Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

VIDEO: Ecco chi c'era al party per l'Avvocato dell'Anno

$
0
0

Tanti ospiti di grande prestigio nella serata più glamour dedicata alla business community legale italiana. GQ e Legacommunity hanno festeggiato insime, al Magna Pars di Milano, l'Avvocato dell'Anno (nella foto in alto, i direttori di GQ e Legalcommunity.it, Giuseppe De Bellis e Nicola Di Molfetta) e tutti i professionisti più potenti del 2017.

 

Clicca qui e leggi tutta la classifica

 

Categoria: 

Kos compra il 100% di Villa Margherita: gli studi in campo

$
0
0

Si è perfezionata l’acquisizione da parte di Kos, attraverso la controllata Kos Care, del 100% del capitale della società Casa di Cura Privata Villa Margherita, ceduta dalla Famiglia Nordera, assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop). Il gruppo Kos, operatore nel settore socio-sanitario, è stato assistito da Carnelutti.

Villa Margherita è una casa di cura che, attraverso la gestione di due strutture situate rispettivamente in Veneto, ad Arcugnano (VI), e in Campania, a Benevento, per un totale di 282 posti letto, svolge attività riabilitativa ospedaliera ed extra-ospedaliera complementare alle reti sanitarie pubbliche regionali.

Con questa operazione, Kos consolida la propria presenza in 11 regioni italiane e due stati esteri, per un totale di oltre 7750 posti letto. Le sue strutture gestite in Italia sono 81. In seguito all’acquisizione, la Famiglia Nordera conserverà la sua presenza nella gestione, assicurando un elemento di continuità.

Kos è stata assistita da Carnelutti con il socio CarloPappalettera.

Gop ha assistito la Famiglia Nordera con un team guidato dal partner PietroBuccarelli (nella foto), coadiuvato dal counsel CamillaNordera e dall’associate ManuelaNapolitano. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dallo studio Gnudi di Bologna e dallo studio Sandrini e associati di Vicenza.

 

 

Finance Awards 2018, primo bilancio del voto online

$
0
0

A distanza di una settimana dal lancio del voto online e in vista della serata dei Finance Awards del 1° marzo 2018, durante la quale verrà proclamata l’eccellenza legale italiana del mondo bancario e finanziario, si sta ormai delineando un primissimo trend sulle preferenze attribuite ai maggiori esperti italiani del settore finance inclusi nelle varie categorie.

Ecco qui di seguito, per ogni categoria ed in ordine alfabetico, gli Studi e professionisti più votati ad oggi (si tratta quindi di dati provvisori).

Nella categoria Studio dell'anno, i più votati ad oggi sono Allen & Overy, Dla Piper, DWF, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Linklaters e Simmons & Simmons.

Nella categoria Avvocato dell'anno, i professionisti più votati, al momento, sono Riccardo Agostinelli di Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Giuseppe De Palma di Clifford Chance, Maura Magioncalda di Pedersoli Studio Legale e Stefano Sennhauser di Allen & Overy.

Nella categoria Studio dell’anno Banking, spiccano, tra gli altri, Allen & Overy, Clifford Chance, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Linklaters, Pedersoli Studio Legale, Riolo Calderaro Crisostomo e Associati e Tonucci & Partners. Tra i professionisti segnaliamo invece Davide D’Affronto di Simmons & Simmons, Giuseppe De Palma di Clifford Chance e Pierpaolo Mastromarini di Watson Farley & Williams.

Nella categoria Studio dell’anno Project Finance, Chiomenti, Linklaters, Orrick Herrington & Sutcliffe, Pavia e Ansaldo e Watson Farley & Williams gli Studi più votati. Tra i professionisti più votati in questo settore ci sono invece, tra gli altri, Nicola Gaglione di Lombardi Segni e Associati, Carla Mambretti di Lombardi Segni e Associati e Pierpaolo Mastromarini di Watson Farley & Williams.

Clifford Chance, Gatti Pavesi Bianchi, Linklaters e Lombardi Segni e Associati gli Studi più votati nella categoria Debt Capital Markets. Mentre per quanto riguarda i professionisti, tra i nomi momentaneamente in testa alla classifica troviamo Filippo Emanuele di Clifford Chance, Umberto Mauro di EY e Antonio Segni di Lombardi Segni e Associati.

Nella categoria Studio dell’anno Finance Restructuring, Clifford Chance, Lombardi Segni e Associati e Watson Farley & Williams i più votati ad oggi. Tra i professionisti, invece, in cima abbiamo Paolo Bonolis di CMS, Giuseppe Lombardi di Lombardi Segni e Associati e Furio Samela di Watson Farley & Williams.

Nella categoria Studio dell'anno NPL, Clifford Chance, EY e Raynaud i più gettonati del momento. Tra i professionisti, invece, primeggiano Domenico Gaudiello di Dla Piper, Daniele Raynaud dell’omonimo Studio legale e Tanja Svetina di Clifford Chance.

Nella categoria Studio dell'anno Finance Regulatory, Clifford Chance, CMS, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi e Zitiello Associati i più votati ad oggi. Mentre tra i professionisti emergono Paolo Bonolis di CMS, Gioacchino Foti di Clifford Chance e Daniele Raynaud di Raynaud.

Passando ora alla categoria Studio dell'anno Finance Litigation, in cima troviamo Clifford Chance, Lombardi Segni e Associati e Zitiello Associati. Tra i litigators invece spiccano Fabio Guastadisegni di Clifford Chance, Giuseppe Lombardi di Lombardi Segni e Associati e Furio Samela di Watson Farley & Williams.

Nella categoria Studio dell’anno Shipping, Lauro, Mordiglia e Watson Farley & Williams i più votati ad oggi. Mentre tra i professionisti che hanno raccolto più preferenze figurano, al momento, Francesco Lauro dell’omonimo Studio e Furio Samela di Watson Farley & Williams, seguiti da Francesco Dialti di CBA, Federica Greggio di Osborne Clarke, Claudia Gregori di Legance, Luca Magrini di Dla Piper e Dringa Milito Pagliara di R&P Legal.

CMS, Raynaud e Watson Farley & Williams gli Studi più votati nella categoria Real Estate; tra i professionisti, invece, Paolo Bonolis di CMS, Daniele Raynaud dell’omonimo Studio e Furio Samela di Watson Farley & Williams.

Nella categoria Structured Finance, Linklaters, Riolo Calderaro Crisostomo e Associati, Stella Monfredini e Watson Farley & Williams gli Studi più votati. Mentre tra i professionisti più votati in questa settore ci sono Alberto Del Din di Riolo Calderaro Crisostomo e Associati, Mario D’Ovidio di Watson Farley & Williams, Dario Longo di Linklaters, Marcello Maienza di Riolo Calderaro Crisostomo e Associati, Pierpaolo Mastromarini di Watson Farley & Williams, Patrizio Messina di Orrick, Riccardo Sallustio di Grimaldi, Paolo Stella Monfredini di Stella Monfredini e Furio Samela di Watson Farley & Williams.

Nella categoria Studio dell’anno Leveraged Finance, emergono Clifford Chance, Lombardi Segni e Associati e Watson Farley & Williams; i professionisti più votati in questa categoria, invece, sono Davide D’Affronto di Simmons & Simmons, Giuseppe De Palma di Clifford Chance, Mario D’Ovidio di Watson Farley & Williams, Mara Fittipaldi di Lombardi Segni e Associati e Furio Samela di Watson Farley & Williams

CMS, Loconte & Partners e Lombardi Segni e Associati gli Studi più votati nella categoria Private Banking/Wealth Management; tra i professionisti, invece, Luigi Belluzzo di Belluzzo & Partners, Giovanni Cristofaro di Chiomenti, Pietro Rossi di Tonucci & Partners e Giulio Tognazzi di Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati.

Passando ora alla categoria Studio dell'anno Private Debt/Minibond, spiccano Chiomenti, CMS, Eversheds Sutherland, Linklaters, Simmons & Simmons, Tonucci & Partners e White & Case; quanto ai professionisti di questa categoria, i più votati sono Federico Del Monte di Hogan Lovells, Marco Franzini di Eversheds Sutherland, Nicholas Lasagna di Simmons & Simmons, Paola Leocani di Simmons & Simmons, Mario Lisanti di Ashurst, Dario Longo di Linklaters, Pietro Rossi di Tonucci & Partners e Riccardo Sallustio di Grimaldi.

Infine, nella categoria Studio dell'anno Penale, spiccano Alleva & Associati, Clifford Chance, Diodà Studio Legale e Iannaccone e Associati; tra i penalisti più votati invece, troviamo Emilio Battaglia di CMS, Nerio Diodà di Diodà Studio Legale, Antonio Golino di Clifford Chance e Francesco Mucciarelli, dell’omonimo Studio.

Vi invitiamo a continuare a esprimere le vostre preferenze cliccando qui. ll voto online chiuderà giovedì 21 dicembre.

 

 

 

Categoria: 

CastaldiPartners con i commissari del Gruppo Tosoni

$
0
0

CastaldiPartners ha assistito i commissari straordinari della procedura d’amministrazione straordinaria del Gruppo Tosoni - Riccardo Bonivento, Pietro Del Fabbro e Silvia Zenati - nella cessione della partecipata francese Saira Seats. Quest’operazione - innovativa, se non inedita, nell’ambito delle procedure transfrontaliere franco italiane - ha richiesto il coordinamento e l’armonizzazione tra la procedura d’amministrazione straordinaria italiana e la procedura concorsuale francese di salvaguardia aperta per Saira Seats dal tribunale di Saint Etienne.

Il gruppo di lavoro di CastaldiPartners era formato da Enrico Castaldi (nella foto), coordinatore e con Daniela Antona per il contenzioso francese, Andrea Campilungo per le procedure autorizzatorie e quelle d’aggiudicazione, Lisa Alice Julien per l’operazione di cessione della partecipazione.

Amendolito nuovo Presidente AIDP sezione Puglia

$
0
0

L’Assemblea Regionale dell’AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale ha unanimemente eletto al vertice della sezione Puglia per il triennio 2018-2020 l’avvocato barese Francesco Amendolito.

Giuslavorista e legale del Gruppo FCA, docente universitario e consulente per la gestione delle risorse umane e relazioni sindacali è anche direttore scientifico del Master Universitario di I livello in HR Management della LUM School of Management patrocinato dalla stessa AIDP.

Sono stati eletti come componenti del consiglio direttivo Michele Carrassi, amministratore unico, Sanitaservice Policlinico Bari, Antonio Destratis, responsabile risorse umane e organizzazione links, Damiano Gianturco, HR business partner EMEA/S Vestas,  Valeria Iorio, responsabile risorse umane Edilportale.com, Donato Madaro, direttore area risorse umane IRCCSS “Giovanni Paolo II”, Donatella Ontario, human resources manager CNH Industrial Italia, Giancarlo Partipilo, direttore ripartizione personale comune di Bari, Mario Pomarico, responsabile risorse umane regionale area sud I Poste Italiane. 

Categoria: 

Withers a caccia di soci

$
0
0

Per Withers, in Italia, c’è un trasloco in vista. La sede di Milano dello studio nato a Londra nel 1896 e presente in Italia dal 2002, sarà presto spostata da Piazza Missori a via Durini in spazi più ampi, destinati a fare da cornice al processo di crescita che la law firm si appresta ad affrontare nei prossimi mesi.

A parlarne a MAG, in anteprima assoluta, è Roberta Crivellaro (nella foto). L’avvocata, 51 anni, origini padovane, lavora per Withers dal 2005. Nel 2008 ne è diventata socia in un round di promozioni rimasto storico perché, per la prima volta, la partnership di una city firm veniva aperta a una donna italiana. Un anno più tardi, poi, Crivellaro diventava managing partner della sede dello studio in Italia e capo dell’italian practice a livello globale. Ruoli che ricopre ancora oggi e a cui, nel frattempo, si è aggiunta anche la nomina a european leader della Business division dello studio.

«Solo in Italia», racconta la managing partner, «contiamo 50 professionisti tra cui 5 soci e 4 special counsel (si tratta di collaboratori di elevata seniority, teoricamente in pipeline per l’ammissione alla partnership, ndr), ma l’italian practice è molto più estesa visto che, solo a Londra, abbiamo altre 40 persone che hanno la doppia qualifica di avvocati e solicitor e che collaborano regolarmente con noi».

Il 2016 si è chiuso con il fatturato italiano che ha raggiunto quota 10 milioni di euro. E il 2017 prospetta un ulteriore incremento dei ricavi.

I prossimi investimenti dello studio in spazi e persone s’inseriscono in questo scenario. E hanno, tra l’altro, l’obiettivo di consolidare il posizionamento dello studio che per primo, nel nostro Paese, ha applicato l’approccio e le logiche operative di una business firm al settore della ricchezza privata.

Oggi, non c’è insegna italiana che non faccia riferimento alle “interessanti prospettive” del mercato dei private client. Per Withers, invece, il presidio di quest’area di business è da sempre il focus attorno a cui ruota l’attività di tutto lo studio. Nella lista dei clienti della law firm compaiono il 46% dei personaggi inseriti nella Rich List stilata dal Sunday Times nel 2016, così come il 30% dei miliardari di Hong Kong censiti da Forbes e il 25% dei paperoni made in Usa.

«Tutela dei patrimoni, tutela dei nuovi ricchi, inclusi sportivi e celebrity varie, così come tutto il filone di attività corporate legata alla tutela dei valori economici familiari (che qui in Italia è spesso appannaggio dei notai, ndr): sono queste le tre macro aree in cui operiamo», scandisce Crivellaro che per rafforzare ulteriormente questo posizionamento è pronta a prendere in squadra altri tre o quattro soci nell’arco dei prossimi dodici mesi. «Complessivamente», afferma la managing partner, «potremo aggregare altre 12-15 persone».

In particolare per rafforzare lo studio nel tax, così come nel family business, nell’art law (dove a inizio 2017 era già arrivata Valentina Favero), nell’immigration e nella litigation successoria. Su quest’ultimo versante, «l’Italia può diventare un vero e proprio hub per gli high net worth individual», sottolinea Crivellaro, mentre ricorda che, lo scorso mese di agosto, Giulia Cipollini, head of tax dello studio in Italia, ha seguito il primo caso in cui l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto lo status di residente non domiciliato in Italia a un cittadino inglese (grazie al nuovo regime normativo previsto dall'art. 24-bis del Tuir, introdotto nella legge di stabilità per il 2017).

L’Italia, per Withers, è anche l’hub centrale della practice di sport a livello globale. Alla guida di questo settore c’è il socio Luca Ferrari, salito a bordo nel 2014. Nel corso dell’ultimo anno ha seguito Alberto Zaccheroni nell’accordo con la nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti così come il trasferimento di Wojciech Szczesny dall’Arsenal alla Juventus o quello di Manolo Gabbiadini dal Napoli al Southampton.

Sul fronte corporate, invece...

 
Categoria: 

WFW con MPS Capital Services in un finanziamento LBO

$
0
0

Watson Farley & Williams (“WFW”), con Pierpaolo Mastromarini (nella foto), Daniele Pompei e Vincenzo Giorgioha, ha assistito MPS Capital Services, la corporate and investment bank del Gruppo MPS, (“MPSCS”) nel finanziamento bridge di un’operazione di acquisizione LBO (leveraged buy out) di una società italiana, con sede centrale in Toscana, attiva anche a livello internazionale nel settore industriale.

In particolare, WFW ha assistito MPSCS nella strutturazione del finanziamento bridge da concedere ad una Newco del gruppo e alla stesura della relativa documentazione di garanzia. L’operazione di finanziamento prevede, successivamente al bridge, la concessione di un finanziamento senior in favore del nuovo soggetto giuridico da costituirsi a seguito di un’operazione di riorganizzazione del gruppo per un valore massimo complessivo di circa € 7 milioni.

 

 

Tutti gli studi coinvolti nel processo di quotazione di Aquafil

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer, BonelliErede e Studio Legale Giovannelli e Associati sono gli advisor coinvolti nel processo di quotazione di Aquafil, effettuata tramite la business combination con Space3.

Lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Aquafil, azienda trentina specializzata nella produzione di fibre sintetiche per l'abbigliamento, lo sportswear e il tessile residenziale, per tutti gli aspetti legati alla business combination e al processo di quotazione.

Lo Studio Legale Giovannelli e Associati si è occupato della due diligence legale relativa al prospetto informativo.

BonelliErede ha assistito Space3, la Spac di diritto italiano quotata sul Miv e promossa da Space Holding, nella strutturazione dell'operazione e in tutti gli aspetti legati all'operazione di business combination, conclusasi con la quotazione di azioni e warrant Aquafil sul MTA/Segmento STAR.

Il team Global Transactions di Freshfields era composto da Enrico Bazzano, partner (nella foto), Luca Sponziello, senior associate, Sergio Mori, associate e Federica Braschi, tutti del gruppo Corporate, nonché da Davide Bonsi, associate del gruppo Finance.

Il team di Giovannelli e Associati era composto dai partner Fabrizio Scaparro e Andrea Bartolucci e gli associate Beatrice Riva, Paola Pagani e Paola Cairoli.

Per BonelliErede ha agito un team composto da Alessandra Piersimoni, partner dei Focus Team Capital Markets, Private Equity e Alta gamma/Luxury, e Roberto Distante.

 

Categoria: 

Dentons rafforza il project finance con Giovanni Diotallevi

$
0
0

Dentons annuncia l’ingresso dell’avvocato Giovanni Diotallevi (nella foto) in qualità di partner, responsabile dell’area Project Finance.

L'avvocato, dopo 17 anni trascorsi presso Chiomenti, dei quali 15 come socio, si unisce al team di Banking & Finance di Dentons con l’obiettivo di sviluppare l’area del Project Finance e delle operazioni segregate “cash flow based”.

Il nuovo partner, per avviare la costituzione di un team che avrà base a Roma, porta con sé l’avvocato Andrea De Luca Picione in qualità di managing counsel e l’avvocata Stefania Verroca in qualità di associate.

Diotallevi ha maturato una significativa esperienza in relazione alla finanza di progetto nel settore delle infrastrutture, trasporti, telecomunicazioni, energia, servizi idrici e servizi in concessione in genere. In particolare tra i suoi highlights professionali: la strutturazione del project finance per l’autostrada A24/A25; il Project Bond emesso per il rifinanziamento del Passante di Mestre; diversi finanziamenti relativi ai grandi progetti infrastrutturali ex “Legge Obiettivo”, tra i quali quello della Salerno-Reggio Calabria e quello della SS 106 Jonica; la strutturazione di finanziamenti "non-recourse" nel settore delle energie rinnovabili; l’assistenza a primari fondi nell’investimento in operatori attivi nel settore delle energie rinnovabili; l'assistenza a primari operatori non europei in relazione ad investimenti nei c.d. settori strategici, con particolare riferimento all'energia; l’assistenza a primarie imprese di costruzioni in relazione ad operazioni in concessione, tanto all’estero quanto in Italia, nei settori delle infrastrutture viarie, idroelettriche, dei parcheggi ed ospedaliere.

In Dentons sono, inoltre, recentemente entrati: presso l’ufficio di Roma, nel dipartimento di Tax, l’associate Leonardo Grassi, proveniente da DLA Piper; presso l’ufficio di Milano, nel dipartimento di Litigation & Arbitration, l’associate Davide Petris, dallo studio legale Portolano Cavallo e nel dipartimento di Real Estate l’associate Andrea Benedetti da Hi.Lex – Avvocati Associati.

Con questi nuovi ingressi, sale a 12 il numero dei professionisti della practice italiana di Banking & Finance, parte integrante di un team globale di oltre 900 professionisti. 

 

 

Categoria: 

BonelliErede per Business School 24 e nell’aumento di capitale

$
0
0

BonelliErede, con un team composto da Vittoria Giustiniani (nella foto), Alessandro Vittoria, Tommaso Faelli e Filippo Russo, ha assistito Il Sole 24 Ore nell’operazione relativa all’ingresso di Palamon Capital Partners nell’attività dedicata alla formazione, esercitata dal Sole 24 Ore tramite la propria società controllata Business School 24, cui Il Sole 24 Ore aveva conferito, nello scorso settembre, la propria business unit “Education&Training”.

L’operazione era già stata annunciata al mercato nell’agosto scorso. Palamon ha acquistato il 94% di Business School 24, nella quale Il Sole 24 Ore ha mantenuto una partecipazione maggioritaria. Gli accordi prevedono peraltro reciproci diritti di acquisto e vendita in forza dei quali Palamon potrebbe, già dal prossimo mese di marzo, divenire azionista di maggioranza di Business School 24.

Palamon è stata assistita dallo studio McDermott Will & Emery, con Ettore Scandale e Enrico Raso. Colombo & Associati ha svolto attività di advisory a favore della società venditrice con Paolo Colombo e Pietro Paci. L'operazione è stata conclusa con l'assistenza dello studio Milano Notai.

L’operazione si inserisce nella manovra di rafforzamento patrimoniale e finanziario de Il Sole, avviata nella scorsa primavera e di cui costituisce parte integrate anche l’aumento di capitale in opzione di 50 milioni, garantito da Banca IMI e Banca Akros, recentemente conclusosi. La società emittente è stata assistita da BonelliErede anche nell’operazione di aumento di capitale, con Vittoria Giustiniani, Federica Munno e Raissa Iussig.

Le banche garanti sono state assistite dallo Studio Gatti Pavesi Bianchi, con Anton Carlo Frau e Maximiliano Papini. Vitale & Co. ha svolto il ruolo di advisor finanziario della società.

 

 

Clifford Chance con CEREIT nella quotazione su SGX

$
0
0

Cromwell European Real Estate Investment Trust (CEREIT) ha concluso con successo il processo di quotazione sulla Borsa di Singapore (SGX) lo scorso 30 novembre 2017. CEREIT è il primo investment trust del settore real estate (REIT) denominato in Euro e il primo REIT con un portafoglio paneuropeo diversificato a essere quotato sul Singapore Stock Exchange. Si tratta della maggiore Ipo di un re-investment trust in Asia dal 2013 per capitalizzazione di mercato. Il processo di Ipo è stato preceduto da una serie di complesse transazioni real estate in Europa, che hanno permesso la creazione del portafoglio paneuropeo.

Clifford Chance, con un team italiano composto da Claudio Cerabolini, Jacopo Garonna, Angela Benincasa, Giuseppe De Palma, Francesca Cuzzocrea, Luca Chieffo, Thea Romeo, Alberto Maero, Lucio Bonavitacola, Alberto Claretta Assandri, ha assistito Cromwell Property Group (sponsor di CEREIT), con un team multinazionale e cross-practice, coordinato dalla Germania con il partner Cornelia Thaler, in relazione alle transazioni immobiliari che hanno previsto sia acquisizioni di asset sia di quote.

CEREIT investe in un portafoglio diversificato di proprietà ad uso ufficio, industriale, logistico e retail, situate in sei diversi Paesi in Europa. Il portafoglio dell'IPO di CEREIT comprende 74 proprietà in Danimarca, Germania, Francia, Italia e Olanda, per un valore complessivo di 1,354 miliardi. Il portafoglio immobiliare italiano rappresenta circa il 30% del totale per un valore complessivo di oltre 400 milioni. È costituito da 14 proprietà, acquisite da fondi gestiti da primarie società di gestione del risparmio operanti sul mercato italiano. L'operazione, che ha portato alla costituzione di questo portafoglio, rappresenta una delle più rilevanti degli ultimi anni per il mercato RE in Italia per complessità e numero delle giurisdizioni coinvolte.

Linklaters ha prestato la propria assistenza al finanziatore con un team composto da Davide Mencacci, Lilia Lani, Sara Giugiario e Filippo Nola. L'operazione è stata conclusa con l'assistenza dello studio Milano Notai.

 

 

Categoria: 

PwC e Chiomenti nell'accordo tra Credito Fondiario e Banca Carige

$
0
0

Credito Fondiario, assistito da PwC Deals FS quale advisor finanziario e da Chiomenti quale consulente legale, ha annunciato di aver siglato un accordo vincolante con Banca Carige per l’acquisizione di un portafoglio costituito da crediti in sofferenza, principalmente secured, per un valore lordo di 1,2 miliardi di euro.

Per Chiomenti hanno agito, Gregorio Consoli (nella foto), Federica Scialpi, Salvatore Sardo, Alessandro Portolano, Nicola Cecchetto, Simone Bernard De La Gatinais, Marianne Bonsignore, Manfredi Vianini Tolomei.

Il corrispettivo della transazione è pari a 265,7 milioni di euro, corrispondenti ad un prezzo di cessione di circa il 22,1% del valore nominale lordo. Credito Fondiario ha contestualmente annunciato di avere firmato anche il contratto preliminare per l’acquisto della piattaforma di servicing NPL di Banca Carige, per un corrispettivo pari a 31 milioni di euro, e per la conclusione di un contratto di servicing pluriennale, con l’obiettivo di finalizzarlo – previa autorizzazione delle autorità regolamentari – nella prima metà del 2018. Per finanziare tali operazioni e procedere con l’ulteriore sviluppo delle attività previste dal proprio piano industriale, Credito Fondiario ha nel contempo completato un significativo rafforzamento patrimoniale per 105 milioni di euro, inclusivo del completamento dei versamenti relativi all’aumento di capitale approvato nel marzo 2016, portando il patrimonio netto della banca a circa 190 milioni di euro.

 

 

 

Bettini Formigaro Pericu assiste Sapici nell'accordo con Sun Chemical

$
0
0

Bettini Formigaro Pericu, con il partner Giovanna Giacchero (nella foto) ha assistito Sapici, società italiana operante nel settore della produzione e distribuzione di prodotti poliuretanici innovativi, nella conclusione di una partnership commerciale con Sun Chemical, leader mondiale nella produzione di inchiostri e pigmenti.

L’accordo prevede la distribuzione in esclusiva da parte di Sun Chemical di prodotti Sapici per il mercato statunitense nonché in America Latina, Medio Oriente e Africa. In Europa i prodotti verranno commercializzati sotto entrambi i brand. Sun Chemical è stata assistita dall’Avv. Pieter Riedijk, Legal Counsel EMEA.

Legance, BonelliErede e Freshfields nel passaggio di Esaote

$
0
0

Legance ha assistito Ares Life Sciences, quale principale azionista di Esaote, nella vendita dell’intero capitale sociale di Esaote a un consorzio di investitori cinesi - composto da società leader nel settore della tecnologia medicale e sanitaria e da investitori finanziari con una significativa esperienza nel settore sanitario. Il Consorzio acquirente è stato assistito da Freshfields. 

Esaote è leader nel settore dei prodotti biomedicali, con particolare focus nell’area degli ultrasuoni, MRI dedicate e software per la gestione del processo diagnostico. Il closing dell’operazione è soggetto a condizioni tipiche in questo tipo di operazioni ed è atteso per i primi mesi del 2018. 

Legance ha assistito Ares Life Sciences con un team guidato da Filippo Troisi (Partner) e Francesco Florio (Counsel, nella foto), coadiuvati da Riccardo Paganin (Senior Associate). 

Il Consorzio è stato assistito da Freshfields con un team guidato dai partner Alan Wang e NicolaAsti, da Laura Li Donni (Senior Associate), coadiuvati da Giulia Malusà (Associate), tutti membri del Global Transactions – Corporate group. 

La Società è stata assistita da BonelliErede con un team guidato da Barbara Napolitano (Partner) e composto da Francesco Farracchiati e Riccardo Tedeschini (Associates).  

Ei fu Maurizio De Tilla

$
0
0

di Valeria Ruoppolo

Se ne è andato come ha vissuto...lasciando tutti col fiato sospeso, com'era solito fare durante i suoi discorsi, le sue arringhe, le sue colte dissertazioni.

Ha lottato, nella vita e nella professione, e impavido ha sfidato grandi e piccoli per il desiderio insaziabile di rendere la giustizia sempre più giusta e gli avvocati seri e rispettabili fino in fondo.

Fin dal 1966, quando ha incominciato ad esercitare la professione forense nella sua Napoli, non si è mai risparmiato nel difendere la dignità culturale e sociale dell'avvocatura ricoprendo cariche in rappresentanza dei colleghi quali Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, Presidente della Cassa di previdenza forense, Presidente dell'Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati, Presidente Federazione degli Ordini Forensi d'Europa, Presidente dell'Istituto Italiano di cultura forense e della Commissione Europea degli Ordini forensi del Mediterraneo, Presidente dell'organismo OUA.

Innumerevoli, e forse nemmeno tutti e me ne scuso, incarichi svolti con passione, coerenza e amore per l'avvocatura e, soprattuto, con l'immensa cultura giuridica di cui disponeva a intesserne le trame, con uno sguardo europeistico capace di scavalcare i confni nazionali.

Chi ha avuto l'onore di conoscerlo e confrontarsi con lui, anche gli avversari, ricordano la sicerità dei suoi occhi ed il coraggio di pronunciare parole impronunciabili senza essere mai scortese o offensivo nei confronti di alcuno.

Personalmente ho avuto l'onore di condividere con lui temi e campagne, care a entrambi, sull'etica della professione, e non solo forense, nelle quali ci siamo battuti fianco a fianco per trasmettere un'idea di professionista che fosse principalmente “uomo di valore”, responsabile della propria funzione sociale e promotore di cultura e libertà.

L'ANAI, Associazione Nazionale Avvocati Italiani, fondata nel 2013, sua creatura amatissima, eredita il mandato di portare avanti i suoi ideali per un'avvocatura sempre più libera e identitaria, contro ogni forma di condizionamento, come ha fatto il suo mentore rendensosi protagonista, fra le altre, nella battaglia contro le liberalizzazioni dell'allora ministro alla Sviluppo Economico Pierluigi Bersani.

 

Maurizio De Tilla, autore di articoli su diverse riviste giuridiche (Giustizia Civile, Rivista Giuridica dell'Edilizia, Immobili&Diritto, Archivio Locazioni, Rassegna Locazioni e Condominio), collaboratore assiduo di testate giornalistiche ed economiche, negli ultimi anni di vita ha scritto a mani incrociate con Umberto Veronesi, divenuto suo grande amico, libri preziosissimi sul fine vita, testamento biologico e tutela ambientale, temi divenutigli cari, anche per la sua malattia, e cavalcati nella prospettiva di tutelare la vita e l'essere umano in tutti i suoi aspetti, facendosi promotore di disegni di legge oggi all'esame delle camere.

A infondere fiducia e incoraggiamento, lasciandoci un esempio encomiabile, è stata la sensibilità di un uomo capace di ascoltare i bisogni sia dei singoli sia dell' intera categoria forense trasformandoli in azioni, mozioni, progetti sempre nuovi, sempre attuali.

Non è retorico dire che se n'è andata …. un'Aquila.

Rimarranno per sempre nei ricordi di tutti la gentilezza, la caparbietà, la brillantezza, l'onestà e la coerenza con cui ha vissuto e ha scritto la storia dell'avvocatura nell'ultimo mezzo secolo, in mezzo a noi.

 

Categoria: 

Guccione vince al Tar per l'Autostrada Valdastico Nord

$
0
0

Con le sentenze dell’1 dicembre 11920 e 11921 il Tar Lazio ha respinto i ricorsi del Comune di Besenello e di un gruppo di proprietari terrieri che avevano impugnato una delibera del Cipe del 2013 e la procedura di valutazione di impatto ambientale relative al progetto per la realizzazione dell’Autostrada Valdastico Nord. 

I ricorrenti erano assistiti da Giandomenico Falcon e la controinteressata Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova, che dovrà realizzare la Valdastico Nord, da ClaudioGuccione, P&I-Guccione e Associati.

Categoria: 

Freshfields e EY nel passaggio di Bioagricert a Global ID

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Global ID Group, attivo nel mercato Food Safety and Quality Solutions, società nel portafoglio del fondo di private equity statunitense Paine Schwartz Partners, nell’acquisizione di Bioagricert, organismo di controllo e certificazione operante nel mercato delle certificazioni biologiche.

Per Freshfields ha agito un team guidato dal socio Luigi Verga (nella foto) e composto dall’associate Giulio Politi e da Francesca Baccara e Mariapaola Ruggiero, tutti membri del Global Transactions Group – corporate, coadiuvati, per i profili giuslavoristici, dal socio Luca Capone e dal senior associate Lorenzo Fusco.

I venditori sono stati affiancati da EY, con un team multidisciplinare composto, per il gruppo TAS, dal director Gianni Panconi e dalla manager Giulia Brusoni, coadiuvati, per i profili legali, da Massimiliano VentoAndrea Gambardella Laura Spazioso.

 

Grimaldi nel progetto EU Start-up Prize

$
0
0

Grimaldi è partner legale del progetto EU Start-up lanciato dal Parlamento europeo, e sostenuto dalla Commissione europea, per identificare le 4 migliori start-up nel settore della mobilità europea: obiettivo creare i futuri campioni europei della mobilità innovativa e sostenibile.

Il programma verrà presentato giovedì 7 dicembre a Parigi alla presenza del Vice Presidente della Commissione europea Andrius Ansip, della Presidente del Comitato Trasporti del Parlamento europeo, On. Karima Delli e dei rappresentanti dell’industria dei trasporti e dell’economia digitale. “Si tratta – afferma Francesco Sciaudone, managing partner dello studio, che seguirà il progetto dalla sede di Bruxelles, con l’avv. Simona Frazzani– di una conferma della rinosciuta competenza del nostro studio nel settore dei trasporti, nonchè della nostra consolidata presenza “europea”.

 

 

Categoria: 

Chiomenti con Credito Fondiario nell’acquisizione di 1,2 mld di npl

$
0
0

Credito Fondiario, assistito da Chiomenti, ha siglato un accordo vincolante con Banca Carige per l’acquisizione di un portafoglio costituito da crediti in sofferenza, principalmente secured, per un valore lordo di 1,2 miliardi di euro.

Il corrispettivo della transazione è pari a 265,7 milioni, corrispondenti ad un prezzo di cessione di circa il 22,1% del valore nominale lordo.

Credito Fondiario ha contestualmente annunciato di avere firmato anche il contratto preliminare per l’acquisto della piattaforma di servicing NPL di Banca Carige, per un corrispettivo pari a 31 milioni, e per la conclusione di un contratto di servicing pluriennale, con l’obiettivo di finalizzarlo – previa autorizzazione delle autorità regolamentari – nella prima metà del 2018.

Per finanziare tali operazioni e procedere con l’ulteriore sviluppo delle attività previste dal proprio piano industriale, Credito Fondiario ha nel contempo completato un significativo rafforzamento patrimoniale per 105 milioni di euro, inclusivo del completamento dei versamenti relativi all’aumento di capitale approvato nel marzo 2016, portando il patrimonio netto della banca a circa 190 milioni di euro.

Per Chiomenti ha seguito l’operazione e coordinato l’assistenza il partner GregorioConsoli (nella foto) coadiuvato dagli associate FedericaScialpi e SalvatoreSardo.

Categoria: 

Frau Ruffino Verna per Aedes Siiq e SATAC

$
0
0

Lo studio legale Frau Ruffino Verna, con un team composto da Francesco Ruffino (nella foto) e da Francesco Galluzzo, ha assistito Aedes Siiq e la controllata SATAC nella negoziazione di una partnership strategica, con National Geographic e iP2 (società leader nello sviluppo dei parchi tematici indoor), per l’implementazione del primo edutainement europeo, nell’ambito del Caselle Open Mall, nuovo modello di sviluppo immobiliare di futura realizzazione in Caselle Torinese, alle porte del capoluogo piemontese.

Il “Family Edutainement Centre” opererà con il brand National Geographic e proporrà un’ampia gamma di attrazioni tematiche e attività interattive ispirate alle esplorazioni rese famose dalla National Geographic Society nei suoi 130 anni di attività.

 

 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>