Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Per legalcommunity.it e GQ Simontacchi si conferma avvocato dell'anno

$
0
0

È Stefano Simontacchi (nella foto) il professionista italiano dell'anno secondo la classifica stilata da legalcommunity.it e pubblicata in anteprima da GQ, mensile della Condé Nast, sul numero di novembre appena arrivato in edicola. Il managing partner dello studio BonelliErede guida l’elenco dei legali che nell’ultimo anno si sono distinti per capacità manageriale, visione strategica e impatto mediatico, oltre che per la reputazione di tecnici di particolare valore.

I profili completi di tutti i 50 leader del 2015 saranno pubblicati sul Mag in uscita il prossimo lunedì, 14 novembre.

Dei primi 30 professionisti, invece, legalcommunity.it e GQ svelano strategie, caratteristiche, segni particolari e anche passioni e interessi.

Categoria: 

Munari Cavani nella ristrutturazione finanziaria di Olio Dante

$
0
0

Lo studio Munari Cavani, con gli avvocati Francesca Broussard (nella foto) e Massimo Chiaia, ha assistito la famiglia Mataluni e la società Olio Dante nella definizione degli accordi di ristrutturazione finanziaria e societaria del Gruppo Mataluni, depositati il 27 ottobre presso lo studio notarile Marchetti. Advisor finanziario di Olio Dante è stato lo Studio Porcaro di Benevento con il dottor Mario Porcaro.

L'operazione si fonda su un piano industriale di sviluppo sui mercati internazionali e sull'aumento della saturazione degli impianti produttivi, con un Ebitda previsto per il 2021 intorno ai 15 milioni di euro.

Il piano sarà reso possibile dall'apporto di nuovi capitali per oltre 20 milioni di euro da parte di Attestor Capital e dal contributo manageriale e di governance fornito da Oxy Capital, coniugato con la permanenza sia nell'azionariato che nel consiglio di amministrazione della famiglia Mataluni, con il presidente dottor Biagio Mataluni.

Oxy e Attestor sono stati assistiti dall'avvocato Paolo Oliviero dello studio BonelliErede.

Il pool bancario guidato da Unicredit e che include tra gli altri Intesa, Banco Popolare, Bnl, Mps Deutsche Bank, Cariparma e Banca Regionale di Sviluppo è stato assistito dagli avvocati Carlo Alberto Giovanardi e Giulia Quarato dello studio Giovanardi.

Il piano ex art.182bis l.f. è stato asseverato dal dottor Massimiliano Bonamini dello studio Bonamini.

 

Tutti gli studi nella fusione tra Glenalta Food e Gf Group

$
0
0

Il Consiglio di Amministrazione di Glenalta Food S.p.A. ha approvato in data odierna di convocare l’assemblea per proporre la fusione con GF Group.

In particolare, Glenalta, SPAC quotata all’AIM con una raccolta di 80 milioni, ha deliberato di proporre alla prossima assemblea la fusione per incorporazione di GF Group s.p.a, holding di partecipazioni di un importante gruppo attivo nella produzione e commercio della frutta (anche tramite il marchio “Orsero”) con un fatturato di oltre 700 milioni di euro.

Gatti Pavesi Bianchi, con un team composto da Stefano Valerio (nella foto), Franco Barucci, Vanessa Sobrero, Jacopo Zingoni e Dario Prestamburgo, ha assistito Glenalta in tutti gli aspetti societari e di mercato.

GF Group è stata assistita dallo studio Munari Giudici Maniglio Panfili e Associati di Genova per gli aspetti societari, e dallo studio Giliberti Triscornia per gli aspetti relativi ai rapporti con gli istituti di credito.

Gli istituti di credito sono stati assistiti da Bonelli Erede con un team composto da Vittorio Lupoli e Fabio Macrì.

Lombardi Molinari Segni con il socio Federico Vermicelli ha assistito il Nomad Aletti Merchant mentre lo studio Ludovici Piccone & Partners ha assistito Glenalta per gli aspetti fiscali.

Eni, chiesta l'archiviazione il fascicolo Kazakhstan-Iraq

$
0
0

La Procura di Milano ha presentato richiesta di archiviazione in relazione alle indagini per asserite attività corruttive in Kazakhstan e Iraq da parte di Eni. Il gruppo, in proposito, aveva anche provveduto a una serie di verifiche interne che non avevano evidenziato alcuna condotta illecita.

Secondo quanto appreso da legalcommunityè il professor Carlo Federico Grosso (nella foto) ad aver assistito Eni nella delicata vicenda.

Categoria: 

BonelliErede con Unicredit nella gestione dell'uscita di Ghizzoni

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, lo studio legale BonelliErede, con un team guidato dal socio e co-managing partner Marcello Giustiniani (nella foto), ha assistito Unicredit nella revisione dell'accordo per l'uscita dell'ex amministratore delegato Federico Ghizzoni.

Nel dettaglio, l'istituto di piazza Gae Aulenti ha reso noto di aver raggiunto un accordo in base al quale è stato deciso di di anticipare, ai fini del trattamento retributivo, la data concordata per la cessazione del rapporto al 30 settembre 2016 e di conseguenza di ridurre l’ammontare del trattamento di uscita dell’importo corrispondente a due mensilità di preavviso, pari a 660.605 euro lordi.

Per tutto il resto, rimangono validi i termini dell'intesa tra banca ed ex manager annunciati lo scorso 30 giugno.

Categoria: 

Jones Day e Gop nella seconda emissione di un bond da parte di Iren

$
0
0

Jones Day e Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners hanno fornito assistenza legale nella seconda emissione di un prestito obbligazionario da parte di Iren nell’ambito del MTN Programme aggiornato il mese scorso per un importo totale di 1,5 miliardi.

Collocata da Banca IMI, Goldman Sachs International, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Morgan Stanley & Co. International e UniCredit Bank AG, l'emissione ammonta complessivamente a 500 milioni e ha una durata di otto anni, con una cedola fissa del 0,875% annuo. Destinato esclusivamente alla clientela istituzionale con un rating assegnato da Fitch di BBB, il bond è stato quotato sul mercato regolamentato della Borsa di Irlanda.

Jones Day ha assistito Iren con un team guidato da Piergiorgio Leofreddi (in foto), insieme a Marco Lombardi per gli aspetti fiscali, e composto dall’associate Giacomo Muratore. Gianni Origoni, Grippo Cappelli & Partners ha assistito le banche per gli aspetti di diritto inglese e italiano relativo all’operazione, con un gruppo di lavoro guidato dal partner Richard Hamilton e dal partner Marco Zaccagnini per gli aspetti di diritto italiano coadiuvati dal senior associate Elena Cirillo e dall’associate Smeralda Mazzei.

Parzani nominata Western Europe Regional Managing Partner di Linklaters

$
0
0

Linklaters ha nominato Claudia Parzani (nelal foto) Western Europe Regional Managing Partner. Parzani subentra a Pieter Riemer per un mandato della durata di 4 anni che ha preso il via lo scorso 1 Novembre. Nel suo nuovo incarico, l'avvocata siederà nel comitato esecutivo dello studio, organo responsabile delle decisioni chiave che contribuiscono a definire la strategia e gli obiettivi di Linklaters. Partner del dipartimento di capital markets dal 2007, Parzani è specializzata in operazioni di equity capital markets e di public M&A ed è esperta di corporate governance; per Linklaters a livello globale fa parte della task force del settore Consumer e guida la parte lusso. Ricopre inoltre il ruolo di consigliere non esecutivo di Allianz S.p.A. e di Borsa Italiana S.p.A.

Riconosciuta tra gli avvocati più influenti in Italia, dal 2009 siede nel consiglio direttivo di Valore D (prima associazione di grandi imprese creata in Italia con l’obiettivo di sostenere la leadership femminile in azienda) e dal giugno 2013 al giugno 2016 è stata Presidente dell’Associazione.

Da sempre attenta ai temi di diversity, è stata forte sostenitrice delle iniziative in tema di diversity & inclusion sia all’interno di Linklaters sia come Presidente e consigliere di Valore D. Nel 2015 ha ricevuto il premio «The International Alliance for Women (TIAW) World of Difference 100 Award» nella categoria Community per il suo significativo contributo alla valorizzazione del talento femminile.

Categoria: 

Tax, Stufano Gigantino Cavallaro ottiene l'applicazione di un importante principio dal Tribunale di Milano

$
0
0

Stufano Gigantino Cavallaro ottiene l’assoluzione di un imprenditore milanese difeso dagli avvocati Sebastiano Stufano e Gianluca Gigantino, i quali hanno fatto dichiarare l’applicabilità della causa di esclusione della punibilità introdotta dalla riforma penale tributaria del 2015 anche ai processi iniziati prima dell’entrata in vigore della nuova norma.

Il Presidente della prima Sezione penale del Tribunale di Milano ha disatteso la richiesta del pubblico ministero di riconoscere solo l’attenuante del pagamento del debito tributario, richiamando la recente sentenza della Suprema Corte che afferma il principio di parificazione degli effetti della nuova causa di non punibilità anche nei casi in cui sia stata superata la preclusione procedimentale.

Si tratta del primo caso noto di applicazione di questo principio da parte del Tribunale di Milano.

Categoria: 

De Berti Jacchia Franchini Forlani per la fusione Volvo Trucks – Renault Trucks

$
0
0

De Berti Jacchia Franchini Forlani ha assistito il Gruppo Volvo nella fusione per incorporazione di Renault Trucks Italia in Volvo Group Italia. La fusione è stata preceduta da due conferimenti di ramo d'azienda che hanno riguardato la sede secondaria italiana della svedese Volvo Trucks Corporation e la Volvo Group Retail Italia controllata di Volvo Group Italia. 

L'articolata operazione è stata seguita per gli aspetti legali dal socio Marco Frazzica (nella foto) e dalla senior associate Giuseppina Zoccali, mentre i profili fiscali sono stati gestiti dai soci Massimiliano Gazzo e Tiziana Zona.

Accornero alla guida di Simmons & Simmons in Italia

$
0
0

Passaggio del testimone alla guida di Simmons & Simmons in Italia. Secondo quanto appreso da legalcommunity.it Andrea Accornero (nella foto), socio dello studio dal 2008 e responsabile del dipartimento corporate, prende il posto di Michele Citarella, capo del tax. Accornero, specializzato in private equity, m&a e ristrutturazioni societarie, dallo scorso mese di maggio siede anche nel board internazionale dello studio (qui l'articolo).   

Accornero dovrà guidare lo studio all'inizio di una nuova fase della sua presenza italiana. Dopo la concentrazione delle attività nella sede di Milano, la law firm ha avviato una nuova stagione di investimenti che puntano a rafforzarla ulteriormente nelle aree di core business. 

A questo proposito possiamo ricordare i recenti ingressi di Paola Leocani e Nicholas Lasagna nel financial markets, area guidata da Romeo Battigaglia. Lo studio ha in pipeline anche altre operazioni che dovrebbero consentirgli di rafforzare il suo posizionamento in un mercato che sta attraversando una fase magmatica e che sembra aprire spazi di manovra interessanti per chi ha capacità di visione e di progettualità. Una sfida importante, che Accornero dovrà affrontare di petto.

 

Categoria: 

Orrick e Pirola Pennuto Zei con TerniEnergia per l'acquisizione di Softeco e Selesoft

$
0
0

TerniEnergia, smart energy company attiva nei settori dell'energia da fonti rinnovabili, dell'efficienza energetica, del waste e dell'energy management, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana e parte del Gruppo Italeaf, ha sottoscritto il 31 ottobre scorso due contratti di investimento per l'acquisizione del 100% del capitale sociale di Softeco Sismat e Selesoft Consulting (di seguito, congiuntamente, anche le "Società Target"), l'uno con Ingefi (società avente ad oggetto la detenzione di partecipazioni in società attive nel settore della progettazione, sviluppo, commercio e manutenzione di software – "Ingefi") e l'altro con B.Soft Group (holding di partecipazione attiva nei settori dell'ICT e dell'Engineering – "B.Soft").

Contestualmente alla sottoscrizione dei contratti di investimento è stato siglato anche l'atto notarile di trasferimento da Ingefi e da B.Soft della titolarità delle quote rappresentative del 100% del capitale sociale delle Società Target. 

TerniEnergia è stata assistita da Pirola, Pennuto, Zei e Associati e da Fidital, per lo svolgimento delle due diligence rispettivamente fiscale e finanziaria, e da Orrick, con un team coordinato dal partner, head del corporate team italiano, Marco Nicolini (nella foto), per la definizione ed assistenza relativamente agli aspetti legali e contrattuali, nonché per la due digence legale.

 

BM&A e Lombardi Molinari Segni per l'acquisizione di Sangalli Vetro Porto Nogaro

$
0
0

In data 31 ottobre 2016 la società Sisecam Flat Glass Italy (società appartenente al gruppo turco Sisecam, uno dei maggiori produttori di vetro al mondo, quotato alla borsa di Istanbul) ha perfezionato l'acquisto dell'azienda di proprietà della società Sangalli Vetro Porto Nogaro, leader italiano ed uno dei maggiori produttori europei di vetro piano.

L'acquirente è stato assistito da Lombardi Molinari Segni con il partner Ruggero Gambarota e l'associate Pierangelo Totaro mentre la venditrice è stata assistita da BM&A con il partner Massimo Zappalà (nella foto). Il valore dell'azienda è stato fissato dalle parti in un enterprise value pari ad Euro 84.7 milioni. L'acquisto è avvenuto in esecuzione del piano di concordato preventivo presentato dalla venditrice in data 30 giugno 2015 ed omologato in data 15 settembre 2016.

All'interno di detto processo Lombardi Molinari Segni con i partner Lotario Dittrich e Pierdanilo Beltrami, nonché l'associate Giulia Tanzini, per il gruppo acquirente e l'avvocato Massimo Zappalà per la venditrice hanno assistito i rispettivi clienti in uno dei primissimi procedimenti avente ad oggetto le modalità di esecuzione della procedura competitiva ex articolo 163 bis l.f. ed, in particolare, la compatibilità del c.d. right to match nel contesto di detta procedura competitiva

Dla Piper e Nctm nella compravendita di H-old SpA

$
0
0

Lo studio legale Dla Piper ha assistito Sepr Italia (società del Gruppo Saint-Gobain divisione Performance Plastics) nell'acquisizione di azioni rappresentanti il 100% del capitale sociale della società italiana H-old da Arcadia SGR SpA, Francesco De Giglio e Marco Toscano, assistiti da Nctm.
H-old, fondata nel 1982, progetta, produce e distribuisce, prevalentemente in Europa, nastri adesivi ad alte prestazioni, destinati a diverse applicazioni per i mercati dell'industria e dell'automobile.

Dla Piper ha assistito Sepr, società del Gruppo Saint-Gobain, in tutte le fasi della operazione con un team multidisciplinare composto dal partner Goffredo Guerra (nella foto), dal lead lawyer Christian Iannaccone e dalla trainee Giorgia Grande del dipartimento corporate per quanto concerne le attività corporate; dal partner Christian Montinari (nella foto), dal lead lawyer Giovanni Iaselli, dalla tax advisor BenedettaLunghi e dalla trainee Cecilia Bonazza del dipartimento Tax per i profili fiscali; dal partner Paolo Foppiani, dall'avvocato Valentina Marengo e dalla trainee Sadia Tuli del dipartimento Real Estate per i profili immobiliari - l'avvocato Carmen Chierchia, sempre del dipartimento Real Estate, si è occupata dei profili ambientali; dalla partner Alessandra Garzya e dall'avvocato Alessandro Recalcati, del dipartimento Employment, per tutti gli aspetti giuslavoristici; dalla director Annamaria Algieri e dall'avvocato Sara Balice, e della trainee Sofia Barabino del dipartimento IPT, per le tematiche di protezione e gestione della proprietà intellettuale - l'avvocato Gianluigi Marino, sempre del dipartimento IPT, ha seguito le tematiche privacy.

Nctm studio egale ha assistito Arcadia SGR Francesco De Giglio e Marco Toscano con un team guidato da Matteo Trapani, coadiuvato da Lucia Corradi.

Mishcon De Reya e Edwin Coe vincono contro il Governo inglese: senza voto del Parlamento niente Brexit

$
0
0

Mishcon De Reya e Edwin Coe hanno convinto l'Alta Corte di Londra nella causa contro il Governo: il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea non può iniziare senza il voto del Parlamento. La corte non ha accolto le giustificazioni degli avvocati dell'esecutivo, che hanno sostenuto la legittimità della Brexit sulla base della volontà espressa dai cittadini con il referendum. Il verdetto letto dai giudici è stato chiaro: "Il principio fondamentale della costituzione del Regno Unito è che il Parlamento è sovrano". La questione non è certamente destinata a chiudersi con questa sentenza, dato che il Governo della prima ministra Theresa May ha già annunciato che farà appello dinanzi alla Corte Suprema.

Mishcon De Reya e Edwin Coe hanno presentato il ricorso su mandato di una ex manager di fondi d'investimento, Gina Miller, e di altre associazioni attiviste pro-UE che avevano messo in dubbio che tra le prerogative del Governo ci fosse quello di azionare l'articolo 50 del Trattato di Lisbona senza un previo voto parlamentare.

Categoria: 

SAVE THE BRAND 2016, ECCO LE STAR DELLE TRE F

$
0
0

Il 3 novembre, al museo della Scienza di Milano, il made in Italy nel Fashion, Food e Furniture è stato protagonista della terza edizione dell'evento FFF - Save The Brand. Protagonisti della serata sono state le aziende italiane del mid-market che in questi tre settori si sono distinte nella valorizzazione del proprio marchio.

Uno dei fattori da cui dipende l'affermazione di un’azienda è, infatti, la capacità di rendere forte il proprio marchio sul mercato. E la prova di tutto ciò risiede nelle storie di successo di molte aziende della imprenditoria italiana, premiate nel corso della serata.

L'evento è stato organizzato da legalcommunity.it, financecommunity.it, inhousecommunity.it e foodcommunity.it con la collaborazione di ICM Advisors, e la partnership degli studi legali BonelliErede, CastaldiPartners, CBA, Stufano Gigantino Cavallaro, della merchant bank svizzera, Bsi e della società di pr e comunicazione Edelman.
All'evento esclusivo hanno preso parte oltre 250 persone tra cui numerosi imprenditori, top manager e rappresentanti del mondo della finanza e del marketing.

Quelle che seguono sono le aziende italiane che meglio hanno saputo trasformare in crescita il valore del proprio marchio. Queste realtà sono state selezionate tra le 50 eccellenze, individuate dalla ricerca esclusiva di settore sviluppata da ICM Advisors, che si sono distinte nell'ambito delle tre F per: crescita del branded business, redditività del brande business e internazionalizzazione. Inoltre, nel corso della serata sono stati conferiti anche cinque riconoscimenti nelle categorie eccellenza fashion, eccellenza food, eccellenza furniture e brand dei brand.

 

Crescita del branded business
Aziende che hanno saputo trasformare in crescita l'opportunità derivante dall'evoluzione dell'approccio del consumatore e che hanno costruito e veicolato con il loro marchio un’offerta di vero valore portando sul mercato innovazione, vantaggi e utilità reali.

DIADORA (fashion)
HERNO (fashion)
L'AROMATIKA - Caffè Borbone (food)
RED LIONS – MUTTI (food)
VENCHI (food)

 

Redditività del branded business
Aziende che hanno saputo distinguersi negli ultimi anni con buone performance rispetto all’andamento del settore e superare la congiuntura negativa puntando sulla creazione di valore e sulla redditività del branded business.

FLEXFORM (furniture)
FONTI DI VINADIO (food)
HAUSBRANDT TRIESTE 1892 (food)
LATTERIA MONTELLO (food)

 

Internazionalizzazione
Aziende che, in un panorama competitivo dove gli universi di Food, Fashion e Furniture sono sempre più interconnessi per affinità culturale e di mercato, hanno puntato fortemente sull’internazionalizzazione sviluppando il proprio business sui mercati esteri.

LA SPORTIVA (fashion)
MOLESKINE (fashion)
MONINI (food)
VICINI – GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN (fashion)

 

Premio all'eccellenza Fashion

Menzione per le “sinergie digitali” al brand che ha lanciato la sua boutique virtuale per il mercato americano presentando per l’occasione le cuffie limited edition fatte a mano a marchio PRYMA, disponibili solo nell’e-shop.

CANALI (fashion)

Menzione per la “customer experience” al brand che, con l’iniziativa “Walking pleasure”, lanciata in occasione dei 70 anni del brand simbolo del Made in Italy, ha riaffermato la mission aziendale da sempre volta a creare prodotti di grande eleganza e qualità in grado di accompagnare l’esperienza quotidiana della camminata.
MORESCHI (fashion)

 

Premio all'eccellenza Food

Menzione per la “diffusione della cultura Made in Italy” a un brand che è tra i fondatori di Gradita, rete di imprese italiane d'eccellenza nel campo alimentare nata nel 2016 con l’obiettivo, tra gli altri, di diffondere la cultura del Made in Italy e della dieta mediterranea.
DIVELLA (food)

 

Premio all'eccellenza Furniture
Menzione per il “binomio tecnologia e design” a un brand che, nel processo di reinterpretazione degli ambienti lavorativi, ha proposto soluzioni come Snooze, il pannello fonoassorbente per pareti e soffitti creato per rendere più accogliente e migliorare la qualità acustica di qualsiasi spazio dell’ufficio e, al tempo stesso, arredare e dare carattere agli ambienti grazie ad un’ampia scelta di tessuti.
PEDRALI (furniture)

 

Premio Brand dei Brand
Premio a un progetto nato con l'obiettivo di promuovere e sostenere le eccellenze italiane, composte spesso di piccoli e piccolissimi produttori, in tutta la Penisola e nei principali Paesi del mondo, Stati Uniti in testa. Un successo che, a parere della giuria di qualità, si basa su un business model originale, solido ed efficiente ma ha la sua cassa di risonanza in una comunicazione di rara efficacia, che utilizza tutte le leve del communications marketing unite a forti accenti di sostenibilità e responsabilità per farsi vedere, ascoltare e apprezzare da consumatori, partner, giornalisti e altri pubblici d'interesse. EATALY (food)
EATALY (food)

Categoria: 

Jones Day nell’aggiornamento del Programma di Note Strutturate di Mediobanca

$
0
0

Jones Day ha assistito l'arranger, Mediobanca Banca di Credito Finanziario, nell'aggiornamento del Programma di Note Strutturate del valore 40 miliardi di euro di Mediobanca e Medioabanca Internationa. Il panel dei dealers è costituito da Banca Aletti, Banca IMI,  Barclays, BNP Paribas,  Credit Suisse, J.P. Morgan,  Mediobanca, Mediobanca International, Société Générale, The Royal Bank of Scotland e  UniCredit.

Il programma è stato approvato dall'autorità irlandese. 
Le note che saranno emesse a valere sul programma saranno quotate presso la Borsa d'Irlanda e prevedono un taglio minimo di 1.000 euro. 
Il team di Jones Day che ha seguito l'arranger è guidato dai partner Piergiorgio Leofreddi (nella foto) coadiuvato dall' associate Giacomo Muratore. 


Chiomenti e Gop per il minibond di Fine Foods & Pharmaceuticals

$
0
0

Il Fondo Sviluppo Export, fondo nato su iniziativa di Sace per aprire il mercato dei capitali alle imprese esportatrici italiane, ha sottoscritto un’obbligazione da 10 milioni di euro, della durata di 7 anni, garantita da SACE emessa dall'azienda lombarda Fine Foods & Pharmaceuticals.
Chiomenti ha agito in qualità di consulente legale per SACE, con un team guidato dal partner Gregorio Consoli e composto dagli associates Federica Scialpi e Carlo Restuccia
Fine Foods & Pharmaceuticals è stata assistita in tutte le fasi dell’operazione da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop), in qualità di consulente legale, con un team guidato dal partner Ottaviano Sanseverino (nella foto) e composto dai senior associates Arrigo Arrigoni e Maria Sole Conticelli, dall’associate Giuliana Santamaria e, per gli aspetti fiscali, dal senior associate Luciano Bonito Oliva e dall’associate Carmen Pisani.

EY (Ernst & Young), in qualità di advisor finanziario, ha affiancato Fine Foods & Pharmaceuticals dalla strutturazione fino al closing dell’operazione.

In Dentons arrivano Dubini per l'm&a e Capponi e Moscaroli nel tax

$
0
0

Ancora nuovi soci per Dentons. Nei prossimi giorni, secondo quanto risulta a legalcommunity, lo studio guidato da Federico Sutti (nella foto) si appresta a ufficializzare nuovi lateral hire di partner in due aree diverse di pratica.

 

fabrizio_capponi.jpgDue soci, si aggiungono alla squadra del tax. Si tratta di Fabrizio Capponi (foto a sinistra) e Roberta Moscaroli, entrambi in arrivo da Dla Piper con un team.

 

Nel corporate m&a, invece, arriva Alessandro Dubini (foto a destra), già socio di Biscozzi Nobili, anche in questo caso con un team di professionisti.

 

Alessandro Dubini.jpgIl 2 novembre, intanto, lo studio ha confermato l'ingresso di Alessandro Fosco Fagotto a capo della practice di Banking & Finance così come era stata anticipata da legalcommunity.it a fine settembre. 

 

Fagotto e Dubini saranno entrambi operativi a Milano, mentre, sempre secondo quanto appreso da legalcommunity, Capponi e Moscaroli saranno di stanza nella sede di Roma dello studio.

Con questi arrivi sale a 68 il numero totale di professionisti dello studio in Italia.

Categoria: 

Orsingher Ortu e Chiomenti per la partnership tra Fabbrica Italiana Sintetici e Zambon

$
0
0

Fabbrica Italiana Sintetici ha sottoscritto un accordo di partnership di lungo periodo nel mondo della chimica farmaceutica con il Gruppo farmaceutico Zambon. L'accordo contempla il passaggio e la valorizzazione da parte di FIS del complesso aziendale per la fabbricazione e vendita di composti chimici destinati alla produzione di prodotti farmaceutici realizzati presso lo stabilimento di Lonigo, in provincia di Vicenza.

Fabbrica Italiana Sintetici è stata assistita dallo Studio Associato di Consulenza Tributaria di Padova, per gli aspetti di natura fiscale, con il partner Paolo Nicolai e l'associate Marco Prandin mentre gli aspetti legali sono stati seguiti da Orsingher Ortu – Avvocati Associati, con i partner Mario Ortu (nella foto) e Pierfrancesco Giustiniani e gli associate Marta Minonne e Nicola Dolci. Il Gruppo Zambon è stato assistito da Chiomenti per gli aspetti legali, con un team composto dal partner Luca Liistro e dagli associate Arnaldo Cremona e Valentina Gagliani.

Categoria: 

Gianluca Faella nominato counsel di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton

$
0
0

L’avvocato Gianluca Faella, basato presso l’ufficio di Roma, è stato eletto counsel di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton. L’elezione fa parte di una tornata di 16 nomine a livello globale, che ha portato il numero complessivo di partner a 195 e quello dei counsel a 57. Faella si occupa prevalentemente di diritto della concorrenza UE e nazionale, nonché di regolazione, aiuti di stato, proprietà intellettuale, diritto dei contratti e contenzioso.

È professore a contratto di Competition and High-Tech Markets presso la LUISS Guido Carli (Roma) e di Competition Law and Policy presso l’Università di Siena. Faella ha assistito Telecom Italia dinanzi l’AgCom nella definizione di una proposta di impegni volta ad attuare una separazione operativa della rete fissa di accesso. Ha assistito con successo Eni di fronte al Consiglio di Stato nel giudizio per l’annullamento della decisione con cui l’AGCM aveva comminato a Eni una sanzione pecuniaria per presunto abuso di posizione dominante nella gestione del gasdotto internazionale che collega la Tunisia all’Italia. 

Ha assistito Poste Italiane nei vittoriosi giudizi dinanzi al TAR Lazio e al Consiglio di Stato per l’annullamento del provvedimento con cui l’AGCM le aveva imposto una sanzione per presunto abuso di posizione dominante, nonché Unipol Gruppo Finanziario di fronte all’AGCM nel procedimento che ha condotto all’autorizzazione condizionata dell’acquisizione di Premafin e Fondiaria Sai. 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>