Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Lo studio Gop nella joint venture tra UniCredit e Anthemis

$
0
0

Lo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito, con un team composto dal partner Marco Zaccagnini (nella foto) e dal senior associate Simone D'Avolio e - per gli aspetti fiscali - dal partner Fabio Chiarenza e dalla senior associate Francesca Staffieri, la joint venture tra UniCredit e il Gruppo Anthemis, una tra le maggiori società di consulenza sugli investimenti in servizi tecnologici finanziari, per l'investimento in società nel settore "fintech" e in particolare start-up che stanno sviluppando soluzioni digitali pioneristiche per il settore finanziario. L'impiego di capitale iniziale previsto è di 175 milioni di euro.

Il veicolo nato dalla joint venture, Anthemis Unicredit Strategic Ventures LLP, avrà due organi di supervisione e gestione delle attività di investimento: il Consiglio d'amministrazione composto da rappresentanti di UniCredit e di Anthemis per identificare i settori di interesse industriale per il Gruppo bancario e l'Investment Committee, costituito dai rappresentanti UniCredit e Anthemis incaricati di esplorare, valutare e finalizzare le opportunità di investimento.

Gli aspetti di legge inglese sono stati seguiti dallo studio MacFarlanes con il partner Alex Amos coadiuvato dal senior associate Henry Stewart-Brown e – per gli aspetti fiscali – con il partner James McCredie e il senior associate Art Ward.

Il team legale di UniCredit è stato guidato da Fabrizio Manzi, con la collaborazione di Alessio Basile.

 


Schiaffino (Amtf) è il penalista scelto da European Energy

$
0
0

European Energy, società danese attiva nel campo delle energie rinnovabili e che solo dal 2004 ha sviluppato 56 parchi eolici onshore e 21 impianti fotovoltaici per un investimento complessivo di 700 milioni di euro, affida la consulenza penale all'avvocato Gian Filippo Schiaffino (nella foto), socio fondatore di Amtf Avvocati.

Categoria: 

Lmcr con Nidec per il 94,8% di Ana Imep

$
0
0

Nidec Corporation, società quotata alla borsa di Tokyo attiva nel settore della produzione di motori elettrici, che secondo quanto risulta a legalcommunity.itè stata assistita dallo studio legale Lmcr, ha convenuto di acquistare una quota pari al 94,8% circa della società rumena Ana Imep. 

Ana Imep, che conta circa 280 dipendenti, è il più importante operatore rumeno nella produzione di motori elettrici per lavatrici. Con questa nuova acquisizione Nidec punta a espandere ulteriormente la sua capacità produttiva in Europa. Del team di Lmcr hanno fatto parte Roberto Rio (foto), Elmar Zwick ed Elisabetta Pero. Il closing è previsto entro il prossimo giugno.

Nctm assiste Ab InBev nella partnership con Birra del Borgo

$
0
0

Anheuser-Busch InBev e Birra del Borgo hanno siglato un accordo di partnership nell’ambito della quale la società Birra del Borgo, primario produttore italiano di birra artigianale, entrerà a far parte del gruppo Anheuser-Busch InBev, leader mondiale nel settore della birra nonché una delle prime cinque aziende al mondo per prodotti di consumo.

Nctm Studio Legale ha assistito Anheuser-Busch InBev con un team composto da Matteo Trapani (nella foto) coadiuvato da Lucia Corradi, e, per gli aspetti di diritto della proprietà intellettuale, da Paolo Lazzarino. Anheuser-Busch InBev è stata assistita per la parte finanziaria da Ernst & Young.

Birra del Borgo è stata assistita dallo Studio Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle, con un team guidato da Sergio Esposito Farber, composto da Ian Tully e Dino Dima, da Carmine Gravina e da Dario Ciapponi e Alessandro Bianchi per gli aspetti legali e da Grimaldi Studio Legale per gli aspetti di diritto tributario con un team guidato da Riccardo Salvatori, composto da Manfredi La Barbera e da Mara Alaimo.

 

Italmobiliare, con Pedersoli, in esclusiva su Clessidra

$
0
0

Alla fine è stata Italmobiliare ad avere la meglio sugli altri pretendenti a rilevare il controllo di Clessidra Sgr. La holding della famiglia Pesenti che, secondo quanto risulta a legalcommunity.it, è stata assistita da Pedersoli e Associati, ha presentato l'offerta ritenuta più convincente da parte dell'azionista di controllo del private equity fondato da Claudio Sposito, recentemente scomparso. Per lo studio Pedersoli, sempre secondo quanto risulta a legalcommunity.it, sono al lavoro sul deal i soci Antonio Pedersoli (nella foto) e Luca Saraceni.

In gara c'erano anche, tra gli altri, Neuberger, assistito da Gatti Pavesi Bianchi e Mittel, affiancata da Gianni Origoni grippo Cappelli & Partners (leggi l'articolo).

A gestire la trattativa per i venditori è lo studio Lombardi Molinari Segni, con il name partner Giuseppe Lombardi assieme ai partner Antonio Segni e Federico Loizzo. La trattativa, si legge in una nota, ha per oggetto la totalità del capitale sociale di Clessidra. 

Italmobiliare gestisce un portafoglio diversificato di investimenti e partecipazioni per un valore superiore ai 2 miliardi di euro. «Clessidra» dichiara Italmobiiare in un comunicato, «rientra in una visione di ampia politica di diversificazione del proprio portafoglio di investimenti e rappresenta una significativa opportunità di sviluppo delle attività nel settore del private equity attraverso l’acquisizione del principale operatore italiano con una importante storia e una consolidata esperienza». Qualora dovesse essere raggiunto un accordo sarà sottoposto al vaglio dei soggetti e delle autorità competenti.

Diritto del lavoro, nasce Zoli Spolverato

$
0
0

Nasce sull'asse geografico Padova-Bologna una nuova insegna nel settore della consulenza legale in ambito giuslavoristico. Si tratta, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, dello studio Zoli Spolverato Avvocati del Lavoro a cui hanno dato vita gli gli avvocati Carlo Zoli (nella foto a sinistra) e  Gianluca Spolverato (nella foto in alto) unendo le forze dei rispettivi studi basati nell'ordine nel capoluogo emiliano e nella città del Santo.

Zoli è avvocato e professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Bologna. È studioso appassionato delle tematiche giuridiche del lavoro, autore di alcune monografie e di numerosi saggi in materia di diritto del lavoro, e avvocato di riferimento di importanti aziende, nazionali e internazionali.

Spolverato è avvocato e consulente legale, a capo di uno studio che in pochi anni ha saputo imporsi nel territorio in cui opera per l’approccio innovativo e per le competenze distintive in alcuni importanti settori, come quello della logistica e trasporto, della grande distribuzione e retail, e nel settore bancario.

 

 

Categoria: 

Gambino Repetto con Tosoni nel passaggio di una partecipazione di Saira a Secheron

$
0
0

Gambino Repetto & Partners ha assistito il Gruppo Industriale Tosoni nell'operazione a seguito della quale il Gruppo Secheron Hasler (Svizzera) ha acquisito una partecipazione di maggioranza nel capitale di Saira Electronics Srl.
Saira Electronics – società appartenente al Gruppo Tosoni – è attiva nel mercato della componentistica elettronica e dei sistemi di sicurezza per il settore railway e l'anno scorso ha fatturato 22 milioni di euro.
Il Gruppo Secheron Hasler è specializzato in componenti e sistemi di sicurezza per il settore del trasporto su rotaia, conta circa 900 dipendenti nel mondo e un fatturato che nel 2015 ha toccato i 203 milioni di Euro.
Il closing della operazione è avvenuto a Verona il 22 Aprile 2016.

Gop si aggiudica la gara Cdp sugli incentivi al fotovoltaico

$
0
0

Secondo quanto legalcommunity.itè in grado di riferire, è lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ad essersi aggiudicata la gara indetta da Cassa Depositi e Prestiti per l'appalto di una consulenza legale semestrale finalizzata alla «predisposizione e negoziazione dei documenti e degli atti contrattuali per l'implementazione dello strumento di supporto finanziario» previsto dall'art. 26 del dl 91/14,   in materia di tariffe incentivanti dell'elettricita' prodotta da impianti fotovoltaici.

L'importo della gara fissato da Cdp era di 110mila euro. L'importo di aggiudicazione, con cui Gop ha conquistato il mandato è stato di 77mila euro.

Categoria: 

DLA Piper nel finanziamento di un impianto eolico in Puglia

$
0
0

Lo Studio legale DLA Piper ha assistito Banca Popolare di Bari S.c.p.A. nella strutturazione e sottoscrizione di un finanziamento dal valore di 4,5 milioni di euro relativo a un impianto eolico per una potenza pari a circa 4 MW, sito nella provincia di Foggia, di proprietà di Aria Diana S.r.l., una società facente parte del gruppo Fortore Energia.

L'erogazione del finanziamento si è innestata in un processo di riorganizzazione societaria complessiva del Gruppo Fortore, che ha reso necessario, inoltre, il riallineamento di alcuni ulteriori finanziamenti concessi dal medesimo istituto a società del gruppo successivamente cedute a terzi.

Per DLA Piper ha agito un team composto dal partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli (nella foto) che ha coordinato le attività, dal senior associate Claudio D'Alia e dai trainee Francesco Chericoni e Beatrice Mele; la partner Germana Cassar e gli associate Silvia Ravagnani e Mattia Malinverni hanno curato gli aspetti amministrativi e regolamentari.
 

Categoria: 

Pavia e Ansaldo e Orrick nell'acquisizione di Omp Mongiardino da Allied

$
0
0

Affiancata da Pavia e Ansaldo, Tectubi Raccordi, società attiva nel settore della raccorderia oil & gas e parte del Gruppo Allied, ha concluso l’acquisizione del 100% del capitale di OMP Mongiardino, azienda fondata nel 1968 e specializzata nella produzione di curve ad ampio raggio destinate principalmente al settore del piping (gasdotti e oleodotti) e ad ogni tipo di impianto industriale e civile, già oggetto di una joint venture societaria costituita nel 2009.

Tectubi Raccordi è stata assistita, per quanto concerne gli aspetti legali, dallo studio Pavia e Ansaldo, con i partner Roberto Zanchi e Carlo Trucco (nella foto), e, per gli aspetti di natura tributaria, dallo studio Pomati Schiavi Manera, con il partner Maria Pia Schiavi.

Orrick, Herrington & Sutcliffe, con il partner Alessandro Mainardi, ha assistito il venditore.

Acerbi, Donato e Sanna entrano in 5Lex

$
0
0

Nuovi arrivi nel team di 5Lex, lo studio fondato da Alfredo Craca, Francesco Di Carlo, Edoardo Guffanti, Vittorio Pisapia e Claudio Tatozzi. Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, infatti, dall'inizio del 2016, lo studio ha avuto sei i nuovi ingressi, distribuiti tra tutte le practice. Tra questi, possiamo ricordare quello di Flavio Acerbi (nella foto), proveniente da Paul Hastings e prima Lombardi Molinari e Cleary Gottlieb; Giovanni Battista Donato, precedentemente in CMS; e Paolo Sanna, in arrivo da Gattai Minoli Agostinelli.

I tre hanno competenze principalmente in ambito regolamentare, societario e capital market aree in cui lo studio ha costruito il suo posizionamento in questi anni.  In particolare, Acerbi si occupa principalmente di consulenza in materia di corporate governance, diritto finanziario e bancario e diritto societario. Ha una lunga esperienza in operazioni di M&A, finanziarie e di ristrutturazione del debito e nell’assistenza agli organi sociali nei rapporti con le Autorità di Vigilanza ed in materia di abusi di mercato.

Donati, invece, si occupa principalmente di consulenza stragiudiziale su tematiche connesse al diritto bancario e finanziario. Mentre Sanna è dedicato principalmente alla consulenza in materia di diritto bancario e dei mercati finanziari e ha esperienza in materia di operazioni di finanziamento e di ristrutturazione del debito.

Alla crescita interna si accompagna, poi, la collaborazione avviata con il professor Salvatore Maccarone che, sempre nei primi mesi del 2016, ha assunto il ruolo di of counsel dello studio come anticipato da legalcommunity.it (leggi l'articolo). 

Categoria: 

Militerni nella vendita di Air Vallée

$
0
0

Militerni & Associati, con il name partner Massimo Militerni, ha assistito le società titolari del 99,89% del capitale sociale della compagnia aerea Air Vallée S.p.A. nella cessione dei propri pacchetti azionari. La società, fondata nel 1987 dal gruppo Ergom automotive con la funzione di gestire sia l’aeroporto di Aosta Corrado Gex, sia i voli di linea in partenza e in arrivo in Valle d’Aosta, a seguito della chiusura dello scalo valdostano per ammodernamento della pista, aveva abbandonato l’omonimo territorio per spostarsi presso la nuova sede di Rimini. Attualmente l’operatore aereo opera i propri voli presso gli scali di Rimini, Pescara, Bari, Brindisi, Catania, Arad e Tirana. L’avv. Militerni è stato coaudiuvato nell’operazione dall’associate Elena Garda e le azioni sono state trasferite all’imprenditore Gianluca Pellino a sua volta assistito dalla St. James Bank.

Emirati Arabi, Stelè Perelli si allea a STA

$
0
0

Stelé Perelli Studio Legale, con gli avvocati Fabrizio Colonna e Daniela Stelé (nella foto), haver stretto un’alleanza con lo studio emiratino STA Law Firm, presente a Dubai e Abu Dhabi. L'alleanza punta a fornire assistenza integrata alla clientela negli Emirati Arabi Uniti. Lo studio è già attivo negli scambi tra l’Italia e gli Emirati Arabi attraverso la Camera di Commercio Italiana negli EAU, di cui Daniela Stelé è representative in Italia, e intende sviluppare la sua attività anche in vista di Expo 2020 che si terrà a Dubai sul tema “Connecting Minds – Creating the Future”.

Categoria: 

Gitti Raynaud nella joint venture tra Jiffy GmbH e Grifal

$
0
0

Gitti Raynaud and Partners ha assistito, con il socio Vincenzo Giannantonio e la senior associate Cristina Cavedon (nella foto), la costituzione di una joint venture tra Jiffi GmbH e Grifal finalizzata ad operare in Germania, Austria e Svizzera, nella produzione e commercializzazione di specifici prodotti del settore packaging. Giffi è un gruppo multinazionale controllato dalla Italiana Airpack.

Grifal è uno dei principali gruppi Italiani nel settore del packaging di protezione.

Accanto allo Studio legale Gitti Raynaud sono stati coinvolti anche gli avvocati Emanuele Li Puma e Chiara De Caprio.

Cms e EY nel passaggio del 60% di Conbio a Granarolo

$
0
0

Lo studio legale e tributario CMS ha assistito Conbio Srl, azienda attiva nella produzione di prodotti gastronomici vegetali e biologici, nella vendita del 60% del proprio capitale azionario a Granarolo Spa, primario operatore agro-industriale italiano. L’operazione è stata frutto in parte di aumento di capitale, in parte in di cessione di azioni. 

Il venditore Conbio Srl è stato assistito dallo studio legale e tributario CMS per la parte legale, con il partner Mauro Battistella (nella foto), nonché dallo studio Farneti & Associati, con il partner Francesco Farneti, per gli aspetti fiscali e di business e dall’advisor Nicola Polato di ONE Capital. L’acquirente Granarolo Spa è stato assistito da Ernst & Young, che ha fornito assistenza legale e fiscale.


La formula Accuracy supera il test del mercato

$
0
0

«Siamo un soggetto indipendente. Questo è ciò che ci distingue sul mercato. Non facciamo audit. Non facciamo legal o tax. Ma siamo focalizzati esclusivamente sui numeri». Giovanni Foti, partner di Accuracy , è soddisfatto. Quest’anno, Accuracy ha nominato sei partner a livello globale, tra cui Roberto Rocchetti. Un risultato importante. Che conferma la volontà del gruppo di crescere nella Penisola e la strategicità del nostro mercato nelle dinamiche di sviluppo di Accuracy. La società, nata nel 2004 e, nei fatti, operativa dal 2005, si sta imponendo con un modello di business alternativo che la rende, nei fatti, partner degli operatori di business proprio grazie al rigore con cui essa conserva e coltiva la propria terzietà. «Da noi non esistono chinese wall. Per ogni progetto lavora un solo team. In molti casi, facendo conflict check, abbiamo dovuto rinunciare a incarichi poiché i colleghi di un altro Paese erano già coinvolti sul progetto al fianco di una controparte o di un altro soggetto », racconta Foti a MAG. E mostra le cifre: in dieci anni, Accuracy è passata (a livello globale) da 30 a 300 professionisti per un giro d’affari che da 6 è arrivato a 61 milioni di euro nel 2015. Presente in Italia dalla fine del 2008, la società è partita con sei professionisti e oggi ne conta 25, tre dei quali partner (nel 2010 c’era stata la promozione di Renato Vigezzi). Nel proprio track record clienti come ci sono i principali private equity italiani ed internazionali, Finmeccanica, Kering, Saipem, Ivri e ancora Alitalia, Flos e Pieralisi, , assistiti a seconda dei casi in operazioni straordinarie per attività di due diligence, nella valutazione di asset, ovvero nella predisposizione di piani di ristrutturazione e nella preparazione di contenziosi. «Siamo partiti in piena crisi dei mercati», dice Foti, «ma la nostra offerta ha incontrato subito la domanda perché ci siamo posti in modo nuovo sul mercato».

Cosa significa che lavorate sui numeri?
Il nostro motto è figures for decisions. Significa che noi interpretiamo i numeri, parliamo il loro linguaggio, lo traduciamo ai manager e ai loro legali affinché possano prendere le loro decisioni.

I numeri dei bilanci?
Quelli dei bilanci, quelli che raccontano l’andamento della società, ma anche i numeri del danno emergente e del lucro cessante o quelli per costruire la difesa in un criminal proceeding ovvero quelli su cui costruire un arbitrato o gestire una ristrutturazione aziendale.

È un’attività di due diligence…
Ma non solo di financial due diligence. Molti dei nostri clienti ci chiedono assistenza nelle business due diligence e nelle forensic due diligence.

In cosa consistono?
Se un fondo vuole fare un’acquisizione, prima di procedere, prova a capire come andrà il mercato in cui opera la target fornendo una specifica attività volta a comprendere le opportunità di sviluppo E noi lo aiutiamo con la business due diligence. L’attività forensic, invece, rappresenta un’analisi condotta attraveso i numeri e le procedure dei rischi derivanti da frodi, corruzioni, appropriazioni indebite, conflitti di interesse. Effettuiamo uno stress test dei modelli 231 su base controfattuale per verificare se la società è esposta o meno a frodi e se è pronta a rispondere a situazioni come questa.

Esempi?
Negli ultimi anni siamo stati coinvolti in tale tipo di attività sia per istituzioni creditizie sia per società quotate, che per ragione di riservatezza non possono essere citate.

Qual è la peculiarità di questo modello?
Che le competenze dei nostri professionisti sono trasversali.

Ovvero?
Quando nel 2009 siamo stati chiamati da Advent per il caso Argenta, legato a un’azione per dolo incidente e responsabilità extracontrattuale, bisognava mettere in campo competenze di litigation e di transaction. Noi abbiamo messo in campo un team che aveva entrambe queste skill e poteva fornire ai legali gli elementi per aiutare il cliente nella causa.

Ma perché queste competenze che voi avete non si possono integrare all’interno di uno studio legale?
Non è vero che non si possono integrare. Spesso accade. Ma il punto è un altro:....

PER CONTINUARE A LEGGERE L'INTERVISTA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

Tags articolo: 
Categoria: 

Pavia e Ansaldo si rafforza nell'M&A

$
0
0

Pavia e Ansaldo continua a crescere nel corporate M&A con l’ingresso dell’avvocato Francesco Satta in qualità di partner.

Satta dal prossimo 2 maggio entrerà a far parte dello studio con un team di 2 professionisti: Leonida Cagli (senior counsel) e Michele Brengola (associate). L'avvocato Satta, precedentemente in Grimaldi e Associati e poi in DLA Piper, è attivo nell'assistenza di istituzioni finanziarie e società di capitali in operazioni di acquisition finance, con uno specifico focus nel settore dell'energia e nel settore socio sanitario. Satta si occupa, inoltre, di operazioni di equity capital market, banking, fusioni e acquisizioni.

Categoria: 

Baker e Rcc con Unicredit nella cartolarizzazione di crediti per 4 miliardi

$
0
0

Baker & McKenzie e Rcc hanno rispettivamente assistito UniCredit S.p.A. quale originator e UniCredit Bank AG quale arranger nella conclusione di un'operazione di cartolarizzazione di crediti derivanti da prestiti personali per un valore di circa 4 miliardi di euro, finanziata tramite l'emissione di asset backed securities quotate presso la Borsa Valore di Lussemburgo e strutturate al fine di costituire garanzia per il programma di operazioni di politica monetaria della stessa UniCredit presso la Banca Centrale Europea.
 
Il team di Baker & McKenzie è stato coordinato dal counsel Carlo Lichino (nella foto) coadiuvato dall'associate Markus Woetzel e con la collaborazione del counsel Francesco Florenzano per gli aspetti di diritto fiscale. Il team di Rcc è stato coordinato dal socio Marcello Maienza, coadiuvato dal counsel Camilla Giovannini e da Salvatore Sardo con l'assistenza dello studio Maisto (con un team coordinato dal socio Riccardo Michelutti, coadiuvato da Mauro Messi e Irene Sarzi) per le tematiche di carattere fiscale.

 

Categoria: 

DLA Piper nel Filing & Prosecution Marchi con Algieri

$
0
0

Lo Studio Legale DLA Piper annuncia l’ingresso di Annamaria Algieri (nella foto) come Director, responsabile Filing & Prosecution Marchi nel dipartimento Intellectual Property and Technology (IP&T), coordinato da Giangiacomo Olivi. Ad Annamaria sarà affidata la gestione strategica dei portafogli marchi dei Clienti dello studio.

La dott.ssa Algieri è abilitata alla professione di mandatario marchi in Italia e nell'Unione europea, e di mandatario design e modelli nell'Unione europea. Ha maturato una ampia esperienza nell'assistenza a clienti attivi in numerosi settori - tra i quali farmaceutico, design, fashion, food, automotive ed entertainment - nelle attività di ricerche di anterior ità e pareri di registrabilità di marchi in Italia, nell’Unione europea, in ambito internazionale e all’estero; filing & prosecution di marchi italiani, Ue, internazionali ed esteri (inclusi il deposito di declaration of use e affidavit), di modelli comunitari, nonché di depositi presso la Siae.

Annamaria si occuperà anche della gestione di procedimenti di opposizione in Italia, nell'Unione europea e all’estero, di azioni amministrative di cancellazione, nonché di consulenza stragiudiziale, ed ancora delle attività di pre-contenzioso, in collaborazione con i professionisti del dipartimento di IP&T e, in particolare, del team di IP, coordinato da Gualtiero Dragotti e Roberto Valenti.

Inoltre, ad Annamaria sarà affidata l'attività di sorveglianza doganale al fine di prevenire l’importazione o la riesportazione di merce in sospetta violazione dei diritti. Dedicando una risorsa altamente specializzata alla gestione strategica dei portafogli marchi e alle attività di filing & prosecution dei titoli, DLA Piper risponde anche in Italia a un'esigenza chiave dei suoi clienti, secondo un modello già affermato in varie giurisdizioni, ad iniziare dagli Stati Uniti, dove lo studio è fra i leader nel settore.

 

Categoria: 

Allen & Overy con Ansaldo Energia per un’emissione obbligazionaria da 70 milioni di euro

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Ansaldo Energia, società italiana leader nella fornitura di componenti e servizi per impianti di generazione di energia, nell’emissione di un prestito obbligazionario fungibile del valore pari a 70 milioni di euro che sarà consolidato con il bond senior unsecured del valore nominale di 350 milioni di euro emesso il 28 aprile 2015 e che ha rappresentato il debutto della società sul mercato dei capitali. I titoli, con cedola pari al 2,875% e scadenza al 28 aprile 2020 analogamente a quelli della prima emissione, sono destinati a essere quotati sul mercato EuroMTF di Lussemburgo.

In qualità di lead manager del prestito obbligazionario ha agito UniCredit Bank AG. Il team di Allen & Overy per il bond è composto dai partner Craig Byrne e Cristiano Tommasi (nella foto), coadiuvati dal counsel Elena Radicella Chiaramonte, dalla senior associate Alessandra Pala, dall’associate Alessandro Laurito e dalla trainee Sorsha Reilly. Hanno curato gli aspetti fiscali dell’operazione il partner Francesco Bonichi e il senior associate Michele Milanese.

 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>