Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Capitta è co-chiar del Taxes Committee dell'Iba

$
0
0

Francesco Capitta (nelal foto), partner del dipartimento fiscale dello studio legale Macchi di Cellere Gangemi, è stato nominato co-chairman del Taxes Committee dell’International Bar Association per il biennio 2017-2018. Si tratta del più giovane chairman della storia dell’associazione.

Fondata nel 1947, l’International Bar Association (IBA) è la più grande organizzazione mondiale di professionisti del settore legale e annovera, tra i suoi membri, oltre 80.000 avvocati e circa 200 associazioni forensi dislocati in 160 paesi. L’IBA svolge un ruolo determinante nell’evoluzione dei quadri legislativi internazionali e contribuisce a plasmare il futuro della professione legale nel mondo. L’annuncio della nomina è stato fatto nel corso della conferenza annuale dell’IBA appena conclusasi a Washington, alla quale hanno preso parte circa 6000 avvocati.

Il Taxes Committee dell’International Bar Association comprende oltre 1200 membri esperti di fiscalità internazionale provenienti da tutto il mondo. Francesco Capitta, avvocato, si è specializzato negli Stati Uniti con un master in fiscalità internazionale ed è consulente di società multinazionali e fondi di investimento e docente dell’Accademia della Guardia di Finanza.

Categoria: 

Giovannelli e Associati con Italmatch per un ramo d'azienda di Solvay

$
0
0

Lo studino legale e tributario Giovannelli e Associati ha assistito Italmatch Chemicals, società chimica con sede in Italia e di proprietà del fondo di private equity francese Ardian, nell’acquisizione del business Ionquest 290 e Octyl Phosphonic Acid da Solvay, gruppo belga attivo nell’industria chimica e delle materie plastiche a livello mondiale.

Il team di Giovanelli e Associati è stato coordinato dal partner Fabrizio Scaparro (nella foto). Solvay è stata assistita da Freshfields Bruckhaus Deringer, con un team guidato da Olivier Rogivue per gli aspetti corporate dell’operazione e Laurent Garzaniti per gli aspetti antitrust.

Legance con Castello Sgr per un immobile a Courmayeur

$
0
0

Legance - Avvocati Associati ha assistito il Fondo Augusto, gestito da Castello Sgr, nell’acquisizione (con relativo finanziamento) di un immobile a Courmayeur, che verrà riconvertito a complesso polifunzionale.

Il team di Legance è stato guidato dai soci Gabriele Capecchi (per i profili contrattuali) e Luca Autuori (per gli aspetti di diritto bancario), assistiti da Paolo Guaragnella, Beatrice Zilio e Paolo Mulas.

Le questioni di diritto amministrativo sono state curate da un team guidato dal socio Giuseppe Abbruzzese, assistito da Francesco Castoldi e i profili fiscali sono stati seguiti da un team guidato dalla socia Claudia Gregori, assistita da Stefano Calavena.

Categoria: 

Patelli e Soverini cedono le concessionarie a Penske: i legali

$
0
0

Le società controllate dalle famiglie bolognesi Patelli e Soverini hanno cedutoa PagItaly, sub-holding italiana di Penske Automotive Group, un gruppo di società che gestiscono le concessionarie Audi, Porsche, Volvo, Nissan e LandRover del Bolognese.

Le famiglie Patellie Soverini sono state assistite per la parte legale da LMS studio legale con il partner Tommaso Amirante e le associates Virginia Mazzotti Beatrice Gattoni nonché dall'avvocato bolognese Luciano Mancini e per la parte strategica e finanziaria da studio Gnudi e Associati nella persona di Francesco Molinari nonché dallo studio DR48 nelle persone di Enrico Frasnedi e Patrizia Arioli. 

Il Gruppo Penske è stato assistito dallo studio legale Marsaglia nelle persone di Antonia Marsaglia, Niccolò Lasorsa e Laura Palumbo.

Con l'operazione, che aggiunge circa 200 milioni di dollari di fatturato a Penske Automotive Group, il gruppo diviene il più importante concessionario italiano dei brand BMW, Audi e Porsche e raddoppia il proprio fatturato italiano.

 

Labour Report 2016 - The Best in Italy

$
0
0

Il diciasettesimo report del centro ricerche di legalcommunity.it è focalizzato, per la terza volta, sul Labour. La ricerca, attraverso un’attività di analisi del tutto innovativa, ha determinato il rating che gli operatori di settore attribuiscono ai propri advisor e alle loro performance.

Sotto la lente sono finiti quasi 60 studi, italiani e internazionali, attivi nella Penisola.

Autore: 
legalcommunity.it
Società: 
LC S.r.l.
Lingua: 
Italiana
Data di pubblicazione: 
Giovedì 06 Ottobre 2016
Numero di pagine: 
245
Collana: 
The Best in Italy
Categoria: 

Esselunga, tutti gli studi coinvolti nel dopo-Caprotti

$
0
0

Inizia la nuova era di Esselunga dopo la scomparsa del fondatore Bernardo Caprotti. Il 5 ottobre è stato aperto il testamento dell'imprenditore, che ha lasciato il controllo dell'azienda (pari al 70% delle azioni della holding Supermarkets Italiani) alla seconda moglie Giuliana Albera e alla figlia Marina Caprotti.

Ai due figli di primo letto, Giuseppe e Violetta, il lascito testamentario è stato di circa il 15% ciascuno. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, Violetta Caprotti avrebbe nominato quale avvocato Sergio Erede (nella foto). Inoltre, secondo quanto appurato da legalcommunity.it, l'avvocato Erede sarebbe affiancato dai soci Laura Salvaneschi e Gianpiero Succi, leader del focus team Private Clients dello studio BonelliErede.

Stefano Tronconi, dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati, è stato designato esecutore testamentario.

Il nuovo presidente è il notaio Piergaetano Marchetti.

Il nuovo cda ha annunciato lo stop alla procedura di vendita (a cui erano interessati alcuni fondi di private equity stranieri come Cvc e Blackstone) alla quale stavano lavorando gli studi Lombardi Molinari Segni e Mariconda Associati.

CONTINUA A LEGGERE LA NOTIZIA SU FOODCOMMUNITY.IT

 

 

Categoria: 

LegisLab in una fusione Transfrontaliera di Fondi Comuni Armonizzati

$
0
0

Lo studio legale LegisLab, con un team coordinato dall’avvocato Piergiorgio Mancone e composto dal junior associate Luca Gobbi, ha assistito la Anthilia Sgr nella ideazione e preparazione di una fusione transfrontaliera tra fondi comuni armonizzati conclusasi positivamente nello scorso mese di settembre.

La fusione ha visto un fondo di diritto italiano, l’Anthilia Yellow, fondersi in un comparto di una Sicav Lussemburghese. Il Comparto Planetarium Fund – Anthilia Yellow, fondo ricevente, è un comparto di nuova costituzione autorizzato alla commercializzazione in Italia dalla Autorità di vigilanza del Paese d’origine.

Per il fondo ricevente, la SGR opererà quale gestore delegato. Gli Oicvm interessati hanno la medesima politica di investimento e il medesimo profilo di rischio/rendimento. La fusione in questione è tra le prime in Italia a utilizzare la disciplina dettata dalla Ucits IV (la quarta direttiva sui fondi comuni armonizzati) sulle fusioni transfrontaliere così come trasposta nel nostro ordinamento. LegisLab si è occupato di tutti gli aspetti regolamentari di diritto italiano.

Asset deal in Italia per AEW Europe assistita da Lombardi Molinari Segni

$
0
0

Lo studio Lombardi Molinari Segni ha assistito AEW Europe nell’acquisizione - per conto di AEW Europe City Retail, fondo immobiliare di diritto tedesco che investe in retail assets localizzati in primarie città europee – di una unità immobiliare sita in via del Corso a Roma e attualmente concessa in locazione a un noto marchio di moda.

L’operazione è stata seguita da un team coordinato dal partner Alessandro de Botton (nella foto) e composto dal salary partner Marco Laviano e dall’associate Edoardo Pozzi. Il venditore è stato assistito dall’avvocato Fabio Santini dello studio legale Molaioli.


Dentons e McDermott nella cessione di Saldiprivati a Showroomprivè

$
0
0

Lo studio legale Dentons ha assistito Banzai nella cessione del 100% di Saldiprivati a Showroomprivè e nella definizione degli accordi per la gestione, per un periodo di cinque anni, delle attività di logistica e fulfilment legate all’intero perimetro delle attività italiane di Showroomprivè.

Il prezzo dell’operazione è pari a 38 milioni di euro, su base debt-free e cash free, inclusa una quota di earn-out a favore di Banzai fino a 10 milioni di euro, al verificarsi di alcune condizioni legate ai risultati 2018 delle attività cedute.

Il prezzo di cessione include anche un ulteriore importo pari a 5 milioni di euro, legato al raggiungimento degli obiettivi 2017 legati al buon esito del processo di carve-out delle attività di Saldiprivati. La cessione di Saldiprivati comporterà una plusvalenza lorda pari a circa 6 milioni di euro a livello consolidato, prima dei costi complessivi e non ricorrenti legati alla vendita. Si prevede che a seguito degli effetti positivi derivanti dalla cessione Banzai chiuderà l’esercizio 2016 in utile a livello consolidato.

Il team di Dentons con i partner Federico Sutti e Pier Francesco Faggiano (nella foto) e con l’associate Federico Giacobbe hanno curato tutti gli aspetti societari della cessione dal lato venditore, l’acquirente è stato, invece, assistito dallo studio McDermott Will&Emery con i partner Gregoire Andrieux, dell’ufficio di Parigi, e Giovanni Nicchiniello e con l’associate Paolo Cocchini.

Dentons e le altre tre insegne italiane nel referral network Next Law

$
0
0

Next Law, la piattaforma tecnologica per i refferal tra studi legali di proprietà della law firm internazionale Dentons, rende noti i nomi degli studi che nel mondo hanno deciso di aderirvi. Quanto all'Italia, l'elenco degli studi membri comprende oltre alla sede nazionale di Dentons guidata da Federico Sutti, anche tre altre realtà nazionali e nello specifico: Cugia Cuomo & Associati, Stelè Perelli e studio legale Orabona.

La partecipazione degli studi al network è gratuita. Questo è quello che lo rende unico. Perché è importante il fatto che l’ammissione al network sia gratuita? Lo hanno spiegato Elliott I. Portnoy e Joseph Andrew, nell’ordine global chief executive officer e global chairman di Dentons (si veda il numero 60 di MAG) spiegando che si tratta «di una garanzia di qualità per i clienti. Se uno studio paga per far parte di un network, chi si rivolge a quel network per trovare i suoi legali in un dato Paese avrà sempre il dubbio che lo studio di riferimento che gli viene indicato non sia effettivamente il migliore, quello capace di rispondere alle sue esigenze, ma sia solo quello che ha pagato per essere inserito in quella rete. Per noi non c’è un sistema di pay to play».

Questo spiega come mai non c’è un limite alle adesioni per Paese. Non esiste uno studio che sia in grado di fare tutto. Quindi, secondo i promotori di Next Law non ha senso che un network sia composto da una law firm per ogni Paese.

Categoria: 

Gop e Foglia Cisternino con Sansedoni Siena nella cessione di Beatrice

$
0
0

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) e la boutique di consulenza tributaria e legale Foglia Cisternino & Partners hanno assistito Sansedoni Siena nella cessione a LDC Group della partecipazione azionaria di ‘Beatrice Srl’, proprietaria di Palazzo Portinari Salviati a Firenze.

Il palazzo, appartenuto alla famiglia della musa dantesca Beatrice Portinari, si trova sulla storica via del Corso in vicinanza del Duomo di Firenze ed è considerato uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale fiorentina.

Gop ha seguito gli aspetti legali dell’operazione con un team composto dal partner Alessandro Stoppa (nella foto a sinistra) coadiuvato dal counsel Alessio Giammarino e dall’associate Federica Toscano. Lo studio Foglia Cisternino & Partners ha seguito i profili fiscali dell’operazione con un team composto da Christian Cisternino (nella foto a destra) e Sara Paparella.

Sansedoni Siena Spa è una management company e full service provider che opera nel settore real estate. Il gruppo taiwanese LDC (Luxury, Dreams & Culture), consolidato sviluppatore di operazioni immobiliari residenziali ed alberghiere, è proprietario di numerosi alberghi in tutto il mondo, tra cui 6 proprietà in Italia a Roma, Venezia, Firenze, Asti, Perugia.

White & Case si appresta a rafforzare il banking con Fanti

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, lo studio americano White & Case si appresta a rafforzare il banking con l'ingresso di un nuovo socio. Si tratterebbe di Gianluca Fanti (nella foto), già partner di Ashurst, che dovrebbe fare presto il suo ingresso con un gruppo di collaboratori.

Fanti si occupa prevalentemente di banking, strctured finance, acquisto e dismissione di asset non core e asset non performing.

Di recente, come si legge su legalcommunity.it, ha assistito UniCredit in numerose operazioni, tra cui l'accordo con Balbec Asset Management per la cessione pro-soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza derivanti da contratti di credito chirografario a piccole medie imprese italiane, per un ammontare complessivo di circa 570 milioni, nonché ha assistito Pitagora in una cartolarizzazione da 525 milioni.

Categoria: 

Morri Rossetti e Bettini Formigaro Pericu nel project finance della NewCo di Iren, Ladurner e Acam

$
0
0

Il 1° ottobre è diventata operativa la NewCo che gestisce gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani a servizio della provincia di La Spezia e di parte del bacino del Tigullio. Il 51% del capitale sociale della nuova società è pariteticamente diviso tra Iren Ambiente e Ladurner del Gruppo Ladurner Ambiente (25,5% ciascuna) mentre il residuo 49% resta in capo ad Acam Ambiente, che conferisce la propria dotazione impiantistica.

Lo scorso luglio la partnership paritetica di Iren Ambiente e Ladurner si è aggiudicata il 51% del capitale sociale della società Recos costituita tramite la scissione di Acam Ambiente ad esito di una procedura di gara pubblica attivata con le forme previste dalla normativa sul project financing. La NewCo gestirà l’impianto di selezione e trattamento di rifiuti di Saliceti e l’impianto trattamento della frazione “verde” derivante da sfalci e potature di Boscalino. La NewCo avrà il compito di effettuare un revamping complessivo degli impianti e di gestirli per un periodo di 26 anni.

Lo studio Morri Rossetti ha assistito sia Iren Ambiente sia Ladurner, con un team guidato dal partner Stefano Morri (nella foto) e formato anche dall'associate Samantha Di Mauro - curando ogni aspetto di diritto commerciale e amministrativo connesso con la promozione di tale project financing.

Lo studio Bettini Formigaro Pericu ha assistito Acam e Acam Ambiente con un team formato dai partner Andrea Bettini e Andrea Pericu e ha curato sia gli aspetti di diritto amministrativo relativi alla gara pubblica sia gli aspetti societari della scissione di Acam Ambiente e dell’ingresso di Iren Ambiente e di Ladurner nel capitale sociale di Recos.

 

Categoria: 

Fondi Piemonte, Aiello e Alleva ottengono assoluzione per Cota

$
0
0

Gli avvocati Domenico Aiello (nella foto) e Guido Carlo Alleva hanno ottenuto l'assoluzione di Roberto Cota, dal Tribunale di Torino. Cota era stato accusato di peculato per il rimborso di spese inerenti la propria attività politica. Al processo ribattezzato Rimborsopoli erano imputati l’ex governatore del Piemonte e altri ex consiglieri regionali. Assolti in totale 15 imputati. Altri dieci consiglieri piemontesi sono stati invece condannati per peculato, con condanne comprese tra i 4 mesi e i 3 anni e 10 mesi. La sentenza è stata pronunciata questa mattina.

Categoria: 

Orsingher Ortu con Eleventy nella joint venture per il mercato nordamericano

$
0
0

Il gruppo Eleventy, controllato dalla holding di investimento VEI Capital, con l'assistenza di un team di Orsingher Ortu avvocati associati composto dal socio Paolo Canal (nella foto), dal counsel Simone Masotto e da Nicola Dolci, ha costituito un’importante joint venture con le società americane R5 USA Holdings, Inc. e GS Investments LLC, espressione di noti manager locali, per la distribuzione e vendita dei propri prodotti di abbigliamento di lusso a marchio Eleventy First Class Made in Italy nel territorio del Nord America.

Categoria: 

R&P Legal vince in Cassazione per Casinò de La Vallè

$
0
0

Lo studio legale R&P Legal ha messo a segno un ulteriore risultato positivo nella causa promossa nei confronti della Gestione Straordinaria Casinò dal Gruppo Lefebvre. La vicenda, nata nel 1995 dal mancato pagamento dell’affitto di una banca dati da parte di Gestione Straordinaria alla Sitav Spa del Gruppo Lefebvre, si è trascinata in numerosi contenziosi negli anni successivi, fino a giungere all’attuale conclusione.

La Corte di Cassazione ha, infatti, respinto in via definitiva il ricorso proposto da due società –  cessionarie della Sitav Spa – le quali chiedevano il pagamento di circa 5 milioni di euro legati alle controversie sui vecchi canoni di locazione.

Oltre a negare il risarcimento richiesto, si legge in una nota, la Cassazione ha anche condannato dette società al pagamento di 25.200 euro per le spese di giudizio. Casinò De La Vallè Gestione Straordinaria è stata assistita, in questo lungo iter giudiziario, dall’avvocato Alberto Caveri, partner di R&P Legal.

Castaldi, Di Tanno e Governa Gissi nel passaggio di Novasem a Semences de France

$
0
0

Enrico Castaldi (nella foto) e Lisa Alice Julien dello stduio CastaldiPartners hanno assistito Semences de France del Gruppo Invivo nell’acquisizione della società italiana Novasem.

Dopo più di 20 anni di collaborazione nel settore delle sementi dei cereali in Italia, Novasem (con sede a Genola) e Semences de France hanno deciso di rafforzare la loro cooperazione, attraverso l’acquisto da parte di Semences de France dell’intero capitale sociale di Novasem.

Con questa ulteriore acquisizione, Semences de France prosegue la sua strategia di crescita 2025 confermando la sua espansione internazionale. I venditori sono stati assistiti da Marco Carbonara e Domenico Patruno dello studio Di Tanno e da Giorgio Governa dello studio Governa Gissi e Associati.

Chiomenti e Legance per l'aumento di capitale di Molmed

$
0
0

Molecular Medicine (Molmed), società attiva nel campo delle biotecnologie mediche, ha stipulato con Société Générale un accordo di "standby equity facility", ai sensi del quale Société Générale si è impegnata a sottoscrivere le azioni ordinarie di futura emissione nell'ambito di un aumento di capitale riservato.

La società è stata assistita da Chiomenti, con un team composto dal socio dal socio Enrico Giordano, dal senior associate Federico Amoroso e dall'associate Aglaia Albano. Société Générale è stata assistita dallo studio Legance, con un team composto dal socio Giorgio Vanzanelli (nella foto) e dell'associate Elisa Pizziconi.

Allen & Overy con le banche per il bond Terna da 750 milioni

$
0
0

Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari in relazione al prestito obbligazionario di valore pari a 750 milioni di euro, emesso da Terna, affiancata da BonelliErede e facente parte del programma EMTN della Società del valore complessivo di 8 miliardi di euro. I titoli, destinati alla quotazione sulla borsa del Lussemburgo, avranno una durata di 12 anni e pagheranno una cedola fissa annua pari all’1%.

Allen & Overy, con un team composto dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne, coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala e dall’associate Elisabetta Rapisarda, ha assistito Banca IMI, BNP Paribas, Goldman Sachs International, Merrill Lynch International, Société Générale, The Royal Bank of Scotland plc e UniCredit Bank AG, che hanno agito in qualità di joint lead manager. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Francesco Bonichi, coadiuvato dal counsel Michele Milanese.

Energia e aumenti tariffari, Cdra fa cambiare idea al Tar sulla sospensione

$
0
0

Lo studio legale Cdra difendendo Api nova energia, importante operatore del settore energetico ha riportato un significativo risultato nell'ambito del giudizio avviato da un'associazione di consumatori contro l'AEEGSI ed i principali operatori del mercato energetico, accusati di aver cagionato l'aumento delle tariffe energetiche disposto dall'Autorità a carico dei consumatori del mercato di maggior tutela.

In particolare il TAR Lombardia, anche sulla scorta delle argomentazioni introdotte da Cdra rappresentato dal suo socio Carlo Comandè (nella foto), ha ritenuto di modificare il proprio precedente provvedimento di sospensione dell’efficacia degli aumenti tariffari a carico degli utenti. E infatti, con l’ordinanza depositata il 16 settembre il T.A.R. in composizione collegiale ha rimeditato la propria posizione (di sospensione dell’efficacia tout court dell’aumento tariffario) affermando che “il ricorso presenta profili di particolare ed elevata complessità, che ne rendono comunque incerto l’esito” e di conseguenza ha disposto una misura cautelare atipica in forza della quale non è stata confermata la sospensione dell’aumento delle tariffe ma ci si è limitati a prevedere che all’esito del giudizio nel merito, ove questo si dovesse concludere con l’accoglimento del ricorso, l’Autorità dovrà approntare dei meccanismi di rimborso automatico in favore degli utenti finali.

A tali conclusioni il TAR è giunto anche sulla scorta delle argomentazioni che Cdra ha spiegato dando atto della decisiva circostanza per cui, ad oggi, l'aumento dei costi del dispacciamento, da cui è derivato l'aumento delle tariffe, non può dirsi illecito, poiché non risulta definitivamente accertato che agli operatori destinatari della delibera 342/2016 sia imputabile alcuna condotta illeggitima.

La vicenda verrà definita nel merito a febbraio del prossimo anno, presumibilmente insieme ai ricorsi che vari operatori del settore tra cui appunto Api nova energia, Erg Hydro ed Erg Power Generation tutti assistiti da Cdra, hanno già proposto contro la delibera 342/2016.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>