Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gop e Gatti nell'accordo tra Cattolica Assicurazioni e Banco BPM

$
0
0

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners con un team guidato da Emanuele Grippo e composto da Francesco Selogna, Gabriele Ramponi (nella foto), Lucia Occhiuto e Edoardo Brillante, ha assistito Cattolica Assicurazioni, nella sottoscrizione di un accordo con Banco BPM per l'acquisizione di una quota del 65% in Avipop Assicurazioni e in Popolare Vita per un valore di 853,4 milioni.

L'intesa prevede, inoltre, l’avvio di una partnership commerciale nei rami vita e danni, sulla rete ex Banco Popolare, per una durata di 15 anni.

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Banco BPM con un team guidato da Carlo Pavesi, Alessandro Cipriani, Francesca Magnani e Carlo Vincenzi.

Con questa operazione Cattolica assumerà le funzioni di direzione e coordinamento delle compagnie assicurative mentre Banco BPM manterrà il potere di veto sulle questioni di rilevanza strategica.

Il closing dell'operazione, soggetto all'approvazione delle autorità di vigilanza, è previsto indicativamente entro la prima metà del 2018, rimanendo subordinato all'ottenimento, da parte di Banco BPM, della totalità delle azioni delle compagnie assicurative.

 

 


Dla Piper nell'offerta pubblica di scambio di Borgosesia

$
0
0

Dla Piper ha assistito Borgosesia nella promozione di un'offerta pubblica di scambio volontaria promossa dalla stessa sulle proprie azioni ordinarie e di risparmio ai sensi degli articoli 102 del d.lgs. n. 58/1998. 

L'offerta fa parte del processo di ristrutturazione del Gruppo Borgosesia e prevede come corrispettivo l'assegnazione di azioni ordinarie di Kronos, società interamente controllata da Borgosesia. Consob ha approvato il documento d'offerta e il periodo di adesione decorrerà dal 13 novembre 2017 al 5 dicembre 2017.

Gli aspetti legali dell’offerta sono stati curati da un team formato dal partner Francesco Maria Aleandri, coadiuvato da VincenzoArmenio e StefanoMontalbetti del dipartimento equity capital market.

Lswr Group sigla partnership con Il Foro Italiano

$
0
0

Lswr Group ha firmato, tramite la controllata La Tribuna, un accordo di partnership con Il Foro Italiano per creare un polo giuridico-legale leader di mercato in Italia e di porre le basi per un'espansione all'estero.

Lswr Group, si legge in una nota, ha trovato ne Il Foro Italiano, editore dell'omonima rivista e di banche dati di settore, il partner ideale per perseguire un progetto di modernizzazione e innovazione che riguarda il mondo giuridico-legale.

A seguito dell'operazione nascerà un polo di matrice italiana che possa confrontarsi con i colossi internazionali dell'editoria giuridico-legale offrendo, alle varie professioni di riferimento, i prodotti e i servizi a oggi offerti dalle due aziende.

Da oggi La Tribun accoglierà nel proprio perimetro di attività i seguenti prodotti de Il Foro Italiano: la storica rivista cartacea omonima; il Repertorio Annuale; la Banca Dati nelle sue diverse versioni, integrate con il progetto digitale firmato La Tribuna e da poco lanciato sul mercato, LaTribunaPlus.

La partnership La Tribuna / Il Foro Italiano si concretizzerà, tra l'altro, con l'ingresso de La Tribuna nella compagine sociale de Il Foro Italiano Srl. 

Categoria: 

Bussolati Dell’Orto e Baldassarre entrano in Eric Salmon & Partners

$
0
0

Eric Salmon & Partners, società attiva nell’executive search, integra la sua struttura di consulenza con l’ingresso di due nuovi partner, chiamati a sviluppare due settori rilevanti quali la consulenza nella selezione e scelta dei componenti dei cda di imprese quotate e non e il mondo del life science.

Umberto Bussolati Dell’Ortoè stato nominato senior partner ed affiancherà il presidente Massimo Milletti nella guida della società italiana. Bussolati Dell’Orto ha alle spalle una ventennale esperienza nel mondo dell’executive search e della consulenza di corporate governance con una carriera svolta nelle principali società internazionali di ricerca di top management.Prima d’intraprendere la carriera di executive search, ha maturato una decennale esperienza nel gruppo Olivetti come amministratore delegato di una società nel settore dell’automazione industriale e come direttore del corporate development di gruppo, responsabile delle attività di merger & acquisition. Ha lavorato inoltre nella consulenza strategica in Booz, Allen & Hamilton. È stato presidente di Lombardia Informatica e membro di consigli di amministrazione e advisory board di fondi di venture capital. Attualmente è componente del consiglio di amministrazione della Fondazione del memoriale della Shoah di Milano.

Gabriella Baldassarre seguirà lo sviluppo dell’attività nel settore del life science, medical devices & technology e healthcare. Ha alle spalle una significativa esperienza maturata in importanti gruppi mondiali (Cilag, Amgen ed Abbott Vascular Kroll-Ravizza) acquisita ricoprendo diverse funzioni apicali (Marketing, Sales, Communications and General Manager).

 

Categoria: 

Uniolex con Esaote per il sistema di welfare aziendale

$
0
0

Uniolex, con Olimpio Stucchi e Paola Gobbi, ha assistito Esaote nella negoziazione e definizione di un piano di welfare aziendale, seguendo in particolare gli aspetti inerenti il regolamento di utilizzo da parte dei dipendenti e la contrattualistica con i soggetti terzi fornitori della piattaforma digitale e dei servizi di welfare.

 

Categoria: 

Orrick e Nctm per un project eolico a Cirò

$
0
0

Orrick e Nctm hanno assistito, rispettivamente, E-Vento Cirò con lo Sponsor Novenergia Fotovoltaica, del Gruppo Novenergia, e il pool di banche composto da Bper Banca e Siemens Bank GmbH nel finanziamento in project financing per circa 38 milioni di euro del parco eolico di una potenza di 26 MW in costruzione nel Comune di Cirò (KR).

Per Orrick ha agito un team coordinato dalla special counsel Anna Spanò (neklla foto) e composto dai partner Raul Ricozzi per gli aspetti relativi al finanziamento e Francesca Isgrò, per gli aspetti di diritto amministrativo e regolatorio, inclusa l’attività di due diligence lato sponsor. Il team era supportato delle associate Valeria Camilli e Laura Galbiati e del managing associate Daniele Sotgiu per gli aspetti corporate e contrattuali. Gli associate Marco Donadi e Natalia Barbera hanno seguito la parte relativa al security package. Madeleine Horrocks, partner, ha invece curato i contratti di hedging.

Nctm ha assistito Bper Banca con un team guidato dal partner Eugenio Siragusa, coadiuvato dalla senior associate Martina Marmo e dall’associate Lucia Vittoria Lonoce per il lato banking, e dal partner Giuliano Berruti coadiuvato dal managing associate Carmine Morrone e dall’associate Matteo Morosetti per il lato amministrativo.

Categoria: 

Dla Piper e Dentons nel passaggio di Rougj a Maeco

$
0
0

Maeco Group, con il supporto finanziario di RiverRock Italian Hybrid Capital Fund, ha assunto la maggioranza nella compagine sociale delle società Alman Group e LAB, titolari del marchio Rougj, attivo nel mercato europeo dei prodotti dermocosmetici.

Marco Giraldi, tra gli ideatori del marchio Rougj, resterà socio di minoranza in un ottica di continuità, insieme al nuovo team manageriale della Maeco Group che si rafforza con l'ingresso di Antonio Pirillo ed Ettore Favia.

Dla Piper ha assistito Maeco Group con un team multidisciplinare guidato dal partner Fabio del Bene (nella foto), coadiuvato da Vittorio Riva del dipartimento Corporate. L'operazione di finanziamento è stata seguita dal team coordinato dal partner Luigi Bosco Ragnoni Lucarelli e composto dal legal director Claudio D'Alia e dal lawyer Gianfranco Giorgio del dipartimento finance. Il partner Gualtiero Dragotti, coadiuvato dal lawyer Elena Varese, ha seguito gli aspetti di diritto industriale, mentre Andrea Di Dio, partner del dipartimento tax, ha seguito le tematiche fiscali, coadiuvato dal lawyer Teresa Gasparre.
Dentons ha assistito RiverRock con un team guidato dalla of counsel Aian Abbas e composto dalla managing counsel Dina Collepardi per gli aspetti finance e dal senior associate Antonio Legrottaglie per gli aspetti corporate.

Mirabile e Sandulli ottengono ok Agcm a impegni Posteclick

$
0
0

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha deliberato la chiusura del procedimento 47/2017, senza accertamento di infrazione e irrogazione di sanzioni, in relazione a presunte violazioni del Codice del Consumo da parte di Poste Italiane.

Tali violazioni - secondo l’Agcm - avrebbero riguardato il conto bancoposta on line denominato Posteclick.

L’Agcm, con parere favorevole della Banca d’Italia e dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha accettato gli “impegni” di Poste, considerati “idonei a sanare i possibili profili di illegittimità della condotta contestata” Poste, in tutta la vicenda, è stata assistita dal name partner Carlo Mirabile (nella foto) di Brancadoro Mirabile e dal proprio capo dell’ufficio legale, Andrea Sandulli, coadiuvato da Maria Grazia D’Auria.


Roland Berger e Simmons con Mercatone Uno nella cessione dei complessi aziendali

$
0
0

Roland Berger e Simmons & Simmons stanno assistendo i commissari delle procedure di amministrazione straordinaria Marzano del gruppo Mercatone Uno nel bando internazionale per la cessione dei complessi aziendali.

Il bando disciplina la gara pubblica per la cessione dei complessi aziendali relativi al core business del gruppo (distribuzione del mobile e del complemento d'arredo), comprensivi di 74 punti di vendita di grande dimensione sparsi su tutto il territorio nazionale con copertura di tutti i principali centri urbani, per una superficie commerciale complessiva di 500.000 metri quadri.

Roland Berger assiste i Commissari Straordinari nel ruolo di advisor finanziario e industriale con il co-managing partner italiano Andrea Marinoni, coadiuvato da Alessandro Giampietro. Il team legale di Simmons & Simmons è coordinato dall'avvocato Giorgio Mariani (nella foto), of counsel del team Corporate & Commercial ed esperto di procedure di vendita di aziende in amministrazione straordinaria, coadiuvato dai collaboratori Federica Marcabruni e Fabrizio Guadagnolo.

Simmons e Orrick nel programma Emtn di Italgas da 3,5 miliardi

$
0
0

Simmons & Simmons e Orrick hanno assistito rispettivamente i dealers e l'emittente nel programma Euro Medium Term Notes (Emtn) per emissioni fino a 3,5 miliardi di euro di Italgas.

Il team di Simmons & Simmons che ha assistito i dealers è stato guidato dal partner Paola Leocani (nella foto) e ha incluso il managing associate Baldassarre Battista e il supervising associate Pietro Magnaghi, e, per gli aspetti di diritto inglese, il partner Simon Ovenden e la supervising associate Winsy Ng, entrambi dell'ufficio di Londra.
Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dall'of counsel Nunzio Bicchieri dalla supervising associate Elena Macchi.

Orrick ha assistito Italgas con un team guidato dal managing partner italiano Patrizio Messina coadiuvato dall'of counsel Alessandro Accrocca, oltre alla trainee Camilla Dejana e dal partner Madeleine Horrocks per gli aspetti di diritto inglese.

Grara Consip, Ristuccia & Tufarelli spegne i ricorsi contro Fastweb al Tar

$
0
0

Ristuccia & Tufarelli ha assistito Fastweb nella vittoria al Tar Lazio contro TIM, con il team difensivo formato da Renzo Ristuccia (nella foto), Luca Tufarelli, Mario Di Carlo e Giuseppe Lo Monaco e con il supporto dell'ufficio legale dell'azienda.

Il Tar Lazio ha respinto il ricorso promosso da Telecom Italia Spa contro l'aggiudicazione della gara indetta da Consip in riferimento all'erogazione di servizi di telefonia fissa in favore delle Pubbliche Amministrazioni. Gara, del valore di 925 milioni di euro, che si è conclusa con l'aggiudicazione di una convenzione a Fastweb e di un accordo quadro a Fastweb ed agli RTI WindTre-Tiscali Italia e RTI BT Italia – Vodafone Omnitel.

Consip Spa è stata affiancata dagli avvocati Andrea Guarino e Cecilia Martelli. Bt Italia è stata seguita dagli avvocati Angela Gemma, Fabio Cintioli, Giuseppe Lo Pinto e Romano Rotelli

N&G Legal tutela il marchio SuperEnalotto

$
0
0

Sisal Group, difesa dagli avvocati Danilo Martucci e Fabio Boscariol De Roberto dello studio N&G Legal, ha ottenuto un importante provvedimento dal Tribunale di Milano - Sezione Imprese - che ha rigettato il ricorso cautelare proposto da un artista.

Nello specifico, si legge in una nota, il ricorrente sosteneva che la particolare veste grafica del marchio SuperEnalotto costituisse plagio di un'opera scultorea. Il Tribunale ha affermato che il segno grafico utilizzato per la lettera U rappresenta il sorriso, fulcro della campagna pubblicitaria di Sisal, differenziandosi dall'opera del ricorrente che propone una personale interpretazione della maternità. Il sorriso deriva quindi direttamente dal gioco ed è a questo indissolubilmente legato, perché il divertimento che si vuol evocare è appunto immediatamente riconducibile alla partecipazione al gioco a premi organizzato dalla Sisal.

Attualmente sono ancora pendenti i termini per il reclamo.

 

Trenitalia e Mercitalia Rail vincono dinanzi al Tribunale di Roma

$
0
0

Il Tribunale di Roma ha integralmente rigettato il ricorso cautelare proposto da GTS Rail contro Trenitalia, Mercitalia Rail e Ferrovie dello Stato Italiane (non costituita), condannando la ricorrente al pagamento delle spese di lite.

GTS Rail, si legge in una nota, aveva dedotto asserite condotte di concorrenza sleale consistenti nello storno di suoi macchinisti da parte delle società resistenti, che avrebbero agito sotto la regia della controllante Ferrovie dello Stato Italiane.

Il Tribunale ha dichiarato la piena liceità delle condotte di Trenitalia e Mercitalia Rail, dato che, tra l’altro, entrambe hanno riallocato il personale in esubero presso altre società del Gruppo prima di procedere a nuove assunzioni, le quali oltretutto sono state ripartite tra tutte le imprese ferroviarie operanti sul territorio nazionale; inoltre, le assunzioni  hanno avuto luogo con procedure di selezione del personale trasparenti e imparziali.

In particolare, il Tribunale ha ritenuto assente il presupposto del fumus boni iuris, evidenziando  che lo storno di alcuni macchinisti della società ricorrente da parte di Trenitalia e Mericitalia non costituisce atto di concorrenza sleale e rientra tra gli atti leciti di libera concorrenza tra imprese che operano in rapporto di competizione commerciale.

Trenitalia è stata assistita dai propri legali interni Domenico Galli, Vincenzo Garufi, Laura Maccaroni e Alessia Barbino, che hanno lavorato in team con Mario Siragusa, Cesare Rizza, Roberto Argeri e Alessio D’Alessandro dello studio Cleary Gottlieb; Mercitalia Rail è stata assistita dai propri legali interni Giovanni Nuzzi, Diana Lamanna e Giacomo Guarini in team con Vito Auricchio, Daniele Geronzi e Valentina Maselli dello studio Legance.

Categoria: 

McDermott e Gatti Pavesi Bianchi nel project per lo stadio dell'Atalanta

$
0
0

McDermott Will & Emery ha prestato consulenza e assistenza a Ubi Banca e all’Istituto per il Credito Sportivo nell’organizzazione di un project financing per complessivi 20,5 milioni, oltre a 4 milioni di linee per firma volto a sostenere i fabbisogni finanziari connessi al rilievo e al piano di valorizzazione dello Stadio comunale di Bergamo “Atleti Azzurri d’Italia”.

Il finanziamento è stato concesso al veicolo Stadio Atalanta S.r.l., interamente posseduto dal club Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A. – aggiudicataria della procedura ad evidenza pubblica promossa dal Comune di Bergamo per la dismissione dell’asset - e rappresenta una delle prime esperienze in assoluto di applicazione delle tecniche di finanza di progetto nel settore degli Stadi.

Lo Studio è stato coinvolto in relazione ai principali aspetti dell’operazione, ivi incluse la predisposizione ed assistenza alla negoziazione della documentazione finanziaria e di garanzia, la disamina dei criteri infrastrutturali e dei profili tributari del finanziamento. Nell’esecuzione dell’incarico affidato, McDermott Will & Emery ha dispiegato un team multidisciplinare, guidato da Marco Cerritelli (nella foto), responsabile della practice line di project and infrastructure finance, coadiuvato da Valentina Perrone. Le attività di due diligence sono state curate da Anna Vesco, Viola Panunzio e Giulia Alessio che hanno approfondito le questioni di diritto amministrativo ed urbanistico, societario e di contrattualistica. La trattazione delle tematiche tributarie è stata assicurata dal tax partner Mario Martinelli.

Stadio Atalanta e Atalanta Bergamasca Calcio si sono avvalse della consulenza ed assistenza dello studio Gatti Pavesi Bianchi, che ha agito per il tramite del dipartimento di banking & finance, guidato dal junior partner Andrea Limongelli, con un team composto, inoltre, dagli associate Stefano Motta e Piera Iovino.

Categoria: 

Fava & Associati legal advisor per Atlas Copco Italia

$
0
0

Fava & Associati è stato nominato legal advisor della società Atlas Copco Italia. Lo studio, guidato da Gabriele Fava, svolge il proprio ruolo di partner strategico della società supportandola in tutta una serie di questioni giuridiche legate al diritto del lavoro e non solo.

La Atlas Copco Italia nasce nel 1950 ed è oggi leader mondiale nella fornitura di soluzioni per la produttività sostenibile grazie ai propri compressori innovativi, alle soluzioni per il vuoto, ai sistemi per il trattamento dell'aria, alle attrezzature per ingegneria civile e mineraria, agli utensili industriali e sistemi di assemblaggio.

Categoria: 

Fossati e Petraroli preparano una newco fiscale da 40 professionisti. Prima sede a Milano

$
0
0

C’è un cantiere aperto nel settore della consulenza fiscale e tributaria in Italia. Il progetto di un nuovo studio che, secondo quanto appreso dalegalcommunity.it, punta a conquistare un posizionamento di primo piano sulla scena nazionale. I numeri di partenza sono eloquenti: la start up coinvolgerà 40 professionisti d’esperienza e il team avrà una “potenza di fuoco” pari a circa 10 milioni di euro in termini di fatturato.

A guidare l’avvio del progetto saranno otto soci capitanati da Alfredo Fossati e Guido Arie Petraroli che quindi si apprestano a lasciare la sede milanese dello studio Fantozzi in cui hanno lavorato negli ultimi 14 anni. Petraroli, in particolare, dovrebbe portare in dote la relazione con il network internazionale Taxand del quale, questa newco, sarà il nuovo referente italiano.

Entrambi, in precedenza, hanno fatto esperienza nel mondo della consulenza lavorando per Andersen Legal e, nel caso di Petraroli, anche per Ernst & Young.

Il kick off del progetto è previsto per il primo gennaio 2018. Il nome della nuova struttura vige ancora il massimo riserbo. Quello che si capisce, però, è che si tratterà di un nome astratto, un acronimo o un nome di fantasia. L’idea è di costruire una struttura inclusiva.

Si partirà da Milano, ma nel corso del 2018 dovrebbe essere anche aperta una sede a Roma probabilmente passando per l’integrazione con una boutique fiscale già presente su piazza. A regime, questa newco fiscale e tributaria potrà contare su circa 70 professionisti.

Il raggio di attività di questo studio dovrebbe quindi essere decisamente ampio e coprire settori come private equity, real estate, transfer pricing, private clients e ovviamente contenzioso.

Lo studio Fantozzi, nel confermare le indiscrezioni riportate da legalcommunity.it circa l’imminente uscita dei due soci della sede milanese, fa sapere che l’attività dello studio nel capoluogo lombardo «proseguirà rafforzata e arricchita con l’imminente ingresso di nuovi soci, il cui elevato profilo professionale contribuirà all’ulteriore sviluppo dello studio».

Categoria: 

Cassa di Risparmio di Ravenna compra Sifin: gli studi in campo

$
0
0

Cassa di Risparmio di Ravenna ha acquisito una partecipazione di controllo, pari all’80% del capitale sociale, di Sifin, società operante nel settore del factoring della sanità, con sede a Bologna. Al 31 dicembre 2016 Sifin ha riportato un totale attivo di 50 milioni, con un utile netto di 1,4 milioni.

L’operazione ha ottenuto la preventiva autorizzazione della Banca d’Italia.

Con l’acquisizione di Sifin, si legge in una nota, Cassa di Risparmio di Ravenna entra nel settore di mercato del factoring crescendo ulteriormente, con l’aggiunta dei servizi alle tre banche del Gruppo, Cassa di Ravenna, Banca di Imola e Banco di Lucca e del Tirreno; alla società specializzata nel settore dei prestiti garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Italcredi; e infine a Sorit, diversificando ulteriormente i propri asset.

Bird & Bird, con un team coordinato da MaurizioPinto (nella foto), counsel del Dipartimento Corporate guidato da Alberto Salvadè, ha assistito Cassa di Risparmio di Ravenna nella redazione e negoziazione della documentazione contrattuale.

I venditori sono stati assistiti dallo studio Bovesi Cartwright Pescatore, con un team guidato dal partner GiacomoPescatore.

Categoria: 

L&W nel bond di Haya Real Estate

$
0
0

Haya Real Estate, società spagnola attiva nella gestione dei servizi immobiliari, ha concluso con successo un’emissione obbligazionaria senior secured con scadenza 2022, per un valore complessivo di 475 milioni suddiviso in fixed rate (250 milioni al 5,25%) e floating rate (225 milioni), rivolta a investitori istituzionali qualificati.

Si tratta della prima emissione obbligazionaria nel settore del servicing immobiliare spagnolo ed è legata al rifinanziamento del gruppo Haya Real Estate, indirettamente controllato da Cerberus Capital Management e gestore dei beni immobiliari detenuti dalle banche spagnole.

Latham & Watkins ha assistito gli Initial Purchaser Morgan Stanley & Co. International, J.P. Morgan Securities, Bankia e Banco Santander con un team cross-border guidato dal partner JeffLawlis (nella foto) e composto dagli associate RobertoReyesGaskin e AlessiaTrevisan per i profili di diritto statunitense, dal partner IgnacioPallares, con il counsel IgnacioDominguez e gli associate CarmenEsteban e MariaPilarVillanueva per i profili di diritto societario, dal partner DanMaze, il counsel FernandoColomina e dagli associate HeeranCaselton, SandipanDe, JoaquinFabré e AitorErrasti per i profili finance. I partner JordiDominguez e JocelynNoll, con il counsel IvanRabanillo e l’associate BlancaVazquezdeCastro hanno prestato assistenza in materia di diritto fiscale.

Giovannelli con Italmatch Chemicals per Detrex Corporation

$
0
0

Giovannelli e Associati sta assistendo Italmatch Chemicals Group, controllato dalla private investment house Ardian, nell’acquisizione di Detrex Corporation, società quotata con sede in Michigan attiva, attraverso la società controllata operativa The Elco Corporation, nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici speciali per diversi settori di business.

L’operazione è stata annunciata al mercato in data 14 novembre 2017 e il closing è atteso entro la fine del 2017, soggetto al verificarsi di usuali condizioni sospensive.

Il team di Giovanelli e Associati è composto dai partner Fabrizio Scaparro (nella foto) e Alessandro Giovannelli e dall’associate Beatrice Riva. Italmatch Chemicals Group è assistita, inoltre, da Dykema Gossett PLLC con un team guidato dal partner Mike Bernard. Lincoln International agisce quale advisor finanziario di Italmatch Chemicals Group. Detrex Corporation è assistita da Clark Hill PLC in qualità di advisor legale e da KeyBanc Capital Markets Inc. in qualità di advisor finanziario.

PwC Tls nell'aumento di capitale di Cassa Centrale Banca

$
0
0

PwC TLS ha assistito Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est nell’ambito dell’aumento di capitale delegato deliberata in data 13 novembre. 

In particolare, l’assemblea straordinaria dei soci ha deliberato di conferire la delega al consiglio di amministrazione della banca, ai sensi dell’art. 2443, per aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile, fino all’importo complessivo massimo di 1,263 miliardi da liberarsi in denaro e in natura.

L'operazione si inserisce nell’ambito del progetto di costituzione del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca che porterà alla nascita di uno dei principali gruppi bancari italiani. 

Il team di PwC TLS che ha seguito l'operazione è composto dal socio Giovanni Stefanin (nella foto) con NicolòMondoPietroNegroni e JennyFrigo

L'operazione è un passo fondamentale verso la nascita del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale che PwC TLS, in veste di advisor legale, sta seguendo dalle sue origini prestando la propria consulenza in tutte le tematiche di natura legale e regolamentare che tale progettualità comporta. 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>