Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Dentons con AXA Investment Managers - Real Assets per un immobile

$
0
0

Dentons, con il partner Maria Sole Insinga (nella foto), affiancata dal partner Federico Vanetti (nella foto) e dall'associate Marco Groppo, ha assistito AXA Investment Managers - Real Assets, operatore leader in Europa nell'asset management immobiliare, nell'acquisizione - per conto di clienti di quest'ultimo - di un immobile a destinazione uffici denominato U7, sito in Assago Milanofiori, da Polis - Fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso, gestito da Polis Fondi Immobiliari SGR.

Polis Fondi Immobiliari SGR è stata assistita dall'avvocato Paolo Villani dello Studio Legale Villani di Milano. 


Caretta a capo del legale di Dolce&Gabbana

Tarter Krinsky & Drogin di New York rafforza l'italian desk

$
0
0

Serena Checchinato (nella foto) e Federica Rigato (nella foto) entrano a far parte dello Studio Tarter Krinsky & Drogin di New York, rafforzando ulteriormente l'Italian Desk dedicato alle aziende italiane che desiderano operare negli Stati Uniti. Il team dedicato all'Italian Desk, che si inserisce all'interno di un gruppo di 13 professionisti specificamente rivolto a clientela internazionale, è guidato dall'avvocato Giuliano Iannaccone e si rafforza così con due importanti ingressi, che rientrano in una più ampia strategia di attenzione verso i migliori talenti in ambito legale portata avanti dallo Studio negli ultimi anni.

Tarter Krinsky & Drogin è uno studio legale americano con sede principale a New York che, grazie ai suoi oltre 70 professionisti, è in grado di offrire servizi e assistenza legale con un focus particolare alle esigenze sia di aziende emergenti sia di società multinazionali affermate sul mercato statunitense.

Categoria: 

Cresce il team di Loconte & Partners: a Milano entra D'Amico

$
0
0

Loconte & Partners si rafforza nell’area wealth management con l’ingresso di nuovi professionisti presso gli uffici di Milano e Roma. Nella sede di Milano entra Giorgio D’Amico che, nel ruolo di senior partner, assume la responsabilità delle attività del team dedicato al wealth management.

Prima di approdare in Loconte & Partners, D’Amico ha lavorato per oltre dieci anni come Responsabile delle attività di asset protection e trust presso Unicredit Private Banking, e per tre anni come Partner presso l’ufficio di Milano dello Studio Belluzzo.
Specializzato nella pianificazione del passaggio generazionale, nella costituzione di trust e nella gestione cross-border degli investimenti, Giorgio D’Amico è abilitato come dottore commercialista e revisore contabile in Italia e come fiduciario commercialista in Canton Ticino. Membro della Society of Trust and Estate Professionals (STEP) dal 2006, assumerà anche la responsabilità delle entità in-house che gestiscono le attività fiduciarie e di trustee dello studio. Presso la sede di Milano fanno il loro ingresso anche due junior associate: le avvocate Francesca Paulon proveniente dallo studio Paul Hastings e da una precedente esperienza in una boutique fiscale milanese, e Barbara Ogliaruso precedentemente in Credit Suisse Servizi Fiduciari.

La sede di Roma si rafforza invece con l’ingresso di Cristina Mitidieri che ricoprirà il ruolo di of counsel. Mitidieri annovera nel suo percorso quindici anni di esperienza nel Tax Department dello Studio Associato del network KPMG International e ulteriori cinque anni come titolare di attività autonoma. 

Categoria: 

Clifford Chance con Cnpadc vince in Corte costituzionale

$
0
0

Clifford Chance ha assistito la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti (CNPADC) nel giudizio di legittimità costituzionale sulle misure di spending review introdotte dal decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95.

Nella sentenza 7/2017 depositata mercoledì 11 gennaio è stata dichiarata nello specifico l'illegittimità dell'articolo 8, comma 3, nella parte in cui impone che le somme derivanti dalle riduzioni di spesa previste dallo stesso articolo siano versate annualmente dalla CNPADC al bilancio dello Stato. La Corte costituzionale ha così riconosciuto che le generali esigenze del bilancio statale non giustificano un prelievo sui contributi previdenziali versati dai professionisti, somme da ritenersi vincolate all'erogazione di pensioni e trattamenti assistenziali a favore degli iscritti.

Clifford Chance ha assistito la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti (CNPADC) con un team composto dal professore Aristide Police (partner) e dall'avvocato Filippo Degni (counsel), mentre il Ministero del Lavoro ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze sono stati rappresentati dall'Avvocatura generale dello Stato.

Categoria: 

Con Campeis assoluzione piena per quattro dirigenti di Friuladria

$
0
0

Lo Studio Campeis di Udine, con un team guidato dal Socio fondatore Giuseppe Campeis ha assistito con successo quattro dirigenti della banca Friuladria, attualmente parte del gruppo Crédit Agricole, coinvolti in una maxi- inchiesta su 80 milioni di dollari movimentati tra il 2001 e il 2004 dal Nord America al Friuli con l’accusa di avere omesso la segnalazione di operazioni sospette.

In particolare, il Tribunale di Udine, respingendo la richiesta di condanna a quattro anni formulata dalla Pubblica Accusa e le richieste di risarcimento formulate dalla Banca di Italia, costituita parte civile, ha emesso ieri sentenza di assoluzione con formula piena perché il fatto non costituisce reato per Enzo Cadamauro, Claudio Civiero, Silvano Midena e Ivano Masiero, assistiti dall’avvocato Giuseppe Campeis.

Tags articolo: 
Categoria: 

Legance con Futura Investment Management per il fondo Boccaccio

$
0
0

Legance - Avvocati Associati ha assistito Futura Investment Management, società affiliata al Gruppo lussemburghese Optimum Asset Management, nella cessione a quattro primari investitori istituzionali europei del 100% delle quote del Fondo comune di investimento immobiliare riservato di tipo chiuso denominato “Boccaccio”. Il Fondo Boccaccio ha un portafoglio di immobili commerciali con valore pari a 226 milioni di euro e composto per il 90% da immobili high street retail (trophy assets), di cui tre immobili situati nel Quadrilatero della Moda, nel centro di Milano, e un immobile nel centro di Firenze.

Il team di Legance è stato guidato dai soci Claudia Gregori (nella foto) e Gabriele Capecchi assistiti dal counsel Andrea Botti e dagli associate Alessandra Palatini ed Elisa Pizziconi.

Lombardi Segni con B4 Investimenti nell'ingresso nel capitale di Centro Laser

$
0
0

Lombardi Segni e Associati, ha assistito il fondo di private equity B4 Investimenti nell'acquisizione del 55% del capitale di Centro Laser, società bergamasca attiva nelle lavorazioni hi-tech, principalmente per il settore moda e, in particolare, nelle marcature laser, verniciature speciali e altri trattamenti di finissaggio per accessori legati al mondo del lusso.

Il team di Lombardi Segni e Associati che ha assistito B4 Investimenti nell'operazione è composto dal partner Ruggero Gambarota (nella foto), dal senior associate Luigi Lombari e dall'associate Pierangelo Totaro. I venditori sono stati assistiti dallo studio Cattaneo Dall'Olio & Partners, con il partner Omar Chiari.

La famiglia fondatrice dell'azienda, nata nel 2001, resterà nel capitale di Centro Laser con una partecipazione del 45%.

Categoria: 

Pedersoli e Chiomenti per l'acquisizione di 3 della 4 Good Bank da parte di Ubi

$
0
0

Ubi Banca ha annunciato un'offerta vincolante per tre delle good bank nate dal piano di risoluzione di fine 2015, Banca Marche, Etruria e Carichieti, al prezzo simbolico di un euro.  L'offerta inviata al Fondo di Risoluzione è valida fino al 18 gennaio.

Dopo che le trattative si portavano avanti da settembre, il gruppo guidato da Victor Massiah ha messo sul piatto una proposta con una serie di paletti e condizioni che rispecchiano la volontà della banca di non voler operare un salvataggio, ma anzi creare valore. In sostanza, l'offerta prevede, tra le principali condizioni sospensive la cessione, prima del closing previsto entro il primo semestre, di circa 2,2 miliardi di crediti lordi deteriorati (circa 1,7 miliardi di sofferenze e 500 milioni di 'unlikley to pay') dei tre istituti, i quali dovranno quindi essere ricapitalizzati dal Fondo per 450 milioni per riportare il CET medio a un livello non inferiore al 9,1%.

Atlante, dunque, con 200 milioni attiverà la cartolarizzazione dei crediti deteriorati a un prezzo vicino al 30% del valore nominale, mentre il Fondo di risoluzione, che con circa mezzo miliardo, coprirà il badwill (ossia la differenza tra il prezzo di un euro e il patrimonio netto positivo, espresso al fair value) e sterilizzerà il contenzioso.

UBI Banca è stata assistita da Pedersoli Studio Legale con un team guidato da Carlo Pedersoli (nella foto) e composto dall’equity partner Andrea Gandini, dal partner Csaba Davide Jákó, dalle counsel Elena Marinucci e Valentina Canepa, dai senior associate Alessandra Fotticchia, Luca Rossi Provesi e Giulio Sandrelli e, per i profili Antitrust, dall’equity partner Davide Cacchioli.

Mentre Chiomenti ha assisito Banca d'Italia, con un team formai da Filippo Modulo e Alessandro Portolano, con i partner Filippo Cecchetti (Corporate M&A), Gregorio Consoli (Finanza), Francesco Scanzano (Public Affairs), coadiuvati da Eleonora Laurito, Maria Vittoria Marchiolo, Benedetto La Russa, Alfredo Vitale.

 

Lca con H-Farm per Smau

$
0
0

LCA Studio Legale, con un team coordinato da Andrea Messuti (nella foto), ha affiancato H-Farm, l’importante incubatore tecnologico con sede in provincia di Treviso, nell’ingresso nel capitale sociale di Smau, società che rappresenta, da oltre 50 anni, la Fiera italiana di riferimento per l’innovazione.

Grazie a questa operazione H-Farm, da sempre all’avanguardia nell’ambito dell’innovazione tecnologica e digitale, deterrà una partecipazione di minoranza in Smau e darà grande impulso alla crescita della Fiera e alla sua affermazione nel panorama nazionale e internazionale.

Smau è stata assistita dall’avvocato Paolo Nicoletti di NGD Studio Legale.

Norton Rose Fulbright con Synlab per il trasferimento di GeneticLab

$
0
0

Norton Rose Fulbright, con un team composto dal partner Attilio Pavone (nella foto), dall'associate Giorgio Manca (nella foto) e dal trainee Marco Regalia, ha assistito Synlab Italia, società leader in Europa nella medicina da laboratorio, nella delicata procedura di informazione e consultazione sindacale relativa al trasferimento dell’azienda GeneticLab, centro diagnostico di riferimento a livello europeo, attivo nel settore della genetica e della biologia molecolare.

Il dottor Andrea Rube, direttore del personale di Synlab Italia, e il team di Norton Rose Fulbright, hanno positivamente concluso la trattativa, siglando con le parti sindacali un accordo che prevede un articolato sistema di incentivi per i lavoratori coinvolti. Attraverso questa operazione, Synlab Italia, che attualmente conta un organico di circa 1000 collaboratori, potrà consolidare la propria posizione nel settore delle analisi da laboratorio umano in ambito genetico.

Categoria: 

Clifford Chance con Prysmian per un bond equity linked da 500 mln

$
0
0

Prysmian ha annunciato di aver concluso il collocamento del prestito obbligazionario c.d. equity linked per un importo nominale di Euro 500 milioni. Le Obbligazioni avranno una durata di cinque anni e saranno di tipo "zero coupon".

Prysmian è stata assistita da Clifford Chance, con un team guidato dal socio Filippo Emanuele (nella foto) con il socio Paolo Sersale e composto dal counsel Massimiliano Bianchi e dall'associate Marco Baroni.

Fonzi è legal director di Unieuro

Ecco perché gli studi legali sono vittime ideali per gli hacker

$
0
0

È interessante la rilettura di questo articolo che avevamo pubblicato a gennaio 2015 e che preconizzava gli scenari che oggi la cronaca racconta

di marianna vintiadis*
*managing director di Kroll Italia
 

Il cyber crime? Un reato 2.0: comune come un furto in abitazione, ma ancora molto sottovalutato. Basti pensare che secondo i dati raccolti nell’ultimo Global Fraud Survey di Kroll, a livello aziendale il furto di informazioni si conferma, dopo il furto dei beni, la seconda frode più diffusa. Il 22% delle imprese ha dovuto far fronte ad attacchi hacker. E questa quota è senz’altro destinata ad aumentare: secondo il Rapporto 2014 sulla Sicurezza ICT condotto da Clusit, dal 2011 al 2013 il cybercrime ha registrato un incremento pari al 258,24%. Il 3% del totale degli incidenti che ha comportato per le vittime un danno di tipo economico e/o reputazionale, registrati a livello globale negli ultimi 36 mesi, ha avuto luogo in Italia.

AVVOCATI, PREDA PERFETTA In questo contesto, la preda perfetta è costituita dai professionisti: commercialisti, consulenti, ma soprattutto avvocati, rappresentano infatti un target particolarmente allettante per i cosiddetti “financially-motivated hackers”. Queste figure, i cui attacchi hanno quindi scopo di lucro e arricchimento personale, nutrono infatti un interesse particolare per tutti gli enti, le aziende e le istituzioni che si trovano a maneggiare ogni giorno una mole ingente di dati sensibili. La concentrazione nelle mani di un solo depositario di tutti questi dati è particolarmente attraente per l’hacker di questo genere, perché un attacco che permetta di frodare molti individui in una sola volta è sicuramente preferibile in termini di tempi e denaro raccolto rispetto a un singolo attacco, per quanto mirato o di dimensioni economicamente più ingenti.

Ma come si valuta il rischio e quali sono i segnali d'allarme da tenere in considerazione? Per leggere il resto dell'articolo clicca qui e scarica gratis Mag by legalcommunity.it
 

Categoria: 

Delfino Willkie Farr & Gallagher e Gop 
nella cessione de Il Tempo


$
0
0

Il Tribunale di Roma, Sezione fallimentare, con decreto depositato l’11 gennaio 2017, ha omologato il concordato preventivo della società Quotidiano Il Tempo, società editrice dello storico giornale romano “Il Tempo”, esprimendo una valutazione più che favorevole sulla sussistenza delle condizioni e attuabilità della domanda di concordato, il cui piano è stato asseverato dal professor Corrado Gatti.

Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher, con il partner Stanislao Chimenti, coadiuvato dall'associate Carmen Pollifrone, si è occupato fin dalla prima fase della presentazione del concordato preventivo e degli aspetti concorsuali connessi, della negoziazione e redazione dei contratti di cessione, e del contenzioso.

Ai commissari giudiziali, Tania Enza Cassandro e Mario Venezia, spetterà il compito di sorvegliare l’effettivo adempimento del concordato preventivo. Come comunicato in data 8 settembre 2016, gli studi legali Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher Llp, sempre con il partner Stanislao Chimenti, coadiuvato dall'associate Carmen Pollifrone, e Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) hanno assistito Domenico Bonifaci, editore del giornale, e la società Quotidiano Il Tempo nella vendita di un ramo d’azienda, comprensivo - tra le altre cose - della storica testata, al nuovo editore, la Famiglia Angelucci, socio di riferimento del Gruppo Tosinvest.

In questa fase lo studio Gop ha agito con un team guidato dai partner Stefano Bucci, Antonio Auricchio e Saverio Schiavone, coadiuvati dal counsel Gabriele Arcuri, occupandosi della parte giuslavoristica e fornendo all’editore supporto nelle attività negoziali inerenti la vendita.


De Berti Jacchia ottiene per Openjobmetis la riassegnazione del dominio Eurometis.it

$
0
0

I partner Matteo Biondetti (nella foto) ed Irene Picciano dello Studio De Berti Jacchia Franchini Forlani hanno assistito con successo la società Openjobmetis - prima e unica Agenzia per il Lavoro quotata in Borsa Italiana (segmento STAR) nata nel 2011 dalla fusione delle società Openjob e Metis - che si occupa di somministrazione, intermediazione, ricerca, selezione, ricollocazione e formazione del personale.

Il contenzioso ha interessato il brand ‘Metis’ oggetto di registrazione come marchio europeo, in una complessa procedura di riassegnazione del nome a dominio www.eurometis.it illecitamente assegnato ad una società inglese in violazione dei diritti di esclusiva vantati dalla ricorrente. La procedura, condotta con competenza e professionalità dall’agenzia accreditata MFSD di Milano ed attivata ai sensi del Regolamento per la Risoluzione delle dispute nel ccTLD “.it”, si è conclusa con una decisione totalmente a favore di Openjobmetis, sulla base dell’accertata malafede della società straniera.

Categoria: 

P&I-Guccione vince al Tribunale di Roma per Autostrade Centro Padane

$
0
0

P&I-Guccione e Associati ha ottenuto dal Tribunale Civile di Roma una sentenza (n. 24339 del 30.12.2016) per Autostrade Centro Padane, rilevante per l’intero settore autostradale. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva richiesto ad Autostrade Centro Padane, così come a tutte le altre società autostradali, un aumento, dal 2% al 20%, dei canoni delle subconcessioni relative alle aree di servizio ed anche alle attività di sfruttamento commerciale di reti di telecomunicazioni, sostenendo che tale aumento riguardasse sia le vecchie che le nuove subconcessioni.

Autostrade Centro Padane ha intrapreso il contenzioso sostenendo che l’aumento dei canoni riguardasse esclusivamente le nuove subconcessioni affidate dopo l’introduzione dell’aumento, avvenuta con la convenzione stipulata con il MIT nel 2007 ( efficace dal 2008) e non anche le subconcessioni affidate precedentemente.

Il Tribunale ha accolto la richiesta di Centro Padane dichiarando l’illegittimità delle richieste del Ministero e chiarendo quindi che l’aumento dei canoni riguarda solo le nuove subconcessioni

Tags articolo: 
Categoria: 

Whisteblowing e corruzione privata: la sfida etica delle imprese

$
0
0

legalcommunity.it in collaborazione con Cagnola & Associati Studio Legale organizza una tavola rotonda sul tema Whisteblowing e corruzione privata: la sfida etica delle imprese.

Penale Societario
Milano
Milano
Gratuito
1486656000 to 1486663200

Orabona fa assolvere l'architetta Fusco dall'accusa di abuso edilizio

$
0
0

Il Tribunale di Milano, Sez. IV penale, in composizione monocratica, dottor Oscar Magi, ha emesso sentenza d'assoluzione con formula piena del "perché il fatto non sussiste" nei confronti dell'architetta Antonella Fusco, imputata in qualità di progettista e direttore dei lavori per "abuso edilizio" all'interno di un complesso immobiliare milanese.

L'accusa rivolta all'architetto Fusco verteva sulla realizzazione di opere edili all'interno di un complesso immobiliare milanese in assenza di un legittimo permesso di costruire, oltre ad aver proseguito l'attività edificatoria di manutenzione straordinaria nonostante l'emissione di un formale ordine di sospensione dei lavori ad opera del competente Ufficio Tecnico dell'Edilizia di Milano.

In particolare, il Tribunale penale di Milano ha ritenuto - contrariamente all'ipotesi accusatoria formulata dal Sostituto Procuratore della Repubblica - l'assoluta conformità alla legislazione comunale e nazionale ex T.U. 2001/380 delle opere edili progettate e dirette sotto l'esclusiva responsabilità dall'Arch. Fusco, confermando altresì l'osservanza da parte dello stesso professionista del provvedimento di sospensione dell'attività edificatoria in atto emesso dall'Ufficio Tecnico dell'Edilizia di Milano, peraltro dichiarato illegittimo in pendenza del procedimento penale dal competente Tribunale Amministrativo di Milano.

L'avvocato Andrea Orabona, name partner dello Studio Legale Orabona ha assistito con successo l'architetta Antonella Fusco dinanzi al Tribunale di Milano.

Tags articolo: 
Categoria: 

K&L Gates e White & Case per la riorganizzazione finanziaria del gruppo Irgen

$
0
0

K&L Gates ha assistito Commerzbank AG, in qualità di creditore, nel complesso della riorganizzazione finanziaria dell'indebitamento connesso all'acquisizione di un portafoglio costituito da centri commerciali e negozi situati nel Sud Italia e posseduti da alcune società del gruppo Irgen, con un team composto dal socio Andrea Pinto e dal trainee Marco Mazzola.

Per conto di Commerzbank AG ha inoltre agito First Growth Real Estate, advisor finanziario locale sul book immobiliare italiano, in persona di Francesca Galante e Teodoro Di Serio, i quali hanno seguito gli aspetti relativi alla negoziazione dei termini finanziari dell'operazione di ristrutturazione, nonché l'avvocato Bruno Cirillo, che ha prestato la sua assistenza legale per alcuni aspetti dell'operazione su base territoriale.

Le società del gruppo Irgen sono state assistite dallo studio legale internazionale White & Case, con un team guidato dai soci Iacopo Canino (nella foto) e Ferigo Foscari insieme agli associate Alexia Marie Mordacq e Silvia Totti.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live