Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Novartis Farma alla Corte di Giustizia UE con GOP

$
0
0

Novartis Farma ha ottenuto un'importante pronuncia da parte del Consiglio di Stato contro l'Agenzia Italiana del Farmaco e il Ministero della Salute nell'ambito del contenzioso relativo all'uso cosiddetto off-label del farmaco Avastin commercializzato dalla Roche per il trattamento della degenerazione maculare legata all'età.

Nell'accogliere la richiesta di rimessione alla Corte di Giustizia, il Consiglio di Stato ha ravvisato sotto diversi profili dubbi di compatibilità con le direttive comunitarie disciplinanti l'autorizzazione alla immissione in commercio di farmaci per uso umano del cosiddetto "Decreto Lorenzin" che, innovando la precedente disciplina in materia, ha previsto l'impiego di medicinali off-label con oneri a carico del Sistema Sanitario Nazionale anche in presenza di una valida alternativa terapeutica.

Novartis Farma è stata assistita dallo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con team composto dai soci Gian Battista Origoni, Antonio Lirosi (nella foto) e Piero Fattori, dalla senior associate Cinzia Guglielmello e dai counsel Eva Cruellas Sada e Salvatore Spagnuolo.

Il team di GOP è stato affiancato dal professore Vincenzo Salvatore, già direttore del servizio giuridico dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA).

Categoria: 

Coima Res per l'acquisto di uffici Bnl: gli studi coinvolti

$
0
0

Giliberti Triscornia e Associati ha assistito COIMA RES SIIQ– Società di Investimento Immobiliare Quotata specializzata negli investimenti e nella gestione di immobili commerciali in Italia – nell'acquisizione di un complesso immobiliare costituito da due edifici ubicati in Milano Via Privata Deruta n.19.

La parte venditrice, Immobiliare Deruta 2005 di WH Invest (veicolo controllato da Warburg – HIH Invest Real Estate GmbH, fondo immobiliare tedesco dedicato a investitori istituzionali), è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi. COIMA prosegue pertanto nel percorso di crescita avviato dopo l'IPO con investimenti per oltre 600 milioni di euro in 8 mesi. Il prezzo di acquisto del complesso immobiliare è pari a 46 milioni di euro oltre imposte.

Per Giliberti Triscornia e Associati hanno operato la partner Ilaria Zingali (nella foto), i senior associate Lodovico Montevecchi e Gianluca Grazioli e la trainee Francesca Domenica Del Giudice Greco, mentre il team di Gatti Pavesi Bianchi è stato guidato dal junior partner Guido Sagliaschi,coadiuvato dall'associate Stefano Motta.

Per i profili banking relativi al rimborso del finanziamento della venditrice con Bayerische Landesbank e all'erogazione da parte di ING BANK N.V. - Succursale di Milano di un nuovo finanziamento ipotecario di 20 milioni di euro in favore dell'acquirente, COIMA è stata assistita da Chiomenti, con il socio Luca Bonetti e le associate Alessandra Alfei e Federica Formentin.

 ING Bank è stata assistita da Legance, con il senior counsel Vittorio Pozzi, coadiuvato dalle associate Alessia Solofrano e Beatrice Zilio, mentre Bayerische Landesbank è stata affiancata dal partner Carlo Massini e dall'associate Giulia De Amico di Hogan Lovells. * * *

Francesca Isgrò nuova partner di Orrick

$
0
0

Orrick annuncia che dal 1° gennaio 2017 Francesca Isgrò (nella foto) è stata nominata partner del team italiano di Finance.

“Siamo molto contenti di promuovere una professionista di talento come Francesca e di continuare ad accrescere la nostra piattaforma italiana che in meno di due anni ha visto l’arrivo di sei nuovi partner” ha affermato Patrizio Messina, managing partner italiano e head del team Finance in Italia.

Francesca Isgrò vanta una solida e riconosciuta esperienza nel settore della finanza pubblica e del Diritto Amministrativo avendo assistito istituzioni finanziarie, fondi di investimento, amministrazioni pubbliche e sponsor nelle maggiori operazioni degli ultimi anni di partenariato pubblico-privato in Italia ed Europa. La sua esperienza multidisciplinare spazia dal Diritto Pubblico e Amministrativo a quello Ambientale, dalla Contabilità Pubblica al Real Estate, nonché al contenzioso Contabile ed Amministrativo. È autrice di articoli pubblicati su riviste italiane ed internazionali specializzate nei settori in cui si concentra maggiormente la sua expertise, nonché relatrice a numerosi convegni e seminari.

È, inoltre, membro del CdA del Poligrafico e Zecca dello Stato.

Categoria: 

Carobene & Partners con Elite difende il portaborraccia del Tour de France

$
0
0

Elite difende il portaborraccia vincitore del Tour de France con Carobene & Partners al Tribunale di Venezia. Il contenzioso ha riguardato la confliggenza tra disegno registrato ed il prodotto commerciale "Leggero" di Elite contro alcuni prodotti contraffatti. La Sezione specializzata in materia di Impresa ha accolto le doglianze sull'imitazione servile e sull'appropriazione di pregi, ritenendo che il modello "Leggero Carbon Fiber" - con cui Chris Froome ha vinto l'ultima edizione del Tour de France - non possa essere riprodotto da terzi non titolati.

Il Tribunale ha riconosciuto tutela alla strategia commerciale dell'Azienda Elite, fornitrice di moltissimi team ciclistici di rilievo internazionale ed impegnata in rilevanti investimenti a tutela del proprio asset immateriale. Elite Srl opera inoltre con un qualificato Dipartimento di R&D, attraverso il quale mette a disposizione di Professionisti ed amatori le tecnologie ciclistiche più avanzate in termini stilistici e di materiali.

Carobene & Partners ha agito con un team composto dal partner Gianluca Carobene, dagli associate Alberto Storti e Manuela Sferrazza, dai Consulenti tecnici Michele De Giorgi e Sara de Filippis di Barzanò & Zanardo Roma.

Sila sigla un nuovo accordo con le banche: gli studi in campo

$
0
0

Sila Holding Industriale – capogruppo di uno dei principali player globali nel mercato dei comandi cambio e cavi per autoveicoli – ha finalizzato un’articolata operazione di ricapitalizzazione e rimodulazione del proprio indebitamento. Il gruppo, che meno di tre anni fa si era visto costretto ad una radicale ristrutturazione a causa della contrazione dei volumi che aveva investito il settore auto, beneficia oggi di quelle coraggiose azioni industriali intraprese dalla proprietà alla fine del 2013.

Per l’esercizio in corso, è atteso un fatturato di oltre 120 milioni di euro, con miglioramento della redditività. Le già positive performance registrate dal gruppo nell’ultimo biennio fanno leva su una ritrovata efficienza, che valorizzando il know how e le risorse presenti in azienda, ha permesso l’acquisizione di nuove importanti commesse dai principali car maker mondiali. Sila ha così potuto salvaguardare i livelli occupazionali delle operations italiane, in Piemonte, Abruzzo e Basilicata, e delle controllate estere, nonché accelerare il piano di rimborso del debito vantato dalle principali banche nazionali, che non hanno accusato alcuno stralcio, bensì beneficiato di un ritorno in bonis del gruppo, vedendo ripagata la fiducia accordata in occasione della passata ristrutturazione.

L’operazione di ricapitalizzazione e rimodulazione dell’indebitamento ha mantenuto in mani italiane la proprietà dello storico gruppo torinese, tramite un piano di risanamento che prevede, tra le altre operazioni societarie, la revoca della liquidazione della capogruppo e la fusione delle controllate italiane.

Gli aspetti legali dell'operazione sono stati curati dallo studio Paul Hastings, nella persona dell'avvocato Paolo Manganelli (nella foto), ora in Ashurst, mentre quelli societari e di monitoraggio del processo dallo Studio GMR di Torino, nella persona del dottor Andrea Gabola, che ha operato in qualità di CRO. L’attestazione del Piano è stata rilasciata dal professor Alberto Tron ed il ceto bancario è stato assistito dallo studio Hogan Lovells, con un team coordinato dal socio Ernesto Apuzzo del dipartimento di business restructuring and insolvecy, coadiuvato da Francesco Gallo, senior associate. 

Eversheds cresce nell'amministrativo con Mariangela Di Giandomenico

$
0
0

Eversheds si rafforza con l'ingresso dell’avvocato Mariangela Di Giandomenico (nella foto), che in qualità di of counsel assumerà il ruolo di responsabile del dipartimento di diritto amministrativo dello Studio per l’Italia. L’avvocato Di Giandomenico ha maturato una significativa esperienza nell’ambito del diritto amministrativo, sia presso primari studi legali, quali lo studio Bonelli Erede da cui proviene e, in precedenza, lo studio Cerulli Irelli, sia in contesti istituzionali, presso la Camera dei Deputati e come componente di commissioni ministeriali.

In particolare, la sua attività si è focalizzata sul contenzioso davanti al giudice amministrativo, sugli appalti pubblici e concessioni, sulle comunicazioni elettroniche, sui servizi ICT e digitali, sui trasporti e infrastrutture, sull’urbanistica e l’edilizia, sull’energia e ambiente, assistendo imprese nazionali, private e pubbliche, multinazionali e amministrazioni pubbliche.

L’avvocato Di Giandomenico ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto amministrativo ed è docente presso Università pubbliche e Istituti pubblici, in Master di II livello in diritto amministrativo e corsi per amministrazioni. E’ autrice di pubblicazioni nella materia, relatrice a convegni e seminari, ricercatrice presso associazioni private e pubbliche.

Categoria: 

Edoardo Mistretta entra in Giliberti Triscornia

$
0
0

Giliberti Triscornia e Associati annuncia l’ingresso di un nuovo partner nel proprio dipartimento corporate. Si tratta dell'avvocato Edoardo Mistretta (nella foto), specializzato nel campo del diritto societario e delle fusioni e acquisizioni. Nel corso della sua pluriennale esperienza, Mistretta ha partecipato altresì a complesse operazioni di restructuring ed ha agito in qualità di esperto in materia fallimentare per il Fondo Monetario Internazionale.

In precedenza, Mistretta ha lavorato presso lo studio Bonelli Erede, per poi approdare presso LMS studio legale (già, Labruna Mazziotti Segni) di cui è diventato socio nel 2011, assistendo società multinazionali nella realizzazione di complessi progetti industriali o nel perfezionamento di accordi di investimento, fornendo assistenza in tutti gli aspetti legali di tali operazioni, sia in relazione alle problematiche di diritto societario che per gli accordi relativi al finanziamento.

È stato anche visiting lawyer dello studio Cravath, Swaine & Moore a New York, dove si è occupato prevalentemente di operazioni cross-border nell'ambito del team di International M&A. L’avvocato Enrico Giliberti, socio fondatore dello studio, commenta cosi l’ingresso di Edoardo Mistretta: “Siamo felici che si sia unito a noi l’avvocato Mistretta, al fine di rafforzare ulteriormente il nostro dipartimento corporate e a testimonianza della crescita del nostro studio e del processo di istituzionalizzazione in atto. Un percorso fondato su un gruppo di avvocati molto coeso, impegnato a risolvere le problematiche legali più complesse dei propri clienti.”.

Categoria: 

Passaggi generazionali, De Castiglione e Guaineri proseguono la storia di Moro Visconti

$
0
0

Un nuovo inizio, ma in cintinutà con la storia professionale precedente. Nasce lo studio De Castiglione Guaineri e Associati. A fondarlo sono gli avvocati Enrico De Castiglione Roberta Guaineri (nella foto) che   nel 2001 avevano dato vita allo studio Moro Visconti de Castiglione Guaineri assieme a uno dei più autorevoli penalisti italiani, Alberto Moro Visconti.
Quest’ultimo recentemente lasciato lo studio e i suoi soci, assieme a tutti o collaboratori della boutique di Piazza San Pietro in Gessate a Milano, hanno deciso di proseguire il progetto professionale avviato sedici anni creando lo studio De Castiglione Guaineri.

La nuova insegna esordisce in concomitanza di un’importante successo processuale. Infatti, lo studio ha ottenuto l’assoluzione («perché il fatto non sussiste») di Paolo Scaroni, ex amministratore delegato di Eni ed Enel, nell’ambito del processo in Corte d’Appello a Venezia per la nota vicenda di Porto Tolle. Assieme a Scaroni sono stati assolti anche il suo predecessore in Enel, Franco Tatò e il suo successore Fulvio Conti.

Categoria: 

Belluzzo & Partners apre a Lugano

$
0
0

Lo studio Belluzzo & Partners ha aperto una nuova sede a Lugano. L'ufficio svizzero sarà affidato alla direzione del partner Luca Luoni e opererà nei campi del tax & legal, del wealth planning e delle operazioni straordinarie per affiancare gli operatori, i professionisti e gli imprenditori in relazione alle problematiche internazionali, con particolare riferimento all’Italia e al Regno Unito.
«La Svizzera - commenta Luigi Belluzzo (nella foto), global managing partner dello studio - sta affrontando una nuova fase che richiede una rinnovata attenzione per la pianificazione patrimoniale e per la mobilità dei patrimoni e delle persone, proponendosi quale partner affidabile e sicuro soprattutto dal punto di vista finanziario». «Determinante, in questo scenario, è inoltre la collaborazione con il settore degli intermediari finanziari e con i professionisti locali, così da affiancare e supportare operazioni di investimento o disinvestimento in Italia o nel Regno Unito o processi di internazionalizzazione di imprese o di delocalizzazione», conclude Daniele Carlo Trivi, global partner con la responsabilità dell’attività in Svizzera.

Gli studi coinvolti nel passaggio di un portafoglio immobiliare dal Fondo Radegonda a Ecf Sicaf

$
0
0

Gli studi Galante e Associati e Di Tanno e Associati hanno assistito Savills Investment Management SGR nell'operazione di apporto a favore di ECF SICAF, la prima Sicaf immobiliare italiana eterogestita costituita in Italia nel 2016 e gestita dalla stessa società di gestione del gruppo Savills, degli asset immobiliari di proprietà del FIA italiano riservato denominato "Fondo Radegonda" finanziati da ING Bank NV - Filiale di Milano, assistita dallo studio legale DLA Piper.

Il valore complessivo del portafoglio immobiliare oggetto di apporto ammonta a oltre 80 milioni di Euro e comprende un immobile facente parte del complesso Milanofiori Nord, sito in Assago, un complesso immobiliare commerciale sito in Fidenza nonché la partecipazione in ECF Fidenza Retail. Contestualmente all'apporto, ECF SICAF è subentrata nell'indebitamento finanziario relativo ai suddetti immobili e nel relativo pacchetto di garanzie.

Galante e Associati Studio Legale, con il socio Luitgard Spögler (nella foto) e l'associate Emanuela Gagliani Caputo, ha curato gli aspetti legali dell'operazione, mentre gli aspetti fiscali sono stati curati dallo studio Di Tanno e Associati, con un team composto dal partner Fabio Brunelli e dall'associate Giorgio Bonanno.

Lo studio legale DLA Piper, con un team del dipartimento Finance & Projects coordinato dal partner Federico Zucconi e composto dall'avvocato Barbara Patruno e dal dottor Giorgio Almansi, ha curato gli aspetti legali relativi al subentro di ECF SICAF nella documentazione finanziaria originariamente sottoscritta tra il Fondo Radegonda e ING Bank NV - Filiale di Milano.

Watson Farley & Williams con Iccrea nel finanziamento al gruppo “Zouros”

$
0
0

Lo Studio internazionale Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito Iccrea BancaImpresa (la banca per lo sviluppo delle imprese clienti del Credito Cooperativo – Gruppo Bancario Iccrea) in due distinte operazioni di finanziamento a società del Gruppo Zouros, di Salonicco (Grecia), attivo nel settore marittimo.

La prima operazione è stata perfezionata in favore di Leon Z Maritime Company, Panther Z Maritime Company e Thalassa Z Maritime Company, sotto forma di un finanziamento destinato a rifinanziare l’esposizione finanziaria delle società stesse nonché per fronteggiare generali esigenze di natura societaria. La seconda operazione è stata perfezionata in favore di Foteini Z Maritime Company, attraverso la concessione di un finanziamento al fine di finanziare il prezzo di acquisto del rimorchiatore AHT Victory.

Il team di WFW è stato guidato dall’avvocato Francesco Dialti (nella foto), partner dell’ufficio di Milano, coadiuvato dagli associates Federico Tropeano, Giorgia Gentilini, Emanuele Caretti e dal tax counsel Giuseppe Franch. L’assistenza relativa ai profili di diritto greco è stata prestata dallo studio legale Dalakos Fassolis Theofanopoulos, con un team guidato dal partner Michael Dalakos, coadiuvato dai legali Giannos Dalakos e Michaella Dalakos. Le società finanziate sono state assistite dal legale interno Alexandros Leventakis.

Categoria: 

Nctm con Sirti nell’acquisizione di Foi & Vitali Elettrodotti e Basso

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito Sirti, azienda attiva e specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi reti di telecomunicazione, trasporti ed energia, nell’acquisizione di Foi & Vitali Elettrodotti e Basso società attive nella gestione e manutenzione di linee elettriche e cabine di trasformazione a alta-medio-bassa tensione.

L’operazione, completata negli ultimi giorni del 2016, si è articolata i due fasi distinte: una prima fase di concentrazione delle attività di Basso all’interno di Foi & Vitali, ed una seconda fase con l’acquisizione da parte di Sirti dell’intero capitale sociale della stessa Foi & Vitali, che ha contestualmente modificato la propria ragione sociale in “Sirti Energia”.

Gli accordi hanno incluso la definizione del ruolo gestionale e direttivo che Alfredo e Roberto Lazzarino, i due soci di riferimento uscenti di Basso e Foi & Vitali, hanno mantenuto in Sirti Energia allo scopo di garantire continuità alla gestione aziendale e al progetto di sviluppo.

La crescita per linee esterne in un settore giudicato sinergico e con alte potenzialità di crescita si colloca nel piano di rilancio del gruppo Sirti iniziato la scorsa estate con la ristrutturazione finanziaria che aveva portato Pillarstone, assistita da Nctm, a detenere il 100% del capitale di Sirti.

Nctm Studio Legale ha assistito Sirti con un team guidato da Riccardo Papetti (nella foto) e Laura Cinquini.

Alessia Marconi entra in Watson Farley & Williams come counsel

Fabio Santaniello e Giulio Basagni con Serrentino per l'archiviazione dell'indagine per bancarotta

$
0
0

Archiviato il procedimento a carico di Roberto Serrentino per concorso nel reato di bancarotta della fallita società Aeradria che gestisce l’aeroporto di Rimini. In qualità di Consigliere di Amministrazione dell’ENAC, unitamente ai componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Ente, Vito Riggio, Lucio D’Alessandro e Andrea Corte, Roberto Serrentino veniva inizialmente indagato con la presunta accusa di aver contribuito ad aggravare il dissesto della società Aeradria, fino al fallimento della stessa.

Il Giudice delle Indagini Preliminari di Rimini, in accoglimento della richiesta d’archiviazione formulata dal Pubblico Ministero, ha definitivamente disposto l’archiviazione del procedimento nei confronti di tutti gli indagati, rilevando che il fatto per il quale si procede non costituisce reato. All’esito delle indagini è stata infatti acclarata la completa estraneità degli indagati ai fatti contestati, non avendo mai partecipato all’attività gestionale della società Aeradria, né esercitato funzioni di amministratori di fatto della stessa.

Serrentino è stato difeso dagli avvocati Giulio Basagni, del Foro di Bologna, e Fabio Santaniello di Roma.

Categoria: 

Grimaldi con Eos Investment per gli impianti fotovoltaici di Telmo

$
0
0

Grimaldi Studio Legale con un team composto dal managing partner, Francesco Sciaudone (nella foto), dai soci Annalisa Pescatori e Daniela Fioretti e dal senior Associate Silvia Beccio e dall’associate Clementina Bombacci, ha assistito il fondo Efesto Energy, gestito da Eos Investment Management, nell’acquisizione di un portafoglio di 35 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per circa 40 Mw di proprietà del Gruppo Telmo.

Gli impianti (19 eolici e 16 fotovoltaici) sono situati in Puglia, Piemonte e Sardegna. A seguito di questa acquisizione, il portafoglio di investimenti nell’energia rinnovabile di Efesto Energy raggiunge un totale di 66MW. Oltre a Grimaldi gli altri advisor del Fondo Efesto Energy coinvolti sono stati Moroni&Partners per la due diligence tecnica e lo Studio Giussani per la due diligence contabile e fiscale.

Telmo è stata invece assistita da R&P Legal e da EnVent Capital Market.

Categoria: 

Allen & Overy con le banche per il bond senior di Telecom Italia

$
0
0

Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari in relazione al prestito obbligazionario senior emesso da Telecom Italia, per un valore nominale pari a 1.000.000.000 di euro, nell’ambito del programma EMTN del Gruppo del valore complessivo di 20 miliardi di Euro datato 8 luglio 2016. Il bond, con scadenza a luglio 2023, paga una cedola fissa annua pari al 2,5%. Banca IMI S.p.A., Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A., BNP Paribas, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Credit Suisse Securities (Europe) Limited, HSBC Bank plc., Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Natixis, Société Générale, Unicredit Bank AG e The Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ Ltd hanno agito in qualità di joint managers.

Allen & Overy ha agito con un team composto dai partner Cristiano Tommasi (nella foto) e Craig Byrne, coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala e dall’associate Elisabetta Rapisarda. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Francesco Bonichi, coadiuvato dal counsel Michele Milanese.

Lmcr, Wfw e Gitti per il settore crocieristico con Royal Caribbean, Global Ports Holding e Bassani

$
0
0

Global Ports Holding, società di diritto turco con sede legale in Istanbul, la quale gestisce un portafoglio di porti crocieristici e commerciali in 7 paesi diversi, ha completato una serie di operazioni di M&A finalizzate all’acquisto di partecipazioni nel capitale sociale di società che gestiscono alcuni terminal crocieristici italiani. In particolare, le operazioni di acquisizione hanno avuto ad oggetto le partecipazioni detenute da Royal Caribbean Cruises, Aloschi&Bassani e Bassani Ravenna nelle società che gestiscono i terminal crocieristici di Cagliari, Catania e Ravenna. Royal Caribbean conserverà una quota ridotta di partecipazione nelle suddette società e continuerà a includere tali porti nella programmazione di alcuni suoi itinerari crocieristici.

Global Ports Holding è stata assistita da Watson Farley & Williams, con un team guidato dall’avvocato Francesco Dialti, partner dell’ufficio di Milano, coadiuvato da Federico Tropeano e da Giorgia Gentilini.

Royal Caribbean è stata assistita da LMCR / La Torre Morgese Cesàro Rio, con un team composto da Massimo La Torre e Leopoldo Giannini (nella foto).

Aloschi&Bassani e Bassani Ravenna sono state assistite dallo studio legale Gitti and Partners, con un team composto dal partner Gianandrea Rizzieri, coadiuvato da Alessandro Pallavicini.

Pedersoli con la startup Floome per il suo primo round di investimento

$
0
0

Pedersoli Studio Legale ha assistito i fondatori e gli Angel Investors della start up Floome nell’operazione di Venture Capital che ha portato Axa Strategic Ventures e Invitalia Ventures SGR a investire nella società. Floome - startup veneta fondata da Fabio Penzo, Marco Barbetta e Luca Escoffier nel 2013 e sviluppata con il supporto degli Angel Investors Tiziano Busin e Andrea Ghello - ha realizzato un dispositivo da collegare allo smartphone che permette ai guidatori di verificare il proprio tasso alcolemico e di usufruire di servizi e informazioni con lo scopo di evitare danni, incidenti e multe.

Il team di Pedersoli Studio Legale che ha seguito l’operazione è composto dall’equity partner Ascanio Cibrario (nella foto), il senior associate Luca Rossi Provesi e l’associate Giorgio Sorci.

Categoria: 

Clifford Chance con le banche nel bond da 1 mld di Intesa Sanpaolo

$
0
0

Clifford Chance ha assistito Banca IMI, Crédit Agricole CIB, Deutsche Bank, Morgan Stanley, UBS in qualità di joint lead managers nell'emissione da parte di Intesa Sanpaolo di un bond senior a tasso fisso per un importo pari a 1 miliardo di Euro, nell'ambito del programma EMTN.

L'emissione ha scadenza 2024, coupon annuo dell'1,375% ed è destinata alla quotazione sul mercato regolamentato dalla Borsa del Lussemburgo.

Il team di Clifford Chance è composto dal socio Filippo Emanuele (nella foto) e dall'associate Jonathan Astbury. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal counsel Marco Palanca e dall'associate Roberto Ingrassia.

Edoardo Mistretta entra in Giliberti Triscornia

$
0
0

Giliberti Triscornia e Associati annuncia l’ingresso di un nuovo partner nel proprio dipartimento corporate. Si tratta dell'avvocato Edoardo Mistretta (nella foto), specializzato nel campo del diritto societario e delle fusioni e acquisizioni. Nel corso della sua pluriennale esperienza, Mistretta ha partecipato altresì a complesse operazioni di restructuring ed ha agito in qualità di esperto in materia fallimentare per il Fondo Monetario Internazionale.

In precedenza, Mistretta ha lavorato presso lo studio Bonelli Erede, per poi approdare presso LMS studio legale (già, Labruna Mazziotti Segni) di cui è diventato socio nel 2011, assistendo società multinazionali nella realizzazione di complessi progetti industriali o nel perfezionamento di accordi di investimento, fornendo assistenza in tutti gli aspetti legali di tali operazioni, sia in relazione alle problematiche di diritto societario che per gli accordi relativi al finanziamento.

È stato anche visiting lawyer dello studio Cravath, Swaine & Moore a New York, dove si è occupato prevalentemente di operazioni cross-border nell'ambito del team di International M&A. L’avvocato Enrico Giliberti, socio fondatore dello studio, commenta cosi l’ingresso di Edoardo Mistretta: “Siamo felici che si sia unito a noi l’avvocato Mistretta, al fine di rafforzare ulteriormente il nostro dipartimento corporate e a testimonianza della crescita del nostro studio e del processo di istituzionalizzazione in atto. Un percorso fondato su un gruppo di avvocati molto coeso, impegnato a risolvere le problematiche legali più complesse dei propri clienti.”.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>