Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Tutti i protagonisti al centro del Legal Tech Forum

$
0
0

Si è recentemente conclusa la seconda edizione di Legal Tech Forum che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di rilievo del mondo accademico, legale e industriale specializzati nel diritto delle nuove tecnologie, organizzata da Kopjra con il supporto di EIT Digital e TIM #Wcap Accelerator. L’evoluzione tecnologica e la possibilità di applicarla a ogni aspetto dei rapporti privati commerciali e tra pubbliche Istituzioni rendono d’obbligo non solo un aggiornamento frequente ma serie riflessioni su questioni giuridiche nascenti dal rapporto con un mondo mai uguale a se stesso. La necessità di soluzioni legali in una società digitale è già realtà: dalla strategia per il Digital Single Market, l’obiettivo di fornire una cornice normativa alla sharing economy e il nuovo regolamento europeo sulla privacy, per citare alcuni esempi, emerge la presa di coscienza della diffusione su vasta scala delle nuove tecnologie contestualmente all’esigenza di sostenerle con regole ben precise. Per tutti questi motivi Kopjra ha deciso di ampliare le tematiche da affrontare a Legal Tech Forum 2016 che ha avuto luogo il 14 aprile a Bologna nella storica Aula Giorgio Prodi, suddivisa in cinque panel specifici: Internet of Things, Data, Digital Single Market, Intellectual Property e New Challenges in ICT Law.

 

schermata_2016-05-24_alle_14.52.26.png

La conferenza ha preso il via alle ore 10, con Barbara Carfagna, giornalista del TG1, in veste di moderatore e i saluti di benvenuto di Tommaso Grotto (Kopjra), del professor Antonino Rotolo (Università di Bologna), della dottoressa Pina Civitella (Comune di Bologna), della dottoressa Donata Folesani (Aster), degli avvocati Michele Vaira (AIGA) e Carlo Blengino (Nexa Center). Due panel hanno occupato l’intera mattinata: alle 10:30 il dibattito si è aperto sul tema Internet of Things in grande espansione perché capace di rendere interconnessi e “intelligenti” processi, servizi e prodotti con protagonisti la professoressa Monica Palmirani (Università di Bologna), gli avvocati Vanessa Giusti (Cisco) e Marilù Capparelli (Google), il dottor Andrea Agnello (IBM), il dottor Andrea Reginato (Lelylan) e il dottor Luca Degli Esposti (IOOOTA).
Alle 12:30 la discussione si è focalizzata su Open Data e la necessità di rendere più accessibili i dati delle Pubbliche Amministrazioni a cittadini e imprese, e Big Data ossia l’enorme flusso di dati raccolti grazie alle interazioni in rete e alle serie implicazioni in termini di privacy, rispettivamente con il contributo degli avvocati Ernesto Belisario (E-Lex) e Luca Bolognini (ICT Legal Consulting).

 

schermata_2016-05-24_alle_14.52.37.png

                                             I lavori sono ripresi alle 14 con il dottor Raffaele Mauro, Managing Director di Endeavor Italia, nuovo moderatore della sessione pomeridiana. Gli avvocati Federico Marini Balestra (Cleary Gottlieb, recentemente eletto da Legalcommunity studio dell'anno in ambito Telecommunications), Stefano Longhini (Gruppo Mediaset) e Alessandro La Rosa (studio Previti) si sono concentrati sulle principali questioni sottese alla strategia per lo sviluppo del digital single market. Gli ultimi due panel sono stati riservati ai temi Intellectual Property e New Challenges in ICT Law con l’intervento degli avvocati Luca Rinaldi (Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners) Luigi Mansani (Hogan Lovells, recentemente nominato da Legalcommunity avvocato dell’anno in ambito IP), Marco Giacomello (MPSLAW), l'ingegner Luigi Susanna (TIM), Roberto Camilli (Bird & Bird, recentemente eletto da Legalcommunity studio dell’anno in ambito IP & TMT), Carlo Rossi Chauvenet (CRC Lex), Giulio Coraggio e Gualtiero Dragotti (DLA Piper), Edoardo Tedeschi (Osborne Clarke) e Lydia Mendola (Portolano Cavallo, recentemente nominato da Legalcommunity studio dell’anno in ambito Media).

 

schermata_2016-05-24_alle_14.52.54.png

Legal Tech Forum, ideato come un’occasione di confronto nell’ambito del diritto delle nuove tecnologie, ha visto la partecipazione di 30 relatori che si sono alternati durante l’intero evento, per un totale di 7 ore di approfondimenti accompagnati da un’interazione costante con i 228 partecipanti, i quali hanno interagito sui social network con 112 post e 207 tweet. La terza edizione è già in fase di organizzazione. Nel frattempo saranno resi disponibili sul sito i video e le slide degli interventi delle prime due edizioni.

Categoria: 

BonelliErede, Freshfields e K&L Gates nel passaggio della sede di L'Oréal ad Amundi

$
0
0

BonelliErede ha assistito Amundi Real Estate Italia SGR, la società di gestione del risparmio del gruppo Amundi specializzata in Italia in fondi immobiliari, nell’acquisto di un immobile ad uso uffici situato in via Primaticcio a Milano per il fondo comune di investimento immobiliare “Nexus 1”, perfezionando la terza operazione di investimento dalla costituzione del fondo.

L’acquisizione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di 63,5 milioni di Euro. L’immobile in oggetto, situato a Milano in una zona periferica di pregio, ospita la sede italiana della multinazionale “L’Oréal”. BonelliErede ha affiancato Amundi Real Estate Italia SGR con un team composto dal socio Matteo Bonelli (nella foto) e dal managing associate Nicola Franceschina (entrambi membri del Focus Team Real Estate), coadiuvati dal socio Cristina Mezzabarba per i profili di diritto amministrativo e dal socio Giuseppe Sacchi Lodispoto in relazione al finanziamento. 

Il venditore Deka Immobilien è stato assistito da Freshfields Bruckhaus Deringer con un team composto dall’associate Valentina de Campo, coadiuvata dalla trainee Beatrice Pacifici, entrambe del gruppo Real Estate coordinato dal socio Marzio Longo. I profili di diritto tributario e di diritto amministrativo sono stati seguiti dallo studio K&L Gates con un team composto dal socio Vittorio Salvadori di Wiesenhoff e dal counsel Vanessa Boato.

Dla Piper con Unicredit nel rifinanziamento di alberghi in Croazia

$
0
0

Lo Studio legale Dla Piper ha assistito Unicredit e la sua controllata croata, Zagrebačka Banka, nella strutturazione di un rifinanziamento dei costi di costruzione di due complessi alberghieri, l'Hotel Diadora (4 stelle) e l'Hotel Iadera (5 stelle), e di un complesso di appartamenti, il Resort Senia, nella penisola di Punta Skala in Dalmazia (Croazia), di proprietà di Punta Skala doo, società veicolo croata controllata da Falkensteiner Michaeler Tourism Group Ag (per il 45%) e da un fondo gestito da Morgan Stanley real estate investing (per il 55%).

Per Dla Piper ha agito un team composto dal partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli (nella foto), che ha coordinato le attività, coadiuvato dal lead lawyer Claudio D'Alia e dal praticante Francesco Chericoni. Il partner Francesco De Blasio e l'avvocato Francesco Calabria hanno seguito gli aspetti real estate.

L'assistenza di diritto austriaco è stata prestata da un team di professionisti operanti presso la sede Dla Piper di Vienna e formato dal partner Cristoph Urbanek, dai senior associate Lothar Farthofer e Stephan Eberhardt, e dall'associate Suzy Park.

Gli aspetti di diritto croato sono stati seguiti dallo studio Glinska & Miskovic di Zagabria, con il partner Aleksej Miskovic, la senior associate Petra Siketić e gli associate Ivan Stanko Maleš e Tena Jurišić.

Gli sponsor, Morgan Stanley e Falkensteiner Michaeler Tourism Group, sono stati assistiti da un team cross border dello studio Wolff Theiss, coordinato da partner Andreas Schmid. In particolare, Schmid e il senior associate Marcell Nemeth hanno seguito gli aspetti finanziari. Il partner Michael Lind ha fornito assistenza in relazione all'acquisizione e alla joint venture relativa al progetto. Il partner Erik Steger si è occupato delle parti relative alla gestione e all'operatività delle strutture alberghiere. Gli aspetti di diritto croato sono stati seguiti dal partner Luka Tadic-Colic e dal senior associate Sasa Jovicic dagli uffici di Zagabria di Wolf Theiss.

Per Unicredit ha agito un team interno formato da Massimo Tivegna (Head of Real Estate Sales), Marco Recalcati (Real Estate Senior Coverage Coordinator), Angelo Manca (Real Estate Senior Coverage) e Federico Sancese (Real Estate Structured Finance).

 

Motti, nuovo socio in Grimaldi

$
0
0

L’avvocato Guido Motti, proveniente da Tonucci & Partners, entra in Grimaldi Studio Legale quale partner del dipartimento di contenzioso ed arbitrati. Guido Motti ha maturato una significativa esperienza nell’ambito del contenzioso civile, nazionale e cross border, anche in sede arbitrale. Si unisce a Grimaldi Studio Legale anche l’avvocato Luisanna Biasotto, che da tempo collabora con l’avvocato Motti, specializzata in diritto societario. 

Categoria: 

Jones Day e Pedersoli nella compravendita di Spig

$
0
0

Jones Day e Pedersoli sono gli studi coinvolti nell'operazione che ha portato all’acquisizione da parte di Babcock & Wilcox (quotata statunitense leader nel settore delle tecnologie e servizi per i mercati dell'energia ed industriale) di SPIG S.p.A., società operante a livello globale nella produzione di sistemi industriali di raffreddamento.

L'operazione è soggetta alle usuali condizioni sospensive e clausole di aggiustamento del prezzo.

Babcock & Wilcox è stata rappresentata da Jones Day con un team guidato per l'ufficio di Milano dal partner Stefano Crosio (M&A), coadiuvato dagli associate Andrea Cesana, Francesca Ravallese e Marianna Consiglio per gli aspetti M&A, Marco Frattini, Giacomo Muratore e Carolina Caslini per gli aspetti finanziari e dal partner Marco Lombardi per i profili tributari, mentre il partner Carsten Gromotke coadiuvato dall'associate Nils Bremer, entrambi dell'ufficio di Francoforte, hanno seguito gli aspetti antitrust dell'operazione. I venditori, SPIG Holding S.p.A. ed Ambienta Cooling Technology S.r.l., sono stati assistiti da Pedersoli con un team guidato dall’equity partner Alessandro Marena e ha visto il coinvolgimento della counsel Francesca Leverone e di Alice Fazzioli. Ambienta Cooling Technology S.r.l. è stata anche assistita nell'operazione dai soci Antonio Segni e Stefano Cirino Pomicino dello studio Lombardi Molinari Segni.

Gattai Minoli Agostinelli con Rina nell'acquisizione di Edif

$
0
0

Affiancata da un team legale di Gattai Minoli Agostinelli guidato dal socio Gerardo Gabrielli (nella foto), che si è occupato dei profili di diritto italiano e da Mayer Brown che ha seguito quelli di common law, Rina Spa, la holding del gruppo multinazionale attivo in Italia nel settore della certificazione, test, ispezione e consulenza ingegneristica, ha sottoscritto un contratto per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Edif Group Limited, una portfolio company di Phoenix Equity Partners, per una cifra pari a 118,5 milioni di sterline (circa 151 milioni di euro).

Grazie a questa operazione, Rina vedrà aumentare sensibilmente la propria presenza nel Regno Unito mentre negli Stati Uniti d’America e in Germania, dove entrambe le società già operano, la piattaforma di servizi complementari offerti dai due gruppi sarà alla base di un’ulteriore espansione. Edif (650 dipendenti a cui si aggiungono 2.500 collaboratori dislocati in più di 20 uffici nel mondo) è un gruppo che fornisce servizi di testing, ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica (TIC-CE) volti a ridurre il rischio, ottimizzare le prestazioni e potenziare le capacità dei propri clienti.

L’acquisizione è stata resa possibile da un aumento di capitale sottoscritto dai partner azionisti finanziari di Rina, Vei Capital e NB Renaissance Partners e da un finanziamento concesso da unn pool di banche formato da Bnl/Bnp Paribas Italia, Unicredit e Banca Imi.

Tornando agli advisro del deal, sempre per Rina, oltre allo studio guidato da Bruno Gattai hanno agito Rothschild, PwC, Boston Consulting Group e LS Advisory. Edif e Phoenix sono stati assistiti da: Baird, Travers Smith, EY, Credo Consulting e Cooley.

 

Orrick e Molino Facchinelli con European Energy per un progetto eolico da 20 MW

$
0
0

Orrick ha assistito European Energy, società di investimento danese attiva nel settore delle rinnovabili, nell’acquisizione di un progetto eolico di potenza pari a 20 MW in Italia e nella negoziazione e predisposizione dei contratti di progetto. In particolare, Orrick ha assistito European Energy nell’attività di due diligence, nella negoziazione e predisposizione della documentazione contrattuale relativa all'acquisto del progetto, nonché nella negoziazione e predisposizione dei contratti di fornitura e installazione delle turbine, dei contratti di realizzazione delle opere civili ed elettriche e di construction management.

Il team Orrick era guidato da Carlo Montella (nella foto), partner e co-head del dipartimento Energy europeo, coadiuvato dalla partner Cristina Martorana, nonché da Andrea Gentili, senior associate e Daria Buonfiglio, managing associate. Per gli aspetti di natura finanziaria, European Energy è stata assistita da Marcello Molino e Giulio Facchinelli, partner di Molino Facchinelli Zerbini & Partners.

Categoria: 

Pavia e Ansaldo con Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti per la Traviata

$
0
0

Pavia e Ansaldo ha assistito Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nella stesura degli accordi contrattuali che hanno portato alla produzione di una nuova “Traviata”, diretta da Sofia Coppola e messa in scena presso il teatro dell’Opera di Roma dal 24 Maggio al 30 Giugno 2016.

Il team di Pavia e Ansaldo - guidato dall’of counsel Mario Abate (responsabile del desk USA), coadiuvato, per i profili IP, dal senior counsel Massimiliano Patrini - ha curato tutti gli aspetti legali relativi all’accordo di collaborazione tra lo stilista Valentino, il suo socio Giammetti, e il Teatro dell’Opera.

Questa edizione della Traviata si avvale di un eccezionale gruppo di artisti: da Valentino che ha disegnato i costumi principali, a Sofia Coppola alla sua prima esperienza di regista in un’opera lirica, a Nathan Crowley che ha curato le scenografie. L’Opera è stata altresì arricchita dalla collaborazione di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, Direttori Creativi della Maison Valentino, che hanno disegnato gli abiti di scena di Flora e del Coro, realizzati in collaborazione con la sartoria del Teatro dell’Opera, mentre i costumi di Violetta disegnati da Valentino Garavani sono stati realizzati negli atelier couture della Maison.

Categoria: 

Albè e Cms nell'accordo tra Ospedale Valduce e Synlab

$
0
0

L’Ospedale “Valduce” di Como, appartenente alla Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata ha concluso con Synlab Italia, società attiva nel settore dei laboratori delle analisi chimiche, un accordo pluriennale per la gestione delle attività di analisi sia interne che esterne. La procuratrice speciale della Congregazione, Mariella Enoc, ha dichiarato che l’accordo viene visto anche come un banco di prova per gli Ospedali Religiosi in tali attività.

Per l’Ospedale “Valduce” ha agito Albè & Associati Studio Legale con il name partner Giorgio Albè (nella foto) coadiuvato da Elisabetta Vagnato. Synlab Italia è stata assistita da CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni, con il partner Pietro Cavasola.

Categoria: 

Tax, Gattai Minoli Agostinelli vince per Cmt Utensili

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito con successo CMT Utensili, società leader internazionale nella produzione di utensili di metallo duro per la lavorazione del legno, in un giudizio d’appello contro l’Agenzia delle Entrate in materia di transfer pricing Italia-USA sulla distribuzione di prodotti. In particolare, lo studio ha assistito il cliente con un team guidato dal partner Eugenio Romita.

Categoria: 

Portolano Cavallo mette il life science nel mirino

$
0
0

Schema che vince non si cambia. Anzi, si replica. Lo studio Portolano Cavallo punta allo sviluppo di una nuova linea di business nel life science. A rivelarlo sono i name partner Francesco Portolano e Manuela Cavallo (nella foto) che MAG ha incontrato nei giorni scorsi per fare il punto sull’andamento della boutique. «L’apertura al life science», spiega Portolano, «si inserisce coerentemente nella nostra strategia complessiva che consiste nell’essere uno studio di prima fascia nelle attività che svolgiamo».  

schermata_2016-05-25_alle_12.22.47.pngDetto altrimenti, lo studio punta a replicare la sua esperienza nel Tmt (che oggi non solo rappresenta un terzo del fatturato ma anche la specializzazione che più caratterizza l’associazione) anche nel life science. La scelta di questo settore di specializzazione non è stata casuale. «Il life science», prosegue Portolano, «ha molti punti di contatto con il digital (non lo chiamiamo più Tmt, è un termine diventato obsoleto). E questo ci permette di avviare da subito sinergie che ci consentono di operare nel settore e in particolare in aree di pratica in cui siamo già leader». Alcuni esempi? «Penso all’utilizzo dei big data nella ricerca scientifica. O allo sviluppo delle app mediche. Abbiamo deciso di partire da qui per investire nella costruzione di un’expertise di eccellenza».

Tuttavia, al di là della legittima ambizione imprenditoriale e professionale, Portolano chiarisce subito che «ci vorrà del tempo per diventare dei numeri uno, ma sappiamo dove vogliamo arrivare. E sappiamo come fare». «Questa volta, inoltre», aggiunge Cavallo, «non partiamo da zero. Abbiamo una base di clienti e attività già in corso. E proprio il renderci conto che avevamo già un’attività di life science di una certa entità (in particolare connessa al digital nell’health care) ci ha convinto a investire ulteriormente nel settore».

Uno dei primi step sarà sicuramente il rafforzamento nel farmaceutico dove lo studio, al momento, è assente. Qui un primo contributo arriverà anche dalla neo counsel Lydia Mendola (appena arrivata nello studio dopo diversi anni trascorsi in Allen & Overy) e dalla sua expertise in materia di proprietà intellettuale (area in cui lo studio lo scorso anno ha investito con l’ingresso di Davide Bresner). Ma con tutta probabilità Portolano Cavallo dovrà ricorrere anche a dei lateral hire....

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG - E' GRATIS

Categoria: 

Portolano, Orsingher Ortu e Russo De Rosa nel finanziamento a Mosaicoon

$
0
0

Mosaicoon chiude l’operazione con un gruppo di primari family office e di importanti imprenditori che, oltre alle nuove risorse finanziarie, apporteranno la loro esperienza al fine di permettere all’azienda di continuare lo sviluppo della piattaforma tecnologica proprietaria e di ampliarne l’espansione internazionale.

La società aveva già ottenuto un seed money nel 2010 da parte di Vertis Venture che nel 2012 insieme ad Atlante Ventures Mezzogiorno (Gruppo Intesa Sanpaolo) ha finalizzato un round A da 2,4 milioni di euro, accelerando la prima fase di sviluppo. Il round B servirà a supportare il piano di investimento nella piattaforma tecnologica che permette a creativi e brand di operare insieme per la creazione di campagne video.

L’operazione è stata seguita dagli studi legali Portolano Cavallo, con gli avvocati Antonia Verna e Francesco Portolano (nella foto), e Orsingher Ortu, con Nicola Barra Caracciolo e Federico Roviglio, e per il coordinamento degli imprenditori da Ersel SIM e da Russo De Rosa Associati con Marzio Molinari e Clara Balboni

La piattaforma di Mosaicoon integra in un unico processo la fase creativa, la produzione, la distribuzione e il monitoraggio dei risultati attraverso un modello collaborativo definito Sharing Entertainment .

 

Categoria: 

Clifford Chance e Jones Day nel nuovo BTP€i a cinque anni

$
0
0

Clifford Chance e Jones Day hanno assistito i lead managers - Banca IMI S.p.A, Nomura Int. PLC, Royal Bank of Scotland PLC e UBS Ltd – nell'emissione della prima tranche del nuovo BTP€i a 5 anni indicizzato all’inflazione dell’area euro, con esclusione dei prodotti a base di tabacco – da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il nuovo titolo ha scadenza 15 maggio 2022, godimento 15 maggio 2016 e tasso annuo reale 0,10%, pagato in due cedole semestrali nei mesi di maggio e novembre. L’importo emesso è stato pari a 3 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,821 e quotato presso Borsa Italiana (MOT).

Il team di Clifford Chance è stato diretto e guidato dal counsel Massimiliano Bianchi, mentre Jones Day ha assistito il pool di banche negli aspetti amministrativi e fiscali con un gruppo di lavoro guidato dai partners Piergiorgio Leofreddi e Marco Lombardi.

Nuovo ingresso in Palmigiano

$
0
0

Lo studio legale Palmigiano di Palermo investe nel mercato estero. Il managing partner, Alessandro Palmigiano, ha affiancato al nucleo dei 10 professionisti italiani l'italo-australiana Mariella Ienna, già avvocato a Sydney per lo studio Corrs Chambers Westgarth Lawyers, interprete e traduttore di inglese giuridico. Tale attività si affianca all'ausilio in materia civile e commerciale che lo studio offre alla clientela di lingua francese e lituana.

Categoria: 

Gatti Pavesi Bianchi porta in Borsa Industrial Stars of Italy 2

$
0
0

Assistita da Gatti Pavesi Bianchi, Industrial Stars of Italy 2 ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento d'ammissione alle negoziazioni su Aim Italia, che prenderanno il via il prossimo 27 maggio. Mediobanca ha agito quale global coordinator e joint bookrunner. Ubi Banca agisce in qualità di nominated adviser e specialist. Banor Sim Panmure Gordon hanno operato come joint bookrunner.

Per lo studio legale GattiPavesi Bianchi ha agito un team formato dai soci Gianni Martoglia (nella foto) e Anton Carlo Frau affiancati dall'avvocata Silvia Palazzetti.

La seconda Spac (special purpose acquisition company) promossa da Giovanni Cavallini e Attilio Arietti ha raccolto 50,5 milioni di euro, si legge in un comunicato. L'ammissione alle negoziazioni è avvenuta a seguito del collocamento di 5.050.000 azioni e 2.525.000 warrant. Il prezzo di sottoscrizione è stato fissato a 10 euro per azione ordinaria, con l'assegnazione di un warrant gratuito ogni due azioni sottoscritte, mentre un ulteriore warrant sarà assegnato alla finalizzazione della business combination agli azionisti non recedenti. Arietti e Cavallini hanno investito 1.450.000 milioni di euro ciascuno. 


Legance e Gattai per lo sviluppo della rete MD

$
0
0

Legance e Gattai Minoli Agostinelli  hanno assistito rispettivamente il pool di banche, guidato da Unicredit e composto anche da BPM, UBI e Banca Popolare dell’Alto Adige, e il Gruppo MD per la sottoscrizione di un finanziamento da 100 milioni di euro per lo sviluppo della rete vendita.
Il Gruppo MD attivo nel settore della grande distribuzione organizzata, nei prossimi 3 anni completerà la rete vendita con 44 nuove aperture a format completamente rinnovato, progettate e costruite da MD Immobiliare su tutto il territorio nazionale. Legance ha assistito il pool dei finanziatori con un team composto dal partner Andrea Giannelli (nella foto), dalla senior associate Beatrice Zilio e dall'associate Pietro Stefani. Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito il gruppo MD con un team composto dal partner Gaetano Carrello e dall’associate Edoardo Pecorario.

Categoria: 

Gop assiste il MEF nell’aumento di capitale di CDP

$
0
0

Aseguito della delibera del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con cui CDP ha convocato l’Assemblea degli azionisti per l’approvazione di un aumento di capitale, comprensivo di sovrapprezzo, per  2.930.257.785, riservato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il MEF ha emanato un proprio decreto per disciplinare e regolare l’operazione che sarà perfezionata mediante il conferimento di una partecipazione in Poste pari al 35% del capitale sociale e assegnata alla gestione separata di CDP (qui l'articolo). 

Nell’operazione di conferimento, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato assistito dallo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, in qualità di advisor legale, con il socio fondatore, Francesco Gianni (nella foto), coadiuvato dal counsel Dario Pozzi. Equita SIM S.p.A. ha agito per il MEF in qualità di advisor finanziario.

Chiomenti con Cdp per il 35% di Poste Italiane

$
0
0

Il ministero delle Finanze, assistito da Gianni Origoni Grippo Cappelli (leggi l'articolo) ha conferito una quota del 35% in Poste Italiane alla Cassa depositi e prestiti attraverso un aumento di capitale riservato da 2,9 miliardi di euro della Cassa. Cdp è assistita da Goldman Sachs International in qualita' di advisor finanziario e dallo studio Chiomenti in qualità di advisor legale. Il team di Chiomenti, secondo quanto risulta a legalcommunity.itè formato dai soci Francesco Tedeschini Vincenzo Troiano, con i senior associate Andrea Sacco GinevriEmilio Cucchiara e Gabriele Buratti.

È quanto si legge in una nota secondo cui la partecipazione sarà assegnata alla gestione separata di Cdp. In una nota Cdp ha precisato che "il conferimento sarà realizzato successivamente alla data di stacco del dividendo di Poste prevista per il prossimo 20 giugno". Alla partecipazione saranno applicati criteri di indirizzo e di gestione tali da mantenere il controllo in capo al Mef. "L'operazione - si legge in una nota di Cdp - permette il rafforzamento della dotazione patrimoniale di Cdp, contribuendo cosi' al conseguimento degli ambiziosi obiettivi del Piano Industriale e a poter valutare e sviluppare opportunita' di valorizzazione per i gruppi Cdp e Poste, preservando la stabilita' dell'azionariato di Poste e gli accordi in essere tra le stesse societa'".

Il ministero intende collocare sul mercato la quota di Poste (quotata a piazza Affari nell'ottobre scorso) di cui resta in possesso dopo l'operazione di conferimento a Cdp, pari al 29,7% del capitale. Il collocamento di questa quota avverrà secondo i criteri che verranno deliberati dal prossimo Consiglio dei Ministri con apposito Dpcm. Se il ministero mandasse a buon fine l'operazione entro quest'anno potrebbe incassare circa 5,6 miliardi di euro.

Categoria: 

Castaldipartners con InVivo nell'acquisizione di Agrindustria

$
0
0

Enrico Castaldi (nella foto) e Lisa Alice Julien hanno assistito InVivo Nutrition et Santé Animales (InVivo NSA) per l’acquisizione in Italia della società Agrindustria, laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche per la nutrizione animale, la nutrizione umana e il settore viticolo. Con l’acquisizione d’Agrindustria, InVivo rafforza le sue posizioni in Europa del sud, estende la sua offerta sul mercato italiano della nutrizione e allarga il suo portafoglio di analisi e diagnostiche. Il venditore, è stato assistito dall’avvocato Cesare Filippo Casarini di Modena.

Allen & Overy con Mercedes Financial Services nel bond da 70 mln

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. nell’emissione di un prestito obbligazionario a tasso variabile con valore nominale pari a 70 milioni di euro, garantito dalla capogruppo Daimler AG e con scadenza a maggio 2018. Il prestito obbligazionario è stato ammesso alle negoziazioni sull’ExtraMOT PRO, il segmento riservato a investitori professionali del mercato ExtraMOT, organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il team di Allen & Overy che ha seguito l’operazione per gli aspetti di diritto italiano è composto dal partner Cristiano Tommasi (in foto), coadiuvato dall’associate Alessandro Laurito. Il partner Francesco Bonichi, insieme con il counsel Michele Milanese, ha seguito gli aspetti fiscali dell’emissione. Il partner Christoph Enderstein, di Allen & Overy Francoforte, ha assistito riguardo agli aspetti di diritto tedesco.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>