Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Orrick con Bper per le cessioni di Npls

$
0
0

Con la chiusura a fine dicembre dell'ultima cessione pro-soluto di un portafoglio composto da 70 posizioni di Non-Perfoming Loans del valore lordo di Euro 150 milioni, Orrick ha assistito BPER Banca nel completamento del programma di cessioni di sofferenze dell'importo complessivo di Euro 700 milioni. La precedente cessione è avvenuta a luglio ed aveva ad oggetto sofferenze per Euro 450 milioni, seguita da altre operazioni di cessione di importo minore. Arranger dell'operazione è stato Oliver Wyman.

Il team di Orrick che ha assistito BPER Banca è stato guidato da Patrizio Messina, managing partner per l'Italia, insieme alla partner Annalisa Dentoni-Litta (nella foto), coadiuvati da Sabrina Setini, senior associate ed Erik Negretto, junior associate.

Categoria: 

Fabbri diventa socia in Carnelutti

$
0
0

Alessandra Fabbri (nella foto), dopo circa un anno dal suo arrivo nel team di labour di Carnelutti (leggi qui l'articolo) diventa partner dello studio guidato da Luca Arnaboldi. Fabbri si occupa di diritto del lavoro sia in ambito giudiziale che stragiudiziale e ha maturato anche una interessante esperienza in materia di privacy. In precedenza ha lavorato in Morri Cornelli.

Categoria: 

Baker McKenzie nella riorganizzazione di Fca Bank

$
0
0

Baker McKenzie ha assistito FCA Bank nella riorganizzazione delle proprie attività in Irlanda, attraverso la conversione di FCA Capital Ireland Plc nella succursale irlandese di FCA Bank. L'operazione si pone in un'ottica di razionalizzazione e semplificazione degli assetti di governance delle attività della banca.

Il team di Baker è stato guidato dal partner Maricla Pennesi (nella foto), che ha inoltre curato gli aspetti fiscali dell'operazione con il supporto del senior associate Giovanni Gallucci. Gli aspetti societari relativi alla fusione transfrontaliera di FCA Capital Ireland Plc in FCA Bank ed all'apertura della succursale irlandese sono stati curati dal partner Paola Colarossi, con il supporto dell'associate Federica Longo.

Tutti i profili regolamentari dell'operazione, comprensivi di una duplice procedura autorizzativa, svoltasi nel contesto della vigilanza unica europea e relativa alla fusione transfrontaliera ed alla passaportazione e costituzione della succursale irlandese sono stati curati dal senior associate Eugenio Muschio. Il team di Baker ha agito in costante collaborazione con le strutture interne di FCA Bank coinvolte nel processo di riorganizzazione.

Di Tanno con DelClima nell’integrazione con Mitsubishi Electric

$
0
0

Di Tanno e Associati ha assistito il gruppo controllato da MELCO Hydronics & IT Cooling (già DeLclima) nella riorganizzazione finalizzata alla fusione di Climaveneta, RC Group e DeLclima Finance in una nuova società denominata Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems, operativa dal 1 gennaio 2017. L’operazione costituisce un ulteriore passaggio nel processo di integrazione di DeLclima (attivo nel settore della climatizzazione, riscaldamento e condizionamento con un fatturato consolidato di circa 350 milioni di Euro nel 2015) nel gruppo Mitsubishi Electric che ne ha ottenuto il controllo totalitario nel corso del 2016, a seguito dell’acquisizione della maggioranza (75%) e di una successiva OPA (seguita dal delisting di Delclima).

Di Tanno e Associati ha operato con un team coordinato dal lead partner Fabio Brunelli (nella foto) e composto dal partner Paolo Serva e dagli associates Federico Di Cesare e Giulia Letizia (che hanno curato i profili fiscali) e dal partner Marco Carbonara e dall’associate Domenico Patruno (che si sono occupati degli aspetti societari).

Vettorello è socio in Lexjus Sinacta

$
0
0

Nuovo socio per lo studio Lexjus Sinacta che rafforza così la propria sede di Milano. Si tratta dell’avvocato Gianni Vettorello (nella foto) esperto nel settore bancario e finanziario. L’ingresso del nuovo socio in LS Milano si inserisce nel programma di crescita dello studio - che annovera nelle proprie nove sedi oltre 180 professionisti - e di potenziamento del settore bancario e finanziario, dopo il rafforzamento del dipartimento real estate integrato precedentemente dall’ingresso dell’avvocato Daniele Zanni.

Categoria: 

Cba rafforza la sua leadership nel Tax con Citarella

$
0
0

Porte girevoli in Cba. Lo studio guidato da Angelo Bonissoni rafforza la sua leadership nel tax. L'associazione, infatti, si appresta a ufficializzare l'arrivo di Michele Citarella (nella foto), già managing partner di Simmons & Simmons. La notizia trapela nelle ore in cui lo studio Tonucci & Partners ufficializza l'ingresso di Alessandro Varrenti che dopo 10 anni ha lasciato la partnership dell'ex studio Camozzi Bonissoni.

Con Citarella, Cba acquisisce un fuoriclasse del settore. Il professionista, di recente, ha seguito i profili fiscali di operazioni d'investimento realizzate da  realtà come Egerton Capital Funds e Alleanza Assicurazioni, nonché gli aspetti tax di cartolarizzazioni seguite da banche come Nomura, Mediobanca e Intesa.

  

Categoria: 

Tonucci & Partners cresce a Milano con Varrenti

$
0
0

Nuovo ingresso in Tonucci & Partners a Milano. Si tratta secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, di Alessandro Varrenti (nella foto). L'avvocato è uno dei professionisti di lungo corso dell'm&a e private equity. In forza a Cba negli ultimi 10 anni, in precedenza è stato partner di Ughi e Nunziante, name partner di Capua Varrenti, primo referente di White & Case in Italia.

Oltre all'esperienza, quindi, è l'internazionalità l'altro tratto caratteristico del suo profilo. Di casa a Parigi e Londra, Varrenti, nel progetto che Mario Tonucci (nella foto) sta mettendo a punto per rilanciare lo studio ai vertici dell'avvocatura d'affari italiana, sarà coinvolto in una serie di iniziative che faranno crescere ulteriormente la notorietà della firm anche all'estero. L’obiettivo condiviso è di ampliare l’operatività internazionale di Tonucci & Partners, già attivo nei Paesi dell’Est Europa e accelerare l’espansione in Italia e all’estero, con particolare riferimento al mercato statunitense, anglosassone e asiatico.

L'arrivo di Varrenti segue di qualche mese quello di Ludovico Artoni (qui l'articolo) e conferma il progetto che lo studio, per bocca del suo fondatore, aveva annunciato proprio a legalcommunity.it a settembre.  «Il nostro progetto», dichiarò Tonucci, «consiste nel mettere insieme una squadra di numeri uno». E qualcosa ci fa pensare che gli arrivi non sono destinati a fermarsi qui.

Categoria: 

Eversheds per il primo Fondo Npl di Sorgente Sgr

$
0
0

Eversheds e il professore e avvocato Francesco Capriglione sono gli advisor legali che hanno curato la strutturazione e l’avvio dell’operatività del Fondo Pinturicchio, il primo fondo di crediti costituito da Sorgente SGR. Il Fondo Pinturicchio, che ha un obiettivo di raccolta di 150 milioni e una durata di sette anni (prorogabile di altri due) è uno dei primi fondi italiani ad investire in via diretta nell'acquisizione di portafogli di crediti NPL. L'attività di servicing in relazione ai crediti non performing (di natura prevalentemente chirografaria) sarà prestata da Davis & Morgan Merchant Bank, intermediario finanziario non bancario attivo nel settore NPL.

Il team di Eversheds che ha seguito l’operazione è composto dal socio Alessandro Engst (nella foto), dall'associate Valerio Lemma per i profili regolamentari connessi con la costituzione e l'avvio dell'operatività del fondo e dall'associate Lorenzo Toppini per le operazioni di conferimento realizzate da alcuni investitori iniziali.


Alessandro Dubini e il suo team per il Corporate di Dentons

$
0
0

Come anticipato da Legalcommunity.it, Dentons annuncia l’ingresso dell’avvocato Alessandro Dubini in qualità di partner nel dipartimento Corporate M&A. L’avvocato Dubini (51 anni), che porta con sé un team di tre professionisti, il senior counsel Filippo Frabasile (41 anni), l'associate Chiara Baldi (32 anni) e il trainee Marco Martinelli (25 anni), sarà di base presso la sede di Milano dello Studio.

Dubini, già responsabile del dipartimento legale di Biscozzi Nobili e in precedenza, per molti anni, equity partner di Pedersoli e Associati, si occupa di M&A, Private Equity e Corporate Finance. Ha maturato, anche, una significativa esperienza in operazioni di IPO, offerte al pubblico di vendita e di acquisto e aumenti di capitale. Tra i deals più significativi da lui seguiti, oltre a numerose operazioni di private equity, segnaliamo l'assistenza a BPU nell'ambito dell'operazione di fusione con Banca Lombarda che ha portato alla nascita del gruppo UBI Banca, l'assistenza a Intesa Sanpaolo in occasione della cessione delle attività di securities services del gruppo a State Street Bank.

L’avvocato Dubini è stabilmente raccomandato dalle più importanti directory legali internazionali (Chambers Global, Chambers Europe e Legal 500) per i settori Corporate M&A e Private Equity. L’arrivo del nuovo Partner e del suo team porta a 20 il numero dei componenti del dipartimento di Corporate M&A dello Studio, tra cui 5 partner, e conferma l’obiettivo di Dentons di posizionarsi tra i primi studi internazionali che operano in Italia nelle attività transactional. 

Categoria: 

Allen & Overy con Aligroup nella cessione di Aliplast al Gruppo Hera

$
0
0

Allen & Overy ha assistito il gruppo Aligroup nella cessione di Aliplast a Herambiente, società del Gruppo Hera. L’operazione, con un enterprise value pari a circa 100 milioni di euro, prevede la cessione del 40% delle azioni di Aliplast nel corso dell’esercizio corrente, di un ulteriore 40% entro marzo 2018 e del restante 20% entro giugno 2022.

Aliplast, leader nella produzione di polimeri rigenerati, film flessibili in PE e film rigidi in PET, è stato il primo operatore in Italia ad aver raggiunto la piena integrazione lungo tutto il ciclo di vita della plastica, combinando la produzione e vendita di manufatti e materiali da imballaggio, prodotti in plastica riciclata in proprio, ai servizi ambientali di gestione e raccolta di scarti industriali.

Per il gruppo presente in Italia e Europa con diverse società controllate e oltre 300 dipendenti è previsto un fatturato di oltre 100 milioni di euro per il 2016. Il perfezionamento dell’operazione è soggetto alle approvazioni regolamentari compresa quella dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Il team di Allen & Overy che ha assistito Aligroup è stato guidato dal socio corporate Paolo Ghiglione (nella foto), coadiuvato dal senior associate Antonio Ferri e dall’associate Gill Mazzoleni.

Grimaldi, Freshfields e Chiomenti per un fondo di Coima Sgr

$
0
0

Grimaldi Studio Legale, con un team composto da Carmine Oncia (nella foto) e da Marco Gagliardi, ha assistito Coima Sgr in un’operazione di finanziamento erogato da UniCredit  in favore del fondo immobiliare Coima Core Fund V, nell’ambito dell’acquisizione del retail park “Le Vele” a Desenzano del Garda.

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito UniCredit, con un team guidato da Chiara Anceschi con Carlotta Dionisi e Francesca Cioppi per la parte finance, Andrea Caputo per la parte real estate e Roberto Egori ed Eugenia Severino per la parte fiscale, mentre Chiomenti Studio Legale ha assistito, con team composto da Paolo Fedele e da Marco Vendramini, l’SGR in relazione ai profili corporate e real estate connessi all’acquisizione dell’asset.

Categoria: 

Leading Law nella fusione interna al Gruppo Iren

$
0
0

Il notaio Andrea Ganelli di Leading Law hanno curato il closing della fusione di “Iren Servizi e Innovazione” in “Iren Energia”. Entrambe le società appartengono al Gruppo Iren, quotato alla Borsa di Milano, e la loro integrazione è parte di un più ampio processo di riorganizzazione del Gruppo.

Per le parti hanno i legali del Gruppo Iren precisamente il direttore affari legali l'avvocato Massimiliano Abramo con l’avvocato Susanna Austa.

La fusione ha effetto dal 1° dicembre 2017. Il valore patrimoniale del merger è di oltre 80 milioni di Euro.

Dentons con Lifebrain nell'acquisizione di un gruppo di laboratori di analisi

$
0
0

Dentons ha assistito Lifebrain, gruppo austriaco leader in Italia nella Medicina di Laboratorio, nell'acquisizione di un gruppo di società attive nel settore dei laboratori di analisi cliniche da una realtà sanitaria privata di primaria importanza nella diagnostica di laboratorio in Veneto.

Il team di Dentons, guidato dal partner Luca Pocobelli (nella foto) e con il coinvolgimento dell'associate Claudio Segna, ha seguito per Lifebrain gli aspetti societari connessi all'acquisizione e ha altresì gestito con la senior associate Ilaria Gobbato tutti gli aspetti regolamentari connessi alle autorizzazioni sanitarie ed agli accreditamenti presso il Servizio Sanitario Nazionale.

I venditori sono stati assistiti dall'avvocato Giovanni Barbini con studio a Milano e a Padova in relazione a tutti gli aspetti di natura legale relativi all'operazione. Il team di KON, coordinato dal partner Matteo Mangiarotti, ha agito quale advisor finanziario per Lifebrain, mentre il dottor Francesco Nanti ha agito quale consulente finanziario dei venditori.

Questa operazione si colloca nell'ambito del progetto di Lifebrain di creare in Italia una vera e propria "rete assistenziale territoriale" in grado di offrire un servizio di eccellenza ai piccoli, medi e grandi laboratori e, quindi, ai pazienti nelle principali regioni italiane. A tale fine Lifebrain, solo nell'ultimo anno e sempre con l'assistenza di Dentons, ha concluso altre operazioni di acquisizione tra cui quelle dei laboratori Fleming Belluno (Veneto), Pignatelli e Ginosino (Puglia), Montella (Campania), Adige (Trentino Alto Adige), Ircas, Res Medica e Pasteur (Lazio), Estense (Emilia-Romagna), Valdarno (Toscana) e Istituto Biotest (Liguria).

Tonucci & Partners cresce a Milano con Varrenti

$
0
0

Nuovo ingresso in Tonucci & Partners a Milano. Si tratta secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare, di Alessandro Varrenti (nella foto). L'avvocato è uno dei professionisti di lungo corso dell'm&a e private equity. In forza a Cba negli ultimi 10 anni, in precedenza è stato partner di Ughi e Nunziante, name partner di Capua Varrenti, primo referente di White & Case in Italia.

Oltre all'esperienza, quindi, è l'internazionalità l'altro tratto caratteristico del suo profilo. Di casa a Parigi e Londra, Varrenti, nel progetto che Mario Tonucci (nella foto) sta mettendo a punto per rilanciare lo studio ai vertici dell'avvocatura d'affari italiana, sarà coinvolto in una serie di iniziative che faranno crescere ulteriormente la notorietà della firm anche all'estero. L’obiettivo condiviso è di ampliare l’operatività internazionale di Tonucci & Partners, già attivo nei Paesi dell’Est Europa e accelerare l’espansione in Italia e all’estero, con particolare riferimento al mercato statunitense, anglosassone e asiatico.

L'arrivo di Varrenti segue di qualche mese quello di Ludovico Artoni (qui l'articolo) e conferma il progetto che lo studio, per bocca del suo fondatore, aveva annunciato proprio a legalcommunity.it a settembre.  «Il nostro progetto», dichiarò Tonucci, «consiste nel mettere insieme una squadra di numeri uno». E qualcosa ci fa pensare che gli arrivi non sono destinati a fermarsi qui.

Categoria: 

BonelliErede con Trenitalia per l'acquisto di National Express Essex

$
0
0

BonelliErede ha assistito Trenitalia UK in relazione all'accordo con National Express Group PLC per l'acquisizione da parte di Trenitalia della totalità delle azioni della società NXET (National Express Essex Thameside), gestore del franchise C2C (City to Coast) per i collegamenti tra la città di Londra e Shoesburyness, nella regione del South Essex. Il corrispettivo dell'operazione ammonta a circa 70 milioni di Sterline. La formalizzazione dell'acquisizione avverrà a conclusione del previsto iter autorizzativo già avviato dal Ministero dei Trasporti britannico.

BonelliErede ha agito al fianco di Trenitalia UK con un team guidato da Massimiliano Danusso (nella foto), managing partner della sede di Londra e composto dall'of counsel Helen Roberts e dal senior counsel Gianpaolo Garofalo. Il partner Claudio Tesauro e il managing associate Leonardo Armati hanno curato i profili antitrust dell'operazione.

Con il team di BonelliErede ha collaborato un team della law firm britannica Stephenson Harwood guidato dal socio Tammy Samuel.

Ashurst ha assistito National Express Group con un team guidato dai soci Jan Sanders and Tom Mercer.


Simmons & Simmons con Biolchim per Matécsa

$
0
0

Biolchim, azienda leader nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti, controllata da Wise SGR insieme al management, ha rafforzato la propria posizione nel mercato ungherese con l'acquisizione di una quota di maggioranza del 70% in Matécsa Kft, azienda produttrice di terriccio e substrato. La società gestisce una torbiera in Ungheria dalla quale estrae la fonte principale per i propri prodotti. Matécsa Kft ha iniziato nel 1988 la produzione di terriccio universale partendo dal vermicompost, dalla torba e dal suolo forestale ed è oggi è uno dei più grandi produttori di terriccio in Ungheria con 35 addetti, un fatturato di circa 4 milioni di Euro e un EBITDA di 1,4 milioni di Euro.

Inoltre, l'azienda commercializza prodotti per la copertura del terreno, diversi tipi di fertilizzanti e strumenti per la cura delle piante. Tutti i prodotti sono venduti sul mercato con il noto marchio "Florimo". La fabbrica dell’azienda si trova a Kecel, a circa 125 km a sud di Budapest. L'azienda vende i propri prodotti attraverso una vasta rete di distribuzione in Ungheria ed esporta nei paesi vicini come Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Romania e Bulgaria. Grazie a questa joint venture, il Gruppo Biolchim-Cifo rafforzerà la struttura logistica e le attività di marketing e sfrutterà le forti sinergie produttive con la propria filiale ungherese che già dal 2009 distribuisce i prodotti del Gruppo Biolchim nel segmento professionale agricolo.

Inoltre, nel settore “Home & Garden”, ci saranno importanti opportunità di cross-selling tra i marchi Cifo e Florimo in tutti i mercati in cui i prodotti sono attualmente commercializzati. Leonardo Valenti, CEO del Gruppo Biolchim e il direttore generale e fondatore di Matécsa, Zoltán Matécsa sono fortemente convinti che la joint venture sia strategica per migliorare il posizionamento competitivo di entrambe le società nel settore della cura delle piante.

L'accordo è stato assistito da Invescom Corporate Finance, dallo Studio Legale Jalsovszky per Matécsa, e da Simmons & Simmons e da professionisti locali (Krisztina di Piemont Consulting e Gàbor Veress) per il Gruppo Biolchim-Cifo.

Per Simmons & Simmons hanno agito Carlotta Rubbiano (nella foto) e Nicolangelo Del Rosario.

Unicredit ha assistito le parti in Italia e Ungheria per finalizzare l'accordo. Il Gruppo Biolchim-Cifo, controllato dalla società di private equity Wise SGR e gestito dal team di manager guidato da Leonardo Valenti, ha un fatturato di circa 85 milioni di Euro e opera in più di 70 Paesi, sia attraverso partnership commerciali sia tramite le proprie filiali di vendita e distribuzione, e uffici locali. L'operazione rappresenta un ulteriore passo nel progetto di crescita del Gruppo attraverso acquisizioni e joint venture di Biolchim, avviato nel 2008 e accelerato negli ultimi tre anni grazie all'acquisizione del 100% di Cifo (2014), di quote in West Coast Marine Bio Processing (2015) e del 70% di Matécsa Kft (2016).

Clifford Chance e Rcc nel bond da 1,25 miliardi di Intesa Sanpaolo

$
0
0

Clifford Chance e Rcc - Riolo Calderaro Crisostomo e hanno assistito rispettivamente le banche joint lead manager e Intesa Sanpaolo in riferimento all'emissione di uno strumento di capitale aggiuntivo di classe 1 per 1,25 miliardi di euro destinato ai mercati internazionali.

Il team di Clifford Chance che ha assistito Banca Imi, Barclays, BNP Paribas, Credit Suisse, Goldman Sachs e HSBC, in qualità di banche joint lead manager, è composto dal partner Filippo Emanuele (nella foto), dal counsel Gioacchino Foti e dall'associate Jonathan Astbury.

Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Carlo Galli affiancato dal senior associate Sara Mancinelli e dall'associate Andrea Sgrilli.

Il team di Rcc che ha assistito Intesa Sanpaolo è stato guidato dal partner Michele Crisostomo e ha incluso il counsel Fiona Chung e l'associate Marina Kornilova.

L'emittente corrisponderà una cedola a tasso fisso annuale pari a 7,75%, pagabile semestralmente in via posticipata l'11 gennaio e l'11 luglio di ogni anno. Il titolo non è destinato al mercato retail italiano ma ad investitori professionali e intermediari finanziari internazionali ed è quotato presso la Borsa del Lussemburgo.

Leading Law per la fusione Ascomfidi Nord Ovest con due cooperative

$
0
0

Il notaio Andrea Ganelli (nella foto) e l’avvocato Alberto Antonucci di Leading Law hanno curato il closing della fusione mediante la quale “ASCOMFIDI Nord Ovest” ha incorporato la “Cooperativa di garanzia del Commercio Turismo e Servizi della provincia di Cuneo” e la “Ascomfidi della Provincia di Alessandria”. La fusione ha effetto dal 1° dicembre 2017.

Ascomfidi Nord Ovest è soggetto iscritto nell’albo degli intermediari ex art. 106 del TUB ed opera come confidi su tutto il territorio regionale piemontese. Il valore patrimoniale del merger è di oltre 10 milioni di Euro.

N&G Legal con Finder Pompe vince al Tribunale di Firenze

$
0
0

N&G Legal ha assistito vittoriosamente la società Finder Pompe, una delle primarie società europee specializzate nella progettazione e produzione di pompe e sistemi ingegnerizzati per l'Oil&Gas, facente parte del Gruppo Dover, che opera a livello globale in mercati diversificati e che vanta un fatturato di oltre 7 miliardi di dollari.

Il Tribunale ha accolto le richieste di Finder, parte convenuta, affermando che il marchio di fatto "CERPELLI POMPE" era stato validamente trasferito, e poi legittimamente registrato, insieme alla cessione di un ramo di azienda. I giudici hanno dunque applicato le norme di diritto transitorio, essendo i fatti rilevanti risalenti alla fine degli anni '80

Tags articolo: 
Categoria: 

Dike Legal con New Emergency Music per l'accordo con Wildside

$
0
0

Dike Legal con l’editore musicale New Emergency Music e il Maestro Santi Pulvirenti per la colonna sonora dell'ultimo film di PIF "In guerra per amore". Con un team composto dal partner Maria Francesca Quattrone e dall’associate Andrea Allegritti, lo studio Dike ha assistito la New Emergency Music nella negoziazione con il produttore cinematografico Wildside, seguito dall’avvocato Matteo Paolucci, dell’accordo per la realizzazione da parte del Maestro Pulvirenti della colonna sonora del secondo film di PIF.

Lo studio Dike ha proceduto alla definizione degli accordi per la cessione dei diritti editoriali con il compositore e con il produttore per la concessione dei diritti di sincronizzazione relativi allo sfruttamento cinematografico della colonna sonora del film.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>