Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Studi legali, ecco i Best 50 per fatturato

$
0
0

 

La ripresa c’è. E il valore del giro d’affari mosso dai primi 50 studi legali attivi in Italia nel 2015 sfiora i due miliardi di euro. Si può parlare senz’altro di un anno di svolta per il settore. Con la crisi finalmente archiviata e le attività di assistenza in operazioni straordinarie tornate a fare da locomotiva per le organizzazioni presenti nel Paese.

È quanto emerge dalla quarta edizione della analisi the Best 50 curata dal centro di ricerca legalcommunity.it che stima l’andamento dei fatturati dei protagonisti del mercato della consulenza legale d’affari.

schermata_2016-05-17_alle_10.07.28.pngPiù nel dettaglio, il valore complessivo dei ricavi generati dal gruppo di testa della comunità legale attiva nel Paese è stimato in 1,9 miliardi, in crescita del 14,8% rispetto al risultato dell’anno precedente (+8,3% a parità di perimetro). Si tratta di un vero e proprio balzo in avanti dopo anni (il 2012 e 2013) di sostanziale stasi (-0,4% e -0,2%) e i primi, timidi, accenni di ripartenza (nel 2014) chiusi con un accenno di positività (+2,6%).

 schermata_2016-05-17_alle_10.07.47.pngIl merito di questa accelerazione va ascritto senz’altro alla ripartenza dell’m&a che ha registrato 520 operazioni per un valore complessivo di 52 miliardi di euro (+4%). In questo ambito, una grossa fetta di lavoro è arrivata dal private equity, anch’esso tornato a macinare big deal. Mentre ad aggiungere ulteriore sprint alla consulenza ci hanno pensato la voluntary disclosure, sul fronte tax, e la gestione delle sofferenze bancarie, i cosiddetti non performing loans, su quello banking & finance.

 

PER LEGGERE TUTTI I DATI, STUDIO PER STUDIO, CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG. È GRATIS

Categoria: 

Dentons rafforza il legame con la città di Milano e supporta il restauro di tre tele della famosa Sala degli Specchi di Palazzo Arese-Litta

$
0
0

Lo studio legale Dentons, a qualche mese dall’apertura del proprio ufficio di Milano, ha deciso di supportare il restauro di tre tele custodite nella famosa Sala degli Specchi di Palazzo Arese-Litta in corso Magenta a Milano. Federico Sutti, managing Partner di Dentons in Italia ha affermato: “Siamo particolarmente orgogliosi di aver sostenuto questo restauro che ridarà splendore alle sale interne di Palazzo Arese-Litta e ai suoi preziosi dipinti. Si tratta del nostro primo impegno finalizzato a supportare la città di Milano nella tutela del proprio patrimonio artistico.”

L’opera di restauro riguarderà tre dipinti ad olio su tela - attribuiti a Ferdinando Porta, pittore di rilievo nell’ambito del barocco milanese del primo Settecento - che rappresentano alcune scene mitologiche. Le tele, incastonate all’interno di una cornice dal prezioso rivestimento ligneo, sovrastano a corona intagli in legno, stucchi dorati ed eleganti specchiere, fungendo da cerniera tra la boiserie della Sala e la volta dipinta da Giovanni Antonio Cucchi, raffigurante il trionfo e l’ascesa tra gli dei di Enea, ovvero l’Apoteosi di un Litta.

Palazzo Arese-Litta è tra gli edifici che meglio caratterizzano dal punto di vista storico, artistico, culturale ed anche istituzionale la città di Milano ed è riconoscibile per la sua elegante facciata lungo corso Magenta, uno dei più rappresentativi e ben conservati esempi di barocchetto lombardo, stile che si è diffuso a Milano e nei dintorni a partire dal secondo decennio del Settecento. Questa iniziativa rappresenta il primo contributo di Dentons per la Città di Milano ed evidenzia l’attenzione e l’impegno dello Studio a livello globale per le tematiche di corporate responsability, parte integrante della cultura aziendale.

Categoria: 

Nctm con IDeA Taste of Italy nell’investimento in Indian

$
0
0

IDeA Taste of Italy, primo fondo di private equity italiano specializzato nel settore agroalimentare, ha concluso con la famiglia Olivi un accordo per investire in Indian s.r.l., società operativa nel settore della produzione su scala industriale e della commercializzazione di gelati principalmente destinati alla grande distribuzione.

Il fondo IDeA Taste of Italy, che con questa operazione realizza il secondo investimento nel settore, è stato assistito da Nctm Studio Legale, con un team guidato da Pietro Zanoni (nella foto) e coadiuvato da Lucia Corradi, per gli aspetti legali, e da Giuseppe Alessandro Galeano e Francesca Marchiori di Cba per quelli fiscali.

La famiglia Olivi, che manterrà una partecipazione di minoranza e affiancherà il fondo nella gestione dell’azienda, è stata assistita da Pedersoli e Associati, con Alessandro Marena e Andrea Faoro per gli aspetti legali, e da Andrea Romersa di Ppi & Partners per quelli fiscali.

Antonio Flores di Icp Value ha agito come financial advisor.

 

Categoria: 

Simmons con Della Valle nella corsa a Rcs

$
0
0

Diego Della Valle è assistito nell’operazione da Simmons & Simmons con un team guidato dal socio Augusto Santoro, coadiuvato dalla managing associate Bernadetta Troisi e dall’associate Alessandro Capogrosso.

Lo studio inglese è al lavoro a fianco di DI.VI Finanziaria di Diego Della Valle & C. S.r.l. e Diego Della Valle & C. S.r.l., società controllate da Diego Della Valle attraverso le quali detiene attualmente una partecipazione in RCS del 7,32%, ai fini della negoziazione ed esecuzione degli accordi di investimento e parasociali funzionali alla definizione delle modalità di perfezionamento dell’offerta pubblica di acquisto volontaria nonché della futura governance di RCS. (LEGGI L'ARTICOLO)

Allen & Overy e Clifford Chance nel riacquisto dei bond UniCredit

$
0
0

Allen & Overy assiste UniCredit in qualità di offerente nell’offerta pubblica di acquisto (tender offer) per un valore nominale massimo pari a 700 milioni di euro che ha come oggetto quattro serie di obbligazioni subordinate del Gruppo UniCredit, lanciata in data odierna. Clifford Chance ha affiancato i dealer UniCredit Bank AG, Morgan Stanley e UBS agiscono in qualità di dealer manager dell’offerta.

L’offerta ha l’obiettivo di sostenere il Gruppo UniCredit nella efficiente gestione del profilo di ammortamento regolamentare degli strumenti di capitale.

Il team di Allen & Overy che ha seguito l’operazione è guidato dai partner Craig Byrne (in foto) e Cristiano Tommasi, coadiuvati dal counsel Elena Radicella Chiaramonte, dalla senior associate Patrizia Pasqualini e dall’associate Alessandro Laurito. Il partner Francesco Bonichi, insieme con il counsel Michele Milanese, ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione. Il team di Clifford Chance è composto dal socio Filippo Emanuele e dal counsel Gioacchino Foti coadiuvati dagli associate Jonathan Astbury e Marco Baroni.

Accinni Cartolano, Pedersoli e Lmcr nel passaggio di Preziosi Food a Vertis

$
0
0

Assistite da un team legale dello studio Lmcr, Grani & Partners e Giochi Preziosi hanno ceduto la partecipata Preziosi Food Srl a Vertis sgr affiancata dagli avvocati di Accinni Cartolano. Preziosi Food era controllata dalla Grani&Partners al 60% con i due manager Donato D’Alessandro e Vito Spada azionisti con il 20% a testa. D'alessandro e Spada, nell'ambito dell'operazione sono stati affiancati da Pedersoli e Associati che, per conto dei due dirigenti sta seguendo l'operazione di vendita e reinvestimento.

Infatti, l'operazione, che ieri ha visto il signing, prevede  che i fondi di Vertis, insieme a Hat–Holding All Together, holding di investimento attiva nel settore del private equity, rilevino tramite una società veicolo il 57,1% di una newco che a sua volta deterrà il 100% di Preziosi Food. La newco, secondo quanto si legge sul Sole24Ore, sarà partecipata da Grani & Partners, Enrico Grani, Donato D’Alessandro e Vito Spada, che insieme possiederanno il restante 42,9% in modo non paritetico. L’operazione verrà effettuata per un enterprise value di poco superiore ai 30 milioni.

Secondo quanto appurato da legalcommunity.it, gli avvocati al lavoro sul deal sono Roberto Rio, Elmar Zwick ed Elisabetta Pero di Lmcr; Francesco Cartolano (nella foto) e Chiara Cella di Accinni Cartolano e, infine, Elio Marena e Alessandro Ronchini di Pedersoli.   

Categoria: 

LabLaw con Spig nella gestione dei contratti di agenti e procacciatori

$
0
0

LabLaw (unitamente alla alleanza L&E Global di cui è parte) è stata incaricata da Spig S.p.A. - società a capo di un gruppo industriale che progetta, realizza e installa sistemi di raffreddamento a liquido - di implementare un nuovo set di standard contrattuali da utilizzare worldwide per la gestione del rapporto con i propri agenti, procacciatori di affari e terzi fornitori.

Coordina l'attività dell'alleanza il team di LabLaw composto dagli avvocati Francesco Rotondi (founding partner, nella foto), Michela Bani (partner) e Simone Carrà (associate).

Categoria: 

Gitti and Partners e Chiomenti nel finanziamento di Credit Suisse a FLE Italia

$
0
0

 Affiancato dallo studio Gitti and Partners, il fondo immobiliare italiano FLE Italia Fund 1 - gestito dalla società di gestione lussemburghese FLE SA, il cui asset management e investment advisory sono in capo alla società del Gruppo “LFPI Italia REIM” - ha perfezionato un’operazione di finanziamento di 33 milioni di euro con Credit Suisse (Italy).

Nell'operazione, FLE è stata assistita dallo studio Gitti and Partners con un team guidato da Daniele L. Cusumano (in foto) e composto da Andrea Imberti e Alessandro Pallavicini. Per Credit Suisse ha agito lo studio Chiomenti con un team composto da Alessandro Portolano, Alessandra Alfei e Giulia Rimoldi.

Nell’ambito dell’operazione di finanziamento, al Fondo sono stati apportati 8 immobili siti a Milano, Brescia, Alessandria, Bergamo, Palermo, Cuneo, La Spezia e Curno. Anche a tal fine, FLE è stata assistita dallo studio Gitti and Partners con un team guidato da Carlo Bruno, per i profili di diritto immobiliare e commerciale, da Pietro Massimo Marangio, per i profili regulatory, e da Gianluigi Strambi, per i profili fiscali.

Categoria: 

Gop con Pirelli nella contro Opa su Rcs

$
0
0

Gop ha assistito Pirelli nella contro Opa su Rcs con un team composto da Francesco Gianni (Partner, nella foto), Andrea Aiello (Partner), Andrea Dardano (Managing Associate) e Ludovica Di Paolo Antonio (Senior Associate). LEGGI QUI L'ARTICOLO

 

Tags articolo: 

Tutti gli studi del riassetto di Tas

$
0
0

Perfezionato il signing dell’acquisizione di TAS (quotata al MTA di Borsa Italiana) nell’ambito di una più complessa operazione di rafforzamento patrimoniale e risanamento del debito. Il closing dell’Operazione è subordinato all’emissione da parte di Consob di un provvedimento di esenzione Opa.

A comprare sono stati i veicoli Alex e Gum partecipati dal presidente e dal ceo di Tas, Dario Pardi e Valentino Bravi assieme a un club deal di investitori. Ad assisterli, sul piano legale, un team dello studio Lexia, composto dal partner Francesco Dagnino (nella foto) e dagli associate Andrea Maroni e Aurora Agostini. I venditori sono stati affiancati dagli avvocati Alessandro Chieffi e Luca Lo Pò dello studio Chieffi Murelli.

L'acquisizione, come si diceva all'inizio, rientra nell'ambito di una più complessa operazione di risanamento del debito e rafforzamento patrimoniale. Su questo versante, Tas è stata assistita da Lombardi Molinari Segni che ha agito con un team composto dai soci Ugo Molinari, Alessandro De Botton, Paolo Barbanti e dai collaboratori Claudio Zanda e Nicola Toffanin.
Le banche, invece, sono state affiancate da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Gatti Pavesi Bianchi che hanno agito con team composti rispettivamente da Francesco Selogna e Marco Gatta, nonché da Luca Faustini e Valentina Cortivo. I profili fiscali e l'advisory finanziaria sono state seguite da Kpmg.

Gli aspetti notarili, infine, sono stati curati da Claudio Caruso dello studio Caruso Andreatini.

Legalitax in campo per la ristrutturazione di Ambienthesis

$
0
0

Legalitax ha assistito Ambienthesis Spa (Gruppo Green Holding), società attiva nel settore delle bonifiche e del trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi e non, nella predisposizione di un piano di ristrutturazione industriale. Per Legalitax hanno operato il partner Luciano Racchi, l’of counsel Barbara De Benedetti e l’associate Matteo Azzurro.

Il piano di ristrutturazione ha interessato la riorganizzazione del personale di più sedi italiane della società con la sottoscrizione dinnanzi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di un verbale d’accordo con le parti sindacali per l’istanza di concessione del trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a 40 dipendenti per la durata di 24 mesi. 
 

LCA con Chugoku Boat Italy nel Progetto Mose per Venezia

$
0
0

LCA Studio Legale, con un team formato da Andrea Carreri (nella foto), Riccardo Massimilla e Beatrice Bottini, ha assistito Chugoku Boat Italy, subsidiary italiana della multinazionale giapponese Chugoku Marine Paints, nella negoziazione degli aspetti assicurativi e commerciali inerenti l’appalto delle vernici speciali destinate alla realizzazione delle infrastrutture marine del Progetto Mose di Venezia.

Chugoku Marine Paints è la seconda azienda mondiale in termini di fatturato nella vendita di pitture navali e anticorrosive e ha sviluppato tecnologie innovative che offrono le migliori prestazioni nel ri-spetto dell’ambiente.

Categoria: 

Legance e Linklaters nell'aggiornamento dell'Emtn programm di Hera

$
0
0

Legance e Linklaters hanno prestato assistenza nell’ambito dell’aggiornamento annuale ed incremento del programma di emissioni obbligazionarie a medio termine di HERA (Programma EMTN) da 3 miliardi di euro. Legance ha assistito HERA con un team composto dal partner Andrea Giannelli (foto), dal counsel Antonio Siciliano e dagli associate Silvia Cecchini e Teresa Pastore e, per gli aspetti di natura fiscale, dal counsel Francesco Di Bari.
Linklaters ha assistito Mediobanca in qualità di arranger con un team guidato dalla counsel Linda Taylor e coadiuvato dall’associate Benjamin Baker.

Latham & Watkins, Accinni Cartolano e Russo De Rosa nel passaggio di Emmeci a Coesia

$
0
0

Latham & Watkin, con un team formato dal partner Stefano Sciolla e dagli associate Giovanni Spedicato e Andrea Stincardini ha affiancato il gruppo Coesia nell'acquisizione della partecipazione in Emmeci detenuta dai private equity Aksìa e Quadrivio. Emmeci è una società di Cerreto Guidi (Firenze), attiva nella progettazione, produzione e vendita di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti premium e di lusso nel settore cosmetico, elettronico e dei beni di lusso.

Quadrivio ed Aksìa sono state assistite dal financial advisor William Blair, dallo studio legale Accinni Cartolano e Associati e dallo studio legal-tributario Russo De Rosa Associati. Per Accinni Cartolano hanno lavorato il socio Francesco Cartolano (foto) e l'associate Matteo Acerbi. Russo De Rosa ha agito con il partner Leo De Rosa che ha seguito i profili tax del deal.

Categoria: 

Tax, Macchi di Cellere Gangemi vince per il Medio Credito Centrale

$
0
0

Medio Credito Centrale, difesa dall’avvocato Stefano Petrecca (in foto), partner di Macchi di Cellere Gangemi, vince in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate. Il contenzioso derivava dal tentativo dell’Agenzia di tassare con l’imposta proporzionale di Registro un trasferimento di azienda del valore di 8 miliardi da MCC alla Simest ed è durato tre gradi di giudizio, al termine dei quali Medio Credito Centrale ha ottenuto ragione e conseguente diritto al rimborso dell’imposta nel frattempo versata.

Categoria: 

Blb vince al Consiglio di Stato per Ecolsia

$
0
0

Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da Sicurezza e Ambiente, nei confronti di Ecolsia - Ecologia Servizi e Igiene Ambientale e del Comune di Reggio Emilia, ponendo fine al contenzioso iniziato nell’anno 2013, innanzi al Tar per l’Emilia Romagna. Ecolsia è stata assistita da Mario Benedetti di Blb.

Tags articolo: 

Gop e l'avvocato Paoletti per il porto di Ventimiglia

$
0
0

Lo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners e l'avvocato Marco Paoletti hanno assistito, rispettivamente, il gruppo Cozzi Parodi, venditore, e la società dei Porti di Monaco, acquirente, nella negoziazione e sottoscrizione di un accordo preliminare avente ad oggetto la cessione dell'intero capitale della società Cala del Forte, che sta costruendo il nuovo porto turistico di Ventimiglia.

Il team di Gop è stato guidato dal partner Gabriella Covino (nella foto), con il supporto del managing associate Luca Giannini e del senior associate Mattia Casarosa. Il dott. Raffaele Grimaldi ha assistito il gruppo Cozzi Parodi sugli aspetti economico finanziari dell'accordo.

Orrick e Allen & Overy nella cartolarizzazione di crediti originati da FCA Bank

$
0
0

Orrick ha prestato assistenza legale al team Credit Solutions Group del Global Markets di Banca IMI, al team Securitised Products di UniCredit Bank AG, London Branch e al team Securitisation di Crédit Agricole – Corporate and Investment Bank, che hanno agito in qualità di Arranger in relazione ad una operazione di cartolarizzazione su base revolving di crediti derivanti da finanziamenti auto originati da FCA Bank per un valore pari a circa 963 milioni di euro, assistita da Allen & Overy. Il team di Allen & Overy che ha assistito Fca Bank è stato guidato dal partner Stefano Sennhauser, coadiuvato dal senior associate Pietro Bellone e dall'associate Andrea D'Agostino. I professionisti di Orrick che hanno assistito gli Arranger sono Patrizio Messina (nella foto), Partner e Head del Finance Group, i Partner Madeleine Horrocks e Gianrico Giannesi, l’Associate Enea Visoka e la Trainee Federica Piemonte.

La cessione del portafoglio iniziale di crediti da parte di FCA Bank alla società veicolo Asset-Backed European Securitisation Transaction Fourteen è stata finanziata attraverso l’emissione di sei classi di titoli, interamente sottoscritti da FCA Bank (titoli di Classe A (senior), titoli di Classe B, C e D (mezzanine) e titoli di Classe M1 e M2 (junior) per un valore di circa 1 miliardo di euro, con la possibilità per il cedente di cedere, e per il cessionario di acquistare, ulteriori portafogli di crediti nel corso del periodo revolving. I titoli senior e mezzanine sono stati tutti quotati presso la Borsa del Lussemburgo e hanno ottenuto un rating da DBRS e Fitch Italia. I titoli Classe A hanno ottenuto il seguente rating: AAA(sf) da DBRS e AA+sf da parte di Fitch Italia. I Titoli di Classe A hanno inoltre le caratteristiche necessarie per essere utilizzati per operazioni di rifinanziamento con la Banca Centrale Europea. La struttura dell’operazione prevede altresì una commingling reserve che ha ottenuto un rating da Fitch Italia.

 

Categoria: 

Zaccaria: così migliorerà la qualità della spesa legale di Sea

$
0
0

Pierluigi Zaccaria (nella foto), legal affairs di Sea, spiega a MAGdi aver ricevuto dai suoi responsabili «il mandato di migliorare l’efficienza del servizio e ridurre i costi. Un compito che passa necessariamente attraverso la razionalizzazione dei legali esterni».

Quali azioni ha intenzione di mettere in atto per raggiungere questo obiettivo?
C’è l’ipotesi di tentare di ridurne il numero, passando dai circa 25 studi legali esterni a 10/12 consulenti esterni totali. Un’altra soluzione potrebbe anche essere quella di mantenere nel panel tutti gli studi che lavorano bene, imponendo però condizioni omogenee per ottenere un mandato.

Che criteri utilizzerà?
Ci affideremo a delle gare, alla stipula di convenzioni e a un sistema di monitoraggio della qualità.

Partiamo dalle gare...
Posso dirle che proprio in questi giorni sta partendo la prima rivolta alla ricerca di uno studio legale che si occupi di diritto amministrativo a Milano.

Come si svolge?
La gara è gestita in maniera elettronica, secondo una procedura che assomiglia molto a quella per l’affidamento degli appalti di lavori e servizi e che usa come criterio di valutazione l’offerta economicamente più vantaggiosa. Questo significa, concretamente, che il prezzo offerto dallo studio per quel servizio peserà per circa il 70%. Mentre il rimanente 30% terrà contro dell’esperienza nel settore e delle capacità tecniche.

Che altro viene chiesto agli studi?
Agli studi chiediamo di assicurarci una serie di standard simili, anche in questo caso, a quelli che esigiamo dagli altri nostri fornitori: l’iscrizione all’albo, il corretto inquadramento dei collaboratori, l’assenza di conflitti di interesse con Sea, l’applicazione del modello 231 e la stipula di un assicurazione professionale.

Obiettivo?
L’intenzione è quella di fare un registro degli studi legali esterni a prova di norme sulla compliance e sull’antimafia che sottoporremo poi a periodici controlli per verificare la veridicità di quando da loro dichiarato.

Chi gestirà queste gare?
L’ufficio acquisti per garantire la terzietà.

Passiamo alle convenzioni. Di che cosa si tratta?
Si tratta di accordi che intendiamo stabilire con gli studi allo scopo di conoscere fin dall’inizio quanto andremo a spendere ed evitare così di sforare il nostro budget.

Quindi immagino che queste convenzioni puntino a eliminare il pagamento orario...
Esatto. Vorremmo passare a un sistema a importi fissi in base a scaglioni di riferimento a cui potranno sommarsi poi delle misure premiali. Ad esempio, prevediamo la possibilità di rideterminare l’importo o di applicare delle success fee decrescenti sulla base del grado di giudizio entro cui si chiude la causa o si procede alla transazione.

Chi deciderà questi importi fissi?
....

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG
 

Categoria: 

Come si deve vestire la start up che va sul portale di Equity Crowdfunding?

$
0
0

Il regolamento Consob sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on line richiede alla start up innovativa che vi vuole accedere un dress code. Lo statuto deve prevedere delle cautele per chi investe tramite il portale.

Lo statuto, per consentire un acquisto consapevole e trasparente all’investitore non professionale, deve prevedere innanzitutto l’obbligo di comunicazione alla società e la pubblicazione sul sito internet degli eventuali patti parasociali esistenti tra i soci.

Ma non vi è solo un obbligo di trasparenza. Il regolamento Consob, a tutela di quei soci che sono diventati tali a seguito dell’investimento tramite portale, impone che lo statuto preveda il diritto di recesso oppure il diritto di co-vendita delle partecipazioni nel caso in cui i soci di controllo trasferiscano il controllo a terzi.

Bisogna porsi alcune domande. Bisogna prevedere sia il diritto di recesso che il diritto di co-vendita? Quando il diritto di recesso e quando il diritto di co-vendita?

I founder sono più tutelati se lo statuto attribuisce agli investitori non professionali il diritto di recesso o il diritto di co-vendita? Come disciplinare le modalità e le condizioni del diritto di co-vendita, in modo da rendere il meno oneroso possibile il trasferimento del pacchetto di controllo da parte del socio di maggioranza?

Milano Notai

via Manzoni, 14  - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>