Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Puri Bracco Lenzi vince per E.ON

$
0
0

Lo studio Puri Bracco Lenzi, con il partner Ottavia Orlandoni (nella foto), ha assistito con successo E.ON Energy Trading in relazione alla risoluzione della contestazione sollevata dall’Amministrazione finanziaria circa la deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento derivante dall’acquisto di un ramo d’azienda sales & optimisation, nell’ambito di una più ampia riorganizzazione del gruppo.

La questione, che verteva sul disconoscimento dell’avviamento in ragione della sua natura e di una paventata mancanza di espressa approvazione all’iscrizione in bilancio da parte del collegio sindacale, è stata affrontata con l’Agenzia delle entrate con una attenta analisi della fattispecie e un fattivo contradditorio.

La peculiarità del contradditorio è data dal fatto che l’attività dell’Agenzia delle entrate, da un lato, non si è limitata alla mera valutazione dell’operazione contestata ma ha ampliato l’analisi ad altri atti dell’amministrazione finanziaria che avevano interessato il medesimo ramo d’azienda e, dall’altro, ha dato peso alla collaborazione mostrata dal collegio sindacale, il quale ha attestato la correttezza del comportamento tenuto con apposita dichiarazione innanzi a un notaio. Ciò ha portato alla risoluzione della questione grazie all’annullamento in autotutela degli avvisi di accertamento emessi. E.ON è uno tra i maggiori gruppi multinazionali a capitale privato del settore energetico ed opera in Italia fornendo energia elettrica e gas naturale.

Categoria: 

Shearman & Sterling con Pometon in una joint venture con Seojincam

$
0
0

Shearman & Sterling con un team guidato dal partner Fabio Fauceglia (nella foto) e dagli associate Giovanni Cirelli e Leonardo Pinta ha assistito Pometon in un accordo di joint venture volto alla realizzazione di una joint venture coreana in partnership con Seojincam, operatore coreano leader nella produzione di alberi e lobi di camma per l’industria automobilistica.

Scopo della joint venture è la costruzione di un impianto in Corea per la produzione di polveri metalliche ferrose, non ferrose, e in acciaio, attualmente prodotte da Pometon in Italia. La partnership prevede altresì la realizzazione di una fornitura diretta da Pometon a Seojincam dei suddetti prodotti.

BonelliErede apre in Africa con due sedi in Egitto ed Etiopia

$
0
0

Lo studio punta a diventare un player locale. Siglate anche due alleanze con gli studi legali Kosheri Rashed & Riad al Cairo e Teshome Gabre Mariam Bokan ad Addis Abeba

L'Italia non basta. E lo studio BonelliErede è pronto a dare il via a una campagna d'espansione internazionale lungo una direttrice finora poco battuta dai legali Italiani e che porta anzitutto in Africa. Come racconta nell'intervista che sarà pubblicata sul numero di MAG in uscita il prossimo 11 ottobre Stefano Simontacchi, co-managing partner dello studio, le prime tappe di questo processo di espansione sono l'Egitto e l'Etiopia dove BonelliErede apre due sedi e si allea con gli studi legali Kosheri Rashed & Riad al Cairo e Teshome Gabre Mariam Bokan ad Addis Abeba.

A questo progetto, BonelliErede ha lavorato in autonomia, ovvero in maniera indipendente rispetto ai componenti del suo storico network internazionale di best friend (Bredin Prat, Hengeler Mueller, De Brauw, Slaughter and May e Uría Menéndez) che ovviamente potranno avvantaggiarsi di questa presenza africana del loro "capitolo" italiano. Inoltre, è importante sottolineare che l'assemblea dei partner di BonelliErede ha votato l'attuazione di questo piano d'internazionalizzazione all'unanimità. Quindi, anche con il voto dei soci più anziani e dei fondatori, vale a dire di coloro i quali, almeno in teoria, avrebbero avuto meno interesse a sostenere politiche di espansione che inevitabilmente comporteranno, almeno nell'immediato, molti oneri oltre agli auspicati onori.

schermata_2016-10-07_alle_15.58.06.png

La logica di questa mossa non vede la partnership italiana interessata a essere "soltanto" il punto di riferimento per le aziende italiane che vogliono operare in Africa o viceversa. Ma, e qui sta la grande novità, punta a rendere BonelliErede un player locale a beneficio della clientela internazionale. BonelliErede vuole diventare un brand di riferimento nel mercato della consulenza legale e tributaria d'affari in Africa e in particolar modo nell'area che si affaccia sul Mediterraneo e in quella del versante Est, sino al Sud Africa.

Parliamo, quindi di un progetto d'internazionalizzazione vera messo in atto per la prima volta da uno studio legale italiano che in questa operazione ha investito in termini finanziari e professionali costituendo un Comitato Africa composto da sei soci dello studio (oltre a Simontacchi, ne fanno parte Andrea Carta Mantiglia, Alberto Saravalle, Gianpiero Succi, Catia Tomasetti e Gianfranco Veneziano, ritratti nella foto, oltre a Marco D'Angelo e Alessandro Di Fusco del marketing team) e un Africa Team composto da 21 professionisti (di cui due egiziani basati in Italia), inclusi tre soci del Comitato Africa e tre local partner che saranno di stanza in Egitto: Francesca Secondari, specializzata in corporate m&a, Riccardo Bicciato, che si occupa di project finance e infrastrutture e Lorenzo Melchionda, specializzato in arbitration. In Etiopia, invece, sarà Gianpiero Succi a seguire lo sviluppo delle attività con il supporto di alcuni membri dell'Africa Team.

Ma l'Africa, come emerge da questa intervista è solo un tassello della strategia internazionale dello studio che ha chiuso l'ultimo anno, secondo le stime del centro ricerche di legalcommunity.it, con un fatturato di 135 milioni di euro. Altre aree d'interesse sembrano essere Dubai, l'Iran e il Far East oltreché l'Europa. Qui, l'obiettivo è uscire dall'Italia puntando su practice e competenze settoriali d'eccellenza che per loro natura sono sovranazionali.

TUTTI I DETTAGLI LI RACCONTA AI LETTORI DI MAG STEFANO SIMONTACCHI NEL NUMERO IN USCITA L'11 OTTOBRE

Categoria: 

Diritto d'autore, Previti vince per Mediaset contro Gruppo L'Espresso

$
0
0

Lo studio legale Previti, con gli avvocati Stefano Previti Alessandro La Rosa, ha assistito Mediaset davanti alla Sezione Impresa del Tribunale di Roma, nella vertenza che ha accertato la responsabilità del Gruppo Editoriale

L’Espresso per la violazione del diritto d’autore e la concorrenza sleale realizzata ai danni di RTI tramite il sito “Repubblica.it”.

Il Gruppo Editoriale L’Espresso, si legge in una nota, dovrà risarcire i danni causati ad RTI e dovrà rimuovere tutti i video pubblicati attraverso il portale telematico “Repubblica.it”. Al Gruppo L’Espresso è stata anche inibita ogni futura pubblicazione non autorizzata di contenuti audiovisivi dell’editore televisivo.

BSN Medical vince con Allen & Overy al tribunale del lavoro di Monza

$
0
0

Allen & Overy ha assistito con successo BSN Medical, società italiana attiva nel settore dei dispositivi medicali, ottenendo una sentenza favorevole presso il tribunale del lavoro di Monza, in un giudizio intentato da un ex dirigente licenziato per motivo oggettivo, il quale contestava non solo la fondatezza delle ragioni addotte ma anche la legittimazione del soggetto firmatario della lettera di recesso.
 
Il tribunale del lavoro di Monza, nella persona della dott.ssa Luisa Rotolo, ha ritenuto infondate le tesi avversarie, rigettando quindi tutte le domande del dirigente e condannandolo alla rifusione delle spese legali in favore della società.
 
Il team di giuslavoristi di Allen & Overy che ha assistito BSN Medical è costituito dal counsel Livio Bossotto (nella foto) e dalla senior associate Giorgia Giorgetti.

 

Categoria: 

Sapg lancia la consulenza "à la carte" per gli chef

$
0
0

Arriva l'avvocato "à la carte" per gli chef che vogliono farsi imprenditori. Lo studio legale Sapg ha lanciato una nuova attività di consulenza a 360 gradi al fianco dei cuochi nell'apertura dei loro ristoranti.

L'avvocato Francesco Sibilla (nella foto) - che ha seguito la nascita del ristorante Fourghetti dello chef stellato Bruno Barbieri a Bologna - ha spiegato ad Adnkronos che questa esperienza legale porta lo studio a diventare parte integrante dei processi aziendali. E così l'avvocato diventa anche manager, capace di seguire il cliente-chef in tutte le fasi di start up del progetto di ristorazione.

CONTINUA A LEGGERE LA NOTIZIA SU FOODCOMMUNITY.IT

 

Categoria: 

Watson Farley nel finanziamento a Grado Riabilita per l’Ex Ospizio Marino di Grado

$
0
0

Watson Farley & Williams ha assistito Iccrea BancaImpresa (la banca corporate del Credito Cooperativo, controllata da Iccrea Banca) e un pool di banche di credito cooperativo (BCC Udine, BCC Fiumicello, BCC Staranzano, BCC Friuli e BCC Bassa Friulana) nel finanziamento concesso alla cooperativa sociale Grado Riabilita. Il finanziamento, di ammontare complessivo pari a 10,9 milioni verrà utilizzato a supporto dell’iniziativa di acquisto, ristrutturazione e gestione dell’immobile – ex Ospizio Marino di Grado – sito in Grado (GO) destinato alle attività di riabilitazione integrata di disabili ed adulti e ad un servizio di RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).

Il team di Watson Farley & Williams è stato guidato dall'avvocato Francesco Dialti, partner dell’ufficio di Milano, coadiuvato dagli associate Emanuele Caretti, Federico Tropeano e Giorgia Gentilini e, per gli aspetti fiscali, dal counsel Giuseppe Franch.

Categoria: 

Nctm con Conad per il rinnovo della piattaforma It Crm

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito Conad - Consorzio Nazionale Dettaglianti - nella riorganizzazione delle proprie piattaforme tecnologiche, con un particolare focus sulle infrastrutture Crm dedicate alla gestione dei processi di marketing e fidelizzazione.

Il progetto ridisegnerà, a livello nazionale, l’architettura informatica di Conad permettendo l’ottimizzazione dei processi di Ecr, con conseguente semplificazione delle azioni di marketing e perfezionamento dei processi di business analytics di ciascuna delle sette cooperative socie di Conad.

L’operazione è stata realizzata anche grazie a una negoziazione che ha portato alla firma di una serie articolata di contratti di outsourcing con IRi - Information Resources, società attiva a livello internazionale nel settore del Marketing Intelligence & Analytics.

Conad è stata affiancata in ogni fase da Nctm Studio Legale, con un team guidato da Rocco Panetta, coadiuvato da Lorenzo Cristofaro e Francesco Armaroli.

 

Tags articolo: 
Categoria: 

Allen & Overy con Bnp Paribas per un bond della Bei

$
0
0

Allen & Overy ha assistito BNP Paribas, che ha agito in qualità di Dealer, con riferimento ad un prestito obbligazionario a tasso fisso step up callable in Dollari statunitensi emesso da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

Il prestito obbligazionario è stato ammesso alle negoziazioni in Italia su EuroMOT, segmento del mercato MOT, organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il team di Allen&Overy che ha assistito BNP Paribas è stato guidato dal partner Cristiano Tommasi (in foto), coadiuvato dagli associate AlessandroLaurito ed Elisabetta Rapisarda.

BonelliErede: la nostra Africa

$
0
0

Per cominciare
STUDI LEGALI E NUOVI MERCATI, LA STRADA PER LA CRESCITA
di nicola di molfetta

 

Agorà
FAGOTTO PRONTO A GUIDARE IL BANKING DI DENTONS

 

Il barometro del mercato
I TACCUINI MOLESKINE VOLANO IN BELGIO
Il gruppo D’Ieteren, assistito da Cleary Gottlieb, rileva il 41% del capitale della società. BonelliErede e Legance nel finanziamento ipotecario di Beni Stabili. Allen & Overy per quello di Campari

 

Focus
LA CINA È VICINA
Sette tra i primi dieci studi cinesi per fatturato sono presenti in Italia direttamente o tramite alleanze. Ecco quali sono e con chi collaborano

 

Trend
AVVOCATI IN SPAC
Dopo Sergio Erede, anche Francesco Gianni si dedica a una special purpose acquisition company che si prepara al debutto a Piazza Affari

 

Obiettivo Bcc
ORRICK E LA COSTRUZIONE DELLA TERZA BANCA NAZIONALE
Lo studio americano è al fianco di Iccrea. Dopo l’inverse merger, avvocati e istituto sono al lavoro sullo “schema di coesione” 

 

Pionieri
BONELLIEREDE: LA NOSTRA AFRICA
Lo studio apre in Egitto e in Etiopia e si allea con Kosheri Rashed & Riad al Cairo e con Teshome Gabre Mariam ad Addis Abeba. Obiettivo: diventare un player locale.
Ma la strategia internazionale guarda anche al Medio Oriente, al Far East e all’Europa

 

Nel cuore dell’impresa
IN HOUSE ECCO I PROTAGONISTI DEL 2016
I profili dei 50 general counsel e direttori affari legali che si sono distinti maggiormente nel corso dell’ultimo anno secondo l’osservatorio di inhousecommunity.it
di silvia pasqualotto

 

Private equity
I FONDI ITALIANI DOMINANO IL MERCATO E VANNO A CACCIA DI PMI
I primi 20 operatori attivi in Italia in questi nove mesi dell'anno hanno portato avanti deal per circa 13 miliardi. E quasi tutti sono player nazionali. Il mercato è in fermento nonostante l'incertezza
di laura morelli 

 

Follow the money
DAL LIBOR AI DERIVATI, ECCO COME NASCE LA CRISI SENZA FINE DI DEUTSCHE BANK 
di laura morelli

 

Elezioni USA
I BANKERS E GLI AVVOCATI SOSTENGONO HILLARY
Il repubblicano Donald Trump, invece, è il primo sponsor di se stesso. Ma piace anche a imprenditori e pensionati

 

L’intervento
ECCO QUALI SPAZI PUÒ TROVARE IL LITIGATION FUNDING IN ITALIA
Parla Gian Marco Solas, visiting professor a Oxford e oggi consulente in materia di tpf. «Il finanziamento di cause rende più democratico l'accesso alla giustizia»
di gloria lattanzi 

 

Diverso sarà lei
LE QUOTE ROSA E E GLI “OCCHI DEL CUORE” DI VIRGINIA RAGGI 
di silvia pasqualotto

 

Food&Business
KLAUS: «NON ABBIATE PAURA DEL TTIP»
L'avvocata di Rödl & Partner, esperta di diritto alimentare, spiega perché l'accordo di libero scambio Usa-Ue è un'opportunità positiva. E definisce le proteste «giuridicamente infondate»

 

Kitchen confidential
PERDOMO: «VI SPIEGO IL MIO CONTRASTE»
Dagli investimenti alla gestione dei costi, lo chef uruguaiano racconta il primo anno del suo ristorante. Svela il progetto di una nuova enoteca. E non risparmia frecciate ai cuochi-star in tv
di gabriele perrone

 

Istruzioni per l’uso
L’AUTOSTIMA DELL’AVVOCATO MESSA A DURA PROVA DALLE DIFFICOLTÀ DEL MERCATO
di mario alberto catarozzo

 

Le tavole della legge
PRANZO ALL’ANTICA, PROTAGONISTA IL TERRITORIO
di nicola di molfetta

 

Speciale Legalcommunity Labour Awards 2016
LA CONSULENZA TRAINA IL SETTORE
a cura di vincenzo rozzo

 

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 9 posizioni aperte, segnalate da 5 studi legali: Bacciardi&Partners, CBA, Delfino eAssociati Willkie Farr & Gallagher, Dla Piper e Russo De Rosa Associati.
I professionisti richiesti sono in totale 13/15 tra praticanti abilitati, giovani avvocati, junior e senior assistant, marketing & business development manager, junior e senior associate e collaboratori.
Le practice di competenza comprendono: diritto societario e tributario internazionale, international litigation, tax, corporate, m&a, pe, capital markets, BD & marketing, restructuring e contabilità

Numero Rivista: 
67
Data di pubblicazione: 
Lunedì 10 Ottobre 2016

Nella City nasce una law firm da un miliardo di euro

$
0
0

I soci dedali studi legali inglesi CMS UK, Nabarro e Olswang hanno votato a larga maggioranza in favore della proposta di fusione a tre fra le rispettive law firm. La struttura che nasce da questo mega merger nazionale dovrebbe affermarsi come sesto studio al mondo per numero di persone e sesta realtà per fatturato nel Regno Unito. Nabarro e Olswang si uniranno alla partnership di CMS UK Llp.

La firma di oggi avvia un processo di integrazione che dovrebbe completarsi entro il prossimo 1 maggio 2017.

Lo studio nascente sarà sul mercato con il brand CMS, mentre il nome esteso della Llp inglese sarà CMS Cameron McKenna Nabarro Olswang Llp. La law firm sarà focalizzata su sei settori: energy, financial services, infrastructure & projects, life sciences e healthcare, real estate e technology, media & telecommunications. Il nuovo CMS conterà complessivamente 65 uffici in 36 Paesi e circa 2.500 avvocati nel solo Regno Unito (4.500 nel mondo). Il fatturato globale dell'organizzazione supererà 1,2 miliardi di euro, mentre quello inglese si attesterà a 450 millioni di sterline.

CMS è presente in Italia con due sedi, a Roma e Milano, guidate dal socio Pietro Cavasola (nella foto). 

Categoria: 

Inhousecommunity Awards 2016, i vincitori

$
0
0

Il Museo Diocesano di Milano ha accolto, il 10 ottobre, l'eccellenza del mondo delle direzioni affari legali, del personale, dei cfo e delle direzioni affari fiscali. L'evento, giunto alla seconda edizione, è stata celebrato con prestigiosi riconoscimenti in una esclusiva serata di gala che ha visto la presenza di circa 500 persone.

 

Di seguito tutti i vincitori della seconda edizione degli Inhousecommunity Awards, con le relative motivazioni.

 

 

Inhouse team dell'anno
Sky Italia
Il team legale interno del colosso australiano è tra i più attivi del mercato. Una marcia continua - o una battaglia, potremmo anche dire - verso la conquista del mercato televisivo italiano.

 

In house counsel dell'anno
Massimo Mantovani - Eni
Uno dei suoi più grandi meriti è quello di aver dato notorietà e prestigio alla professione di giurista d'impresa come nessuno prima di lui. È infatti considerato il general counsel più famoso e più potente d'Italia.

 

In house team dell'anno Assicurazioni
Assicurazioni Generali
Questo team è stato tra i più attivi degli ultimi anni dal punto di vista delle operazioni, comprese quelle straordinarie. A guidarlo un veterano della professione.

 

In house counsel dell'anno Assicurazioni
Simone Chini - Allianz
Attualmente è responsabile affari legali di una nota società assicurativa e ha un curriculum e un track record di grande qualità.

 

In house team dell'anno Banche e finanza
Intesa Sanpaolo
È il team in house del primo gruppo bancario italiano per capitalizzazione. Il dipartimento guidato da Elisabetta Lunati è presente nelle operazioni economiche più importanti del Paese.

 

In house counsel dell'anno Banche e finanza
Massimiliano Lovati - Banca popolare di Milano
Questo professionista si è fatto promotore di un progetto di riorganizzazione digitale delle procedure gestite dalla funzione affari legali che ha diminuito il rischio operativo.

 

In house team dell'anno Chimico, farmaceutico, salute
Recordati
Parliamo del team legale di un gruppo farmaceutico italiano di rilevanza internazionale che nel corso degli ultimi anni ha messo a segno importanti acquisizioni.

 

In house counsel dell'anno Chimico, farmaceutico, salute
Laura Tricomi - Isagro
Ha un passato in primari studi legali internazionali. Adesso è group director legal affairs di una società quotata alla Borsa di Milano che opera nel settore chimico. Apprezzata dal mercato per la sua presenza e la massima disponibilità al confronto.

 

In house team dell'anno Editoria
Mondadori
Nell'ultimo anno il gruppo editoriale e il suo team legale sono stati tra i più attivi del mercato, mettendo a segno acquisizioni di importanza strategia nel comparti media e it.

 

In house counsel dell'anno Editoria
Bepi Pezzulli - Italiaonline
Formazione anglosassone e attenzione per la parte finanziaria fanno di questo general counsel uno dei professionisti più apprezzati del mercato. Al momento è impegnato in un progetto che punta a a fare del capoluogo lombardo la nuova capitale finanziaria europea

 

In house team dell'anno Energia
Saipem
Dall'aumento di capitale alla cessione a Fondo strategico, il team legale della nota azienda attiva nel settore petrolifero è stato tra i più attivi del mercato nel 2016.   

 

In house counsel dell'anno Energia
Marco Reggiani - Snam
È considerato tra i più esperti del mondo dell'energia. Nel corso dell'ultimo anno ha seguito con il suo team numerose e importanti operazioni di acquisizione.

 

In house team dell'anno Entertainment, Sport
Costa Crociere
Il team legale ha assistito la società in momenti delicati, difendendo l'immagine e la reputazione del suo brand.

 

In house counsel dell'anno Entertainment, Sport
Luigi Condorelli - The Walt Disney Company
Dal 2010 lavora come responsabile dell’ufficio legale della filiale italiana della colosso americano dell'entertainment. Secondo il mercato ha esperienza e un'ottima gestione del lavoro.

 

In house team dell'anno Food, Beverage
Campari
È la società italiana che negli ultimi anni - grazie al lavoro del team in house - ha acquisito più brand, sia italiani che stranieri, diventando un campione nazionale dell'm&a.

 

In house counsel dell'anno Food, Beverage
Filippo Maria Catenacci - Burger King
Dopo più di un decennio come avvocato di studio, il professionista è passato alla carriera in house e sta guidando l'espansione di una nota catena del settore food.

 

In house team dell'anno Industria
Fca Italy
Dalla fusione con Chrysler il gruppo ha continuato il suo percorso di ascesa nel mercato automobilistico grazie anche al supporto del proprio team legale in house.

 

In house counsel dell'anno Industria
Fabio Fagioli - Maire Tecnimont
È uno dei giuristi d'impresa più attivi sul fronte m&a e uno dei nomi su cui il mercato punta di più.

 

In house team dell'anno Infrastrutture, Trasporti, Costruzioni
Alitalia
Dopo la maxi-fusione con Etihad Airways, il team di questa società continua a lavorare su diversi fronti, conquistando ampia visibilità e affermazione sul mercato.

 

In house counsel dell'anno Infrastrutture, Trasporti, Costruzioni
Pierluigi Zaccaria - SEA Aeroporti di Milano
Ha iniziato il suo mandato con un compito tutt'altro che facile: migliorare l’efficienza del servizio e ridurre i costi. Un obiettivo che il giurista sta raggiungendo attraverso un articolato sistema di gare e di monitoraggio della qualità.

 

In house team dell'anno Largo consumo, Distribuzione, E-commerce
Autogrill
Dai finanziamenti di ingente valore economico, alle operazioni di espansione internazionale, la società continua a essere sotto i riflettori del mercato con la costante presenza del proprio team in house, sempre in prima linea nelle operazioni.

 

In house counsel dell'anno Largo consumo, Distribuzione, E-commerce
Pietro Minaudo - Gruppo Percassi
Sotto la sua guida il team in house della società ha messo a segno importanti acquisizioni e spinto lo sviluppo in tutto il mondo dei suoi brand.

 

In house team dell'anno Moda, Lusso, Design
Otb
Il team in house della holding di Renzo Rosso ha messo a segno importanti acquisizioni nel corso dell'anno e condotto una vera battaglia contro la contraffazione.

 

In house counsel dell'anno Moda, Lusso, Design
Andrea Bonante - Moncler
Un passato da libero professionista e un presente da esperto di compliance e di affari societari, questo professionista è segretario del cda di uno dei più importanti brand italiani.

 

In house team dell'anno Real estate
Aedes
Tra le più attive nel segmento immobiliare, nel corso dell'anno ha svolto numerose operazioni nel settore grazie al supporto e al lavoro del suo dipartimento legale interno.

 

In house counsel dell'anno Real estate
Paola Dessì - Idea Fimit
Dal 2015 è la nuova general counsel di una nota sgr particolarmente attiva nel comparto immobiliare. La professionista è riconosciuta e apprezzata dal mercato.

 

In house team dell'anno Servizi, Consulenza
Sogei
Il team legale in house di questa società si distingue per l'innovazione e l'approccio pragmatico.

 

In house counsel dell'anno Servizi, Consulenza
Maurizio Raffaini - Nexive
Ha lavorato per far ottenere all'azienda il rating di legalità e con il suo team è impegnato a far crescere il brand del gruppo.
 

 

In house team dell'anno Tmt, High tech
Google
È tra i team più quotati del mercato nel settore tmt e quest'anno ha raggiunto importanti accordi tra i quali quello con Mediaset e con la Fieg.

 

In house counsel dell'anno Tmt, High tech
Valerie Ruotolo - Hp Italy
La professionista ha vissuto e gestito tutte le fasi del delicato processo di separazione della società, in due aziende diverse.

 

Studio Notarile dell'anno
Zabban Notari Rampolla & Associati
Reputazione, clienti importanti e operazioni di alto profilo. Questi gli elementi che emergono quando si parla di questo studio, tra i più apprezzati dal mercato.

 

Notaio dell'anno
Andrea Ganelli
Conosciuto e stimato dal mercato, il professionista è stato promotore della nascita del network tra studi notarili e legali indipendenti Leading Law.

 

Hr team dell’anno
NH Italia
L'hr team della multinazionale alberghiera ha gestito un complesso e delicato processo di riorganizzazione della struttura aziendale.

 

Hr Director dell’anno
Roberto Zecchino - Robert Bosh
È considerato dal mercato tra i più esperti del settore. Si occupa di rilevanti questioni di natura giuslavoristica, soprattutto nel settore delle relazioni industriali e sindacali.

 

Tax team dell’anno
Telecom Italia
La multinazionale delle telecomunicazioni ha un tax group composto, secondo il mercato, da «veri specialisti della materia».

 

Tax Director dell’anno
Zahira Quattrocchi - Barilla
Attuale group tax director di una nota azienda italiana leader nel settore alimentare, la professionista è considerata tra le più esperte nel suo settore.

 

Direzione Finanza e Amministrazione dell’anno
Illy
Negli ultimi anni il noto gruppo del caffè ha avviato una strategia di crescita e sviluppo. Contributo importante in questo processo è quello del team guidato da Paolo Fietta.

 

Cfo dell’anno
Valentina Montanari - Il Sole 24 Ore
Ha una consolidata esperienza nel mondo dell'editoria e dei new media. Dal 2013 occupa la poltrona di cfo della società che edita il quotidiano di Confindustria.

 

In house team dell'anno Emergente
Diners Club Italia
Secondo numerosi esperti, il team in house della filiale italiana della società di servizi finanziari inizia a essere sotto i riflettori del mercato, dimostrando dinamismo e flessibilità.

 

In house counsel dell'anno Emergente
Andrea Megale - Industrial and commercial bank of China
Con un passato da associate in un primario studio internazionale, dal 2015 è head of legal nella branch milanese di una nota banca d'affari.

 

Studio notarile dell'anno Emergente
RSNotai
La nuova realtà nasce dalla fusione dei precedenti studi dei due soci fondatori. Tra la loro qualità la grande attenzione al cliente.

 

Notaio dell'anno Emergente
Raffaele Viggiani
Professionista di punta nel mondo notarile italiano, secondo numerosi operatori del settore. Ha un approccio pratico e flessibile.

 

Italian Commitment
DufEnergy
La società svizzera multi-energy possiede al suo interno un team composto da italiani molto attivo nei settori corporate m&a e appalti.

 

Inhouse team dell’anno - Best practice Investment Banking
Credit Agricole Corporate & Investment Bank
Il team in house, guidato dall'avvocato Simone Davini, è ritenuto dal mercato leader nel settore finanziario grazie a una riconosciuta expertise nell'investment banking

 

Inhouse team dell’anno - Best practice Infrastrutture
Anas
La direzione affari legali è uno dei motori della profonda opera di rinnovamento dell’intera società. Tra i suoi obiettivi c’è anche quello di diminuire i contenziosi della gruppo

 

Inhouse counsel dell’anno - Best practice Banche, finanza
Alessandro Tonetti - Cassa depositi e prestiti
Nell'ultimo anno la società e il suo dipartimento legale in house hanno avviato una profonda opera di riorganizzazione e sono intervenuti in importanti questioni economiche nazionali.

 

Best practice Amministrazione e Bilancio
Roberto Mannozzi - Ferrovie dello Stato
Questa societa ha avviato un ambizioso piano di sviluppo nel quale gioca un ruolo fondamentale il team di amministrazione e bilancio guidato da Roberto Mannozzi.

Categoria: 

Studi legali e nuovi mercati: la strada per la crescita

$
0
0

di nicola di molfetta

Dalle parole ai fatti. Sono diversi anni che sentiamo dire agli avvocati italiani più lungimiranti che i confini delle opportunità di crescita nel nostro Paese sono limitati. Fino a che punto, del resto, un grande studio nazionale può diventare più grande limitando il proprio raggio d’azione entro i patrii confini? Considerata una data fascia di mercato, gli spazi di manovra sono a dir poco risicati. Per cui chiunque voglia sviluppare ulteriormente il proprio business si trova dinanzi a due alternative: diversificare la propria attività, allargandola per esempio a settori precedentemente non coperti (e solitamente a minore valore aggiunto); oppure diversificare i mercati in cui offrire le proprie competenze d’eccellenza.

La prima strada implica un grande lavoro di organizzazione e strutturazione dell’offerta. Si può fare, ma richiede molta attenzione e ponderazione di ogni passo. Perché passare dalle operazioni straordinarie all’assistenza continuativa, per esempio, può incidere profondamente sul posizionamento dello studio, contaminandone l’immagine costruita negli anni e pregiudicando il lavoro fatto per renderlo un’organizzazione d’eccellenza. La seconda, invece, necessita il coraggio di investire in uomini e idee per portare all’estero il proprio brand e cercare di farlo diventare un punto di riferimento per la clientela in un nuovo mercato.

La prima soluzione, fino a oggi, fatte salve pochissime eccezioni, non è ancora stata tradotta in iniziative di rilievo. Quanto alla seconda, invece, gli avvocati e gli studi legali che l’hanno percorsa hanno, quasi sempre, considerato come clientela di riferimento quella italiana oppure quella internazionale interessata all’Italia.

Ma le cose stanno cambiando. La strategia di sviluppo internazionale avviata da BonelliErede, che raccontiamo in esclusiva in questo numero di MAG, per la prima volta guarda alle possibilità che uno studio legale italiano ha di poter crescere all’estero penetrando nuovi mercati (non ancora inflazionati dalla colonizzazione di grandi law firm inglesi o americane) e proponendosi in essi come player locale e terminale di riferimento per tutta la clientela internazionale.

Il fatto che il primo passo ufficiale di questa strategia di espansione venga mosso in Africa non è banale. Si tratta di un mercato sterminato, con potenzialità infinite, grandi criticità ma allo stesso tempo straordinarie opportunità legate, tra l’altro, al fatto che sono pochissime le insegne straniere che già si sono spinte al suo interno (Sud Africa a parte): Baker & McKenzie, Dentons, Roedl & Partner, Dla Piper, Norton Rose Fulbright e poche altre.

Ma per uno studio italiano, la declinazione internazionale del proprio business non deve necessariamente essere applicata a territori “green field”. Ci sono competenze d’eccellenza, di cui molte realtà nostrane sono autorevoli detentrici, che possono essere il punto focale di un’azione di espansione della propria offerta oltreconfine, proprio in virtù della natura sovranazionale della giurisdizione legata a determinate specializzazioni. L’iniziativa di Chiomenti, che un anno fa (si veda il numero 47 di MAG) ha portato alla creazione di un hub dedicato al regulatory bancario assieme a Cuatrecasas Gonçalves Pereira, Gide Loyrette e Gleiss Lutz va proprio in questa direzione. E ora, BonelliErede investe nella propria espansione europea puntando, fra l’altro, su fiscalità internazionale, arbitrati ed health care.

Infine, terzo pilastro di questo nuovo corso che sta caratterizzando l’internazionalizzazione guidata dagli studi legali italiani è rappresentato dalla strategia dell’ “hubbing”. Sempre di più si ragiona in termini di aree d’interesse e non solo di singoli Paesi. Il tempo delle bandierine, legato a una sorta di “sindrome da risiko”, è finito sepolto sotto la consapevolezza che esistono modi più efficaci ed efficienti per proporsi e cercare di diventare un punto di riferimento per la clientela internazionale in una determinata area geografica. Si tratta di una strategia che un leader di mercato come Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha attuato in Medio Oriente, con la sua presenza ad Abu Dhabi, in Cina con la sede di Hong Kong e che, come raccontato nel numero 64 di MAG, presto dovrebbe vedere sviluppi anche negli Usa con il rilancio della sede di New York.

Una strategia che sta già venendo replicata anche da altri in città che si prestano a svolgere questa funzione in virtù del loro posizionamento geografico e politico: Dubai, per esempio, comincia a essere sempre più considerata una base naturale per l’operatività di studi interessati a fare da ponte tra Estremo Oriente, Africa ed Europa. Ma anche realtà come Bruxelles possono svolgere un ruolo e una funzione molto più ampi rispetto a quella di base per l’esercizio dell’attività in ambito regolamentare e comunitario.

Insomma, come direbbero gli inglesi, great lawyers go global: ma adesso parlano anche italiano.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

 

Agorà

FAGOTTO PRONTO A GUIDARE IL BANKING DI DENTONS

 

Il barometro del mercato

I TACCUINI MOLESKINE VOLANO IN BELGIO

Il gruppo D’Ieteren, assistito da Cleary Gottlieb, rileva il 41% del capitale della società. BonelliErede e Legance nel finanziamento ipotecario di Beni Stabili. Allen & Overy per quello di Campari

 

Focus

LA CINA È VICINA

Sette tra i primi dieci studi cinesi per fatturato sono presenti in Italia direttamente o tramite alleanze. Ecco quali sono e con chi collaborano

 

Trend

AVVOCATI IN SPAC

Dopo Sergio Erede, anche Francesco Gianni si dedica a una special purpose acquisition company che si prepara al debutto a Piazza Affari

 

Obiettivo Bcc

ORRICK E LA COSTRUZIONE DELLA TERZA BANCA NAZIONALE

Lo studio americano è al fianco di Iccrea. Dopo l’inverse merger, avvocati e istituto sono al lavoro sullo “schema di coesione” 

 

Pionieri

BONELLIEREDE: LA NOSTRA AFRICA

Lo studio apre in Egitto e in Etiopia e si allea con Kosheri Rashed & Riad al Cairo e con Teshome Gabre Mariam ad Addis Abeba. Obiettivo: diventare un player locale.

Ma la strategia internazionale guarda anche al Medio Oriente, al Far East e all’Europa

 

Nel cuore dell’impresa

IN HOUSE ECCO I PROTAGONISTI DEL 2016

I profili dei 50 general counsel e direttori affari legali che si sono distinti maggiormente nel corso dell’ultimo anno secondo l’osservatorio di inhousecommunity.it

di silvia pasqualotto

 

Private equity

I FONDI ITALIANI DOMINANO IL MERCATO E VANNO A CACCIA DI PMI

I primi 20 operatori attivi in Italia in questi nove mesi dell'anno hanno portato avanti deal per circa 13 miliardi. E quasi tutti sono player nazionali. Il mercato è in fermento nonostante l'incertezza

di laura morelli 

 

Follow the money

DAL LIBOR AI DERIVATI, ECCO COME NASCE LA CRISI SENZA FINE DI DEUTSCHE BANK 

di laura morelli

 

Elezioni USA

I BANKERS E GLI AVVOCATI SOSTENGONO HILLARY

Il repubblicano Donald Trump, invece, è il primo sponsor di se stesso. Ma piace anche a imprenditori e pensionati

 

L’intervento

ECCO QUALI SPAZI PUÒ TROVARE IL LITIGATION FUNDING IN ITALIA

Parla Gian Marco Solas, visiting professor a Oxford e oggi consulente in materia di tpf. «Il finanziamento di cause rende più democratico l'accesso alla giustizia»

di gloria lattanzi 

 

Diverso sarà lei

LE QUOTE ROSA E E GLI “OCCHI DEL CUORE” DI VIRGINIA RAGGI 

di silvia pasqualotto

 

Food&Business

KLAUS: «NON ABBIATE PAURA DEL TTIP»

L'avvocata di Rödl & Partner, esperta di diritto alimentare, spiega perché l'accordo di libero scambio Usa-Ue è un'opportunità positiva. E definisce le proteste «giuridicamente infondate»

 

Kitchen confidential

PERDOMO: «VI SPIEGO IL MIO CONTRASTE»

Dagli investimenti alla gestione dei costi, lo chef uruguaiano racconta il primo anno del suo ristorante. Svela il progetto di una nuova enoteca. E non risparmia frecciate ai cuochi-star in tv

di gabriele perrone

 

Istruzioni per l’uso

L’AUTOSTIMA DELL’AVVOCATO MESSA A DURA PROVA DALLE DIFFICOLTÀ DEL MERCATO

di mario alberto catarozzo

 

Le tavole della legge

PRANZO ALL’ANTICA, PROTAGONISTA IL TERRITORIO

di nicola di molfetta

 

Speciale Legalcommunity Labour Awards 2016

LA CONSULENZA TRAINA IL SETTORE

a cura di vincenzo rozzo

 

aaa cercasi

La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 9 posizioni aperte, segnalate da 5 studi legali: Bacciardi&Partners, CBA, Delfino eAssociati Willkie Farr & Gallagher, Dla Piper e Russo De Rosa Associati.

I professionisti richiesti sono in totale 13/15 tra praticanti abilitati, giovani avvocati, junior e senior assistant, marketing & business development manager, junior e senior associate e collaboratori.

Le practice di competenza comprendono: diritto societario e tributario internazionale, international litigation, tax, corporate, m&a, pe, capital markets, BD & marketing, restructuring e contabilità

Categoria: 

Quorum con Mercato Centrale a Roma

$
0
0

Il Mercato Centrale insieme al gruppo Elite Club Vacanze, dopo l’apertura di Firenze, lo scorso 5 ottobre ha inaugurato un nuovo hub anche a Roma nella location della Cappa Mazzoniana di Via Giolitti, realizzata negli anni ’30. L’ambiente è stato completamente ristrutturato all'interno degli spazi della stazione Termini di Roma, in un luogo che coniuga tradizione gastronomica, arte e cultura, ed ospita una ventina di botteghe per circa 300 posti di lavoro. Gli aspetti legali dello start-up, ed in particolare quelli giuslavoristici, sono stati curati da Quorum, con un team coordinato dal partner Andrea Marziale e dall’associate Nilia Aversa.

Categoria: 

LegisLab con Fluorsid per l'acquisizione di Noralf da Boliden

$
0
0

Lo studio legale LegisLab ha assistito la Fluorsid - società chimica sarda controllata da Fluorsid Group - nel raggiungimento di un accordo con la multinazionale scandinava Boliden, operante nel settore dei minerali e metalli, per l’acquisizione della società Noralf, attiva nei mercati del fluoruro di alluminio e dell’anidrite sintetica.

Gli impianti produttivi di Noralf sono situati a Odda, in Norvegia, all’interno di un polo metallurgico di Boliden per la produzione dello zinco. Con questa operazione Fluorsid rafforza la sua leadership nel mercato del fluoruro di alluminio e potenzia la propria presenza sui clienti del Nord Europa. Il prezzo di acquisto di Noralf è di 12.5 milioni di euro. Le parti hanno inoltre siglato un accordo di lungo termine per la fornitura dell’acido solforico, materia prima per il fluoruro di alluminio e sottoprodotto della produzione dello zinco, e dei servizi ausiliari necessari all’impianto Noralf. Il closing dell’operazione è previsto entro il 31 dicembre 2016.

Il team di LegisLab che ha curato l’acquisizione è stato coordinato dall’avvocato Alberto Porzio (nella foto) e composto dall’avvocato Piergiorgio Mancone e dal dottor Luca Gobbi, per gli aspetti di diritto norvegese lo studio si è avvalso della collaborazione dello studio Wiersholm. Boliden è stata assistita dallo studio Thommesen.


Legance con Bnp Paribas nella vendita di un immobile ad uso logistico

$
0
0

Legance – Avvocati Associati ha assistito Bnp Paribas Reim nella vendita di un immobile ad uso logistico in Trezzo sull’Adda, per conto del Fondo “Immobiliare Dinamico”.

L’operazione, che si inserisce nell’ambito del piano di dismissione del patrimonio, è stata seguita da un team guidato dal socio Giuseppe Abbruzzese (nella foto) per i profili di diritto amministrativo, mentre gli aspetti contrattuali sono stati seguiti dal socio Gabriele Capecchi, coadiuvato dall’associate Giulia Lazzari.

 

Gop e Pedersoli nella compravendita della maggioranza di Apollo

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito la società statunitense, Sage Automotive Interiors, nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di Apollo Srl, una società italiana produttrice di tessuti per sedili ed interni auto. Sage Automotive Interiors, con sede in Carolina del Sud (USA) controllata dal fondo di private equity americano USA Clearlake Capital Group, è uno dei principali produttori mondiali di tessuti destinati all’industria automobilistica.

Per Gop ha agito un team guidato dal partner Paolo Brugnera (in foto) coadiuvato dall’associate Andrea Baccarin, dal partner Teodora Marocco per gli aspetti ambientali, dal counsel Vittorio Zucchelli per gli aspetti fiscali e dal senior associate Cristina Pomes per gli aspetti labour. Pedersoli studio legale, con l’equity partner Alessandro Marena ed Elisa Bertoni, ha assistito il venditore.

Gobbi e Associati ha agito quale advisor finanziario dell’operazione per conto del venditore.

Legalcommunity Energy Awards, i risultati parziali a una settimana dal voto

$
0
0

Dopo la prima settimana di voto on line emergono i primi verdetti sulle candidature dei legalcommunity Energy Awards che si terranno il30 gennaio 2017 a Milano.

 

 

Nella categoria studio dell'anno, i più votati, ad oggi, sono (in ordine alfabetico) Chiomenti, DLA Piper e Watson Farley & Williams. In quella di avvocato dell'anno stanno invece emergendo (in ordine alfabetico di studio) Carola Antonini di Chiomenti, Francesco Novelli di DLA Piper e Eugenio Tranchino di Watson Farley & Williams.

 

Nel project finance, Legance, Linklaters e Norton Rose Fulbright sono gli studi con il maggior numero di preferenze. Tra i professionisti attivi nella materia, i più quotati per ora sono Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli di DLA Piper, Rosella Antonucci di Legance e Gennaro Mazzuoccolo di Norton Rose Fulbright.

 

In testa nell'amministrativo/ambientale troviamo momentaneamente BonelliErede, Fraccastoro e Grimaldi Studio Legale. Per quanto riguarda i professionisti abbiamo Aristide Police di Clifford Chance, Giorgio Fraccastoro dell'omonimo studio e Germana Cassar di DLA Piper.

 

Nel contenzioso stanno emergendo BonelliErede, Chiomenti e Fraccastoro. Germana Cassar di DLA Piper, Giorgio Fraccastoro e Elvezio Santarelli di Watson Farley & Williams sono i litigator più votati.

 

Negli arbitrati, BonelliErede, Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle e Mariconda in testa. Tra gli arbitri, Antonio Crivellaro di BonelliErede, Andrea Giardina di Chiomenti e Natalino Irti.

 

Norton Rose Fulbright, Paul Hastings e Watson Farley & Williams in vetta nelle fonti rinnovabili. Tra gli avvocati emergono Carola Antonini di Chiomenti, Daniela Sabelli di Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle e Francesca Morra di Paul Hastings.
 

 

Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle, Linklaters e Paul Hastings sono gli studi con il maggior numero di voti nella categoria oil & gas. Matteo Falcione di Dentons, Francesco Novelli di DLA Piper e Lorenzo Parola di Paul Hastings sono i nomi che spiccano tra i professionisti.

 

BonelliErede, Cleary Gottlieb e Grimaldi Studio Legale, i più votati nella categoria regulatory antitrust. Tra i professionisti, i preferiti del web al momento sono Stefania Bariatti di Chiomenti, Domenico Gullo di DLA Piper e Francesca Morra di Paul Hastings.

 

Nella categoria energy & utilities, BonelliErede, DLA Piper e McDermott sono al momento in testa. I professionisti preferiti nella stessa categoria sono Carloandrea Meacci di Ashurst, Catia Tomasetti di BonelliErede e Giulio Maroncelli di DLA Piper.

 

Il tax energy vede per ora in cima Clifford Chance, Macchi di Cellere Gangemi e Puri Bracco Lenzi. Paolo Ludovici di Ludovici & Partners, Bernadette Accili di Paul Hastings e Ottavia Orlandoni di Puri Bracco Lenzi risultano i dominatori nella stessa categoria dedicata ai professionisti.

 

Alleva & Associati, Gebbia Bortolotto Penalisti Associati e Vassalli Olivo e Associati emergono nella categoria penale energy. Per quanto riguarda i penalisti, invece, abbiamo Francesco Sbisà di BonelliErede, Raffaella Quintana di DLA Piper e Paola Severino.

 

 

Tra una settimana il prossimo aggiornamento.

 

Nel frattempo Vi invitiamo a continuare ad esprimere la vostre preferenze.

 

Clifford Chance e Jones Day nel primo Btp a 50 anni

$
0
0

Clifford Chance e Jones Day hanno assistito il sindacato di banche coinvolto nell'emissione del primo BTP nominale a tasso fisso a 50 anni da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta della prima emissione a scadenza così prolungata in Italia e l'ultima di una serie di emissioni con medesima scadenza collocati nell'ultimo anno da altri paesi in Europa (Francia, Spagna e Belgio).

Il titolo ha scadenza 1° marzo 2067, godimento 1° settembre 2016 e tasso annuo 2,80%, pagato in due cedole semestrali, ed è stato collocato al prezzo di 99,194 corrispondente a un rendimento lordo annuo all'emissione del 2,85%, per un importo pari a 5 miliardi di euro. Clifford Chance ha assistito il sindacato di banche - composto da Banca IMI, BNP Paribas, Goldman Sachs, HSBC France, JP Morgan Securities  e Unicredit – con un team diretto e guidato dal counsel Massimiliano Bianchi, mentre Jones Day ha prestato assistenza per gli aspetti di diritto amministrativo e fiscale con un gruppo di lavoro guidato dai partners Piergiorgio Leofreddi e Marco Lombardi, couadiuvati dall'of counsel Luca Ferrari.

Rödl, Martini diventa associate partner nella sede di Milano

$
0
0

Rödl & Partner ha nominato per la sede di Milano l’avvocato Nadia Martini associate partner, l’avvocato Mario Pozzi e il dottor Skevi Licollari senior associate dello studio. Per la sede di Padova ha nominato senior associate l’avvocato Pietro Pizzolato.

Nadia Martini è a capo del dipartimento di Data Protection, Proprietà Intellettuale e industriale e Information technologies. Dello stesso dipartimento fa parte Mario Pozzi che collaborando con Nadia Martini, assiste i clienti nella consulenza giudiziale e stragiudiziale in tutti i settori della proprietà industriale e intellettuale nonché in materia di diritto d’autore.

Skevi Licollari fa parte del team che offre consulenza fiscale a società e persone fisiche.

Pietro Pizzolato, invece, collabora con il dipartimento di diritto amministrativo.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>