Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Il Consiglio notarile di Milano a convegno sugli strumenti finanziari partecipativi

$
0
0

Venerdì 10 novembre, dalle ore 10 alle 18, a Milano presso l'Unione del Commercio e del Turismo ( Corso Venezia n. 47/49), il Consiglio Notarile di Milano e la Scuola Notariato della Lombardia presentano il convegno dal titolo: "Strumenti finanziari partecipativi, operazioni sul capitale: prassi societaria e orientamenti interpretativi".

Le novità portate dall’ormai non più nuovo diritto societario hanno avuto fortune assai diverse tra loro. Se grande diffusione hanno avuto i particolari diritti dei soci nelle Srl, sono invece rimasti lettera morta i patrimoni destinati ad uno specifico affare. Altre novità hanno avuto un rilascio più lento e via via gli operatori ne stanno apprezzando l’utilità.

È il caso degli strumenti finanziari partecipativi e delle azioni prive dell’indicazione del valore nominale (con conseguenti ipotesi di emissione di azioni senza aumento di capitale sociale) che la Commissione del Consiglio Notarile di Milano, sempre attenta alle esigenze dell’impresa societaria, portano all’attenzione dei professionisti in un convegno di presentazione delle nuove massime.

Per il programma e per maggiori informazioni, consultare la locandina dell'evento a questo link

Categoria: 

Claudia Dell’Acqua entra in Minella studio legale

$
0
0

Claudia Dell’Acqua, entra in qualità di senior associate nel dipartimento di diritto del lavoro dello studio legale Minella di Dario Minella (nella foto).

L'avvocata, proveniente da Albè & Associati, ha acquisito una specifica esperienza nella gestione delle questioni connesse alla gestione e la cessazione dei rapporti di lavoro sia per quanto attiene la consulenza sia per il contenzioso. 

 

Categoria: 

Avvocati d'affari: il profilo dei nuovi leader

$
0
0

di nicola di molfetta

 

Una nuova generazione di numeri uno. Così vicina e così lontana rispetto alla precedente. È una storia che si ripete. Ma come sempre accade al momento del passaggio da un ciclo al successivo, tratteggia uno scenario inedito.

Mai come quest’anno la fotografia che MAG scatta ai protagonisti del mercato dei servizi legali (e che il 9 novembre troverete, come da tradizione, anche su GQ) delinea i tratti distintivi di una classe rinnovata di professionisti.

Se dieci anni fa s’era passati dalle micro boutique d’eccellenza a grandi studi satelliti di poche figure dominanti, oggi il panorama è scandito dalla presenza di strutture più omogenee, in cui i nuovi leader godono di un primato “temperato”.

Fatta ancora qualche eccezione, questa panoramica ci mostra i profili di 50 specialisti del legal business inseriti in una dimensione moderna dell’esercizio dell’attività forense. Una dimensione collettiva, strutturata, organizzata, in cui l’individualismo e il peso dei singoli è attenuato dalla consapevolezza che il successo e l’affermazione di un brand sul mercato sono strettamente collegati alla capacità di esprimere valore di un’intera struttura a tutti i suoi livelli.

In questo contesto, i rain maker moderni si distinguono per nuove qualità. Far piovere lavoro non basta più. Non esaurisce il compito che questa nuova genia di avvocati d’affari è chiamata a svolgere in uno scenario competitivo che esige hard skill e soft skill dai suoi protagonisti.

Quelli che abbiamo scelto di raccontare, sono uomini e donne di relazioni non solo all’esterno dello studio ma anche all’interno. Sono persone di comunicazione. E sono testimonial di una cultura professionale che non si limita all’ostentazione del sapere tecnico o accademico ma esprime consapevolezza del ruolo di servizio che le professioni legali sono chiamate a svolgere nel nostro contesto socio economico. Questi avvocati sono sempre più spesso manager capaci di gestire i colleghi, valorizzarne le potenzialità, promuoverne i talenti. Sono strateghi, attenti a cogliere i cambiamenti che interessano il settore e a prevedere le mosse successive. Quelle che serviranno a mantenere ben salda la posizione di primato raggiunta dall’organizzazione di cui fanno parte. E senza le quali, l’anelito di istituzionalizzazione che in tanti esprimono rischia di rimanere solo un’aspirazione.

Questi professionisti hanno mediamente poco più di 50 anni. E quindi, sono destinati a scrivere la storia di questo mercato nei prossimi decenni. Una sfida esaltante considerati i rivolgimenti che si prospettano all’orizzonte. Nelle scorse settimane abbiamo parlato dell’evoluzione tecnologica e avviato la riflessione sul possibile impatto che essa avrà sul settore. Ma non è l’unico tema in agenda. Si pensi anche alla ricerca di nuovi mercati, allo sviluppo di nuovi servizi, alla conquista di nuove competenze. E all’impatto che potranno avere sul significato stesso dell’essere avvocati d’affari.

L'ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG: CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
 

SOMMARIO

Agorà

  • LATHAM & WATKINS, D'AMBROSIO ENTRA NELLA PARTNERSHIP
  • MATTEO MELCHIORRI HUMAN CAPITAL OFFICER DI FASTWEB
  • QUAESTIO NOMINA ASTOLFI RESPONSABILE SVILUPPO PRODOTTI PER L’ASSICURATIVO
  • FONDO ATLANTE II DIVENTA ITALIAN RECOVERY FUND
  • VERMIGLIO È IL NUOVO PRESIDENTE AIGA
  • LEGANCE APRE UNA NUOVA SEDE A NEW YORK 
  • NUOVI SOCI E SEDE IN SVIZZERA PER AC GROUP
  • MANCINI E PEZZULLI ENTRANO NEL CDA DI CASSA DI RISPARMIO DI SAN MARINO
  • STEFANO ROMAGNOLI NUOVO PARTNER DI YOURCFO CONSULTING GROUP
  • POSTE ITALIANE, ANDREA NOVELLI NUOVO DIRETTORE DI BANCOPOSTA

Il barometro del mercato

DUE SETTIMANE A TUTTO CAPITAL MARKETS

Eurobond miliardario di Esselunga. Ricapitalizzazione per Il Sole 24 Ore. Primo project bond eolico in Italia da Cef 3 Wind Energy. Ecco gli studi in campo

Levante

A BARI NASCE LEGAL UNITY

Lo studio legale associato integra tre realtà preesistenti. I soci fondatori, Domenico Costantino, Francesco Paolo Perchinunno e Luigi Giuseppe Decollanz a MAG: «Anche qui al Sud si respira un’aria di grande competitività»

Periscopio

LABOUR, L’ORGANIZZAZIONE DIVENTA UN DRIVER ANCHE PER CHI ASSISTE I DIPENDENTI

Il caso Legalilavoro: una federazione di studi che raggruppa 50 avvocati da Milano a Messina. I clienti privati scelgono il professionista sul passaparola ma poi verificano struttura e strategie 

Il caso

PAUL HASTINGS, ASSETTO VARIABILE

MAG ha incontrato Bruno Cova per discutere di cambiamento del mercato e importanza dell’adattamento. «Se oggi lavorassimo come tre anni fa, non staremmo sul mercato»

Nuove insegne

DWF PUNTA ALLA TAGLIA 50

Il fatturato, nell’arco di tre anni, dovrebbe arrivare attorno ai 10 milioni. Intanto, parte la campagna di lateral hiring. Occhi puntati su labour e ip

Numeri uno

L’AVVOCATO DELL’ANNO

Ecco chi sono i 50 professionisti che hanno lasciato il segno nel corso del 2017 secondo legalcommunity.it

Diverso sarà lei

GLI AVVOCATI NEWYORKESI VANNO A SCUOLA DI DIVERSITY

di rosailaria iaquinta

The internationals

«COSÌ CREERÒ UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL LITIGATION»

Sara Biglieri racconta in esclusiva a MAG gli obiettivi che intende perseguire nella veste di responsabile del contenzioso a livello europeo di Dentons

Gli inclusivisti

L’INCLUSIONE È NEL PIANO INDUSTRIALE DI FS AL 2026

L’impegno del gruppo Ferrovie dello Stato raccontato a MAG da Sofia Nasi, responsabile della People Experience

di odile robotti

In house

IMPERATIVO FORMAZIONE

A un anno dalla sua nomina a country representative per la Svizzera dell'Association of corporate counsel (Acc) MAG ha incontrato Federico Piccaluga per parlare con lui della centralità della formazione per gli in house counsel 

di rosailaria iaquinta

Follow the money

UN DIAMANTE (SINTETICO) È PER SEMPRE 

di laura morelli

Sotto la lente

SALVATORI: «GLI ADVISOR DEVONO ESSERE SPECIALIZZATI E INTERNAZIONALI»

Parla il presidente di Lazard Italia: «Le banche italiane hanno sofferto per via della crisi del sistema economico e imprenditoriale del nostro Paese»

di laura morelli

Il trend

ANCHE IL REAL ESTATE DIVENTA 2.0

Il mattone tricolore torna al centro dell’attenzione degli investitori. Ma tra tecnologia, liquidità e ricerca di rendimenti, il settore si sta evolvendo. Ecco quali saranno i driver principali

Scenari

DAL FUTURO GRANDI OPPORTUNITÀ PER I CFO 

A margine del congresso nazionale Andaf la redazione di MAG ha intervistato il presidente dell’associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari Roberto Mannozzi

L’intervento

L'ARTE È UNA QUESTIONE DI CORPORATE GOVERNANCE?

di annapaola negri-clementi

Focus

WEB INFLUENCER, QUESTIONE DI TRASPARENZA

La sponsorizzazione di un brand sui social rischia di trasformarsi in una pratica commerciale scorretta. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione

Law leader

QUELL'ENERGIA CONTAGIOSA DI FRANCESCO ROTONDI

di paolo lanciani

Food & business

«AZIENDE ITALIANE, SERVE PIÙ MANAGERIALIZZAZIONE»

Marco Vismara, head del food & beverage group di Oaklins Arietti, parla a MAG: «Il private equity è la strada per uscire dal provincialismo»

Kitchen confidential

BOTTURA: «ECCO PERCHÉ IL CIBO È DIGNITÀ»

Lo chef racconta a MAG il suo progetto del Refettorio per combattere sprechi alimentari e isolamento sociale. «Così rendiamo visibile l’invisibile»

di gabriele perrone

Le tavole della legge

CITTAMANI, SOGNO INDIANO

di giacomo mazzanti

Calici e pandette

PARLIAMO DI GRAPPA E MADE IN ITALY 

di uomo senza loden

AAA cercasi

La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 18 posizioni aperte, segnalate da 10 studi legali: Allen & Overy; De Luca & Partners; De Matteis Law; Dentons; Hogan Lovells; La Scala Studio Legale; Russo De Rosa Associati; Studio Legale Sutti; Trevisan & Cuonzo; Watson Farley & Williams.

Categoria: 

Gop con Innovazioni per il contratto con Allegroitalia Hotel & Condo

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Innovazioni, proprietario a Verona di un immobile di lusso denominato “Lords of Verona”, nella negoziazione di un contratto di management alberghiero con Allegroitalia Hotel & Condo.

Innovazioni è stata assistita dal partner MassimilianoMacaione (nella foto), coadiuvato dal junior associate Davide De Franco.

Allegroitalia gestirà in management la struttura Lords of Verona. Allegroitalia è una delle società leader nel settore alberghiero a livello nazionale e internazionale con oltre 1.200 camere e suite tra hotel e condotel.

Categoria: 

AxL con Rödl & Partner entra in Elite

Ufficiale: D'Ambrosio partner di Latham & Watkins

$
0
0

È ufficiale: GiancarloD’Ambrosio (nella foto) sarà un nuovo partner di Latham & Watkins a partire dal 1° gennaio 2018.

Legalcommunity aveva anticipato la notizia (qui il link). 

D’Ambrosio lavora nel dipartimento corporate dello studio a Milano ed è specializzato in diritto societario e dei mercati finanziari. Presta assistenza a fondi di private equity e relative portfolio company, società quotate e non quotate e istituzioni finanziarie, in relazione a fusioni, leveraged buy-out, acquisizioni e dismissioni, joint venture, operazioni finanziarie strategiche, operazioni di offerta di strumenti finanziari nonché corporate governance. Ha maturato, inoltre, una significativa esperienza in diversi settori industriali tra cui sport, fashion, entertainment e media.

Lo studio ha inoltre nominato altri 30 nuovi partner e 11 nuovi counsel tra gli avvocati degli uffici di Amburgo, Boston, Century City, Chicago, Düsseldorf, Francoforte, Londra, Los Angeles, Mosca, New York, Orange County, Parigi, San Francisco, Singapore, Tokyo e Washington D.C..

Categoria: 

Legance e BonelliErede nel finanziamento a Prelios per F.I.CO.

$
0
0

Legance, con un team guidato da Giovanni Scirocco (nella foto) e composto da Francesca Tirrito, Caterina Sitra e Luca Lombardo, ha assistito il pool di banche, capofilato da Ubi Banca e composto da BancoBPM, Iccrea BancaImpresa, Emil Banca Credito Cooperativo e Banca d’Alba, nelle attività di due diligence e documentazione relative alla concessione di un finanziamento di circa 45 milioni in favore di Prelios, quale gestore del comparto A del fondo PAI, per la realizzazione del Progetto F.I.CO.

BonelliErede ha assistito Prelios, con un team formato da Emanuela Da Rin, Alfonso Stanzione e Federico Cocito. Gli adempimenti notarili sono stati seguiti da Federico Rossi, di Bologna, coadiuvato da Barbara Pietravalle.

Il progetto F.I.CO. (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World, la cui apertura al pubblico è prevista per il prossimo 15 novembre, è il più grande parco agroalimentare del mondo (100.000 mq di biodiversità tutta italiana )ed è destinato a diventare il principale punto di riferimento nazionale e internazionale per la divulgazione e la conoscenza delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane, attraverso la ricostruzione delle principali filiere produttive.

Categoria: 

Le pro bono masterclass di The Good Lobby arrivano a Milano

$
0
0

Arrivano a Milano le pro bono masterclass organizzate da The Good Lobby, la clearing house che agisce da ponte tra le organizzazioni non governative e i professionisti che offrono assistenza legale e di advocacy su base gratuita. Dell’organizzazione abbiamo parlato su MAG 82 (clicca qui per scaricarne una copia e leggere l’articolo dedicato).

Questo primo appuntamento di formazione prende il nome di “Come ricevere e fornire servizi giuridici pro bono”.

Si tratta di una mezza giornata di formazione ambisce a dare una risposta alla necessità di formazione di una cultura del pro bono organizzato, prima di tutto formando una nuova generazione di avvocati consapevoli di questa sfida, interessati all’agenda dei diritti europea e al bene pubblico. Per questo, verrà offerto un training interattivo, orientato alla formazione delle capacità pratiche e teoriche fondamentali per affrontare il pro bono, a un numero limitato di partecipanti.

Gli argomenti trattati durante il seminario si riferiranno a questioni come la redazione di pareri su argomenti specifici, la gestione di potenziali conflitti d’interesse all’interno della struttura e l’organizzazione quotidiana dell’attività pro bono. Inoltre, verrà offerta una simulazione di gestione di attività pro bono.

La masterclass è aperta ad avvocati provenienti da studi legali, legali d’azienda, attivisti e rappresentati della società civile e accademici.

La partecipazione alla Pro Bono Masterclass attribuisce 3 crediti formativi (CFP).

Ai candidati è richiesto l’invio del loro cv completo e un breve video (60 secondi) oppure una lettera di motivazione (una pagina) che descriva eventuali passate esperienze di pro bono e soprattutto come si intendano utilizzare le competenze apprese una volta terminato il seminario, da inviare agli indirizzi email: Giacomo Delinavelli giacomo@thegoodlobby.eu e Gyöngyvér Papp (gypapp@pilnet.org) entro venerdì 10 novembre.

Categoria: 

BonelliErede e Nctm nell'acquisizione di Set da parte di Imprima

$
0
0

BonelliErede ha assistito Imprima, holding di un gruppo multinazionale dedicato interamente alla stampa e al finissaggio tessile, nell'acquisizione di Set – Società Europa Tessile, azienda italiana specializzata nella stampa di tessuti, dai suoi soci affiancati da Nctm.

Imprima, società controllata da Wise Sgr attraverso il fondo di private equity Wisequity IV, diventa con questa operazione il primo gruppo di stampa e finissaggio tessile in Europa.

Lo studio legale internazionale BonelliErede ha assistito Imprima con un team multidisciplinare guidato dal socio Eliana Catalano (nella foto), membro del Focus Team Private Equity, e composto dal managing associate Augusto Praloran, facente parte a sua volta del Focus Team, e dalla trainee Ginevra Smoquina per tutti i profili corporate e dal socio Emanuela Da Rin, con la collaborazione del managing associate Alfonso Stanzione e dell'associate Edoardo Pecorario, per tutti i profili legati al finanziamento.

Advisor legale dei venditori di Set è stato Nctm con un team guidato da Sante Ricci e Piero Corigliano, coadiuvati da Marzia Manente e Francesca Rogai.

CMS ha assistito i venditori per i profili fiscali con il socio Giovanni B. Calì coadiuvato da Massimo Pellecchia.

 

 

Gatti con Aew nella costituzione della sua prima sicaf immobiliare italiana

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi con un team guidato dall’equity partner Alessandro Corno (nella foto) e dall’associate VirgilioSollima ha assistito AEW, attiva nel settore degli investimenti immobiliari, nel lancio di Aew Ecr Italy Sicaf, il suo primo Fia italiano.

Jones Day e in particolare l’of counsel Luca Ferrari e l’associate Carla Calcagnile, ha assistito la sicaf per gli aspetti fiscali. Aew Ecr Italy Sicaf autorizzata dalla Banca d'Italia e recentemente costituita, mira a concentrarsi sugli investimenti nel settore retail di fascia alta nei principali centri urbani italiani.

La sicaf, si legge in una nota, finalizzerà il suo primo closing entro la fine di quest'anno attraverso l’apporto di due asset già acquisiti da Aew e sta negoziando in esclusiva l’acquisizione di altri asset immobiliari che dovrebbero essere acquisiti nel primo trimestre del 2018, per un valore complessivo di circa 100 milioni. L'obiettivo della sicaf è quello di incrementare il proprio portafoglio con ulteriori acquisizioni durante il suo periodo di investimento.  

Categoria: 

CMS con HP nell’acquisizione del ramo “printers” da Samsung

$
0
0

Cms ha assistito Hp Italia nell’acquisizione del ramo di azienda “stampanti” della Samsung Electronics Italia.

Tale operazione, si legge in una nota, si inserisce nell’ambito dell’acquisizione del business delle stampanti di Samsung da parte di HP Inc conclusa a livello mondiale per un valore complessivo superiore ad un miliardo di dollari.

Per CMS ha agito un team guidato da MatteoCiminelli (nella foto), socio del dipartimento corporate, che ha curato tutti gli aspetti legali dell’operazione e composto dal socio FabrizioSpagnolo per gli aspetti giuslavoristici e dal socio ItalodeFeo per i profili di diritto della tecnologia, unitamente agli associate FrancescoDiLuca e VeronicaMazzaferro.

CMS si è coordinato inoltre con il team interno di Hp Italy con a capo l’avvocata ValérieRuotolo, country manager per l’Italia.

Legalcommunity Energy Awards, ultimo bilancio

$
0
0

A poche ore dalla chiusura definitiva del voto online pubblichiamo un ultimo aggiornamento sugli studi e sui professionisti più votati sul web.

Di seguito, categoria per categoria e in ordine alfabetico i nomi più segnalati.

Nella categoria studio dell'anno, i più votati, a oggi, sono BonelliErede, Dla Piper e Legance. In quella di avvocato dell'anno emergono CarolaAntonini di Chiomenti, MonicaColombera di Legance e LorenzoParola di Paul Hastings.

Nel finance troviamo Legance, Linklaters e Orrick e mentre i professionisti alla guida della classifica attuale sono PaoloEsposito di CBA, TessaLee di Linklaters e GiovanniRagnoniBoscoLucarelli di DLA Piper.

Gli studi che hanno raccolto le maggiori preferenze nel project finance sono Ashurst, Chiomenti e Dla Piper. I professionisti più votati risultano invece Giulia Battaglia di Chiomenti, Carlo Montella di Orrick e Monica Colombera di Legance.

Nel corporate M&A guidano la classifica degli studi Dla Piper, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e Watson Farley & Williams. Tra i professionisti emergono Carola Antonini di Chiomenti, Carla Mambretti di Lombardi Segni e Daniela Sabelli di Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle.

In testa nell'amministrativo/ambientale troviamo in questo momento Amministrativisti Europei Associati, Chiomenti e Todarello & Partners. Fabio Cintioli di Cintioli & Associati, Giorgio Fraccastoro di Fraccastoro e Aristide Police di Clifford Chance sono invece i professionisti più votati.

BonelliErede, Lombardi Segni e Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati guidano la categoria del contenzioso insieme a Germana Cassar di Dla Piper, Giorgio Fraccastoro di Fraccastoro e Galileo Pozzoli di Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle.

Negli arbitrati Arblit, BonelliErede e Cleary Gottlieb si trovano attualmente nelle posizioni di vertice insieme ai professionisti AndreaGiardina di Chiomenti, StefanoModenesi di Dla Piper e ElvezioSantarelli di Watson Farley & Williams.

Cms, Hogan Lovells, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners sono in vetta nella categoria Oil & gas dove troviamo tra i professionisti di punta Matteo Falcione di Dentons, Giulio Maroncelli di Dla Piper e Arturo Sferruzza di Norton Rose Fulbright.

Ashurst, Fraccastoro e Watson Farley & Williams risultano al momento i più segnalati nella categoria Fonti rinnovabili insieme a CarloandreaMeacci di Ashurst, UmbertoPencoSalvi di Clifford Chance e SergioMassimilianoSambri di Grimaldi Studio Legale.

Nella categoria regulatory antitrust si segnalano Cba, Legance, Watson Farley & Williams insieme ai professionsti DomenicoGullo di Dla Piper, CristinaMartorana di Orrick e CristoforoOsti di Chiomenti.

Chiomenti, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e McDermott Will & Emery sono i più votati nella categoria Utilities. Per quanto riguarda i professionisti troviamo Giuliano Berruti di Nctm, Pietro Cavasola di Cms, Carlo Montella di Orrick.

Nella categoria Tax dominano attualmente gli studi Macchi di Cellere Gangemi, Maisto e Puri Bracco Lenzi insieme ai professionsti Pietro Bracco di Puri Bracco Lenzi, Andrea Parolini di Maisto e Associati e Vittorio Salvadori di Wiesenhoff di K&L Gates. 

Gli studi Bertolini Clerici, Gebbia Bortolotto Penalisti Associati e Mucciarelli si contendono la classifica della categoria Penale ambientale con i professionisti Guido Carlo Alleva di Alleva & Associati, Nerio Diodà di Diodà Studio Legale e Maurizio Bortolotto di Gebbia Bortolotto Penalisti Associati.

Nell’ultima categoria, quella dell’efficienza energetica le posizioni di vertice sono al momento occupate da Caiazzo Donnini Pappalardo, Linklaters e Macchi di Cellere Gangemi mentre SergioFidanzia di Amministrativisti Europei associati, TommasoSalonico di Freshfields e GiulioTognazzi di Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati risultano dominare al momento la classifica dei professionisti.

La prossima settimana saranno pubblicate le liste dei finalisti di tutte le categorie che includeranno anche gli studi e i professionisti più votati.

Categoria: 

La Scala in difesa del concordato dell'Interporto di Venezia

$
0
0

Mentre sarà pubblicato a giorni il bando per la vendita delle sue infrastrutture portuali di Marghera, vendita per la quale sono già pervenute offerte vincolanti, il Tribunale del capoluogo veneto ha respinto la istanza di risoluzione del Concordato di Interporto di Venezia, depositata da una società facente capo alla Famiglia Rossi, socia di minoranza.

Interporto, difeso da La Scala studio legale con un team composto da Giuseppe La Scala (nella foto), Riccardo Bovino e Simone Bertolotti, aveva già ottenuto dalla Corte di Appello di Venezia - con gli stessi legali - il rigetto della impugnazione proposta dagli stessi Rossi contro l’omologazione del concordato.

La battaglia tra le parti prosegue anche su altri fronti: mentre i Rossi hanno citato in giudizio per danni tutti gli Amministratori e i Sindaci che si sono succeduti negli ultimi anni in bonis di Interporto, quest’ ultima - sempre con La Scala Studio Legale - ha citato Frigovenice contestandole l’acquisto a pezzo non congruo, prima del concordato, dei magazzini del freddo già ricompresi tra gli asset portuali della stessa Interporto.

Categoria: 

BonelliErede e Pedersoli nell’acquisizione di Banca Leonardo

$
0
0

BonelliErede ha assistito Indosuez Wealth Management con un team guidato da Stefano Cacchi Pessani (nella foto), Enrico Vaccaro, Veronica Casalini, Giuseppe Rumi, Massimo Merola e Margherita Anchini ha affiancato Indosuez Wealth Management, l’entità di riferimento per il wealth management globale del gruppo Crédit Agricole, in relazione all’accordo tra la sua controllata CA Indosuez Wealth (Europe) e i principali azionisti di Banca Leonardo (GBH S.p.A., Exor S.A., Eurazeo S.A., Swilux S.A. e Torreal S.A.), in vista dell’acquisizione del 67,67% di Banca Leonardo. Come spiega la società in una nota, CA Indosuez Wealth (Europe) offrirà agli altri azionisti di Banca Leonardo di rilevare le loro azioni allo stesso prezzo e condizioni, in modo da rilevare il 100% della Banca.

I venditori e Banca Leonardo sono stati assistiti da Pedersoli studio legale con un team guidato da Carlo Re e composto da Luca Rossi Provesi, Edoardo Pedersoli e Giulia Etzi Alcayde. Lo studio Spiniello ha assistito Banca Leonardo per i profili fiscali. L’operazione dovrà essere approvata dalle autorità competenti e dovrebbe essere perfezionata nel corso del primo semestre del 2018.

 

 

Dal Piper e I-legally nell'acquisizione di Warrant Group

$
0
0

Tecnoinvestimenti ha sottoscritto l'accordo di acquisizione del 70% del capitale sociale di Warrant Group (WG), società attiva nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata.

WG, che ha chiuso il 2016 con circa 21 milioni di fatturato e 6,3 milioni di EBITDA. Il corrispettivo complessivo per l'acquisizione di WG tiene in considerazione la previsione di un fatturato di oltre 30 milioni (in crescita di oltre il 50% rispetto al 2016) per la chiusura dell'esercizio 2017.

Dla Piper ha assistito Tecnoinvestimenti con un team multidisciplinare coordinato dai partner Fabrizio Morelli (employment) e GoffredoGuerra (corporate), coadiuvati dal lawyer GuidomariaBrambilla e dalla trainee BeatriceMarzi, per gli aspetti corporate, e dal legal director PaqualeSicialiani e dal trainee DavideMaria Testa per gli aspetti employment. In relazione agli aspetti IPT il team è stato supportato dalla lawyer Elena Varese e dal trainee DarioMalandrino.

I-legally ha assistito i venditori con team composto dai soci Giuseppe Sperti e PaolaTascione.


Tutti gli advisor della fusione Space3 e Aquafil

$
0
0

Space3, assistita da BonelliErede, ha perfezionato l'acquisizone del 24% del capitale sociale di Aquafil, assistita da Freshfields.

A seguito del closing dell’acquisizione, è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Aquafil in Space3, in esecuzione delle deliberazioni delle rispettive assemblee. L’efficacia della fusione è sospensivamente condizionata al rilascio dei provvedimenti di Borsa Italiana e di Consob, per quanto di rispettiva competenza.

Nel contesto del closing, Quaestio Capital SGR, assistita da Pedersoli ha acquistato, in nome e per conto di Italian Growth Fund, una partecipazione al capitale sociale di Aquafil pari al 1,222%. Spac italiana quotata sul mercato miv di Borsa Italiana, Space3 è la terza spac promossa da Space Holding. Aquafil, società fondata nel 1965, è uno dei principali attori, in Italia e nel mondo, nella produzione di fibre sintetiche.

BonelliErede ha assistito Space3 con un team composto dal socio AlessandraPiersimoni, membro del focus team capital markets e da RobertoDistante. Freshfields Bruckhaus Deringer ha affiancato Aquafil con un team guidato dal partner Enrico Bazzano e dal senior associate LucaSponziello, coadiuvati da SergioMori (associate) e FedericaBraschi (trainee), tutti membri del global transactions - corporate team.

Quaestio Capital SGR è stata assistita da Pedersoli Studio Legale con un team composto dall’equity partner Carlo Re e dall’associate GiuliaEtziAlcayde.

Linklaters ha assistito Three Hills Capital Partners, uno degli azionisti di Aquafil, con un team composto dal partner Giorgio Fantacchiotti, dalle managing associate Anna Gagliardi e Valentina Gariboldi e dal trainee Manfredi Sclopis.

Tutti gli advisor del closing della fusione tra Space3 e Aquafil

$
0
0

Space3, assistita da BonelliErede, e Aquafil, assistita da Freshfileds, hanno annunciato il perfezionamento dell’acquisizione del 24% del capitale sociale di Aquafil da parte di Space3. A seguito del closing dell’acquisizione, è stato quindi stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Aquafil in Space3, in esecuzione delle deliberazioni delle rispettive assemblee tenutesi in data 27 luglio 2017.

L’efficacia della fusione è sospensivamente condizionata al rilascio dei provvedimenti di Borsa Italiana e di Consob, per quanto di rispettiva competenza. Sempre nel contesto del closing, Quaestio Capital SGR, assistita da Pedersoli ha acquistato, in nome e per conto di Italian Growth Fund, una partecipazione al capitale sociale di Aquafil pari al 1,222%.

Lo studio legale internazionale BonelliErede ha assistito Space3 con un team composto dal socio Alessandra Piersimoni, membro del Focus Team Capital Markets e da Roberto Distante. Lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer ha affiancato Aquafil con un team guidato dal partner Enrico Bazzano e dal senior associate Luca Sponziello, coadiuvati da Sergio Mori (associate) e Federica Braschi (trainee), tutti membri del Global Transactions - Corporate team. Quaestio Capital SGR è stata assistita da Pedersoli Studio Legale con un team composto dall’equity partner Carlo Re e dall’associate Giulia Etzi Alcayde. Linklaters ha assistito Three Hills Capital Partners LLP, uno degli azionisti di Aquafil, con un team composto dal partner Giorgio Fantacchiotti, dalle managing associate Anna Gagliardi e Valentina Gariboldi e dal trainee Manfredi Sclopis.

Italmatch acquisisce Sudamfos do Brasil con Giovanelli e Associati

$
0
0

Giovannelli e Associati ha assistito Italmatch Chemicals, gruppo chimico internazionale leader nella produzione e commercializzazione di additivi speciali per oli lubrificanti, trattamento acque e oil & gas e plastica, nell’acquisizione, attraverso la controllata Italmatch Do Brasil Partipações Ltda, dell’intero capitale sociale di Sudamfos do Brazil, da Sudamfos Argentina S.A. e altri azionisti.

Sudamfos do Brazil è un’azienda di riferimento in Brasile nella distribuzione e commercializzazione di fosfonati, fosfati e altri prodotti chimici speciali.

Il team di Giovanelli e Associati era composto dal partner Fabrizio Scaparro (nella foto) e dall’associate Paola Pagani.

I venditori sono stati assistiti dallo studio JP O’Farrell di Buenos Aires.

Simmons & Simmons nell’aumento di capitale di Expert System

$
0
0

Simmons & Simmons, con un team guidato da Augusto Santoro (nella foto), ha assistito Expert System, nell' aumento di capitale in opzione per un importo complessivo di circa euro 4,8 milioni, inclusivi di sovrapprezzo. L’operazione verrà realizzata attraverso l’offerta di massime numero 3.718.654 nuove azioni ordinarie destinate alla sottoscrizione degli aventi diritto ed alla quotazione su AIM Italia al prezzo di sottoscrizione di 1,30 cadauna.

L’aumento di capitale è finalizzato a reperire nuove risorse finanziarie a supporto dell’attuazione della strategia di diversificazione geografica nonché al mantenimento dei più elevati standard tecnologici della piattaforma “Cogito”, software basato su algoritmi di intelligenza artificiale che simulano l’abilità umana di leggere e capire il linguaggio in profondità ed impiegato in diversi ambiti per migliorare i processi strategici, quali security e intelligence, assistenza ai clienti, analisi social, gestione della conoscenza e delle tassonomie, compliance ed altri.

 

 

Emanuela Verrecchia, nuovo senior Associate di Bird & Bird

$
0
0

È Emanuela Verrecchia (nella foto), il nuovo Senior Associate di Bird & Bird. Emanuela, qualificata come avvocato e consulente in marchi, ha maturato oltre vent'anni di esperienza in ambito IP, di cui gli ultimi dieci trascorsi in Cina. Con un particolare focus sull’automotive, il manifatturiero e i prodotti di lusso, Emanuela ha lavorato a stretto contatto con l’R&D e i legali interni, fornendo assistenza strategica in materia di Proprietà Intellettuale.

Emanuela si è trasferita in Asia nel 2007, prima a Hong Kong e poi a Shanghai, dove per otto anni ha lavorato nel team di Rouse, aiutando multinazionali e start-up straniere ad affrontare le nuove sfide che la Cina e i mercati emergenti del Sud Est asiatico oggi pongono. Con l'ingresso di Emanuela nel team di IP, Bird & Bird Milano mira a rafforzare il ponte con la Cina e l'Oriente, fornendo ai propri clienti non solo la consueta disponibilità dei propri uffici di Pechino, Shanghai e Hong Kong, ma anche un interlocutore affidabile in loco.

Emanuela parla sei lingue, è la fondatrice del noto gruppo LinkedIn "Italiani in Cina", scrive il blog Cina di Frontiera, è autrice e speaker della rubrica radiofonica L'Ideogramma di Radio24 in collaborazione con Sergio Nava.

 

 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>