Con la proclamazione dei vincitori, celebrati il 14 dicembre al Teatro Manzoni di Milano, si è chiusa la prima edizione dei Foodcommunity Awards. L’evento, che ha visto la presenza di 500 persone, è stato organizzato da foodcommunity.it in collaborazione con Jaguar Land Rover, L’Altro Tramezzino, La Collina dei Ciliegi, Le Botteghe di Leonardo, Polar Salmon, Rigamonti, Valverde, 7Gr, Galdus e Edelman.
Nel corso dell’evento sono state premiate le eccellenze del settore, dagli chef stellati ai manager d’azienda e i produttori, che si sono distinte maggiormente per reputazione e attività. Qui di seguito i vincitori di tutte le categorie con le relative motivazioni.
PROGETTO DELL’ANNO
Ristorante Cracco (Carlo Cracco)
Il suo nuovo regno in Galleria a Milano è frutto di un grande progetto che ne conferma le capacità di imprenditore
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Heinz Beck
L’impero che ha costruito con ristoranti di altissimo livello da Roma a Dubai, dal Portogallo al Giappone, lo consacra tra i migliori chef-imprenditori a livello internazionale
CUCINA E MANAGEMENT
Heinz Beck
Oltre a guidare un ristorante 3 stelle Michelin, gestisce numerosi locali in tutto il mondo con la sua società, dimostrando grandi capacità manageriali
PROGETTO FOOD & BEVERAGE
Baladin
L’azienda ha festeggiato 30 anni con un grande progetto di sviluppo che ne conferma la leadership nel mondo della birra artigianale
INNOVAZIONE
Matias Perdomo
Nel mercato ultra-competitivo di Milano, si è ritagliato uno spazio di rilievo col suo ristorante dalla formula innovativa
STRATEGIA DI MARKETING
Andrea Berton
Attraverso le partnership con importanti brand di altri settori, ha saputo valorizzare al meglio la propria immagine conquistando una clientela di alto livello
IMPRENDITORE NEL FOOD
Marco Gualtieri, fondatore di Seeds&Chips-Milano Cucina
Il suo impegno nella valorizzazione delle startup del settore lo ha reso un manager di riferimento per istituzioni e imprese a livello internazionale
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Filippo La Mantia
Con il suo ristorante ha sempre valorizzato la cucina siciliana, diventandone un punto di riferimento, prima a Roma e poi a Milano
BEST PRACTICE CUCINA VEGETARIANA
Pietro Leemann
La sua cucina “veg”, che punta l’attenzione su ambiente e salute, ha raggiunto l’eccellenza e ha saputo anticipare quella che oggi è una tendenza globale
FOOD & BEVERAGE E FINANZA
Masi Agricola
Con un’operazione pionieristica, questa azienda ha saputo coniugare i mondi del vino e della finanza, e oggi ne raccoglie i frutti migliori
CUCINA E FINANZA
Massimiliano e Raffaele Alajmo
Questo impero della ristorazione italiana ha consolidato la propria forza puntando sul legame col mondo finance
CHEF IMPRENDITORE DELL’ANNO
Enrico Bartolini
È lo chef più attivo dell’anno dal punto di vista imprenditoriale, con le aperture dei suoi nuovi ristoranti ha collezionato subito grandi successi ed è candidato a diventare il Ducasse italiano
FORMAT DA ESPORTAZIONE
Panino Giusto
Dagli Stati Uniti al Giappone, questa azienda ha conquistato i mercati esteri con una strategia di sviluppo lungimirante e vincente
CHEF SOCIAL
Ernst Knam
Ha saputo sfruttare al meglio la sua presenza sui social e in tv per ampliare la sua clientela e far crescere il suo business
CHEF UNDER 35 DELL’ANNO
Lorenzo Cogo
Ha dimostrato fin dall’inizio grandi capacità dal punto di vista imprenditoriale e oggi è uno dei protagonisti di spicco del settore
CHEF RISING STAR DELL’ANNO
Daniel Canzian
Con la struttura innovativa e la proposta del suo ristorante si è affermato tra i più brillanti cuochi manager italiani
MIGLIOR CONCEPT DI RISTORAZIONE
Langosteria
Un’avventura imprenditoriale iniziata dieci anni fa, che oggi è in continua evoluzione e rappresenta un modello gestionale per tutti
BEST PRACTICE PASSAGGIO GENERAZIONALE
Il Luogo di Aimo e Nadia
Questo ristorante è riuscito nella difficile impresa del passaggio generazionale, costruendo le basi per un futuro ambizioso
FORMAZIONE E CULTURA GASTRONOMICA
Enrico Crippa
È il mentore dei giovani chef dell’Accademia Bocuse d’Or Italia e ha contribuito alla nomina di Alba come città creativa Unesco per la gastronomia
DIVERSIFICAZIONE
Giancarlo Perbellini
Coi suoi locali differenti per stile e proposta gastronomica, è stato tra i primi a trovare la formula vincente per il successo del suo business
“LE TAVOLE DELLA LEGGE”
Luigi Taglienti – Ristorante Lume
È la proposta gastronomica di qualità secondo la rubrica di MAG che punta l’attenzione sul business lunch: col suo menù sempre vario garantisce un pranzo di lavoro di altissimo livello
BEST PRACTICE FOOD DESIGNER
Ilaria Forlani, fondatrice di Glacé
Una professionista e un brand sempre più apprezzati dal mercato, con grandi prospettive di crescita futura
VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY
Associazione italiana Ambasciatori del gusto
Questa associazione punta con forza sulla valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano attraverso l’impegno attivo dei suoi membri in eventi all’estero
PREMIO ALL’ECCELLENZA
Da Vittorio
È l’impresa familiare del settore più grande d’Italia, da decenni leader del mercato dell’alta ristorazione
BRAND REPUTATION
Ferrero Italia
Coi suoi prodotti di qualità, in 70 anni di storia l’azienda ha conquistato l’immaginario collettivo mantenendo la fiducia dei consumatori italiani
AMBASCIATORE DELLA PIZZA
Gino Sorbillo
Con il suo impegno e le sue aperture in Italia e all’estero, ha contribuito in maniera determinante alla valorizzazione della categoria nel mondo
IL MAESTRO
Gualtiero Marchesi
È il più grande artefice della crescita della cucina italiana, riconosciuta in tutto il mondo grazie ai suoi insegnamenti