Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Masciandaro: «Panama Paper? Continuiamo a scoprire l'acqua calda»

$
0
0

Che Panama fosse un centro offshore lo si sapeva da molto prima della divulgazione dei Panama Papers, afferma Donato Masciandaro, direttore del dipartimento di economia della Bocconi, in un video, e le modifiche legislative del 2015 non hanno improvvisamente trasformato il paese in un campione della trasparenza. Il problema è che la comunità internazionale dispone di armi spuntate per contrastare i centri offshore. I dati dimostrano che le "liste nere" rischiano addirittura di trasformarsi in una certificazione di opacità, che attira nuovi capitali anziché allontanarli.

La soluzione più efficace, come suggerito dal Fondo monetario internazionale già negli anni '80, sarebbe un embargo finanziario. Ma da allora in poi, tra le tante forme di embargo osservate, non se ne è mai registrato uno di tipo finanziario. Forse, allora, nei centri onshore c'è qualcuno che ha interesse a fare sì che i centri offshore continuino ad esistere.

 

Categoria: 

Tutti gli studi coinvolti nell’integrazione tra Wittur e Sematic

$
0
0

Dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni antitrust, il 1° aprile 2016 si è conclusa l’operazione di integrazione fra Wittur e Sematic, controllate rispettivamente da Bain Capital e da The Carlyle Group e la famiglia Zappa. L'accordo fra Wittur e Sematic, annunciato l'11 Agosto 2015, ha l'obiettivo di costituire un operatore globale leader nell'industria degli ascensori e dei componenti per ascensori. Latham & Watkins ha assistito The Carlyle Group con un team composto da Stefano Sciolla (nella foto), Giancarlo D’Ambrosio, Giovanni Spedicato, Filippo Benintendi, Rodolfo Gentile, Andrea Stincardini e Silvia Milanese per gli aspetti corporate, Matteo Bay per i profili antitrust e Cesare Milani per gli aspetti regolamentari.
La famiglia Zappa è stata assistita da Chiomenti con un team composto da Carola Antonini, Antonio Sascaro, Damiano Battaglia e Andrea Ricci per gli aspetti corporate e Andrea Giannantonio e Luca Di Nunzio per gli aspetti fiscali. Nella sua assistenza, lo studio Chiomenti è stato affiancato dallo studio Gleiss Lutz per gli aspetti di diritto tedesco e dallo studio Stibbe per gli aspetti di diritto lussemburghese. Bain Capital e Wittur sono stati assistiti da Hengeler Müller, con un team composto da Steffen Oppenlaender, Hans-Joerg Ziegenhain, Benjamin Leyendecker, Thomas Krawiz, e Daniel Engel, e da BonelliErede, con un team coordinato da Eliana Catalano e composto da Giorgia Ferretti per gli aspetti corporate, e da Kirkland Ellis con un team composto da Neel Sachdev, William Gwyn, Christopher Shield e Christian Zuleger, per gli aspetti finance.

Categoria: 

Rucellai & Raffaelli promuove cinque salary partner

$
0
0

Secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, lo studio legale Rucellai & Raffaelli ha promosso a salary partner cinque professionisti. Si tratta di Giuseppe Aminzade, Elisa Teti, Michela Dall’Angelo, Francesco Pedroni e Michele Franzosi, assumeranno infatti dal primo aprile 2016 il ruolo di salary partner, affiancandosi agli equity partners: Enrico Adriano Raffaelli (nella foto), Andrea Vischi, Maddalena Palladino, Enrico Sisti, Antonio Debiasi e Lorenzo Conti.

I nuovi salary partner, fanno sapere dallo studio, si sono contraddistinti negli ultimi anni sia per la capacità espressa nelle aree del diritto di loro competenza, sia per la dedizione e l’impegno manifestato nei confronti dello studio. «Sono orgoglioso di annunciare questi nuovi soci», commenta Enrico Adriano Raffaelli, socio fondatore dello studio. “La crescita per linee interne è sempre stata una nostra caratteristica peculiare». «La scelta di nominare questi professionisti, tra cui due donne, in un ruolo di rilievo e responsabilità, conferma le opportunità di crescita che Rucellai & Raffaelli garantisce ai propri giovani e la particolare attenzione dedicata alla valorizzazione della leadership femminile in un settore altamente competitivo come il nostro» conclude Maddalena Palladino, equity partner, anche lei cresciuta professionalmente nello studio.

Categoria: 

Withers accompagna Vionnet in Giappone

$
0
0

Withers ha assistito Vionnet nella negoziazione e sottoscrizione di un contratto di distribuzione in esclusiva per il Giappone con Imprevisto Co. Ltd, società di proprietà di Atsui Ishizuka.

Vionnet, brand di moda francese, rilanciato nel 2009 su iniziativa di Matteo Marzotto e del fondatore di Marni, Gianni Castiglioni e acquistata nel maggio 2012, da Goga Ashkenazi, imprenditrice di successo globale nota per le strategie innovative. Goga Ashkenazi è contemporaneamente presidente e direttore creativo, questo doppio ruolo fa si che la sua impronta sia visibile a 360 gradi. Vionnet punta sul Giappone nella sua espansione internazionale dopo aver di recente aperto il suo store principale a Parigi.

Il team di Withers è stato coordinato da Giulia Cipollini, head of tax di Withers e da Ida Palombella, responsabile del dipartimento di IP/IT e ha incluso l'avvocata Federica Caretta e la dottoressa Chiara Gronchi, per la parte Italiana, nonché ha visto il coinvolgimento del socio Eric Roose, responsabile della international corporate tax practice di Withers in Asia. Lo studio ha lavorato a stretto contatto con il team interno di Vionnet. Mediante la sottoscrizione di questo contratto è prevista l'apertura di 25 punti vendita in Giappone entro la fine del 2020.

Categoria: 

M&A, gli italiani tornano conquistatori

$
0
0

In questo numero

Per cominciare
RETRIBUZIONE DEI PRATICANTI, IL MINISTERO CREA UN BENCHMARK  
di nicola di molfetta

Agorà

  • CULICCHI PASSA IN HOUSE IN BSI EUROPE
  • ERMOTTI È IL BANCHIERE PIÙ PAGATO IN SVIZZERA NEL 2015
  • PAPARCONE GUIDA LA COMUNICAZIONE DI TWIN-SET
  • BONISSONI E LAGHI IN CORSA PER IL COLLEGIO SINDACALE DI UNICREDIT
  • DUE NUOVI SENIOR WEALTH MANAGER PER INDOSUEZ
  • VA A MANNOZZI LA PRESIDENZA DI ANDAF
  • GRAMMATICA, CUGNASCA E SANI DIVENTANO SOCI IN GRIMALDI
  • DISMISSIONI E NUOVI INVESTIMENTI, COSÌ RIPARTE MITTEL
  • LAZZARINI È LA NUOVA HEAD OF GROUP LITIGATION DI UNICREDIT
  • MERCANTI DORIO APRE A LUGANO E ANNUNCIA L’ARRIVO DI PAPACCHINI
  • LCA SBARCA A DUBAI  IN ALLEANZA CON IAA LAW FIRM

Il barometro del mercato
BPM E BANCO INAUGURANO IL “RISIKO BANCARIO”
Via libera alla fusione tra i due istituti di credito che ha visto agire Lombardi Molinari Segni e Gatti Pavesi Bianchi. Intanto continua la corsa del debt capital markets e del private equity

Sotto la lente
THE INTERNATIONALS
L’Italia non è solo una provincia dell’impero. E gli avvocati italiani contano sempre di più nella governance delle law firm internazionali. Sono ben 54 le poltrone occupate da partner nostrani a livello globale nelle multinazionali del diritto

L’intervista
LEDDY «LE SFIDE DEL MERCATO SI VINCONO INVESTENDO SUI PROFESSIONISTI»
MAG ha incontrato il numero uno mondiale di Cleary Gottlieb. Il mercato? È in una fase «sfidante». Le persone possono fare la differenza. E la pressione sulle tariffe? «Si supera con l’efficienza» 

Giri di valzer
CERCASI SOCI PER L’ANTITRUST
Gli studi legali tornano a investire nel settore. Raffica di cambi di poltrona dall’inizio dell’anno. Ecco chi investe e chi investirà nella practice

Trend
M&A, GLI ITALIANI TORNANO CONQUISTATORI
Raddoppiate, nel primo trimestre 2016, le acquisizioni all’estero di aziende tricolori. Gli advisor che le affiancano sono internazionali o agiscono in tandem con partner stranieri

Trend
PARTENZA COL TURBO PER LE SUPER BOUTIQUE
Tra i primi cinque studi per valore delle operazioni seguite tra gennaio e marzo non c’è nessuno dei grandi studi nazionali. Unica insegna straniera, invece, è Linklaters

Periscopio
INVESTIMENTI E BRAND, COSÌ I CEO ITALIANI GUARDANO AL FUTURO
Il 55% dei top manager d’Italia sono fiduciosi sull’andamento dell’economia mondiale. E il 92% si attende ricavi in crescita nel 2016. Lo rivela la ricerca annuale di PwC

Faccia a faccia
DECIO (ING): «VOGLIAMO DIVENTARE LA PRIMA BANCA DIGITALE IN ITALIA» 
Parla il nuovo amministratore delegato del gruppo: «Il focus è sul retail e sul corporate, con apertura alle pmi». Il modello di crescita? «Costante e sostenibile». «L’inseguimento della crescita a tutti costi da parte delle banche è stato alla base del problema degli npls in Italia»
di laura morelli

Follow the money
KEEP CALM & SMOKE BUSINESS
di laura morelli

Giuristi d’impresa
DINERS CLUB ITALIA, IL VALORE DELLA COMPLIANCE
Il team legale della storica carta di credito racconta a MAG come i problemi degli ultimi anni abbiano cambiato (in meglio) il lavoro del dipartimento in house.
di silvia pasqualotto

In azienda
LA MARTINA SCOMMETTE DUE MILIONI SULL’INNOVAZIONE 
L’ad del brand di moda ispirato al polo spiega a MAG la strategia di crescita dell’azienda che vuole dar vita a una rete informatica che unisca punti vendita reali e virtuali. Non esclude inziative di m&a nel digitale. E la Borsa? «Può attendere»

Il sigillo
TUTTI I DUBBI SULLE START UP FAI DA TE
Secondo i professionisti la nuova legge significa la perdita della certezza del diritto, costi maggiori per le verifiche ex post e una porta aperta per la criminalità organizzata. Il bricolage statutario, inoltre, aumenta notevolmente il rischio di litigi fra i soci

Diverso sarà lei
LA SFORTUNA DI CHIAMARSI MILLENNIALS
di silvia pasqualotto

In house
SPESE LEGALI, CRESCE LA RILEVANZA DEL PROCUREMENT
La creazione di valore e il perseguimento dell’efficienza sono sempre più affidati all’ufficio acquisti. Ecco quali sconti si aspettano i clienti e per quali tipologie di servizi

Legalcommunity Tax Awards
TAX, UN COMPARTO DA 510 MILIONI
a cura di vincenzo rozzo

Marketing e professioni
20 CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI ITALIANI DI M&A CHE GLI INVESTITORI DI COMMON LAW DOVREBBERO CONOSCERE
di giorgio mariani

Istruzioni per l’uso
CARI AVVOCATI, PERCHÉ IL PROSSIMO ARTICOLO NON LO SCRIVETE (ANCHE) CON IMMAGINI E VIDEO?
di mario alberto catarozzo

Le tavole della legge
DA CUNEO A MILANO, LA CARNE DI BOVE’S
di giacomo mazzanti

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 13 posizioni aperte, segnalate da 8 studi legali: Bacciardi Studio Legale, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati, De Matteis, NCTM, Portolano Cavallo, Russo De Rosa Associati, Watson Farley & Williams e un altro studio milanese.
I professionisti richiesti sono in totale 15 tra associate, junior associate, trainee e segretarie di direzione.
Le practice di competenza comprendono diritto societario, contenzioso civile, contenzioso societario, banking & finance, international litigation, diritto regolamentare, tax, m&a, proprietà intellettuale.

Numero Rivista: 
56
Data di pubblicazione: 
Lunedì 04 Aprile 2016

Legance con Tages Helios nella costituzione di Dleos Power

$
0
0

Legance ha assistito Tages Helios (il fondo dedicato all’acquisto di impianti fotovoltaici realizzati in Italia, gestito da Tages Capital SGR) nella negoziazione e finalizzazione degli accordi di partnership e di investimento con il partner Renam S.r.l. per la costituzione di Delos Power, la società operativa che gestirà gli impianti fotovoltaici del Fondo.

Il Fondo detiene in Delos Power una partecipazione di minoranza. Legance aveva già assistito Tages Capital anche nella strutturazione e nell'istituzione del fondo “Tages Helios”, nonché nelle attività correlate alla sottoscrizione del primo closing del fondo. Per Legance hanno agito il socio Bruno Bartocci (nella foto), responsabile del progetto, coadiuvato dal socio Enzo Schiavello per le questioni regolamentari, dal socio Claudia Gregori per gli aspetti fiscali, dal senior counsel Antonio Palazzolo per le tematiche di diritto bancario, nonché dal counsel Giacomo Gitti e dal senior associate Paolo Guragnella per gli aspetti contrattuali e di diritto societario. Per RENAM, gli aspetti legali sono stati curati dall’avvocato Lodovico Bianchi Di Giulio, partner e general counsel del Gruppo Hideal Partners.

Categoria: 

Pedersoli e White & Case nel passaggio di Emozione3 a Smartbox

$
0
0

Affiancata da Pedersoli e Associati, Emozione3, azienda attiva nel settore dei cofanetti regalo parte del gruppo Wish Days srl, è stata acquisita da Smartbox, assistita da White & Case. Per White & Case hanno agito il socio Leonardo Graffi (nella foto) e l'associate Sara Scapin. Per Pedersoli hanno agito, invece, l'equity partner Alessandro Marena e il partner Andrea Faoro.

Il processo di vendita formale di Emozione3, che lo scorso anno ha registrato vendite per 35 milioni di euro, riporta Mergermarket, era stato avviato lo scorso novembre, con il management in cerca di investitori strategici per alimentare la crescita internazionale. Ora il sining con Smartbox, gruppo noto e attivo nello stesso settore, mentre il closing dell'operazione dovrebbe avvenire per metà aprile.

L'enterprise value dovrebbe essere di circa 20 milioni di euro. 

Due nuovi arrivi in Di Tanno

$
0
0

Di Tanno e Associati arricchisce il suo team di professionisti con due nuovi ingressi. Si tratta di Federico Di Cesare, 33 anni, associate, con esperienze in Deloitte e Baker & McKenzie, e la dottoressa Ilaria Marinelli, 31 anni, associate, proveniente dal dipartimento tax di NCTM. I due nuovi ingressi ai aggiungono ai 5 nuovi ingressi e alla nomina di un nuovo equity partner di recente avvenuti nello studio.

Categoria: 

Tonucci dà vita a un China desk

$
0
0

Tonucci & Partners, dopo la recente apertura di propri uffici a Belgrado, dà vita a un China Desk. Dal 1 aprile 2016 è entrata, infatti, a far parte della squadra di Tonucci & Partners, l'avvocata Luana Panighel (in foto), in arrivo da Gianni Origoni Grippo Cappelli. Panighel, Responsabile del nuovo progetto, vanta esperienza del mercato cinese, avendo svolto per molti anni la propria attività nel cosiddetto "Paese di mezzo" e avendo contribuito ad assistere, grazie anche alla sua competenza linguistica, clienti cinesi interessati al mercato italiano ed europeo, e viceversa.

«L’ingresso di Luana - riferisce Mario Tonucci, managing partner dello studio - evidenzia il nostro sempre maggiore interesse a, da un lato, favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane di eccellenza verso mercati oramai maturi e recettivi e, dall’altro, ad attrarre multinazionali estere alla ricerca di nuove opportunità legate allo sviluppo del Made In Italy. Il nostro Studio si prefigge, quindi, di consolidare ulteriormente il suo essere punto di riferimento anche in tali contesti internazionali». Il China Desk sarà inizialmente operativo sulle sedi di Milano e Padova e sarà a breve oggetto di nuovi ingressi.

Categoria: 

Retribuzione dei praticanti avvocati, il ministero crea un benchmark

$
0
0

di nicola di molfetta

Pagare i praticanti, lo diciamo da sempre, dovrebbe essere un obbligo. Oggi, come sappiamo, la legge professionale forense stabilisce che i tirocinanti vadano retribuiti. Ma allo stesso tempo non dice quanto. E soprattutto indica una serie di linee di principio che, di fatto, rendono la retribuzione dei praticanti ancora un privilegio destinato a una minoranza di giovani aspiranti avvocati. Mentre la stragrande maggioranza si bacia i gomiti quando ottiene un briciolo di rimborso spese.

Nei giorni scorsi, però, qualcosa è cambiato. Perché con la pubblicazione dei nominativi dei primi tirocinanti ammessi a svolgere un periodo di pratica negli uffici giudiziari, il ministero della Giustizia guidato da Andrea Orlando ha, più o meno volutamente, creato quello che gli inglesi chiamerebbero un benchmark. Noi potremmo dire un punto di riferimento tariffario. Un termine di paragone.

Infatti, i 1.308 giovani laureati entrati in graduatoria (si veda l’articolo su legalcommunity.it) oltre alla possibilità di svolgere dei mesi di pratica al fianco dei magistrati nei tribunali, percepiranno anche una borsa di studio di 400 euro al mese. Certo non si tratta di una somma eclatante. Ma il punto non è questo.

Il punto è che con questo primo stanziamento (che complessivamente supera i 3 milioni di euro) via Arenula ha, di fatto, introdotto un minimo retributivo a cui, da oggi in poi, chiunque voglia prendere in studio un praticante, potrà derogare con grande difficoltà. Se il ministero riconosce almeno 400 euro al mese a un praticante, in base a quale motivo, da ora in avanti, uno studio potrà decidere di pagarne meno o di non corrispondere alcuna somma ai suoi tirocinanti?

Certo, come abbiamo raccontato sul numero 42 di MAG ci sono studi legali in cui un praticante può essere pagato anche 2.500 euro al mese. Tuttavia, come sappiamo, si tratta di realtà minoritarie persino all’interno del piccolo mondo “dorato” degli studi legali d’affari dove, soprattutto nelle associazioni italiane, la retribuzione di un trainee, oscilla mediamente da un minimo di circa 13mila a un massimo di circa 18mila euro l’anno.

Nella stragrande maggioranza dei casi, invece, i giovani praticanti sono una risorsa a costo zero per gli avvocati e i loro studi legali. Tanto che l’onorevole Andrea Mazziotti (Scelta civica) presidente della commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, socio dello studio legale Lombardi Molinari Segni, ha presentato un progetto di legge che mira proprio a sradicare un fenomeno che lo stesso parlamentare ha definito in più occasioni un “unicum” del nostro Paese. Mazziotti nella sua proposta (che peraltro punta a introdurre un minimo retributivo anche per i praticanti degli studi notarili e di commercialisti) suggerisce pure che i rapporti di collaborazione tra praticante e studio siano regolati da un apposito contratto.

Diversamente, nota l’avvocato e parlamentare, perseverare in questa situazione finisce con lo svilire la laurea e il titolo professionale favorendo chi approfitta di una condizione di necessità e dipendenza dei professionisti. Soprattutto di quelli più giovani.

Al momento, i firmatari del progetto di legge sono 25.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

In sommario

Agorà

  • CULICCHI PASSA IN HOUSE IN BSI EUROPE
  • ERMOTTI È IL BANCHIERE PIÙ PAGATO IN SVIZZERA NEL 2015
  • PAPARCONE GUIDA LA COMUNICAZIONE DI TWIN-SET
  • BONISSONI E LAGHI IN CORSA PER IL COLLEGIO SINDACALE DI UNICREDIT
  • DUE NUOVI SENIOR WEALTH MANAGER PER INDOSUEZ
  • VA A MANNOZZI LA PRESIDENZA DI ANDAF
  • GRAMMATICA, CUGNASCA E SANI DIVENTANO SOCI IN GRIMALDI
  • DISMISSIONI E NUOVI INVESTIMENTI, COSÌ RIPARTE MITTEL
  • LAZZARINI È LA NUOVA HEAD OF GROUP LITIGATION DI UNICREDIT
  • MERCANTI DORIO APRE A LUGANO E ANNUNCIA L’ARRIVO DI PAPACCHINI
  • LCA SBARCA A DUBAI  IN ALLEANZA CON IAA LAW FIRM

Il barometro del mercato
BPM E BANCO INAUGURANO IL “RISIKO BANCARIO”
Via libera alla fusione tra i due istituti di credito che ha visto agire Lombardi Molinari Segni e Gatti Pavesi Bianchi. Intanto continua la corsa del debt capital markets e del private equity

Sotto la lente
THE INTERNATIONALS
L’Italia non è solo una provincia dell’impero. E gli avvocati italiani contano sempre di più nella governance delle law firm internazionali. Sono ben 54 le poltrone occupate da partner nostrani a livello globale nelle multinazionali del diritto

L’intervista
LEDDY «LE SFIDE DEL MERCATO SI VINCONO INVESTENDO SUI PROFESSIONISTI»
MAG ha incontrato il numero uno mondiale di Cleary Gottlieb. Il mercato? È in una fase «sfidante». Le persone possono fare la differenza. E la pressione sulle tariffe? «Si supera con l’efficienza» 

Giri di valzer
CERCASI SOCI PER L’ANTITRUST
Gli studi legali tornano a investire nel settore. Raffica di cambi di poltrona dall’inizio dell’anno. Ecco chi investe e chi investirà nella practice

Trend
M&A, GLI ITALIANI TORNANO CONQUISTATORI
Raddoppiate, nel primo trimestre 2016, le acquisizioni all’estero di aziende tricolori. Gli advisor che le affiancano sono internazionali o agiscono in tandem con partner stranieri

Trend
PARTENZA COL TURBO PER LE SUPER BOUTIQUE
Tra i primi cinque studi per valore delle operazioni seguite tra gennaio e marzo non c’è nessuno dei grandi studi nazionali. Unica insegna straniera, invece, è Linklaters

Periscopio
INVESTIMENTI E BRAND, COSÌ I CEO ITALIANI GUARDANO AL FUTURO
Il 55% dei top manager d’Italia sono fiduciosi sull’andamento dell’economia mondiale. E il 92% si attende ricavi in crescita nel 2016. Lo rivela la ricerca annuale di PwC

Faccia a faccia
DECIO (ING): «VOGLIAMO DIVENTARE LA PRIMA BANCA DIGITALE IN ITALIA» 
Parla il nuovo amministratore delegato del gruppo: «Il focus è sul retail e sul corporate, con apertura alle pmi». Il modello di crescita? «Costante e sostenibile». «L’inseguimento della crescita a tutti costi da parte delle banche è stato alla base del problema degli npls in Italia»
di laura morelli

Follow the money
KEEP CALM & SMOKE BUSINESS
di laura morelli

Giuristi d’impresa
DINERS CLUB ITALIA, IL VALORE DELLA COMPLIANCE
Il team legale della storica carta di credito racconta a MAG come i problemi degli ultimi anni abbiano cambiato (in meglio) il lavoro del dipartimento in house.
di silvia pasqualotto

In azienda
LA MARTINA SCOMMETTE DUE MILIONI SULL’INNOVAZIONE 
L’ad del brand di moda ispirato al polo spiega a MAG la strategia di crescita dell’azienda che vuole dar vita a una rete informatica che unisca punti vendita reali e virtuali. Non esclude inziative di m&a nel digitale. E la Borsa? «Può attendere»

Il sigillo
TUTTI I DUBBI SULLE START UP FAI DA TE
Secondo i professionisti la nuova legge significa la perdita della certezza del diritto, costi maggiori per le verifiche ex post e una porta aperta per la criminalità organizzata. Il bricolage statutario, inoltre, aumenta notevolmente il rischio di litigi fra i soci

Diverso sarà lei
LA SFORTUNA DI CHIAMARSI MILLENNIALS
di silvia pasqualotto

In house
SPESE LEGALI, CRESCE LA RILEVANZA DEL PROCUREMENT
La creazione di valore e il perseguimento dell’efficienza sono sempre più affidati all’ufficio acquisti. Ecco quali sconti si aspettano i clienti e per quali tipologie di servizi

Legalcommunity Tax Awards
TAX, UN COMPARTO DA 510 MILIONI
a cura di vincenzo rozzo

Marketing e professioni
20 CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI ITALIANI DI M&A CHE GLI INVESTITORI DI COMMON LAW DOVREBBERO CONOSCERE
di giorgio mariani

Istruzioni per l’uso
CARI AVVOCATI, PERCHÉ IL PROSSIMO ARTICOLO NON LO SCRIVETE (ANCHE) CON IMMAGINI E VIDEO?
di mario alberto catarozzo

Le tavole della legge
DA CUNEO A MILANO, LA CARNE DI BOVE’S
di giacomo mazzanti

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 13 posizioni aperte, segnalate da 8 studi legali: Bacciardi Studio Legale, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati, De Matteis, NCTM, Portolano Cavallo, Russo De Rosa Associati, Watson Farley & Williams e un altro studio milanese.
I professionisti richiesti sono in totale 15 tra associate, junior associate, trainee e segretarie di direzione.
Le practice di competenza comprendono diritto societario, contenzioso civile, contenzioso societario, banking & finance, international litigation, diritto regolamentare, tax, m&a, proprietà intellettuale.

Categoria: 

White & Case con Deutsche Bank nella cessione di 240 mln di npls

$
0
0

White & Case LLP ha prestato assistenza a Deutsche Bank in relazione alla cessione di un portafoglio di crediti non-performing pari a oltre 240 milioni di s uro a Banca IFIS. Il team di White & Case che ha assistito Deutsche Bank è stato guidato dal partner Iacopo Canino (nella foto) insieme all’associate Riccardo Maggi Novaretti, entrambi dell’ufficio di Milano.

Categoria: 

LS Lexjus Sinacta con la Lega di B per “uno stadio a Lampedusa”

$
0
0

Vincenzo Bancone (nella foto), partner di LS Lexjus Sinacta, farà parte del team creato dalla Lega di B per la realizzazione, nel Comune di Lampedusa, di un campo di calcio pubblico. Il progetto, già condiviso con il Coni e per il quale è previsto un investimento stimato di circa 2 milioni di euro, sarà finanziato attraverso il contributo di enti filantropici e attraverso un “canale” dedicato al crowdfunding. Dopo Lampedusa, è intenzione della Lega di B estendere il progetto anche ad altre Regioni così da consolidare – nell’ambito delle politiche già poste in atto dalla Lega sul fronte della responsabilità e della coesione sociale – le iniziative dirette ad alleviare disagio ed emarginazione.

Categoria: 

Orsingher Ortu nella vendita di Yogitech a Intel Corporation

$
0
0

Orsingher Ortu, nelle persone dei soci Domenico Colella (in foto) e Stephen McCleery e degli associati Manuela Villa, Anna Chiara Margottini, Cesare De Falco e Valentina Mauri ha assistito i soci di Yogitech nella vendita del 100% del capitale della società a Intel Corporation.

Yogitech, start up italiana nata a Pisa nel 2010, sviluppa soluzioni hardware e software nel settore della sicurezza funzionale di dispositivi elettronici. In particolare, la tecnologia sviluppata dalla società consente di verificare in tempo reale il corretto funzionamento dei processori che operano nell’ambito di meccanismi di automazione, rendendo particolarmente appetibile tale tecnologia in ambiti industriali che richiedano elevati tassi di sicurezza funzionale quale l’Internet of Things, la robotica ed i sistemi di guida assistita.

Chiomenti e Carnelutti, prove di tecniche per l'accordo Mediaset Vivendi

$
0
0

Questione di giorni, forse di ore. Chiomenti, con un team guidato da Luca Fossati e Carnelutti, con un pool legale coordinato da Nicolò Bastianini, stanno definendo i dettagli dell'intesa che dovrebbe condurre allo scambio di partecipazioni azionarie tra Mediaset e il colosso francese Vivendi. Considerato che, secondo le stime,  il valore della quota di Vivendi è pari a circa 870 milioni mentre quello del 3,5% di Mediaset corrisponde a 150 milioni, il gruppo di Cologno dovrebbe mettere sul piatto anche Premium, ossia l'offerta a pagamento della propria gamma di prodotti.
L'operazione, quindi, dovrebbe dare vita a un colosso europeo capace di operare su tre fronti cruciali: quello della pay tv, quello della creazione di contenuti (mossa studiata anche in ottica anti-Netflix) e quello della distribuzione.

 

Puri Bracco Lenzi e Gop con Weedoo per il 75% di Smg

$
0
0

Weedoo, società nata dalla joint venture tra Centrex Italia, società indirettamente controllata al 100% da Gazprombank, e Gruppo Società Gas Rimini, ha acquisito per circa 2,3 milioni di euro la quota del 75% di SMG, Società Municipale Gas, operatore di vendita attivo nell'area nord-ovest di Milano con sportelli commerciali ubicati nei comuni di Arese, Saronno, Lainate, Nerviano e Pogliano Milanese. L’operazione di acquisizione si inserisce nella strategia di Weedoo che, insieme alla crescita nel segmento dei “doers”, l’energia di chi fa, punta anche al segmento dei clienti domestici. Lo studio Puri Bracco Lenzi e Associati, con il partner Massimo Simone, ha assistito Weedoo per tutte le tematiche tributarie connesse all’operazione di acquisizione. Gianni Origoni Grippo Cappelli, invece, con un team guidato dal socio Giuseppe Velluto ha seguito i profili legali dell'operazione.


Tutti gli advisor del passaggio di F2A da Argos Soditic ad Ardian

$
0
0

Con la recente comunicazione da parte del garante Antitrust di non procedere a istruttoria si è con-clusa positivamente la cessione della società F2A, azienda italiana attiva nei servizi integrati nel campo delle risorse umane e dell’amministrazione, dai fondi di investimento gestiti da Argos Soditic alla società di investimento indipendente Ardian, con la quale coinvestirà il management, rimasto in carica.

Argos Soditic è stata assistita da LCA Studio Legale, con un team guidato da Giovanni Carcaterra (nella foto), e da SASPI/Crowe-Horwath con Alessandro Mulinacci e Francesco Marenzi. Per i profili tax hanno agito TFP Studio Associato con Sergio Sottocasa e SASPI/Crowe-Horwath con Gian Paolo Giannini. L'attività di accounting è stata svolta da KPMG con Matteo Contini, Matteo Ennio, Bruno Nicolosi.

Per Ardian ha agito lo studio Gattai Minoli Agostinelli con due team. Il primo si è occupato dei profili corporate ed era formato da Stefano Catenacci, Michele Ventura e Maria Persichetti. Il secondo ha seguito gli aspetti finance ed era composto da Gaetano Carrello, Edoardo Pecorario. Gli aspetti tax, invece, sono stati gestiti da un team di Cba composto da Diego De Francesco e Luca Pangrazzi. Pedersoli e Associati ha assistito le banche con un team guidato dal socio Alessandro Fosco Fagotto, con Edoardo Galeotti e Tommaso Zanirato

 

Dla nel rifinanziamento di Castel Guelfo The Style Outlets

$
0
0

Irus European Retail Property Fund (Fondo Irus), fondo di investimento specializzato in centri outlet, magazzini retail e immobili commerciali indipendenti, gestito da Neinver, ha annunciato un'operazione di rifinanziamento di Castel Guelfo The Style Outlets, situato a Castel Guelfo in provincia di Bologna, per un totale di 55 milioni di euro.

L'operazione è stata seguita, per i profili legali da Dla Piper che ha affiancato le banche finanziatrici, Ubi e UniCredit,  con un team di lavoro guidato dal partner Federico Zucconi (nella foto), che ha seguito e coordinato le varie fasi dell'operazione, e composto da Giampiero Priori, Barbara Patruno e Greta Pede del dipartimento di Finance and Project.

Il prestito si estende sulla durata di cinque anni e consentirà a Castel Guelfo The Style Outlets di ottimizzare la struttura del capitale.

Categoria: 

Casella, 5Lex e Be-Come per la partnership tra Kairos e U-Start

$
0
0

Casella e Associati, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati (5Lex) e Be-Come sono gli studi legali italiani coinvolti nell’accordo siglato tra il Gruppo Kairos, realtà del risparmio gestito in Italia, e U-Start, iniziativa imprenditoriale volta a facilitare il matching tra società dei settori tech e digital ed investitori a livello internazionale.

In particolare, 5Lex, nella persona di Francesco Di Carlo (nella foto), ha assistito entrambe le società sui profili regolamentari dell’operazione, mentre lo studio Casella e associati, con Valentina Casella e Be-Come, con Massimiliano D’Amico hanno affiancato rispettivamente Kairos e U-Start nella negoziazione dell’accordo di partnership.

L’accordo prevede l’ingresso di Kairos Investment Management - holding del Gruppo – nel capitale di U-Start con una quota pari al 5% e, in un momento successivo, la costituzione di U-Start Advisors Sim S.p.A, società che, una volta autorizzata quale società di intermediazione mobiliare, presterà il solo servizio di consulenza in materia di investimenti e siglerà un accordo con Kairos Sim per permettere ai clienti di quest’ultima – ed alle nuove generazioni che si affacciano alle problematiche della gestione di un patrimonio - di cogliere opportunità di investimento sia early stage che in fase di maturità avanzata, ma sempre operanti nei settori tech e digital, provenienti dai più interessanti contesti a livello internazionale. Al fine di rafforzare ulteriormente la partnership, è inoltre previsto che, nei prossimi quattro anni circa, Kairos Investment Management abbia diritto di sottoscrivere ulteriori aumenti di capitale in U-Start, fino a detenere una partecipazione massima del 30%.

La Scala Studio Legale ospita la mostra "city (e) scape" di Sanja Milenkovic

$
0
0

La Scala Studio Legale e la sua Toogood Society ospitano la mostra "city (e) scape" di Sanja Milenkovic. L'esposizione sarà inaugurazione giovedì 7 aprile alle ore 18:00, e sarà visitabile fino a  venerdì 29 aprile 2016, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00 presso l’Auditorium “Piero Calamandrei” di La Scala Studio Legale, in via Correggio 43, a Milano.

Sanja Milenkovic, nata a Nis (Serbia) nel 1983 ha racconto nella mostra “city (e) scape” le sue opere più recenti, intense e speciali, che appartengono a una fase del suo percorso artistico in cui la sua ricerca si concentra sulla condizione dell’uomo nella folla e sulla riscoperta della natura nei paesaggi urbani. 

 

 

Categoria: 

Avvocati, ancora un lateral hire nell'antitrust

$
0
0

Cresce la domanda di antitrust negli studi legali attivi in Italia. L'ultimo colpo di mercato è stato messo a segno da Orsingher Ortu che ha preso l'avvocato Sacha D’Ecclesiis da Hogan Lovells dove a novembre scorso era arrivata Sabrina Borocci da Gatti Pavesi Bianchi (qui l'articolo).

D’Ecclesiis fa il suo ingresso in studio in qualità di socio responsabile dell’area ACT (antitrust, competition & trade). 

Questo cambio di poltrona conferma un trend che, dallo scorso anno e in questo inizio di 2016 si sta riscontrando nel mercato. E che dovrebbe presto vedere ufficializzato anche il passaggio di Domenico Gullo da Ashurst a Dla Piper, come anticipato da legalcommunity.it.  Il prossimo, già anticipato da legalcommunity.it, dovrebbe essere quello di Domenico Gullo. Ma quello di Gullo sarà solo l’ultimo di una lunga serie di cambi di poltrona che ha interessato soci di grande prestigio. È, per esempio, il caso di...

PER LEGGERE L'ARTICOLO E AVERE IL QUADRO COMPLETO DEI LATERAL HIRE NELL'ANTITRUST CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>