Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

DLA Piper, Gattai e Simmons & Simmons nel deal Sabelli-Trevisanalat

$
0
0

Lo studio legale DLA Piper ha assistito Sabelli nell'acquisizione di Trevisanalat dal fondo di private equity Alto Partners SGR, quest'ultimo assistito da Gattai Minoli Agostinelli Partners. Nasce così il polo italiano della mozzarella made in Italy, forte di un fatturato di oltre 120 milioni di euro.

L'operazione è stata finanziata da Intesa Sanpaolo e BNL con Banca IMI quale banca agente, assistite da Simmons & Simmons. BNL e Banca IMI hanno inoltre agito quali mandated lead arranger del finanziamento.

Per DLA Piper ha agito un team del dipartimento Corporate guidato dal partner Alessandro Piermanni (nella foto) e composto dal lead lawyer Christian Iannaccone, dall'avvocato Davina Baratella e dal trainee Carlos Rosquet Martinez, e un  team del dipartimento Banking&Finance composto dal partner Mario D'Ovidio, dal lead lawyer Giampiero Priori e dalla trainee Martina Franchini, che ha curato gli aspetti relativi ai finanziamenti bancari.

Per gli aspetti finanziari dell'operazione, invece, Sabelli è stata assistita dall'advisor Oaklins Arietti, con un team composto dal partner Davide Milano, dal director Bernardo Calculli e dal senior associate Carlo Maria Tavecchia.

Per Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha agito un team guidato dal partner Gerardo Gabrielli e composto dalla senior associate Maria Persichetti e dalla trainee Silvia Pinciroli.

Per Simmons & Simmons ha agito un team guidato dal partner Davide D'Affronto e composto dall'associate Fabrizio Nebuloni e dalla trainee Elisabetta Tafuro.

Fondato nel 1921 in Molise da Nicolangelo Sabelli e dal figlio Archimede, l'omonimo caseificio riprende l'attività nel dopoguerra e cresce fino ad aprire l'attuale stabilimento ad Ascoli Piceno. Il 2015 si è chiuso con un fatturato di quasi 70 milioni euro (8,4 milioni di euro di ebitda) e 14 mila tonnellate di formaggi prodotti. Nei primi sei mesi del 2016 ha già superato i 35 milioni di euro, segnando +10% sui volumi di vendita.

Trevisanalat invece ha fatturato nel 2015 49 milioni di euro (5,3 milioni di euro di Ebitda) e ha prodotto negli stabilimenti di Resana (Treviso) e Vipava (Slovenia) oltre 12 mila tonnellate di mozzarelle distribuite attraverso i marchi propri Trevisanalat, Bianca Bella, Biancamore, Buon Sapore, Campesina, Dei Prai e ProntiBianchi Via, e per conto terzi (Billa, Carrefour, Auchan, Simply, Crai, Selex, Merkur e Iper).

 


Gop e Chiomenti nella cessione di Stroili a Thom Europe

$
0
0

Il colosso della gioielleria Thom Europe, holding della prima catena di gioiellerie francesi Histoire d’Or, ha perfezionato l'acquisizione di Stroili, noto marchio italiano di gioielleria accessibile. Questa operazione darà vita alla più grande catena di gioielleria in Europa e alla prima piattaforma internazionale di gioielleria a prezzi accessibili.

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Thom Europe e i fondi di private equity Bridgepoint e Apax con un team guidato dal partner Gianluca Ghersini (in foto) e composto dal counsel Massimiliano Calabrò e dagli associate Jacopo Busnach Ravenna e Cecilia Dubla. Inoltre, i partner Matteo Bragantini e Fabio Ilacqua hanno seguito gli aspetti finanziari mentre i counsel Eva Cruellas e Vittorio Zucchelli hanno seguito rispettivamente gli aspetti antitrust e fiscali.
Chiomenti, con il socio Luigi Vaccaro e i collaboratori Damiano Battaglia e Luca Chiang, ha assistito gli azionisti venditori, Accessible Luxury (controllata da Investindustrial e partecipata da 21 Investimenti, Wise e NB Renaissance), L Catterton (Gruppo Lvmh), Ergon ed altri azionisti di minoranza.

Categoria: 

AL Assistenza Legale apre una nuova sede a Osimo

$
0
0

AL Assistenza Legale, la più grande associazione italiana di avvocati specializzata nel diritto dei privati e delle Pmi, inaugura una nuova sede a Osimo (Ancona) in via Marco Polo 15/17.

Approda così, anche nelle Marche, l'opportunità di usufruire di un nuovo modo di concepire l'avvocatura: quella di avvicinare l'avvocato e l'assistenza legale il più possibile alla gente, eliminando ogni tipo di barriera e rispondendo alle domande della clientela anche senza appuntamento. L'avvocato che dirige lo studio è Maria Francesca Di Ciommo.
 

Categoria: 

Consiglio notarile di Milano: un open day sulla giustizia civile

$
0
0

Martedì 25 ottobre 2016, dalle ore 14.30 alle 18.30 presso la sede del Consiglio Notarile di Milano di via Locatelli 5, si terrà l'open day sui temi casa, famiglia e impresa. L'iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata europea della giustizia civile che avranno luogo in 16 Paesi e in 88 città italiane.

Il diritto civile fa quotidianamente parte della vita di tutti i giorni: casa, famiglia, impresa, lavoro. Ma i cittadini sono davvero consapevoli dei loro diritti? Sanno come averne accesso e quali sono gli strumenti garantiti dalla legge e come usarli anche al di fuori dei confini nazionali. Per dare risposta a queste e altre domande, il Consiglio Notarile di Milano ha aderito al progetto voluto dai notai d’Europa con l’organizzazione dell’Open Day “Insieme per la sicurezza giuridica”. I

notai saranno a disposizione dei cittadini per offrire una prima informazione gratuita su casa, famiglia e impresa, un’iniziativa per parlare di legalità e sensibilizzare tutti - giovani e meno giovani - sulla sicurezza giuridica per aumentare la consapevolezza sulla giustizia anche europea, che valica i confini nazionali e garantisce equo accesso al diritto per tutti i cittadini della UE.

Per informazioni sulla Giornata Europea della Giustizia Civile: http://www.notariato.it/it/notaideuropaopendays Livetwitting: #NotariesOpenDays

 

 

 

Categoria: 

Pedersoli con Alto Partners e Rancilio nell'ingresso in Legami

$
0
0

Lo studio legale Pedersoli ha assistito Alto Partners e Rancilio Cube, family office della famiglia Rancilio, nell’acquisizione del 42% del capitale sociale di Legami, marchio creato nel 2003 da Alberto Fassi e specializzato nella produzione di agende, notebook, borse, zaini e altri accessori di cancelleria.

Il team guidato dall’equity partner Alessandro Marena (nella foto) ha visto il coinvolgimento della counsel Francesca Leverone e di Elisa Bertoni. L’operazione porterà Alto Partners, attraverso il fondo Alto Capital III, a detenere il 39% di Legami, con il 3% al family office della famiglia Rancilio, mentre la maggioranza resterà nelle mani di Fassi. I venditori sono stati assistiti dallo studio Artina.

La due diligence di business è stata condotta da Goetz partners, quella contabile e fiscale da Deloitte Financial Advsory e quella assicurativa da Sopabroker.

Categoria: 

Baker & McKenzie rafforza il team Real Estate con Gaia Serena

$
0
0

Baker & McKenzie annuncia l'ulteriore rafforzamento della practice Real Estate con l'ingresso di Gaia Serena (nella foto) quale associata.

L'avvocata svolge attività professionale nel settore del real estate, in particolare relativamente ad operazioni con fondi di investimenti ed operatori privati e istituzionali, e nella strutturazione di operazioni di acquisto, gestione e dismissione di patrimoni immobiliari. Prima di entrare in Baker & McKenzie, Serena ha collaborato presso lo Studio legale Chiomenti.

Il dipartimento Real Estate di Baker & McKenzie Italia conta ad oggi 10 professionisti, tra cui i partner Pierfrancesco Federici, coordinatore della practice, e Alessandro Matteini e il counsel Rita Marchetti.

Tra le ultime operazioni seguite: assistenza a Savills Investment Management SGR nell'istituzione de fondo alternativo immobiliare riservato multi-comparto denominato "Mercury" sottoscritto dal Gruppo Cattolica Assicurazioni e dal Gruppo Conad con oltre 300 milioni di euro di portafoglio immobiliare; assistenza a Invesco Group nell'ambito dell'acquisto unitamente a Thor Equities del 100% del capitale della società Immobiliare proprietaria del complesso immobiliare ubicato in Via della Spiga 26 per un controvalore di circa 130 milioni; assistenza a Rosewood nel progetto di riqualificazione a hotel di lusso del Poligrafico e della Zecca dello Stato di Piazza Verdi a Roma; assistenza a Cerberus e BNP Paribas SGR nell'acquisto di un portafoglio di 141 immobili di proprietà di Allianz. 

Categoria: 

BonelliErede e Pirola Pennuto Zei nella joint venture per l'aeroporto di Brescia

$
0
0

Save, l'aeroporto Catullo di Verona Villafranca e ABeM – Società Aeroporto Brescia e Montichiari hanno sottoscritto un accordo per la gestione congiunta dell'aeroporto di Brescia Montichiari.

La sottoscrizione prevede la costituzione di una nuova società, Newco Brescia, il cui capitale sociale sarà detenuto per l'80% da Catullo, il ramo d'azienda relativo alla gestione dell'aeroporto di Brescia-Montichiari Gabriele D'Annunzio, e per il restante 20% da ABeM.

La joint venture valorizza il ruolo dell'aeroporto di Brescia all'interno del polo aeroportuale del Nord Est, dando slancio alle potenzialità di un'infrastruttura di riferimento del territorio attraverso la collaborazione con i key player dell'area.

Il focus team Energia Reti e Infrastrutture di BonelliErede ha assistito Save con un team composto dai soci Mario Roli (nella foto), Luca Perfetti e Massimo Merola, dalla senior associate Livia Cocca e dall'associate Giulia Elisabetta Uboldi.

Per la società ABeM ha agito Pirola Pennuto Zei & Associati con un team composto dai soci Federico Venturi e Roberta Di Vieto e dal junior partner Dario Taroni.

 

Inhousecommunity Awards 2016, ecco il diario della serata


Gattai Minoli Agostinelli & Partners e CBA nell'acquisizione di Alpha Data Center

$
0
0

Lo Studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners ha assistito F2A nell’acquisizione dal socio Marco Agnoli del 100% di Alpha Data Center, società attiva nel settore sei servizi di gestione del personale in outsourcing. Il team che ha assistito il cliente è stato composto dal partner Stefano Catenacci (nella foto)e dall’associate Maria Persichetti

Il venditore è stato assistito da CBA Studio Legale e Tributario con un team composto dagli avvocati Luca Pangrazzi e Emanuela Sabatino.

Portolano Cavallo e Pedersoli nel passaggio di Theolab a Mérieux NutriSciences

$
0
0

Portolano Cavallo ha assistito Mérieux NutriSciences, divisione del Gruppo internazionale Institut Mérieux, specializzata nei servizi di consulenza e di analisi a tutela della salute dei consumatori, nell’acquisizione del 100% della partecipazione azionaria di Theolab Spa, azienda italiana attiva nel campo delle scienze ambientali.

Portolano Cavallo ha seguito i profili legali dell’operazione per conto di Mérieux NutriSciences con un team guidato dai soci Francesco Portolano e Yan Pecoraro (nella foto), insieme agli associati Giorgio Ferrero e Daniel Joseph Giuliano. Per Theolab e i suoi azionisti hanno agito in qualità di advisor finanziario RSM Palea Lauri Gerla, guidato dal partner Marcello Rabbia con l’assistenza di Federico Vai e Pedersoli studio legale, con l’equity partner Marcello Magro e l’associate Marco Molineris, in qualità di advisor legale.

Startup, nasce Gop4Venture

$
0
0

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners punta sulle start up e dà vita a Gop4Venture. Si tratta di una task force composta da otto professionisti coordinati dal socio Renato Giallombardo (nella foto) che si occuperà di venture capital, startup e trasferimento tecnologico.

Il team spazierà in ogni fase e ogni attività di business e consulenza legata al mondo delle nuove iniziative imprenditoriali. Dal set up di veicoli di investimento e di fondi di venture capital, a round di finanziamento in fase seed ed early stage, passando per le diverse tipologie di operazioni straordinarie sia sul fronte m&a sia su quello capital markets. In particolare, Gop4Venture si potrà occupare anche di quotazioni all'Aim.

Gop4Venture agirà anche come hub di collegamento tra startup e investitori internazionali operando in sinergia con le sedi all'estero dello studio: New York, Londra, Bruxelles, Abu Dhabi e Hong Kong. Inoltre, secondo quanto riferito da MF Milano Finanza, questa piattaforma potrebbe essere operativa anche in Israele e Sylicon Valley grazie a nuove partnership.

Categoria: 

Obiettivo Pioneer, ecco i legali del consorzio guidato da Poste

$
0
0

Mancano pochi giorni alla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti per l'acquisizione di Pioneer, società di asset management controllata da Unicredit. In lizza, secondo quanto riportato oggi dal Sole 24 Ore ci sono un consorzio guidato da Poste Italiane e a cui partecipano anche Cassa Depositi e Prestiti e Anima, e l'asset manager di matrice francese Amundi.

Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, Clifford Chance, Gatti Pavesi Bianchi e Chiomenti assistono il consorzio di Poste Italiane, Anima Holding e Cassa Depositi e Prestiti. . Il team di Clifford Chance è guidato dal socio Paolo Sersale (nella foto) con il senior associate Stefano Parrocchetti. Inoltre, al fianco di Poste italiane c'è anche lo studio Brancadoro Mirabile con l'avvocato name partner, Carlo Mirabile. Per Anima sono al lavoro i soci Carlo Pavesi Paolo Garbolino di Gatti Pavesi Bianchi. Mentre, Cassa depositi e prestiti è assistita da un team di Chiomenti formato dal socio Francesco Tedeschini e da Andrea Sacco Ginevri. A fare da front end con Unicredit, poi, è l'avvocato Francesco Gatti di Gatti Pavesi Bianchi.

Unicredit, invece, è affiancata nell'operazione da un team di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners guidato dal socio Roberto Cappelli che già aveva agito al fianco del management della banca di piazza Gae Aulenti in occasione della trattativa con Santander. 

Orrick e Pirola Pennuto Zei nel minibond di Aristoncavi

$
0
0

Aristoncavi, azienda con sede a Brendola, in provincia di Vicenza, è uno dei principali produttori di cavi elettrici nonché player nel segmento dei cavi in gomma, in bassa e media tensione, e con un fatturato di oltre 50 milioni di euro di cui oltre l’80% rappresentato da esportazioni.

La società ha perfezionato l’emissione di un prestito obbligazionario senior secured di 5 milioni di euro con scadenza luglio 2021. Il titolo è stato sottoscritto dai fondi di credito gestiti da Tenax Capital Limited.

La società è stata affiancata da KPMG (due diligence finanziario e mercato) e dallo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati che ha agito con l'avvocato Andrea Gottardo, partner dello studio e  Alessandro Cavallanti, junior partner.

Tenax Capital si è avvalsa di Orrick e in particolare del partner Raul Ricozzi e dell'associate Marco Donadi, entrambi del Team Finance.

Il finanziamento beneficia della Garanzia InnovFin rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) con il sostegno finanziario dell’Unione Europea nei termini definiti nell’ambito del programma Orizzonte 2020 e del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) così come previsto nel Piano di Investimenti per l’Europa. Lo scopo di EFSI è quello di aiutare l’accesso al finanziamento e l’implementazione di investimenti produttivi nell’Unione Europea così come di assicurare un maggior accesso al finanziamento.

Avio, tutti i legali al lavoro sul riassetto

$
0
0

Scalda i motori il riassetto di Avio. Si va verso il passaggio del testimone nell'azionariato tra Cinven e Space 2 (la spac di Gianni Mion e Sergio Erede) e Leonardo Finmeccanica. A passare di mano sarà l'85,7% del capitale. I dettagli del deal dovrebbero essere svelati nelle prossime ore. Quello che si conosce è, invece, il quadro degli advisor che stanno lavorando all'operazione.

Il management della società, guidato da Giulio Ranzo, è assistito da un team legale dello studio Grimaldi guidato dal managing partner Francesco Sciaudone, con i partner Annalisa Pescatori e Tiziana del Prete. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti dal partner Luca Dezzani.

BonelliErede e Giovannelli e Associati agiscono al fianco di Space 2, mentre Gianni Origoni Grippo Cappelli è l'advisor legale di Leonardo Finmeccanica che, arriverà a detenere una quota del 28% di Avio.

Gli avvocati di Chiomenti, infine, sono al fianco del private equity Cinven in fase di uscita.

In virtù della combination con Space 2, Avio sarà automaticamente quotata in Borsa con un flottante del 65%. L'investimento di Space 2 nel deal è di 154 milioni. L'operazione, quindi, non esurisce il commitment della spac che potrà mettere a segno anche un'altra operazione.

Rigatti passa a Fieldfisher

$
0
0

Nuovo ingresso in Fieldfisher in Italia. Lo studio, che ha aperto i battenti lo scorso giugno (qui l'articolo), arriva il socio Diego Rigatti assieme all'avvocato Pietro Giorgio Castronovo e al trainee Filippo Attanasio. Il team dedito alla consulenza in ambito di proprietà intellettuale proviene da Osborne Clarke. 

Rigatti, in precedenza è stato anche socio di Orrick Herrington & Sutcliffe, dove è stato a capo dell'Ip e dell'It. 

Categoria: 

Legance e Russo De Rosa con Quadrivio nell'acquisizione di Farmol

$
0
0

Quadrivio, assistito da un pool legale di Legance, ha acquisito la maggioranza della società di Bergamo Farmol che produce prodotti a base di aerosol per la cura personale e della casa. L’operazione è stata conclusa attraverso il terzo veicolo del fondo che ha rilevato il 70% dell’azienda che ha 4 impianti e un fatturato superiore agli 80 milioni di euro di cui il 75% realizzato all’estero.
La famiglia e i management di Farmol manterranno il 30% della società che ora punterà a consolidarsi nel mercato estero.

Per Legance hanno agito Piero Venturini (nella foto), Andrea Botti e Paolo Mulas. Sempre per Quadrivio hanno agito EY transaction services con Marco Bortot e Russo De Rosa Associati con Alberto Russo, Luca Mainardi e Paolo Serafin. La famiglia venditrice è stata assistita da Deloitte Financial Advisory in qualità di advisor finanziario e dall’avvocato Cesare Vecchio. Per Deloitte Financial Advisory, in particolare hanno agito il partner Elio Milantoni, il director Andrea Regazzoni, il senior associate Sergio Sammartano e gli associate Pietro Favale e Lorenzo Guerrieri.

Categoria: 

Dragotti è presidente di Aippi

$
0
0

Gualtiero Dragotti (nella foto) partner Dla Piper, è il nuovo presidente per l'Italia dell'Aippi - Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle. L'avvocato Gualtiero Dragotti è esperto in materia di proprietà industriale e intellettuale, in particolare con riferimento ai brevetti per invenzione e agli strumenti di tutela dell'innovazione. La sua pratica in Dla Piper si concentra in particolare sulla gestione delle controversie in materia brevettuale, con particolare riferimento a quelle in materia di brevetti chimici e farmaceutici.

Aippi è un’associazione di rilevanza internazionale che opera al fine di proteggere la proprietà intellettuale: brevetti, marchi e altri segni distintivi, diritto d’autore, design, Know-how, repressione della concorrenza sleale e della pubblicità ingannevole e scorretta. Aippi ha sede legale in Svizzera e conta attualmente circa 9.000 membri, che rappresentano più di 100 paesi. 

Categoria: 

Lmcr nel rifinanziamento di un impianto waste-to-energy

$
0
0

Lo studio Lmcr ha assistito un pool di banche finanziatrici coordinato da Cassa di Risparmio di Bolzano e composto da Banco Popolare, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare dell’Alto Adige, Mediocredito Trentino Alto Adige, Cassa Centrale Raiffeisen e alcune Casse Raiffeisen, nella rinegoziazione del finanziamento su base project financing di un impianto waste-to-energy in Lombardia.

La società finanziata, Ecopropgetto Milano, ha costruito e gestisce un impianto per la produzione di energia elettrica da rifiuti umidi sito ad Albairate (Milano) con una capacità di trattamento di 60.000 tonnellate annue.

Il team di Lmcr, coordinato da Elmar Zwick, ha assistito le parti nella rinegoziazione del finanziamento in project financing originariamente concesso nel 2013. L’operazione segue di poco l’assistenza a Cassa di Risparmio di Bolzano nell’ambito di finanziamenti in project financing di due impianti a biomasse.

Categoria: 

Gatti Pavesi Bianchi con il Cda di Moleskine per l'Opa di D’Ieteren

$
0
0

Secondo quanto risula alegalcommunity.it Stefano Valerio (nella foto) e Rossella Pappagallo, partner di Gatti Pavesi Bianchi, sono al lavoro al fianco del cda di Molekine nell'operazione che vede il private equity belga D’Ieteren entrare nel capitale dell'azienda che produce i famosi taccuini dalla copertina nera. In particolare i legali seguiranno l'iter dell'Opa.

L'operazione è stata annunciata lo scorso 22 settembre e vede D’Ieteren, affiancata da Cleary Gottlieb, prossima al lancio di un’offerta pubblica di acquisto sul flottante della società dopo aver rilevato il 41% del capitale. A vendere sono stati gli azionisti di riferimento Appunti (Syntegra Capital) e Pentavest (Index Ventures), assistiti rispettivamente dagli studi Raynaud e Gattai Minoli Agostinelli, che hanno ceduto le azioni a un prezzo di 2,4 euro. (LEGGI LA NOTIZIA PRECEDENTE)

 

Lablaw deal counsel per la fusione tra Randstad e Obiettivo Lavoro

$
0
0

LabLaw con il founding partner Francesco Rotondi (nella foto) è il deal counsel per la fusione tra Randstad e Obiettivo Lavoro in merito agli aspetti sindacali connessi all'operazione. Si tratta della più grande ed importante operazione di acquisizione nel settore delle Agenzie per il Lavoro.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live