Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gop e Giovannelli per il ramo d'azienda di Gn Hearing

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Natus Medical Incorporated, società quotata sul listino NASDAQ, leader nella fornitura di dispositivi medici, nell'acquisizione, tramite un veicolo societario dalla stessa controllato, del ramo d'azienda relativo alla produzione di apparecchiature per l'analisi e il monitoraggio dell'udito di titolarità di GN Hearing, società appartenente al gruppo GN Store Nord A/S. L'operazione si inserisce nella più ampia acquisizione cross-border del business Otometrics (leader nel mercato della diagnostica dell'udito) di GN Store Nord A/S che opera attraverso filiali in 21 paesi.

GOP ha agito con un team composto dal partner Kathleen Lemmens (nella foto), coadiuvata dal senior associate Pietro Vitale e dall'associate Ilaria Fagnani. Il venditore GN Hearing è stato assistito dallo studio legale Giovannelli e Associati, con un team composto dai partner Fabrizio Scaparro e Andrea Bartolucci e dall'associate Paola Cairoli.


Lipani Catricalà con Grandi Lavori Finconsit vince al Tar del Lazio

$
0
0

Lo Studio Lipani Catricalà & Partners, con un team composto dagli avvocati e professori Antonio Catricalà, Damiano Lipani (nella foto), Francesca Sbrana e Fabio Baglivo, ha assistito Grandi Lavori Fincosit nel giudizio avanti al TAR Lazio all'esito del quale, con sentenza n. 12867 del 29 dicembre 2016, è stato disposto l'annullamento del provvedimento con cui la Prefettura di Roma aveva sancito, a garanzia della gestione commissariale, l'accantonamento degli utili spettanti alle consorziate che compongono il Consorzio Venezia Nuova, concessionario dei lavori di realizzazione del sistema integrato di opere (Modulo Sperimentale Elettromeccanico, più noto come MOSE) che comprende la realizzazione di barriere mobili presso la Laguna di Venezia.

In particolare, il TAR Lazio, in accoglimento delle tesi difensive della Società, ha definito puntualmente il limite applicativo delle misure previste dall'art. 32 del D.L. n. 90/2014, evidenziando che il provvedimento di commissariamento adottato nei confronti del Consorzio Venezia Nuova nel 2014 non avrebbe potuto estendersi sino a ricomprendere un potere di accantonamento degli utili prodotti in capo alle singole consorziate, né in via diretta, né attraverso il secondo provvedimento estensivo del Prefetto, restando preclusa ogni forma di compressione dei diritti patrimoniali delle consorziate.

Il TAR ha ritenuto, altresì, essenziale l'instaurazione preventiva di un adeguato contraddittorio con le società interessate dalle misure di cui all'art. 32 del D.L. n. 90/2014, evidenziando che tale passaggio costituisce un momento imprescindibile per far emergere, nella necessaria integrità del contraddittorio, tutte le posizioni rilevanti rispetto al contenuto del provvedimento finale.

DLA Piper, K&L Gates e Hogan Lovells nell'acquisizione di un complesso immobiliare

$
0
0

DLA Piper ha assistito VEGAGEST SGR, quale società di gestione del fondo "EUROPA IMMOBILIARE 1", quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana, in relazione alla vendita di un complesso immobiliare ad uso logistico sito in Mora di Liscate (Milano), per un controvalore di 22,7 milioni di Euro, a una società veicolo sottoposta al controllo totalitario della società tedesca di investimento LaSalle Investment Management Kapitalverwaltungsgesellschaft mbH, in qualità di società di gestione del fondo di investimento alternativo di tipo aperto denominato “LaSalle E-REGI”, assistita dallo Studio Legale K&L Gates.

Il complesso immobiliare, costituito da un'articolata serie di edifici industriali e di servizio, è interamente locato a DHL Supply Chain (Italy), costituendo la sede della Business Unit Technology, Industrial&Automotive della società controllata da Deutsche Post, e si inquadra in un tessuto urbanistico caratterizzato da media densità insediativa e con potenzialità di sviluppo nel settore della logistica.

Per DLA Piper ha agito un team di professionisti del Real Estate Sector guidato dai partner Alessandro Lanzi (nella foto) e Francesco De Blasio e composto dagli avvocati Francesco Calabria, Massimo Schirinzi e Giovanni Pediliggieri.

Per K&L Gates il team è stato composto dal partner Francesco Sanna e dall'avvocato Anna Amprimo.

Parte del costo relativo all’acquisizione è stata finanziato da BayernLB, assistita dallo studio Hogan Lovells con un team composto dal partner Carlo Massini e dagli avvocati Alberto Nurzia e Giulia De Amico.

DHL è stata assistita dal proprio dipartimento legale interno guidato dall’avvocato Elisabetta Bellomo.

Il Consiglio di Stato sospende la trasformazione delle popolari in Spa: gli studi in campo

$
0
0

Il Consiglio di Stato, con un'ordinanza pubblicata oggi, ha sancito che il temine per la trasformazione delle Banche popolari in SpA resterà sospeso "fino alla data di pubblicazione dell'ordinanza di Sezione, che concluderà la seconda fase dell'incidente cautelare", e quindi dopo l'esito del giudizio pendente presso la Corte Costituzionale. La questione della rideterminazione del termine ultimo entro il quale le banche dovranno trasformarsi è stata così rimandata alla Camera di Consiglio che si terrà dopo il pronunciamento della Consulta.

Il supremo giudice amministrativo ha accolto le istanze dello studio CDRA, con il socio Carlo Comandé e gli avvocati Maurizio Allegro Pontani e Mario Zanchetti, e dello studio Marini, che ha agito con un team formato da Ulisse Corea, Fausto Capelli e Francesco Saverio Marini

Categoria: 

BonelliErede e Cleary Gottlieb per le nozze tra Luxottica e Essilor

$
0
0

Si tratta della seconda più grande fusione transnazionale mai siglata in Europa. Luxottica ha annunciato la fusione con i francesi di Essilor. La combinazione tra le due realtà darà vita a un colosso dell'occhialeria con più di 140mila dipendenti e una rete commerciale che copre più di 150 Paesi nel mondo. La capitalizzazione complessiva della nuova entità sarà di circa 50 miliardi di euro. Luxottica è il brand leader al mondo nell’occhialeria consumer ed è titolare dei marchi Ray-Ban, Oakley e Sunglass Hut; mentre Essilor è il primo produttore al mondo di lenti.

Sulla base dei risultati annuali del 2015 delle due società, il nuovo gruppo avrebbe realizzato ricavi netti per oltre 15 miliardi e un ebitda netto combinato di circa 3,5 miliardi. Delfin, titolare del 61,90% del capitale sociale di Luxottica e controllata da Del Vecchio, sarà il primo socio con una quota tra il 31% e il 38 per cento. Leonardo Del Vecchio sarà il presidente esecutivo della società, mentre l'amministratore delegato di Essilor, Hubert Sagnieres, sarà il vice presidente esecutivo.

Lo studio legale BonelliErede (in foto, Sergio Erede, fondatore e da sempre professionista di fiducia di Del Vecchio) con i best friend di Bredin Prat hanno assistito Luxottica, mentre i francesi sono stati affiancati da Cleary Gottlieb. Financial advisor di Delfin è stata Mediobanca, Rothschild e Citigroup per Essilor.

DLA Piper e Gatti Pavesi Bianchi nel finanziamento al Gruppo Percassi

$
0
0

Si è conclusa l'operazione di finanziamento tra Banca Popolare di Vicenza, in qualità di banca finanziatrice – assistita dallo Studio legale DLA Piper – e Gezzo, società appartenente al Gruppo Percassi, in qualità di beneficiario – assistito dallo Studio Gatti Pavesi Bianchi – volta alla concessione di un finanziamento a medio-lungo termine, di importo complessivamente pari a circa 26 milioni di euro.

Il finanziamento è stato erogato ai fini della realizzazione di un parcheggio comprensivo di circa 1600 posti auto adiacente all'aeroporto di Linate, nell’ambito dei progetti di sviluppo relativi a tale scalo aeroportuale.

Per DLA Piper ha agito un gruppo di lavoro guidato dal partner Ugo Calò (nella foto) e formato dal lead lawyer Riccardo Pagotto, dall'avvocato Greta Pede e dal trainee Oreste Sarra del dipartimento di Finance and Project.

Per Gatti Pavesi Bianchi ha agito un gruppo di lavoro formato dal junior partner Andrea Limongelli, dal senior associate Ivano Sproviero e dagli associate Stefano Motta e Piera Iovino.

Categoria: 

Molinari, Di Tanno, Carbonetti, Kwm nel primo investimento di Value Add I Italy

$
0
0

Molinari e Associati, con un team composto dai soci Alessandro de Botton (nella foto) e Marco Laviano e dall’associate Francesca Battistutta, ha assistito Kryalos SGR nel primo investimento da parte del fondo alternativo immobiliare di tipo chiuso “Value Add I Italy” (partecipato al 100% da Barings Real Estate Advisers Europe Finance LLP), per l’acquisto di un complesso immobiliare di titolarità di un primario gruppo assicurativo italiano, ubicato a Milano nel business district di Porta Nuova, per un controvalore di circa 44,35 milioni di Euro.

Il complesso immobiliare, a destinazione principale uffici con una piastra retail al piano terra, ha una superficie complessiva di circa 23.000 mq. Lo studio Di Tanno e Associati, con il socio Fabio Brunelli e l’associate Carlo Curti, ha curato per conto di Kryalos gli aspetti fiscali dell’operazione, mentre gli aspetti regolamentari relativi all’istituzione del fondo “Value Add I Italy” sono stati curati dallo studio legale Carbonetti e Associati, con un team composto dal socio fondatore Roberto Della Vecchia e dal socio Emanuele Marrocco.

L’operazione è stata finanziata da Unicredit S.p.A., assistita da un team di King & Wood Mallesons composto dal socio Giancarlo Castorino e da Pierandrea Bonali e Marcello Legrottaglie.

Con la legge sul sovraindebitamento debiti ridotti dell'89%: Lacalandra ottiene l'omologa dal Tribunale di Como

$
0
0

Nonostante la possibilità di "rottamare" le cartelle esattoriali, introdotta con il decreto fiscale n. 193/2016, spesso chi è in difficoltà non ha materialmente la possibilità di accedere a questo strumento in quanto le modalità di pagamento del debito non possono superare le 5 rate entro settembre 2018.

Secondo l'avvocato Pasquale Lacalandra del foro di Milano, specializzato in diritto fallimentare e crisi da sovraindebitamento: "Un valido strumento legislativo è rappresentato dalla legge sul Sovraindebitamento (n. 3/2012), che permette di ridurre i debiti, anche di natura fiscale, in relazione alle concrete possibilità del debitore."

Uno degli ultimi casi è la decisione del Tribunale di Como che ha risolto definitivamente una situazione debitoria di un lavoratore dipendente 48enne, per debiti fiscali relativi a una partecipazione societaria in un'azienda di famiglia. Il debito iniziale di 166 mila euro, maturato nei confronti dell'Agenzia delle entrate e di Equitalia, e lievitato successivamente con sanzioni ed interessi a ben 509 mila euro, è stato così concordato e ridotto a 54 mila euro (-89%), attraverso un accordo approvato dalla stessa Agenzia delle Entrate.

L'avvocato Pasquale Lacalandra, che negli ultimi anni ha seguito diversi casi di sovraindebitamento fiscale, tra cui la vicenda in questione, commenta: "Nel caso esaminato, se il debitore avesse richiesto la procedura della 'rottamazione', avrebbe dovuto restituire il debito iniziale, che, seppur epurato da interessi e sanzioni, ammonta comunque a 166 mila euro. L'unica possibilità per il debitore sarebbe stata la dilazione, ovvero 5 rate da oltre 33mila euro ciascuna. Pertanto la particolarità del caso di sovraindebitamento portato all'attenzione del Tribunale di Como è invece quella di aver raggiunto un accordo con il fisco, e in particolare con l'Agenzia delle entrate, che ha accettato la somma di 54 mila euro per chiudere la situazione debitoria. L'importo è stato determinato sulla base delle entrate del debitore, rappresentate solo dallo stipendio percepito. In mancanza dell'accordo, il fisco comunque non avrebbe potuto ottenere più di 1/10 dello stesso stipendio. Questo accordo ha quindi un'importanza rilevante anche dal punto di vista sociale, perché permette al debitore di riacquistare un ruolo attivo nell'economia, tutelando allo stesso tempo i diritti del creditore." 

Tags articolo: 

Senni & Partners in una ristrutturazione del debito

$
0
0

Senni & Partners, con i soci Tommaso Senni Silvia Colombo, ha assistito un pool di otto banche nell'operazione di ridefinizione del debito bancario di un primario gruppo industriale italiano attivo nella produzione di articoli di arredo bagno. L’operazione prevede, tra l’altro, il riscadenziamento del debito tributario e previdenziale, anche attraverso gli strumenti di recente introduzione nella normativa di settore. L'indebitamento oggetto di ristrutturazione è pari ad oltre 6 milioni di euro. L’operazione, che prevede l’ingresso di un terzo investitore e l’immissione di nuove risorse di capitale, permetterà il rilancio delle attività di gruppo, la realizzazione di nuove linee di prodotti, e l’espansione del core business verso l’Europa continentale, l’Est Europa, l’Africa e l’Oceania. Il piano industriale e finanziario è stato redatto dalla dott.ssa Cristina Volta della società G&G Advisory S.r.l.

Categoria: 

L'anno che verrà

$
0
0

Per cominciare
LIBERATE IL SOLDATO PARTNER
di nicola di molfetta

Agorà

  • TONUCCI & PARTNERS CRESCE A MILANO CON VARRENTI
  • NUZZOLO NUOVO GENERAL COUNSEL DI TELECOM ITALIA
  • PAUL HASTINGS AMPLIA IL CORPORATE CON DUE NUOVI INGRESSI
  • HOGAN LOVELLS NOMINA DUE NUOVI COUNSEL IN ITALIA
  • MAZARS NOMINA UFFICIALMENTE TRE NUOVI SOCI
  • NAVARRA È GENERAL COUNSEL DI ERG
  • CBA RAFFORZA LA SUA LEADERSHIP NEL TAX CON CITARELLA
  • UVA È LEGAL COUNSEL DI THE KRAFT HEINZ COMPANY
  • AZZARÀ ENTRA IN RCC
  • KENNEDYS FORMALIZZA L'ALLEANZA CON GLI ITALIANI DI RASS
  • LO GIUDICE È RESPONSABILE AFFARI LEGALI E SOCIETARI DEL GRUPPO 24 ORE
  • SOPRANO ALLA GUIDA DEGLI AFFARI LEGALI DI VERSACE
  • SORGENTE SGR ENTRA NEL MERCATO NPL CON PINTURICCHIO
  • CELORIA È HEAD OF LEGAL DI F.C. INTERNAZIONALE
  • GIOVANARDI RAFFORZA IL DIPARTIMENTO DI SPECIAL SITUATIONS CON TUTINELLI
  • SCHRODERS, MURGIANO NUOVO HEAD OF INVESTMENTS DEL WEALTH MANAGEMENT
  • KRYALOS LANCIA IL NUOVO FONDO ALL STAR E ACQUISISCE UN IMMOBILE DA PIRELLI
  • TOPPI PER LA CARICA DI FINANCE DIRECTOR DI HP ITALY
  • MOLINARI AFFIDA L'AMMINISTRATIVO A GIOVANNINI
  • SACCO PER LE RISORSE UMANE E L'ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO MONDADORI
  • DE MARIA È VICE PRESIDENT E ASSISTANT GENERAL COUNSEL DI IGT ITALIA
  • SHALABY E SALE PER IL LEGALE E LE RISORSE UMANE DELLA NUOVA WIND TRE
  • ILLY AGGIORNA LA GOVERNANCE: SPAZIO ALLA NUOVA GENERAZIONE
  • OLDANI A GENNAIO A MANILA E SINGAPORE PER I NUOVI RISTORANTI

Il barometro del mercato
IL 2017 PARTE ALL’INSEGNA DEL BANKING & FINANCE
Dla Piper, Chiomenti e Legance nel debutto del fondo Yielding. Latham & Watkins con Intesa per la privatizzazione di Rosneft

London eye
LOCALI E GLOBALI? «YES WE CAN» 
Parla Colin Passmore, senior partner di Simmons & Simmons. «Sappiamo che dobbiamo essere più grandi in Europa». Gli investimenti in Italia proseguiranno «coerentemente con il nostro modello di sector focused firm»

Professione e scenari competitivi
ACERBIS IL FUTURO SARÀ DEI PIÙ ADATTI
Il numero uno di TLS (PwC) legge per MAG gli scenari competitivi che si profilano per le professioni. I concorrenti? «Sbagliato cercarli nella propria arena competitiva». La risposta? «Molti punteranno sulle aggregazioni»

Pionieri    
CONCORDATO DEI PICCOLI: A MILANO 20 RICHIESTE DI INFORMAZIONI OGNI GIORNO
Con una legge del 2012, anche chi non ha accesso alle classiche procedure concorsuali può provare a risanare i debiti sotto il controllo del tribunale e con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi

Periscopio
DIRITTI UMANI IN AZIENDA: LA SFIDA SI VINCE CON GLI IN HOUSE
Nina Luzzatto Gardner spiega a MAG cosa possono fare i giuristi d'impresa per garantire il rispetto delle Linee guida dell’Onu

Follow the money
IL BITCOIN SALE A MILLE DOLLARI E LA CINA TREMA
di laura morelli

Focus on
IL MERCATO DEL DEBITO ITALIANO VALE 94,4 MILIARDI
Emissioni di rilievo, sì, ma non abbastanza. Il dcm tricolore perde l’8,6% del valore rispetto al 2015. Il mercato è in mano a una decina di operatori, primo fra tutti Unicredit
di laura morelli

Case history
EOS INVESTMENT MANAGEMENT PUNTA SUL PRIVATE EQUITY
Lanciati tre nuovi fondi dedicati a investimenti. 
Con maggiore attenzione all’Italia. Il target sono soprattutto le piccole e medie imprese. Primo deal, l’acquisizione del 86,5% di Poplast 

Il punto
COMMERCIALISTI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI 
Con il decreto fiscale persa l'opportunità di semplificare. Adempimenti quadruplicati. Ma l’Agenzia punta solo ad aumentare la compliance e indurre i contribuenti a una maggiore fedeltà fiscale
di gloria lattanzi

L’intervento
MODELLI ORGANIZZATIVI E ANTICORRUZIONE NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE
di anna romano

Diverso sarà lei
QUANDO LA DISCRIMINAZIONE SI NASCONDE NEL CV
di silvia pasqualotto

Questioni di genere
PENALISTE DEL TERZO MILLENNIO? LONTANE DAI PROCESSI CHE CONTANO
Ilaria Li Vigni racconta a MAG il suo ultimo lavoro che ha indagato le nuove forme di discriminazione professionale. Persiste il fenomeno della disparità reddituale
di silvia pasqualotto

Istruzioni per l’uso
PROBLEMI, PROBLEMI, PROBLEMI, MA C’È SOLUZIONE?
di mario alberto catarozzo

Kitchen confidential
BARBIERI E L’INGREDIENTE LEGALE DEL SUO NUOVO FORMAT
Lo studio Sapg segue il progetto del ristorante Fourghetti in Italia e all’estero. L’avvocato Sibilla spiega a MAG il modello di consulenza messo a punto per gli chef
di gabriele perrone

Food&business
IL TRIPLICE PIANO DI ESPANSIONE MADE IN EATALY  
Nuovi store dagli Stati Uniti all'Asia, il progetto Fico a Bologna e lo sbarco in Borsa. Obiettivo 700 milioni di fatturato. Ecco la strategia di Farinetti e soci per il 2017

Le tavole della legge
SAKEYA, DOVE MILANO SOMIGLIA UN PO’ A TOKYO
di giacomo mazzanti

Calici e pandette
LANGHE NEBBIOLO CIGLIUTI, BRILLANTE E INDISCIPLINATO  
di uomo senza loden

AAA Cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 10 posizioni aperte, segnalate da 7 studi legali: Accinni, Cartolano e Associati, Allen & Overy, Bacciardi & Partners, Hogan Lovells Studio Legale, Nctm e Russo De Rosa e Associati.
I professionisti richiesti sono oltre 10 tra praticanti, giovani avvocati, avvocati con esperienza, professionisti junior, trainee, junior associate.
Le practice di competenza comprendono il corporate, societario, commericale, contenzioso civile e societario, tributario, contabilità, m&a, antitrust, litigation, contrattualistica commerciale internazionale, debt capital market

Numero Rivista: 
72
Data di pubblicazione: 
Lunedì 16 Gennaio 2017

De Berti Jacchia Franchini Forlani: entra Davide Gambillara come counsel

$
0
0

De Berti Jacchia Franchini Forlani annuncia l’ingresso, nella sede di Milano in qualità di counsel, dell’avvocato Davide Gambillara, già Direttore Legale del Gruppo Armani.

Davide Gambillara ha maturato una consolidata esperienza nella direzione legale delle aziende della moda e del lusso. Si è occupato per quasi venticinque anni di contrattualistica nazionale e internazionale, proprietà industriale, licenze, franchising, acquisizioni e contenzioso. E’ stato sino ad epoca recente Direttore degli Affari Legali di Armani. In precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo per Versace ed ha lungamente operato nel gruppo Benetton.

Ha anche svolto l’attività professionale per imprese operanti negli stessi settori, e conta su una rete di rapporti con primari studi legali americani, inglesi e di numerosi altri Paesi.

Categoria: 

Monia Baccarelli entra in Lca

$
0
0

LCA Studio Legale annuncia l’ingresso di Monia Baccarelli (nella foto) nella compagine associativa dello Studio, unitamente ad una sua collaboratrice. L’avvocato Baccarelli vanta una notevole esperienza nell’ambito della proprietà intellettuale, maturata in studi legali di primaria importanza nel contesto nazionale. La sua attività si concentra in particolare nella litigation e nel licensing brevettuale.

L’avvocato Baccarelli, in qualità di consulente legale di gruppi multinazionali, è esperta in giudizi internazionali e azioni cross-border. Rappresenta clienti anche dinanzi la Commissione dei Ricorsi, l'EUIPO e la Corte di Giustizia Europea. Collabora con Confindustria e nello specifico con l’ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), ed è membro di varie associazioni internazionali operanti nell’ambito del diritto d’impresa e della proprietà intellettuale (AIPLA, UNION-IP ed INTA).

L’ingresso dell’avvocato Baccarelli rafforzerà dunque ulteriormente il team IP di LCA, practice nella quale LCA ha ottenuto importanti riconoscimenti, a seguito dell’ingresso nel 2014 di Gianluca De Cristofaro.

Tags articolo: 
Categoria: 

Simmons & Simmons con Colcom per Sadev

$
0
0

Colcom Group, società attiva nella produzione e distribuzione di cerniere, serrature e fissaggi per porte e pannelli in vetro temperato, ha acquisito il 100% della società francese Sadev, azienda specializzata nel settore dei fissaggi per vetri da esterno, facciate e balaustre, con sede ad Annecy, che ha chiuso il 2016 con un fatturato di oltre 7 milioni di Euro e un Ebitda di circa un milione.

Il Gruppo Colcom – con un fatturato 2016 pari a circa 16 milioni di Euro è leader di mercato in Italia e uno dei più importanti operatori a livello europeo, con una quota export di oltre il 50%, destinata a crescere notevolmente grazie a Sadev. Come effetto dell'integrazione delle due realtà, già oggi il peso del fatturato prodotto in Italia scende da 50 a circa il 30%.

A seguito del consolidamento con Sadev, il Gruppo si pone come obiettivo di raggiungere 30 milioni di Euro di fatturato entro i prossimi due anni, senza considerare eventuali nuove acquisizioni. L'operazione rientra nel processo di sviluppo che il management team di Colcom, insieme all'azionista Wise SGR, sta portando avanti con l'obiettivo di imprimere una forte spinta commerciale e una maggiore penetrazione nei mercati internazionali.

Infine, l'integrazione delle due realtà permetterà al Gruppo una crescita dimensionale, rendendolo più efficiente e appetibile e in grado di competere sui mercati internazionali.  Frederic Fievet investirà nel gruppo Colcom, insieme a Wise e al management team di Colcom.

I prodotti Colcom sono stati installati, fra gli altri, negli aeroporti Charles De Gaulle di Parigi e Ataturk di Istanbul, negli hotel di prestigiose catene alberghiere fra cui Sheraton, Marriott e Hilton, in catene di palestre come Virgin in Italia. 

Colcom è stata assistita da un team di Simmons & Simmons composto da Bernadetta Troisi (nella foto), della sede di Milano, per gli aspetti di diritto italiano e da Taous Madeb e Sharon Cohen, della sede di Parigi, per gli aspetti di diritto francese.

Pierpaolo Pescarmona entra in ATAX associazione professionale

$
0
0

Pierpaolo Pescarmona entra in Atax, Associazione professionale fondata nel 2016 dalla fusione tra Atzeni Associati e il team di Luigi Moranduzzo.

Pescarmona, dottore commercialista e revisore legale, fondatore dell’omonimo studio in Milano, ha una pluriennale esperienza nel settore della consulenza prevalentemente a favore delle pmi in ambito tributario, amministrativo e contrattualistico. In particolare porta all’interno dell’associazione le sue competenze professionali che si estendono ai rapporti con gli enti creditizi e al controllo di gestione.

A pochi mesi dalla sua fondazione, Atax conta a oggi 14 professionisti, 9 collaboratori, 3 uffici operativi (presso la sede di Milano e a Roma e Bologna). Il gruppo fa parte del Network Europe Fides e conta alleanze strategiche con primarie società di consulenza e studi legali in Singapore e Cina.

Categoria: 

Maria Ferrante nuovo socia di P&I-Guccione e Associati

$
0
0

Da gennaio 2017 Maria Ferrante (nella foto) diventa socia di P&I - Guccione e Associati, dopo 9 anni al fianco di Claudio Guccione nel percorso partito da Orrick, proseguito con CBA e poi approdato alla boutique P&I-Guccione e Associati.

Maria Ferrante ha dimostrato negli anni di saper gestire egregiamente, nella materia dei contratti pubblici e del PPP, la pareristica, il contenzioso amministrativo e civile/arbitrale e complesse operazioni di project financing

Categoria: 

Legance e Linklaters per l'emissione del primo green bond di Enel

$
0
0

Legance – Avvocati Associati ha assistito il Gruppo Enel nella prima emissione sull’euromercato da parte di Enel Finance International di un c.d. green bond per un importo complessivo di 1.250 milioni di euro. L’emissione prevede il rimborso in unica soluzione a scadenza in data 16 settembre 2024 e il pagamento di una cedola a tasso fisso pari all’1%, pagabile ogni anno in via posticipata nel mese di settembre, a partire da settembre 2017. I proventi netti dell’emissione saranno destinati al finanziamento di nuovi progetti “green”.

Il team di Legance è stato coordinato dal partner Andrea Giannelli (nella foto), coadiuvato dal counsel Antonio Siciliano e dagli associate Silvia Cecchini e Francesco Sala. Il partner Claudia Gregori e il counsel Francesco Di Bari si sono occupati dei profili fiscali. Nel contesto dell’operazione, Linklaters ha assistito le banche collocatrici, con un team composto dalla counsel Linda Taylor e dall'associate Laura Le Masurier.

La Scala e ArchiViVitali alleati per la tutela e la promozione dell’arte

$
0
0

La Scala Studio Legale si mette, ancora una volta, al servizio della cultura. E lo fa offrendo le sue competenze alla nascita di un progetto volto a tutelare e promuovere il nome e le opere di tre artisti che condividono il cognome e i natali in un luogo magico: Bellano, sul Lago di Como.

Il senior partner Giuseppe La Scala insieme con Mirko Orsi (da tempo Presidente dell’Archivio Dorazio) e Daniele Majorana, ambedue del Team Tax dello Studio, hanno infatti curato la creazione di ArchiViVitali, un progetto innovativo che riunisce il pittore e incisore Giancarlo Vitali, il pittore e scultore Velasco Vitali e lo scrittore Andrea Vitali.

Categoria: 

CMS si espande in America Latina

$
0
0

A far data da oggi, gli studi legali Carey & Allende (Chile), GRAU Abogados (Peru) e Rodríguez Azuero Contexto Legal Abogados (Colombia) entrano a far parte di CMS.

CMS, già attivo da anni in sud America con la presenza di uffici in Messico e Brasile, cresce di importanza nel mercato latino americano, garantendo ai propri clienti nell’area una rappresentanza unica. I tre studi che confluiscono in CMS sono: CMS Carey & Allende - studio legale cileno fondato nel 1993 con sede a Santiago del Cile che conta oltre 45 professionisti; CMS Grau Abogados - studio legale peruviano fondato nel 1934 con sede a Lima che conta attualmente oltre 100 professionisti; CMS Rodríguez Azuero Contexto Legal Abogados - studio legale colombiano fondato nel 1980 con sedi a Bogotá e Medellin che conta su un team di oltre 50 professionisti.

A seguito di questo accordo, CMS, che ha recentemente ampliato la sua presenza anche a Teheran e Hong Kong, vanta un totale di 65 uffici in 38 paesi con oltre 6000 persone e oltre 880 soci.

Cornelius Brandi, executive chairman di CMS, ha commentato: “L’espansione geografica è spesso parte delle strategie di crescita dei nostri clienti. Pertanto, CMS mira ad espandersi nei mercati che possono offrire loro crescenti opportunità.  L’America Latina è una regione dall’alto potenziale con una grande attrattiva per i nostri clienti internazionali.”

Pietro Cavasola (nella foto), managing partner dello Studio CMS in Italia, aggiunge: “Questa importante espansione, che amplia la presenza diretta di CMS nella regione, aumenta la possibilità dei clienti, sia italiani sia stranieri, di avvalersi di uno studio in grado di assisterli in ogni ambito legale. Siamo lieti di poter offrire questa possibilità, anche alla luce delle potenzialità che il mercato sudamericano è in grado di offrire.”

Tags articolo: 
Categoria: 

Nctm con Metaedil per la concessione del gas naturale di due Comuni

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito con successo, davanti al TAR di Salerno, Metaedil (di seguito “Metaedil”), società operativa in Campania nella distribuzione e gestione delle forniture di gas naturale.

Il TAR ha respinto l’impugnazione della società seconda classificata nella gara vinta da Metaedil per la concessione della progettazione esecutiva, della costruzione e della gestione dell’impianto di distribuzione di gas naturale per i Comuni di Felitto e Castel San Lorenzo, per un valore di 15 milioni di euro. La concessione consentirà a Metaedil di ampliare la capillarità dei propri impianti nella regione.

Nctm Studio Legale ha assistito Metaedil con un team guidato da Marco Monaco (nella foto).

Tags articolo: 

BonelliErede e Cleary Gottlieb per le nozze tra Luxottica e Essilor

$
0
0

Si tratta della seconda più grande fusione transnazionale mai siglata in Europa. Luxottica ha annunciato la fusione con i francesi di Essilor. La combinazione tra le due realtà darà vita a un colosso dell'occhialeria con più di 140mila dipendenti e una rete commerciale che copre più di 150 Paesi nel mondo. La capitalizzazione complessiva della nuova entità sarà di circa 50 miliardi di euro. Luxottica è il brand leader al mondo nell’occhialeria consumer ed è titolare dei marchi Ray-Ban, Oakley e Sunglass Hut; mentre Essilor è il primo produttore al mondo di lenti.

Sulla base dei risultati annuali del 2015 delle due società, il nuovo gruppo avrebbe realizzato ricavi netti per oltre 15 miliardi e un ebitda netto combinato di circa 3,5 miliardi. Delfin, titolare del 61,90% del capitale sociale di Luxottica e controllata da Del Vecchio, sarà il primo socio con una quota tra il 31% e il 38 per cento. Leonardo Del Vecchio sarà il presidente esecutivo della società, mentre l'amministratore delegato di Essilor, Hubert Sagnieres, sarà il vice presidente esecutivo.

Lo studio legale BonelliErede (in foto, Sergio Erede, fondatore e da sempre professionista di fiducia di Del Vecchio) con i best friend di Bredin Prat hanno assistito Luxottica, mentre i francesi sono stati affiancati da Cleary Gottlieb. Financial advisor di Delfin è stata Mediobanca, Rothschild e Citigroup per Essilor.

Con riferimento ai legali e più nel dettaglio, per BonelliErede hanno agito  Sergio Erede (socio fondatore, nella foto), Stefano Cacchi Pessani (socio) Guido Giovannardi (managing associate), Elisabetta Bellini (senior associate) che si sono occupati dei profili corporate;  Claudio Tesauro (socio) e Leonardo Armati (managing associate) che hanno seguito quelli antitrust, Andrea Manzitti (socio) e Stefano Brunello (socio) che si sono occupati del tax. Per Bredin Prat hanno agito Sébastien Prat e Florence Haas

Cleary Gottlieb, invece, assistite Essilor con un team composto da Pierre-Yves Chabert, Giuseppe Scassellati Sforzolini, John Brinitzer, François-Charles Laprevote, Anne-Sophie Coustel, Gerolamo da Passano, Mario Siragusa, Saverio Valentino, Vania Petrella, Gianluca Russo e Lorenzo Vitali per i profili di diritto francese, italiano, statunitense e EU.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>