Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Giancola Teti & Associati con Quadrilatero Umbria-Marche davanti alla Corte d'Appello di Ancona

$
0
0

Giancola Teti & Associati assiste Quadrilatero Marche-Umbria (società soggetta alla direzione ed al coordinamento di ANAS) nel giudizio instaurato da privati, persone fisiche e giuridiche, davanti alla Corte di Appello di Ancona. La controversia riguarda la richiesta di indennizzo (di 4,3 milioni) per reitero del vincolo preordinato all'esproprio, funzionale all'attuazione di un importante Asse viario e dei relativi Piani di Area Vasta. L'incarico è stato ottenuto dallo studio legale a seguito dello svolgimento di un beauty contest.


Dla Piper con Maser Marine Services

$
0
0

DLA Piper ha assistito vittoriosamente Maser Marine Services, davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Padova, Sezione 4, che con la sentenza n. 29/2016 ha accolto il ricorso presentato dalla società, annullando l'avviso di accertamento emesso nei suoi confronti dall'Agenzia delle Entrate.

L'Agenzia delle Entrate aveva contestato alla società di aver percepito un corrispettivo di vendita superiore a quello dichiarato, solo perché il valore di mercato del bene asseritamente venduto sarebbe stato superiore a quello dichiarato, trascurando inoltre il fatto che non si trattava di una vendita, ma di una reintestazione a seguito di cessazione del rapporto fiduciario.

Con questa sentenza, la Commissione Tributaria Provinciale di Padova ha affermato due principi di diritto innovativi: anzitutto, la percezione di un maggior corrispettivo rispetto a quello dichiarato non può ritenersi provata per il solo fatto, sostenuto dall'Agenzia delle Entrate, che il prezzo di cessione di un bene risultai inferiore al valore di mercato dello stesso. Infatti l'anti economicità di un'operazione commerciale, cessione di beni o prestazione di servizi che sia, non può ritenersi sussistente semplicemente sulla base di un procedimento induttivo, ma deve essere confortata da indagini volte ad accertare la ricorrenza di elementi di fatto che supportino la contestazione induttivamente elaborata. Inoltre il principio di anti economicità non può trovare applicazione con riguardo alla reintestazione di un bene da parte di chi ne è titolare a titolo fiduciario a favore di chi ne è fiduciante, cioè il reale proprietario, poiché in tal caso non ha luogo alcuna vendita e conseguentemente non può essere contestato il realizzo di alcun corrispettivo tassabile.

Maser Marine Services è stata assistita da un team di professionisti di DLA Piper composto dal senior tax advisor Giulio Andreani, dal lead lawyer Giuseppe Ferrara e dall'avvocato Valeria Andreani.

Categoria: 

Gitti and partners e Bernascone e soci uniscono le forze

$
0
0

Cresce ancora lo studio Gitti and Partners. Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, infatti, l'associazione si appresta a ufficializzare l'unione delle proprie forze con lo studio Bernascone e Soci - Italy legal focus. Il merger tra le due strutture sarà operativo dal primo gennaio 2017. 

Dopo la fusione, lo studio, che opererà sotto l'insegna Gitti and Partners, sarà composto da più di 50 professionisti con competenze specifiche nei settori m&a, real estate, capital markets, banking & restructuring, litigation, regulatory, tax e labour.

Con questa operazione, in particolare, Gabriele Bernascone (in foto a sinistra), Paola Sangiovanni e Marco Rizzo entrano nella partnership dello studio Gitti guidato da Gregorio Gitti (in foto a destra), portando a undici il numero totale dei soci dello studio. 

L'unione con i professionisti di Bernascone e Soci consente a Gitti and Partners di accrescere ulteriormente la propria capacità di azione in settori strategici come il life sciences e il contenzioso bancario e finanziario e inolre amplia il raggio di azione internazionale dello studio in particolare sulla direttrice Italia-Giappone.

Categoria: 

Hogan Lovells con Banca Popolare di Cividale nel “rinnovo” della cartolarizzazione di mutui commerciali

$
0
0

Banca Popolare di Cividale, dopo l’ottimo risultato dell’operazione similare effettuata nel 2015, ha portato nuovamente a termine una “riapertura” dell’operazione di cartolarizzazione conclusa nell’agosto del 2012. Tecnicamente si tratta di una operazione di “securitisation size increase” effettuata in continuità. L’operazione è stata realizzata grazie all’assistenza di FISG (Gruppo Banca Finanziaria Internazionale) in qualità di Arranger e Hogan Lovells in qualità di consulente legale.

In sintesi, a seguito della cessione di un nuovo portafoglio di crediti derivanti da mutui commerciali ipotecari e chirografari per un valore nominale di circa 237 milioni di euro, il 25 ottobre scorso sono stati incrementati, rispettivamente, di 208 milioni di euro e di 300 mila euro, i titoli senior e i titoli junior preesistenti ed emessi nell’agosto 2012.

Hogan Lovells ha assistito Banca Popolare di Cividale con un team guidato dal partner Corrado Fiscale (nella foto), coadiuvato dalla counsel Giulia Arenaccio, dall'associate Matteo Morselli e dal trainee Pier Paolo Avanzini e, per quanto riguarda gli aspetti fiscali, con la partner Fulvia Astolfi e la senior associate Maria Cristina Conte.

Donativi e Associati al fianco di Paparesta

$
0
0

Lo studio Donativi e Associati, con il professor Vincenzo Donativi, fondatore e name partner e l’avvocato Giuseppe Salsarulo, assiste Gianluca Paparesta, già presidente e socio di maggioranza del Bari Calcio, nell’azione legale riguardante la titolarità delle partecipazioni di controllo nella società calcistica.

Cleary Gottlieb, Orrick e lo studio notarile Marchetti per la quotazione di Italgas

$
0
0

La società di San Donato Milanese, che ha lasciato la casa madre Snam giovedì scorso, oggi - lunedì 7 novembre - debutta in Piazza Affari. A curare l'operazione sono stati gli studi legali Cleary Gottlieb, Orrick e lo studio notarile Marchetti, oltre al team in house di Marco Reggiani, direttore affari legali, societari e compliance di Snam.

Per lo studio legale Cleary Gottlieb hanno operato gli avvocati Pietro Fioruzzi e Nicole Puppieni che si sono occupati degli aspetti capital market e della quotazione in Borsa. Roberto Bonsignore e Fabio Saccone hanno invece seguito gli aspetti contrattuali e societari.

Lo studio legale Orrick, con Patrizio Messina (nella foto), Alessandro Accrocca, Beatrice Maffeis, Giorgia Ferrara e Federica Piemonte, si è occupato, invece, dei programmi EMTN di Snam e Italgas e del refinancing di Italgas.

Lo studio notarile Marchetti, con il notaio Carlo Marchetti, ha, infine, curato tutti gli atti societari. 

All'operazione ha partecipato anche il dipartimento legale in house coordinato da Marco Reggiani e composto da Rozemaria Bala, Alessio Minutoli, Stefano Sperzagni, Leonardo Marroni e Marta De Marco. Contestualmente alla quotazione e alla separazione da Snam, Alessio Minutoli è stato nominato general counsel della nequotata società.

 

 

Categoria: 

Tre avvocati nel cda del fondo pensioni del personale di ruolo della S.I.A.E.

$
0
0

Confermato per il quadriennio 2016-20120 il vertice del fondo pensione del personale di ruolo della Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.). Damiano Lipani - fondatore e managing partner di Catricalà & Partners, boutique specializzata nella consulenza legale strategica sia nel campo del diritto amministrativo che del diritto pubblico dell’economia - è stato confermato nella carica di presidente del consiglio di amministrazione, carica già svolta dal 2011 al 2016, su indicazione della S.I.A.E..

Damiano Lipani (nella foto), prima di fondare l’omonimo Studio nel 1996, ha collaborato per oltre tre anni con lo studio di consulenza fiscale e societaria dell’Arthur Andersen e ha lavorato per sei anni presso EDS - Electronic Data System, un’importante società multinazionale dell’information & communication technology, dapprima con il ruolo di responsabile degli affari legali e societari e, quindi, di direttore degli affari generali, assumendo anche la responsabilità della direzione del personale. Lipani Catricalà & Partners, con sedi a Roma e Milano, si compone di 21 professionisti e annovera fra i suoi clienti alcuni enti pubblici centrali e locali, amministrazioni aggiudicatrici, società pubbliche, miste pubblico-private, multinazionali private nonché società di consulenza.

La carica di vice-presidente è stata assunta da Gianluca Silenzi, del foro di Roma, nominato dalla base degli iscritti, e già consigliere di amministrazione del fondo nel quadriennio 2012-2016. Gianluca Silenzi, esperto di diritto civile e commerciale, è titolare dal 2005 di Silenzi & Partners, realtà molto presente nel settore della consulenza aziendale e della litigation nel campo del diritto civile, che annovera fra i suoi clienti alcune importanti società italiane ed estere.

Raffaele Cappiello, del foro di Roma, è stato confermato, su indicazione di S.I.A.E., nella carica di consigliere di amministrazione del fondo fino al 2020, successivamente al mandato già assunto per il quadriennio 2012-2016, Raffaele Cappiello, svolge dal 1992 attività di consulenza ed assistenza, anche in sede giudiziaria, principalmente in materia societaria, bancaria, finanziaria, concorsuale e di appalti presso lo studio del professore Libonati e dal 2010 presso il proprio studio a Roma. Presta assistenza e consulenza nell’ambito di procedure concorsuali, ricoprendo anche la carica di curatore, commissario giudiziale, commissario liquidatore e componente del comitato di aorveglianza di procedure concorsuali su designazione del tribunale fallimentare, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Banca d’Italia.

Ha ricoperto la carica di amministratore indipendente in società quotate e società di gestione del risparmio. Ricopre la carica di arbitro bancario finanziario su designazione della Banca d’Italia. Ha avuto incarichi di docente di diritto commerciale in corsi di preparazione professionale e specializzazione ed attualmente presso l’Università La Sapienza di Roma.

Il fondo pensione del personale di ruolo della Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) è un ente istituito fin dal 1955 per l’erogazione di trattamenti pensionistici integrativi ai dipendenti S.I.A.E., iscritto all’albo dei fondi pensione tenuto dalla COVIP, che gestisce riserve tecniche di circa 110 milioni di euro, in parte costituite da immobili e in parte costituite da una polizza assicurativa stipulata nel 2012 a garanzia del pagamento dei trattamenti pensionistici dovuti agli iscritti.

Categoria: 

Parte la quarta edizione della Prata & Mastrale lawyers' tennis cup

$
0
0

Anche quest’anno si svolgerà a partire da metà novembre a Milano, sui campi del Tennis Club Bonaccossa, il torneo di tennsi a squadre degli studi legali! Giunto oramai alla quarta edizione, la Prata & Mastrale Lawyers’ Tennis Cup, di cui Legalcommunity.it e Inhousecommunity.it sono media partner, ha riscosso via via un successo sempre crescente.

Anche quest’anno, dopo solo due settimane dall’apertura delle iscrizioni, sono già molte le adesioni al torneo, Alla edizione 2016/17 partecipa anche lo studio Legale Linklaters, già finalista nella precedente edizione. Tra le squadre già iscritte c'è inoltre lo studio STLeX.

Come per gli altri anni l’organizzazione del torneo è senza scopo di lucro ed è stata resa possibile grazie al contributo di Prata & Mastrale, main e name sponsor della manifestazione, e all'avvocatoGilberto Cavagna dello studio MilaLegal, ideatore della manifestazione e presidente di OTTA, l’associazione che organizza l’evento.

Il tabellone principale sarà presentato presso lo show room proprio di Prata & Mastrale in via Fatebenefratelli 17 a Mlano, la sera del 17 novembre 2016, per un cocktail. Nel corso della serata saranno svelati anche tutti i nomi dei partner della iniziativa, ma già sin d’ora è noto il contributo di Babolat, che fornisce anche le palle da tennis, e di Barberinos’s, uno dei barbieri e locali dedicati all’uomo uomo più apprezzati a Milano.

Maggiori informazioni sulla iniziativa sono reperibili al sito internet della manifestazione: www.lawyerstenniscup.it.

 

 

Categoria: 

Ashurst e Orrick nel pf da 87,9 milioni di un parco eolico a Melfi

$
0
0

Ashurst ha assistito un pool di banche (tra cui ING Bank e UniCredit), che ha agito anche come banca agente, e Siemens Bank in relazione alla strutturazione ed erogazione di un finanziamento di tipologia senior debt su base project financing per un ammontare massimo di 87,9 milioni. Le linee di credito verranno utilizzate per la costruzione e sviluppo di un parco eolico onshore a Melfi in Basilicata con una potenza complessiva di 60 MW, sviluppato da una società facente capo al fondo infrastrutturale Glennmont, affiancata da Orrick.

Il team di Ashurst comprendeva il partner Carloandrea Meacci (nella foto), gli associate Federica Periale e Andrea Semmola e le trainee Da Sol Choi e Yasmina Tourougou. Il team di Orrick comprendeva Carlo Montella, partner co-head del dipartimento Energy Europeo, le special counsel Dorothy de Rubeis e Celeste Mellone e il senior associate Andrea Gentili.

Categoria: 

Scoca con Iccrea BancaImpresa per l'efficienza energetica

$
0
0

Scoca - Avvocati Amministrativisti, con un team guidato dal partner Fabio Giuseppe Angelini e composto da Giuseppe La Rosa e Alessandro Salzano, ha assistito Iccrea BancaImpresa nella concessione di un finanziamento in favore del Comune di Napoli pari a circa 17 milioni di Euro, finalizzato alla copertura degli investimenti previsti nell’ambito del piano per l’efficienza energetica.

L’operazione rientra nel progetto Jessica - Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas, il programma promosso dalla Commissione Europea insieme a Banca Europea degli Investimenti, finalizzato al finanziamento degli interventi di sviluppo urbano sostenibile nelle città europee che, nel corso del 2016, ha visto Iccrea BancaImpresa concedere finanziamenti a Comuni e Aziende Sanitarie per un importo pari a circa 50 milioni di Euro. Tra gli enti beneficiari si segnalano l’IRCCS Messina, l’AOU Messina, l’ASP Ragusa, l’ASP Ragusa, l’ASP Trapani, l’AOU Palermo, il Comune di Partanna, il Comune di Misterbianco, il Comune di Pantelleria, il Comune di Melito di Napoli, l’ASP Enna, il Comune di Favignana e, da ultimo, il Comune di Napoli.

Il team di Scoca, in relazione a tali operazioni, ha curato la predisposizione della documentazione finanziaria e la revisione degli atti amministrativi prodromici alla stipula dei finanziamenti, nonché, la risoluzione delle problematiche connesse al rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità interno e alla disciplina in materia di appalti e contabilità pubblica.

Tutti gli studi nell'aggiornamento del programma EMTN di Autostrade per l'Italia

$
0
0

White & Case LLP e Linklaters e lo studio Maisto e Associati hanno agito in riferimento all'aggiornamento del programma EMTN di 7 miliardi di Euro di Autostrade per l'Italia.

Nel contesto dell'operazione, Banca IMI, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A., Barclays , Bayerische Landesbank, BNP PARIBAS, Citigroup, Crédit Agricole CIB, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs International, J.P. Morgan, Mediobanca, MUFG, Morgan Stanley, Natixis, Santander Global Corporate Banking, Société Générale Corporate & Investment Banking, The Royal Bank of Scotland e UniCredit Bank hanno agito in qualità di dealers. Il prospetto del programma è stato approvato dalla Banca Centrale d'Irlanda e dalla Borsa irlandese (Irish Stock Exchange).

White & Case ha assistito Autostrade per l'Italia con un team guidato dai partner Michael Immordino (nella foto), Ferigo Foscari e Paul Alexander insieme agli associate Louise Ruggiero e Davide Diverio (tutti dell'ufficio di Milano). Linklaters ha agito per gli istituti di credito con un team guidato dai counsel Linda Taylor ed Elio Indelicato, coadiuvato dal trainee David Spencer. Inoltre, la counsel Catriona Lloyd ha agito in qualità di advisor del trustee.

Maisto e Associati ha agito per Autostrade per l'Italia con un team formato dal partner Riccardo Michelutti e dagli associate Luca Longobardi, Cesare Silvani e Irene Sarzi Sartori.

Categoria: 

Ecr Legal apre a Milano

$
0
0

Ecr Legal – lo studio tutto al femminile, fondato nel 2015 dagli avvocati Monica Dal Prà, Flora Santaniello, Gabriella Scionti e Adele Sodano (nella foto) e specializzato in diritto dell'UE, antitrust e regolamentazione dei mercati – apre una nuova sede a Milano, in Corso Venezia.
La decisione di dotarsi di una sede milanese, dopo quelle di Roma e Bruxelles, fanno sapere dallo studio, punta a dare una risposta alla crescente domanda di assistenza da parte della clientela nella principale piazza finanziaria e commerciale del Paese.
La nuova sede sarà guidata dall’avvocata Sodano.

Categoria: 

Bureau Plattner con Meffert AG Farbenwerke e Monti Lessini per Colorificio A&B Casati

$
0
0

Bureau Plattner, nella persona del socio Hermann Steiner, ha assistito Meffert AG Farbenwerke di Francoforte e Monti Lessini, società del gruppo Nordwal, nell’acquisizione del 100% del capitale sociale del Colorificio A. & B. Casati di Verona.

Il Colorificio A. & B. Casati è una società che da oltre 80 anni produce colori e paste per il mercato italiano e internazionale, indiscusso protagonista nella storia del colore in Italia. A fronte di esigenze di passaggio generazionale, il socio ha deciso di cedere a un soggetto industriale solido e in grado di garantire uno sviluppo dell’attività.

I consulenti Giovanni Glisenti e Stefano Maistri di Verona hanno assistito la parte venditrice nell’operazione. Meffert AG Farbenwerke, società tedesca con sede a Francoforte, un volume di affari di circa 300 milioni di Euro e 14 stabilimenti in Europa e in Russia, è tra le prime 8 aziende in Europa nel settore della produzione di paste e colori. Monti Lessini, società del gruppo Nordwal, è specializzata nella commercializzazione di questi prodotti, in Italia e all’estero. Con le sinergie che potranno essere generate nell’ambito dell’operazione, le società acquirenti confidano in uno sviluppo significativo del Colorificio A. & B. Casati nei prossimi 5 anni.

Tutti gli studi del nuovo bond di Snai

$
0
0

Latham & Watkins, Simmons & Simmons, Linklaters e Cravath firmano l'emissione da 570 milioni

Snai, colosso italiano nel mercato dei giochi e delle scommesse quotato alla Borsa di Milano, ha emesso un prestito obbligazionario senior garantito non convertibile per un importo complessivo di 570 milioni di euro con scadenza 2021 e contestuale lancio di un’offerta di acquisto delle proprie obbligazioni esistenti.

Un nuovo contratto di finanziamento senior revolving sarà inoltre disponibile per utilizzi fino ad un importo capitale complessivo pari a 85 milioni.

Latham & Watkins ha assistito Snai con un team composto da Jeff Lawlis (nella foto), M. Ryan Benedict e Joseph Nance per gli aspetti di diritto americano, da Antonio Coletti, Giancarlo D’Ambrosio, Luca Maranetto e Nicolò Ascione per gli aspetti corporate, da Jay Sandanandan, Marcello Bragliani, Alessia De Coppi, Anthony Kay e Luke Lado per gli aspetti relativi al finanziamento e da Cesare Milani per i profili regulatory dell’operazione.

Simmons & Simmons ha assistito Snai in relazione alla complessiva operazione di rifinanziamento per gli aspetti di diritto italiano (inclusivi sia dei profili corporate che del debito) e di diritto tributario con un team composto da Augusto Santoro, Davide D’Affronto, Nicholas Lasagna, Michele Citarella, Maria Ilaria GriffoAlessandro Capogrosso.
Linklaters ha assistito gli underwriter in merito agli aspetti di diritto inglese e italiano attraverso un doppio team: a Milano hanno agito Andrea Arosio, Diego Esposito e Riccardo Petrelli, mentre a Londra hanno agito Robert Burt,Rhiannon Lockwood, Bishoy Eskander e Jamie Ukra.
Cravath, Swaine & Moore LLP ha assistito gli underwriter in relazione ai profili di diritto americano con un team composto da Philip Boeckman, Giorgio Ignazzi, Paolo Bernasconi e Maurio Fiore.

White & Case, Linklaters e Maisto per l'Emtn da 3 mld di Atlantia

$
0
0

White & Case e Linklaters e lo studio Maisto e Associati hanno agito in riferimento alla istituzione del programma Emtn di 3 miliardi di euro di Atlantia. Nel contesto dell’operazione, J.P. Morgan e Mediobanca hanno agito in qualità di dealers.

Il prospetto del programma è stato approvato dalla Banca Centrale d’Irlanda e dalla Borsa irlandese (Irish Stock Exchange). White & Case ha assistito Atlantia con un team guidato dai partner Michael Immordino (Milano e Londra), Ferigo Foscari e Paul Alexander insieme agli associate Louise Ruggiero e Davide Diverio (tutti dell’ufficio di Milano). Linklaters ha agito per gli istituti di credito con un team guidato dai counsel Linda Taylor ed Elio Indelicato, coadiuvato dal trainee David Spencer.

Inoltre, la counsel Catriona Lloyd ha agito in qualità di advisor del trustee.

Lo studio Maisto e Associati ha agito per Atlantia S.p.A. con un team formato dal partner Riccardo Michelutti e dagli associate Luca Longobardi, Cesare Silvani e Irene Sarzi Sartori.


Cdp, corsa a cinque per la riorganizzazione del settore immobiliare

$
0
0

Cassa Depositi e Prestiti ha indetto una gara per assegnare l'incarico di consulenza legale per la riorganizzazione del settore immobiliare. Si tratta di un incarico della durata preveista di 5 mesi e che ha come importo complessivo a base una somma di 192.300 euro oltre a 7.692 euro a titolo di Cpa e oltre Iva.

Esaminati i requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali, gli studi legali ammessi alla gara risultano essere Galante e Associati, Dentons, Lms, Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop) e Legance.

Categoria: 

Con Gattai l’AGCM accetta gli impegni di ButanGas

$
0
0

Silvia D’Alberti (nella foto), partner, e Claudia Cattarin, of counsel, di Gattai Minoli Agostinelli & Partners, insieme a Matteo Cimenti, legale interno di ButanGas, hanno assistito con successo la società nell’istruttoria avviata ‎dall'AGCM lo scorso febbraio per accertare la presunta violazione della normativa posta a tutela del consumatore con riferimento a diversi aspetti del rapporto contrattuale di fornitura di GPL in piccoli serbatoi.

A seguito di un costruttivo dialogo con l'Autorità, ButanGas ha riformulato il ‎set contrattuale relativo ai rapporti di fornitura di GPL in modo da permettere ai consumatori decisioni più consapevoli sull’acquisto del prodotto, con conseguente ampliamento della loro libertà di scelta. L’AGCM ha ritenuto gli impegni proposti da ButanGas idonei a sanare i possibili profili di scorrettezza della pratica commerciale contestata ed ha concluso l’istruttoria senza accertamento dell’infrazione e senza irrogazione di sanzioni.

BM&A e Bird&Bird nel concordato Stefanel

$
0
0

Stefanel ha visto accettato il proprio ricorso ex art. 161, co. 6, l.fall. presentato presso il Tribunale di Treviso e concesso il termine massimo di 120 giorni per la presentazione definitiva di un piano di concordato preventivo o di una domanda di omologa di accordo di ristrutturazione.

Nella complessa operazione di ristrutturazione del debito, che interseca aspetti di capital market con quelli di diritto concorsuale, la nota società quotata si è affidata ad un team legale composto da Alberto Salvade, partner di Bird&Bird (coadiuvato dagli avvocati Federico Valle e Matteo Meroni) e da Massimo Zappalà (nella foto), partner di BM&A. L'advisor finanziario prescelto è Rothschild con un team guidato da Alessio De Comite mentre l'advisor industriale è KPMG Advisory con un team guidato dal partner Federico Bonann.

Lablaw cresce: arrivano Giorgio Treglia e Francesca Maria Valle

$
0
0

Lablaw prosegue nella strategia di crescita. Dopo le recenti aperture delle sedi di Napoli (dicembre 2015) e di Bari (febbraio 2016) che si aggiungono alle altre sedi già presenti sul territorio (Milano, Genova, Padova e Pescara), Lablaw si rafforza ulteriormente con dei nuovi partner Giorgio Treglia e Francesca Maria Valle. Li segue nella fusione il proprio team composto dall’avvocato Federica Sarti e dalle dottoresse Silvia Cassina e Cristina Mercuri che affiancano i soci da ormai diversi anni. Grazie a questi ingressi Lablaw raggiunge oggi il numero di 60 avvocati e 13 Partners.

Giorgio Treglia (nella foto), opera da oltre 30 anni nel mercato del giuslavoro italiano. Riconosciuto a livello nazionale come uno dei maggiori esperti del diritto del lavoro e del diritto processuale del lavoro vanta una particolare esperienza in materia di contenzioso e contrattualistica del lavoro, in particolare con focus nella assistenza dei dirigenti e dei manager di alto livello delle aziende del settore bancario e finanziario, assicurativo ed industriale, giornalistico. Ha maturato vasta esperienza nel campo delle acquisizioni aziendali ed uso degli ammortizzatori sociali in genere ed anche nelle relazioni sindacali. Ha collaborato anche con la sezione fallimentare del Tribunale di Milano, sempre per le questioni attinenti il diritto del lavoro. Si è occupato di operazioni complesse e fra i suoi principali clienti si ricordano primarie aziende come Conad, Wagon Lits, Parmigiani Fleurier, Banca Passadore e IULM fra le tante.

Francesca Maria Valle è stata socia di Treglia Valle dal 2003 e ne ha condiviso le sorti anche nella breve parentesi (2008 – 2012) presso Danovi; prima di allora ha svolto l’attività professionale presso lo studio di famiglia con il padre l’avvocato penalista Ezio Maria Valle. E’ specializzata in diritto del lavoro e ha maturato esperienza nella gestione del contenzioso, anche presso le giurisdizioni superiori, nella gestione dei rapporti lavoro e in particolare ai rapporti dirigenziali, nella materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e negli appalti, cessioni, trasferimenti e affitto d’azienda, anche nei profili penalistici.

Categoria: 

Dentons e Nunziante Magrone nel passaggio di Luxos a Tink Labs

$
0
0

Dentons e Nunziante Magrone sono stati advisor nell’operazione di acquisizione da parte della capogruppo di Tink Labs dell’intero capitale sociale di Luxos Italia, società attiva nel campo dell’editoria, della pubblicità e dei media content, presente in diversi Paesi attraverso il magazine di moda, lusso e life-style “Luxos”.

Più nel dettaglio Tink Labs è stata assistita da Dentons con il partner Luca Pocobelli (nella foto) e il responsabile del china desk dello studio Claudio Giammarino, affiancati per gli aspetti labor dal socio Iacopo Aliverti Piuri. I venditori sono stati assistiti da Nunziante Magrone, con l’equity partner Gianmarco Mileni Munari e il senior associate Federico Gioffrè.

Fondata a Hong Kong nel 2012, Tink Labs è nota per il suo smartphone e servizio online “Handy” presente in circa 100.000 camere di hotel da tre a cinque stelle in 15 città del mondo. L’obiettivo di Tink Labs è quello di aiutare i gestori alberghieri a comprendere meglio i gusti dei propri ospiti attraverso la tecnologia mobile. Tink Labs è una delle start-up tecnologiche più solide di Hong Kong, avendo raccolto capitali per un totale di 170 milioni di dollari, incluso un recente investimento da 125 milioni di dollari da parte di Foxconn Technology Group di Taiwan e dei venture capitalists Cai Wensheng and Kai-Fu Lee.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>