Avvocati e design. Un connubio sempre più stretto. Tanto che gli studi legali e tributari di Milano e Roma spesso sono dei piccoli gioielli di architettura e arte.
I professionisti coltivano da sempre uno spiccato senso per il bello. E considerato che passano in ufficio gran parte della loro vita, sono sempre più attenti a rendere l’ambiente di lavoro non solo confortevole ma anche ispirante. Ecco alcuni degli esempi più significativi.
BONELLIEREDE - Nel più grande studio legale italiano si ammirano i lampadari di Achille Castiglioni che impreziosiscono la grande scalinata in stile Liberty e gli spazi della mensa di Via Barozzi 1, numerosi oggetti Poltrona Frau e in particolare un divano e una poltrona modello Twice, disegnati da Pierluigi Cerri.
![]()
LMS - Il progetto dello splendido palazzo in corso Magenta, porta la firma di tirarstudio e in particolare di Federico Florena, R. Murgia e G. Meola. La suddivisione ai piani interpreta una precisa gerarchia per le zone deputate al funzionamento della struttura di uno studio legale. Il risultato è stato il perfetto connubio tra la pulizia del linguaggio moderno e i decori dell’anima liberty dell’edificio.
![]()
ORRICK - Proprio quest’anno la sede milanese dello studio americano ha ampliato i suoi spazi nel palazzo che la ospita in corso Matteotti. Il nuovo piano acquisito dallo studio si sviluppa in senso circolare e si distingue per luminosità. Gli ambienti sono il risultato di un progetto che porta la firma del grande Daniel Libeskind.
![]()
NCTM - Lo studio, dal 2011, porta avanti un progetto dedicato all’arte. Curato da Gabi Scardi, comprende la creazione di una collezione, il sostegno agli artisti, I‘interazione con istituzioni pubbliche e realtà culturali italiane internazionali. Nella foto, l’opera di Carlos Garaicoa: un’ampia serie di elementi in forma di strutture architettoniche.
![]()
SIMMONS & SIMMONS - Soffitti decorati e le parole del Mercante di Venezia di William Shakespeare che scorrono lungo il perimetro delle stanze e dei corridoi della sede milanese dello studio di matrice britannica. Uffici di grande impatto quelli disegnati dagli architetti dello studio CLS.
![]()
CASTALDIPARTNERS - Location nel cuore della Milano creativa, in via Savona. La progettazione è stata seguita dall’architetto Max Caruso di MGM Studio. Ai muri le magnifiche fotografie del grande Mario Dondero ispirate al tema Parigi-Milano.
![]()
TREMONTI VITALI ROMAGNOLI PICCARDI - Nelle stanze di uno degli studi tributari più noti del Paese, si possono apprezzare le realizzazioni dell’architetto Annalisa Mauri. Tavoli, scrivanie e librerie sono state prodotte sia per gli uffici di Roma sia per quelli di Milano.
![]()
FRESHFIELDS - Nella elegante via dei Giardini, a Milano, lo studio è in un palazzo tra il 1947 e il 1950 su progetto degli architetti Carlo De Carli e Antonio Carminati. L'architetto incaricato della ristrutturazione è stato Antonio Zanuso.
![]()
RUSSO DE ROSA - Lo studio ha appena inaugurato la sua nuova sede in Piazza San Babila a Milano, in uno stabile di Giò Ponti. Il progetto è dell'interior designer Christian Franz Galli.
(Foto, Russo De Rosa Associati Galleria San Babila, Milano Arch. Christian Franz Galli, Milano 2015/16)
![]()
FOGLIA CISTERNINO - Uffici nuovi anche per lo studio specializzato in diritto tributario che ha appena inaugurato la propria insegna a Roma. La sede è stata curata dall’architetto Elisabetta Barozzi, che ha ridefinito gli spazi secondo un design dalle linee essenziali e contemporanee.
![]()
MAISTO - Uffici appena rinnovati anche per lo studio Maisto nella sede che si affaccia sul palazzo della Bpm in Piazza Meda a Milano. Linee essenziali e coloro caldi caratterizzano gli spazi pensati per incastonare il sapere giuridico. Nella sala riunioni si intravede un’opera trompe l’oeil di Patrick Hughes.
![]()
LA SCALA - Lo studio occupa un intero stabile in via Correggio a Milano, nove piani del palazzo che ospitava Farmaceutici Formenti che, nel 2012, sono stati totalmente ristrutturati dallo studio di Architettura Polin (in alto l'ingresso). Una delle location più originali d'Italia. Negli spazi esterni un'opera dello street painter, Cuboliquido.
GIANNI ORIGONI GRIPPO CAPPELLI - A Milano in Piazza Belgioioso, a Roma in via delle Quattro Fontane, è lo studio con le sedi più regali del mercato. Nella foto qui sotto, il cortile di Palazzo Albani – del Drago sede romana. È un immobile del XVI secolo di proprietà della Famiglia Del Drago una delle principali famiglie principesche romane. La principessa del Drago tutt’ora alloggia in uno degli appartamenti privati presenti all’interno del palazzo.
![]()
LATHAM & WATKINS - La sede milanese di Latham & Watkins è ospitata nello storico e imponente Palazzo del Toro, una delle opere più note dell'architetto Emilio Lancia, realizzata tra il 1935 ed il 1939 in Piazza San Babila. Gli uffici, che occupano parte del quinto e sesto piano dell'edificio, sono stati ristrutturati fra il 2009 e il 2010 a cura dello studio di architettura Design to Users. Ad arricchire gli spazi comuni e le sale riunioni, fra gli altri, le opere degli artisti italiani Marzia Migliora (in foto Test Optometrico, 2006), Alessandro Papetti e dell’artista cileno Alfredo Jaar.
![]()
CLEARY GOTTLIEB - Gli uffici dello studio custodiscono opere di numerosi artisti come Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro e l’acrilico su tela “Wall Street” di Andrea Baruffi. Nella sede di Milano (situata in un edificio realizzata negli anni Sessanta da Gio Ponti) è stato, inoltre, realizzato uno spazio polivalente di rappresentanza, una scatola luminosa di vetro legno progettata da Fabiola Minas, Roberto Murgia e Simona Oberti.
![]()
DLA PIPER - Dal 2 gennaio 2016 lo studio ha trasferito la sede di Milano in via della Posta 7, a pochi passi da Piazza Affari. Il Palazzo è stato progettato dall’architetto razionalista Cesare Scoccimarro e costruito alla fine degli anni '30 del secolo scorso. È noto per essere stato la storica sede milanese della Banca di Roma. Dla Piper è stato il primo tenant a sposare il progetto di totale riqualificazione dell'edificio, contribuendo alla progettazione di uno spazio complessivo di quasi 6.000 mq distribuito su due piani.