Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Dentons con Saes Getters nella joint venture con Polyera

$
0
0

Lo studio legale Dentons ha assistito la società italiana Saes Getters in una complessa operazione da 40 milioni di dollari per la costitutizione di una joint venture con la società statunitense Polyera Corporation e la società Polyera Taiwan Corporation Limited. L'operazione si caratterizza, oltre che per l'ingente investimento economico, anche per il conferimento di diritti di proprietà intellettuale in Europa, Stati Uniti e Asia. La joint venture produrrà transistor organici flessibili che consentiranno una varietà di applicazioni innovative per schermi e display.

Dentons ha assistito Saes Getters con un team multi giurisdizionale in tre continenti. Il mandato originato da Sara Biglieri (nella foto), partner dell'ufficio di Milano di Dentons, ha visto il coinvolgimento della senior counsel Francesca Prati (Milano) che ha curato gli aspetti legali italiani e coordinato le attività cross-border, del partner Duccio Mortillaro (Los Angeles) e dell'associate Alison Caverly (Chicago) per gli aspetti riguardanti la normativa statunitense, nonché del partner Tzutien Huang (Taipei) per il Paese di competenza.

L'operazione è stata coordinata all'interno della società dal general counsel Patrizia Carrozza e dal senior legal counsel Alessandro Altei.

Saes Getters è una società specializzata in materiali funzionali avanzati, inventa e produce nuovi materiali con speciali caratteristiche destinate ad applicazioni varie in diversi settori come quello dell'elettronica, della domotica, dell'automobile, degli acceleratori di particelle, della purificazione del gas. Polyera è una società di nuova generazione che opera nel settore dell'elettronica flessibile.

 

Categoria: 

Cdp & Associati e Pedersoli per un'operazione di finanza strutturata per un hotel a Firenze

$
0
0

Giulio Tognazzi e Angela Mannaerts (nella foto), soci dello studio legale Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, hanno assistito il gruppo olandese The Student Hotel in relazione ad un’operazione innovativa di finanza strutturata per la realizzazione di una struttura di ospitalità ibrida albergo/studentato a Firenze: The Student Hotel combina camere moderne e strutture alberghiere con alloggi per studenti di alta qualità, alloggi per soggiorni di breve durata e spazi di co-working, dove gli ospiti possono soggiornare per un'ora, un giorno, un mese o un anno. Il finanziamento, per complessivi 41,1 milioni di euro, è stato concesso da MPS Capital Services Banca per le Imprese - la corporate e investment bank del Gruppo Montepaschi -, Unicredit e Cariparma Crédit Agricole.

The Student Hotel sorgerà presso lo storico palazzo conosciuto come il “Palazzo del Sonno”, situato di fronte alla Fortezza da Basso nel centro di Firenze, di dimensione di oltre 20.000 mq. L'apertura della struttura è prevista per l’autunno del 2017 e sarà composta di 394 camere, ristorante, palestra, game room, sale meeting, spazi lounge, biblioteca, piscina, auditorium, zona riservata agli incubatori di start-up, cucine in comune e prevede anche servizi di cortesia per le attività commerciali e l'uso gratuito di una bicicletta di design per muoversi. Inoltre, il cortile si trasformerà in una piazza con caffetteria e ristorante aperti a tutti, anche a coloro che non soggiorneranno nella struttura. TSH intende perseguire una strategia di espansione in Italia, partendo da Firenze e successivamente a Bologna dove sarà realizzata una seconda struttura.

Giulio Tognazzi ed Angela Mannaerts sono stati supportati nel lavoro dai collaboratori dello studio Romina Protto, Marta Mastroeni e Ilaria Giuliani. Il pool di banche è stato assistito da Maura Magioncalda, socia dello studio legale Pedersoli, insieme ai collaboratori Morena Bontorin, Deborah De Rosa e Nicola Nocerino.

CMS e Campeis con Pilosio per il concordato preventivo

$
0
0

Lo Studio CMS è stato nominato advisor legale nella predisposizione del piano di concordato con continuità aziendale della Pilosio una delle primarie realtà italiane nella produzione di ponteggi e casseforme. Per l'attività giudiziale presso il Tribunale di Udine ed i rapporti con gli organi della procedura è stato nominato lo Studio Campeis. La domanda di concordato è stata presentata ieri al Tribunale di Udine.

In particolare, lo Studio CMS sta assistendo il cliente con un team guidato dal partner Paolo Bonolis (in foto a destra) e composto dagli avvocati Emanuela di Muzio, senior associate e Pasquale Marinelli, associate. Lo Studio Campeis sta assistendo il cliente con un team guidato da Giuseppe Campeis (nella foto a sinistra).

 

Carnelutti cresce nell'health care e life sciences con Calesella

$
0
0

Nuovi ingresssi in Carnelutti. Lo studio legale guidato da Luca Arnaboldi integra al suo interno lo studio Calesella. Giorgio Calesella ed Aldo Brielli entrano in qualità di partner alla guida del dipartimento “Health Care & Life Sciences” di Carnelutti.
Insieme a loro si unisce un team di 8 professionisti, con ciò completando il processo di integrazione tra i due studi.

Studio Legale Calesella, fondato agli inizi degli anni ’50, nel corso degli anni ha evoluto la propria attività, passando da una competenza generalista ad una specializzazione nel settore Health Care & Life Sciences. SLC assiste società biomediche e farmaceutiche, italiane ed internazionali, dalla fase di start up, a quella di market access, sino alla assistenza dei rapporti con le c.d. “terze parti”, alla redazione di contrattualistica specifica, all’affiancamento in tutto il processo amministrativo di partecipazione alla gara di appalto, nonché la compliance, intesa nel senso più ampio del termine, tra il “privato” ed il “pubblico”.

Giorgio Calesella vanta un’esperienza trentennale nel mondo della sanità, con particolare focus sulla tematica degli acquisti e del regolatorio. Ha altresì sviluppato una specifica competenza nell’ambito della compliance e del diritto penale dell’impresa anche con riguardo responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato ex D.Lgs. 231/2001. Aldo Brielli, con una decennale esperienza nei settori del Health Care e del Life Sciences, assiste i clienti in materia di diritto civile, commerciale e societario, di riferimento del mondo della sanità, con particolare focus alla materia di rappresentanza commerciale, contrattualistica, distribuzione e responsabilità per danno da prodotti difettosi.

 

Categoria: 

Legal Alliance per la ristrutturazione della Boschetto Due

$
0
0

Lo Studio Legal Alliance, nella persona dell’avvocato Carlo Carta (nella foto), ha assistito la società milanese Boschetto Due nell’ottenimento dell’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, ai sensi dell’ex art. 182 bis L.F. Il Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare, ha approvato la richiesta di omologa dell’accordo di ristrutturazione concluso con parte dei suoi creditori, presentato dalla società nel luglio 2016.

Al momento della conclusione dell’accordo con i creditori, la società Boschetto Due versava in una situazione di crisi finanziaria e di incapacità tout court di far fronte alle proprie obbligazioni, non riuscendo a completare le opere alla cui realizzazione e liquidazione è riconnesso l’oggetto sociale e la funzionalità della impresa. Il piano di ristrutturazione dei debiti prevede il completamento dei lavori attinenti la ristrutturazione in appartamenti di un vecchio albergo e il completamento dei box e posti auto interrati (opere iniziate nel 2007) nella città di Genova, grazie all’erogazione da parte di UniCredit di nuova finanza con la quale fare fronte ai creditori non aderenti ed alle spese di edificazione, in tempi che erano obbligati al fine di non perdere i permessi di costruzione ottenuti e che stavano per spirare dopo la lunga sospensione dell’attività edificatrice.

Successivamente al completamento della edificazione è prevista la liquidazione del costruito e la liberazione da parte di UniCredit, principale creditore, degli immobili compravenduti, con pagamento, dopo aver fatto fronte alle spese di funzionamento della società, della banca stessa che così rientrerebbe della nuova finanza erogata, del mutuo ipotecario originario e in parte dei successivi finanziamenti chirografari in precedenza erogati. Il raggiungimento di accordi di ristrutturazione con le maggioranze richieste dalla legge (con la Banca e con altri creditori pregressi) e la previsione della nuova finanza necessaria a coprire tutti i costi dei lavori residui nei termini previsti e il regolare pagamento di tutti i creditori estranei all’accordo, sono stati i due elementi principali che ha consentito l’omologa giudiziale

Legance con Ing nel finanziamento da 75 mln a Monfortino

$
0
0

Legance – Avvocati Associati ha assistito ING che ha agito come sole lender & mandated lead arranger per un finanziamento di 75 milioni di euro a Monfortino. Il finanziamento è garantito da un immobile di prestigio di 10.800 m2 a uso commerciale e uffici situato in via Manzoni 38 a Milano, nel cuore del quartiere noto come il Quadrilatero della Moda. Tra i locatari marchi di alta moda come Versace, Patrizia Pepe, Lardini, Manila Grace e Hackett. Tra gli altri prestigiosi edifici di via Manzoni anche il Museo Poldi Pezzoli e il Grand Hotel et de Milan.

Monfortino è una società italiana costituita nel 2006 e di proprietà indiretta delle famiglie Prezioso e Di Luggo, che fanno anche rispettivamente parte della società immobiliare integrata Cittamoderna e della società che svolge attività di cantieristica Fiart.

Il team di Legance è stato guidato dal socio Claudia Gregori (nella foto) e dal senior counsel Vittorio Pozzi e dagli associate Alessia Solofrano e Stefano Calavena.

Categoria: 

Osborne Clarke assiste Lendix nel suo arrivo in Italia

$
0
0

Osborne Clarke assiste Lendix, la società francese che opera nel mercato del lending crowdfunding per le start-up e le PMI, nel proprio sbarco in Italia, avvenuto mediante la costituzione di Lendix Italia e del lancio della relativa piattaforma per il mercato italiano. Osborne Clarke ha agito con un team composto dal partner Umberto Piattelli (nella foto), che insieme all'associate Stefano Panzini e alla trainee Giulia Basile, ha seguito gli aspetti legati alla consulenza regolamentare, finanziaria e societaria.

Lendix risulta essere il secondo operatore che opera sul mercato italiano del peer to business lending crowdfunding, ovvero dei finanziamenti alle piccole e medie imprese, consentendo ai prestatori privati di allocare fino a duemila euro per singolo progetto con un massimo di 10.000,00 euro all'anno, ottenendo tassi di interesse che vanno dal 4% al 9,90% a seconda del profilo di rischio dell'investimento.

Le imprese, a loro volta, possono utilizzare la piattaforma per chiedere prestiti di importo compreso tra i 30.000,00 euro e i 2 milioni di euro, da restituire in un arco temporale compreso tra 3 mesi e 7 anni. Lendix consentirà di ottenere prestiti entro 5 giorni dalla data della richiesta.

Categoria: 

BonelliErede e RCC nella cessione di 641 mln di Npls da parte di BPM

$
0
0

BonelliErede ha assistito Banco BPM nel perfezionamento di una cessione pro-soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza aventi natura chirografaria. Il portafoglio ceduto comprende circa 1800 posizioni per un valore nominale complessivamente pari a circa 641 milioni di euro, senza alcun impatto negativo sul conto economico. La cessione è stata perfezionata in blocco ai sensi della Legge 130/1999 e comporta per il Gruppo Banco BPM il reale e definitivo trasferimento dei rischi di credito connessi alle partite cedute.

Il portafoglio è stato acquistato da Marte SPV, veicolo di proprietà di Hoist Finance, istituto finanziario tra i più importanti operatori pan-europei nel mercato degli NPL, quotato al NASDAQ di Stoccolma. L'operazione segue le precedente cessioni del Banco Popolare (ora confluito in Banco BPM), tre delle quali già poste in essere con Hoist Finance, per un valore nominale complessivamente superiore ai due miliardi di euro.

Nell'ambito dell'operazione, la parte venditrice è stata assistita da BonelliErede in qualità di advisor legale, nelle persone del socio Paolo Oliviero (nella foto), membro del focus team Crediti Bancari e degli associate Ruggero Battiglia e Niccolò Riva.

La parte acquirente è stata assistita dallo Studio Legale RCC, nelle persone del socio Guido Masini, dei counsel Nicola Caielli e Camilla Giovannini e dell'associate Chiara Provvedi.

Categoria: 

Arexpo con Lipani Catricalà per la riqualificazione dell’Area dell’Esposizione Universale

$
0
0

Arexpo è la società pubblica, partecipata dal Ministero dell’economia, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Fondazione Fiera Milano, dalla Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Rho, incaricata della riqualificazione dell’Area nella quale si è svolta l’Esposizione Universale Milano 2015. L’iniziativa coinvolge l’intera Area, con una superficie di oltre 1.000.000 di metri quadrati, e rappresenta uno dei principali progetti di sviluppo immobiliare mai avviati in Italia e comprende anche la realizzazione di un grande Parco del Sapere, della Scienza e dell'Innovazione, sul modello di analoghe esperienze internazionali.

Il bando è stato pubblicato il 3 gennaio e prevede due fasi, unite tra loro senza soluzione di continuità. Nella prima fase il partner supporterà Arexpo nella definizione del Masterplan dell'intera Area, nonché nell’elaborazione del relativo Business Plan. Nella seconda fase, invece, lo stesso partner svolgerà l’attuazione del Masterplan e, quindi, lo sviluppo immobiliare, attraverso l’affidamento in concessione dell’Area e il pagamento di un canone. Le attività di sviluppo immobiliare riguardano una Superficie Lorda di Pavimento minima garantita e realizzabile dal concessionario di 250.000 metri quadrati, che potrà estendersi fino a 480.000 metri quadrati.

Arexpo, invece, si occuperà direttamente dello sviluppo e della realizzazione dello Human Technopole e della sede dell’Università di Milano, quali fattori attrattivi dell’intero progetto. La gara verrà aggiudicata a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Entro il 28 febbraio 2017 dovranno essere presentate le richieste di invito, che verranno inviate nei successivi trenta giorni agli operatori economici in possesso dei requisiti richiesti nel bando, i quali avranno ulteriori tre mesi per la presentazione delle loro proposte. Questo percorso dovrebbe esaurirsi entro l'estate di quest’anno, mentre la selezione finale e la firma del contratto con l'operatore è prevista entro la fine del 2017.

L’iniziativa è stata presentata a Milano, presso la sede della società, e a Londra, presso l'Ambasciata d'Italia, agli investitori nazionali e internazionali, riscuotendo un grande interesse. Ai roadshow hanno partecipato circa cento operatori, di primario livello nazionale ed internazionale, nei settori delle infrastrutture, delle costruzioni, della finanza, della consulenza e della progettazione. Al termine della presentazione londinese, i vertici di Arexpo hanno incontrato i rappresentanti della London Legacy Development Corporation (LLDC), società pubblica del Comune di Londra, incaricata dello sviluppo dell'area che ha ospitato le Olimpiadi di Londra del 2012, il Queen Elizabeth Olympic Park. Dal confronto tra Arexpo e LLCD potranno nascere delle future collaborazioni.

La società Arexpo è assistita, quale advisor legale, dallo Studio Lipani Catricalà & Partners (l'avvocato Damiano Lipani nella foto).

Greco Vitali con Bpm per il finanziamento a Sigmatre Lab

$
0
0

Lo studio legale Greco Vitali Associati, con i soci Chiara Langè e Matteo Vitali (nella foto), coadiuvati dall’associate Matteo Miramondi, ha assistito Banca Popolare di Milano nell’operazione di finanziamento di Sigmatre Lab, società attiva nel settore dell’effettuazione di prove tecnologiche e nella ricerca industriale, la quale è stata assistita dal dottore Francesco Puccio dell’omonimo studio e dall’avvocato Matteo Fumagalli di Lecco.

Il finanziamento era funzionale a consentire a Sigmatre Lab l’acquisizione del 100% di una società strategica per la crescita del proprio business.

Categoria: 

Ancora due ingressi in RCC

$
0
0

Cresce ancora lo studio RCC, fondato da Silvio Riolo, Paolo Calderaro e Michele Crisostomo. Due, i nuovi ingressi, secondo quanto appreso da legalcommunity.it. Si tratta di Sofia De Cristofaro e Camilla Croce.

Sofia De Cristofaro esercita la professione da più di dieci anni presso le sedi di Londra di importanti studi legali nazionali ed internazionali (da Chiomenti a Paul Hastings passando per Dewey & LeBoef) e ha maturato una consolidata esperienza in materia di diritto bancario e finanziario, in particolare nell’ambito della finanza strutturata, in operazioni di cartolarizzazione ed in operazioni di acquisizione di attivi in bonis ed in sofferenza. Si occupa, inoltre, di corporate e real estate finance, di operazioni di ristrutturazione del debito e di asset management per clienti nazionali e esteri.

Camilla Croce opera principalmente nel campo del diritto societario e dei mercati finanziari, dedicandosi in particolare ad operazioni sul mercato dei capitali (aumenti di capitale, quotazioni, IPO) e di M&A. In precedenza, ha lavorato nello studio Gatti Pavesi Bianchi.

Categoria: 

White & Case e Legance nel finanziamento da 60 mln a Irgen Re

$
0
0

White & Case e Legance hanno prestato assistenza nell'ambito di un finanziamento da €60 milioni concesso a IRGEN RE Pontecagnano società del Gruppo IRGENRE da un pool di banche.

Lo studio legale internazionale White & Case ha prestato assistenza a IRGEN RE con un team guidato dai partner Iacopo Canino (nella foto) e Ferigo Foscari insieme agli associate Alexia Mordaq, Silvia Totti e Adriana Tisi (tutti della sede di Milano).

Legance ha assistito le banche con un team composto dal partner Giandomenico Ciaramella insieme all'associate Giovanni Troisi.

Categoria: 

Due nuovi soci per La Scala: Margherita Domenegotti e Tommaso Fantuz

$
0
0

Si potenzia l’area banche e finanza di La Scala Studio Legale: l’Assemblea dello Studio ha ammesso alla partnership Margherita Domenegotti (nella foto), che si occupa da sempre di non performing loans ed esecuzioni immobiliari per la sede di Milano, e Tommaso Fantuz (nella foto), già a capo della sede padovana di La Scala Studio Legale, attivo nell’area del contenzioso bancario, del recupero crediti e degli NPLs.

Margherita Domenegotti, 38 anni, laureatasi all’Università degli Studi di Pavia, ha fatto il suo ingresso nella sede milanese dello Studio nel 2009. Nel 2010, presso la Scuola di Formazione de Il Sole 24ORE, ha conseguito il Master “Credit Management – La gestione del recupero crediti”. Domenegotti assiste primari istituti di credito occupandosi principalmente di diritto bancario, con specializzazione sugli aspetti di gestione del credito.

Tommaso Fantuz, 43 anni, laureatosi all’Università degli Studi di Ferrara, ha fatto il suo ingresso nello Studio nel 2005 ed è responsabile della sede di Padova, dal 2011. Si occupa del coordinamento e della gestione delle attività della sede veneta. Con competenze specifiche in diritto bancario, in diritto fallimentare e in diritto delle esecuzioni immobiliari e mobiliari, Fantuz si occupa principalmente di contenzioso bancario assistendo primari istituti di credito.

“Queste nomine”, ha dichiarato il senior partner Giuseppe La Scala, “rafforzano il percorso di crescita dello Studio, ispirato dalla nostra attenzione alla valorizzazione delle risorse interne, nei settori di business più strategici per il nostro sviluppo. I due nuovi soci sono colleghi eccellenti, con i quali siamo orgogliosi di avere già condiviso tanti anni di lavoro insieme”.

Categoria: 

Rödl e Gop nell'acquisizione di Pilomat da parte di Hörmann

$
0
0

Rödl & Partner ha assistito il Gruppo Hörmann nell’acquisizione del 70% delle quote nella Pilomat, i cui soci sono stati assistiti da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, perfezionatasi in data 28 dicembre 2016. La restante partecipazione del 30% permane in mano ai proprietari storici: la Famiglia Toffetti.

Pilomat, società di oltre 30 dipendenti, è una delle società leader (attivo a livello mondiale) nel settore della protezione della proprietà privata e del controllo degli accessi, attraverso la produzione e la commercializzazione di dissuasori fissi e a scomparsa, di road blocker, di tyre killer e, in generale, di barriere di sicurezza di vario tipo. Hörmann (www.hoermann.com) è un gruppo attivo a livello mondiale, il quale, attraverso una decennale crescita nel segno dell’innovazione, della qualità e della vicinanza al cliente, si è affermato come il più grande fornitore europeo di infissi, porte, cancelli e relativi azionamenti.

Attraverso l’acquisizione della Pilomat, il Gruppo Hörmann ha ampliato la propria offerta, estendendola al anche ai prodotti finalizzati a garantire la sicurezza di proprietà ed edifici. Dal canto suo, Pilomat potrà avvantaggiarsi della forte struttura internazionale di Hörmann, per sviluppare ulteriormente i suoi programmi produttivi e commerciali.

Il Gruppo Hörmann è stato, per quanto riguarda i profili legali, fiscali e finanziari, interamente assistito dai consulenti dello studio Rödl & Partner, in particolare dall’Avvocato RA Stefan Brandes (nella foto), managing partner e responsabile della sede di Milano, e dal dottore commercialista Thomas Giuliani, partner e responsabile della sede di Bolzano.

I venditori sono stati assistiti dagli avvocati Davide Braghini, Gherardo Cadore (nella foto) e Sara Poetto dello studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners nonché dal dottore commercialista Paolo Ciocca di Treviglio (BG).

I Finalisti

$
0
0

STUDIO DELL'ANNO
BonelliErede
Chiomenti
Di Tanno e Associati
Dla Piper
Freshfields
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Legance
Ludovici Piccone & Partners
Maisto e Associati
McDermott Will & Emery
Pirola Pennuto Zei
Russo De Rosa Associati
Tremonti Romagnoli Piccardi

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO
Andrea Silvestri - BonelliErede
Stefano Simontacchi - BonelliErede
Angelo Bonissoni - CBA
Massimo Antonini - Chiomenti
Carlo Galli - Clifford Chance
Fabio Brunelli - Di Tanno e Associati
Tommaso Di Tanno - Di Tanno e Associati
Antonio Tomassini - Dla Piper
Giulio Andreani - Dla Piper
Renato Paternollo - Freshfields
Luciano Acciari - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Stefano Petrecca - Macchi di Cellere Gangemi
Guglielmo Maisto - Maisto e Associati
Carlo Maria Paolella - McDermott Will & Emery
Andrea Tempestini - McDermott Will & Emery

 

STUDIO DELL'ANNO CONSULENZA
Allen & Overy
Belluzzo & Partners
BonelliErede
Bureau Plattner
CBA
Chiomenti
Dentons
Di Tanno e Associati
Dla Piper
DMG & Partners
Facchini Rossi & Soci
Foglia Cisternino & Partners
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Grimaldi Studio Legale
Legalitax
Legance
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
McDermott Will & Emery
Morri Rossetti Associati
NCTM
Pirola Pennuto Zei
Russo De Rosa Associati

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO CONSULENZA
Francesco Bonichi - Allen & Overy
Carlo Gnetti - Baker & McKenzie
Andrea Silvestri - BonelliErede
Angelo Bonissoni - CBA
Massimo Antonini - Chiomenti
Vania Petrella - Cleary Gottlieb
Giuseppe Ascoli - CMS
Marco Salvatore - FDL Studio legale e tributario
Roberto Egori - Freshfields
Luciano Acciari - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Luca Dezzani - Grimaldi Studio Legale
Fulvia Astolfi - Hogan Lovells
Giulio Azzaretto - LCA
Marco Graziani - Legance
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Alessandro Mainardi - Orrick
Marino Tancredi - Pavia e Ansaldo
Leo De Rosa - Russo De Rosa Associati
Giuseppe Franch - Watson Farley & Williams
Giulia Cipollini - Withers

 

STUDIO DELL'ANNO CONTENZIOSO
Biscozzi Nobili
BonelliErede
Carnelutti
Chiomenti
CMS
Curtis
Di Tanno e Associati
DLA Piper
Facchini Rossi & Soci
Freshfields Bruckhaus Deringer
Loconte & Partners
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
McDermott Will & Emery
Osborne Clarke
Puri Bracco Lenzi
Salvini Escalar e Associati
Simmons & Simmons
Tremonti Romagnoli Piccardi

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO CONTENZIOSO
Andrea Manzitti - BonelliErede
Andrea Silvestri - BonelliErede
Giovanni B. Calì - CMS
Fabio Brunelli - Di Tanno e Associati
Giulio Andreani - Dla Piper
Antonio Tomassini - Dla Piper
Luca Rossi - Facchini Rossi & Soci
Augusto Fantozzi - Fantozzi e Associati
Renato Paternollo - Freshfields
Stefano Loconte - Loconte & Partners
Stefano Petrecca - Macchi di Cellere Gangemi
Guglielmo Maisto - Maisto e Associati
Marco Cerrato - Maisto e Associati
Marco Miccinesi - Miccinesi e Associati
Mario Martinelli - McDermott Will & Emery
Livia Salvini - Salvini Escalar e Associati
Michele Citarella - Simmons & Simmons
Piergiorgio Valente - Valente Associati GEB Partners

 

STUDIO DELL'ANNO FISCALITA' FINANZIARIA
Allen & Overy
BonelliErede
Chiomenti
Cleary Gottlieb
Clifford Chance
Di Tanno e Associati
Dla Piper
Facchini Rossi & Soci
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Hogan Lovells
Legance
Ludovici Piccone & Partners
Maisto e Associati
NCTM
Orrick Herrington & Sutcliffe
Pedersoli Studio Legale
Simmons & Simmons
Tremonti Romagnoli Piccardi

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO FISCALITA' FINANZIARIA
Francesco Guelfi - Allen & Overy
Fabio Balza - Ashurst
Andrea Silvestri - BonelliErede
Vania Petrella - Cleary Gottlieb
Carlo Galli - Clifford Chance
Andrea Fiorelli - Dentons
Fabio Brunelli - Di Tanno e Associati
Eugenio Romita - Gattai Minoli Agostinelli & Partners
Fabio Chiarenza - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Fulvia Astolfi - Hogan Lovells
Claudia Gregori - Legance
Luca Dal Cerro - Linklaters
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Riccardo Michelutti - Maisto e Associati
Alessandro Mainardi - Orrick
Giovanni Bandera - Pedersoli Studio Legale
Michele Citarella - Simmons & Simmons
Lorenzo Piccardi - Tremonti Vitali Romagnoli Piccardi

 

STUDIO DELL'ANNO TRANSFER PRICING
Baker & McKenzie
BonelliErede
Carnelutti
Chiomenti
CMS
Di Tanno e Associati
Dla Piper
EY
KPMG
Ludovici Piccone & Partners
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
McDermott Will & Emery
NCTM
Pirola Pennuto Zei
Puri Bracco Lenzi
Sts Deloitte
Tremonti Romagnoli Piccardi
Valente Associati GEB Partners

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TRANSFER PRICING
Mario d'Avossa - Baker & McKenzie
Stefano Simontacchi - BonelliErede
Gilberto Comi - Carnelutti
Giovanni B. Calì - CMS
Domenico Ponticelli - Di Tanno e Associati
Christian Montinari - Dla Piper
Davide Bergami - EY
Giuliano Foglia - Foglia Cisternino & Partners
Stefano Grilli - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Aurelio Massimiano - Maisto e Associati
Piermauro Carabellese - NCTM
Luciano Patelli - Pirola Pennuto Zei
Guido Lenzi - Puri Bracco Lenzi
Paolo Tognolo - Tognolo
Lorenzo Piccardi - Tremonti Romagnoli Piccardi
Piergiorgio Valente - Valente Associati GEB Partners

 

STUDIO DELL'ANNO FISCALITA' DELLE RISTRUTTURAZIONI
Allen & Overy
BonelliErede
CBA
Chiomenti
Di Tanno e Associati
Dla Piper
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
K&L Gates
Legance
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
McDermott Will & Emery
Morri Rossetti Associati
Osborne Clarke
Pirola Pennuto Zei
Tremonti Romagnoli Piccardi
Tavecchio e Associati

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO FISCALITA' DELLE RISTRUTTURAZIONI
Francesco Bonichi - Allen & Overy
Maricla Pennesi - Baker & McKenzie
Riccardo Ubaldini - BonelliErede
Angelo Bonissoni - CBA
Massimo Antonini - Chiomenti
Giulio Andreani - Dla Piper
Luciano Acciari - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Vittorio Salvadori di Wiesenhoff - K&L Gates
Claudia Gregori - Legance
Marco Valdonio - Maisto e Associati
Andrea Tempestini - McDermott Will & Emery
Stefano Guerreschi - Osborne Clarke
Andrea Tavecchio - Tavecchio  Associati

 

STUDIO DELL'ANNO VOLUNTARY DISCLOSURE
Allen & Overy
Belluzzo & Partners
BonelliErede
Chiomenti
Dla Piper
EY
Facchini Rossi & Soci
Hogan Lovells
Loconte & Partners
Ludovici Piccone & Partners
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
Pedersoli Studio Legale
Pirola Pennuto Zei
Puri Bracco Lenzi
Russo De Rosa Associati
Tavecchio e Associati
Tremonti Romagnoli Piccardi
Valente Associati GEB Partners
Withers

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO VOLUNTARY DISCLOSURE
Francesco Bonichi - Allen & Overy
Luigi Belluzzo - Belluzzo & Partners
Stefano Simontacchi - BonelliErede
Massimo Antonini - Chiomenti
Raul-Angelo Papotti - Chiomenti
Emidio Cacciapuoti - King & Wood Mallesons
Stefano Loconte - Loconte & Partners
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Francesco Capitta - Macchi di Cellere Gangemi
Alessandro Bavila - Maisto e Associati
Marco Cerrato - Maisto e Associati
Daniela Pasquarelli - Morri Rossetti Associati
Alessandro Mainardi - Orrick
Giovanni Bandera - Pedersoli Studio Legale
Luca Valdameri - Pirola Pennuto Zei
Guido Lenzi - Puri Bracco Lenzi
Leo De Rosa - Russo De Rosa Associati
Vincenzo José Cavallaro - Stufano Gigantino Cavallaro & Associati
Andrea Tavecchio - Tavecchio e Associati
Giulia Cipollini - Withers

 

STUDIO DELL'ANNO WEALTH MANAGEMENT
Allen & Overy
Belluzzo & Partners
BonelliErede
Carnelutti
Dla Piper
Facchini Rossi & Soci
Hogan Lovells
KPMG
Maisto e Associati
Pedersoli Studio Legale
Pirola Pennuto Zei
Puri Bracco Lenzi
Stufano Gigantino Cavallaro & Associati
Tavecchio e Associati
Valente Associati GEB Partners
Withers

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO WEALTH MANAGEMENT
Francesco Guelfi - Allen & Overy
Massimo Giaconia - Baker & McKenzie
Luigi Belluzzo - Belluzzo & Partners
Stefano Simontacchi - BonelliErede
Gilberto Comi - Carnelutti
Paolo Giacometti - Chiomenti
Giulio Andreani - Dla Piper
Fulvia Astolfi - Hogan Lovells
Emidio Cacciapuoti - King & Wood Mallesons
Stefano Loconte - Loconte & Partners
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Francesco Capitta - Macchi di Cellere Gangemi
Alessandro Bavila - Maisto e Associati
Marco Cerrato - Maisto e Associati
Alessandro Mainardi - Orrick Herrington & Sutcliffe
Guido Lenzi - Puri Bracco Lenzi
Giovanni Bandera - Pedersoli Studio Legale
Andrea Tavecchio - Tavecchio e Associati
Giulia Cipollini - Withers

 

STUDIO DELL’ANNO TAX REAL ESTATE
Allen & Overy
Baker & McKenzie
BonelliErede
CBA
Chiomenti
CMS
Dentons
Di Tanno e Associati
Dla Piper
Freshfields
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
K&L Gates
LCA
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
Pedersoli Studio Legale
Pirola Pennuto Zei
Puri Bracco Lenzi
Sts Deloitte
Watson Farley & Williams
Withers

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX REAL ESTATE
Massimo Giaconia - Baker & McKenzie
Francesco Assegnati - CBA
Andrea Giannantonio - Chiomenti
Marco Di Siena - Chiomenti
Andrea Fiorelli - Dentons
Roberta Moscaroli - Dentons
Antonio Tomassini - Dla Piper
Christian Montinari - Dla Piper
Renato Paternollo - Freshfields
Luciano Acciari - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Vittorio Salvadori di Wiesenhoff - K&L Gates
Giulio Azzaretto - LCA
Francesco Capitta - Macchi di Cellere Gangemi
Marco Valdonio - Maisto e Associati
Francesco Mantegazza - Pirola Pennuto Zei
Paolo Puri - Puri Bracco Lenzi
Francesco Saltarelli - Sts Deloitte
Giulia Cipollini - Withers

 

STUDIO DELL’ANNO PATENT BOX
Allen & Overy
Chiomenti
Dla Piper
Loconte & Partners
Macchi di Cellere Gangemi
Maisto e Associati
Morri Rossetti Associati
Pedersoli Studio Legale
Pirola Pennuto Zei
Sts Deloitte
Valente Associati GEB Partners
Watson Farley & Williams
Withers

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO PATENT BOX
Francesco Guelfi - Allen & Overy
Stefano Simontacchi - BonelliErede
Peter Karl Plattner - Bureau Plattner
Marco Di Siena - Chiomenti
Raul-Angelo Papotti - Chiomenti
Antonio Tomassini - Dla Piper
Christian Montinari - Dla Piper
Renato Paternollo - Freshfields
Luca Dezzani - Grimaldi Studio Legale
Matteo Moretti - LCA
Stefano Loconte - Loconte & Partners
Francesco Capitta - Macchi di Cellere Gangemi
Aurelio Massimiano - Maisto e Associati
Gabriella Cappelleri - Maisto e Associati
Giovanni Bandera - Pedersoli Studio Legale
Luca Occhetta - Pirola Pennuto Zei
Francesco Saltarelli - Sts Deloitte
Lorenzo Piccardi - Tremonti Romagnoli Piccardi
Giuseppe Franch - Watson Farley & Williams
Giulia Cipollini - Withers

 

STUDIO DELL'ANNO TAX PENALE
Aiello
Baker & McKenzie
BonelliErede
Brusa Spagnolo Tosoni & Partners
Campeis
Chiomenti
De Castiglione Guaineri e Associati
Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi
Diodà
Dla Piper
Mucciarelli
Orlandi e Fornari
Penalisti Associati
Perroni e Associati
Ponti
Studio Legale Bana
Stufano Gigantino Cavallaro & Associati
Valente Associati GEB Partners

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX PENALE
Domenico Aiello - Aiello
Fabio Cagnola - Cagnola e Associati
Giuseppe Campeis - Campeis
Franco Coppi - Coppi
Massimo Dinoia - Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi
Nerio Diodà - Diodà
Roberta Guaineri - De Castiglione Guaineri e Associati
Marco Calleri - Mucciarelli
Francesco Mucciarelli - Mucciarelli
Giuseppe Fornari - Orlando e Fornari
Francesco Centonze - Penalisti Associati
Giorgio Perroni - Perroni e Associati
Luca Ponti - Ponti
Mario Zanchetti - Pulitanò Zanchetti
Giuseppe Bana - Studio Legale Bana
Sebastiano Stufano - Stufano Gigantino Cavallaro & Associati
Ivo Caraccioli - Valente Associati GEB Partners


DLA Piper vince sulla cessione totalitaria di quote

$
0
0

La cessione totalitaria di quote non è mai cessione di azienda, a stabilirlo la CTR Sardegna in un rilevantissimo contenzioso tributario. Si tratta di uno dei temi più caldi nel panorama tributario, che preoccupa i fiscalisti ed anche i notai quando devono presentare alla registrazione atti di cessione totalitaria di quote che il fisco potrebbe riqualificare in cessione di azienda.

La CTR Sardegna chiarisce che in queste ipotesi non si può parlare di abuso del diritto in quanto si tratta di un singolo atto e il nuovo art. 10 bis dello statuto del contribuente è chiaro sulla possibilità di scelta tra diversi atti posti sullo stesso piano dall'ordinamento.

Per quello che riguarda la disposizione di cui all'art. 20 del TU di registro, secondo i giudici tale disposizione contempla la possibilità di riqualificare atti solo sulla base dei loro effetti giuridici ed in questi casi ciò non è possibile per le rilevantissime differenze di responsabilità, civilistiche, contabili e fiscali tra cessione di quote (anche totalitaria, la legge non distingue) e cessione di quote. L'atto quindi resta soggetto ad imposta fissa di 200 euro e non a imposta proporzionale di registro (che nel caso di specie ammontava a circa 3 milioni di euro).

DLA Piper ha agito con un team coordinato da Antonio Tomassini (nella foto), partner responsabile del dipartimento Tax in Italia e dello European tax dispute team, coadiuvato dal lead tax advisor Alessandro Martinelli e dalla tax advisor Aurelia Casali.

Categoria: 

Orrick assiste NovEnergia II nell'acquisizione di un impianto eolico

$
0
0

Orrick ha assistito il fondo di investimento lussemburghese NovEnergia II nell'acquisizione, tramite la controllata Novenergia Fotovoltaica, dell'intera partecipazione al capitale sociale di E-Vento Cirò, società di progetto titolare di un impianto eolico in costruzione da 30 MW sito nel Comune di Cirò (KR).

Il team Orrick che ha seguito l'operazione è stato coordinato da Anna Spanò (nella foto), special counsel, con la collaborazione degli associates Daniele Sotgiu e Laura Galbiati per la predisposizione e negoziazione dell'accordo di acquisizione e per gli aspetti di diritto societario e di Francesca Isgrò, partner, e Valeria Camilli, associate, per gli aspetti di diritto amministrativo.

Categoria: 

Tre nuovi soci per Spinazzi Azzarita Troi Genito

$
0
0

Lo studio legale Spinazzi Azzarita Troi Genito ha annunciato la nomina di tre nuovi soci. Si tratta di Costanza Semenzato, Silvia Gagno e Matteo Vernizzi.

Costanza Semenzato è esperta di contenzioso commerciale e societario, con significativa expertise nel settore immobiliare e delle locazioni. Silvia Gagno e Matteo Vernizzi sono attivi principalmente nel settore del diritto societario, mergers & acquisitions e contrattualistica in generale, sia a livello nazionale che internazionale.

La nomina dei tre nuovi soci segue a breve distanza l'ingresso di Silvio Genito, esperto in fiscalità nazionale e internazionale, e rappresenta un segnale di crescita dello studio anche tramite la valorizzazione delle risorse interne. I professionisti hanno infatti maturato buona parte della propria esperienza all'interno dello studio sin dalla sua nascita, contribuendo alla sua crescita e affermazione.

Con questi ingressi, lo studio conta ora sette soci.

Categoria: 

Asioli passa a Baker Mckenzy

$
0
0

Silvia Asioli è entrata in Baker Mckenzy con il ruolo di Senior Manager IP Advisory Italy. La professionista proviene da Jacobacci, dove era partner e dove era entrata nel 2008. In precedenza, l'avvocata si era formata come traine in BonelliErede.

Categoria: 

Legalcommunity Tax Awards 2017, ecco i finalisti

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>