Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

McDermott con BayernLB nel rifinanziamento di un portafoglio impianti fotovoltaici di Cic

$
0
0

Lo studio legale McDermott Will & Emery ha affiancato Bayerische Landesbank (BayernLB) nel rifinanziamento di un portafoglio di impianti fotovoltaici di proprietà di Cic Renewable Energies Group. Il team di McDermott è stato guidato dal partner a capo della practice energy italiana Carsten Steinhauer e include anche i partner Mario Martinelli e Marco Cerritelli. L'operazione è stata volta a sostituire un finanziamento in precedenza concesso da un'altra banca tedesca. I profili di diritto tedesco dell'operazione sono stati seguiti dallo studio Lpa di Monaco di Baviera, mentre McDermott ha seguito la strutturazione fiscale dell'operazione.


Giustizia alternativa: 300 mila domande nel 2015 + 9% la mediazione, +10% l’arbitrato

$
0
0

Sono state 298.728 le domande di giustizia alternativa nel 2015, il 12% in più rispetto all’anno precedente, non considerando i dati relativi alla negoziazione paritetica. È il quadro nazionale della giustizia alternativa nel 2015 che emerge dal Rapporto Isdaci, promosso da Unioncamere, Camera di Commercio di Milano e Camera Arbitrale di Milano, presentato oggi a Palazzo Giureconsulti a Milano.

Sale del 9% il ricorso alla procedura di mediazione amministrata, con ben 196.247 domande registrate. Nel 13,2% dei casi si tratta di casi gestiti presso le Camere di commercio. Il valore medio della mediazione è di 137.862 euro, cresciuto del 24,6% rispetto all'anno precedente, mentre la durata del procedimento si attesta sui 103 giorni. Nel 52% dei casi chi propone la domanda di mediazione (volontaria), partecipa all’incontro facendosi assistere da un avvocato. Questa percentuale sale con riguardo agli aderenti, che richiedono l'assistenza di un avvocato nel 83% delle procedure. Gli organismi di mediazione si concentrano a Roma (12,5%), e a seguire a Napoli e Milano.

Nel 2015 sono state registrate 784 domande di arbitrato amministrato, con una crescita del 10% rispetto al 2014 e il 76% di queste è stato ricevuto dalle Camere Arbitrali delle Camere di Commercio. Il valore medio delle procedure è di 243.486 euro (escludendo quelle ricevute dalla Camera Arbitrale dell’Autorità Anticorruzione, pari a oltre 7 milioni di euro, e dalla Camera Arbitrale di Milano, pari a euro 3.769.515 e in crescita del +59% rispetto al 2014). Roma, Milano, Genova e Bologna da sole concentrano quasi la metà di tutte le camere arbitrali attive in Italia.

La Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, con 131 domande, copre da sola il 17% di tutte le procedure di ADR rilevate a livello nazionale. È inoltre l’istituzione che ha gestito il 52% delle procedure di riassegnazione dei nomi a dominio tenutesi nel 2015. Sul fronte della mediazione, Camera Arbitrale di Milano è inoltre promotore, capofila e responsabile della sperimentazione di un progetto il cui obiettivo è quello di estendere l’utilizzo della mediazione nei conflitti ambientali. Dopo un anno di attività, il prossimo 24 novembre verranno presentate a Milano le attività svolte fino ad ora in collaborazione con tutti i partners del progetto.

Tags articolo: 
Categoria: 

Zitiello apre l'equity a tre soci e rinnova il brand

$
0
0

A dieci anni dalla sua fondazione lo studio Zitiello e Associati apre l'equity a tre soci e cambia il suo brand. L'annuncio delle novità è stato dato nel corso della serata di celebrazione dell'anniversario dall'avvocato Luca Zitiello, fondatore della boutique, che ha fatto sapere che dal primo gennaio 2017 Fabio Coco, Francesco Mocci e Benedetta Musco Carbonaro saranno soci equity dello studio. E, anche in virtù di questa svolta, Zitiello ha annunciato il rebranding dell'insegna che perde la "e" che separava Zitiello da Associati, mutando il nome dell'organizzazione in Zitiello Associati e indicando chiaramente l'obiettivo di istituzionalizzare l'organizzazione. 

I tre avvocati che entrano nella partnership sono attivi nello studio dalla fondazione e fino a oggi hanno ricoperto il ruolo di soci salary. Fabio Coco si occupa prevalentemente di diritto bancario, assicurativo e finanziario, con particolare focus sulla digitalizzazione dei contratti e dei rapporti con la clientela, nonché di assistenza alle startup; Francesco Mocci presta consulenza agli intermediari con particolare riferimento, alla disciplina dei contratti bancari, dei mercati, degli emittenti, dei servizi di investimento e degli strumenti finanziari derivati; Benedetta Musco Carbonaro è particolarmente attiva nell'assistenza giudiziale agli intermediari nelle controversie relative alla prestazione dei servizi di investimento, bancari nonché in quelle relative a prodotti finanziari assicurativi e nelle controversie derivanti da illeciti di promotori e dipendenti.

 

 

Categoria: 

Monza entra in Delfino Willkie Farr & Gallagher

$
0
0

Nuovo ingresso nella partnership di Delfino Willkie Farr & Gallagher. Secondo quanto appreso da legalcommunity.it si tratta di Alessandro Monza che fa il suo ingresso nello studio guidato da Maurizio Delfino con la qualifica di partner. Assieme a Monza arriva anche l'avvocata Giovanna Vercesi.

Entrambi provengono da Norton Rose Fullbright dove avevano fatto il loro ingresso a novembre 2014 (qui l'articolo). Prima di entrare in Norton Rose Fullbright, l'avvocato aveva operato da indipendente occupandosi prevalentemente di corporate m&a, private equity e real estate.

Tra le operazioni più recenti, Monza ha assistito Haeres Equita e B Collective nell'acquisizione di Borsalino Giuseppe & Fratello; l'avvocato ha agito per QBE Insurance nell'affitto del headquarter di Milan; inoltre Monza ha seguito per la repubblica Greca (tramite un SPV) la vendita di un edificio a Roma.

Categoria: 

Odcec Milano: Marcella Caradonna nuovo presidente per il quadriennio 2017-2020

$
0
0

In rappresentanza della lista n. 1 “Ascoltare e risolvere” sono risultati eletti Marcella Caradonna (Presidente), Guido Beltrame, Nicolino Cavalluzzo, Nicola Maria Frangi, Matteo Adriano Gavazzi Borella, Giuseppe Munafò, Marzia Provenzano, Massimo Rizza, Moira Rossi, Annunziata Saturnino, Amir Antonio Songhorian e Livia Vallone. Per la lista n. 2 “Valore professione - Costruiamo insieme il nostro futuro” sono entrati a far parte del Consiglio Ugo Marco Pollice, Andrea Carlo Zonca e Roberta Zorloni.

Questo il responso delle urne al termine di uno scrutinio particolarmente lungo: sono stati infatti oltre 3mila gli iscritti che hanno partecipato all'assemblea elettorale. Per quanto riguarda il Collegio dei Revisori, il nuovo Presidente del sarà Emanuela Marchese. Faranno parte del Collegio in qualità di membri effettivi Alberto Garavaglia ed Eros Ambrogio Tavernar, mentre Filippo Montano e Fabio Luigi Resnati sono stati designati membri supplenti.

Categoria: 

Accinni Cartolano e Associati e Russo De Rosa con Covisian per CSS

$
0
0

Il 7 novembre, il Gruppo Covisian, terzo player italiano nel mercato del business process outsourcing in ambito customer operations, ha completato l’acquisizione del  100% di CSS, una delle principali realtà italiane nel settore del recupero crediti.  

Nella strutturazione dell’operazione il gruppo acquirente è stato assistito, in ambito contrattuale e societario, da Accinni Cartolano e Associati, con un team coadiuvato dal partner Francesco Cartolano e composto da Matteo Acerbi e Genny Muccardi, per gli aspetti fiscali, dallo studio dallo Russo De Rosa Associati, con un team coordinato dal partner Leo De Rosa (nella foto) e composto da Federica Paiella e Luca Bocchetti e, in ambito giuslavoristico, da De Luca & Partners, con un team guidato dal partner Alberto De Luca e composto da Federica Parente e Elena Cannone. Le fasi di due diligence (finanziaria e fiscale) sono state coordinate da Emilio Corrà e Marco Ginnasi di EY. La società CSS è stata assistita dagli avvocati Fabrizio Barbieri, Marco Grosso e Tommaso Ricolfi di Benessia-Maccagno e Bassilana.

Freshfields con Constantia Flexibles nell'acquisto di un ramo d'azienda

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Constantia Flexibles, gruppo austriaco leader mondiale nel settore degli imballaggi flessibili, negli accordi relativi all'acquisizione del business relativo agli imballaggi farmaceutici di proprietà di Lamp San Prospero, società attualmente in concordato preventivo.

Il team è stato guidato dal partner Nicola Asti e dal senior associate Luca Sponziello (nella foto), supportati dall'associate Sergio Mori, tutti del gruppo corporate; gli aspetti legati alla procedura di concordato sono stati curati dalla senior associate Chiara Anceschi e dall'associate Giorgio Paludetti, mentre gli aspetti lavoristici sono stati seguiti dall'associate Lorenzo Fusco.

Nctm e Legance con Idi Gazeley e Blackstone in una compravendita immobiliare

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito Idi Gazeley, società del gruppo Brookfield Logistics attiva nel settore dello sviluppo immobiliare logistico in Nord America, Europa e Cina, nella vendita a Blackstone, una delle maggiori società d’investimento statunitensi, assistita da Legance – Avvocati Associati, di un portafoglio di immobili dedicati alla logistica, localizzati in Italia e in Spagna.

Idi Gazeley è stata assistita, per i profili di diritto italiano, da Nctm Studio Legale, con un team guidato da Christian Mocellin coadiuvato da Alessandro Vespa, per gli aspetti corporate e real estate, e da Giovanni De’ Capitani, per gli aspetti finance dell’operazione. Per i profili di diritto inglese e spagnolo, IDI Gazeley è stata assistita da Herbert Smith Freehills. Blackstone è stata assistita, per i profili di diritto italiano, da Legance con con un team coordinato da Andrea Fedi coadiuvato da Francesca D’Amico, Valentina Pace e Luca Lombardo. Per i profili di diritto inglese, Blackstone è stata assistita da Simpson Thacher & Bartlett.  

Categoria: 

Pavia e Ansaldo con Almirall nella condanna risarcitoria contro Aifa

$
0
0

Pavia e Ansaldo, con i partner Nico Moravia, Marco Giustiniani, Agostino Migone de Amicis e Meritxell Roca Ortega, ha assistito con successo il Gruppo Farmaceutico Spagnolo Almirall nella causa risarcitoria contro Aifa per la mancata ammissione dei farmaci Almotrex/Almogran alla piena rimborsabilità a carico del servizio sanitario nazionale.

Il Gruppo Almirall aveva richiesto un danno per oltre 10 milioni di euro, parametrando la quantificazione all'illegittimo ritardo di oltre quattro anni con cui Aifa aveva riconosciuto l'attesa ammissione. Parzialmente riducendo l'importo del risarcimento, il Tar ha riconosciuto la piena responsabilità dell'Aifa e ha ordinato alla stessa di procedere alla liquidazione del danno entro i prossimi novanta giorni. La sentenza è una delle prime decisioni che prevede un obbligo risarcitorio di Aifa per errori commessi nei procedimenti relativi all'amissione dei farmaci al regime della rimborsabilità.

Gop vince per Hitachi al Tribunale di Genova

$
0
0

Il Tribunale di Genova ha respinto la richiesta di sospensione della delibera assembleare di Ansaldo STS del 13 maggio 2016 proposta dai Fondi Elliott. Dopo il successo ottenuto nel maggio scorso innanzi allo stesso Tribunale di Genova - che aveva rigettato il ricorso cautelare presentato dai fondi Elliott Imternational, The Liverpool Limited Partnership e Elliott Associates, azionisti di Ansaldo STS, riconoscendo il pieno diritto di Hitachi di esercitare il proprio diritto di voto all'Assemblea del 13 maggio 2016 - lo stesso Tribunale ha respinto anche la richiesta di sospensione della citata delibera assembleare.

Il provvedimento di rigetto è stato depositato in data 9 novembre 2016 con una argomentata e articolata motivazione sull'interpretazione di alcuni rilevanti articoli del T.U.F. in materia di OPA obbligatoria che costituisce un unico precedente giurisprudenziale.

Hanno assistito Hitachi nelle diverse fasi della battaglia genovese Francesco Gianni e Alberto Nanni che, insieme ad Antonio Auricchio (nella foto), hanno guidato il team composto anche da Raimondo Premonte, Antonello Lirosi, Marco Martinelli, Daniela Amhof e Alessandro De Ferrariis.

I fondi Elliott erano assistiti dallo studio BonelliErede.

Categoria: 

Salonia Associati vince per Picfic contro Cisl e Anmirs

$
0
0

Il Tribunale di Roma, con le sentenze n. 8476/16 e 9606/16, ha rigettato i distinti ricorsi ex art. 28 L. 300/1970, presentati da Cisl Fp Lazio e Roma Capitale Rieti e A.n.m.i.r.s. per la presunta antisindacalità e inefficacia degli accordi traslativi relativi all'operazione di cessione dei rami d'azienda ospedalieri di Idi - Villa Paola e San Carlo di Roma. Tutti gli accordi sindacali sottoscritti in occasione della complessa cessione, che riguardava oltre 1.300 lavoratori, sono stati dichiarati pienamente legittimi, superando il vaglio dei numerosi giudici aditi.

Anche in queste vicende giudiziarie, la procedura di amministrazione straordinaria, è stata assistita da Salonia Associati, con il team composto da Rosario Salonia (nella foto), Fabio Massimo Cozzolino e Carmine Di Mambro.

Categoria: 

Ponti ottiene assoluzione per Colautti e Galasso

$
0
0

La Corte di Conti, all’udienza del 13.07.2016 nel giudizio d’appello promosso da Alessandro Colautti e Daniele Galasso rappresentati e difesi dall’avv. Luca Ponti di Udine contro le sentenze pronunciate dalla Sezione Giurisdizionale regionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia, ha riformato le sentenze impugnate e li ha assolti da ogni addebito in relazione a spese di rappresentanza e spese accessorie, più comunemente note come “spese pazze”, sostenute quali consiglieri regionali e in relazione alle quali le sentenze di primo grado li aveva condannati alla restituzione degli importi a loro tempo ricevuti.

Categoria: 

Accornero è country head di Simmons & Simmons

$
0
0

Andrea Accornero (nella foto) socio responsabile del dipartimento corporate, è il nuovo Country Head di Simmons & Simmons in Italia. Dal primo novembre è subentrato a Michele Citarella alla guida della sede italiana dello studio legale. La notizia è stata anticipata da legalcommunity.it (qui l'articolo).

Specializzato in private equity, M&A e ristrutturazioni societarie, Accornero guida da sei anni la practice Corporate dello studio assistendo alcuni dei più noti player del mercato per le loro acquisizioni, dismissioni, ristrutturazioni e refinancing in Italia e all’estero. A maggio di quest’anno era stato eletto nel board internazionale dello studio, presieduto da Colin Passmore e composto da 10 membri delle sedi di Londra, Hong Kong e Amsterdam.

Categoria: 

Voto on line

Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher con Itt per Axtone

$
0
0

E' un team misto, italo-tedesco, quello di Willkie Farr & Gallagher che ha assistito Itt nel completamento dell'acquisizione di Axtone, azienda polacca leader nei manufatti e nelle tecnologie per l'industria dei trasporti ferroviari. Un'acquisizione strategica, che espanderà il portafoglio del colosso statunitense nell'elettronica, nella meccanica e nelle apparecchiature ad alta tecnologia, aggiungendo competenze specifiche per il settore ferroviario. Il valore del deal è pari a 120 milioni di dollari.

Il team corporate tedesco, della sede di Francoforte che ha lavorato al fianco di Itt è stato coordinato dal socio Mario Schmidt e da Patrick Wacker. Il team italiano che ha partecipato all’operazione è stato guidato dai soci Maurizio Delfino (nella foto) e Massimo Chiais.

Clifford Chance ha assistito i venditori.


Raynaud rafforza il Real Estate con l’ingresso di Antonio Campagnoli  

$
0
0

Raynaud Studio Legale annuncia l’ingresso dell’avvocato Antonio Campagnoli (nella foto) che assumerà il ruolo di of counsel del dipartimento di Real Estate.

L’avvocato Campagnoli (42 anni) ha maturato una consolidata esperienza in ambito Real Estate, prestando assistenza a Fia immobiliari italiani ed esteri, piattaforme di Equity Crowdfunding, Title Insurance Companies e multinazionali, nell’ambito della strutturazione di investimenti immobiliari, due diligence, compliance e urbanistica concertata.  

 

Categoria: 

DLA Piper con Cisa davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma

$
0
0

DLA Piper ha assistito vittoriosamente Cisa nei ricorsi presentati davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma e relativi a una serie di cartelle di pagamento emesse da Equitalia. Il cliente è stato rappresentato in giudizio da un team di professionisti del dipartimento Tax coordinato dal senior tax advisor Giulio Andreani (nella foto) e composto dagli avvocati Irene Avanzini e Valeria Andreani.

La Commissione Tributaria Provinciale di Roma ha sentenziato che non possono essere iscritti a ruolo i debiti fiscali in relazione ai quali l'impresa contribuente ha stipulato con l'Agenzia delle Entrate una transazione fiscale ai sensi dell'art.182-ter della Legge Fallimentare, connessa a una procedura di concordato preventivo o a un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182-bis della medesima legge: ne discende che tali debiti devono essere pagati esclusivamente alle date e nei modi previsti nell'atto di transazione fiscale stipulato dalle parti e, conseguentemente, che relativamente a essi non è dovuto a Equitalia alcun compenso di riscossione.

Si tratta di un importante principio di diritto statuito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma con la sentenza n. 23216/2016, con la quale il Collegio ha accolto i ricorsi presentati dall'assistito.

Categoria: 

Operazione Mongolfiera: tutti gli studi coinvolti

$
0
0

Cbre Global Investors, nell'ambito di una strategia di investimento paneuropea in centri commerciali, annuncia l'acquisto da Schroders del Centro Commerciale Mongolfiera Lecce.

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Cbre European Shopping Centre Fund II nell'acquisizione dell'intero capitale sociale di Surbo Immobiliare, proprietaria dell'immobile. Il team di Gatti Pavesi Bianchi è stato guidato da Rocco Ferrari (nella foto), coadiuvato da Guido Sagliaschi e Amelie Gillet, nonché - per gli aspetti di diritto amministrativo - da Maria Pia Larnè. Stefano Motta e Ivano Sproviero si sono occupati degli aspetti relativi alla connessa operazione relativa agli accordi di finanziamento con Ing Bank.

I venditori sono stati assistiti da Dla Piper che ha agito con un team del dipartimento Real Estate guidato dal partner Olaf Schmidt e composto dalla lead lawyer Milena Linguanti e dalla legal director Rosemarie Serrato.

La banca, Ing Bank, è stata assistita da Legance – Avvocati Associati, con un team guidato da Claudia Gregori per gli aspetti fiscali e da Vittorio Pozzi per quelli bancari, coadiuvati da Beatrice Zilio e da Alessia Solofrano.

EY cresce nel legal con Umberto Mauro

$
0
0

La scorsa estate (si veda il numero 64 di MAG) Stefania Radoccia, partner a capo dell'area legal di EY aveva fatto sapere che lo studio si apprestava a realizzare una serie di investimenti in aree strategiche per la propria crescita. E, secondo quanto appreso da legalcommunity.it, la prima di queste operazioni dovrebbe concretizzarsi a breve con l'arrivo di un socio di alto profilo nel settore banking and finance. 

Si tratta di Umberto Mauro, attivo nelle aree della finanza strutturata e del mercato dei capitali e con un track record di rilievo in settori come energy, infrastructure e aviation. L'avvocato, che in seconda battuta dovrebbe essereraggiunto da alcuni collaboratori. Mauro arriva da Norton Rose Fulbright dov'era entrao nel 2008 provenendo da Macchi di Cellere Gangemi. Mentre in precedenza aveva lavorato in Gianni Origoni Grippo.

La sede operativa dell'avvocato sarà a Milano.

Negli ultimi tempi, l'avvocato ha seguito  Bibby Financial Services Limited in relazione a un’operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di crediti derivanti dall’attività di factoring e sconto fatture per un ammontare di circa 480 milioni di sterline, nonché Citibank (filiali di Londra e Milano) che ha agito come principal paying agent, calculation agent e local paying, nell’ambito dell’emissione del mini-bond da parte di Antin Solar.

Con quest'ultimo deal, per la prima volta, un minibond è stato utilizato per il rifinanziamento di project loans nel settore delle energie rinnovabili. In tale ambito ha assistito e assiste clienti quali Banca Sistema, The Royal Bank of Scotland, Officine CST (uno dei principali servicer italiani), JP Morgan, Citigroup, Deutsche Bank, l’agenzia di rating DBRS e vari fondi e family offices esteri. Un’ulteriore area di specializzazione riguarda l’Aviation Finance. Qui l'avvocato assiste Alitalia, Meridiana e varie società di leasing in relazione ad operazioni di finanziamento/leasing legate alla flotta di aeromobili.

Categoria: 

Cleary Gottlieb e Simmons & Simmons nel finanziamento dell’Opa su Moleskine

$
0
0

Cleary Gottlieb ha affiancato D’Ieteren in relazione al finanziamento sindacato organizzato da Bnp Paribas Securities Services, succursale di Milano volto al finanziamento dell’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni di Moleskine. 

Bnp Paribas è stata assistita da Simmons & Simmons con un team guidato dal partner Nicholas Lasagna coadiuvato da Alessandro Elisio e Russell Joseph per gli aspetti banking e da Alessandro Capogrosso per gli aspetti di Equity Capital markets.

Il team di Cleary Gottlieb è stato guidato da Carlo de Vito Piscicelli (nella foto) con la collaborazione di Alessandro Gennarino.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>