Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Munari nominato componente del Comitato Scientifico SAF

$
0
0

Alessandro Munari entra a far parte del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione “Luigi Martino” istituita nel 2006 dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano in collaborazione con le principali istituzioni del territorio: le Università di Milano (Bicocca, Politecnico, Bocconi, Cattolica), la Direzione Regionale delle Entrate, la Guardia di Finanza, la Corte dei Conti, Assolombarda, il Tribunale di Milano.

Obiettivi della Scuola sono la valorizzazione delle competenze specifiche e l’integrazione della formazione professionale con i percorsi accademici, per fornire agli iscritti un servizio di qualità elevata e un sapere composito.

 

 

Categoria: 

Gressani entra in Morri Rossetti

$
0
0

Katia Gressani (nella foto) entra a far parte dello studio Morri Rossetti in qualità di Of Counsel; si occuperà di servizi di Family Office e collaborerà con Daniela Pasquarelli, Responsabile dei servizi fiscali agli High Net Worth Individuals e con Laura Catania, Responsabile del dipartimento Diritto di Famiglia e Gestione Patrimoni Familiari.

Gressani, dottore commercialista e revisore contabile, si occupa da oltre dieci anni di servizi di Family Office; ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario, ricoprendo i ruoli di analista finanziario (equity in Banca IMI e crediti in Mediobanca) nonché di consulente ed investitore di private equity.

 

 

Categoria: 

L'avvocato dell'anno? Per Legalcommunity e Gq è Filippo Troisi

$
0
0

È Filippo Troisi (nella foto) l'avvocato italiano dell'anno secondo la classifica stilata da Legalcommunity.it e pubblicata da GQ, mensile della Condé Nast, sul numero di novembre appena arrivato in edicola.

Il fondatore dello studio legale Legance guida l’elenco dei legali che nell’ultimo anno si sono distinti per capacità manageriale, visione strategica, impatto mediatico, oltre che per la reputazione di networker d'eccellenza e tecnici di particolare valore.

I profili completi di tutti i 50 leader del 2015 sono pubblicati sul nuovo numero di MAG (Clicca qui per scaricare gratis la tuta copia)

Ecco un assaggio...

 

Troisi_Filippo.png1 FILIPPO TROISI
L’istituzionale - 52 anni
+4

Dieci anni fa guidava, assieme ad Alberto Giampieri, Bruno Bartocci, Giovanni Nardulli e Alberto Maggi, il più grande spin off che la storia del mercato dei servizi legali italiano ricordi dando vita a Legance che nell’ultimo anno ha superato la soglia dei 75 milioni di fatturato, arrivando a contare più di 200 professionisti, parte dei quali, a Milano, stanno per trasferirsi a “Palazzo Legance”, in via Broletto.
I DOSSIER. Ha portato in Borsa doBank, sta affiancando Abertis nella trattativa per il passaggio ad Atlantia, è stato l’avvocato di Blackstone nell’ingresso in De Nora e ha affiancato i fondi Fortress nella cartolarizzazione da 17,7 miliardi di Unicredit.
IL NETWORK. Gentleman di classe napoletana, con un debole per le cravatte di Marinella, l’avvocato è un asso nella gestione delle relazioni. Nella sede di Londra, per l’annuale Italy Conference, si sono visti Fabrizio Viola (ex Mps e liquidatore delle banche venete), Giancarlo Aliberti (Apax), Andrea Munari (Bnl) e Andrea Enria (Eba). E ora ha portato l’insegna anche a New York.

 

simontacchi.jpg2 STEFANO SIMONTACCHI
L’internazionale - 47 anni

-1

Ha portato il brand BonelliErede in Africa guidando l’apertura di una sede in Egitto e una in Etiopia. Padre dell’African Act del governo Renzi, è stato nominato consigliere per l’Africa e il mediterraneo dal ministro degli Esteri, Angelino Alfano. Presto potrebbe ufficializzare anche lo sbarco dell’organizzazione in Medio Oriente. Grazie anche all’espansione internazionale, lo studio nell’ultimo anno ha sfiorato i 150 milioni di ricavi.
ON BOARD. Confermato alla guida di BonelliErede assieme a Marcello Giustiniani, siede nei consigli di amministrazione di Prada e Rcs e inoltre presiede la Fondazione dell’Ospedale Buzzi di Milano. È considerato tra i massimi fiscalisti italiani. A maggio 2017 ha chiuso, per Google, l’accordo da 306 milioni con l’Agenzia delle Entrate.
TEAM. Ha rafforzato il team dedicato agli arbitrati internazionali dello studio portando in squadra Laurence Shore, ex socio della law firm Herbert Smith e Andrea Carlevaris, già segretario generale dell’Icc di Parigi.

 

gianni_francesco9.jpg3 FRANCESCO GIANNI

The king - 65 anni

=

I soci dello studio Gianni Origoni Grippo Cappelli hanno votato una modifica allo statuto che consentirà all’avvocato di restare partner fino a 75 anni (per gli altri il limite è 65). Il perché è presto detto: Francesco Gianni è il re dei rainmaker italiani. Negli ultimi due anni è stato il professionista che ha seguito le operazioni di m&a di maggior valore: 11 deal per 8,6 miliardi nel 2016 e ancora 11 deal per 9,2 miliardi nel 2015.
OPERAZIONI. Stile italiano, ma formazione internazionale. È al fianco di Atlantia nella delicata partita per l’acquisizione della spagnola Abertis. Inoltre, ha seguito l’acquisizione di Ilva da parte di Am Investco, la cordata formata da Arcelor Mittal e Marcegaglia. A giugno, poi, è stato nominato presidente della Caltagirone Editore.
BUSINESS. È tra i promotori della Spac Innova Italy1, quotata all’Aim di Borsa Italiana, progetto a cui partecipano anche l’ex amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e l’ex numero uno di Finmeccanica, Alessandro Pansa.


4...

PER LEGGERE TUTTA LA CLASSIFICA CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Carnelutti con Dia.Metra nella chiusura del sito lombardo

$
0
0

Carnelutti, con il partner Giuseppe Bulgarini d’Elci e il team labour, ha assistito Dia.Metra, società del gruppo multinazionale Immunidiagnostic Systems, attiva nel segmento industriale delle soluzioni per diagnostica in vitro, nella chiusura del sito aziendale lombardo e nella conseguente gestione degli esuberi di parte del personale e di proposta ricollocazione di altri lavoratori nel sito produttivo umbro della società. 

Categoria: 

Lipani Catricalà per BrianzaAcque nel prestito da BEI

$
0
0

Lo studio Lipani Catricalà con un team composto dal Giorgio Lezzi (nella foto) e Pietro Masi, ha assistito BrianzaAcque nell’ottenimento di un prestito da 50 milioni di euro da BEI, destinato alla realizzazione degli investimenti necessari all’ammodernamento del ciclo idrico integrato. BEI è stata assistita da un team interno, coordinato da Jacopo Andrea Lambri.

Il Finanziamento erogato coprirà fino al 40% di 126 Milioni di investimenti previsti dalla società per la riqualificazione degli impianti nel quinquennio 2017-2021. BrianzaAcque è l’azienda pubblica che gestisce industrialmente il ciclo idrico integrato nella Provincia di Monza e della Brianza, l’azienda, guidata da Enrico Boerci e Silvia Bolgiaè nata nel 2003 grazie all’aggregazione di numerose realtà storiche preesistenti sul territorio ed è partecipata e controllata direttamente dai Comuni soci secondo il modello in house providing.

 

 

Categoria: 

Start up innovative: piu’ incentivi fiscali per chi investe

$
0
0

Più incentivi fiscali per chi investe in start up innovative: la Commissione Europea ha approvato la richiesta presentata dall’Italia.

Diventano pienamente operative le modifiche al precedente regime volte a aumentare gli sgravi fiscali per chi investe nelle start up innovative e a rendere tali agevolazioni fruibili in modo stabile e permanente.

Nel dettaglio, per le persone fisiche che investono nelle start up innovative è stato apportato un aumento dell’aliquota di detrazione dall’imposta lorda dal 19% al 30% fino a un importo massimo di 1 milione di euro l’anno, invece di 500.000,00 euro.

Per quanto riguarda le persone giuridiche, queste possono invece beneficiare di una deduzione dall’imponibile IRES pari al 30% dell’investimento (in sostituzione del precedente 20%), con tetto massimo di investimento annuo pari a 1,8 milioni di euro.

Gli incentivi sono usufruibili sia in caso di investimenti diretti, sia in caso di investimenti indiretti per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) e di altre società che investono prevalentemente in questa tipologia di impresa.

Tale cambio di regime fiscale permetterà di sostenere e incrementare lo sviluppo di imprese innovative ad alto valore tecnologico attraendo un numero sempre maggiore di investitori.

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

GOP per la cessione del 6% di Lucisano Media Group ad Alevi

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli con un team guidato da Stefania Lo Curto (nella foto), Alessandro Merenda e Giulia Martino, ha assistito Fulvio, Federica e Paola Lucisano nella sottoscrizione di un accordo con la società Alevi - rappresentata da Consulting Studio, con un team composto da Giancarlo Sestini, Daniele Costa e Roberto Alma - società facente capo a Paola Ferrari De Benedetti, avente ad oggetto la cessione a favore di quest’ultima di una partecipazione pari al 5,76% del capitale sociale di Lucisano Media Group - società quotata sul mercato Aim di Borsa Italiana a capo del noto gruppo di produzione, distribuzione nel settore audiovisivo e gestione multiplex - a fronte di un corrispettivo complessivo di 3 milioni di euro.

Con questa operazione, Alevi, società attiva da anni nel settore delle produzioni audiovisive, entra a far parte degli azionisti di Lucisano Media Group. Le due società hanno inoltre sottoscritto contestualmente un patto parasociale di durata triennale ai sensi del quale, inter alia, si sono impegnati a far sì che (i) un componente del Consiglio di Amministrazione della Società e (ii) un componente effettivo del collegio sindacale siano designati da Alevi.

 

 

Gatti e Zoppini con Italgas nell’acquisizione di Ichnusa Gas

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Italgas nella sottoscrizione di un accordo vincolante con CPL Concordia e con Impresa Costruzioni Ing. Raffaello Pellegrini per l’acquisto del 100% della società Ichnusa Gas, holding che controlla 12 società titolari di altrettante concessioni per la realizzazione e l’esercizio di reti di distribuzione di gas in 81 comuni della Sardegna.

Per Italgas ha agito il team legale interno composto dal general counsel Alessio Minutoli e da MariaCarmelaMacrì.

Gatti Pavesi Bianchi ha agito con un team composto dalla socia PaolaMenicati (nella foto), dai counsel FrancescaMagnani e GaiaCarofiglio e dall’associate Maria Cristina Pezzullo.

Lo studio di Andrea Zoppini ha partecipato all'operazione con un team coordinato dagli avvocati Giorgio Vercillo e VincenzoDiVilio.

Previo avveramento di alcune condizioni sospensive, il closing dell’operazione è previsto entro i primi mesi del 2018.


Sara Biglieri a capo del Litigation group europeo di Dentons

$
0
0

Come anticipato in esclusiva da MAG (scarica qui la tua copia gratuita e leggi l’articolo dedicato) la partner Sara Biglieri, già a capo del dipartimento di contenzioso e arbitrato in Italia, è stata nominata Europe head del litigation group di Dentons nonché Europe co-head della practice litigation and dispute resolution.

L’avvocato Biglieri continuerà a essere di base a Milano e a guidare anche il dipartimento italiano.

In questo nuovo ruolo, Sara Biglieri lavorerà al fianco degli altri due co-head della practice europea di Litigation and dispute resolution - Barton Legum e Jean Christophe Honlet – che guidano l’International arbitration group. Insieme avranno il compito di rafforzare ulteriormente la posizione della practice nel mercato europeo e di potenziarne l’efficienza e la capacità di offrire assistenza cross-border.

L’avvocato Biglieri è entrata in Dentons nel febbraio 2016 per creare e guidare la practice italiana di Litigation and dispute resolution. Nel primo anno, il suo dipartimento è subito risultato tra i più produttivi dello studio, rappresentando il 20% del fatturato complessivo.

Annoverata dalla stampa di settore tra le rainmakers italiane e le 30 donne protagoniste del mercato legale nel 2016, l’avvocato Biglieri assiste gruppi multinazionali, italiani e istituzioni finanziarie in conteziosi e arbitrati. Siede inoltre come arbitro in arbitrati ad hoc e istituzionali. 

«La nomina di Sara dimostra la crescente importanza e l’influenza della pratice italiana in Dentons. Si tratta del secondo partner italiano ad essere nominato in un ruolo di leadership a livello europeo, prima di lei Aldo Calza è stato infatti nominato Europe Co-head della practice Employment and Labor», dichiara Federico Sutti managing partner italiano dello studio.

La practice globale di Litigation and dispute resolution di Dentons conta oltre 1000 avvocati, dei quali 200 in Europa, inclusi 60 partner. 

Categoria: 

L’INCERTEZZA DELLE “REGOLE DEL GIOCO” NEL DIRITTO DEL LAVORO: Proposte pratiche e soluzioni operative

$
0
0

legalcommunity.it in collaborazione con LabLaw Studio Legale organizza un convegno in cui offrirà alle aziende degli strumenti pratici ed operativi per affrontare efficacemente l’incertezza delle regole nel diritto del lavoro: fissare delle “regole del gioco” certe e vincolanti da parte delle aziende è di vitale importanza per il business ed il corretto svolgimento dell’attività produttiva. L’incontro è rivolto ai Direttori Risorse Umane e Legali, nonché a chi, a capo di un’azienda, sia sensibile a tali tematiche.

L'evento è riservato agli iscritti al sito clicca qui per il log in oppure clicca qui per registrarti.

Diritto del Lavoro
LabLaw Studio Legale - Corso Europa, 22
Milano
Gratuito
1510677000 to 1510684200

Poggi & Associati cresce a Milano con Artoni

$
0
0

Secondo quanto Legalcommunity.it è in grado di anticipare, lo studio Poggi & Associati rafforza la sua sede milanese con l'ingresso dell'avvocato Lodovico Artoni (nella foto a sinistra). L'operazione punta a consolidare una delle aree in maggiore crescita dello studio.

artoni-lodovico.jpgArtoni, specializzato in diritto societario, proviene da Tonucci & Partners. In precedenza, invece, ha lavorato per Russo De Rosa, d'Urso Gatti e Bianchi (l'attuale Gatti Pavesi Bianchi) e Allen & Overy.

«L’arrivo di Lodovico ha per noi un duplice significato», dice Luca Poggi (nella foto in alto), name partner e fondatore dello studio, «da un lato, il suo ingresso rafforza la nostra organizzazione in termini di competenza professionale e conoscenza dell’area m&a. Dall’altro, conferma l’efficacia del progetto di crescita della sede milanese, con un numero sempre in aumento di operazioni».

Nel corso dell'ultimo anno, fra le altre cose, lo studio ha seguito l'acquisizione di Atop per conto di Ima e Charme (qui l'articolo), si è occupato della valorizzazione di Gima Tt (leggi qui) e ha seguito l'acquisizione di Eurosicma, sempre per conto di Ima, il colosso bolognese, delle macchine automatiche (maggiori dettagli qui). Proprio su questo deal, che lato venditori ha visto in campo un team legale di Tonucci & Partners, le strade di Artoni e Poggi si sono incrociate.
L'avvocato, nel corso dell'anno ha seguito anche l'acquisizione del 30% di 65Plus per conto di MutuiOnline e la dismissione di Alpha Test da parte di Alcedo. 

Questo ulteriore investimento di Poggi & Associati a Milano conferma una volta di più che la boutique di matrice bolognese ha intenzione di ampliare il proprio raggio d'azione non solo o non semplicemente sul piano territoriale, ma anche su quello dell'offerta di servizi.

Categoria: 

WFW e L&B per un impianto a biomasse solide in Puglia

$
0
0

Watson Farley & Williams, con un team guidato dal Pierpaolo Mastromarini (nella foto) e composto da Michele Arruzzolo, Paolo Gallarà, Tiziana Manenti, Cristina Betti, Anthony Bellacci, Antimo Nersita e Giuseppe Franch, ha assistito un pool di banche (inclusa Banca IMI in qualità di Banca Agente, Mediocredito Italiano, UBI Banca e Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna) in un project financing di circa 60 milioni di euro relativo ad un impianto alimentato da biomasse solide di origine vegetale, della capacità di 25,2 MW e sito nel Comune di Sant’Agata di Puglia (Foggia).

Gli sponsor sono stati a loro volta assistiti da L&B, con un team guidato da Michele Di Terlizzi, Andrea Semmola, Giuseppe Candela, Carlo Maria Tealdo, Rocco Giorgio e Gianmarco Carella.

L’impianto, di titolarità di Agritre, è riconducibile al Fondo Ardian e a Tozzi Green (gli sponsor) ed è ad oggi uno dei più grandi mai realizzati in Italia. L’impianto ha una produzione attesa di circa 188.000 MWh di energia elettrica all’anno, in grado di colmare il fabbisogno energetico di oltre 47.000 famiglie, e, alimentato prevalentemente con paglia di cereali, principale sottoprodotto agricolo disponibile in provincia di Foggia, si colloca pienamente nei principi dell’economia circolare promossa dalla EU e soprattutto induce benefici all’ambiente ed all’economia locale.

Categoria: 

Grava&Associati nella cessione del Gruppo BFS

$
0
0

Grava&Associati ha curato la cessione del Gruppo BFS tedesco (Betonfertigteilesysteme GMbH), attivo nel settore della progettazione e produzione di macchinari per la realizzazione di prodotti in calcestruzzo prefabbricati da utilizzare nei sistemi di depurazione e scarico – a Forsyth Capital Investors, fondo statunitense che gestisce oltre 2,5 miliardi di dollari per investimenti in piccole e medie imprese.

Il team di lavoro è stato guidato dal senior partner dello studio, Antonio Grava (nella foto), coadiuvato dagli associate AriannaVettorel e PriscillaBortolin per la parte corporate nonché da FedericoGrava e DuiliaZozzoli per la parte finance and tax.

L’acquirente è stata assistita dallo studio Baker&McKenzie di Monaco.

Gattai, Minoli, Agostinelli per MBCredit Solutions

$
0
0

Gattai, Minoli, Agostinelli, con Emanuela Campari Bernacchi (nella foto) e Valentina Lattanzi ha assistito MBCredit Solutions nell’acquisto - da Intesa Sanpaolo- del portafoglio Sherazade, composto da crediti non-performing unsecured del valore nominale di circa 600 milioni di euro. Intesa Sanpaolo è stata assistita da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli, con Giuseppe De Simone e Alfonso Parziale.

I crediti oggetto di cessione derivano da contratti di credito al consumo, cessioni del quinto dello stipendio o pensione e carte di credito.

Allen & Overy nel bond da 700 milioni di Ferrari

$
0
0

Allen & Overy ha assistito le banche che hanno agito in qualità di joint lead Mmanager nella nuova emissione obbligazionaria standalone di Ferrari N.V. per un controvalore di 700 milioni di euro. I titoli, che saranno emessi in data 16 novembre 2017, con scadenza a gennaio 2021, pagheranno una cedola fissa annua pari all’0.25% e sono destinati alla quotazione sul mercato regolamentato irlandese.

Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari BNP Paribas, Citigroup Global Markets Limited, J.P. Morgan Securities e Merrill Lynch International, con un team coordinato dai partner CraigByrne e CristianoTommasi, coadiuvati dalla senior associate PatriziaPasqualini, dagli associate RamanKamboh e MicheleLupo. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner FrancescoBonichi, coadiuvato dal counsel MicheleMilanese.


Legance vince con A.N.A. e A.N.A.P.

$
0
0

Accogliendo il ricorso cautelare presentato da A.N.A. ed A.N.A.P. assistite da Legance con un team coordinato da Stefano Parlatore (nella foto) e Enrico Attanasio, il Tribunale di Ferrara ha inibito a V.V. e a Shoplandia, con effetto immediato, lo svolgimento di pubblicità volte ad equiparare il prodotto denominato “Ghost” ad un dispositivo protesico uditivo di classe II.

Con il medesimo provvedimento, inoltre, il Tribunale ha ordinato a V.V. e a Shoplandia di ritirare tutto il materiale pubblicitario ingannevole già pubblicato e, infine, di astenersi dall’adottare in futuro espressioni che possano ingenerare nei consumatori il convincimento che “Ghost” sia uno strumento protesico utilizzabile in maniera continuativa.

 

 

Categoria: 

Freshfields e Osborne Clarke nella vendita di otto multisala cinematografici

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito “Lumière”, fondo di investimento alternativo immobiliare riservato di nuova costituzione, nell’acquisto di un portafoglio composto da otto immobili a destinazione multisala cinematografica, ceduti dal Fondo Delta, fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso, assistito da Osborne Clarke.

Il valore dell’operazione è di oltre 105 milioni.

Per Freshfields ha agito un team composto da MarzioLongo (nella foto), ValentinaDeCampo e CristinaGarlaschelli, coadiuvati per i profili amministrativi da Stefania Guarino e per i profili fiscali da Roberto Egori e ToniMarciante del gruppo Tax.

Per Osborne Clarke ha agito un team composto da SimoneMonesi, StefanoPanzini e ValentinaBartolini.

Moilinari, Cba, Tax & Law e Lca in campo per H-Campus

$
0
0

Molinari e Associati, con i partner AlessandrodeBotton e PaoloBarbantiSilva (nella foto), l’associate NicolaToffanin e la trainee ElisaTambè, ha assistito Finanziaria Internazionale Investments SGR nel closing dell’operazione di costituzione e avvio del FIA riservato “Ca’ Tron H-Campus”, destinato a realizzare “H-Campus”, un centro d’avanguardia per attività educative e formative, tra le province di Venezia e Treviso, affidato a H-Farm, società di formazione e incubatore di start-up.

Il fondo è stato costituito con la partecipazione degli investitori Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa, CDP Investimenti SGR, mediante il fondo FIA2, e Ca’ Tron Real Estate. Il fondo ha acquisito gli asset immobiliari necessari per la realizzazione del progetto da Ca’ Tron Real Estate, da Cattolica Beni Immobili e da Cattolica Agricola società agricola a responsabilità limitata.

CBA, con il partner FrancescoAssegnati, l’associate AndreaMotta e la senior MariaRosariaSpera, ha assistito Finanziaria Internazionale Investments SGR per i profili di diritto tributario inerenti la struttura dell’operazione.

Lo studio legale Tax & Law, con il socio AntonioSchiavo, ha assistito Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa, Cattolica Beni Immobili e Cattolica Agricola società agricola a responsabilità limitata. CDP Investimenti SGR è stata assistita dal responsabile legale per le operazioni in social & smart housing e la fiscalità dei FIA immobiliari gestiti.

H-Farm e Ca’ Tron Real Estate sono state assistite da LCA Studio Legale, con AndreaMessuti e AlessiaAjelli, nonché per gli aspetti di diritto amministrativo e per i rapporti con le autorità competenti dallo studio legale BM&A di Treviso, con gli avvocati Bruno Barel e GiulioVidali.

Categoria: 

Tutti gli studi nel bond da 280 milioni di Bormioli Pharma Bidco

$
0
0

Bormioli Pharma Bidco, società indirettamente controllata da Triton Partners, ha concluso con successo un’emissione obbligazionaria di tipo high yield di complessivi euro 280 milioni con scadenza nel 2024 funzionale all’acquisizione della divisione Pharma di Bormioli Rocco, uno dei principali produttori italiani di vetro per la tavola, la conservazione e la ristorazione, con una gamma completa di contenitori in vetro e plastica per l’industria farmaceutica.

Nell’ambito della stessa operazione, Banca IMI, Intesa Sanpaolo, BNP Paribas, Credit Suisse e UniCredit hanno messo a disposizione di Bormioli Pharma Bidco una linea di credito revolving super senior per complessivi euro 40 milioni.

Linklaters ha assistito Triton Partners e Bormioli Pharma Bidco per tutti gli aspetti legati all’emissione obbligazionaria e al finanziamento revolving con un team della sede di Milano composto dal partner Andrea Arosio (in foto) e dal managing associate Diego Esposito, supportati dai trainee Sara Astrologo e Filippo Azzano e un team della sede di Londra composto dal partner Alexander Naidenov, dai managing associate Andrew Stetzel-Hammond e Thomas Waller e dagli associates Pierre Perais, Ali Sikander e Mikhail Shiyan.

LMS ha assistito Triton Partners e Bormioli Pharma Bidco per gli aspetti corporate relativi all’operazione con un team composto dai partner Fabio Labruna e Giulio Gambini e dall’associate Fiorenza Fortunato.

Latham & Watkins ha assistito Credit Suisse, BNP Paribas e UniCredit in qualità di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners, Banca IMI in qualità di Joint Bookrunner, nonché le banche finanziatrici della linea di credito revolving super senior, con un team cross-border composto dai partner Jeff Lawlis e Marcello Bragliani con il counsel Isabella Porchia e gli associate Paolo Bernasconi, Marc Galeotti, Alessia De Coppi, Erika Brini Raimondi, Eleonora Baggiani,Cesare Milani e Bianca De Vivo dell’ufficio di Milano, dal partner Ross Anderson con gli associate Karan Chopra, Ben Wright e Philipp Hagenbuch dell’ufficio di Londra e dal partner Jocelyn Noll con l’associate Lauren Bewley dell’ufficio di New York.

Maisto e Associati ha assistito le banche per i profili di diritto fiscale italiano con un team composto dal partner Mauro Messi, dal senior associate Cesare Silvani e dall’associate Irene Sarzi Sartori.

Pedersoli, Di Tanno e Clifford nel finanziamento a Anima Holding

$
0
0

Nell’ambito e a supporto dell’acquisizione di Aletti Gestielle SGR, l’acquirente Anima Holding ha sottoscritto un contratto di finanziamento per 850 milioni, che comprende una linea di credito a medio-lungo termine da 550 milioni concessa da Banca Monte dei Paschi di Siena, BPM, Mediobanca Banca di Credito Finanziario, MPS Capital Services Banca per le Imprese, Intesa SanPaolo, UniCredit, Credito Valtellinese e Banca Popolare di Puglia e Basilicata, e una linea di credito bridge-to-equity da 300 milioni concessa da Banca Monte dei Paschi di Siena, Bank of America Merrill Lynch, BPM, e Mediobanca Banca di Credito Finanziario.

Anima Holding è stata assistita da Pedersoli Studio Legale, con un team composto dall’equity partner Maura Magioncalda (nella foto), dalla partner Alessandra De Cantellis e dal trainee Andrea Monni. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dallo Studio Di Tanno.

Clifford Chance ha affiancato le banche finanziatrici con un team guidato dal partner Giuseppe De Palma con il senior associate Pasquale Bifulco e il trainee Giuseppe Chiaula. I profili fiscali nell'interesse degli istituti di credito sono stati curati dal counsel Marco Palanca con l'associate Pasquale Del Prete.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>