Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Nctm e Gattai nel finanziamento di un parco eolico da 26 MW in Puglia

$
0
0

MPS Capital Services Banca per le imprese, assistita da Nctm, ha agito in qualità di banca arranger nell’operazione in regime di project financing per il finanziamento del parco eolico da 26 MW sito nel Comune di Alberona, in Puglia, di titolarità di Alberona Energia, controllata da Holding Fortore Energia, assistita da Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

Per Nctm ha agito un team guidato da EugenioSiragusa (nella foto).
Per Gattai Minoli Agostinelli & Partners, che ha assistito la società veicolo e gli sponsor, ha agito un team guidato da GiovanBattistaSantangelo, coadiuvato da FlaviaBertini

Categoria: 

Clifford Chance tra i 140 datori di lavoro più attrattivi per i giovani in Italia

$
0
0

Clifford Chance è il primo e unico studio legale a essere presente nella classifica "Italy’s most attractive employers 2017", il ranking dei datori di lavoro più attrattivi per i giovani, realizzata ogni anno da Universum - società leader mondiale nell'employer branding. 

È la prima volta che uno studio legale entra nel ranking in Italia, prevalentemente composto da società e organizzazioni internazionali, attive in diversi ambiti di riferimento. 

Nello specifico, Clifford Chance si è posizionato spontaneamente (ossia su segnalazioni volontarie e autonome del campione considerato) al 56° posto della classifica "Law", che ha coinvolto circa 2900 studenti in giurisprudenza. Il ranking sale al 19° posto se il campione viene ristretto ai migliori studenti/talenti. 

Tra le motivazioni principali che hanno spinto gli studenti a segnalare Clifford Chance come datore di lavoro attrattivo, compaiono l'ambiente internazionale (secondo il 72% degli intervistati), il riconoscimento dei risultati individuali e la meritocrazia (secondo il 56% degli studenti).

La ricerca di Universum ha coinvolto 38.870 studenti provenienti da 44 atenei universitari italiani a cui è stato chiesto di condividere le prospettive sulla propria futura carriera lavorativa. In base al percorso di studi, i partecipanti al sondaggio hanno indicato le realtà più interessanti presso cui vorrebbero lavorare in diversi settori di attività: Business, Engineering/IT/Natural Sciences, Humanities/Liberal Arts/Education, Law, Health/Medicine. 

Categoria: 

EY per Sequedge Finance

$
0
0

EY ha assistito il fondo giapponese Sequedge Finance nella procedura concordataria di CN Distribution, impiegata nella commercializzazione e distribuzione dei prodotti di abbigliamento e accessori, nonché nella produzione delle scarpe, tutto con il marchio Costume National (prima linea) e CNC (seconda linea).

EY ha curato tutti gli aspetti relativi alla ristrutturazione del gruppo societario, nelle due procedure concordatarie depositate dinanzi al Tribunale di Milano, con un team guidato e coordinato da Massimiliano Vento con Marco Nazareno Mizzau, Benedetta Cantatore, tutti appartenenti al dipartimento Business Restructuring guidato da Francesco Marotta con Matteo Zapelli del dipartimentocorporate M&A dello studio EY, di cui è Law Leader Stefania Radoccia (nella foto).

Dopo l’omologa della procedura di concordato della capogruppo ottenuta nel mese di luglio u.s., anche il concordato preventivo della controllata CN Distribution ha ottenuto l’omologazione da parte del Tribunale di Milano nel mese di novembre 2017. Il concordato di natura liquidatoria, con divisione dei creditori in classi, erogazione di nuova finanza, degrado integrale dei debiti tributari e contributi con falcidia dell’IVA, mediante il ricorso al novellato istituto della Transazione Fiscale ex art 182-ter l. fall., è stato approvato dalla maggioranza delle classi e dei creditori sociali. Il piano concordatario è stato redatto con il supporto del team Restructuringdel Transaction Advisory Services di EY, guidato da Maurizio Piglione con Attilio Guida e Francesca Giglio.

 

 

Massimo Tesei entra in Di Gravio

$
0
0

Massimo Tesei (nella foto) entra nello studio Di Gravio con la qualifica di partner. 

Il professionista proviene da Jones Day, studio nel quale era entrato ad aprile 2016 in qualità di partner. 

L’avvocato Tesei ha una vasta esperienza nella consulenza societaria, in fusioni, acquisizioni e altre operazioni straordinarie, nonché nell’equity capital markets. Si occupa altresì di contenzioso, anche in sede arbitrale, nelle medesime materie.

Categoria: 

Simmons e Clifford nel green bond inaugurale di FS

$
0
0

Simmons & Simmons e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente Ferrovie dello Stato Italiane in qualità di emittente e i joint lead manager nel green bond inaugurale di FS per un importo nominale di 600 milioni e con cedola annuale pari allo 0,875%, emesso ai sensi del Programma Emtn della società. I titoli rappresentativi del prestito obbligazionario sono stati quotati sul mercato regolamentato dell’Irish Stock Exchange.

I proventi netti dell’emissione saranno utilizzati per finanziare il rinnovo del materiale rotabile per il trasporto pubblico e, in particolare, il trasporto passeggeri regionale e dell’alta velocità, con impatti positivi in termini di sostenibilità ambientale come dettagliato nel green bond framework di FS, predisposto in linea con i green bond principle 2017 emanati dall’international capital market association.

L’emissione ha fatto seguito a un roadshow internazionale che ha toccato numerose città quali Parigi, Monaco di Baviera, Francoforte, Amsterdam e l’Aia.

Simmons & Simmons, che ha assistito l’emittente in relazione a tutti i profili di diritto italiano e inglese, ha agito con un team guidato dalla partner Paola Leocani (nella foto) e ha incluso il partner SimonOvenden e il supervising associate PietroMagnaghi‎.

Clifford Chance ha assistito Banca IMI, Barclays Bank, Crédit Agricole Cib, Deutsche Bank, Goldman Sachs International, Hsbc, J.P. Morgan, Société Générale in qualità di joint bookrunners con un team guidato dal partner FilippoEmanuele con il counsel MassimilianoBianchi e l'associate JonathanAstbury. Il counsel MarcoPalanca e l'associate RobertoIngrassia hanno seguito i profili fiscali dell'operazione nell'interesse degli istituti di credito.

Homeaway vince con Portolano Cavallo davanti al Tribunale di Milano

$
0
0

Portolano Cavallo ha assistito HomeAway Italia in una controversia decisa in primo grado dal Tribunale Ordinario di Milano che, con sentenza n. 38922/2016, ha riconosciuto alla società la qualità di hosting provider e conseguentemente l’assenza di responsabilità per un caso di phishing informatico in danno di un utente della piattaforma.

Del team di Portolano Cavallo hanno fatto parte il socio Micael Montinari e l’associato Filippo Frigerio (nella foto da sx).

In particolare, il Tribunale di Milano, segnala lo studio, ha stabilito che HomeAway Italia fornisce uno spazio di memoria sui propri server nel quale gli utenti immettono e memorizzano contenuti (hosting). Alla luce di questa qualificazione, il Giudice ha statuito che HomeAway Italia è soggetta al regime di responsabilità previsto dalla direttiva e-commerce e dal decreto legislativo n. 70 del 2003 e che non si può applicare l’art. 2050 c.c. in materia di responsabilità extra-contrattuale poiché l’attività dell’hosting provider non può ritenersi di per sé pericolosa.

La responsabilità di HomeAway Italia deve essere esclusa, posto che l’art. 16 del citato decreto legislativo n. 70 del 2003 riconosce la responsabilità dell’hosting provider nel solo caso in cui lo stesso sia a conoscenza della attività illecita compiuta da un destinatario del servizio e non agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l'accesso. Nel caso di specie, HomeAway, appena venuta a conoscenza della attività illecita, per il Tribunale avrebbe immediatamente provveduto a inviare un messaggio di avviso (c.d. warning) a tutti gli utenti del sito che erano entrati in contatto con il presunto proprietario; inoltre ha ripristinato immediatamente l’account del proprietario effettivo.

Categoria: 

Orrick nell’emissione del minibond di Gida

$
0
0

Gida, società mista pubblico-privata (partecipata dal Comune di Prato per il 47%, da Confindustria Prato per il 45%, da Consiag per l’8% e ammessa di recente al programma Elite di Borsa Italiana) che opera dal 1981 nella depurazione delle acque reflue provenienti dall’industria tessile di vari comuni toscani, ha emesso un minibond da 5 milioni, dalla durata di sei anni, per finanziare il proprio sviluppo infrastrutturale.

Il minibond è stato sottoscritto interamente da Zenit SGR.

Nell’ambito dell’emissione, Orrick ha assistito sia Gida che Kon, in qualità di arranger dell’operazione con un team guidato da Patrizio Messina (nella foto), managing partner italiano, in collaborazione con la senior associate Sabrina Setini e l’associate Roberto Percoco.

Di Tanno: «Mercato difficile per le tax boutique»

$
0
0

«Noi siamo uno studio di specialisti. E qui il punto è: che cosa fanno gli specialisti in questo contesto e qual è l’evoluzione in corso?». Tommaso Di Tanno (nella foto), 68 anni, è reduce dalla mezza maratona di Londra. MAG lo incontra a Milano, durante una delle ultime giornate di sole di questo autunno indeciso, per parlare di mercato della consulenza fiscale e tributaria e della evoluzione del ruolo delle boutique come la sua.

Di Tanno e Associati è un’insegna che conta ormai 31 anni di storia. Il suo fondatore, laureato in Scienze Politiche alla Sapienza, commercialista dal 1979, è una delle icone di questo mercato. Ha insegnato diritto tributario nelle Università di Roma (Tor Vergata), Siena e Cassino ed è docente al Master Tributario dell’Università Bocconi. Ha fatto parte di Commissioni Governative di Studio in materia tributaria e societaria, del Tax and Legal Committee della European Venture Capital Association (EVCA), della Federation Europenne des Experts Comptables (FEE). «La legge sui fondi chiusi mobiliari e immobiliari», ricorda, «è nata in gran parte dalla mia penna».

È stato presidente del Consiglio di Amministrazione di IPI, Sisal e Assicurazioni di Roma. Ha presieduto il Collegio Sindacale di Banca Monte dei Paschi di Siena, della Banca Nazionale del Lavoro, di Caltagirone, di Anima SGR e presiede oggi il Collegio di Vodafone Italia, di EF Solare Italia e il Consiglio di Amministrazione di Central Sicaf.

Prima di dar vita alla sua boutique, Di Tanno è stato dirigente dell’ufficio fiscale di Arthur Andersen a Roma. Pertanto, il professore conosce bene le due facce della medaglia professionale: quella industrializzata delle grandi organizzazioni multipractice e quella più artigianale delle strutture specialistiche. Queste ultime, osserva in quest’intervista Di Tanno, sono state colpite da numerosi cambiamenti di scenario nel corso degli ultimi anni. E oggi si ritrovano a competere in uno spazio di mercato molto più ristretto rispetto al passato.

«La crescita degli studi multipractice», dice Di Tanno, «si è tradotta in una riduzione degli spazi per le cosiddette boutique. Quindi la fascia professionale che noi occupiamo è una fascia il cui mercato si è ridotto dimensionalmente».

Essere boutique ha ancora un senso?
La boutique ha ancora un senso nella misura in cui riesce a caratterizzarsi e a fare quelle cose che il grande studio non riesce a fare o quelle cose su cui il grande studio può fare meno concorrenza.

 

Ovvero?
Il grande studio è più adatto alla consulenza di carattere generico. Attività in cui si mettono insieme più specializzazioni. Il grande studio è in grado di offrire una multilateralità di approcci. Le attività di consulenza, mi lasci dire, “ordinaria” sono quindi quelle che risultano più appannaggio dei grandi studi. Mentre quelle attività di carattere “straordinario” sono quelle a cui deve essere maggiormente dedicata una boutique specialistica.

 

Cosa intende con straordinario?
Le attività di carattere straordinario sono rappresentate essenzialmente da tutto ciò che gira attorno al contenzioso e da tutto ciò che ruota attorno alle operazioni straordinarie.

 

Fatto salvo il contenzioso, le operazioni straordinarie rischiano di produrre un flusso di lavoro discontinuo…
In realtà, questa tipologia di operazioni per molte grandi imprese si fanno tutti gli anni: un’acquisizione, uno scorporo, un acquisto di partecipazioni e così via. Operazioni del genere, nella vita di una grande azienda sono frequenti, non accadono una volta nella vita.

 

Allora diciamo che i grandi clienti non sono così tanti…
Questo fa sì che alcuni anni possano essere più ricchi e altri possano esserlo meno. Questo fa sì che tendenzialmente la clientela sia meno stabile, proprio perché gli eventi straordinari sono eventi che ricorrono su più teste. E questo, in aggiunta, fa sì che la capacità di intercettare lavoro da parte delle boutique sia più ridotta rispetto a quella del grande studio.

 

Una congiuntura difficile, insomma. E in prospettiva?

Vedo una crescita dei grandi studi. Una riduzione degli spazi per le boutique. La necessità, sempre per queste ultime, di concentrarsi su alcune tematiche e, last but not least, la necessità di una revisione dell’assetto di questi studi sia sul piano quantitativo, sia su quello qualitativo.

 

Perché?
Quando parliamo di boutique, oggi, parliamo di organizzazioni che contano 20, 30 e in qualche caso persino 40 professionisti. La caratteristica di queste strutture fino a qualche tempo fa era quella di avere una leva di una certa lunghezza: c’era il partner con 4 o 5 assistenti. Questa cosa non è più possibile. Oggi il rapporto può arrivare al massimo a un partner con due assistenti. E devono essere due assistenti consistenti. Quindi c’è un tema anche qualitativo perché gli assistenti in questo scenario non possono essere stagisti, ma devono essere professionisti con un certo grado di seniority.

 

E in questo scenario lo studio Di Tanno come si è regolato?
Ci siamo ridotti quanto a numeri e ci siamo elevati, se possiamo dire così, a livello di collaboratori. I nostri associate, oggi, sono di meno rispetto a tre anni fa ma mediamente più senior.

 

Mentre i partner quanti sono?
Oggi abbiamo 10 partner. Io credo che questa tendenza si andrà sempre più consolidando. Il rapporto arriverà a essere 1:1 o al massimo 1:1,5. Se il lavoro ha queste caratteristiche, l’assistente non può che essere qualificato.

 

Questo pone anche il tema delle prospettive.Un assistente accetta di restare tale fino a che ha una certa età. Una volta cresciuto, ha bisogno di uno sbocco altrimenti rischia di andare altrove…
Il primo interesse è di valorizzare le risorse dello studio. Se potesssimo trovare una piena rispondenza tra le risorse che crescono con noi e la loro capacità di presentarsi sul mercato questo sarebbe l’obiettivo più coerentemente perseguibile. Ma questa valorizzazione non può essere finta.

 

Ovvero?
Il collaboratore che deve diventare partner, deve essere un professionista vero Deve trovare, attraverso le sue capacità e relazioni, un nuovo mercato. Non possiamo limitarci a dividere un mercato che già abbiamo tra più teste.

 

In alternativa ci sono i laterl hire…
Il ricorso a risorse esterne non è un obiettivo ma è un rimedio per quando non riusciamo a valorizzare a sufficienza le risorse interne. Il ricorso a risorse esterne, quindi, è residuale. Anche se questo non significa che ci sia una chiusura nei loro confronti.

 

La possibilità di inserire un team specilistico in una struttura più amplia e multidisciplinare come la vede?...

 

PER CONTINUARE LA LETTURA SCARICA GRATIS QUI LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Tricia Hobson nuovo Global Chair di Norton Rose Fulbright

$
0
0

Norton Rose Fulbright ha nominato l’australiana TriciaHobson (nella foto) quale sua prima Global Chair donna.

Avvocato specializzato in contenzioso, Tricia Hobson prenderà il testimone da StephenParish, ricoprendo per un anno, a partire dall’1 gennaio, il ruolo di global chair di Norton Rose Fulbright. Hobson continuerà altresì a rivestire la carica di Australian Chair e leader dell’Insurance practice in Australia e nell’area Asia-Pacifico.

Stephen Parish ricoprirà il ruolo di Chair Emea, essendo stato riconfermato nel 2015 per un mandato triennale, che scadrà il prossimo aprile. 

Categoria: 

Bana vince a Brescia per la Nuova Jager

$
0
0

L'avvocato Antonio Bana partner dello Studio Legale Bana, ottiene l'immediato dissequestro sul territorio nazionale per la società Nuova Jager.

Dopo un sequestro preventivo durato sin dal 2013 su tutto il territorio nazionale ad opera della Procura della Repubblica di Brescia nei confronti di più di 1200 titolari di armi comuni da sparo regolarmente acquistate, il Tribunale della Libertà di Brescia, dopo diverse impugnazioni e memorie depositate durante la fase d'indagini, ha accolto le motivazioni dell'appello proposto da dieci appellanti terzi in buona fede, riconoscendo la corretta procedura europea ed italiana della demilitarizzazione operata dalla Nuova Jager secondo le normative comunitarie e vigenti in italia.

Categoria: 

Nctm con il gruppo Gpack nell’acquisizione di Alliora Coffrets

$
0
0

Gpack, gruppo specializzato nella produzione di packaging di lusso, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Alliora Coffrets, azienda francese attiva nel settore cartotecnico, da Oaktree Capital Management.

Nctm Studio Legale ha assistito Gpack con un team guidato da Mario Giambò (nella foto). CDI Global ha assistito Gpack in qualità di advisor finanziaro con Cesare Tocchio in Italia e Thierry Gibert in Francia. Oaktree Capital Management L.P. è stata assistita da Weil, Gotshal & Manges LLP, con un team coordinato da Emmanuelle Henry.

L'operazione si inserisce nel percorso di crescita e internazionalizzazione promosso da Gpack e segue le recenti acquisizioni di Silton e di GPP Industrie Grafiche.

 

 

BonelliErede e Puri Bracco Lenzi nell'ingresso di Axpo in Alleanza

$
0
0

Axpo Italia, controllata italiana del gruppo energetico Axpo, in un’ottica di ampliamento della propria attività di vendita a clienti privati, ha concordato l’acquisizione del 5% del capitale di Alleanza Luce e Gas l’azienda del Gruppo Coop Alleanza 3.0 dedicata alla vendita di energia agli associati attraverso i servizi di Luce&Gas èCoop.

Coop Alleanza 3.0 è la cooperativa italiana di consumatori nata dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense; conta oltre 2,5 milioni di soci e più di 400 negozi, tra Ipercoop e supermercati, in 12 regioni dal Friuli alla Sicilia. 

L’offerta di Alleanza Luce&Gas è oggi fruibile su tutto il territorio nazionale; la società conta 250 corner all’interno dei punti vendita Coop, 75 promotori e 50.000 clienti. Axpo Italia, con l’investimento nel capitale di Alleanza Luce e Gas, intende espandere ulteriormente la propria attività nel segmento domestico e approfondire il rapporto commerciale esistente con Coop Alleanza 3.0.

L’operazione è stata seguita per conto di Axpo da BonelliErede e in particolare dal socio FulvioMarvulli e dall’associate VirginiaCella della sede di Genova e per gli aspetti fiscali da PietroBracco (nella foto) dello studio Puri Bracco Lenzi, tutti coordinati dal Legal&Compliance Director di Axpo Italia StefanoBrogelli e dal Legal Affairs Manager – Trading & Sales FilippoDi Benedetto, con quest’ultimo che entrerà anche a far parte del cda di Alleanza.

nctm e l’arte: Artists-in-residence, X edizione

$
0
0

Il bando nctm e l’arte: Artists-in-residence, giunto alla decima edizione, è un progetto di supporto all'arte contemporanea, rivolto ad artisti visivi che intendono partecipare a qualificati programmi di residenza fuori dall’Italia. Nctm e l’arte: Artists-in-residence nasce dalla consapevolezza che la presenza degli artisti italiani nel mondo costituisce un’importante testimonianza del valore culturale del Paese.

Dopo aver vagliato attentamente le candidature pervenute, il comitato di valutazione, composto dalla responsabile del progetto nctm e l’arte Gabi Scardi, dalla curatrice Cecilia Guida e dagli artisti Ludovica Carbotta e Ettore Favini, ha individuato i destinatari delle borse di studio in Elisa Caldana, Franco Ariaudo e Fabrizio Bellomo. La decisione è stata approvata dal Comitato Arte di Nctm Studio Legale.  Inoltre, per gli artisti lavorare significa far parte di un contesto allargato e muoversi avendo come riferimento un orizzonte internazionale. Mobilità e occasioni di confronto sono requisiti fondamentali per lo sviluppo dell’espressione artistica e per la sua diffusione. La borsa è stata pensata anche per questo. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di supporto alla creazione artistica nctm e l’arte, avviato da Nctm Studio Legale nella convinzione che l’arte possa essere un punto di vista privilegiato sulla contemporaneità.

Categoria: 

Gop si aggiudica la gara per l’attuazione del progetto Faber

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) si è aggiudicato – in associazione temporanea d’imprese con la società di consulenza Sinloc (Sistema Iniziative Locali) - la gara, bandita dalla Provincia di Bergamo, per l’attuazione del progetto Faber “Funding Actions in Bergamo for Emission Reductions”, finanziato dai Fondi Elena gestiti dalla Banca Europea degli Investimenti. 

L’Ati - di cui Gop è capogruppo - svolgerà attività di assistenza legale, amministrativa e contabile a supporto dello sviluppo e attuazione degli interventi di efficienza e riqualificazione energetica in partenariato pubblico privato (PPP), a favore di edifici e impianti di illuminazione di enti pubblici della Provincia di Bergamo, ivi inclusa la realizzazione di alcune reti di teleriscaldamento.

Per Gop è dedicato al progetto un team guidato dal partner Giuseppe Velluto, composto dal senior associate GiacomoZennaro e dall’associate DavideCorriero del dipartimento di Energy & Infrastructures.

Albè & Associati è anche in medio oriente

$
0
0

Albè e Associati Studio Legale ha avviato una partnership con l’Avv. Alice Gambato, che con COMTRADE LTD, società operante a Dubai, ed il proprio team offre consulenza completa ad investitori ed imprenditori sia italiani che stranieri per le operazioni nei territori degli Emirati Arabi nonché in Oman, Qatar, Bahrein ed Arabia Saudita.

Le competenze riguardano sia la creazione di filiali che la costituzione di società, e poi l’assistenza ed il supporto per la stipulazione di contratti di agenzia, di vendita, di distribuzione, acquisto e costruzione di immobili e, nell’ambito dei rapporti di lavoro, per il distacco di lavoratori. La partnership offre l’opportunità di supportare le società, italiane e straniere, nell’espansione del loro business in mercati che continuano ad essere tra i più dinamici del mondo anche in considerazione delle interessanti opportunità di investimento connesse a EXPO 2020. Inoltre, l’esperienza ed il supporto di Mohammed Bin Ahmed Al Maqtari Alameri, socio locale di COMTRADE LTD, costituiscono un valore aggiunto per i clienti nel posizionamento nel mercato interno.

 

 

Categoria: 

Orrick con Banca Akros nella cartolarizzazione RMBS

$
0
0

Orrick con un team guidato dal managing partner italiano Patrizio Messina insieme al partner Gianrico Giannesi (nella foto) in collaborazione con la senior associate Ludovica Cipolla e l’associate Antonio Zaffina, ha assistito Banca Akros, in qualità di sole arranger, nella cartolarizzazione di portafogli di RMBS del valore complessivo di Euro 704.280.000 originati da Banca Cambiano 1884 e Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo.

Il veicolo di cartolarizzazione, Pontormo RMBS ha emesso 2 classi di titoli junior e 2 classi di titoli senior (A1 e A2). Le tranche senior sono state quotate sulla borsa di Dublino, con rating pari a “AA(sf)” da parte di S&P Global Ratings Italy e “AA-(sf)” da parte di Fitch Italia e hanno le caratteristiche per essere utilizzate per operazioni di rifinanziamento con la Banca Centrale Europea.

Categoria: 

R&P Legal per Simmetrico

$
0
0

R&P Legal, con un team composto da Stefano Zonca (nella foto) e da Stefano Chiarva ha assistito Simmetrico nella definizione degli accordi per l’ideazione e la realizzazione della mostra “Tu y Todos” dedicata alla vita di Ernesto Che Guevara, in esposizione alla Fabbrica del Vapore a Milano fino al 1°aprile 2018, coprodotta da Alma e RTV - Empresa Comercializadora de la Radio y la Television di Cuba.

Alma è stata assistita da Walter Vilardi dello studio Boidi & Partners di Torino.

 

 

Categoria: 

Allen & Overy con Cattolica Assicurazioni nel bond da 500 milioni

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Società Cattolica di Assicurazione – Società Cooperativa nell’emissione di un prestito obbligazionario subordinato di importo pari a 500 milioni. I titoli pagheranno una cedola iniziale pari al 4,25% fino alla scadenza del decimo anno, data che coincide con la call date. In caso di mancato esercizio della call al ricorrere del decimo anniversario della data di emissione dei titoli, la cedola diverrà a tasso variabile e sarà pari al tasso Euribor di riferimento maggiorato di uno step-up di 100 bps rispetto allo spread rilevato alla data di emissione (calcolato sul valore del tasso mid-swap a 10 anni). I titoli hanno scadenza il 14 dicembre 2047, sono riservati a investitori qualificati e sono destinati alla quotazione presso il mercato regolamentato della Borsa d’Irlanda.

Le banche che hanno curato il collocamento sono Banca IMI, in qualità di global coordinator & joint bookrunner, insieme fra gli altri a Nomura e Ubs Investment Bank, in qualità di joint bookrunner, e da Intermonte Sim e Banca Akros in qualità di co-manager.

Per Allen & Overy ha agito un team guidato dai partner Cristiano Tommasi (nella foto) e Craig Byrne, coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala e dalla trainee Andrea Toma. Il partner Francesco Bonichi e il counsel Michele Milanese hanno curato gli aspetti fiscali dell’operazione.

Clifford Chance, White & Case e Maisto nel rafforzamento di Banca Carige

$
0
0

Clifford Chance, White & Case e Maisto hanno agito nell’ambito dell'operazione di rafforzamento patrimoniale di Banca Carige, costituita dall'aumento di capitale da €560 milioni e dalla relativa operazione di liability management destinata ai portatori delle obbligazioni della banca per un valore di €510 milioni.

Clifford Chance ha assistito Banca Carige per gli aspetti relativi al rafforzamento patrimoniale con un team guidato da Alberta Figari (nella foto) e composto da Luca Baroni, Giulio Pezzi Guarnati, Anthea Raissa Sciarrone, Stefano Parrocchetti, Filippo Emanuele. Laura Scaglioni e Jonathan Astbury hanno assistito Carige in relazione agli aspetti di diritto internazionale dell'aumento di capitale. L'operazione di liability management è stata coordinata da Tanja Svetina e Alice Reali.

Maisto e Associati ha assistito Banca Carige in relazione agli aspetti fiscali dell’operazione con un team coordinato da Guglielmo Maisto e da Roberto Gianelli con Ernesto Sacchi, Sara Montalbetti, Andrea Annoni, Fausto Capello, Francesco Nicolosi e Alice Bonini.

White & Case ha assistito Credit Suisse Securities, Deutsche Bank AG, London Branch e Barclays Bank per gli aspetti relativi all’aumento di capitale con un team guidato da Michael Immordino e Ferigo Foscari insieme a Piero de Mattia, Robert Becker, Alessandro Picchi, Angelo Messore, Bart Galvin, Charles English, Marco Sportelli. Per gli aspetti relativi all’operazione di liability management hanno agito Ferigo Foscari, Paul Alexander e Richard Pogrel insieme a Angelo Messore, Davide Diverio, Charles English, Marco Sportelli e Neha Saran.

L’aumento di capitale di Banca Carige rappresenta la prima operazione che applica la disciplina sugli aumenti di capitale “iper diluitivi” in forza del quale gli investitori hanno il diritto di ricevere le azioni sottoscritte su base giornaliera, invece che dover attendere fino al termine del periodo di sottoscrizione. L’operazione di liability management è caratterizzata da un’innovativa combinazione di offerta di scambio e consent solicitation e permette ai portatori di obbligazioni subordinate della banca di ricevere alternativamente senior bond o denaro a seconda del controvalore dei titoli in possesso.

Hogan Lovells e DLA Piper nella compravendita di GBOne

$
0
0

SEGRO, società britannica di real estate, ha venduto a CORUM Asset Management, l'immobile GBOne, di circa 7.500mq, posto all'interno dell'Energy Park di Vimercate.

Hogan Lovells ha assistito SEGRO con un team coordinato da Marco Rota Candiani (nella foto) e coadiuvato da Maria Deledda e da Alberto Carrara. L'acquirente è stato assistito dallo studio legale DLA Piper con Olaf Schmidt coadiuvato da Giovanni Pediliggieri del dipartimento Real Estate.

L'immobile è locato a primarie società tra cui Micron Tecnologies, Ecolab, Wuerth Elektronik e Plantronics.

 

 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>