Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

La Scala avvia il German Desk e rafforza il corporate

$
0
0

Si rafforza ulteriormente la practice corporate m&a di La Scala Studio Legale con la creazione di un German Desk, destinato a offrire assistenza e consulenza nel diritto commerciale e societario a clienti di lingua tedesca e alle imprese italiane nelle loro relazioni con la Germania.

Con l’ingresso degli associate Massimo TrimboliOrsolina Fortini nel team corporate, lo studio è così in grado di offrire assistenza legale specialistica, anche in lingua tedesca.

Per Riccardo Bovino, partner di La Scala e responsabile del team, «la Germania è il Paese con il quale l’Italia ha il maggiore interscambio commerciale: sia per esportazioni che per importazioni. La crescita della nostra clientela interessata a un’assistenza specializzata su questo mercato ci ha spinti a strutturare un desk dedicato, che mettiamo al servizio della comunità degli affari italo-tedeschi».

Categoria: 

Vaselli nel team tax di Withers

Via al Premio Freshfields 2016 ai migliori laureati in giurisprudenza

$
0
0

Anche quest’anno lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer organizza il “Premio Freshfields” per i neolaureati in giurisprudenza con indirizzo in diritto commerciale e/o internazionale.

Fra tutti coloro che hanno avuto modo di inviare la propria candidatura nei mesi scorsi, sono solo dieci i ragazzi ammessi a partecipare al contest legale, previsto a Roma il 23 settembre 2016, durante il quale dovranno affrontare un caso pratico, la cui analisi fornirà lo spunto per un colloquio con una giuria composta da legali di impresa, docenti universitari, due giornalisti de Il Sole 24Ore e di Guida al Diritto, nonché due soci Freshfields. I tre studenti più brillanti si aggiudicheranno uno stage remunerato presso una delle due sedi italiane dello studio legale (a Milano o a Roma), nonché un premio in denaro.

Il “Premio” si ripete ogni anno, tutte le informazioni sulsito

Categoria: 

N&G Legal vince per Yokohama Rubber in Europa

$
0
0

N&G Legal ha ottenuto una importante decisione dalla Quinta Commissione di Ricorso dell’EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale).

La commissione, confermando la decisione presa dalla Divisione di Cancellazione, ha infatti giudicato nullo il marchio per pneumatici di Pirelli Tyre spa, in quanto forma necessaria per il conseguimento di un risultato tecnico o di un risultato utile. Nello specifico, la Commissione ha ritenuto che tale segno, utilizzato in concreto per rivestire i battistrada, è funzionale ad ottenere determinate performance e dunque non può costituire oggetto di monopolio.

La decisione è alquanto significativa, sia perché è la prima che riguarda il settore specifico degli pneumatici, sia perché ha recepito il principio secondo cui, per valutare la validità del marchio, è necessario anche prendere in considerazione le concrete modalità d’uso del segno, ossia la true to life representation.

Pirelli Tyre spa ha depositato ricorso al Tribunale dell’Unione Europea.

Nctm e Rdra con Alcedo per la maggioranza del gruppo Nahrin SwissCare

$
0
0

Alcedo Sgr, per conto del fondo “Alcedo IV”, ha acquistato la maggioranza del Gruppo Nahrin SwissCare, attivo nel settore della commercializzazione d’integratori, fitoestratti e cosmetici creati con principi attivi naturali. Si tratta del secondo investimento del nuovo fondo Alcedo IV, che Alcedo Sgr ha effettuato con i partner Franco Valvasori, Maurizio Tiveron e Sonia Lorenzet.

La Sgr è stata assistita, per gli aspetti legali, da Nctm Studio Legale con un team guidato da Pietro Zanoni (nella foto) ed Eugenio Siragusa, coadiuvati da Lucia Corradi. Manfredi Luongo dello studio Russo De Rosa Associati ha seguito l’investitore negli aspetti fiscali.

I fondatori di Nahrin SwissCare, che hanno conservato il 45% del gruppo, sono stati assistiti dall’avvocato Fulvio Cavalleri. UBS ha agito come financial advisor sul sell side.

BonelliErede e Legance nel finanziamento ipotecario da 710 milioni per Beni Stabili

$
0
0

BonelliErede ha assistito Beni Stabili Siiq in relazione a un contratto di finanziamento ipotecario per un importo di 710 milioni di euro garantito dal portafoglio immobili di proprietà della società locati a Telecom Italia.

Il finanziamento è stato concesso da un pool di banche internazionali assistite da Legance e composto da BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Société Générale, Crédit Agricole Corporate & Investment Bank e Natixis.

Per BonelliErede ha agito un team guidato dal socio Emanuela Da Rin (nella foto) con il managing associate Alfonso Stanzione e l’associate Edoardo Pecorario. Per Legance ha agito il socio Emanuele Espositi coadiuvato dalla managing associate Maria Macrì.

Categoria: 

Chiomenti e Banca Findomestic nella vendita di un portafoglio di NPL a Banca IFIS

$
0
0

Chiomenti ha assistito Banca Findomestic, in qualità di venditore, nella cessione pro-soluto a Banca IFIS di un portafoglio di circa 384 milioni di euro di non performing loans (npl). Il portafoglio ceduto è costituito da circa 70mila posizioni relative a prestiti personali, carte di credito, prestiti auto e prestiti finalizzati. Il team Chiomenti è composto dal partner Michele Delfini assistito da Giulia Baldi e dal partner Marco di Siena per la parte fiscale.

Categoria: 

Giliberti e Alpeggiani con il gruppo KOS nell'acquisizione di una nuova struttura nelle Marche

$
0
0

Giliberti Triscornia e Associati, nelle persone della partner Elena Pierini (in foto) e dell'associate Claudia Bonetti, ha assistito il gruppo KOS, tra i principali operatori nazionali nel settore socio-sanitario, nell'acquisizione da Sogeho International, per il tramite della propria controllata Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, della totalità delle quote societarie di Villa Iolanda, residenza sanitaria attiva in cure psichiatriche, situata in provincia di Ancona.

La venditrice si è avvalsa, per i profili legali, della consulenza di Alpeggiani e Associati, con un team composto dai partner Marco Misiti e Amon Airoldi e dall'associate Giacomo Romiti nonché, per i profili fiscali e contabili, da Dante e Associati nelle persone dei dottori Franco DanteEugenio Alby.


Nctm con San Benedetto nella cessione di azioni in due joint venture di Peñafiel

$
0
0

Lo studio legale Nctm ha assistito Acqua Minerale San Benedetto nella vendita delle sue azioni, acquisite nel 2002, in due filiali messicane facenti parte di una joint venture del Grupo Peñafiel, al medesimo Grupo Peñafiel, azienda messicana operativa nel settore beverage di proprietà della società statunitense Doctor Pepper Snapple Group.

La JV si occupa della produzione del formato da 10 litri di acqua purificata, distribuito sul mercato messicano con il marchio di Aguafiel Naturale.

Acqua Minerale San Benedetto è stata assistita da Nctm con un team guidato da Raffaele Caldarone (nella foto) e Angelo Anglani, e dallo studio Von Wobeser y Sierra con un team guidato da Luis Burgueño.

 

L’avvocato iraniano Emad Tabatabaei nella squadra di Nctm

$
0
0

L’avvocato iraniano Emad Tabatabaei (in foto) è entrato nella squadra di Nctm per aiutare le imprese italiane a cogliere le nuove opportunità del mercato iraniano. “L’Italia e l’Iran non hanno mai smesso di dialogare” afferma Tabatabaei “L’apertura del mercato iraniano è un’opportunità da cogliere oggi” sottolinea ”e non solo nel tradizionale settore energetico: 80 milioni di persone con istruzione ai livelli europei, infrastrutture sviluppate, un territorio grande quasi 5 volte l’Italia e progetti di sviluppo in molti settori industriali e dei servizi” e conclude “tutto è pronto. Non ci sarà un momento migliore di questo”.

Alberto Toffoletto ha dichiarato ”siamo felici di avere Emad con noi. Oltre a essere un avvocato brillante e con una formazione e vocazione internazionale, conosce profondamente l’Iran, la sua cultura ed il mondo politico e imprenditoriale” e prosegue “vogliamo seguire i nostri clienti offrendo solide competenze locali e - aggiunge - proporre un insight privilegiato sulle dinamiche di questo paese ricco di storia e opportunità per il futuro”.

Categoria: 

Cleary Gottlieb vince l’arbitrato ICC da 15 miliardi di dollari

$
0
0

Cleary Gottlieb ha ottenuto un lodo arbitrale ICC con cui sono state integralmente rigettate domande risarcitorie per oltre 15 miliardi di dollari proposte contro una società sua cliente. Tali domande risarcitorie riguardavano asseriti vizi nel consenso (coercizione e inganno) nonché presunti inadempimenti alle obbligazioni previste da un accordo transattivo precedentemente concluso dalle parti per definire molteplici controversie oggetto di vari contenziosi relativi al controllo di un’altra società.

Il tribunale arbitrale ha rigettato le tesi svolte dai numerosi attori a sostegno delle proprie domande e ha deciso di non condannare la società cliente di Cleary Gottlieb a pagare alcuna somma.  

Il team che ha assistito la società vincitrice era composto dai propri legali interni e da "litigator" di Cleary Gottlieb (tra cui, Ferdinando Emanuele (in foto), Jonathan Blackman, Giulia Gosi e Paolo Bertoli).

BonelliErede con Snam nell'acquisizione del 49% di Gas Connect Austria

$
0
0

Omv, oil & gas company austriaca, Omv Gas & Power GmbH (Ogp) e il consorzio composto da Allianz, gruppo assicurativo europeo, e Snam hanno sottoscritto un accordo per la compravendita del 49% di Gas Connect Austria GmbH (Gca).

Lo studio legale BonelliErede, con Alberto Saravalle (nella foto)e Paolo Daino, ha assistito Snam nell'operazione, a cui ha partecipato anche lo studio austriaco Binder Grosswang.

Il team legale di Snam ha visto coinvolto Marco Reggiani, direttore affari legali, Michela Schizzi ed Emily Lombardi.

Allianz Capital Partners, asset manager degli investimenti alternativi del gruppo Allianz, ha condotto l’operazione per conto delle compagnie assicurative austriache e tedesche. Il consorzio è stato selezionato da Omv a seguito di un processo di asta competitiva avviato nel secondo trimestre del 2016.

La cessione della quota minoritaria di Gca supporta la stabilità finanziaria e il flusso di cassa del gruppo Omv, che mantiene la maggioranza di Gca, ed è coerente con la sua strategia di ristrutturazione del business downstream gas e di riduzione dell’esposizione nelle attività regolate del gas. L’operazione rappresenta per Allianz e Snam un’opportunità per rafforzare la relazione di lungo corso che entrambe hanno con Omv consolidando, al contempo, gli obiettivi strategici di Gca. Consentirà, inoltre, di supportare lo sviluppo del sistema delle infrastrutture gas austriaco.

L’acquisizione sarà completata attraverso una società veicolo a controllo congiunto partecipata rispettivamente al 60% e al 40% da Allianz e Snam, che si è assicurata da un pool di istituti di credito internazionali impegni vincolanti non-recourse sino a 310 milioni di euro. In base a i termini dell’operazione, il corrispettivo totale versato dal consorzio a Omv sarà pari a 601 milioni di euro (inclusi 147 milioni di euro per il rimborso pro quota dell’attuale shareholder loan con la sottoscrizione, al closing dell’operazione, di un nuovo shareholder loan con Gca). L’operazione avrà effetto da l 1° gennaio 2016.

Omv avrà diritto a percepire l’intero dividendo di Gca di competenza per l’esercizio 2015, per un importo di 80 milioni di euro. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno ed è subordinato all’autorizzazione delle autorità antitrust tedesche e austriache.

Gca gestisce in Austria una rete di gasdotti ad alta pressione che si estende per circa 900 km. La società si occupa della commercializzazione e della fornitura di capacità di trasporto ai punti di frontiera e della capacità di trasporto richiesta dalla domanda domestica di gas naturale. I volumi in entrata e uscita nel 2015 sono stati pari a 152 miliardi di metri cubi. Come hub centrale nel contesto delle reti europee del gas, Gca apporta un contributo significativo all’approvvigionamento di gas naturale in Austria e in altri Paesi quali Germania, Francia, Slovenia, Croazia e Ungheria. Nell’esercizio 2014, l’ultimo disponibile al pubblico, Gca ha riportato un fatturato di circa 248 milioni di euro.

 

Cleary Gottlieb con i belgi di D’Ieteren per il 41% di Moleskine

$
0
0

Moleskine passa di mano. La società che produce i celebri taccuini diventerà della belga D’Ieteren, che ha siglato un accordo per rilevare il 41% del capitale. A vendere sono gli azionisti di riferimento Appunti (Syntegra Capital) e Pentavest (Index Ventures), assistiti rispettivamente dagli studi Raynaud e Gattai Minoli Agostinelli, che hanno ceduto le azioni a un prezzo di 2,4 euro. D’Ieteren, si legge in una nota, lancerà poi un’offerta pubblica di acquisto sul flottante e procederà al delisting, qualora dovesse raggiungere una soglia di capitale sufficiente.

L’offerta valorizza Moleskine 506 milioni di euro.

Cleary Gottlieb ha assistito l'acquirente D'Ieteren con un team composto da Roberto Bonsignore, Pietro Fioruzzi, Gerolamo da Passano, Gianpaolo Scandone, David Singer, Nicolette Lotrionte, Cristina Dionisio, Roberto Cugnasco, Angelo Malvestio e Niccolò Calvi per gli aspetti corporate e di capital market. Matteo Beretta e Alessandro Bardanzellu hanno seguito gli aspetti di diritto della concorrenza mentre Laurent Legein dell'ufficio di Bruxelles ha seguito gli aspetti di diritto belga.

Raynaud studio legale, ha lavorato con un team composto dal socio Daniele Raynaud, dalla senior associate, Barbara Degli Esposti e dalla dottoressa Federica Bulla. Per Gattai Minoli Agostinelli ha agito un team guidato dall'avvocato Nicola Brunetti e composto dall'associate Diletta Camicia. Il management di Moleskine, invece, è stato affiancato da Vincenzo Giannantonio di Gitti & Partners.

Infine, lo studio Jacobacci con Francesca Bego Ghina e Patrizia Franceschina assiste D’Ieteren per gli aspetti di Intellectual Property.

Allen & Overy con Campari per un finanziamento da 500 milioni

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Gruppo Campari in relazione all’ottenimento del finanziamento a termine per un ammontare pari a 300 milioni di euro, con scadenza bullet a 3 anni, concesso da Banco Popolare, Intesa San Paolo e UniCredit e finalizzato al rimborso anticipato di tutte le obbligazioni collocate tramite private placement negli Stati Uniti.
E’ stata inoltre concessa una nuova linea di credito committed di tipo revolving per il valore di 200 milioni di euro, che sostituisce quella precedente, pari a 450 milioni di euro. L’operazione, attraverso il pagamento anticipato e il conseguente venir meno dei relativi covenant, consente al Gruppo di abbassare il costo complessivo del debito e ottenere maggiore flessibilità finanziaria.

Il team di Allen & Overy che ha assistito Gruppo Campari è composto dai partner Stefano Sennhauser (in foto) e Pietro Scarfone, coadiuvati dal senior associate Gian Luca Coggiola e dal trainee Luca Maffia. Per gli aspetti di diritto statunitense ha agito un team della sede di New York, guidato dal partner Elizabeth Leckie, coadiuvata dagli associate Livia Talenti e Justin Cohen.

Le banche sono state assistite da Gattai Minoli Agostinelli & Partners, con un team guidato dai partner Lorenzo Vernetti Marco Leonardi.

Tre ingressi in Morri Rossetti

$
0
0

Nuovi arrivi in Morri Rossetti. Si tratta anzitutto della senior associate Roberta De Pirro (nella foto) che, oltre a rafforzare ulteriormente il Centro Studi, sarà responsabile del 'dipartimento Imposte Indirette', occupandosi di IVA, Accise, Dazi Doganali, Imposte Locali.
Contestualmente, arriva l'avvocata Francesca Giovannardi, associate, nel 'dipartimento Crisi d'Impresa' e del dottor Leonardo Perugini, junior associate, nelle file del 'dipartimento Corporate, Finance M&A'.

Categoria: 

Campeis e BM&A nell'omologa del concordato di Sangalli Vetro Porto Nogaro

$
0
0

L'avvocato Massimiliano Campeis (in foto), di Avvocati Campeis di Udine e l'avvocato Massimo Zappalà di BM&A - Barel Malvestito, hanno assistito Sangalli Vetro Porto Nogaro nella procedura di concordato preventivo, che si è chiusa positivamente con il decreto di omologa da parte del Tribunale di Udine. I profili giuslavoristici sono stati gestiti dallo studio Gambalonga & Partner con Dario Ceccato.

Sangalli Vetro Porto Nogaro è una società attiva nella produzione di vetro extrachiaro ed è  controllata dalla finanziaria regionale Friulia. 

Il Tribunale di Udine ha emesso il decreto in data 15 settembre 2016 omologando il concordato preventivo proposto dalla società e che ha ottenuto il voto favorevole del 99.9% dei creditori. In base al concordato, Sisecam Flat Glass Italia del Gruppo turco Sisecam, specialista mondiale del vetro da tavola, contenitori alimentari, finestre e fibre di vetro, presente in 8 paesi e 21 mila addetti, si è aggiudicata la Sangalli Vetro Porto Nogaro con un'offerta per 90 milioni di euro.

Tornando agli advisor dell'operazione, Kpmg Advisory ha agito come consulente industriale e finanziario, mentre Emilio Vellandi, di Cirtellazzo Wiel - Zardet e Associati, ha agito come advisor fiscale ed economico.

Fagotto si prepara a guidare il banking di Dentons

$
0
0

Ora tocca al banking. Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, l'avvocato Alessandro Fosco Fagotto (nella foto), assieme a un team di sei professionisti, si appresta a passare nelle fila dello studio internazionale Dentons a Milano. Fagotto e i suoi collaboratori arrivano da Pedersoli, dove il socio era approdato nel 2011, quando lo studio Marena D'Angelo & Fagotto era confluito nella superboutique.
Nello studio guidato da Federico Sutti, Fagotto ricoprirà il ruolo di head of banking.

L'obiettivo di questa operazione, come è facile intuire, è quello di dare vita a una practice che sia in grado di diventare presto protagonista del mercato.

Se la notizia dovesse essere confermata, Fagotto sarà l'ennesimo socio di talento che il brand Dantons e il suo "ambasciatore" Sutti saranno risuciti ad attrarre in Italia confermandosi una delle realtà più dinamiche e in ascesa del momento. 

Fagotto, di recente, ha assistito le banche in molte operazioni di m&a e private equity come il passaggio di Farnese Vini a NB Renaissance, quello di Gimatic ad Agic o ancora quello di F2A ad Ardian. L'avvocato ha seguito anche i profili banking della riorganizzazione del Gruppo Borea e del riscadenziamento del debito di Aura, nonché le operazioni di finanziamento e il rifinanziamento di Wide e Salmoiraghi & Viganò, nonché il financing dell'integrazione tra Kirey e Synergo.

Categoria: 

Benini entra nel team in house di Granarolo

$
0
0

Nuovo ingresso nel team legale in house di Granarolo. Si tratta di Giulia Benini, entrata lo scorso febbraio con la carica di legal specialist. La professionista proviene dalla libera professione. Dal 2013 al 2016 ha infatti lavorato come associate presso lo studio legale Withers.

 

 

Categoria: 

Russo De Rosa rafforza il contenzioso fiscale con Martina Bambino

$
0
0

Un nuovo ingresso da Russo De Rosa Associati: si tratta dell’avvocata Martina Bambino che è entrata a far parte dello studio dal 1° settembre. Autrice di numerose pubblicazioni in materia di contenzioso e di verifiche fiscali, l’avvocata Bambino proviene dallo studio del professore G. Zizzo nel quale ha maturato una pluriennale esperienza professionale, con particolare riferimento al contenzioso tributario e alla consulenza fiscale.

L’ingresso di Martina Bambino da Russo De Rosa Associati si inserisce nel progetto di crescita dello studio e della practice di contenzioso tributario nella quale sono presenti diversi avvocati coordinati dal socio Fabrizio Cavallaro. La practice di contenzioso tributario, già attiva da diversi anni, assiste la clientela nella fase di verifica fiscale e contenziosa, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla “patologia” delle operazioni straordinarie di impresa oltre che alle tematiche di fiscalità internazionale e finanziaria.

Categoria: 

Lo studio Ponti per il concordato preventivo di Vidoni

$
0
0

Lo studio legale Ponti, con gli avvocati Luca Ponti, Paolo Panella e Alfredo Morrone, stanno assistendo Vidoni, storica azienda friulana operante nel settore edilizio degli appalti pubblici e in particolare del ramo strade, nella procedura di concordato preventivo.

Il concordato consentirebbe la prosecuzione delle commesse in corso tramite un piano in parte in continuità diretta e in parte in continuità indiretta.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>