Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Closing Limoni e La Gardenia Beauty: gli studi in campo

$
0
0

Un team di Orsingher Ortu con a capo il socio Domenico Colella (nella foto), il socio Manfredi Leanza e il counsel Simone Masotto e gli associati CesareDeFalco, FedericaPaniz, ArturoSantoro, OlympiaFoà, FrancescoSenesiDoraVuolo, ha assistito il gruppo multinazionale Douglas, controllato dal fondo di Private Equity CVC, nel closing dell’operazione di acquisizione delle due principali catene italiane di profumerie e prodotti per la bellezza Limoni e La Gardenia Beauty precedentemente controllate da Orlando Italy Management. L’operazione è ancora all‘esame dell’Autorità Garante della Concorrenza.

Gatti Pavesi Bianchi ha agito con un team guidato dal partner Gianni Martoglia e composto dal counsel Alessandro Pedrazzi e dalla trainee Elettra Vercella Baglione per i profili societari e dal junior partner Andrea Limongelli e dall’associate Stefano Motta per quelli finanziari. Gli aspetti antitrust sono stati seguiti dal counsel Andrea Torazzi.

Clifford Chance ha affiancato le banche finanziatrici di Limoni con il partner Ferdinando Poscio e la senior associate Chiara Commis.

Linklaters ha assistito le banche finanziatrici di La Gardenia con il counsel Antongiulio Scialpi e i managing associate Marta Sassella e Alessandro Tanno.


LCA e Simmons & Simmons per Autotecnica e Wise

$
0
0

Dopo la chiusura dell’accordo con Tatuus Racing del Febbraio 2017, Wise, assistita da Simmons & Simmons con Andrea Accornero (nella foto), Moira Gamba, Alessandro Bonazzi e Spada Partners con Luca Guarna e Andrea Moretta, ha dato seguito all’operazione “Eccellenze Motorsport Italia” che prevede l’entrata nel mondo dei propulsori attraverso l’ingresso nel capitale di Autotecnica Motori, assistita a sua volta da LCA con AntonioFiorentino Martino ed Edoardo Calcaterra.

L’operazione, si legge in una nota, ha l’obiettivo di rafforzare la partnership tra Autotecnica e Tatuus a sostegno del progetto di sviluppo e di internazionalizzazione di entrambe le aziende, attraverso l’accelerazione nello sfruttamento delle sinergie. La complementarietà delle aziende rende possibile pensare, progettare e costruire una vettura da competizione “chiavi in mano”, tutto all’interno di un gruppo che sarà capace di realizzare sia la componente telaio sia la componente powertrain, strutture portanti dell’universo “motorsport”.

 

 

Paul Hastings e Orrick nel deal ERG – ForVEI

$
0
0

Paul Hastings ha assistito ERG, in collaborazione con il team legale interno guidato dal general counsel AndreaNavarra, nell’acquisizione dell’intero portafoglio di attività nel settore fotovoltaico di ForVEI, a sua volta assistita da Orrick.

ForVEI, veicolo d’investimento lanciato nel 2012 in joint-venture da VEI Green e Forsight Group, gestisce 31 impianti fotovoltaici tra Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia per una capacità complessiva di 90MW. La diffusione geografica, a copertura di gran parte del territorio nazionale, consente di generare 130 GwH l’anno.

L’operazione, si legge in una nota, rappresenta una delle maggiori acquisizioni mai avvenute nel settore fotovoltaico italiano. 

Per Paul Hastings ha agito un team guidato dal partner Lorenzo Parola (nella foto) e composto da Francesca Morra, partner, Teresa Arnoni, senior associate, e dagli associate Andrea Coluzzi e Tiziana Conte.

Orrick ha assistito il venditore ForVEI nel processo competitivo a valle del quale è stata scelta ERG con un team guidato da Carlo Montella, co-head del dipartimento di Energy & Infrastructure europeo, in collaborazione con Cristina Martorana, partner, AndreaGentili, of counsel, CelesteMellone, special counsel, e gli associate SimonettaFormentini e MarcelloMontresor.

 

Categoria: 

Martini Manna cresce con Rocco Lanzavecchia

$
0
0

Un nuovo professionista della proprietà intellettuale fa il suo ingresso in Martini Manna Avvocati. Si tratta dell’avvocato Rocco Lanzavecchia (in foto), che entra come salary partner nello studio guidato da Elena Martini e Luigi Manna. 

Il professionista ritorna alla libera professione dopo un’esperienza da general counsel. In precedenza ha lavorato per oltre quattro anni nel dipartimento IP di Simmons & Simmons come supervising associate.

Nella sua carriera l’avvocato Lanzavecchia ha assistito prestigiose aziende nazionali e internazionali nel contenzioso in materia di marchi, brevetti, diritto d’autore e nella consulenza in materia di proprietà intellettuale, information technology e commerciale, acquisendo anche una considerevole esperienza nel diritto dell’arte. Lo studio Martini Manna conta oggi 8 professionisti tra avvocati e of counsel.

Categoria: 

DVR Capital, Chiomenti e NCTM per Hennecke e OMS Group

$
0
0

Hennecke assistita da DvrCapital, Chiomenti, EY e Androschin acquisisce la totalità di Oms Group, a sua volta assitita da Nctm e dallo studio associato Carabellese.

Come advisor legale Chiomenti ha agito Franco Agopyan, Damiano Battaglia e Andrea Ricci; EY come diligence finanziaria con Enrico Silva, Valeria Cinelli e Roberto Lazzarone e Androschin come diligence commerciale con Christian Androschin. Lo studio associato Carabellese, per gli aspetti finanziari, ha agito con Maurizio Pietra e Nctm con Simone De Carli (nella foto), Eleonora Sofia Parrocchetti e Laura Frisoli per gli aspetti legali e fiscali.

La conclusione ufficiale della vendita è prevista entro dicembre 2017. La crescita mondiale di tutte le applicazioni a base di poliuretano richiede competenze sempre maggiori e l’operazione messa in atto con la formazione del nuovo Gruppo pone le basi per garantire una posizione di leader oggi ed in futuro. La gestione di Oms Group, continuerà ad essere responsabilità diretta di Enrico Lombardini ed Andrea Mariani i quali manterranno i loro incarichi operativi anche dopo la conclusione ufficiale dell’acquisto. L’acquisizione interessa tutte le società affiliate ad Oms Group.

 

Grammatico Zagaria Terranova concilia con le Entrate per Woman Management

$
0
0

Con una conciliazione giudiziale in secondo grado, sottoscritta dall’Agenzia delle Entrate di Milano, la Woman Models (meglio nota come Women Management), azienda attiva nel settore del model management, ha chiuso un lungo contenzioso protrattosi per oltre quattro anni. Una virata rispetto alla rotta precedentemente intrapresa, voluta dal management, per evitare l'ulteriore protrarsi dei tempi per la definizione giurisdizionale definitiva e per rilanciare l’immagine dell’azienda nei confronti degli stakeholders.

La società si è fatta assistere nella risoluzione della controversia dallo studio Grammatico Zagaria Terranova che ha ottenuto un accordo con l'Agenzia delle Entrate abbattendo di oltre il 93% la pretesa erariale.

La principale pretesa dell'Agenzia, si legge in una nota, ha riguardato l'applicazione delle ritenute a titolo d’imposta sui compensi erogati alle modelle non residenti. La società, assistita da due dei name partner dello studio, ha invece dimostrato che, in tema di compensi percepiti da modelle non residenti fiscalmente in Italia, si applica il regime più favorevole previsto dalle singole convenzioni contro le doppie imposizioni siglate tra il nostro Paese e i vari Paesi di residenza delle modelle, escludendo dunque la possibilità di applicazione delle ritenute prevista dalla normativa domestica.

Categoria: 

Facchini Rossi & Soci con l’Udinese Calcio davanti all'AdE

$
0
0

Facchini Rossi & Soci ha assistito l’Udinese Calcio nella definizione di un’intesa con l’Agenzia delle Entrate, in relazione alla verifica tributaria condotta dalla Guardia di Finanza di Udine, in merito a una serie di operazioni sportive, conclusasi nel giugno 2016.

Per lo studio ha agito un team, coordinato dal partner Stefano Massarotto e composto da MassimilianoAltomare (senior associate), GiuliaSorci (associate) e SaraFlisi (associate), ha agito in stretto coordinamento con AlbertoRigotto, CFO della società.

Categoria: 

Rinnovata Bancassurance del gruppo Arca: gli studi in campo

$
0
0

Legance e Chiomenti hanno assistito, rispettivamente, BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio, da un lato, e UNIPOL Gruppo, dall’altro lato, nel rinnovo della partnership di Bancassicurazione sviluppata tramite le compagnie di assicurazioni Arca Vita e Arca Vita International DAC (attive nei rami Vita) e Arca Assicurazioni (attiva nei rami Danni).

Tale rinnovo ha comportato, tra l'altro, la stipula di nuovi accordi distributivi con le compagnie assicurative che decorreranno dal 1° gennaio 2018 e avranno una durata di 5 anni e la stipula di un nuovo patto parasociale tra il Gruppo Unipol, BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio, quali tre principali azionisti di Arca Vita.

Per Legance, che ha assistito BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio, ha agito un team guidato dal partner GianPaoloTagariello (nella foto), coadiuvato dall’associate GianlucaTrudda.

Chiomenti ha assistito Unipol con un team guidato dai partner FrancescoTedeschini e RenatoGenovese, coadiuvati dall’associate MarianneBonsignore

Categoria: 

Dwf punta alla taglia 50

$
0
0

Idee chiare. Un gruppo coeso. Dwf apre in Italia. E parte con 16 professionisti capitanati dai soci Michele Cicchetti, Luca Cuomo e Tancredi Marino.

I tre, rispettivamente di 41, 36 e 45 anni, provengono tutti da Pavia e Ansaldo dove avevano fatto il loro ingresso tra il 2011 e il 2012. In precedenza, le loro strade si erano già incrociate nelle stanze di Carnelutti (dove Cicchetti e Cuomo hanno lavorato tra il 2009 e il 2010) e White & Case (dove sempre Cicchetti ha conosciuto Marino negli anni tra il 2002 e il 2008) dove avevano lavorato anche con Martin Pugsley che si è appena aggregato alla law firm nella sede di Londra.

Dwf, raccontano i tre soci a MAG, sarà uno studio full service. «Nel nostro assetto iniziale», afferma Cicchetti, che ricopre il ruolo di managing partner per l’Italia, «siamo già in grado di occuparci di banking & finance così come di corporate m&a, private equity, tax e real estate». Quest’ultimo settore, in particolare, è affidato alle cure di un altro socio: Daniele Zanni, proveniente da LS Lexjus Sinacta. Tra i professionisti più senior, in questa fase, bisogna ricordare anche i counsel Guglielmo Fabbricatore, attivo sul fronte corporate finance e regulatory, Francesco Provenzano, che si occupa di tax e Roberto Usai, specialista di contenzioso.

Per il suo natale italiano, contrariamente a quanto fatto in quasi tutte le precedenti aperture all’estero, Dwf non ha acquisito uno studio già costituito. La law firm, invece, ha deciso di puntare su una vera e propria start up, affidando ai nuovi soci italiani il compito di costruire nell’arco di tre anni una struttura che possa arrivare a contare su una cinquantina di professionisti con una capacità di fatturato pari a circa 10 milioni (il budget per il primo anno di attività, invece, è di 4-4,5 milioni). Proporsi al mercato come un “green field” può risultare senz’altro un plus in fase di recruiting dal momento che chiunque deciderà di salire a bordo potrà più facilmente sentire “suo” questo progetto.

I concetti di...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Lca e Belli nel passaggio del Parma a Desports

$
0
0

Dopo circa un anno di trattative si è perfezionato, a Parma, presso lo studio del notaio Almansi, il closing che ha visto salire al 60% la quota detenuta dai cinesi di Desports nel Parma Calcio. Lca, con un team guidato da Andrea Messuti (nella foto) coadiuvato da Giuliano Proietto, unitamente a Michele Belli dell’omonimo studio di Parma, hanno assistito Nuovo Inizio e la società calcistica nella negoziazione degli accordi di investimento, nella strutturazione della governance futura della società, nonché in tutti aspetti regolamentari e autorizzativi che l’operazione ha comportato.

L’operazione aveva avuto inizio prima dell’estate, quando i cinesi di Desports - società operante nel mercato internazionale dello sport marketing e già azionista del Granada Cf, dei Minnesota Timberwolves e del Chongqink Dandai Lifan Fc - erano entrati nel capitale sociale del club attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale a essi dedicato, per poi acquisire ieri da Nuovo Inizio, società veicolo partecipata da importanti imprenditori parmensi, il definitivo controllo del club.

Il fondatore e amministratore delegato di Desports, Jiang Lizhang, a conclusione dell’operazione è stato nominato presidente del club. La cordata italiana che aveva salvato e riportato il Parma al calcio professionistico rimarrà comunque presente nell’azionariato con una pacchetto di minoranza significativo.

Fondazioni ammesse all’art-bonus

$
0
0

Nel 2014 l’introduzione del cosiddetto “art-bonus” con il d.lgs. n. 83 ha rappresentato un’autentica rivoluzione per l’Italia.

La nuova misura agevolativa, sotto forma di credito d’imposta del 65% per chi effettua erogazioni liberali in denaro in favore della cultura, ha permesso di sostenere maggiormente il patrimonio culturale italiano e di rilanciare il settore turistico.

Le erogazioni che danno diritto al credito di imposta devono essere riferite a specifici interventi, come definito dall’articolo 101 del Codice dei beni culturali.

Può essere destinatario di queste donazioni qualunque istituto della cultura, a patto che sia costituito da soggetti pubblici, sia finanziato esclusivamente con risorse pubbliche, gestisca un patrimonio culturale di appartenenza pubblica, sia conferito in uso al soggetto medesimo o sia sottoposto al controllo della pubblica amministrazione.

Il 7 novembre è stato richiesto all’Agenzia delle Entrate un chiarimento: una fondazione di diritto privato, costituita da un ministero per gestire beni artistici di proprietà dello Stato, può essere considerata istituto o luogo della cultura di appartenenza pubblica e, conseguentemente, usufruire dell’art-bonus?

Le Entrate hanno chiesto un parere al ministero dei beni culturali, il quale si è espresso positivamente: è sufficiente il rispetto di solo una delle condizioni indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica.

In presenza di una o più delle caratteristiche esemplificative riportate, la natura formalmente di diritto privato di una fondazione viene in realtà considerata sostanzialmente pubblicistica e perciò idonea a ricevere erogazioni liberali che beneficiano del credito d’imposta.  

Financecommunity Awards 2017, ecco tutti i vincitori

$
0
0

Con la proclamazione dei vincitori, celebrati in una serata di gala il 16 novembre “Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci” di Milano, si chiude la terza edizione dei Financecommunity Awards. L’evento, che quest’anno ha visto la presenza di oltre 900 persone, è stato organizzato da financecommunity.it in collaborazione con Abu Dhabi - Dipartimento Cultura e Turismo, Accuracy, Glacé, Jaguar Land Rover, Mont Blanc, Morrow Sodali.

Il riconoscimento è stato attribuito da una autorevole giuria che, insieme alla redazione di financecommunity.it, ha individuato le eccellenze del comparto finanziario composto da advisor, investitori, banche, sgr, operatori del real estate e del private equity che, nel corso dell’anno, si sono distinte maggiormente per reputazione e attività.

Qui di seguito i vincitori di tutte le categorie con le relative motivazioni.
 

Team dell’anno Emergente

The Private Equity Kitchen

È la prima associazione dedicata ai professionisti under 40 del private equity ed è molto attiva nel creare occasioni di networking e sinergie per i giovani.

 

Team dell’anno Rising Star

Pirola Corporate Finance

Nel giro di un anno questa società si è distinta sul mercato in varie attività, dall’m&a al debito, agendo in quasi trenta operazioni.

 

Professionista dell'anno Finance Pr

Auro Palomba - Community

Professionista esperto con spiccate doti manageriali. Ha fondato la sua società nel 2001 facendola diventare un gruppo leader nel reputation management.

 

Team dell'anno Finance Pr

Barabino & Partners

La loro leadership è ormai indiscutibile. Anno dopo anno il gruppo annovera sempre più clienti di rilievo e non solo nel settore finanziario.

 

Professionista dell'anno Sgr retail

Ugo Loser - Arca sgr

È l’amministratore delegato di una sgr fra le più rilevanti e quotate del mercato, un punto di riferimento del settore e tra i più attenti alle innovazioni.

 

Team dell'anno Sgr retail

Anima SGR

Masse in crescita, acquisizioni e prodotti innovativi. Il 2017 per questo gruppo è stato un anno di evoluzione ma anche una conferma del suo posizionamento.

 

Professionista dell'anno Private Banking

Fabio Innocenzi – Ubs Italia

Numero uno in Italia di una delle banche internazionali più importanti nel comparto, stimato e riconosciuto, guida anche l’associazione di settore.

 

Team dell'anno Private Banking

Banca Generali Private Banking

Gruppo leader in termini di masse e raccolta ma anche innovazione. Di recente ha lanciato una piattaforma digitale per la gestione degli asset dei clienti.

 

Professionista dell'anno Wealth Management

Paolo Langé – Cordusio Sim

Veterano del settore, è stato chiamato da una grande banca per creare la divisione ad hoc e in meno di due anni ha unito un team di 60 stimati professionisti.

 

Team dell'anno Wealth Management

Indosuez Wealth Management Italia (Gruppo Crédit Agricole)

Nell’ultimo hanno ha visto crescere il proprio patrimonio per una cifra significativa. Il team internazionale ha supportato le esigenze di gruppi famigliari in diversi settori.

 

Professionista dell'anno Family Business         

Lorenzo Guidotti – SCM SIM

Partner fondatore, oltre a seguire con successo i propri clienti si occupa anche di innovazione e giovani, seguendo il lancio di varie startup.

 

Team dell'anno Family Business 

Banca Patrimoni Sella & C.

Gruppo attivo e rinomato, di recente ha stipulato un accordo miliardario con un grande gruppo internazionale ampliando le proprie capacità.

 

Professionista dell'anno Tmt ed Entertainment

Giorgio Olivanti - UniCredit

È il professionista con la maggiore expertise nel settore. Di recente è stato nominato responsabile di tutto il corporate finance advisory del suo gruppo.

 

Team dell'anno Tmt ed Entertainment

Lazard

Fra i clienti contano alcune delle più grandi aziende del settore, che seguono in diverse operazioni fornendo consulenza di alta qualità e professionalità.

 

Professionista dell'anno Fashion/Luxury

Carlo Daveri – Dvr Capital

Grazie alle sue capacità e alla sua professionalità è ormai l’advisor di riferimento di alcuni grandi fondi internazionali in Italia.
 

 

Team dell'anno Fashion/Luxury 

Mediobanca

Grande expertise e conoscenza del business caratterizzano questo gruppo, da sempre attivo con le aziende del settore su più fronti.

 

Professionista dell'anno Food

Davide Milano - Oaklins Arietti

Fra i professionisti di spicco del settore, nell’ultimo anno ha seguito diversi deal acquisendo una conoscenza specializzata in ambito food.

 

Team dell'anno Food        

Dvr Capital

Consulenza finanziaria a più livelli ma anche investimenti e partecipazione diretta. Un team unico nel suo genere.

 

Professionista dell'anno Real Estate

Giacomo Liberti - Lazard

È il consulente di riferimento per i player di settore, colui che li affianca in tutte le operazioni più importanti.

 

Team dell'anno Real Estate

Dea Capital Real Estate

È stato in assoluto fra i gruppi più attivi quest'anno, chiudendo diverse dismissioni ed entrando in progetti rilevanti tra Roma e Milano.

 

Professionista dell'anno Life Sciences

Francesco Bertocchini – Rothschild

Ha seguito alcune delle operazioni più significative nel settore acquisendo esperienza e competenze. È apprezzato dai clienti e dalle controparti.

 

Team dell'anno Life Sciences

PwC

Team coeso e versatile, è un riferimento per le aziende del settore sia in ambito consulenziale che di due diligence.

 

Best Practice Life Sciences – Venture Capital

Principia SGR

Motivazione: È uno dei principali operatori italiani nell’ambito del Venture Capital. Nel contesto Healthcare ha lanciato il primo fondo interamente dedicato al settore, con strategie di investimento in società innovative.

 

Professionista dell'anno Shipping

Fabrizio Vettosi – Venice Shipping and Logistiscs (Vsl)

Nello shipping da 22 anni, guida una società di consulenza e investimento specializzata. È anche nel consiglio dell’associazione armatori e referente a livello europeo.

 

Team dell'anno Shipping

Lazard

Per i clienti sono in assoluto i migliori e dimostrano padronanza e competenze anche in complesse operazioni di ristrutturazione.

 

Professionista dell'anno Mid Market M&A

Alberto Gennarini – Vitale & Co.

Esperienza, network e soluzioni efficaci. Sono questi i punti di forza, evidenziati dal mercato, per questo leader indiscusso della consulenza m&a.

 

Team dell'anno Mid Market M&A

Ethica Corporate Finance

Il mercato ne loda le capacità tecniche e la professionalità. È un team sempre più presente sul mercato e molto attento alle innovazioni.

 

Professionista dell'anno Energy Finance

Massimo Pecorari - Unicredit

Nome noto e quotato dell’energy italiano ed europeo, è tra gli operatori dei primi progetti nel settore delle rinnovabili.

 

Team dell'anno Energy Finance

Intesa Sanpaolo

Sono i leader indiscussi del settore, in particolare in ambito financing, e non solo in Italia. Di recente sono stati i protagonisti di una grande operazione in Russia.

 

 

Professionista dell'anno Leveraged Finance

Diego Napolitano – Ubi Banca

Professionista apprezzato, lo scorso febbraio era stato nominato co-head per l’Italia per il financial sponsor solutions del suo gruppo che poi ha lasciato per approdare in una struttura in ascesa.

 

Team dell'anno Leveraged Finance

Banco Bpm

È la banca fra i leader indiscussi del settore, sia in termini di quantità di operazioni che di qualità del team. Per i clienti sono i più forti.

 

Professionista dell'anno Project Finance

Giuseppe Perna – Unicredit

Apprezzato e segnalato da clienti e collaboratori, la sua esperienza sul campo e le sue capacità tecniche lo rendono un vero asso del project finance.

 

Team dell'anno Project Finance

Credit Agricole Cib

Nel corso dell’anno questo team è stato artefice di numerose operazioni rilevanti. Il track record annovera questo gruppo fra i più esperti del mercato e fra i più apprezzati dai loro clienti e collaboratori.

 

Professionista dell'anno Restructuring

Alessio De Comite – Rothschild

Professionista discreto, stimato e con oltre vent'anni di esperienza sia nel restructuring che nell'm&a. Di lui hanno detto essere una vera star del settore.

 

Team dell'anno Restructuring

Intesa Sanpaolo

È un team di consolidata esperienza, presente nei deal che contano e segnalato dai collaboratori come il migliore in assoluto.

 

Professionista dell'anno Private Debt

Gabriele Casati- Antares AZ I

È fra i professionisti più impegnati attivamente per la promozione e lo sviluppo del comparto, regista di alcune delle prime operazioni di settore in Italia.

 

Team dell'anno Private Debt

Banca Finint

Team esperto, innovativo e con grandi capacità tecniche. È stato al centro di molte emissioni di minibond e di altre operazioni all’avanguardia.

 

Professionista dell'anno Non performing loans

Edoardo Ginevra – Banco Bpm

Esperto e stimato, guida la divisione npl del suo gruppo. È il regista di alcune delle cessioni di crediti più significative in Italia.

 

Team dell'anno Non performing loans

Fortress Investment Group

È in assoluto fra i più presenti in Italia e tra i creatori del mercato npl, nonché protagonista di acquisizioni di rilevanza strategica ed economica.

 

Professionista dell'anno Corporate Lending

Carmelo Giansiracusa – Mps Capital Services

A capo del team di acquisition, ha guidato oltre il 30% delle operazioni presentate nell’anno dall’intera banca mantenendone l’ottima reputazione nel comparto.

 

Team dell'anno Corporate Lending

Mediobanca

Il nome, la tradizione e la storia di questo gruppo è sinonimo di qualità e professionalità. Nell'ultimo anno il team ha consolidato il suo posizionamento in Italia e all’estero.

 

Professionista dell'anno Debt Capital Markets

Maria Teresa Iardella - Mediobanca

Professionista apprezzata e rappresentativa del mercato, è la team leader artefice di operazioni in Italia e all’estero oltre che tra le più votate online.

 

Team dell'anno Debt Capital Markets

Barclays

Nell’ultimo anno il team si è distinto sul mercato per l’intensa attività e partecipando a quasi 20 operazioni, tra le quali diverse emissioni miliardarie.

 

Professionista dell'anno Equity Capital Markets –AIM

Paolo Verna – EnVent Capital Markets

Con oltre 15 anni di esperienza, il professionista ha seguito aziende e advisor in quasi tutti i deal di quest’anno, confermando la sua expertise sul campo.

 

Team dell'anno Equity Capital Markets - AIM

Equita Group

Tra i team più presenti sul mercato, possono contare su un brand riconosciuto e apprezzato anche a più alti livelli.

 

Professionista dell'anno Equity Capital Markets – MTA

Stefano Rangone - Mediobanca

Tra i professionisti più attivi e ascoltati sul mercato è una presenza fissa a Piazza Affari sia come operatore che come relatore.

 

Team dell'anno Equity Capital Markets - MTA

Morgan Stanley

È il team che quest’anno ha seguito il maggior numero di operazioni di rilievo, tra quotazioni, aumenti di capitale e collocamenti, battendo la concorrenza.

 

Professionista dell'anno Corporate Finance

Gianluca Savoldi – UniCredit

Professionista di qualità riconosciute e apprezzate, ha guidato in maniera eccellente il compartimento investment banking in Italia in un momento delicato per il suo gruppo.

 

Team dell'anno Corporate Finance

Vitale & Co.

La loro esperienza e professionalità non ha rivali. Lodati e apprezzati dai clienti, sono attivi su più fronti, dal mid cap ai deal istituzionali.

 

Professionista dell'anno Private Equity

Marco De Benedetti – The Carlyle Group

Rappresenta un grande gruppo internazionale in Italia ed è attivo in prima persona nella scelta e nella conquista di veri gioielli imprenditoriali nazionali.

 

Team dell'anno Private Equity

Nb Renaissance

È il private equity che si è distinto maggiormente nell’ultimo anno, anche partecipando e vincendo ad aste per grandi portafogli.

 

Professionista dell'anno M&A

Michele Marocchino – Lazard

È un professionista di consolidata esperienza e volto m&a della propria istituzione finanziaria, nonché molto attento alle tendenze e innovazioni del settore.

 

Team dell'anno M&A

Credit Suisse

Il team vincitore si è distinto particolarmente quest'anno grazie alle sue capacità, spiccando in mezzo ai tanti player già consolidati del settore.

 

Professionista dell'anno Innovazione

Fabrizio Barini – Intermonte Sim

Responsabile del business development, è stato fra i primi a diffondere l'equity crowdfunding in Italia. Ha seguito 18 operazioni coinvolgendo oltre mille investitori.

 

Team dell'anno Innovazione

Tinaba

Uno dei primi progetti fintech italiani, in poco tempo il gruppo è cresciuto aprendosi anche a diversi settori di mercato, dall’editoria ai carburanti.

 

Deal dell’Anno: Pre-Ipo Financing Pirelli

Complessa e innovativa, questa operazione di financing da 5,5 miliardi di euro, che ha coinvolto oltre 20 banche, è stato uno step essenziale nel processo di quotazione della società, la più grande degli ultimi tempi.

L’azienda: Pirelli

Le banche: Banca Imi, MUFG, Jp Morgan, Morgan Stanley

 

5Lex di fianco a Real Step per la Sicaf multi-comparto

$
0
0

Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati (5Lex) ha seguito il progetto di costituzione e l’iter autorizzativo con Banca d’Italia e Consob per Real Step Sicaf, società di investimento a capitale fisso (Sicaf) auto-gestita di tipo immobiliare.

Per lo studio ha agito un team guidato da Francesco Di Carlo (nella foto) – con esperienza ventennale in progetti di gestione collettiva del risparmio di primari operatori italiani ed esteri, di piccole e grandi dimensioni – e composto da Flavio Acerbi e Gloria Sech.

Real Step è una delle prime Sicaf immobiliari multi-comparto autorizzate in Italia. La complessità principale del progetto ha riguardato i profili societari e l’adattamento della normativa speciale sulle SICAF autogestite di tipo multi-comparto alle norme in materia di società per azioni. Su questi profili, 5Lex ha collaborato con Stefano Rampolla, dello studio Zabban Notari Rampolla Becelli & Associati. Gli aspetti fiscali sono stati curati da Paolo Ludovici e Stefano Tellarini dello studio Ludovici Piccone & Partners mentre quelli amministrativo-contabili da Carlo Garzia dello studio Tributario Garzia.

Real Step Sicaf ha per obiettivo la realizzazione di progetti di investimento in immobili caratterizzati da interventi di riqualificazione e sviluppo, ovvero in immobili già sviluppati da mettere a reddito.

 

Bond High Yield da 325 milioni per Cmc di Ravenna: gli studi in campo

$
0
0

Shearman & Sterling, Chiomenti e White & Case hanno agito nell’ambito del collocamento di obbligazioni high yield da 325 milioni di Cooperativa Muratori & Cementisti – C.M.C. di Ravenna Società Cooperativa avente cedola 6% e scadenza 2023, a norma dell’articolo 144A e Regulation S del Securities Act. Le obbligazioni sono quotate presso la Borsa del Lussemburgo. 

Nell’operazione, CMC è stata assistita da Shearman & Sterling, con un team di professionisti guidato dagli avvocati Jacques McChesney, Tobia Croff e Tommaso Tosi e composto da FabioPazzini e LucreziaSperzani.

Chiomenti ha prestato assistenza relativamente agli aspetti di diritto italiano con un team guidato dal partner GregorioConsoli coadiuvato dal senior associate BenedettoLaRussa e dall’associate SalvatoreSardo e, per gli aspetti fiscali, dal partner Raul-Angelo Papotti insieme all’associate MaurizioFresca.

White & Case ha prestato assistenza per gli aspetti di diritto statunitense e italiano a BNP Paribas, UniCredit Bank AG, Banca Akros – Gruppo Banco BPM, Banca IMI e MPS Capital Services, che hanno agito in qualità di Initial Purchasers, con un team guidato dai partner Michael Immordino, IacopoCanino e RobMathews, insieme agli associate RobertBecker, FabriziaFaggiano e OlgaPrimiani e JamesGreene e BrianDearing.

FRRB cede la partecipazione in NMS Group

$
0
0

Lipani Catricalà & Partners e Macchi di Cellere Gangemi, con Claudio Visco e Damiano Lipani (nella foto), assistono la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), ente della Regione Lombardia, quali advisor legali nell’operazione di dismissione della partecipazione detenuta dalla stessa Fondazione in Nerviano Medical Sciences (NMS) Group.

L’operazione mira all’ingresso di investitori internazionali interessati allo sviluppo della NMS Group ed alla salvaguardia degli ingenti investimenti anche pubblici sino ad oggi profusi, nonché delle risorse umane e dei know-how della società target.

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica è un’istituzione di diritto privato costituita dalla Regione Lombardia che opera in regime pubblicistico nel settore della ricerca, innovazione e valorizzazione nel campo della salute e, in particolare, in ambito biomedico; la Fondazione è titolare dell’intero capitale sociale della NMS Group, centro di eccellenza nel campo della ricerca e della produzione di principi attivi e farmaci in ambito oncologico, il cui valore è pari a circa € 300 milioni al lordo dell’indebitamento.

 

 


WFW in un project finance di €40 milioni su impianto eolico

$
0
0

Lo studio internazionale Watson Farley & Williams con un team guidato da Pierpaolo Mastromarini(nella foto) e composto da Daniele Pompei, Alessia Marconi, Anthony Bellacci, Gianluca di Stefano e Vincenzo Maria Giorgio, ha assistito UniCredit nell’operazione di finanziamento di un impianto eolico della potenza di 54MW.

L’impianto, situato nel Comune di Grottole (Regione Basilicata), è detenuto da una SPV del Gruppo Fri-El ed ha beneficiato di un finanziamento strutturato su basi project financing per un ammontare massimo pari a 40 milioni.

 

 

Categoria: 

Martini Manna cresce con Rocco Lanzavecchia

$
0
0

Un nuovo professionista della proprietà intellettuale fa il suo ingresso in Martini Manna Avvocati. Si tratta dell’avvocato Rocco Lanzavecchia (in foto), che entra come salary partner nello studio guidato da Elena Martini e Luigi Manna. 

Il professionista ritorna alla libera professione dopo un’esperienza da general counsel. In precedenza ha lavorato per oltre quattro anni nel dipartimento IP di Simmons & Simmons come supervising associate.

Nella sua carriera l’avvocato Lanzavecchia ha assistito prestigiose aziende nazionali e internazionali nel contenzioso in materia di marchi, brevetti, diritto d’autore e nella consulenza in materia di proprietà intellettuale, information technology e commerciale, acquisendo anche una considerevole esperienza nel diritto dell’arte. Lo studio Martini Manna conta oggi 8 professionisti tra avvocati e of counsel.

Categoria: 

Legalcommunity Energy Awards 2018: ecco chi gioca in finale

Eunomia vince per Farmacie San Raffaele

$
0
0

Eunomia ha assistito con successo Farmacie San Raffaele, società titolare di un gruppo di farmacie a Roma e provincia, in un contenzioso in materia di contraffazione di marchi e concorrenza sleale, promossa dalla società San Raffaele della famiglia Angelucci.

La San Raffaele contestava l’uso, asseritamente illegittimo, di una ragione sociale e di un marchio, di fatto, simili ai suoi segni distintivi.

Il Giudice del Tribunale di Roma ha rigettato la domanda, ritenendo insussistente il rischio di confusione.

La Farmacie San Raffaele è stata assistita dalla partner MartaFusco.

Nctm con Portale Sardegna nell’ingresso su AIM Italia

$
0
0

Portale Sardegna, web company specializzata nel segmento incoming turistico per la Sardegna, è stata ammessa alle negoziazioni su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale.

Portale Sardegna è stata fondata nel 2001 da giovani imprenditori e, nel tempo, ha realizzato significativi tassi di crescita. Con questa operazione fa registrare la prima IPO, degli ultimi 18 anni, di un’impresa sarda.

Nctm ha assistito Portale Sardegna con un team guidato da LukasPlattner (nella foto) e coordinato da AndreaIovieno con l’ausilio di SaraRossi.

 

 

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live