Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Tutti gli studi nella cessione di Abm Group a Keter Group

$
0
0

Clessidra Sgr ha sottoscritto un accordo vincolante per la cessione dell’intero capitale sociale di Abm Group (società leader nella produzione di sistemi in materiale plastico di fascia alta per archivio e stoccaggio) a favore di Keter Group, società controllata dai fondi gestiti da Bc Partners.

Clessidra Sgr è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi, con un team costituito dal partner Carlo Pavesi (nella foto) e dagli associate Giuseppe Toia e Luca Bernini; mentre per la parte fiscale ha agito Pirola Pennuto Zei & Associati, con un team composto dai partner Stefano Tronconi Nathalie Brazzelli.

Bc Partners è stata assistita da Linklaters, con un team multi-giurisdizionale basato in Francia, Italia, Regno Unito e Canada, coordinato dal socio Vincent Ponsonnaille. Il team italiano è stato guidato dal socio Giorgio Fantacchiotti e composto dagli associate Matteo Tabellini, Giangiacomo Miani, Mirta Cavallo e Maria Chiara De Biasio.

Per gli aspetti fiscali dell’operazione hanno lavorato il socio Luca Dal Cerro e l’associate Antonio Cuoco. Per gli aspetti di banking hanno lavorato il socio Andrea Arosio, il managing associate Antongiulio Scialpi e l’associate Roberta Pellicanò. Gli aspetti giuslavoristici sono stati seguiti dalla counsel Federica Barbero e dagli associate Mara Ruberto e Francesco Corradi.


Pop Vicenza, Zonin si difende assistito da Benatti, Lambertini, Ambrosetti e Diodà

$
0
0

Gianni Zonin (nella foto) assistito dal professor Francesco Benatti e dall’avvocato Lamberto Lambertini, ha notificato il 6 dicembre 2016 un atto di citazione dinanzi al Tribunale delle Imprese di Venezia per l’accertamento della correttezza della sua attività di Presidente di Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) dal 1996 sino al 2015.

In una nota, Zonin ha fatto sapere che ritiene «giusto ricostruire la propria attività quale Presidente dell’istituto e così contribuire all’accertamento delle responsabilità per alcune importanti deviazioni dalla corretta gestione».
In particolare, si legge, «l’atto si propone di dimostrare che il deterioramento economico della Banca Popolare di Vicenza ha tre origini concomitanti: la grave crisi finanziaria ed economica del nostro Paese; l’impatto negativo della straordinaria normativa europea applicata alle banche italiane; una gestione scorretta da parte della direzione della banca, posta in essere con modalità tali da non poter essere accertata dal C.d.A.».

L'imprenditore vitivinicolo ed ex presidente dell'istituto, inoltre, fa sapere che la famiglia Zonin ha perso 17 milioni di euro in azioni Bpvi.

Il procedimento instaurato si propone «di costituire la sede più naturale ed appropriata per ricostruire i fatti che oggi sono contemporaneamente sottoposti al giudizio della Consob, di Banca d’Italia, della Procura della Repubblica di Vicenza e del Tribunale delle imprese». Nel procedimento penale dinanzi alla Procura della Repubblica di Vicenza è assistito dal professor Enrico Ambrosetti e dall’avvocato Nerio Diodà.

Per evitare il conflitto di giudicati, per evitare dispersione di conoscenze e di aggravio dei costi, aggiunge la nota, «è interesse del dott. Gianni Zonin (ma anche della comunità e del nostro Stato) essere giudicato per la propria attività di presidente di Bpvi in un unico processo civile, che comprenda tutte le contestazioni e le difese proposte dinanzi alla autorità regolatrici».

La richiesta dell'imprenditore veneto è di essere giudicato dal tribunale di Venezia. L’atto di citazione prevede la chiamata in causa di Banca Popolare di Vicenza, dell'ex direttore generale Samuele Sorato e di Emanuele Giustini, ex vice direttore generale, per il 24 maggio 2017.

Categoria: 

Spalmaincentivi, per la Consulta è infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 26

$
0
0

La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.26, commi 2 e 3 del decreto legge 24 giugno 2014, n.91 (convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n.116), "Spalmaincentivi" nel settore dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici.

Categoria: 

Tutti gli studi nella ristrutturazione del Gruppo Cozzi Parodi

$
0
0

Le principali società del Gruppo Cozzi Parodi, attivo nel settore della gestione di impianti turistico-ricettivi, portuali e nella vendita immobiliare nel ponente ligure, hanno ristrutturato il proprio debito finanziario, pari ad oltre euro 120 milioni mediante un piano industriale economico e finanziario, che è stato attestato ai sensi dell'art. 67 della legge fallimentare e che ha previsto, tra l'altro, il perfezionamento in data 6 dicembre 2016 di due operazioni straordinarie aventi ad oggetto il trasferimento di proprietà dell'intera quota di partecipazione del porto di Ventimiglia al Principato di Monaco e di una quota del porto di Sanremo al Fondo di diritto inglese Reuben Brothers.

Il Gruppo Cozzi Parodi è stato assistito da un team dello studio internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners guidato dal socio Gabriella Covino (nella foto), coadiuvata dalmanaging associate Luca Giannini e dal senior associate Mattia Casarosa per i profili corporate, e dal socio Luca Jeantet e dall'associate Paola Vallino per i profili restructuring

Il Principato di Monaco è stato assistito dall'avv. Marco Paoletti di Roma.

Il Fondo Reuben Brother è stato assistito da un team dello studio Chiomenti guidato dal partner Giulia Battaglia, coadiuvata dagli associate Giada Caravello Cecilia Cardani.

Il pool di nove banche creditrici è stato assistito dallo studio Bonelli Erede con il socio Vittorio Lupoli ed il senior associate Fabio Macrì mentre BNL e Unicredit sono state assistite dallo Studio Giovanardi e Associati con i soci Carlo Alberto Giovanardi Linda Morellini.

Advisor finanziario dell'operazione è stata KPMG con Marco Brugola e Francesco Zelano, mentre l'attestazione è stata rilasciata dal dottor Paolo Codega dello studio associato FCPA di Milano.

Raffaele Grimaldi ha assistito il Gruppo Cozzi Parodi sugli aspetti economico-finanziari‎ delle operazioni di cessione previste nel piano di ristrutturazione.

Pavia e Ansaldo con Pimco nella verifca dei profili real estate di una cartolarizzazione da 1,3 mld

$
0
0

Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Fiorenza Resta, formato dal partner Claudio Cera, dall’associate Kathleen Bucci e dal counsel Alessandra Grandoni, ha assistito Pimco per le verifiche degli aspetti immobiliari sottostanti i crediti ceduti, all’interno di un’operazione di cartolarizzazione di Unicredit del valore di 1,3 miliardi.

L'intesa tra Unicredit, Pimco, GWM e Finance Roma prevede che gli investitori rilevino la gestione del portafoglio, attraverso la loro controllata Aurora Recovery Capital (AREC), allo scopo di aumentare l'efficienza nella gestione di un pacchetto di crediti a medio e lungo termine.

Categoria: 

Sorrentino nuovo presidente di Lex

$
0
0

Roberto Serrentinoè il nuovo presidente di LEX, l’Istituto per la ricerca giuridico-economica che attraverso studi e convegni promuove la cultura economico-giuridica.

Fra i maggiori esperti di federalismo fiscale, già docente alla Luiss Guido Carli e professore straordinario di diritto tributario all'università telematica Pegaso, Roberto Serrentino è stato membro del Comitato del PORE (Progetto per le Opportunità delle Regioni in Europa), nominato dal Ministro degli Affari Regionali, oltre che consulente della Commissione bicamerale sul federalismo fiscale.

È autore dello studio “Il federalismo fiscale in Italia. Genesi, prospettive di attuazione ed esigenze di tutela”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.

Categoria: 

Latham & Watkins nell'acquisizione di Creabilis

$
0
0

Sienna Biopharmaceuticals, società privata di dermatologia medica ed estetica con sede a Westlake Village (California, Usa), ha annunciato l'acquisizione di Creabilis, società dedicata allo sviluppo di farmaci dermatologici - partecipata dal venture capital Sofinnova Partners - con sede nel Regno Unito e attività di ricerca e sviluppo in Italia.

In base ai termini dell'accordo, Sienna pagherà un corrispettivo in contanti e azioni, il pagamento di una parte del corrispettivo sarà invece subordinata al raggiungimento di taluni obiettivi, per un valore complessivo superiore a 150 milioni di dollari.

Latham & Watkins ha assistito Sienna Biopharmaceuticals con un team multi-giurisdizionale. In Italia ha agito un team guidato da Maria Cristina Storchi (nella foto) e composto da Mauro Saccani, Guido Bartolomei, Erika Brini Raimondi e Federico Imbriani.

Pedersoli con Accord Management nell'mbo di Beauty 2

$
0
0

Pedersoli Studio Legale ha assistito i soci di Accord Management nell'acquisizione del 40% del capitale sociale di Beauty 2, Holding di cui già possedevano il 60% e che controlla il 76,72% del Gruppo Pool Service-Medavita, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti per la cura del capello nel settore professionale, da Riello Investimenti Partners Sgr, società di gestione del Fondo d'Investimento Gate.

Pedersoli ha agito con il partner Andrea Faoro (nella foto) e la supervisione dell'equity partner Alessandro Marena e ha visto il coinvolgimento dell'equity partner Andrea de' Mozzi per i profili tax. L'operazione è stata interamente finanziata dai soci originari con un mix di capitale e finanziamento soci.

Categoria: 

CastaldiPartners nello shopping del Gruppo Zapi

$
0
0

Steven Sprague e Pietro Boccaccini di CastaldiPartners hanno assistito il Gruppo ZAPI nell’acquisizione della società inglese Electrofit Zapi UK, ora ZAPI UK.

Enrico Castaldi (nella foto) e Lisa Alice Julien hanno assistito sempre il Gruppo ZAPI per l’acquisizione della società francese Urma, ora Zapi France.

Il Gruppo ZAPI è un player internazionale nella produzione di controlli per motori elettronici, motori elettrici, ricaricatori di batterie e prodotti collegati.

PwC Legal, TLA e Watson Farley nella compravendita di SACEMI-GAMAR

$
0
0

Mezzalira Investment Group, tramite la propria controllata Accom, ha acquisito il 100% della SACEMI- GAMAR, società con sede e stabilimento in Noventa di Piave (VE), specializzata nella produzione di pompe per applicazioni industriali e di motori elettrici.

Nella negoziazione per la parte legale gli azionisti di SACEMI-GAMAR sono stata assistiti dallo studio PwC Legal (TLS) con un team dell’ufficio di Padova composto dagli avvocati Davide Frau (nelal foto), Erika Tomat, Vittorio Zattra e Filippo Zucchinelli mentre Scouting ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo dei venditori.

Mezzalira Investment Group è stato assistito nell’operazione dai professionisti di Tax Legal Administration Services (TLA) di Vicenza guidati dall’avvocato Alessandro Rostello e dal dottor Francesco Maggio mentre lo studio Melloni & Partners, nella persona del partner Franceso Melloni, ha agito quale advisor esclusivo dell’acquirente.

Watson Farley & Williams, con un team guidato dal partner Furio Samela, coadiuvato dagli associate Michele Autuori, Emanuele CarettiAntonella Barbarito, ha assistito Banco Popolare nell’operazione di finanziamento a favore dell’acquirente allo scopo di finanziare il prezzo di acquisto.

Il notaio rogante è stato il Diego Trentin di Vicenza dello studio notarile Rizzi Trentin.

Nctm e Mazzoni Regoli Cariello Pagni nell’investimento di L Catterton in Pinarello

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito L Catterton, il più grande operatore di private equity “consumerfocused” del mondo, nato nel 2016 dalla partnership fra Catterton, LVMH e il Groupe Arnault , nell’accordo per investire in Pinarello, leader mondiale nella progettazione e produzione di bici da corsa.

L’operazione prevede che L Catterton acquisti l’intero capitale sociale di Pinarello Holding S.p.A., società che controlla Cicli Pinarello S.p.A., e che l’attuale amministratore Fausto Pinarello reinvesta parte dei proventi della vendita affiancando così il fondo con una partecipazione rilevante e continui a guidare il business dall’headquarter di Treviso. Pinarello Holding ha raggiunto, nell’ultimo esercizio 2015/2016, un fatturato di 52 milioni di euro, per il 90% realizzato all’estero, conta oltre 50 dipendenti e produce 30.000 pezzi l’anno tra bici e telai, con investimenti in ricerca e sviluppo pari al 4% del fatturato.

L Catterton è stato assistito da Nctm Studio Legale con un team guidato dagli avvocati Paolo Montironi e Pietro Zanoni. Fausto Pinarello e gli altri venditori, Carla Pinarello e Gloria Piovesan, sono stati assistiti, per gli aspetti legali, dallo studio legale Mazzoni Regoli Cariello Pagni con il professor Duccio Regoli e l’avvocato Nicola Ferrini; per gli aspetti fiscali, dallo studio Casonato con il dottor Sante Casonato.

Alantra e il dottor Andrea Citterio di Duke Corporate Finance hanno agito come financial advisor, rispettivamente, dell’acquirente e dei venditori.

Categoria: 

Mazzoni Regoli Cariello Pagni con Jsw nella cordata per Ilva

$
0
0

Da fonti di stampa si apprende essersi perfezionato, a seguito di intense trattative negli scorsi mesi di ottobre e novembre, l'ingresso di Jsw, primario gruppo indiano nei settori dell'acciaio e dell'energia, in AcciaItalia, cioè una delle cordate costituitesi mesi orsono per partecipare alla procedura di vendita di beni aziendali di Ilva in amministrazione straordinaria. Gli altri partecipanti alla cordata continuano a essere Cassa Depositi e Prestiti, Delfin riconducibile a Leonardo Del Vecchio, e il gruppo Arvedi che rappresenta l'altro partner industriale nell'operazione.

Ad assistere Jsw nel negoziato svoltosi fra India e Italia, che ha richiesto l'elaborazione di complessi meccanismi societari per assecondare le esigenze dei quattro partner e che è stato necessariamente concentrato in un ristretto arco di tempo per rispettare i tempi della procedura, è stato lo studio milanese Mazzoni Regoli Cariello Pagni, in persona del socio fondatore, il professore Alberto Mazzoni, e dell'associate Corrado Cassone. Cassa Depositi e Prestiti è assistita da Bonelli Erede, mentre Clifford Chance assiste il gruppo Arvedi.

Nel nuovo assetto a quattro così raggiunto, AcciaItalia si appresta dunque a competere nelle prossime fasi della procedura di vendita attivata dai commissari straordinari.

Cleary Gottlieb e Gop chiudono l'accordo tra Amundi e Unicredit su Pioneer

$
0
0

Come anticipato da legalcommunity.it, Cleary Gottlieb ha assistito Amundi nella sottoscrizione dell'accordo finalizzato all'acquisizione di Pioneer Investments da Unicredit con un team guidato da Pierre-Yves Chabert, Anne-Sophie Coustel (tax), Sophie de Beer, Laura Birene e Joris Estorgue dell’ufficio di Parigi con la collaborazione di un team italiano composto da Matteo Montanaro, Stefano De Dominicis, Laura Prosperetti e David Singer.

Unicredit, invece, è stata assistita da un team di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners guidato dal socio Roberto Cappelli (nella foto).

L'accordo non include le attività di Pioneer in Polonia e prevede il pagamento in cassa da parte di Amundi di un corrispettivo pari a 3,545 miliardi per l’acquisizione di Pioneer. In aggiunta, UniCredit riceverà da Pioneer, prima della chiusura dell’operazione, un dividendo straordinario pari a 315 milioni. L’operazione genererà una plusvalenza netta per UniCredit a livello consolidato pari a 2,2 miliardi nel 2017, con un impatto positivo sul Common Equity Tier 1 di UniCredit stimato in circa 78 punti base.

Finanziamenti: il mandato a vendere come strumento di garanzia

$
0
0

Nel precedente bee abbiamo esaminato la nuova disciplina (articolo 48-bis del T.U.B.) che consente alle banche e ad altri soggetti autorizzati di concedere finanziamenti alle imprese garantiti dal trasferimento di un bene immobile, o di altri diritti immobiliari, sospensivamente condizionato all’inadempimento del debitore.

Ne abbiamo anche valutato le principali criticità.

Uno strumento alternativo per ottenere lo stesso risultato (trasferimento al creditore del bene posto a garanzia dell’adempimento) è il mandato a vendere con rappresentanza conferito dal debitore al creditore stesso o a un terzo, che può essere un notaio, scelto col gradimento del creditore. Al debitore spetta la restituzione dell’eccedenza del valore al quale il bene oggetto della garanzia è trasferito rispetto all’ammontare del credito soddisfatto con il trasferimento.

Il meccanismo del mandato a vendere è flessibile e le parti possono disciplinarne termini e condizioni in autonomia.

I principali vantaggi rispetto alla garanzia prevista dall’articolo 48-bis del T.U.B. sono i seguenti:

  • creditore e debitore non devono essere necessariamente, rispettivamente, una banca o altro soggetto autorizzato e un imprenditore;

  • l’obbligazione garantita può anche non essere qualificata come finanziamento;

  • l’inadempimento non è qualificato; le parti sono libere di determinare condizioni, termini e modalità di attivazione della garanzia;

  • qualsiasi bene può essere oggetto della garanzia, non solo beni immobili o diritti immobiliari;

  • le parti possono stabilire criteri e modalità di nomina del perito per la valutazione del bene, senza dovere rivolgersi al presidente del tribunale competente;

  • si ritiene che, se il ricavato della vendita non soddisfi il credito interamente, il debitore sia comunque tenuto a corrispondere l’ammontare residuo.

 

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

 

Tutti gli studi nella vendita di Klopman International

$
0
0

Si è perfezionata ieri la compravendita della partecipazione di Klopman International, leader mondiale nel settore della produzione di materiali tessili industriali. L'operazione si è conclusa all'esito di una procedura di vendita indetta nell'ambito dell'escussione di un pegno di azioni di una società lussemburghese, che ha coinvolto oltre 50 operatori specializzati e fondi di private equity internazionali ed è stata aggiudicata a Tdv Industries, uno dei maggiori conglomerati industriali francesi.

La parte venditrice, Export-Import Bank of India, è stata assistita da Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle, con un team coordinato dal counsel Carmine Gravina (nella foto), coadiuvato dal partner Dino Dima, dagli associate Marta Falcone, Alessandro Bianchi e Valerio Cellentani, nonché, per gli aspetti regolamentari, dal partner professore Fabrizio Vismara. I profili di diritto lussemburghese sono stati curati dallo studio Simmons & Simmons, con un team coordinato dagli avvocati Cathrine Foldberg Møller e Louis-Maël Cogis.

Advisor finanziario dell'operazione è stato Kpmg Advisory. La parte acquirente è stata assistita dallo studio Armand Associés con il partner Rupert Windeler e l'associate Perrin Kleine nonché, per gli aspetti di diritto italiano, dallo studio De Berti Jacchia Franchini Forlani con un team diretto dal partner Cristina Fussi e composto, tra gli altri, dagli avvocati Claudio Corba Colombo, Orsola Galasso e dalla dottoressa Tiziana Zona.


Orrick per Kgal nell’acquisizione di 4 impianti idroelettrici

$
0
0

Orrick ha assistito Kgal, asset manager tedesco, nell'acquisizione di una società titolare di 4 impianti idroelettrici in esercizio situati nel Nord Est Italia, con potenza complessiva pari a circa 3,3 MW.

Il team Orrick era coordinato da Carlo Montella (nella foto), partner co-head del dipartimento Energy europeo della firm, e composto da Andrea Gentili, senior associate, e Simonetta Formentini, associate, che hanno seguito gli aspetti contrattualistici, e da Celeste Mellone, special counsel, e Pina Lombardi, senior associate, che hanno seguito gli aspetti di due diligence.

I venditori sono assistiti dall'avvocato Francesco Mansi, dello studio legale Mansi.

Ashurst annuncia l'arrivo di un nuovo partner in Italia

$
0
0

Nuovo ingresso in Ashurst. Si tratta del partner Paolo Manganelli (nella foto) in arrivo da Paul Hastings dove è stato partner dal 2014. È specializzato in restructuring and special situations, nonché in diritto societario, m&a e in materia di diritto fallimentare.

Nel 2010 è stato in secondment per 12 mesi presso l’ufficio di New York di Paul Hastings dove ha collaborato attivamente sulle principali operazioni di Chapter 11 gestite dallo studio. Inoltre, l'avvocato assiste clienti domestici e internazionali in materia di risk and compliance con riferimento alle misure restrittive imposte dall’Unione Europea verso Paesi terzi e nella definizione di strutture negoziali conformi a detti regimi sanzionatori.

In precedenza Manganelli ha ricoperto il ruolo di deputy head of litigation del Gruppo Parmalat a seguito del crack, prestando assistenza in relazione al contenzioso, italiano ed estero, originato dall'insolvenza del gruppo e alle connesse frodi finanziarie e ha collaborato con gli organi della procedura di Amministrazione Straordinaria nella predisposizione del relativo piano di ristrutturazione. E' stato inoltre in-house counsel nel team legale del Gruppo Fiat.

Categoria: 

Tutti gli studi coinvolti nell'emissione di un bond da 9,8 mln di Bv Tech

$
0
0

BC& Studio di Consulenza Societaria Tributaria e Legale, con un team guidato dai partners Silvia Mignatti e Elena Zavanella, coadiuvati da Franco Battaglia, Daniele Crosti e Antonella Barzanò, ha assistito Bv Tech - holding dell’omonimo gruppo imprenditoriale attivo nel settore dei servizi di ingegneria informatica e telecomunicazioni - in tutti i profili fiscali, legali, societari e regolamentari attinenti l’emissione di un prestito obbligazionario non quotato di importo complessivo pari ad Euro 9,8 milioni. Il bond è stato interamente sottoscritto da Equita Private Debt Fund, Sicav-Fis.

Le risorse del bond saranno principalmente utilizzate da Bv Tech per implementare il processo di crescita del gruppo, mediante operazioni di acquisizione di società operanti nel medesimo settore di attività o in settori complementari. Equita Private Debt Fund, Sicav-Fis è stata assistita da un team dello studio Pavia e Ansaldo formato da Alberto Bianco (nella foto), Marina Balzano, Giulio Asquini e Nicoletta Botta.

Norton Rose Fulbright e Orrick nel rifinanziamento del debito di Sonnedix

$
0
0

Norton Rose Fulbright ed Orrick hanno assistito, rispettivamente, (i) il gruppo Sonnedix e (ii) gli istituti finanziatori Bnp Paribas e Natixis – nel ruolo altresì di Structuring Mandated Lead Arrangers e Bookrunners - Ubi Banca e Siemens Bank (anche in qualità di Mandated Lead Arrangers), nonché gli investitori istituzionali sottoscrittori del bond nel rifinanziamento di un portfolio di 27 impianti fotovoltaici, in precedenza finanziati su base individuale.

L’operazione, che prevede una complessa struttura finanziaria ibrida che unisce le caratteristiche di un finanziamento bancario, su base project finance, con quelle di una emissione obbligazionaria, sotto forma di mini bond, ha un valore complessivo di 197 milioni di euro circa. Sonnedix fa capo a Iif Solar Investment, un veicolo di investimento gestito da Jp Morgan Asset Management. Fondata nel 2010, Sonnedix Italia è dotata di un portafoglio di impianti solari per un totale di circa 66MW (circa 94 GWh/anno di produzione). Tutti gli impianti sono operativi e connessi alla rete elettrica dal 2011.

Il team di Norton Rose Fulbright, che tra le altre cose ha redatto la documentazione finanziaria, è stato guidato da Arturo Sferruzza (nella foto), partner e capo dei dipartimenti di banking & finance e di energy dello studio ed era composto dal senior associate Marcello Ciampi quale project coordinator, dal senior associate Luigi Costa, dalle associate Ginevra Biadico ed Anna Ambrogio nonché da Gloria Vigilante, Lisa Rancitelli e Francesca Umicini-Clark.

Il team di Orrick, coordinato da Carlo Montella, partner e European co-Head del dipartimento di Energy & Infrastructure, era composto, quanto agli aspetti di contrattualistica finanziaria, dal partner, deputy head del Finance team italiano, Gianrico Giannesi, dalla senior counsel Dorothy de Rubeis, dal senior associate Simone Lucatello e dalle associate Federica Piemonte e Serena Mussoni.

Mentre, in relazione agli aspetti di diritto amministrativo e due diligence, il relativo team è stato guidato dalla partner Cristina Martorana e composto da Celeste Mellone, Specials counsel, Pina Lombardi, senior associate, Daria Buonfiglio e Marcello Montresor, associate.

Ashurst ha assistito Bnp Paribas Securities Services in qualità di Security Agent, Calculation Agent e rappresentate obbligazionisti con il partner Carloandrea Meacci e l'associate Andrea Semmola. L’operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nell’affinamento e consolidamento nel nostro mercato della struttura complessa ed innovativa che combina il project finance tradizionale con i bond.

Gitti, Simmons, E&Y, Pirola e Salom nello sviluppo di Trasporti Romagna

$
0
0

Gitti and Partners ha assistito Imi e Unigrains nel loro ingresso nel capitale sociale di Trasporti Romagna, primaria società italiana operante nel settore dei trasporti e della logistica, con principale focus nel settore della grande distribuzione alimentare e con un fatturato annuo superiore ai 100 milioni di euro. Il valore della transazione non è stato reso pubblico.

Il team dello studio Gitti and Partners è stato guidato dal socio Vincenzo Giannantonio insieme a Giacomo Pansolli (nella foto), Elisa Mapelli, Gloria Manunza e Camilla Caffi, per gli aspetti m&a e Daniele Cusumano e Andrea Imberti sul fronte banking. Lꞌavvocato Davide Balboni ha seguito gli aspetti regolamentari.

Lo studio Riccardi Salom Tedeschi, con il socio Maurizio Salom assistito da Monica Castiglioni ha seguito Imi e Unigrains per la strutturazione dell'operazione. Ernst & Young, con il socio Enrico Silva, assistito da Valeria Cinelli e Giacomo Pincini ha predisposto la due diligence contabile, mentre lo studio Pirola, con il socio Gianfranco Buschini assistito da Mara Palacino ha predisposto la due diligence fiscale.

Un team di Simmons & Simmons guidato dal socio Davide D'Affronto, insieme a Maria Ilaria Griffo e Cettina Merlino, ha assistito Banca Imi e Cariparma quali istituti finanziatori dell'operazione. I soci di Trasporti Romagna sono stati assistiti dall'avvocato Antonio Pasquino e da Hnf (con il socio Domenico Mastrangelo, coadiuvato da Francesco Orlando e Giacomo Bertone) e, per gli aspetti fiscali, dal dottor Roberto Montemezzo dello studio Bosco Montemezzo. 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>