di nicola di molfetta
Una nuova generazione di numeri uno. Così vicina e così lontana rispetto alla precedente. È una storia che si ripete. Ma come sempre accade al momento del passaggio da un ciclo al successivo, tratteggia uno scenario inedito.
Mai come quest’anno la fotografia che MAG scatta ai protagonisti del mercato dei servizi legali (e che il 9 novembre troverete, come da tradizione, anche su GQ) delinea i tratti distintivi di una classe rinnovata di professionisti.
Se dieci anni fa s’era passati dalle micro boutique d’eccellenza a grandi studi satelliti di poche figure dominanti, oggi il panorama è scandito dalla presenza di strutture più omogenee, in cui i nuovi leader godono di un primato “temperato”.
Fatta ancora qualche eccezione, questa panoramica ci mostra i profili di 50 specialisti del legal business inseriti in una dimensione moderna dell’esercizio dell’attività forense. Una dimensione collettiva, strutturata, organizzata, in cui l’individualismo e il peso dei singoli è attenuato dalla consapevolezza che il successo e l’affermazione di un brand sul mercato sono strettamente collegati alla capacità di esprimere valore di un’intera struttura a tutti i suoi livelli.
In questo contesto, i rain maker moderni si distinguono per nuove qualità. Far piovere lavoro non basta più. Non esaurisce il compito che questa nuova genia di avvocati d’affari è chiamata a svolgere in uno scenario competitivo che esige hard skill e soft skill dai suoi protagonisti.
Quelli che abbiamo scelto di raccontare, sono uomini e donne di relazioni non solo all’esterno dello studio ma anche all’interno. Sono persone di comunicazione. E sono testimonial di una cultura professionale che non si limita all’ostentazione del sapere tecnico o accademico ma esprime consapevolezza del ruolo di servizio che le professioni legali sono chiamate a svolgere nel nostro contesto socio economico. Questi avvocati sono sempre più spesso manager capaci di gestire i colleghi, valorizzarne le potenzialità, promuoverne i talenti. Sono strateghi, attenti a cogliere i cambiamenti che interessano il settore e a prevedere le mosse successive. Quelle che serviranno a mantenere ben salda la posizione di primato raggiunta dall’organizzazione di cui fanno parte. E senza le quali, l’anelito di istituzionalizzazione che in tanti esprimono rischia di rimanere solo un’aspirazione.
Questi professionisti hanno mediamente poco più di 50 anni. E quindi, sono destinati a scrivere la storia di questo mercato nei prossimi decenni. Una sfida esaltante considerati i rivolgimenti che si prospettano all’orizzonte. Nelle scorse settimane abbiamo parlato dell’evoluzione tecnologica e avviato la riflessione sul possibile impatto che essa avrà sul settore. Ma non è l’unico tema in agenda. Si pensi anche alla ricerca di nuovi mercati, allo sviluppo di nuovi servizi, alla conquista di nuove competenze. E all’impatto che potranno avere sul significato stesso dell’essere avvocati d’affari.
L'ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG: CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
SOMMARIO
Agorà
- LATHAM & WATKINS, D'AMBROSIO ENTRA NELLA PARTNERSHIP
- MATTEO MELCHIORRI HUMAN CAPITAL OFFICER DI FASTWEB
- QUAESTIO NOMINA ASTOLFI RESPONSABILE SVILUPPO PRODOTTI PER L’ASSICURATIVO
- FONDO ATLANTE II DIVENTA ITALIAN RECOVERY FUND
- VERMIGLIO È IL NUOVO PRESIDENTE AIGA
- LEGANCE APRE UNA NUOVA SEDE A NEW YORK
- NUOVI SOCI E SEDE IN SVIZZERA PER AC GROUP
- MANCINI E PEZZULLI ENTRANO NEL CDA DI CASSA DI RISPARMIO DI SAN MARINO
- STEFANO ROMAGNOLI NUOVO PARTNER DI YOURCFO CONSULTING GROUP
- POSTE ITALIANE, ANDREA NOVELLI NUOVO DIRETTORE DI BANCOPOSTA
Il barometro del mercato
DUE SETTIMANE A TUTTO CAPITAL MARKETS
Eurobond miliardario di Esselunga. Ricapitalizzazione per Il Sole 24 Ore. Primo project bond eolico in Italia da Cef 3 Wind Energy. Ecco gli studi in campo
Levante
A BARI NASCE LEGAL UNITY
Lo studio legale associato integra tre realtà preesistenti. I soci fondatori, Domenico Costantino, Francesco Paolo Perchinunno e Luigi Giuseppe Decollanz a MAG: «Anche qui al Sud si respira un’aria di grande competitività»
Periscopio
LABOUR, L’ORGANIZZAZIONE DIVENTA UN DRIVER ANCHE PER CHI ASSISTE I DIPENDENTI
Il caso Legalilavoro: una federazione di studi che raggruppa 50 avvocati da Milano a Messina. I clienti privati scelgono il professionista sul passaparola ma poi verificano struttura e strategie
Il caso
PAUL HASTINGS, ASSETTO VARIABILE
MAG ha incontrato Bruno Cova per discutere di cambiamento del mercato e importanza dell’adattamento. «Se oggi lavorassimo come tre anni fa, non staremmo sul mercato»
Nuove insegne
DWF PUNTA ALLA TAGLIA 50
Il fatturato, nell’arco di tre anni, dovrebbe arrivare attorno ai 10 milioni. Intanto, parte la campagna di lateral hiring. Occhi puntati su labour e ip
Numeri uno
L’AVVOCATO DELL’ANNO
Ecco chi sono i 50 professionisti che hanno lasciato il segno nel corso del 2017 secondo legalcommunity.it
Diverso sarà lei
GLI AVVOCATI NEWYORKESI VANNO A SCUOLA DI DIVERSITY
di rosailaria iaquinta
The internationals
«COSÌ CREERÒ UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL LITIGATION»
Sara Biglieri racconta in esclusiva a MAG gli obiettivi che intende perseguire nella veste di responsabile del contenzioso a livello europeo di Dentons
Gli inclusivisti
L’INCLUSIONE È NEL PIANO INDUSTRIALE DI FS AL 2026
L’impegno del gruppo Ferrovie dello Stato raccontato a MAG da Sofia Nasi, responsabile della People Experience
di odile robotti
In house
IMPERATIVO FORMAZIONE
A un anno dalla sua nomina a country representative per la Svizzera dell'Association of corporate counsel (Acc) MAG ha incontrato Federico Piccaluga per parlare con lui della centralità della formazione per gli in house counsel
di rosailaria iaquinta
Follow the money
UN DIAMANTE (SINTETICO) È PER SEMPRE
di laura morelli
Sotto la lente
SALVATORI: «GLI ADVISOR DEVONO ESSERE SPECIALIZZATI E INTERNAZIONALI»
Parla il presidente di Lazard Italia: «Le banche italiane hanno sofferto per via della crisi del sistema economico e imprenditoriale del nostro Paese»
di laura morelli
Il trend
ANCHE IL REAL ESTATE DIVENTA 2.0
Il mattone tricolore torna al centro dell’attenzione degli investitori. Ma tra tecnologia, liquidità e ricerca di rendimenti, il settore si sta evolvendo. Ecco quali saranno i driver principali
Scenari
DAL FUTURO GRANDI OPPORTUNITÀ PER I CFO
A margine del congresso nazionale Andaf la redazione di MAG ha intervistato il presidente dell’associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari Roberto Mannozzi
L’intervento
L'ARTE È UNA QUESTIONE DI CORPORATE GOVERNANCE?
di annapaola negri-clementi
Focus
WEB INFLUENCER, QUESTIONE DI TRASPARENZA
La sponsorizzazione di un brand sui social rischia di trasformarsi in una pratica commerciale scorretta. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione
Law leader
QUELL'ENERGIA CONTAGIOSA DI FRANCESCO ROTONDI
di paolo lanciani
Food & business
«AZIENDE ITALIANE, SERVE PIÙ MANAGERIALIZZAZIONE»
Marco Vismara, head del food & beverage group di Oaklins Arietti, parla a MAG: «Il private equity è la strada per uscire dal provincialismo»
Kitchen confidential
BOTTURA: «ECCO PERCHÉ IL CIBO È DIGNITÀ»
Lo chef racconta a MAG il suo progetto del Refettorio per combattere sprechi alimentari e isolamento sociale. «Così rendiamo visibile l’invisibile»
di gabriele perrone
Le tavole della legge
CITTAMANI, SOGNO INDIANO
di giacomo mazzanti
Calici e pandette
PARLIAMO DI GRAPPA E MADE IN ITALY
di uomo senza loden
AAA cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 18 posizioni aperte, segnalate da 10 studi legali: Allen & Overy; De Luca & Partners; De Matteis Law; Dentons; Hogan Lovells; La Scala Studio Legale; Russo De Rosa Associati; Studio Legale Sutti; Trevisan & Cuonzo; Watson Farley & Williams.