Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Nctm e Pedersoli nella partnership tra Triboo Digitale e Independent Ideas

$
0
0

Triboo Digitale e Independent Ideas, agenzia creativa del gruppo Italia Independent, hanno siglato un accordo di partnership per lo sviluppo di un approccio unico al mercato che integra le competenze delle due società. Nell’ambito della partnership, Italia Independent Group ha conferito a Triboo Digitale una partecipazione pari al 24% di Independent Ideas (passando quindi dal 75% al 51% del capitale sociale) e ha ricevuto in cambio una partecipazione pari circa al 3% del capitale di Triboo Digitale. Nctm Studio Legale ha assistito Triboo Digitale con un team composto da Lukas Plattner ed Eleonora Parrocchetti. Pedersoli e Associati con un team composto da Carlo Re e da Stefano Milanesi ha affiancato Independent Ideas.


Mantovani alla presidenza di Syndial

Dentons cresce nel restructuring con Cristian Fischetti

$
0
0

Dentons annuncia l’ingresso di Cristian Fischetti (nella foto) nel dipartimento di Restructuring Insolvency & Bankruptcy con il ruolo di senior counsel.

Fischetti, 34 anni, ha maturato esperienza nell’assistenza a società italiane e straniere nell’ambito del diritto fallimentare e delle ristrutturazioni dei debiti e, dopo 8 anni in Lombardi Molinari Segni, ha aperto il suo studio.

L'avvocato si è occupato in particolare dei temi relativi alla soluzione della crisi d’impresa tramite piani attestati di risanamento ai sensi dell’art. 67, co. 3, lett. d), l.fall., accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l.fall. (anche di società quotate) e concordati preventivi sia liquidatori sia con continuità aziendale. Fischetti assiste, inoltre, investitori e banche in operazioni straordinarie di distressed M&A e turnaround per l’acquisizione di asset e crediti da procedure concorsuali, anche tramite il ricorso al concordato fallimentare.

Categoria: 

BonelliErede e Gop nel rifinanziamento del portafoglio di Platina

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito quattro società controllate da Eoxis Holding, società lussemburghese gestita da Platina Energy Partners LLP, nel finanziamento per circa 50 milioni di euro messo a disposizione da ING Bank N.V. - Milan Branch, assistita da BonelliErede, volto a coprire il fabbisogno generale delle società nonché rifinanziare la costruzione e la gestione di quattro parchi fotovoltaici nelle regioni di Puglia e Campania.

L’operazione di rifinanziamento rappresenta – anche per dimensione – un primo importante passo nel più ampio processo di efficientamento del portafoglio renewables gestito da Platina in Italia. Il finanziamento è stato strutturato ed erogato da ING Bank N.V. - Milan Branch, assistita da BonelliErede con un team guidato dala partner Catia Tomasetti (nella foto), affiancata da Gabriele Malgeri (Managing Associate) per la documentazione finanziaria e societaria, e composto dall’associate Ludovico Mannini e Silvia Morando per gli aspetti di natura finanziaria, Francesco Nardacchione (Managing Associate) per i profili fiscali e Giovanna Salatino (Associate) per gli aspetti di diritto amministrativo. Gop ha assistito le quattro società detenute dal socio Eoxis con un team guidato dal partner Giuseppe Velluto (nella foto), affiancato da Oriana Granato (Counsel) per gli aspetti di natura finanziaria e societaria e da Miriam Loizzi (Counsel) per gli aspetti di diritto amministrativo. All’interno del Team di Gop hanno contribuito anche Vittorio Zucchelli (Counsel) e Luciano Bonito Oliva (Senior Associate) per gli aspetti fiscali, Simone D’Avolio (Senior Associate) per gli aspetti di capital market legati alle operazioni di swap sottostanti all’operazione di rifinanziamento e Serena D’Elia (Associate) per gli aspetti di natura

Categoria: 

Gop e il “lavoro agile” di Janssen Cilag (J&J)

$
0
0

Janssen Cilag, società del gruppo Johnson & Johnson, all’esito di un biennio di sperimentazione, ha sottoscritto un accordo quadro con le rappresentanze sindacali e le organizzazioni sindacali volto a riconoscere, in via definitiva ed a tempo indeterminato, il “lavoro agile” quale regolare modalità di lavoro.

 Lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Janssen Cilag con un team composto dal socio Nicola Bonante (in foto), dalla senior associate Laura Cinicola e dall’associate Andrea Gaboardi.

Le parti firmatarie hanno riconosciuto che la fase di studio ha mostrato ottimi risultati sia in termini di efficienza organizzativa e produttiva, sia in termini di efficace applicazione delle regole inizialmente discusse – in primis, quelle afferenti alla tutela della salute e sicurezza nello svolgimento della prestazione. Hanno pertanto concordato sul fatto che tutti i dipendenti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e che ricoprano delle job compatibili con la “nuova” modalità di lavoro potranno, anche a tempo indeterminato, svolgere fino al 100% della loro prestazione fuori dai locali aziendali.

Categoria: 

Lms e King & Wood per l'istituzione di Italian Credit Fund 1

$
0
0

Lms, con un team composto Giovanni Gomez Paloma (in foto), Roberto Tallarita e Francesco Serrano Orlandini, ha assistito Tenax Capital Limited, gestore di fondi alternativi di diritto inglese autorizzato e regolato dalla Financial Conduct Authority, nella istituzione di Italian Credit Fund 1, un fondo comune di investimento alternativo di tipo chiuso e riservato, di diritto italiano.

Le quote ordinarie del fondo, per un controvalore di 30 milioni di euro, sono state sottoscritte da Fondo Italiano d'Investimento Sgr per conto del fondo Fof Private Debt, che nell'occasione è stato assistito da King & Wood Mallesons con un team composto da Emidio Cacciapuoti e Teresa Pisanti.

Italian Credit Fund 1 è focalizzato in investimenti in strumenti di debito emessi da piccole e medie imprese italiane e opera quale fondo parallelo di un fondo di diritto irlandese attivo sul mercato italiano e anch'esso gestito da Tenax Capital Limited.

Avvocati e quel derby a teatro tra Totti e Fidel

$
0
0

Fidel Castro a processo, colpevole o innocente? I gol di Totti, oltre la storia.

Prima ancora che in città non si iniziasse a parlare d’altro, l’avvocato difensore dell’imputato, Antonio Catricalà, annuncia in diretta la doppietta del Capitano e la vittoria della Roma. Un Tribunale speciale quello che ha celebrato a Roma, al teatro Parioli, il processo al Leader Maximo cubano, Fidel Castro, impersonato da un brillante Gianni Minoli, e difeso da un efficace Antonio Catricalà. Presidente del Tribunale Giuseppe Ajala, accusa affidata al Pubblico Ministero Antonia Giammaria (sostituto procuratore a Roma); presenti anche i testimoni della difesa, Barak Obama (Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati) ed Ernesto Che Gevara (il giornalista e scrittore Boris Sollazzo) - Chaves non ha potuto partecipare per un impedimento dell’ultimo momento- mentre i testimoni dell’accusa sono stati lo scrittore cubano Reinaldo Arenas (il conduttore RAI Giancarlo Loqenzi) e la figlia di Castro Alina Fernandez Revuelta (la giornalista RAI Francesca Nocerino).

Come giuria popolare tutti gli spettatori, intervenuti in gran numero fino all’esaurimento dei posti: molti i rappresentanti del mondo della cultura, della politica, dello sport e dello spettacolo e, ovviamente, della classe forense.

Uno spettacolo, ops un processo, durato oltre due ore e che nessuno avrebbe voluto che finisse, iniziato con la raccomandazione del Presidente del Tribunale a non lasciarsi condizionare da giudizi politici ma di attenersi rigorosamente solo ai fatti. E’ stato inevitabile ripercorrere la storia della rivoluzione cubana, la crudezza della successiva cinquantenaria guerra del popolo cubano con il mondo occidentale, ma anche ricordare il ruolo dei suoi principali “attori”. Fidel ha richiamato i recenti viaggi a Cuba di Papa Francesco e di Barak Obama e ha anche ricordato la profezia che pronunziò nel 1973: “Gli Stati Uniti dialogheranno con noi solo quando avranno un presidente nero e quando ci sarà un Papa latinoamericano”.

Dopo la requisitoria dell’accusa, il Presidente ha invitato all’arringa Antonio Catricalà che, dopo un attimo di pausa, ha ammesso: “Presidente, mi deve scusare, sono stato distratto dal telefonino di Che Guevara che si è illuminato, ma posso dire a Lei e alla giuria che il capitano, Francesco Totti, ha appena segnato una doppietta e, ribaltando il risultato, in soli tre minuti ha fatto vincere la Roma”. Applausi.

Categoria: 

Nuova organizzazione per il dipartimento legale di Sea


Cintioli al fianco di Raffaini nella vittoria al Tar Lazio per Nexive

Gop, Cba e Fantozzi nel passaggio del patrimonio di Investietico a Eurosic

$
0
0

Aedes Real Estate Sgr ha perfezionato con Eurosic, società di investimento immobiliare francese quotata, un accordo quadro per il trasferimento dell'intero patrimonio immobiliare residuo del Fondo Investietico, fondo comune di investimento immobiliare quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana.

Lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Eurosic con un team composto da Domenico Tulli (nella foto) e Cristina D’Onorio. Per la parte fiscale Eurosic è stata assistita da Guido Arie Petraroli e Francesco Cardone dello studio Fantozzi. Cba studio legale e tributario ha assistito Aedes per i profili legali e tributari con un team composto da Francesco Assegnati, Giuseppe Serranò, Federica Stefania Rota, Leonardo Casaleno e Andrea Motta.

L'accordo, che nonostante il difficile contesto di mercato consentirà di completare la dismissione delle attività del Fondo prima della scadenza del cosiddetto periodo di grazia, prevede che il patrimonio immobiliare del Fondo venga ceduto a due FIA immobiliari riservati di nuova istituzione, che verranno sottoscritti da Eurosic e/o da altri investitori professionali dalla stessa individuati. Il prezzo concordato per la cessione dell'intero patrimonio immobiliare del Fondo, che è stato giudicato congruo dagli Esperti Indipendenti del Fondo, è complessivamente pari a 120,5 milioni di euro.

Il perfezionamento dell'operazione è previsto entro il 30 settembre 2016.

Errore entra nel cda di Metro5

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, l'avvocato Rodolfo Errore (nella foto), ex Dla Piper e Simmons & Simmons, che a maggio 2015 è diventato socio di Can (Cartesius Advisory Network) è stato cooptato nel consiglio di amministrazione di Metro5 Spa in quota Atm. L'avvocato ha preso il posto di Alessandra Perazzelli.

Categoria: 

Restuccia & Stucchi Notai Associati apre a Milano

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it si chiama RSNOTAI lo studio appena fondato dai notai milanesi Dario Restuccia e Lorenzo Stucchi (nella foto). La nuova realtà nasce dalla fusione dei loro precedenti studi e si trova in via Ulrico Hoepli 7 a Milano. Lo studio, che offre un servizio a 360 gradi, è specializzato nell'assistenza e consulenza ad operazioni di m&a, alle start up, nei passaggi generazionali e nell'assistenza ai fondi immobiliari. I due soci svolgono un'intensa attività come relatori a convegni e autori di pubblicazioni su volumi e riviste di settore giuridico, sui temi del diritto societario, del diritto successorio e del diritto internazionale.

Lo studio RSNOTAI occupa un moderno ufficio che, come hanno dichiarato i fondatori Dario Restuccia e Lorenzo Stucchi a legalcommunity.it: “Rappresenta in pieno il nostro approccio alla professione: giovane, moderno e soprattutto tailor made. Il nostro lavoro, sia all'attività di consulenza che alla prestazione vera e propria, è infatti completamente modulato sul cliente e sulle sue esigenze”.

Categoria: 

Avvocati, un mercato a geografie variabili

$
0
0

Un comparto in cerca di spazi. L’avvocatura d’affari prova a smarcarsi dall’immobilismo del mercato e gioca una partita inedita. 
Oggi la domanda che gli studi legali si pongono non è più “come” si cresce, ma “dove” si cresce. Allargando ulteriormente il focus delle strategie messe in atto negli ultimi anni e che, dopo il passaggio dalle aree di pratica alle industry, ora si amplia fino a inglobare veri e propri obiettivi geografici.

Il tema del raggio d’azione di uno studio, inteso proprio in senso fisico, si sta rivelando molto più essenziale di quanto non lo sia stato fino a questo momento. In passato, infatti, l’espansione territoriale o addirittura all’estero degli studi legali italiani somigliava e si sovrapponeva a politiche di immagine tese a rafforzare la reputazione di un’associazione come player nazionale o addirittura internazionale.

Rispetto alla stagione delle “bandierine” oggi ci troviamo a vivere una fase in cui l’espansione territoriale degli studi legali italiani è considerata una concreta opportunità per incrementare il giro d’affari dell’organizzazione andando a rispondere a sacche di domanda che al momento non viene soddisfatta dall’offerta presente.

L’esistenza di un’opportunità è chiara ed evidente. Parlano i dati. Mediamente, il 75% del fatturato degli studi legali italiani è originato a livello locale. Solo l’11% a livello nazionale e appena il 2,3% a livello internazionale (si veda il numero 55 di MAG). L’intuizione che sta attraversando la parte più dinamica dell’avvocatura nazionale è che nessuno di questi ambiti geografici possa essere considerato saturo così com’è e che in ciascuno di questi ambiti gli studi legali possono giocare un ruolo diverso da quello degli operatori già presenti e così facendo sollecitare una domanda di servizi e assistenza che fino a questo momento è rimasta sopita, inespressa o talvolta delusa.

La cosa più rilevante è proprio questa. Il trend che abbiamo intercettato (e che viene ben rappresentato dai tre articoli che seguono) non si concentra su un’unica direttrice. Ma vede gli studi del territorio, ovvero con storia e radici ben piantate al di fuori di Milano cuore pulsante dell’avvocatura d’affari italiana, affacciarsi, investire e crescere nel capoluogo lombardo. E poi gli studi milanesi e romani lavorare alla costruzione di un modello nuovo di law firm diffusa attivando sinergie con gli operatori locali. Per non parlare delle realtà che aprono sedi all’estero: da Londra, ormai divenuta una base operativa imprescindibile per chiunque operi nel mercato della consulenza legale d’affari, fino a mete più esotiche come Teheran o Maputo.

VERSO MILANO
Solo a titolo d’esempio e senza la pretesa, in questa sede, di essere esaustivi, possiamo ricordare tra le operazioni più recenti ascrivibili al primo fenomeno, l’investimento nella sede milanese appena realizzato dallo studio bustocco Albè e Associati (CLICCA QUI E LEGGI L'ARTICOLO SU MAG). Ma anche l’apertura a Milano di Poggi & Associati, studio di commercialisti bolognesi che nel capoluogo lombardo ha deciso di investire soprattutto nell’area legale affidando la guida della sede a Monica Montironi, ex Nctm. Altri commercialisti che stanno rafforzando la loro presenza e visibilità a Milano sono i professionisti dello studio Agfm di Parma. Mentre, tra gli avvocati, abbiamo registrato di recente il rafforzamento della sede di Milano dei torinesi di Tosetto Weigmann, con l’ingresso di Fabio Alberto Regoli e la crescita delle insegne baresi come Polis avvocati e Loconte & Partners che ha da poco messo a segno il lateral hire di Luca Giancola da BonelliErede.

SUL TERRITORIO
Ma sono numerosi anche gli studi nazionali che stanno puntando sul territorio. Finora, l’operazione era riuscita, tra i pochi altri, a LS Lexjus Sinacta e a Gianni Origoni Grippo Cappelli che, oggi, conta oltre alle sue sedi di Milano e Roma, una presenza consolidata e proficua anche a Bologna, dove operano i soci Pietro Buccarelli e Federico Dettori; a Padova dove, tra gli altri ci sono Paolo Brugnera, Paolo Gnignati e Marco Malipiero; e a Tornio dove conta sulla presenza di professionisti com Luca Jeantet, Moreno Martini e Luca Mastromatteo. Sempre a Torino è stata realizzata una delle operazioni più riuscite degli ultimi anni da parte di uno studio legale milanese: ci riferiamo all’integrazione tra Pedersoli e un gruppo di ex Grande Stevens tra cui spiccano i nomi di Andrea Gandini, Carlo Re, Eugenio Barcellona e Mario Napoli. Per venire a tempi più recenti, sono senz’altro da segnalare le aperture di LabLaw a Napoli e Bari (CLICCA QUI E LEGGI L'ARTICOLO SU MAG) e l’apertura a Verona di Legalitax che ha investito su un team di 16 professionisti tra cui i soci Maurizio Cimenti, Roberto Limitone ed Eugenio Salvi.

DALLA CITY ALL’AFRICA
Il trend più intenso, però, in questo momento è ancora quello degli investimenti all’estero. Londra la fa da padrona. L’ultimo arrivo (come raccontiamo in esclusiva su MAG CLICCA QUI E LEGGI L'ARTICOLO) è quello dello studio Lms guidato da Fabio Labruna. Ma nei mesi scorsi abbiamo registrato e dato notizia delle aperture di Gattai Minoli Agostinelli e Legance nonché degli investimento di Grimaldi e BonelliErede che ha affidato la propria sede nella City a Massimiliano Danusso. Non mancano, poi, iniziative più esotiche. L’Iran, meta gettonatissima soprattutto tra le boutique, ha visto arrivare da pochi gli studi GN Lex, Martelli e Vbl. Ma l’operazione più avanguardistica, messa a segno finora nell’ultimo anno è quella di Gitti Raynaud che si è dotatao di una base operativa a Maputo, in Monzambico dove è presente con l’of counsel Laurindo Saraiva. Mete inconsuete anche per Pavia e Ansaldo che è sbarcato a Barcellona e Negri Clementi che ha aperto a Praga. Mentre Tonucci & Partners prosegue nel consolidamento del suo posizionamento nell’est Europa e in particolare nei Balcani con l’apertura di una sede in Serbia.

Categoria: 

Tutti gli studi legali al lavoro sull'opa Engineering

$
0
0

Bidco, società che fa capo ai fondi Nb Renaissance e Apax III, ha chiuso due operazioni per l'acquisto complessivo del 44,3% di Engineering a 66 euro. La società, inoltre, ha anche annunciato che a seguire lancerà un'offerta pubbluca d'acquisto (Opa) sulla restante quota del capitale sociale allo stesso prezzo.
Una nota, diffusa nella serata del 22 aprile, spiega che l'offerta obbligatoria avrà ad oggetto massime 6,962 milioni di azioni ordinarie di Engineering, rappresentanti il 55,70% del capitale sociale, con un esborso massimo per Bidco di 459,497 milioni.
Come riportato da legalcommunity.it a febbraio scorso, sono numerosi gli studi legali e tributari impegnati nell'operazione. La boutique Accinni Cartolano, agisce al fianco dei soci industriali e dei top manager della target.   

Gatti Pavesi Bianchi affianca NB Renaissance Partners e i veicoli dell’operazione con un team diretto dal socio Gianni Martoglia (nella foto) che comprende anche i soci Francesco Simoneschi per gli aspetti di diritto del lavoro, Rossella Pappagallo per quelli regolamentari e di mercato e l’of counsel Andrea Torazzi per i profili antitrust, nonché - tra gli altri – dal senior associate Alessandro Pedrazzi dagli associate Alessandra Ghezzi e Andrea Scarpellini.

Clifford Chance ha assistito il fondo Apax VIII in relazione all'operazione, curando inoltre tutti gli aspetti relativi ai finanziamenti bancari di cui disporrà il veicolo acquirente. Il team internazionale di Clifford Chance è stato coordinato dai soci Claudio Cerabolini, per gli aspetti M&A, e Giuseppe De Palma, per il financing, e ha compreso, tra gli altri, Jacopo Garonna, Pasquale Bifulco, Luca Piacentini e Isabella Lessi, nonché i soci Amy Mahon e Simonetta Candela, rispettivamente per gli aspetti di diritto inglese e di diritto del lavoro.

Advisor fiscale di Bidco è stato lo stduio Gianni Origoni Grippo Cappelli, che ha agito con il partner Luciano Acciari e il counsel Vittorio Zucchelli. Mentre, sempre per gli aspetti fiscali, soci industriali e top manager sono stati avviancati da Legalitax con il partner Alberto de Nigro coadiuvato dal senior manager Antonino Palmeri.

Infine, Linklaters ha assistito le Banche Finanziatrici ovvero Banca IMI, BNP Paribas, Italian Branch e UniCredit, con un team composto dal Partner Andrea Arosio e dai Managing Associate Antongiulio Scialpi e Marta Sassella.

Iliceto entra in R&P Legal

$
0
0

Nuovo ingresso nella partnership di R&P Legal. Si tratta di Fabrizio Iliceto (nella foto), proveniente da BVR & Partners, attivo nelle aree corporate, m&a e capital markets. Nel suo track record possiamo ritrovare l'aumento di capitale di Meridie, la quotazione di Safe Bag e quella di Savino del Bene.

L'ingresso di Iliceto segue di poche settimane quello di Daniela Murer arrivata da Eversheds per rafforzare la propensione internazionale dello studio e confrema l'attivismo della realtà fondata da Riccardo Rossotto e Mario Colombatto.

Categoria: 

Serra torna a parlare di giustizia... via twitter

$
0
0

Nei giorni delle polemiche seguite alle interviste in cui neo presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Piercamillo Davigo, ha lanciato i suoi strali contro i danni che una politica corrotta può fare al Paese, Davide Serra, amministratore del Fondo Algebris e noto sostenitore della rottamazione renziana ha fatto sapere come la pensa via twitter.

Il tema giustizia/competitività è da sempre argomento che scalda il finanziere di stanza a Londra. Qualche anno fa se la prese con gli avvocati. Stavolta si è tenuto più sul generico difendendo un punto sostanziale: «Al Paese serve certezza diritto (velocità/costi/trasparenza) per creare lavoro/crescita. Teatrino buoni/cattivi serve solo addetti ai lavori», ha twittato Serra.

Le Parole di Davigo hanno ricevuto una replica fredda e indiretta da parte di Renzi che nella newsletter inviata ai suoi sostenitori ha dichiarato: «Rispetto i magistrati e aspetto le sentenze». Quasi a dire, che non gli interessa alimentare il nuovo dibattito sulla questione morale e che al Paese serve un sistema giudiziario più efficiente e produttivo.

Sul punto, come dicevamo, Serra si è mostrato in perfetta sintonia. E in un altro tweet ha ribadito. «Gustizia e Politica guardino interessi dei cittadini e aziende e diano certezza del diritto/velocità come Europa e costi simili subito».

Categoria: 

Dla Piper, Cleary Gottlieb, Gatti Pavesi e Linklaters nella finale per Grandi Stazioni

$
0
0

Si restringe il campo dei pretendenti a Grandi Stazioni. Secondo quanto riferito dal CorrierEconomia, infatti, sono quattro le cordate rimaste in corsa per la conquista delle attività retail del gruppo partecipato da Ferrovie dello Stato (55%) ed Eurostazioni (45%).

In particolare, si tratterebbe delle cordate guidate da Deutsche Bank, Lone Star, Antin-Borletti e Gic.

Il che significa che stando a quanto rivelato lo scorso 7 marzo da legalcommunity.it (qui l'articolo) gli studi ancora in pista per l'operazione dovrebbero essere Dla Piper, che agisce per Deutsche Bank, Cleary Gottlieb per Lone Star, Gatti Pavesi Bianchi che starebbe lavorando al fianco di Maurizio Borletti Antin e Icamap e infine Linklaters che starebbe affiancando Gic.

I soggetti rimasti in gara sarebbero quelli che hanno presentato le offerte maggiori per gli asset in vendita. Si va dagli 805 milioni messi sul piatto dai tedeschi di Deutsche Bank ai 700 milioni della cordata guidata da Gic, passando per i 750 milioni di Lone Star e i 727 di Borletti Antin e Icamap.

Per i venditori, come già riportato più volte da legalcommunity.it, sono al lavoro Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop) e Legance. Il primo agisce per Fs mentre Legance per Eurostazioni.

Perroni e Associati apre a Brescia

$
0
0

Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, lo studio Perroni e Associati, fondato da Giorgio Perroni (nella foto), ha recentemente aperto una sede a Brescia. Perroni e associati è una delle principali realtà a livello nazionale nel settore del diritto penale d'impresa. La sede di Brescia si va ad aggiungere a quelle di Milano e Roma rendendo lo studio una delle poche, se non l'unica, associazioni professionali specializzate in ambito penale con tre uffici sul territorio. 

L'investimento si inserisce in quella tendenza che si racconta nel numero 57 di MAG (scarica qui la tua copia). Responsabile della sede bresciana dello studio Perroni e Associati è l'avvocato Andrea Puccio.

Categoria: 

Rcs schiera Cleary e Chiomenti per rispondere alla Ops di Cairo

$
0
0

Cleary Gottlieb e Chiomenti. Pesi massimi per il fronte legale quelli scelti da Rcs Mediagroup nell'ambito della offerta di scambio presentata da Cairo Communication affiancato da BonelliErede (leggi qui l'articolo). Cleary dovrebbe agire con il partner Roberto Casati, mentre Chiomenti con Michele Carpinelli.

Secondo quanto riferito dall'agenzia Radiocor, la società che edita il Corriere della Sera avrebbe dato mandato ai due studi per gestire i rapporti con l'azionista Cairo intenzionato a rilevare la società con un'offerta (0,527 euro per azione) che, tuttavia, il consiglio d'amministrazione non ha ritenuto congrua. 

Il cda di Rcs ha approvato i conti preliminari del primo trimestre: ricavi per 219,8 milioni (-4,2%), ebitda negativo di 3,4 milioni e debito a 509 milioni.

Viganò entra come partner in Gitti Raynaud

$
0
0

Gitti Raynaud and Partners è felice di annunciare l'ingresso in qualità di partner nella sede di Milano dell'avvocato Piero Viganò (nella foto), che sarà attivo in particolare nel settore energy. Piero Viganò vanta un'esperienza significativa nel settore energy sia nell’m&a sia nel contenzioso, nei quali emerge la sua conoscenza degli aspetti regolatori nei vari settori dell'energia e si unisce a Gitti Raynaud da Osborne Clarke, dove ricopriva il ruolo di partner responsabile del settore energy & utilities per gli uffici italiani.

Oltre a diverse imprese a forte consumo di energia, assiste clienti fornitori di servizi energetici ed è stato attivo in numerosi progetti per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, in diverse operazioni di acquisizione, oltre che in relazione a questioni corporate e di carattere regolatorio. E' inoltre consulente di alcune associazioni di categoria operanti nel settore energetico.

«Siamo molto contenti che Piero si sia unito al nostro studio – afferma Gregorio Gitti, managing partner di Gitti Raynaud - la sua esperienza sarà preziosa per completare i nostri servizi nel settore regolato delle infrastrutture e dei servizi energetici e non solo. La scelta di una figura come quella di Piero si inserisce nella strategia di crescita dello studio che, dopo la sua costituzione del maggio 2015, ha già portato all'ingresso di otto nuovi professionisti in studio e che è orientata a soddisfare le sempre nuove richieste che i clienti portano alla nostra attenzione con servizi di altissima qualità».

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>