Quantcast
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Allen & Overy e Linklaters nel bond da 750 mln di Ubi

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Allen & Overy ha assistito Ubi Banca nell'emissione di un bond subordinato Tier 2 di durata decennale per un valore complessivo pari a 750 milioni di euro. Il team di Allen & Overy è stato guidato dai partner Craig Byrne e Cristiano Tommasi. Il partner Francesco Bonichi ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione. Linklaters ha assistito le banche con un team guidato dai counsel Linda Taylor (in foto) ed Elio Indelicato. Jp Morgan ha agito in qualità di global coordinator insieme a Barclays, Credit Suisse, Hsbc, Morgan Stanley e Natixis che hanno agito come joint book-runner. L’emissione fa parte del programma Emtn di Ubi. I titoli, che pagano una cedola pari al 4,25%, sono destinati alla quotazione sulla Borsa Irlandese.


Figari confermata nel cda di Generali

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'assemblea delle Generali del 28 aprile ha rinnovato gli organi sociali del gruppo assicurativo triestino. Confermata, come consigliere indipendente, anche Alberta Figari (nella foto), partner di Clifford Chance. Proprio nei giorni scorsi Generali aveva provveduto a ribadire l'indipendenza dell'avvocata che, in precedenza era stata messa in discussione dal collegio sindacale. Del tema, pare si sia interessata anche la Consob.

L'azienda   ha precisato che l'avvocato Figari, «è un consigliere indipendente perché né lei personalmente né lo studio legale di cui è partner ha ottenuto particolari benefici dalla presenza della professionista nel board della compagnia». Nello specifico, ha fatto sapere Generali, l'incidenza dei costi sostenuti dal gruppo per prestazioni professionali svolte dallo studio Clifford Chance sul totale delle spese per consulenze legali è stato, nel 2014, pari all'1,69% e nel 2015 pari allo 0,98%. Generali ha riportato anche i dati degli ultimi 4 anni delle consulenze legali affidate a Clifford Chanche e la percentuale sul totale: «Nel 2012 le spese sono state di 2,61 milioni (0,98% del totale), nel 2013 di 1,03 milioni (0,37%), nel 2014 di 4,43 milioni (1,69%) e nel 2015 di 2,59 milioni (0,98%)». Secondo la compagnia la legale non ha mai tratto beneficio dai ricavi effettuati dallo studio legale grazie a Generali per due ragioni: «I proventi professionali di quello studio vengono imputati al partner di riferimento e Figari non lo è mai stata per operazioni che hanno visto il coinvolgimento di Generali”. E perché "i compensi di Figari quale componente del consiglio vengono dedotti dalle spettanze di cui ha diritto per le attività di studio e che, pertanto, per la stessa il compenso percepito da Generali è neutro».

 

Categoria: 

Investindustrial, affiancata da Chiomenti, conquista Valtur

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Assistita da un team legale dello studio Chiomenti, la Investindustrial di Andrea Bonomi porta a casa l'acquisizione di Valtur. L'operazione è stata ufficializzata nella serata del 28 aprile. L'obiettivo del private equity è quello di dare vita  a un vero e proprio polo italiano del turismo. In pipeline, un piano di investimenti da 100 milioni.

Oltre all'acquisizione di Valutr (in cui Sofia Srl manterrà una quota di minoranza), Invenstindustrial ha anche fatto sapere di aver rilevato da Prelios Sgr la proprietà immobiliare di tre resort (Ostuni, Pila e Marilleva) che erano già gestiti da Valtur e ha preso in affitto da Antirion Sgr, la gestione del Tanka Village in Sardegna.

Lo Studio Lambertini & Associati ha assistito Nem Sgr con un team guidato dall’avv. Debora Cremasco, coadiuvata dall’avv. Gioia Carrabetta. Lo studio Osborne Clarke ha assistito le Banche creditrici di Valtur, che sono state rimborsate, (Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Unicredit) con un team guidato dall’avv. Federica Greggio.

La società venditrice Sofia Srl è stata affiancata nell'operazione dallo studio De Falco-Grompe con gli avv.ti Luigi Radaelli, Davide Cinelli e Rodolfo De Martinis

Categoria: 

Gitti Raynaud con Class Editori per il rinnovo delle linee di credito

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gitti Raynaud ha agito come deal counsel nella operazione finalizzata al rinnovo delle linee di credito, per un ammontare di circa 81 milioni di euro, a favore del Gruppo Class. Il consiglio di amministrazione della Casa Editrice, per bocca del presidente Victor Uckmar, ha espresso «apprezzamento e gratitudine per la fiducia dimostrata da buona parte del ceto bancario italiano (coinvolto nell'operazione) rispetto a un piano di sviluppo che fa perno su una forte crescita del settore digitale, il quale rappresenta già oltre il 40% del giro d’affari del gruppo».

Il team dello studio coinvolto è composto da Gregorio Gitti, Vincenzo Giannantonio, Angelo Gitti e Daniele Cusumano. Rotschild ha agito in veste di advisor finanziario.

Categoria: 

EXPATRIATES - Corporate Immigration e Global Mobility da e verso l’Italia

legalcommunity.it in collaborazione con lo Studio Legale LCA organizza una tavola rotonda* sul tema “EXPATRIATES - Corporate Immigration e Global Mobility da e verso l’Italia”.

Diritto del Lavoro
TAG - Via Arcivescovo Calabiana, 6
Milano
Gratuito
1467214200 to 1467221400
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Alessia Ajelli - LCA Studio Legale
Benedetto Lonato - LCA Studio Legale

 

 

* Panel in fase di completamento

 

Simmons con Benson Elliot rileva il centro commerciale Meridiana

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Simmons & Simmons, con un team coordinato dal socio Dario Spinella (nella foto), coadiuvato dagli associate Claudia Scialdone e Guido Bianco, ha assistito il fondo di private equity specializzato in real estate Benson Elliot nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Raptor S.r.l., proprietaria del centro commerciale “Meridiana” di Casalecchio di Reno (nel Bolognese). Il venditore, Caceis Bank Deutschland GmbH, nella sua qualità di gestore del fondo comune di investimento tedesco “TMW Immobilien Weltfonds”, e Pramerica Real Estate Investors sono stati assistititi da Pavia e Ansaldo, nella persona del socio Tancredi Marino per la parte fiscale, e da Gatti Pavesi Bianchi, con un team guidato dai soci Rocco Ferrari e Guido Sagliaschi, coadiuvati dall’associate Stefano Motta, per quanto concerne la parte m&a e real estate.

Iannitti diventa socio in Norton Rose Fulbright

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ben 39 nuovi partner. A tanto ammonta il conto dei nuovi soci nominati da Norton Rose Fulbright nell'annuale round mondiale di promozioni. Nell'elenco figura anche un italiano. Si tratta, secondo quanto appreso da legalcommunity.it, di Salvatore Iannitti (nella foto) attivo nell'area corporate finance e insurance.

Iannitti è in Norton Rose Fulbright dal 2001. 

 

Categoria: 

Alinovi resta presidente del collegio sindacale di Cariparma

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Paolo Alinovi (nella foto) partner di Agfm, è stato confermato presidente del collegio sindacale di Cariparma - Gruppo Crédit Agricole per il triennio 2016-2019. Il collegio sindacale sarà composto anche da Luigi Capitani, Maria Lodovica Giovanardi, Stefano Lottici e Germano Montanari.

L’assemblea dei soci ed il cda di Cariparma, hanno confermato Ariberto Fassati quale presidente del Consiglio di Amministrazione e Giampiero Maioli quale Amministratore Delgato di Gruppo. L’Assemblea ha inoltre approvato il Bilancio di esercizio e consolidato 2015: Cariparma ha chiuso il 2015 con un Risultato della gestione operativa pari a 765 milioni di euro, utile consolidato di 220 milioni (+ 37.5%) e impieghi per 36,4 miliardi.

Categoria: 

Petitto cresce in De Vergottini

Marco Petitto - già senior associate - è stato promosso socio dello studio De Vergottini. L'avvocato lavora presso la sede di Roma e si occupa di diritto della radiodiffusione e delle comunicazioni elettroniche, dei servizi pubblici, diritto sanitario, diritto pubblico dell’energia e dell’ambiente, diritto dell’urbanistica, dell’edilizia e della pianificazione territoriale.

Dla Piper promuove tre nuovi soci in Italia: Angeloni, Carino e Foppiani

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ancora una tripletta per la sede italiana di Dla Piper nell'annuale round di promozioni dello studio a livello globale che ha visto la nomina a socio di 48 professionisti in tutto il mondo. Secondo qanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, lo studio ha nominato tre nuovi soci nelle sue sedi attive nello Stivale. Si tratta di Alberto Angeloni (nella foto), Antonio Carino e Paolo Foppiani.

Alberto Angeloni, dipartimento Litigation & Regulatory, fa parte del team Insolvency. Si occupa di diritto fallimentare nazionale, internazionale e comunitario, contenzioso e stragiudiziale. Rappresenta i clienti nei processi fallimentari e nell'ambito di operazioni di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Ha una considerevole esperienza nel contenzioso civile e societario con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, sia in situazioni ordinarie che distressed.
Antonio Carino, dipartimento Litigation & Regulatory, è membro del team White Collar Crime, Investigation e Compliance. Difende manager di società nazionali e multinazionali nell'ambito di procedimenti penali connessi a reati tributari, societari e finanziari, contro la pubblica amministrazione, in tema IPT, ambientale, di salute e sicurezza sul lavoro, product liability e, in genere, pertinenti al diritto penale dell'impresa.
Paolo Foppiani, del dipartimento Real Estate, ha maturato una vasta esperienza in materia di diritto immobiliare e societario e offre consulenza in tutti gli ambiti delle operazioni immobiliari. È inoltre particolarmente attivo nel settore dei fondi di investimento immobiliare, delle operazioni straordinarie e di strumenti alternativi di investimento nel settore immobiliare.

Con queste nomine, sale a 44 il numero dei partner dello studio in Italia.

Categoria: 

Colonie di Cesenatico, Stufano Gigantino Cavallaro ottiene archiviazione del procedimento penale

Vincenzo José Cavallaro, dello studio Stufano Gigantino Cavallaro e Associati, fa archiviare il procedimento penale scaturente dalle contestazioni tributarie dell’Agenzia delle Entrate relative alla valorizzazione dell’area immobiliare denominata “le Colonie di Cesenatico”, sulla riviera romagnola. L’Agenzia delle Entrate aveva contestato delle fatturazioni fittizie nell’ambito dell’analisi del progetto di valorizzazione e sviluppo immobiliare, il cui valore si aggira sui 70 milioni di euro e vede convolti diversi operatori del Real Estate e numerose banche finanziatrici. L’archiviazione penale sarà particolarmente rilevante nel contenzioso tributario, in cui le società coinvolte sono sempre difese dall’avvocato Cavallaro.

Categoria: 

Rampf§Legal al fianco della tedesca Belectric Opv GmbH nella costituzione di una joint venture Germania-Tailandia

Lo studio legale italo-tedesco Rampf§Legal, con sede a Roma, ha assistito la Belectric Opv GmbH - società facente parte del Gruppo Belectric - nella costituzione di una joint venture societaria e commerciale con un primario gruppo societario tailandese. L'operazione ha avuto ad oggetto la costituzione di una joint venture company di diritto tailandese per la commercializzazione di prodotti fotovoltaici innovativi su base fotovoltaica-organica sui mercati Asean. L'operazione è stata seguita dall'avvocato Marco Rampf con la consulenza esterna di Piergiorgio Zettera, partner di studio Internazionale.

Di Vieto (Pirola Pennuto Zei) confermata nel cda di Sogefi

Roberta Di Vieto, partner dello studio Tributario e Legale Pirola Pennuto Zei & Associati, è stata confermata consigliere di Sogefi SpA al termine dell'assemblea che ha rinnovato il cda della società.

Categoria: 

Nctm con Santè Holdings per l’aumento di capitale di Carmat

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Santé Holdings srl investe in Carmat, società specializzata nella progettazione e nello sviluppo di cuori artificiali, quotata alla borsa di Parigi, acquisendo una partecipazione di minoranza. L’operazione si è perfezionata mediante la sottoscrizione di una quota dell’aumento di capitale riservato a investitori specializzati nel settore della sanità, deliberato dagli azionisti di Carmat lo scorso 12 aprile.
Santé Holdings, azionista di riferimento fino al novembre 2014 anche del gruppo Générale de Santé (leader in Europa nel settore delle cliniche private), è stata assistita  da Nctm, con un team guidato da Giuliano Lanzavecchia (nella foto) e Paolo Rampulla.
L’investimento in Carmat è il secondo realizzato da Santé Holdings (società di Antonino Ligresti) in Francia nel campo dell’innovazione medica, dopo l’acquisizione di una partecipazione rilevante in Abivax operazione in cui la società è stata assistita sempre da Nctm. 

Nuove insegne, a Milano parte De Lorenzi Micciché Scalera Spada

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nuova insegna nella business community legale a Milano. Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, Francesco De Lorenzi, Mario Micciché, Marco Scalera e Marco Spada hanno dato vita allo studio legale associato De Lorenzi Micciché Scalera Spada attivo sostanzialmente in ambito commerciale e societario (ossia in tutte le principali aree del diritto degli affari) sul fronte delle operazioni straordinarie e su quello dei contenziosi e arbitrati. I soci che hanno fondato lo studio all’inizio di quest’anno provengono tutti da Cleary Gottlieb.

Categoria: 

Avvocati, pricing e quello status symbol chiamato rate orario

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tu a quanto sei? Ancora a 150. Io passo a 250 quest’anno. Associate al bar, intenti a comuni esercizi di autovalutazione del proprio stato di affermazione professionale.

Le cifre in questione sono le famose rate orarie. Il prezzo per ora del lavoro di ciascuno. Quelle che tutti dicono che non si usano più. Quelle di cui i clienti non vogliono più sentir parlare. Ma che ancora oggi sono usate, se non come unità di misura del tassametro degli avvocati (sempre più costretti a lavorare a forfait) come indicatore della propria seniority.

Si tratta di un vero e proprio status symbol.

Ci siamo già passati. L’abbiamo visto con i titoli. Oggi non si nega più l’etichetta di partner a nessuno. Del resto, come mi ha detto una volta in un incredibile afflato di sincerità un avvocato che aveva da poco messo in piedi la sua boutique con un insegna che riportava un sontuoso “& Partners” oltre al suo nome: «Partner non significa un cavolo (...non ha detto proprio cavolo, ndr)».

Il rate orario sta facendo un po’ la stessa fine.

“Passare” a 250 o 300 euro non significa nulla se poi, alla fine, queste cifre non possono essere proposte al proprio cliente e non possono costituire l’unità di misura su cui si calcolerà l’importo dovuto per una prestazione fornita. Utilità pari a zero. Ed è pari a zero anche se si vogliono usare per capire, come spesso si dice, qual è il costo che l’esecuzione di un lavoro ha avuto per lo studio.

Chi stabilisce quanto vale un’ora di lavoro di un avvocato? Non certo una convenzione fissata in astratto.

Ci sono, invece, tre variabili che si devono incrociare. La prima è quella dei costi vivi di uno studio legale e della loro ripartizione sul numero di professionisti che fanno parte di quella organizzazione. 
La seconda è il valore aggiunto prodotto dal lavoro che il professionista deve realizzare per affrontare una certa operazione o svolgere uno specifico incarico. La terza è la disponibilità del mercato (ovvero di chi compra quel servizio) a riconoscere allo studio o all’avvocato la cifra che risulta dall’incrocio delle prime due variabili. La dignità professionale, che molti invocano per giustificare la propria rate oraria, o l’affermazione del proprio valore individuale, che tanti pretendono, in realtà, non c’entrano nulla. O c’entrano solo in parte. Comunque sono cliché che appartengono a un mondo che non esiste più, ovvero a un’avvocatura che non agiva in forma complessa e organizzata.

Il vecchio sistema dei rate orari implica che qualunque sia l’esigenza di un cliente, la tariffa applicata dall’avvocato per lavorarci sia sempre la stessa. L’affrancamento dal sistema delle tariffe invocato dai clienti, invece, è incentrato sulla consapevolezza che un’operazione in “pronta consegna” e la costruzione di una clausola o la gestione di una trattativa non sono la stessa cosa e non possono essere “pesate” allo stesso modo.

Dotarsi di una strategia di pricing è fondamentale per tutti gli operatori del mercato dei servizi legali. Comprendere che avere una strategia di pricing non significa banalmente vendere a sconto la propria attività ma offrirla a prezzi costruiti in base a criteri econometrici è fondamentale. Inserire il lavoro degli associate in questa nuova dimensione è il passo successivo.

E fare da status symbol? Ci saranno sempre orologi e fast car…

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

In questo numero
 

Agorà

  • COPPOLA E GUIZZETTI PASSANO IN LMS
  • ACERBI, DONATO E SANNA ENTRANO IN 5LEX
  • AMUNDI SGR, NUOVO INGRESSO NELLA BUSINESS UNIT ETF,INDEXING&SMART BETA
  • SPADRE È SENIOR LEGAL COUNSEL DI TERFINANCE
  • VIGANÒ PASSA IN GITTI RAYNAUD
  • NUOVO INGRESSO A ROMA PER BANCA EUROMOBILIARE
  • CINQUE NUOVI ARRIVI IN AZIMUT GLOBAL ADVISORY
  • NUOVA NOMINA PER PARISE IN UBI BANCA
  • MANTOVANI ALLA PRESIDENZA DI SYNDIAL
  • DUE SENIOR WEALTH MANAGER IN INDOSUEZ WEALTH MANAGEMENT
  • R&P LEGAL CHIAMA ILICETO
  • NUNZIANTE MAGRONE APRE LE PORTE A FERRETTI
  • REGGIANI E SCHIEPPATI CONFERMATI ALLA GUIDA DI ITALGAS

Il barometro del mercato

EFFETTO PRIVATE EQUITY

Il settore si conferma motore per le attività di m&a. Occhi puntati sul nuovo assetto del mercato con il prossimo passaggio di Clessidra a Italmobiliare. Eni fa da apripista nei bond equity linked

Faccia a faccia

NEL PENALE VINCONO ANCORA LE BOUTIQUE

Massimo Dinoia a tutto campo: dalla scelta di dar vita a uno studio associato a quella di sbarcare su internet. Dalla concorrenza degli studi multidisciplinari alla nuova clientela che arriva da lontano

Strategie

LA ROAD MAP DI GATTI PAVESI BIANCHI

Fedele alla propria tradizione, lo studio punta su internazionalizzazione, tax e regolamentare. Nella definizione delle nuove politiche di sviluppo coinvolti anche i professionisti più giovani

Management

DLA PIPER ABOLISCE IL “LOCKSTEP” DEGLI ASSOCIATE

Basta con progressioni di carriera per scatti automatici. Focus sul merito. Chi pensa di poter ambire alla partnership dovrà autocandidarsi e accettare un rischio: se il salto non riesce, si va via

Leadership

LA PARITÀ DI GENERE SI COSTRUISCE DAL RECRUITING

Parla Sandra Mori, presidente in pectore di Valore D. Il gender gap si supera se le aziende danno «alle donne le stesse opportunità di carriera dei colleghi maschi». La politica? «Bene gli incentivi al welfare aziendale»

Diverso sarà lei

I LAVORATORI LGBT NON ESISTONO

di silvia pasqualotto

Periscopio

SIAE, LIBERI TUTTI? NON È PROPRIO COSÌ

Una direttiva europea stabilisce nuove regole sui diritti, dando più libertà di scelta a editori e autori. Ma in Italia il monopolio è destinato a resistere, spiegano a MAG gli avvocati Attolico e Mondini

Intervista doppia

NUOVO CODICE APPALTI, IL MASSIMO RIBASSO (PER ORA) RESISTE

Corradino: «Affronteremo questo tema in commissione». Sciaudone: «I costi di procedura per le gare col criterio dell’offerta più vantaggiosa sono elevati»

Follow the money

COMCAST SU DREAMWORKS PER CREARE UN COLOSSO DELL’ANIMATION

di laura morelli

Finanza ibrida

PRIVATE DEBT, LA RACCOLTA PUNTA A 5,5 MILIARDI DI EURO

È il mercato di obbigazioni, minibond e altri strumenti alternativi. Una piazza molto frequentata dalle pmi. Ha un potenziale altissimo. E oggi è sfruttato da 26 operatori specializzati

Punti di vista

LANDI «IL DEBT CAPITAL MARKET SUPERERÀ LE ASPETTATIVE»

Parla il senior partner di Anthilia Capital Partners: «La normativa ha spalancato le porte del mercato alle pmi, ma serve maggiore attività di education verso gli imprenditori»

Sotto la lente

DIRITTO FALLIMENTARE, ECCO COME CAMBIA

Concordato liquidatorio limitato e giudice specializzato. Sono tante le modifiche del decreto. L’imperativo è velocizzare i tempi del procedimento. E consentire alle banche di recuperare prima i propri crediti che perdono valore (-10-12%) ogni due anni 

Food&Business

LA RICETTA DI GRANAROLO PER LA CRESCITA FRA M&A E INTERNAZIONALIZZAZIONE 

A ritmo di cinque acquisizioni all’anno dal 2012, il gruppo bolognese è arrivato a superare un miliardo di euro di fatturato. Gli obiettivi per il futuro? Raggiungere quota 1,5 miliardi e conquistare il mercato Usa

Kitchen confidential

OLDANI, L’EVOLUZIONE DELLO CHEF IMPRENDITORE

A fine maggio apre il nuovo ristorante D’O a Cornaredo. Dagli spazi ai costi, il cuoco stellato spiega a MAG come cambia il suo lavoro e assicura: «Non abbandono la mia filosofia pop»

Non solo pr

UN #HASHTAG È PER SEMPRE

di claudio cosetti

Giuristi oggi

I NOTAI E LA RIVOLUZIONE INTERCULTURALE

Cresce la domanda di competenze che vadano oltre la mera conoscenza del diritto nazionale

Istruzioni per l’uso

DIECI LEZIONI DA IMPARARE DAI 10 SITI LEGALI MIGLIORI DI SEMPRE

di mario alberto catarozzo

Le tavole della legge

TRATTORIA MILANESE, TRADIZIONE ASSOLUTA

di giacomo mazzanti

aaa cercasi

La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 12 posizioni aperte, segnalate da 8 studi legali: Allen & Overy, Bacciardi Studio Legale, BonelliErede, De Matteis, Nctm, Portolano Cavallo, Russo De Rosa Associati e Watson Farley & Williams.

I professionisti richiesti sono in totale 18 tra giovani avvocati, professionisti junior, praticanti, associate, mid associate, neolaureati, junior associate e collaboratori.

Le practice di competenza comprendono diritto societario e tributario internazionale, international litigation, banca e finanza, antitrust, m&a, corporate ed energy, proprietà intellettuale, ambiente e sicurezza, amministrativo/regulatory e banking/project finance.

Categoria: 

Simmons premia l'Italia in un mini round di promozioni

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Solo sette soci nell'annuale round di promozioni dello studio Simmons & Simmons. Tra questi, però, spicca il nome di un italiano: Augusto Santoro (nella foto).  L'avvocato fa parte dello studio dal 2005, è specializzato in corporate ed equity capital markets ed è a capo della practice di ecm in Italia.

Negli anni ha fornito consulenza ad aziende nazionali e internazionali in operazioni di m&a, Ipo e offerte pubbliche di acquisto così come in leveraged buyout e nell’assistenza a fondi di private equity e venture capital. Tra le recenti operazioni più rilevanti seguite dall’avvocato ci sono l’acquisizione del marchio Roger Vivier da parte di Tod’s, l’integrazione del Gruppo Cogetech in SNAI, l’emissione del primo minibond “incentivante” di BOMI e la sua successiva quotazione all’AIM, uno fra i primi reverse take over realizzati in Italia nonché l’assistenza al Global Coordinator Banca Popolare di Vicenza per le IPO Digitouch e Piteco all’AIM.

Le altre nomine hanno riguardato i dipartimenti Dispute Resolution, Corporate & Commercial e Financial Markets di Parigi, Dusseldorf, Hong Kong e Londra.

 

Categoria: 

Guglielmetti candidata sindaco dal ministero Economia per Enel

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Secondo quanto riferisce Radiocor il ministero dell’Economia e un raggruppamento di 16 investitori istituzionali hanno depositato, in qualita di azionisti Enel, due liste di candidati alla carica di sindaco della società, in vista del rinnovo del collegio sindacale.

I candidati del ministero a sindaci effettivi sono Roberto Mazzei e Romina Guglielmetti (nella foto); sindaci supplenti Alfonso Tono e Michela Barbiero. Per il raggruppamento di 16 società di gestione del risparmio e altri investitori istituzionali, titolari complessivamente del 2,155% del capitale di Enel, i candidati a sindaci effettivi sono Sergio Duca e Giulia De Martino; sindaci supplenti Franco Tutino e Maria Francesca Talamonti

 

Categoria: 

Paolo Zamberletti entra in K&L Gates

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si amplia il team di professionisti della sede di Milano dello studio legale internazionale K&L Gates: entra nella squadra l'avvocato Paolo Zamberletti (nella foto) che vanta un'esperienza di oltre 15 anni nei settori dell'energia e delle operazioni di M&A e joint venture e una lunga militanza in primari studi internazionali attivi in Italia, da ultimo Dla Piper. Zamberletti ha assistito operatori industriali e istituzionali attivi nel settore energy in operazioni societarie straordinarie, nella stesura e negoziazioni di accordi commerciali, nella consulenza sui profili regolamentari e nei contenziosi su specifiche questioni attinenti al settore.

Zamberletti ha inoltre assistito società e istituzioni finanziarie, italiane e internazionali, in operazioni di M&A e joint venture. L'avvocato continua ora la sua strada professionale dal respiro internazionale con K&L Gates. «Con l'ingresso di Paolo nel team di K&L Gates – commenta Giampaolo Salsi, Administrative Partner della sede milanese di K&L Gates – raggiungiamo un duplice obiettivo: consolidare il processo di crescita dell'ufficio milanese, che ci ha visto triplicare il numero di professionisti dall'apertura nel 2012 ad oggi, e rafforzare la practice paneuropea nel comparto energia, da sempre in primo piano nelle strategie globali dello Studio».

«Sono orgoglioso di entrare a far parte di una realtà internazionale di successo come K&L Gates e di un team esperto e di sicuro valore come quello della sede milanese – afferma Paolo Zamberletti – e sono fortemente motivato a contribuire alla sviluppo della practice dello Studio in Italia con particolare riferimento al settore dell'energia, mettendo a disposizione l'esperienza maturata negli ultimi anni in questo settore».

L'avvocato Zamberletti seguirà le operazioni legate al settore dell'energia fornendo assistenza a imprese e operatori istituzionali in ambito nazionale ed internazionale grazie alle sue comprovate competenze nel settore, con particolare riferimento al comparto del gas e LNG. La sua esperienza include l'assistenza in numerose procedure di revisione del prezzo negli accordi take-or-pay di acquisto di gas e LNG e in progetti di costruzione e gestione di terminali di rigassificazione onshore e offshore in Italia, nonché la consulenza nella redazione e negoziazione di contratti di approvvigionamento e sugli aspetti regolamentari specifici del settore. Tra le operazioni condotte, tra il 2010 e il 2015, spiccano l'assistenza a Edison S.p.A. nell'arbitrato internazionale relativo alla revisione del prezzo di acquisto di gas libico stipulato con Eni, del valore di circa 270 milioni di euro; l'assistenza alla European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) nell'acquisizione, in via indiretta, di una partecipazione pari a circa il 20% del capitale di Hypo Group Alpe Adria AG (ora SEE Holding AG), holding dell'omonimo gruppo bancario operante nell'area del sud-est europeo, per un valore di circa 250 milioni di euro e l'assistenza a Metano Nord S.p.A., società attiva da quasi cinquant'anni nel campo della fornitura di gas naturale, nell'operazione di acquisto del 100% del capitale sociale di Utilità S.p.A., società che fornisce energia elettrica e gas naturale a professionisti, piccole e medie imprese e grandi aziende.

 

Categoria: 

Norton Rose Fulbright con Cospin e Nurovi per le reti idriche e fognarie di Kirandich, Kenya

Norton Rose Fulbright ha assistito il consorzio formato da Cospin S.r.l. e Nurovi S.r.l., società di costruzioni operanti nel settore delle infrastrutture in Italia ed all’estero, quale EPC contractor per la progettazione e l’esecuzione di opere, servizi e forniture volte alla ristrutturazione delle reti idriche e fognarie dell’invaso della diga di Kirandich, Repubblica del Kenya.
Norton Rose Fulbright ha seguito l’operazione con l’avvocato Luigi Costa, senior associate dei dipartimenti di banking & finance e di energy dello Studio.
Cospin e Nurovi sono risultati aggiudicatari della gara, suddivisa in 3 lotti ed aperta alle imprese italiane, bandita in tal senso dal Governo della Repubblica del Kenya, tramite il “Ministry of Water and Irrigation - Rift Valley Water Services Board”, e regolata dalle norme di cui alla “Practical Guide to contract procedures financed for EC external actions” adottata dalla Commissione Europea ed al D.Lgs. 163/2006. L’Opera è interamente finanziata dal Governo Italiano a credito agevolato tramite il Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e la Cassa Depositi e Prestiti Spa.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>