Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Accinni Cartolano, Russo De Rosa e Simmons con Q3 per Somacis

$
0
0

Alberto Russo (nella foto) e Federica Paiella di Russo De Rosa Associati assieme a Francesco Cartolano e Matteo Acerbi di Accinni Cartolano e Associati hanno assistito, rispettivamente, per i profili di strutturazione e due diligence fiscale e per i profili contrattuali e di due diligence legale Quadrivio nell'acquisizione del gruppo Somacis. I profili contrattuali legati all’acqusition financing sono stati seguiti dal team legale guidato dall’avvocato Davide D'Affronto e formato da Alessandro Elisio, Maria Ilaria Griffo e Cettina Merlino di Simmons & Simmons.

I venditori sono stai assistiti dagli studio Stlex e Gattai Minoli Agostinelli. Quest'ultimo ha agito con il socio Stefano Catenacci e l'associate Maria Persichetti. Il notaio coinvolto nella procedura di closing è stato Angelo Busani.

Si tratta del primo investimento del fondo Q3, il nuovo fondo di Quadrivio, guidato da Alessandro Binello e Walter Ricciotti, che ha chiuso a fine dicembre 2015 il primo closing, raggiungendo una dotazione di 130 milioni di euro. L'acquisizione del 100% del gruppo Somacis, azienda di Castelfidardo (AN) leader nella produzione di circuiti stampati ad alta tecnologia, destinati, principalmente, al settore aerospaziale, medicale e delle infrastrutture (trasmissioni radio e satellitari), è stata realizzata tramite una holding controllata al 60% dal fondo e al 40% dagli attuali soci del gruppo Somacis.

Categoria: 

Lombardi Molinari e Chiomenti nel passaggio del 60% di Artsana a Investindustrial

$
0
0

Investindustrial ha firmato un accordo con la famiglia Catelli per rilevare il 60% di Artsana, titolare del marchio per l'infanzia Chicco e dei brand per la cura della persona PIC Solution, Lycia e Control.

La famiglia Catelli è stata assistita nell'operazione da Lazard come advisor finanziario e dallo studio legale Chiomenti in qualità di advisor legale con un team formato dal partner Luca Fossati coadiuvato dal senior associate Michele Cera e dall'associate Arnaldo Cremona. Investindustrial è stata affiancata da Lombardi Molinari Segni in qualità di advisor legale e ancora dallo studio Chiomenti come advisor fiscale.
Per Lombardi Molinari ha agito un team guidato dai partner Giuseppe Lombardi (nella foto), Carla Mambretti, Johannes Karner e Stefano Nanni Costa e composto dai senior associate Andrea Bazzigaluppi, Marco Bonioli e Davide Pelloso e dagli associate Sara Belotti, Cristina Bianchi, Pietro Ferretti e Elena Guizzetti, Martina Arienzo e Riccardo Favaro; per gli aspetti di diritto amministrativo da un team coordinato dal partner Mauro Pisapia e composto dal senior associate Luigi Pontrelli e dagli associate Elena Martignoni, Laura Vanni ed Elena Varotto e, per gli aspetti di diritto della proprietà intellettuale, da un team coordinato dal partner Renato Bocca e dagli associate Elena Ronda e Valeria Zanon.
Sempre per il private equity guidato da Andrea Bonomi hanno agito PWC, per la due diligence finanziaria, Bain & Co per la business and market due diligence, UniCredit come advisor finanziario e lo studio legale Kirkland & Ellis in qualità di advisor legale per il finanziamento.

Quest'ultimo è stato fornito da UniCredit come global coordinator e da BNP e Natixis. Artsana, che ha sede a Grandate (Como), ha archviato il 2015 con ricavi consolidati per 1,42 miliardi e un Ebitda di 126 milioni. Secondo una fonte vicina all'operazione, la società comasca è stata valutata complessivamente 1,3 miliardi.

Categoria: 

Eversheds con Italian Design Brands per l’acquisizione di Meridiani

$
0
0

Eversheds, con un team guidato da Marco Franzini e coadiuvato dal senior associate Alessandro Vischi, dall’associate Angelo Speranza e dalla trainee Giulia Fazzioli, ha assistito Italian Design Brands (Idb) nell’operazione che ha portato alla sottoscrizione degli accordi per l’acquisizione di Meridiani S.r.l., società brianzola specializzata nella produzione e commercializzazione di mobili di alta gamma. Si tratta del secondo investimento da parte del gruppo Idb che prosegue, a meno di un anno dall’acquisizione di Gervasoni, nel progetto di creazione di un polo del design italiano. Con l’acquisizione di Meridiani il gruppo arriva a oltre 41 milioni di fatturato consolidato e 150 dipendenti. Lo studio FDL Studio legale e tributario con i soci Luigi Granato e Maria Adele De Luca ha assistito i venditori Renato e Valeria Crosti.

I profili tax del deal, invece, sono stati seguiti nell'ordine da Marco Valdonio e AlbanZaimaj dello studio Maisto e da Fabrizio Mannato dello studio Giordano - ACB Group.

Il closing dell’operazione è previsto nel mese di maggio 2016.

Tutti gli studi del project bond del Passante di Mestre

$
0
0

Taglia il traguardo con la doppia firma, a Milano e Londra, il closing del project bond per il Passante di Mestre, per complessivi 830 milioni di euro. L’emissione è finalizzata a rifinanziare i costi di costruzione del Passante di Mestre, uno dei collegamenti autostradali di maggior rilievo strategico a livello nazionale. Si tratta della più rilevante operazione di questo tipo in Italia ad oggi, nonché del primo project bond in Italia che beneficia del Project Bond Credit Enhancement da parte della Banca Europea degli Investimenti (BEI), mediante l’emissione di una lettera di credito in favore degli investitori, nel contesto della “European Project Bond Initiative”.

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha agito per l’emittente, Concessioni Autostradali Venete – CAV S.p.A., in tutte le fasi dell’operazione, prestando assistenza sia in relazione alle tematiche di diritto italiano che alle tematiche di diritto inglese, con un team composto da specialisti in project finance, capital markets, diritto amministrativo e fiscale. Il team è stato guidato dai partner Ottaviano Sanseverino (in foto) e Richard Hamilton, coadiuvati dai senior associate Arrigo Arrigoni e Mariasole Conticelli e dall’associate Marco Calaciura per gli aspetti di project finance e capital markets, dal partner Fabio Chiarenza e dalla senior associate Francesca Staffieri per gli aspetti fiscali, nonché dal senior associate Giacomo Zennaro e dall’associate Chiara Donadi per gli aspetti di diritto amministrativo.

BonelliErede e Allen & Overy (per gli aspetti di diritto italiano, il primo, e di diritto inglese, il secondo) hanno assistito i Joint Bookrunners Banca IMI, BNP Paribas, Société Générale, The Royal Bank of Scotland plc e UniCredit Bank AG, nonché il Bond Trustee, Security Agent e Principal Paying Agent. Il team di BonelliErede che ha assistito i Joint Bookrunners è stato guidato dalle partner Catia Tomasetti e Emanuela Da Rin, coadiuvate dal senior associate Giorgio Frasca, dalla managing associate Anna Comanducci, e dagli associate Andrea Calò e Michele Florio, nonché dal senior counsel Antonio La Porta, per gli aspetti di capital markets, dalla managing associate Giovanna Zagaria, per gli aspetti di diritto amministrativo, e dal socio Andrea Silvestri con il managing associate Francesco Nardacchione per i profili fiscali. Giuseppe Sacchi Lodispoto e Giuseppe Stuppia hanno assistito Deutsche Bank nel suo ruolo di Bond Trustee, Security Agent e Principal Paying Agent.
Il team di Allen & Overy che ha assistito i Joint Bookrunners è stato guidato dal partner Tim Conduit, coadiuvato dalla senior associate Seonaid Todisco e dall’associate Martin Brennan. Morgan Krone e Cameron Mitcham hanno assistito Deutsche Bank nel suo ruolo di Bond Trustee, Security Agent e Principal Paying Agent.

Chiomenti ha assistito ANAS (socio di CAV, insieme alla Regione Veneto), in relazione alle varie fasi dell’operazione, con un team guidato dal partner Giovanni Diotallevi, coadiuvato dal senior associate Andrea De Luca Picione, dall’associate Andrea Martino e dalla junior associate Stefania Verroca, nonché dal senior associate Andrea Di Dio per gli aspetti fiscali.
Clifford Chance ha assistito la Bei in relazione all’emissione del Project Bond Credit Enhancement. Il team é stato guidato dal partner Clare Burgess, coadiuvata dall’associate Eimear O'Dwyer. L'operazione è stata conclusa con l'assistenza di Milano Notai.

Categoria: 

Pavia e Ansaldo con le FS per l'alta velocità in Iran

$
0
0

Pavia e Ansaldo ha assistito Ferrovie dello Stato Italiane nella predisposizione e negoziazione dell’intesa quadro di cooperazione (framework cooperation) con Railway of the Islamic Republic of Iran (RAI) relativa alla progettazione, alla realizzazione, ai test ed alla messa in servizio delle linee alta velocità Teheran - Hamedan e Qom - Arak.

Per Pavia e Ansaldo ha agito un team composto dai partner Daniele Carminati e Nico Moravia e dalla senior counsel Maria Rita CovielloGallagher che hanno lavorato in coordinamento con l’avvocato Elisabetta Scosceria, direttore centrale legale del Gruppo FS Italiane e l’avvocato Luca Gentiloni Silveri, della Direzione Centrale Legale di Ferrovie dello Stato Italiane.

Morpurgo vince per Nordcom contro l'Inps

$
0
0

Morpurgo e Associati con un team composto dai partner Claudio Morpurgo (nella foto) e Anna Menicatti e dall’associate Andrea Paglia ha difeso con successo davanti al Tribunale di Milano la S.p.A. NordCom (joint venture tra il Gruppo Ferrovie Nord Milano e Telecom Italia, attiva nelle aree della consulenza, dell’ingegneria, dei servizi su infrastrutture tecnologiche, sistemi informativi e integrazione applicativa) in una controversia, dal rilevantissimo valore economico e gestionale, che la contrapponeva all’Inps.

In particolare, è stata respinta nel merito la tesi dell’ente previdenziale secondo cui oltre 60 lavoratori di società appaltatrici erano stati riqualificati, in sede ispettiva, come dipendenti di NordCom in ragione di forniture illecite di manodopera. La sentenza del Tribunale di Milano ha, nello specifico, accertato la piena legittimità dell’operato di NordCom nella gestione delle sue commesse e nella definizione dei suoi rapporti contrattuali ed operativi

Categoria: 

Sutti passa il timone a Simona Cazzaniga

$
0
0

Cambio della guardia al timone dello studio legale Sutti. Stefano Sutti, dopo vent'anni alla guida dell'associazione multidisciplinare attiva su vari fronti del diritto societario, cede il posto a Simona Cazzaniga (nella foto), già a capo del dipartimento Ip e antitrust dello studio, che diventa così managing partner della struttura. Sutti, invece, assume la carica di senior partner. «Siamo di fatto», dice Sutti a legalcommunity.it «il primo studio che, tra i primi venti presenti in Italia per fatturato, nomina una donna a capo dell'intera struttura a livello globale» che per lo studio Sutti significa Italia e Balcani.

Cazzaniga lavora nello studio Sutti fin dall'inizio della sua carriera. Qui è diventata partner prima dei trent'anni e fino a oggi è stata alla guida della practice area di diritto Industriale e della Concorrenza.

Dal 2007 svolge l'incarico di docenza al Polietcnico di Milano, nella facoltà di Design, nell'ambito dei seminari professionalizzanti per gli indirizzi di prodotto e interni in materia di tutela giuridica dell'industrial design. Dal 2007 ad oggi – sempre come professore a contratto – ha tenuto le lezioni di diritto industriale e della proprietà intellettuale e di contrattualistica nell'ambito dei master di specializzazione post lauream in design organizzati dal MIP del Politecnico milanese.

Categoria: 

Atlante, Pedersoli al fianco di Intesa e Ubi

$
0
0

Tra le banche che contribuiranno a dotare il fondo Atlante delle risorse necessarie a farsi carico di una quota dell'inoptato dei prossimi aumenti di capitale da parte degli istituti bancari e di portafogli di npl, ci sono i principali istituti di credito italiani. A cominciare da Intesa Sanpaolo, passando per Unicredit e Ubi Banca.

La dotazione di partenza del fondo dovrebbe essere di circa 5 miliardi.

Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, ad assistere Intesa e Ubi nella sottoscrizione del fondo che, come riportato ieri sempre da legalcommunity.it sarà gestito da Quaestio Capital Management (leggi l'articolo), c'è lo studio Pedersoli e Associati che ha agito con un team formato dai soci Carlo Pedersoli (nella foto) e Giovanni Bandera coadiuvati dal senior associate Giulio Sandrelli. Unicredit, invece, dovrebbe aver gestito l'operazione in house.

Lo studio BonelliErede, invece, si è occupato (leggi l'articolodella strutturazione del fondo.

Categoria: 

Guerrera e Morace con Sns nell'acquisizione della flotta Siremar

$
0
0

Gli avvocati Fabrizio Guerrera e Carlo Morace dello studio legale E. Morace & co.di Napoli hanno seguito per conto di Società di navigazione siciliana-SNS spa l'acquisizione della flotta Siremar dall'Amministrazione Straordinaria di Siremar spa. Guerrera, “of counsel" dello Studio Biscozzi Nobili, ha operato come singolo professionista. L'acquisizione è giunta dopo la definizione di un lungo e complesso contenzioso amministrativo contro l'Amministrazione Straordinaria e la precedente aggiudicataria Compagnia delle Isole.

Cba con Ban-up la prima società italiana dedicata alla crescita internazionale delle startup

$
0
0

Nasce Ban-Up sulla spinta e grazie all’iniziativa dei soci fondatori, Paolo Anselmo, Dario Caleffi e Luca Canepa business angel d’esperienza con importanti progetti all’attivo da un lato e, dall’altro, CBA Studio Legale e Tributario, guidato da Angelo Bonissoni (nella foto), uno studio di professionisti che ha saputo cogliere ed integrare le varie esigenze dei player della filiera, contemperando i “desiderata” e le “necessità” di tutti gli operatori dell’ecosistema per creare un modello di crescita e innovazione virtuoso.

Ban-Up è una società consulenza personalizzata, dedicata alla valorizzazione e accelerazione di idee imprenditoriali innovative di startup e società italiane e estere per agevolarne la crescita in modo strutturato, e sistematico, attraverso la fusione di competenze professionali specifiche e un network internazionale di contatti. A sostenere l’iniziativa sono anche operatori di diritto estero e società di caratura internazionale con sede in Italia e Regno Unito, che sentono bisogno d’innovazione e vogliono sviluppare in modo indiretto l’R&D. Obiettivo è sia creare sinergie con le pmi in un’ottica di open innovation che di accompagnarle sulla piattaforma digitale di Epic Sim, con cui Ban-Up ha una partnership privilegiata, dove le startup potranno proporre il loro progetto strutturato.

Epic è una società di intermediazione, che organizza, attraverso una piattaforma fintech avanzata, una private investment community dove investitori professionali (istituzionali e privati qualificati) possono accedere a opportunità di finanziare progetti di sviluppo proposti da pmi e startup italiane. Il cda è composto da Paolo Anselmo con delega a rapporti istituzionali, nazionali ed internazionali nonché alla partnership con Epic; Dario Caleffi, che si occuperà dei rapporti con le startup mentre Luca Canepa avrà la delega a gestione operativa interna ed esterna, partnership e gestione commerciale e strategica. Il consiglio comprende inoltre Francesco Magagnini. La presidenza è stata affidata a Marco Nannini.

Ban-Up offre servizi di consulenza a imprenditori (dalla semplice business idea all’impresa già costituita ed avviata), attraverso un team ad hoc di volta in volta composti dai soci sulla base delle varie competenze professionali, con l’obiettivo di dare sempre delle risposte alla startup in merito alla sua appetibilità sul mercato e renderle interessanti e strutturate per crescere rapidamente. Tramite il suo network di professionisti e alla partnership con CBA Studio Legale e Tributario Ban-Up offrirà alle società anche un supporto per tematiche legali e fiscali (dalla costituzione societaria, ai contratti, alla protezione della proprietà intellettuale), che rappresentano spesso uno dei punti critici per le startup, sino ad arrivare alla loro assistenza nella definizione di accordi con partner strategici e finali.

 

Categoria: 

Lca con Talentia nell'acquisizione di un ramo d'azienda da Tekno

$
0
0

Lo studio legale Lca, con Giovanni Carcaterra (nella foto) e Nicola Maffioletti, ha assistito la società Talentia Software Italia nell’acquisizione, dalla società Gruppo Tekno, del ramo d’azienda avente ad oggetto l’attività di distribuzione di software di gestione del personale sviluppati da terze par-ti.
L’acquirente è la consociata italiana del gruppo europeo Talentia Software specializzato nella gestione della performance finanziaria (contabilità e reporting) e delle risorse umane, entrato qualche mese fa sotto il controllo del Fondo europeo d’investimento Argos Soditic.
In quella occasione Lca aveva assistito Argos Soditic nelle attività di diritto italiano relative all’acquisizione. 

Quattro promossi in Gatti Pavesi Bianchi

$
0
0

Dopo i laterali hire, arrivano anche le promozioni. Gatti Pavesi Bianchi nomina due nuovi salary e due nuovi junior partner. Secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, si tratta nell'ordine di Paolo Garbolino (nella foto) e Alessandro Cipriani e di Giorgio Groppi e Vanessa Sobrero.

All’interno dello studio, i quattro professionisti si occupano di consulenza societaria, fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni, mercati finanziari e intermediazione mobiliare. Il nuovo ruolo degli avvocati in Gatti Pavesi Bianchi s’inquadra in una politica di risorse umane improntata sullo sviluppo e la crescita delle professionalità interne e nel percorso di consolidamento di dimensioni e competenze della law firm.

Nel rinnovato sviluppo dello studio, assumono particolare importanza la valorizzazione dei giovani talenti (con 36 professionisti under 35) e il progressivo incremento della presenza femminile, oltre alla stabile collaborazione con i principali player del mercato economico e finanziario italiano.

Solo nei primi 3 mesi del 2016, Gatti Pavesi Bianchi ha infatti seguito 7 operazioni, confermandosi uno dei principali player del settore. Fra tali operazioni, le principali sono la fusione BPM-Banco Popolare che ha modificato lo scenario del mercato di riferimento e l’offerta pubblica di acquisto dei fondi di investimento Neuberger Berman e APAX su Engineering. Nel 2015, inoltre, ha gestito le operazioni Mondadori-RCS, Intesa Sanpaolo-Unicredit-KKR e Yoox-Net-A-Porter, nonché l’aumento di capitale di Banca Carige.

Categoria: 

Dla Piper, Gop e Linklaters per ERG - International Power

$
0
0

Assistita da Dla Piper, Erg ha esercitato l’opzione call sul rimanente 20% di IP Maestrale Investments Ltd (oggi Erg Wind Investments Ltd) da International Power Consolidated Holdings Ltd (100% Engie) di cui aveva già rilevato l’80% nel 2013 (leggi l'articolo).

Erg è stata assistita dallo studio Legale Dla Piper, con il senior partner Francesco Novelli (nella foto), il partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli, il senior associate Claudio D’Alia e l'associate Fabio Lenzini. Engie è stata assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli con un team guidato dal partner Francesco Puntillo, coadiuvato dal counsel Francesco Bruno e dagli associate Lorenzo Ottaviani e Giorgio Savo. Linklaters ha assistito le banche finanziatrici della società Erg Wind Investments Limited, con un team composto dalla counsel Tessa Lee e dall’associate Lucia Ciocarlan.

Gattai Minoli Agostinelli con Cerved per il 70% di PayClick

Dla nel lancio del fondo Personae

$
0
0

Dla Piper assisterà Serenissima SGR nella strutturazione di un'operazione annunciata - in occasione del Breakfast Meeting "Long Term Care (LTC) & Real Estate: Prospettive di sviluppo e di investimento nel settore delle residenze per anziani” tenutosi lo scorso 11 aprile e organizzato da ULI Italy e DLA Piper - da Serenissima SGR in partnership con il Gruppo Orpea, promotore della stessa con il supporto dell'advisor Reddy's Group.

L'operazione si svilupperà attraverso la prossima istituzione del Fondo Personae, fondo alternativo specializzato in investimenti immobiliari connessi con l’abitare degli anziani, con l’assistenza agli anziani, con la cura delle disabilità fisiche e mentali e con la riabilitazione di persone di qualsiasi età, con la ricerca/prevenzione/cura della salute in generale. Il patrimonio del fondo sarà indicativamente fissato tra un minimo di 90 milioni di euro da raggiungere entro il termine del primo periodo di sottoscrizione, fino ad un massimo di 900 milioni di euro, che potrà essere raggiunto con Emissioni Successive.

Dla Piper supporterà Serenissima con un team multidisciplinare guidato dal partner Agostino Papa e dall'of counsel Vito Bisceglie.

Categoria: 

Dentons e Carnelutti nel closing di Valle Aurelia Mall

$
0
0

Assistita da Dentons, Orion European Real Estate Fund IV (fondo gestito da Orion Capital Managers) ha concluso l'acquisizione del 100% delle quote di Valle Aurelia Mall, detenute in precedenza da CDS Holding affiancata da Carnelutti.

 Questa operazione mira a sviluppare il progetto del Centro Commerciale Valle Aurelia situato nel Comune di Roma, lungo una delle direttrici principali di ingresso della città e a poca distanza dal Vaticano.

Il Centro Commerciale, con una potenziale superficie lorda affittabile di circa 22.000 m², comprenderà un supermercato a marchio Pam e circa 60 negozi.

Per Dentons ha agito un team composto dai partner Federico Sutti (nella foto), Maria Sole Insinga e Federico Vanetti.

La società cedente è stata assistita da Carnelutti Studio Legale Associato, con i partner Benedetta Amisano e Claudio Lichino.

Esuberi, Toffoletto De Luca Tamajo al fianco di Barclays

$
0
0

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, con un team guidato dal partner Emanuela Nespoli (nella foto), ha assistito Barclays PLC nella trattativa sindacale che si è positivamente conclusa con il raggiungimento di un accordo per la gestione degli esuberi denunciati nel gennaio scorso.

Categoria: 

Pedersoli con Gvm Care nell'acquisizione di Santa Maria

$
0
0

Gvm Care & Research, uno dei principali gruppi ospedalieri in Italia, con 470 milioni di fatturato, poliambulatori in 8 regioni italiane e poli in Francia, Polonia, Russia e Albania, ha finalizzato l’acquisizione da Innovazione Sanitaria Spa di Santa Maria Spa, struttura ospedaliera poli-specialistica di Bari accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, con circa 400 dipendenti e collaboratori.
GVM Care & Research è stata supportata nell’operazione da Intesa Sanpaolo con l’assistenza di Banca IMI per la strutturazione del finanziamento e, sotto il profilo legale, dallo studio Pedersoli e Associati con un team guidato dall’equity partner Maura Magioncalda (nella foto) e il coinvolgimento della senior associate Morena Bontorin e Nicola Nocerino. A esito di tale operazione si consolida la presenza del gruppo fondato dal presidente Ettore Sansavini nella Regione Puglia, dove lo stesso già opera attraverso le strutture ospedaliere di Città di Lecce Hospital, Anthea Hospital, Villa Lucia Hospital e D’Amore Hospital.

Categoria: 

The internationals: gli avvocati italiani che contano negli studi internazionali

$
0
0

Non chiamatela più provincia dell’impero. L’Italia è un Paese chiave nelle strategie di internazionalizzazione di molte law firm di matrice straniera. E oltre a esprimere un potenziale di business degno di investimenti e risorse, la Penisola comincia di fatto a essere anche un bacino da cui attingere per mettere insieme le squadre di professionisti che a livello globale guidano questi colossi del diritto.

Lo scorso 10 marzo, lo studio Bird & Bird ha ufficializzato l’elezione di Massimiliano Mostardini quale nuovo chairman dello studio a livello globale. Per l’avvocato, riconosciuto tra i massimi esperti di proprietà intellettuale in Italia, si è trattato di un vero e proprio record. Mostardini, infatti, grazie a questa nomina è diventato il primo italiano nella storia a sedere sulla poltrona di chairman di una law firm internazionale. Un traguardo che certifica la rilevanza che i professionisti nostrani hanno acquisito anche in termini “politici” all’interno delle organizzazioni di cui sono membri e che attesta il riconoscimento del contributo strategico che i nostri avvocati sono ritenuti in grado di fornire alle rispettive partnership.

Il caso di Massimiliano Mostardini è un unicum in termini di rilevanza. Mai nessun italiano è arrivato a sedere su una delle due poltrone più importanti di una law firm. Tuttavia, ci sono anche molti altri professionisti italiani che ricoprono ruoli internazionali nelle law firm in cui lavorano.

Secondo una indagine lampo svolta da MAG sulle strutture internazionali presenti in Italia, infatti, sono 54 gli avvocati locali che rivestono anche un ruolo ufficiale nella governance di queste grandi organizzazioni. Lo studio che, al momento detiene il record di professionisti con ruoli formali a livello internazionale è McDermott che conta dieci partner investiti di ruoli e incarichi a livello globale. Tra questi, possiamo citare Carsten Steinhauer il quale fa parte di ben tre comitati: income partner compensation, pro bono and community service e associate development. Segue Baker & McKenzie con otto soci inseriti nei comitati che sovraintendono l’attività dello studio nelle principali aree di pratica. Qui, in particolare, possiamo ricordare il ruolo ricoperto da Raffaele Giarda quale chairman Emea dell’It/c steering committee e membro del global It/c steering committee oltre che di leader del global communication & mobility working group dello studio. Con sei professionisti ciascuno, poi, ci sono Bird & Bird e Hogan Lovells. Nel primo, oltre al presidente Mostardini, va ricordato il ruolo di Alberto Salvadè quale non executive director a cui si sommano quelli di altri quattro soci a capo di altrettanti specifici practice group.

In Hogan Lovells, invece, possiamo ricordare Leah Dunlop, head del dipartimento corporate m&a in Italia che è anche co-head della practice nell’Europa continentale, diversity champion e referente dell’iniziativa ...

PER CONTINUARE LA LETTURA SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

 

 

Categoria: 

Con Macchi di Cellere la medicina di gruppo non paga l'Irap

$
0
0

La medicina di gruppo in convenzione con il Ssn non è assimilabile all'associazione tra professionisti, non è impresa (anche se ha una segreteria) e, dunque, non sconta il pagamento dell'Irap.

Arriva dopo un anno la decisione delle sezioni Unite della Corte di Cassazione che fa chiarezza sull'imposta obbligatoria per le imprese. Secondo quanto spiegato dallo studio Macchi di Cellere Gangemi, il procedimento era nato da un ricorso dell'Agenzia delle Entrate contro una sentenza di merito a favore di un medico che non riteneva di dover pagare l'Irap. Al medico, assistito da Bruno Gangemi (nella foto), senior partner dello studio legale Macchi di Cellere Gangemi, con la collaborazione della senior associate Giorgia Sforzini per gli aspetti fiscali e di Maurizio Di Marcotullio, dottore commercialista, per quelli economici, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 7291/2016 riconosce il diritto al rimborso dell'Irap dallo stesso versata.

I giudici di legittimità, investiti della questione «volta a verificare anzitutto la rilevanza ai fini dell'Irap dello svolgimento in forma associata di un'attività libero-professionale» affermano e chiariscono l'impossibilità di ravvisare i tratti dell'associazione fra professionisti, che costituisce ex lege presupposto d'imposta, nella figura della forma associativa della medicina di gruppo, essendo questo un organismo promosso dal Servizio Sanitario Nazionale diretto a tutelare la salute pubblica e ribadiscono, ancora una volta, l'irrilevanza della spesa per la collaborazione di terzi di modesta e contenuta entità.

 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live