Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Parzani in lista per il rinnovo del cda del Sole 24Ore

$
0
0

Il Sole 24 Ore ha comunicato a Borsa Italiana i componenti della lista di Confindustria per la nomina del nuovo Cda all’assemblea del 29 aprile prossimo. Tra i nominativi, spiccano quelli di due avvocate. La prima è Marcella Panucci, attuale direttore generale di Confindustria. La seconda è Claudia Parzani, partner di Linklaters (nella fotografia) e membro indipendente dei cda di Allianz e Borsa Italiana. Terza giurista in lista è la ex presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro.

Gli altri nomi in lista sono quelli di Luigi Abete, Mauro Chiassarini, Maria Carmela Colaiacovo, Nicolò Dubini, CarloPesenti, Cesare Puccioni, Carlo Robiglio, Giorgio Squinzi.

Presentata anche la lista relativa alla nomina del Collegio sindacale di cui fanno parte Laura Guazzoni e Giovanni Maccagnani (quali Sindaci effettivi), Maria Silvani e Marco Peverelli (quali Sindaci supplenti). Edizione S. r. l. ha depositato una lista relativa alla nomina del Collegio Sindacale di cui fanno parte Luigi Biscozzi (quale Sindaco effettivo) e Fabio Fiorentino (quale Sindaco supplente).

Categoria: 

Chiomenti e Carnelutti, raggiungono l'accordo per Mediaset Vivendi

$
0
0

Chiomenti, con un team guidato da Luca Fossati e Carnelutti, con un pool legale coordinato da Nicolò Bastianini, hanno chiuso l'accordo per lo scambio di partecipazioni azionarie tra Mediaset e il colosso francese Vivendi.

Parte così l'alleanza industriale tra i due gruppi televisivi, con il passaggio del 3,5% di Mediaset a Vivendi e viceversa. Considerato che, secondo le stime,  il valore della quota di Vivendi è pari a circa 870 milioni mentre quello del 3,5% di Mediaset corrisponde a 150 milioni, il gruppo di Cologno cede al gruppo che fa capo a Vincent Bollorè anche il 100% di Premium, ossia la pay tv di Mediaset.

Il deal sarà perfezionato entro la fine di settembre.

BonelliErede con Cairo nella offerta di scambio su Rcs

$
0
0

Tre anni fa la corsa, vinta, alla conquista di la7. Ora il lancio di una offerta pubblica di scambio sulle azioni di Rcs. Urbano Cairo, oggi come allora, si affida agli avvocati dello studio BonelliErede assieme ai quali ha strutturato la sua operazione per la conquista del gruppo che edita, tra gli altri, il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Per l'operzione la7, Cairo era stato affiancato da Sergio Erede, Andrea Carta Matiglia e Stefano Simontacchi.

Ad oggi, Cairo detiene il 4,7% di Rcs. Ma l'intenzione è quella di arrivare al controllo. A tal fine, la Cairo Communication ha presentato una proposta che prevede lo scabio di 0,12 azioni del gruppo per ogni titolo Rcs.  Quindi, ogni 8,333 azioni Rcs apportate all'offerta, gli aderenti riceveranno una azione Cairo Communication. La valorizzazione dei titoli Rizzoli è di 0,551 euro (al netto del dividendo che staccherà Cairo è 0,527 euro), che corrisponde a 287 milioni di euro (274 al netto del dividendo, cui si devono sommare i 487 milioni di indebitamento finanziario di fine 2015). La valorizzazione fatta da Cairo è in linea con la media di mercato degli ultimi tre mesi.

L'offerta sarà considerata andata a buon fine da Cairo qualora raggiunga il 50% più un'azione di Rcs. Nel frattempo, però, Cairo chiede alle banche finanziatrici di Rizzoli una sorta di moratoria sul debito alla fine del 2017 (nessun rimborso anticipato e nessun pagamento ad eccezione di quanto si possa versare utilizzando i proventi della vendita di Rcs Libri).

Il perfezionamento del deal sarà, ovviamente, subordinato all'ok delle Autorità dei Mercati e delle Comunicazioni. 

Penale tax, Bana ottiene l'archiviazione per Aton Sun Power

$
0
0

Lo studio legale Bana con gli avvocati Antonio Bana e Martina Scalia (nella foto) ha ottenuto dalla Procura della Repubblica di Ragusa e dall'Ufficio GIP l'archiviazione del procedimento penale per una presunta violazione dell'art.2 D.lgs n 74/2000 nei confronti del legale rappresentante della Aton Sun Power Italia.

Categoria: 

Simontacchi entra nel cda di Prada

$
0
0

Il co-managing partner dello studio BonelliErede, Stefano Simontacchi (nella foto), è stato cooptato come membro indipendente nel consiglio d'amministrazione di Prada. La nomina segue le recenti dimissioni di Donatello Galli.

Simontacchi siede anche nel cda di Rcs Mediagroup, del broker assicurativo Cabara e, da luglio 2015, è presidente della Fondazione dell'ospedale Buzzi di Milano. 

Categoria: 

Caliceti nel cda di Italcementi

$
0
0

L'assemblea ordinaria di Italcementi ha eletto il consiglio di amministrazione per il triennio 2016-2018 e attribuito le cariche sociali. Pietro Caliceti, socio dello studio Santa Maria, è stato nominato quale lead indipendet director. Il nominativo di Caliceti era stato presentato dalla lista di minoranza presentata da alcuni fondi in rappresentanza dell’1,582% del capitale Italcementi. 

Completano il cda Giulio Antonello, Giorgio Bonomi, Victoire de Margerie, Lorenzo Renato Guerini, Italo Lucchini, Maria Martellini, Carlo Pesenti, Giampiero Pesenti, Claudia Rossi, Carlo Secchi, Laura Zanetti (eletti nella lista di maggioranza presentata da Italmobiliare).

GiampieroPesenti è stato confermato presidente, Guerini vicepresidente e Carlo Pesenti consigliere delegato della società.

Categoria: 

Pierfrancesco Giustiniani rafforza l'm&a di Orsingher Ortu

$
0
0

Non si arresta l'espansione dello studio legale Orsingher Ortu. A pochi giorni dall'ufficializzazione dell'arrivo di Sacha D'Ecclesiis (qui l'articolo) come partner responsabile dell'antitrust, secondo quanto risulta a legalcommunity.it lo studio si appresta ad annunciare l'arrivo di un nuovo socio, stavolta nell'area guidata da Mario Ortu. Si tratta di Pierfrancesco Giustiniani (nella foto) che, quindi, lascia lo studio Hi.Lex che ha contribuito a fondare nel 2011 dopo essere uscito da BonelliErede. Con lui arriva anche l'associate Martina Monico.

Questo lateral conferma la capacità della boutique fondata da Matteo Orsingher di attrarre professionisti di alto profilo e con un forte posizionamento di mercato. Giustiniani, nell'ultimo anno ha seguito il passaggio di Openknowledge a Bip, mentre in precedenza ha affiancato Prada nell'acquisizione dell'80% delle pasticcerie Marchesi. Da aprile 2014, l'avvocato siede nel cda di Aeffe come indipendente.

Categoria: 

Castaldi, nuovo brand e promozioni per lo studio franco italiano

$
0
0

Un nuovo inizio. Dopo l'uscita di Alexis Mourre, che nel 2015 è stato eletto alla guida della camera arbitrale parigina dell'Icc, Enrico Castaldi (nella foto) ha deciso di dare vita a una nuova stagione nella vicenda della boutique legale d'affari fondata dieci anni fa per operare sull'asse Francia-Italia. Primo passo, un nuovo brand.

Castaldi Mourre & Partners, così, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, diventa Castaldi Partners. Un nome che evoca non solo la natura associativa della law firm con sedi a Parigi e Milano, ma che cerca di raccontare anche il legame che unisce l'organizzazione e i suoi professionisti alla clientela, seguita con spirito di partnership.

A segnare questa nuova stagione, inoltre, c'è anche il rinnovamento della associazione che vede la promozione di alcuni tra i professionisti che da più tempo militano nelle fila dello studio. Diventano partner Valentine Chessa e Priscille Pedone mentre Antonio Musella viene nominato counsel. Allo stesso tempo, nella sede di Parigi arriva una nuova professionista: si tratta dell'associate Nataliya Barysheva.

Le promozioni di Chessa, Pedone e Musella fanno capire che lo studio continuerà ad avere un focus specifico nell'area del contenzioso, arbitrati e Adr. Chessa, nello studio dal 2010, ha cominciato la sua carriera proprio all'Icc. Pedone, dal 2001 nella boutique, guida assieme a Steven Sprague la practice di international mediation e Adr. Il nuovo counsel dello studio, Antonio Musella, invece, si occupa di consulenza d'impresa oltre che di arbitrati. Di recente Musella ha fatto parte del team dello studio, guidato dal name partner Enrico Castaldi che ha assistito il consorzio di imprese formato da Saipem, Sofregaz e Maire Tecnimont nel contenzioso di cantiere che le opponeva a Fosmax (Gdf, Total) relativo alla realizzazione del Fos Cavaou gas terminal.

Infine, il capitolo parigino di questa nuova stagione dello studio Castaldi Partners si completa con l'arrivo della professionista russa Barysheva. Alle spalle ha cinque anni di esperienza in LexisNexis in qualità di knowledge manager lawyer.

A questo punto cresce l'attesa per conoscere i dettagli di quelli che saranno gli effetti in Italia di questo nuovo corso cominciato in Castaldi Partners. Sempre che le strategie dello studio non prevedano anche alcune mosse in altre giurisdizioni strategiche. 

Categoria: 

K.red cresce e acquisisce un ramo di azienda di NPL Spa

$
0
0

K.red la società nata dall’unione delle competenze di gruppo Bassilichi e Studio La Scala che si occupa della gestione innovativa del recupero crediti, ha acquisito un ramo di azienda di NPL S.p.A. L’operazione comporterà la gestione di 4 nuovi portafogli di credito per un complessivo GBV di circa 1 miliardo di Euro per circa 6.000 posizioni creditorie. La rilevazione del ramo include anche 4 dipendenti, gli uffici di NPL in Corso Magenta 42 a Milano e la piattaforma informatica, LAWEB, che consentirà a K.red di offrire servizi maggiormente personalizzati che soddisfino sempre di più le esigenze di un mercato in crescita.

In Italia, il valore dei crediti in sofferenza si aggira su un valore totale di circa 274,4 miliardi di euro, suddiviso in 94 miliardi di euro di incagli e 180 miliardi di euro di sofferenze lorde, secondo i dati della Banca d’Italia aggiornati a fine 2015.

«Con l’acquisizione del ramo di azienda di NPL», afferma Marco Pesenti (nella foto), presidente di K.red e senior partner dello studio La Scala , «K.red si conferma un punto di riferimento nella filiera del recupero crediti. Questo traguardo avvicina ancora di più K.red all'obiettivo di offrire ai nostri clienti strategie sempre più integrate e personalizzate di recupero crediti. Fra le tante novità avviate con quest’operazione di acquisizione, va sottolineata l’introduzione della nuova piattaforma informativa LAWEB». «La Scala Studio Legale», aggiunge Pesenti, «con quest'operazione, rafforza il proprio rapporto col Gruppo Bassilichi e implementa la strategia di K.red, volta a penetrare in modo efficace nel mercato degli Npl. Questo risultato consentirà allo Studio di incrementare la sua attività giudiziale e professionale nel settore del recupero crediti, che rappresenta il suo core business».

Le pratiche frutto dell’acquisizione del ramo d’azienda vanno ad aggiungersi alle 30.000 pratiche del valore di circa 300 milioni di Euro seguite finora da K.red per clienti quali Banca Popolare di Milano, Hoist Finance e gruppo MPS.

Categoria: 

Opa Camfin, Tronchetti arriva alla Corte europea con Segni, Annoni e Zoppini

$
0
0

La palla passa alla Corte europea. Il Consiglio di Stato, secondo quanto riportato da Il Sole 24Ore, ha accolto uno dei motivi del ricorso presentato due anni fa da Marco Tronchetti Provera e dagli altri soci di Lauro 61 (Clessidra e Unicredit) contro la sentenza del Tar sul rialzo del prezzo nell'Opa Camfin (da 0,80 a 0,83 euro per azione) deciso da Consob nel 2013.
La sesta sezione del Consiglio di Stato, presieduta da Stefano Baccarini, con un'ordinanza ha sospeso il giudizio di appello per sottoporre una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia europea. Gli avvocati di Lauro 61, Marco Annoni, Antonio Segni (nella foto) e Andrea Zoppini, hanno chiesto di rinviare gli atti alla Corte europea per una pregiudiziale, cioè la “genericità” dell'ipotesi di collusione (tra Lauro 61 e Malacalza) valutata da Consob che sarebbe in contrasto con la “tipizzazione” contemplata dalla direttiva europea sull'Opa.
Dopo il giudizio della Corte europea (per il quale si potrebbero aspettare fino a 18 mesi) il caso tornerà al Consiglio di Stato per l'esame di merito.

Categoria: 

Dentons e Galante per la nuova sede di Pero di Whirlpool

$
0
0

Dentons con il partner Maria Sole Insinga, coadiuvata dal senior associate Mileto Giuliani, ha assistito Whirlpool Corporation nella negoziazione del contratto di locazione della nuova sede di Pero. La nuova sede - che sorge nel quartiere Expo di Milano, e si estende su di una superficie di 12 mila metri quadrati - sarà l’headquarter di Whirlpool per la regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) ed ospiterà le funzioni di core business.

Dalla sede di Pero l’azienda - attraverso circa 500 persone di 28 nazionalità diverse - gestirà complessivamente le attività di più di 30 paesi, 15 siti industriali e oltre 24.000 dipendenti.

L’immobile è di proprietà del FIA italiano riservato immobiliare denominato “Q3” e gestito da Quorum Sgr. Il locatore è stato assistito dallo studio legale Galante e Associati con un team composto dal socio Vittorio Ardizzone e dal senior lawyer Massimo Serra. Advisor commerciale dell’operazione è stato Jones Lang LaSalle, dipartimento Tenant Representation.

Categoria: 

Mcm nell'azione di responsabilità contro l'ex ad di Aeg

$
0
0

L’avvocato Fabio Cesare, partner di MCM avvocati, ha ricevuto l’incarico per l’azione di responsabilità sociale contro l’ex Amministratore Delegato di A.E.G. società cooperativa, azienda di distribuzione energia e gas del Canavese. Gli addebiti riguardano la mancata adozione di sistemi di organizzazione e controllo in grado di monitorare e prevenire il rischio credito nel passaggio dalla distribuzione retail alla rivendita di energia sul mercato B to B. Il valore della controversia supera l’importo di 32 milioni,

Tags articolo: 
Categoria: 

Jones Day e White & Case per la nona emissione del Btp Italia

$
0
0

Jones Day e White & Case hanno assistito i dealers Banca IMI e UniCredit e i codealers Banca Akros e Banca Sella in relazione all'emissione del nuovo BTP Italia a otto anni indicizzato all'inflazione italiana (ex Tobacco). Il nuovo titolo è stato collocato sul mercato (pari a 8 miliardi), attraverso la piattaforma elettronica MoT di Borsa Italiana, in due fasi: la prima fase riservata ai risparmiatori individuali, mentre la seconda fase, successiva, riservata agli investitori istituzionali. Jones Day ha curato gli aspetti amministrativi, fiscali e la conformità del decreto di emissione al documento di offerta con un team guidato dai partner Piergiorgio Leofreddi (nella foto) e Marco Lombardi coaudiovati dall'associate Carla Calcagnile. Il team di White & Case è stato guidato dal partner Paola Leocani insieme all’associate Pietro Magnaghi e ha prestato assistenza in merito alla divisione del periodo di distribuzione in due fasi e nella predisposizione della documentazione.

Ganelli per il finanziamento di 10 milioni da Istituto del credito sportivo a Juventus

$
0
0

Il notaio Andrea Ganelli (nella foto) dello studio Ganelli-Insabella di Torino ha curato il closing relativo ad un finanziamento di 10 milioni di euro concesso dall’Istituto per il credito sportivo a Juventus Fc, mutuo con durata decennale, a copertura degli investimenti sostenuti da Juventus per la ristrutturazione dei locali situati nel Comparto Est del J Stadium, che dal 23 marzo ospitano il nuovo poliambulatorio JMedical, e dei recenti lavori di ampliamento dello Juventus Museum. Sia per l’Istituto di Credito che per la società finanziata hanno operato i legali in house.

Categoria: 

Grimaldi per il project da mezzo miliardo del porto di Livorno

$
0
0

Grimaldi si è aggiudicato la gara pubblica per l’assistenza legale all’Autorità Portuale di Livorno, con un team coordinato da Francesco Sciaudone (in foto) e composto da Daniela Fioretti, Flavio Iacovone, Maria Chiara Cieri, Cristiano Chiofalo, nonché Riccardo Salvatori e Michele Pasca Raymondo.
Si tratta del project financing per la Prima Fase della Piattaforma Europa del Porto di Livorno, comprensiva del terminal contenitori.
Il valore complessivo stimato delle opere da realizzare nell’ambito dell’operazione di project financing è di 504 milioni di euro: di cui 13,5 milioni di euro per la progettazione definitiva, circa 306 milioni di euro per la costruzione del terminal e 185 milioni di euro per acquisire le attrezzature necessarie per la banchina e il piazzale.
La stima del valore complessivo annuo per la gestione del futuro terminal è pari a 13 milioni di euro nel 2022, anno di inizio dell'operatività, fino ai 176,4 milioni di euro all’anno una volta raggiunto il funzionamento a pieno regime (presumibilmente nel 2027). Una parte delle opere verrà realizzata mediante un appalto pubblico. Il valore complessivo dell’opera (project financing e appalto pubblico) è pari a circa 870 milioni di euro.
Il bando di gara per l’operazione di project financing è stato pubblicato il 20 gennaio 2016. Il termine di presentazione delle domande di partecipazione è il 30 giugno 2016. 

Categoria: 

Valore D, Sandra Mori sarà la nuova presidente

$
0
0

Al termine delle primarie svolte l'11 aprile, Sandra Mori (nella foto) general counsel Europa di Coca Cola è stata cooptata quale nuova presidente di Valore D. La giurista d'impresa raccoglie il testimone da Claudia Parzani, partner di Linklaters, che ha guidato l'associazione negli ultimi tre anni.

Mori, laureata a Pisa alla fine degli anni Ottanta, ha cominciato la sua...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E COLLEGATI A INHOUSECOMMUNITY.IT

Categoria: 

Pavia e Ansaldo con Creval nel finanziamento per il Filadelfia di Torino

$
0
0

Pavia e Ansaldo, con un team composto dal partner Alberto Bianco e dal senior counsel Marina Balzano, ha assistito Credito Valtellinese nella concessione di un finanziamento a medio lungo termine a favore della Fondazione Stadio Filadelfia, finalizzato alla copertura dei costi necessari per la ristrutturazione dell’Impianto Sportivo “Filadelfia” di Torino. Il finanziamento sarà controgarantito dalla Regione Piemonte e consentirà di ultimare entro la fine dell’anno i lavori di ristrutturazione del quasi centenario impianto torinese. Nel corso della successiva conferenza stampa, presso la Sala dell’Orologio del Comune di Torino, sia Piero Fassino che Urbano Cairo hanno espresso grande soddisfazione per questo importante passo avanti nel recupero di un impianto sportivo storico per tutta la città di Torino.

Categoria: 

Relazioni istituzionali, Utopia dà vita anche a uno studio legale

$
0
0

Fatturato in crescita e svolta nel legale. Utopia, società di relazioni istituzionali, comunicazione, affari legali e lobbying, fondata da Giampiero Zurlo (nella foto), chiude i conti 2015 con 972 mila euro di fatturato - +67% rispetto all’esercizio precedente - e costituisce un nuovo cda con l’obiettivo di consolidare e rafforzare la propria posizione sul mercato. La società ha dato vita anche a uno studio legale che agisce sotto il brand Utopia la cui guida è stata affidata ad Alberto Gava, come managing partner. La struttura ha visto anche l'arrivo di quattro nuovi professionisti.

«Il 2015 - dichiara Zurlo – è l’anno del grande salto della società, a 4 anni dal suo lancio: oltre ad aver quasi raddoppiato il fatturato - trend che si sta confermando anche nel primo trimestre 2016 - abbiamo inaugurato il nuovo headquarter di Roma a Largo Chigi, nel cuore delle istituzioni nazionali, aperto la sede di Milano e costituito lo studio legale associato Utopia, che ci rende la prima società in Italia, composta ormai da oltre 30 professionisti, con un approccio integrato tra public, media e legal affairs». Di fatto, aggiunge, «è la prima volta che in Italia da una società di relazioni istituzionali, viene realizzato lo spin off di uno studio legale».

Quanto al nuovo cda, sono entrati nel board assieme a Giampiero Zurlo ed Ernesto Di Giovanni (partner), Patrizio Perlini, responsabile analisi e strategie, Alberto Gava e Gianluca Petrillo, new entry, che lascia il ruolo di head of regulatory affairs & commercial engagement in British American Tobacco e porta in Utopia l’esperienza maturata in quasi 20 anni di attività nelle istituzioni e in multinazionali come IBM e Microsoft.

Anche il team di Utopia si rafforza grazie all’arrivo di Ilaria Pratesi che, dopo 10 anni in FederlegnoArredo – Confindustria dove ricopriva la carica di Responsabile Rapporti Istituzionali Italia, viene nominata Responsabile Legislazione e Governance. Nuovi ingressi anche per la divisione Comunicazione e Media Relations diretta da Gaia De Scalzi.

Categoria: 

Simmons & Simmons e Greco Vitali in un finanziamento per Primat

$
0
0

Simmons & Simmons, con un team coordinato dal socio Davide D’Affronto (nella foto) e coadiuvato dal managing associate Alessandro Elisio e da Elisabetta Tafuro, ha assistito, in un’operazione di finanziamento da 20 milioni, Primat Spa (trattamenti superficiali e di verniciatura anticorrosione di viti, bulloni e fastners usati in diversi settori, in particolare nel settore automotive) e il suo socio di controllo Wise Sgr.
Il pool di banche, costituito da Banca Popolare di Milano, in qualità di banca agente e Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è stato assistito da Greco Vitali Associati, con i soci Matteo Vitali e Chiara Langè, coadiuvati dall’associate Filippo Caprotti.

Categoria: 

BonelliErede nella costituzione del fondo Atlante

$
0
0

Si chiama Atlante, il fondo destinato a riportare stabilità nel sistema finanziario italiano. Il veicolo dovrà farsi carico, con i suoi 5 miliardi di dotazione, di una quota dell'inoptato dei prossimi aumenti di capitale da parte degli istituti bancari e di portafogli di npl. A gestirlo è Quaestio Capital Management, sgr presieduta da Alessandro Penati. BonelliErede ha curato la strutturazione del fondo per tutti i profili legali.
Il team coinvolto nell’operazione è coordinato dal socio fondatore Sergio Erede ed è composto dai soci Gianpiero Succi (nella foto), Federico Vezzani, Stefano Cacchi Pessani e Massimo Merola, con la collaborazione degli associate Matteo Pratelli, Giulio Vece e Maria Chiara Toniolo.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>