Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Pirola Pennuto Zei per Aran WORLD nell'accordo con ADE

$
0
0

Pirola Pennuto Zei & Associati con un team guidato da Federico Venturi (nella foto), ha affiancato Aran WORLD di Atri, nella sottoscrizione con l’Agenzia delle Entrate dell'accordo preventivo avente ad oggetto la definizione in contraddittorio dei metodi e dei criteri di determinazione del reddito agevolabile ai fini della normativa Patent Box finalizzato nei giorni scorsi (tra i primi accordi chiusi dopo i progetti pilota) con la DRE dell’Abruzzo.

Gli accordi hanno avuto ad oggetto l'agevolazione del marchio per Aran WORLD. L’assistenza ha riguardato tutte le fasi della procedura, a partire dalla presentazione dell’istanza di ruling per l’accesso al regime di Patent Box all’istruttoria finalizzata ad approfondire le peculiarità e il ruolo della società nel settore di appartenenza. Questi accordi, conclusi in maniera positiva, dimostrano la valenza e la potenzialità di questa norma a regime nel nostro ordinamento per l' agevolazione, da quest'anno, dei know how, brevetti e software, intangibiles comunque presenti diffusamente nel tessuto produttivo italiano delle medie e medio grandi aziende.

 

 

Categoria: 

Gli studi del passaggio del controllo di Liquigas a Shv Energy

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Shv Energy, uno dei principali operatori internazionali nella commercializzazione del gpl, nell’acquisizione dallo storico partner Brixia Finanziaria della sua partecipazione in Liquigas, società attiva nella distribuzione di gpl e gnl. 

A seguito di tale operazione, Shv Energy controllerà, direttamente e indirettamente, l’intero capitale sociale di Liquigas. Il closing dell’operazione è atteso per i primi mesi del 2018.

Freshfields ha agito con un team guidato dal partner EnricoBazzano e composto dagli associate FedericoBorgogno (nella foto) e PietroLaPlaca, tutti membri del “Global transactions - corporate group”.

Il venditore è stato assistito dallo studio Malchiodi, nella persona del socio AndreaMalchiodi.

Gli aspetti antitrust dell'operazione, relativi alla notifica della concentrazione alla Commissione Europea, sono stati seguiti da Clifford Chance con un team guidato dal partner LucianoDiVia insieme al senior associate PasqualeLeone.

 

 

 

Eunomia con P101 Ventures nella cessione di Octorate

$
0
0

Il Gruppo Dylog Italia, attivo nello sviluppo e distribuzione di applicazioni software, ha acquisito Octorate, startup italiana specializzata in soluzioni all-in-one per hotel, B&B e strutture ricettive.

A cedere la partecipazione è P101 Ventures, fondo di venture capital specializzato in investimenti in società digitali, a circa due anni di distanza dall’investimento iniziale. A settembre del 2015, Octorate è entrata nel portafoglio di P101 con un round di 500.000 euro e in soli due anni ha registrato una rapida crescita, acquisendo clienti in oltre 50 paesi in tutto il mondo e diventando un punto di riferimento in Italia e in Europa.

Eunomia Studio di Avvocati ha assistito P101 Ventures nell'operazione con un team guidato dal partner RobertoNigro (nella foto).

Continua a leggere la news su financecommunity.it a questo link.

 

Pisanti passa a Invesco

Gattai Minoli Agostinelli nell’investimento in Calcio Padova

$
0
0

Lo Studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners, con un team composto dal Alessandro Dolce (nella foto), Federico Michelini e Diletta Camicia, ha ha assistito Joseph Oughourlian nella definizione degli accordi relativi all’investimento, tramite la controllata lussemburghese J4A Holdings II S.à r.l., in Calcio Padova.

L’investimento sarà eseguito mediante l’acquisto da parte di J4A Holdings II di una partecipazione iniziale pari al 20% del capitale della società, detenuta da Thema Italia, il cui socio di riferimento e amministratore delegato è Roberto Bonetto, presidente del Calcio Padova.

Thema Italia è stata assistita dallo Studio Legale Conte-Perazzolo, con Simone Perazzolo.

 

 

Giovannelli e Associati cresce nel m&a con Delfini

$
0
0

Ancora un ingresso nella partnership di Giovannelli e Associati. Secondo quanto legalcommunity è in grado di anticipare, nella compagine dello studio fa il suo ingresso, in qualità di socio, l’avvocato Michele Delfini (nella foto).

Delfini proviene dallo studio legale Chiomenti dove è entrato nel 1998 ed è stato nominato partner nel 2009. Nel 1997 è stato visiting foreign lawyer presso lo studio Allens di Sydney (Australia).

Nel corso della sua esperienza professionale Delfini si è occupato dell’assistenza a banche e assicurazioni e altri soggetti regolamentati in operazioni di m&a, joint venture, accordi commerciali e di distribuzione di prodotti assicurativi e bancari, cessione di NPL, offerta e quotazione sia di titoli di debito che di azioni.

Con questo ingresso il numero dei soci di Giovannelli e Associati sale a 12.

Categoria: 

Lo studio Hilex per il riassetto societario di Cromaplast

$
0
0

Cromaplast, azienda vicentina operante nel settore automotive, si riorganizza per intraprendere nuovi percorsi di crescita. A Stefano Tecchio il controllo della società Vicentina.

I soci di minoranza sono stati assistiti nell’operazione dallo studio Hilex con Maurizio Traverso (nella foto), Fabio Cappelletti e Emanuele Breggia e, per gli aspetti fiscali, dal Giorgio Orlandini, mentre Stefano Tecchio è stato assistito da Federico Casa e Silvia Rosina dello Studio Casa e Associati e dallo Studio Mercanti di Valdagno.

La storica società, ha vissuto nelle scorse settimane un importante passaggio, con la ridefinizione del proprio assetto proprietario e il passaggio della quota di controllo azionario a Stefano Tecchio, già socio e Direttore Generale dell’azienda. L’operazione di family buy-out, che è coincisa con la trasformazione di Cromaplast in società per azioni, è stata interamente supportata da UniCredit, che ha fornito la risorse finanziarie e i servizi di advisory necessari per la chiusura del deal.

A valle di questo riassetto, che coinvolge anche aspetti di corporate governance, la società potrà rafforzare, in ottica di continuità aziendale, i propri piani di crescita basati su una maggiore apertura al mercato e sullo sviluppo di sinergie industriali e commerciali.

 

 

Categoria: 

Chiomenti, Dentons e Gatti nell’ammissione all’Aim di Dba Group

$
0
0

Borsa Italiana ha ammesso le azioni ordinarie e i warrant Dba Group alle negoziazioni su Aim Italia – mercato alternativo, organizzato e gestito da Borsa Italiana.

La società emittente è stata assistita da Chiomenti, con un team guidato dal socio Manfredi Vianini Tolomei, coadiuvato dal senior associate Giulio Pinetti

Dentons ha assistito il global coordinator e specialista, Corporate family office Sim con un team guidato dai partner Antonella Brambilla (nella foto) e Alessandro Dubini, con la senior associate Silvia Pacchiarotti.

Gatti Pavesi Bianchi ha agito per l’azionista venditore, Fondo Italiano di Investimento, con un team composto dall’equity partner Anton Carlo Frau e dal senior associate Maximiliano Roberto Papini.

 Le azioni e i warrant della società saranno negoziati a partire da giovedì 14 dicembre 2017.


Grimaldi, Rcc e BonelliErede nel basket bond di Elite

$
0
0

Grimaldi e Rcc hanno assistito Fisg (società del gruppo banca Finint), in qualità di arranger, e le società emittenti in un’operazione di cartolarizzazione di minibond che coinvolge 10 società del gruppo Elite, piattaforma internazionale di Borsa Italiana – Lseg che supporta la crescita e la raccolta di capitali delle imprese ad alto potenziale di crescita facilitandone l'accesso al mercato dei capitali.

Lo strumento consiste nell’emissione di titoli asset backed garantiti da obbligazioni contestualmente emesse con identiche caratteristiche in termini di durata e tasso, ma per importi differenti in base al fabbisogno di ciascuna società emittente. I titoli asset backed beneficiano inoltre di una garanzia fornita in forma mutualistica dalle stesse società emittenti (credit enhancement).

I principali investitori dell’operazione sono la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che hanno svolto un processo di due diligence e sottoscritto rispettivamente il 50% e il 33% dell’ammontare complessivo dei titoli asset backed. All’operazione hanno inoltre aderito una serie di altri investitori professionali.
 

In particolare, Grimaldi ha agito con un team coordinato dal managing partner FrancescoSciaudone (nella foto a sinistra) e composto dal socio CarmineOncia e dall’associate LauraPibiri (per gli aspetti di strutturazione del bond e di predisposizione delle T&Cs) e dal socio Donatellade Lieto Vollaro (per gli aspetti corporate), ha curato gli aspetti relativi alla strutturazione del bond e all’emissione obbligazionaria, assistendo le 10 società emittenti nella negoziazione delle T&Cs e nelle attività e formalità relative all’emissione.

Rcc, con un team composto dal socio MarcelloMaienza (nella foto a destra), coadiuvato dall’associate Matilde Sciagata e dai trainee PasqualeParrella e Jacopo Prina, ha assistito l’arranger nella realizzazione della struttura finanziaria e di credit enhancement dell’operazione di cartolarizzazione.

BEI e CDP sono stati assistiti da BonelliErede con un team coordinato dal socio GiuseppeRumi e da AntonioLaPorta.

Le 10 società emittenti sono: Damiano, Irritec, L. Molteni & C. dei F.lli Alitti, M.E.P. Macchine Elettroniche Piegatrici, Objectway Group, Officine Metallurgiche G. Cornaglia, Peuterey, Radio Dimensione Suono, SvasBiosana e Tecnocap.

 

Ughi e Nunziante con RHI-Magnesita per la cessione del business dolomia

$
0
0

Ughi e Nunziante, con un team guidato dall’of counsel MartinHartl e dal partner GiuseppeCoco (nella foto), ha assistito il colosso austriaco RHI nella dismissione di asset europei relativi alla fabbricazione di prodotti a base di dolomia.

L’operazione è legata alla fusione tra il gruppo austriaco RHI e la brasiliana Magnesita, approvata dalla Commissione Europea lo scorso giugno e conclusasi il 26 ottobre scorso con la creazione di uno dei più grandi player globali nel settore dei prodotti refrattari, con un fatturato di 2,5 mld di euro (valore proforma 2016).

Ai fini dell’approvazione comunitaria alla concentrazione con Magnesita, RHI ha dismesso la controllata Dolomite Franchi, proprietaria dello stabilimento produttivo di Marone (BS) insieme a una società spagnola interamente partecipata, a sua volta proprietaria di un secondo impianto in Spagna.

Ughi e Nunziante ha assistito RHI e il suo dipartimento legale, formato da RobertRanftler (Head of Legal & Compliance) e MarlenDialer-Grillmayer (Legal Counsel), nella selezione dell’acquirente e nella definizione degli accordi contrattuali relativi alla cessione.

L’operazione si è chiusa dopo l’approvazione dell’acquirente, la tedesca Intocast, da parte della Commissione Europea.

Anigas: Mantovani eletto presidente

$
0
0

Come anticipato da legalcommunity.it e inhousecommunity.it (qui la news) Massimo Mantovani (nella foto), già general counsel e oggi chief gas & lng marketing and power officer di Eni, è stato eletto presidente di Anigas, l'Associazione Nazionale Industriali Gas.

La nomina è avvenuta nel corso dell'assemblea annuale del 13 dicembre, la quale ha ringraziato il presidente uscente BrunoTani per la competenza espressa e per l’impegno profuso nel corso degli anni di equilibrata guida della Associazione.

Tags articolo: 
Categoria: 

Tonucci & Partners con ANIASA

$
0
0

ANIASA, l’ Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e dei Servizi Automobilistici, assistita da Tonucci & Partners, con un team composto da Alessandro Del Ninno, Giorgio Altieri e Alessia Capozzi, consegue il via libera dell’Autorità Garante della Privacy a istituire un data base delle associate contro i furti delle vetture e di loro componenti.

È la prima volta in Italia che il Garante della Privacy autorizza un’associazione di categoria, l’ANIASA che aderisce a Confindustria, a istituire un data base antifrode al quale contribuiranno e avranno accesso tutte le associate (che sono le primarie compagnie di autonoleggio operanti in Italia come Avis, Europcar, Hertz, Sicily by Car, Locauto, Win Rent, Arval, LeasePlan, ALD, Leasys e molte altre anche nei settori della gestione di flotte aziendali, car sharing, veicoli industriali e servizi sulla mobilità).

 

Categoria: 

Cba, Orrick e Lisi nella ristrutturazione del gruppo Lazzi

$
0
0

Il gruppo di società facente capo a Lazzi Villaggi Turistici – Lazzi VI.TUR. ha portato a termine con successo il percorso di ristrutturazione con i propri creditori bancari e finanziari che consentirà alla stessa di dare pienamente corso al rilancio commerciale grazie alla collaborazione con il gruppo facente capo ad Arranger Consulting.

Il gruppo Lazzi è stato sin dagli anni '60 attivo nel settore dei trasporti pubblici e privati, nel settore ricettivo e in quello agricolo e sino all'operazione di ristrutturazione del debito l'oggetto principale della Lazzi Vitur è stato focalizzato nell'attività ricettiva concentrata nel Villaggio "Riva degli Etruschi" situato sulla costa tirrenica, tra San Vincenzo e il Golfo di Baratti, in una pineta/querceta di circa 30 ettari posta sul mare, e consta di 252 villette (CAV), 34 appartamenti (residence), e 80 camere d'albergo, con una ricettività complessiva di circa 1500 persone al giorno (fatturato di circa 11 milioni di euro); il gruppo è altresì presente nelle attività agricole e nel settore dell'energia e delle biomasse.

L'operazione di ristrutturazione del debito è stata resa possibile grazie all'intervento della società Arranger Consulting, attiva nel settore della ristorazione cosiddetta «veloce» con 12 punti vendita a marchio "Burger King", un fatturato complessivo di oltre 13 milioni di euro, che, tramite la sua controllata Burger King JV IT, ha rilevato il Villaggio "Riva degli Etruschi", anche grazie a un finanziamento bancario concesso a Burger King JV IT da un pool di banche composto da ICCREA BancaImpresa e altri istituti bancari (incluse alcune Banche di Credito Cooperativo).

Le società a vario titolo coinvolte sono state assistite dallo studio Lisi e Associati di Firenze.

Per la ristrutturazione del debito le banche creditrici (Banco BPM, Banca Monte dei Paschi di Siena, Cassa di Risparmio di Firenze, Credito Fondiario e Cassa di Risparmio di San Miniato) sono state assistite da CBA, con il socio Matteo Bascelli, l'associate Elena Grigò (nella foto) e il team di insolvency & restructuring dello Studio.

Per il finanziamento in favore di Burger King JV IT le banche finanziatrici sono state assistite da Orrick con un team guidato dal managing partner italiano, Patrizio Messina, insieme alla senior associate Giulia Scirpa e all'attorney trainee Alessandro Barone, con il supporto del team di insolvency & restructuring dello studio composto dalla special counsel Daniela Andreatta e dal senior associate Federico Perego.

Professionista attestatore del piano di ristrutturazione è stato EmanueleBoschi di Firenze.

Dentons con Barings per l’acquisizione del Retail Park Parco Fiore

$
0
0

Dentons, con un team guidato da Maria Sole Insinga (nella foto), con Gabriele Lopez, Andrea Benedetti, Davide Mastrangelo, Federico Vanetti (nella foto), Cristina Melentieva, Andrea Fiorelli, Luca Guidotti e Matteo Chinaglia, ha assistito Barings Real Estate Advisers, che fa parte di Barings LLC, una delle più grandi e diversificate società di gestione di investimenti immobiliari al mondo, nell’acquisizione del Retail Park da 28.000 mq Parco Fiore, situato nei pressi di Conegliano in provincia di Treviso.

Barings Real Estate Advisers ha acquisito l’asset da una SGR italiana nel contesto di una transazione “off-market”. L’investimento è stato realizzato attraverso l’European Core Property Fund Italy, un fondo di investimento alternativo italiano gestito da Kryalos SGR. L’operazione sarà attuata in due fasi. Barings ha già completato la prima fase relativa a due lotti di circa 23.000 mq, comprensivi di 10 unità, già locati e pienamente operativi. La seconda fase, che comprende l’acquisizione di due lotti addizionali per una superficie di 5.000 mq ancora in costruzione, sarà finalizzata nel corso del il 2018, una volta che le unità saranno affittate. Questa operazione conferma il persistente interesse di Barings e della propria clientela per il mercato immobiliare del nostro paese e l’impegno ad ampliare la piattaforma italiana e ad assicurare ulteriori acquisizioni ai propri clienti.

 

Finance&Project: Mele entra come partner in Dla Piper

$
0
0

Nuovo socio per Dla Piper in Italia. Lo studio, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, rafforza il dipartimento di Finance & Project con l'ingresso dell'avvocato Giuseppe Mele (nella foto), proveniente da BonelliErede, dove operava come senior counsel. 

Mele, che entra con la qualifica di socio, ha oltre 16 anni di esperienza nel banking & finance, si occupa in particolare dil real estate finance, corporate lending, acquisition finance e finanza strutturata.
Con lui arriva anche Ivano Antonio Sproviero, proveniente da Gatti Pavesi Bianchi, che assume la qualifica di lawyer.
Sproviero ha conseguito una significativa esperienza nell'assistenza a banche, fondi di investimento e società commerciali, nell'ambito di operazioni di acquisition finance, real estate finance e corporate finance.

Con l’ingresso di Giuseppe Mele, sale a 45 il numero dei partner di Dla Piper in Italia.

 

Categoria: 

Orrick per iCON Infrastructure nella jv con il Gruppo EGEA

$
0
0

Orrick ha assistito iCON Infrastructure, un fondo di investimento indipendente con oltre 2,5 miliardi di euro di controvalore di asset investiti principalmente focalizzato su investimenti infrastrutturali, nella costituzione di una joint venture con il Gruppo EGEA, implementata attraverso l’acquisizione da EGEA S.p.A., principale operatore Italiano nei settori della distribuzione gas e teleriscaldamento, di una quota pari al 49% di due holding di partecipazioni a loro volta titolari di una serie di società veicolo operative nei settori della distribuzione gas e teleriscaldamento nel Nord Italia.

L’acquisizione è stata preceduta da una riorganizzazione societaria del Gruppo EGEA, per effetto della quale le partecipazioni nelle sopra menzionate società veicolo operative nei settori della distribuzione gas e teleriscaldamento sono state conferite nelle due citate holding di partecipazioni target. Detta acquisizione rappresenta il primo passo di una serie di ulteriori investimenti nei settori della distribuzione gas e teleriscaldamento da parte di iCON Infrastructure.

Nello specifico, Orrick ha assistito iCON Infrastructure nelle attività di due diligence sugli asset oggetto di investimento nonché nella negoziazione e predisposizione della documentazione contrattuale relativa all’operazione, incluso lo SPA regolante i termini e le condizioni di detta acquisizione e il patto parasociale sottoscritto con EGEA S.p.A. Il team di Orrick è stato guidato da Carlo Montella (nella foto), partner e co-head dell’European Energy Department, e composto da Andrea Gentili e Marcello Montresor (che hanno curato la predisposizione e negoziazione della documentazione contrattuale), e da Cristina Martorana e Pina Lombardi (che hanno coordinato il processo di due diligence). EGEA è stata assistita da Pedersoli Studio Legale con of Counsel Sergio Speranza.

Categoria: 

OC con Dalmine davanti all’AEEGSI

$
0
0

Osborne Clarke, con un team costituito dal partner EnricoFabrizi, e dai senior associate AngeloMolinaro e CarloGioffrè, ha assistito il dipartimento legale della Dalmine, diretto dall’avvocato MarcoMariaTajana, in un procedimento prescrittivo condotto dall’AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e i Sistemi Idrici) in relazione ad asseriti indebiti benefici che la società avrebbe conseguito per effetto della propria strategia di programmazione nell’ambito del servizio di dispacciamento.

A seguito delle osservazioni presentate da Dalmine, l’AEEGSI ha archiviato il procedimento senza l’accertamento di alcuna infrazione avendo accertato la diligente condotta di programmazione dell’impresa.

Giovannelli e Associati cresce nel m&a con Delfini

$
0
0

Ancora un ingresso nella partnership di Giovannelli e Associati. Secondo quanto legalcommunity è in grado di anticipare, nella compagine dello studio fa il suo ingresso, in qualità di socio, l’avvocato Michele Delfini (nella foto).

Delfini proviene dallo studio legale Chiomenti dove è entrato nel 1998 ed è stato nominato partner nel 2009. Nel 1997 è stato visiting foreign lawyer presso lo studio Allens di Sydney (Australia).

Nel corso della sua esperienza professionale Delfini si è occupato dell’assistenza a banche e assicurazioni e altri soggetti regolamentati in operazioni di m&a, joint venture, accordi commerciali e di distribuzione di prodotti assicurativi e bancari, cessione di NPL, offerta e quotazione sia di titoli di debito che di azioni.

Con questo ingresso il numero dei soci di Giovannelli e Associati sale a 12.

Categoria: 

BonelliErede accelera sull'innovazione e lancia beLab

$
0
0

Svelato a Milano un laboratorio dedicato alla trasformazione digitale e alla sperimentazione nei servizi legali

 

Obiettivo innovazione. BonelliErede mette “la tecnologia al centro” di un nuovo progetto battezzato beLab. Lo studio, di fatto, ha messo in piedi un laboratorio per la gestione di alcune tipologie di servizi legali (già offerti o di nuova introduzione) che ha come minimo comune denominatore l’utilizzo di soluzioni tecnologiche.

Questo laboratorio, che ha la sua sede non in via Barozzi, storico quartier generale dello studio a Milano, ma in via Marostica, ha cominciato a operare un anno fa. Ma prima di parlarne lo studio ha preferito “provare su strada” l’idea.

Al suo interno, beLab è organizzato in business unit dedicate a settori come l’innovazione digitale, il compliance management, il contenzioso seriale e attività collegate ai corporate transaction services (cts). Ciascuna di esse ha un project leader di riferimento. Tommaso Faelli per il suppoto all'innovazione digitale, Michela Maccarini per il compliance management, Maria Giovanna Conti per il contenzioso seriale e Michel Miccoli per i cts.

L’idea di fondo è che la tecnologia possa avvicinare lo studio ai suoi clienti e che questa vicinanza, espressa tra l’altro dai principi del legal project management, sia considerata un valore aggiunto da parte dei clienti. «È sempre più crescente, la richiesta di un “avvicinamento” del professionista legale al cliente e questo per noi si riflette anche nell’innovazione dei servizi, nell’attenzione alle modalità con cui questa innovazione si integra con la nostra identità e con i nostri standard professionali», hanno dichiarato i co-managing partner dello studio Marcello Giustiniani e Stefano Simontacchi (nella foto).

Inoltre, beLab sarà la sede in cui proseguiranno alcuni dei progetti di collaborazione nell’ambito della corporate social responsibility di BonelliErede. A partire dal 2018, infatti, una parte del nuovo spazio verrà messo a disposizione della associazione Cometa, con cui BonelliErede collabora da molti anni e con cui ha già realizzato il suo project chef (clicca qui). In questa sede l’associazione avvierà un’attività di recruiting e placement rivolta principalmente a ragazzi in difficoltà da inserire nel mondo del lavoro.

Categoria: 

Hogan Lovells e Adacta nell'acquisizione di Scamosceria del Brenta

$
0
0

Hogan Lovells ha assistito una controllata del gruppo ISA TanTec nell'acquisizione di una quota di maggioranza di Scamosceria del Brenta, conceria di Bassano del Grappa, assistita da Adacta – Tax&Legal e Advisory.

Per Hogan Lovells hanno agito, Marco Rota Candiani (nella foto), coadiuvato da Francesca Regalia e per Adacta, Luigi Bocca e Riccardo Carraro.

L'operazione si inserisce nel contesto di alcune operazioni strategiche che la holding asiatica - che già vanta 800 addetti in tre concerie in Cina, Vietnam e Stati Uniti - sta realizzando a livello globale.

 

 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>