Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Legance e Simmons & Simmons nel bond di 2i Rete Gas

$
0
0

Legance e Simmons & Simmons hanno assistito rispettivamente l’emittente 2i Rete Gas e i joint lead manager Barclays Bank, BNP Paribas, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Merrill Lynch International, Société Générale e UniCredit Bank in una emissione obbligazionaria da 550 milioni della durata di 10 anni.

I titoli rappresentativi del prestito obbligazionario sono stati quotati sul mercato regolamentato dell’Irish Stock Exchange.

Legance ha assistito l’emittente 2i Rete Gas con un team guidato dal partner AndreaGiannelli e composto dal counsel AntonioSiciliano e dall’associate SilviaCecchini, nonché dal counsel Francesco Di Bari che ha seguito gli aspetti fiscali.

Per Simmons & Simmons che ha assistito i joint lead manager in relazione a tutti i profili di diritto italiano e inglese ha agito un team guidato dalla partner PaolaLeocani (nella foto) e ha incluso i partner NicholasLasagna e SimonOvenden, il supervising associate PietroMagnaghi e la associate SurabhieChadha. Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dall’of counsel NunzioBicchieri dalla supervising associate ElenaMacchi.


Lmcr e R&P nella cessione di Banca Albertini Syz a Ersel

$
0
0

l gruppo bancario svizzero SYZ ed Ersel hanno sottoscritto un accordo avente ad oggetto la compravendita della quota di maggioranza di Banca Albertini Syz, storico istituto milanese.

Il venditore Gruppo SYZ è stato assistito per gli aspetti legali dell’operazione da LMCR / La Torre Morgese Cesàro Rio, con gli avvocati Massimo La Torre e Leopoldo Giannini, mentre il Gruppo Ersel è stato assistito da R&P Legal, con un team guidato dagli avvocati Mario Colombatto e Anna Frumento.

Vitale & Co. ha agito quale advisor finanziario del venditore, mentre Alantra ha agito quale advisor finanziario di Ersel.

Il completamento dell’operazione è subordinato all’autorizzazione della Banca Centrale Europea, previo parere favorevole della Banca d’Italia.

Lipani Catricalà & Partners per finanziamento a Cogeser

$
0
0

Lo studio Lipani Catricalà & Partners, con un team guidato da Giorgio Lezzi (nella foto), ha assistito Cogeser, società a partecipazione pubblica e capogruppo dell’omonimo gruppo operante nel settore della distribuzione del gas naturale, della commercializzazione dell’energia termica e del gas, nell'ottenimento di un finanziamento a medio e lungo termine, del valore di 6 milioni, erogato da Intesa San Paolo, finalizzato all’esecuzione di rilevanti investimenti infrastrutturali da realizzare sulle reti di distribuzione del gas e su quelle di teleriscaldamento all’interno della zona della Martesana, in provincia di Milano.

Categoria: 

Mdba con CH&F Bertolini per l’acquisizione di Alvagel

$
0
0

Mdba ha assistito CH&F Bertolini – società attiva nella distribuzione di generi alimentari per il canale BAR – nell’acquisizione dell’azienda Alvagel di Treviso, specializzata nella distribuzione di gelati e alimenti surgelati.

Attraverso l’acquisizione, CH&F Bertolini espande ulteriormente la presenza sul territorio del Nord Est e amplia l’attuale portafoglio di prodotti distribuiti.

CH&F Bertolini è stata assistita dall’avvocato DanteDeBenedetti (nella foto), socio di MDBA, unitamente agli avvocati VeronicaDaRos e GemmaMogno

Gitti e Partners con Fle nella compravendita di 41 soft discount

$
0
0

Un team di Gitti and Partners composto dal socio CarloAndreaBruno (nella foto), dagli associate AndreaImberti e TommasoIadanza per gli aspetti di real estate, nonché dall’of counsel GianluigiStrambi per gli aspetti di carattere fiscale e dall’of counsel PietroMassimoMarangio per gli aspetti di natura regolamentare, ha assistito il Fondo “FLE Italia Fund 1”, gestito da FLE nell’acquisizione di un portafoglio immobiliare composto da 41 supermercati “soft discount” locati a Penny Market, posizionati prevalentemente nel Nord Italia.

Le tematiche accounting sono state gestite da Mnp con MariaNellaPalandriAndreaStevani.

 

Mallardo, Presidente del consiglio dell’ordine degli Avvocati di Napoli Nord

Galante e Di Tanno per Polis Fondi SGRp.A.

$
0
0

Galante e Associati studio legale e Di Tanno e Associati studio legale tributario hanno assistito Polis Fondi SGRp.A. nell’operazione di fusione per incorporazione del FIA italiano immobiliare riservato denominato "Metropolis" nel FIA italiano immobiliare riservato denominato “Fondo MIRE 1”.

Lo studio Galante, con un team composto da Vittorio Ardizzone (nella foto) e Virginia d’Alessandro, ha curato gli aspetti legali e regolamentari dell’operazione, mentre gli aspetti fiscali sono stati curati dallo studio Di Tanno, con un team composto da Fabio Brunelli e Carlo Andrea Curti.

L’operazione di fusione, volta a perseguire una maggiore efficienza nella prestazione dei servizi di gestione, ottenendo economie di scala attraverso una più efficiente ripartizione delle risorse dedicate alla gestione dei Fondi e un risparmio sui costi operativi, è efficace dal 1° novembre 2017. Il valore complessivo del portafoglio immobiliare del Fondo MIRE 1, che cambierà la denominazione in NeoPolis, ammonta a oltre 280 milioni di euro e comprende tre complessi immobiliari interamente locati oltre ad appartamenti destinati alla vendita, tutti ubicati in Roma.

Marval, O'Farrell & Mair per l'espansione di Tapì in Sud America

$
0
0

Il gruppo Tapì, controllato da Wise SGR attraverso il fondo Wisequity IV, e con co-investitori Nuova Energia Holding, EuroInvest e il management, ha perfezionato l’acquisizione di Tapì Argentina. Da una inziale partecipazione minoritaria, il gruppo attivo nel settore del packaging detiene il 90% delle quote, mentre il restante 10% rimane di proprietà dell’attuale direttore generale di Tapì Argentina, Mariano Paz, che continuerà a ricoprire lo stesso incarico con l’obiettivo di sviluppare i mercati del Sud America.

La nuova acquisizione, si legge in una nota, consente al gruppo di poter contare su un quarto stabilimento produttivo, dedicato all’approvvigionamento di tutto il mercato sudamericano, mentre gli altri tre stabilimenti (uno in Messico e due in Italia) riforniscono già clienti in tutto il Nord America, Canada ed Europa.

Per Wise l’operazione è stata seguita da Stefano Ghetti e MarcoMancuso mentre per Tapì, da RobertoCasini, Ceo di gruppo e dal Cfo ClaudioGiunta.

Gli acquirenti sono stati assistiti da Marval, O'Farrell & Mairal in qualità di consulenti legali e da KPMG per gli aspetti contabili e fiscali.


Tonucci e Cardarelli nella cessione di Spiral Ingranaggi

$
0
0

Tonucci & Partners ha assistito la famiglia Ronconi nella cessione alla Tfm Holding della Spiral Ingranaggi di Padova.

Tfm Holding, ora rafforzata dall'ingresso nel capitale del fondo di investimento Italiano Quadrivio, con questa operazione prosegue l'acquisizione di realtà imprenditoriali.

Per Tonucci & Partners hanno agito il socio Carlo Scarpa (nella foto) e il senior associate IvanRigatti. Tfm Holding è stata assistita dallo studio Cardarelli e Associati.

Gop nella cessione del 100% di Refel al fondo gruppo Livia

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito Rhi Group, attiva nel settore dei refrattari elettrofusi, nella cessione del 100% di Refel Italia al fondo di investimento tedesco, gruppo Livia.

Refel, situata nella zona industriale sanvitese e fondata nel 1986, si occupa di ricerca, produzione e commercializzazione di prodotti refrattari elettrofusi per l’industria e in particolare blocchi per la costruzione di forni per la produzione del vetro. L’azienda italiana è parte dal 1995 del gruppo austriaco RHI AG, fornitore globale di forniture di prodotti, sistemi e servizi refrattari con sede a Vienna. Con oltre 30 siti di produzione e 70 uffici di vendita su quattro continenti, il gruppo austriaco produce più di 1,5 milioni di tonnellate di prodotti refrattari all'anno e serve più di 10.000 clienti in 180 paesi. 

Per Gop ha agito un team coordinato dai soci Gabriella Covino e AlfredoD’Aniello (nella foto) e composto dalla senior associate ChiaraGianni e dalla socia CristinaCapitanio per gli aspetti di diritto del lavoro.

Lo studio austriaco Phh ha coordinato l’operazione complessiva che ha incluso la cessione al gruppo Livia sia di Refel in Italia sia di Jsc Podolsk Refractories in Russia, entrambe facenti parti del gruppo Rhi.

 

 

 

 

Dentons e Allen & Overy nel passaggio di Giuffrè a Lefebvre

$
0
0

Dentons ha assistito Editions Lefebvre Sarrut, Gruppo attivo in Europa nell’editoria professionale legale e fiscale, nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Dott. A. Giuffrè Editore da Giuffré Holding assistita da un team di Allen & Overy.

Il team multidisciplinare di Dentons che ha assistito ELS è stato guidato dal partner Pier Francesco Faggiano (nella foto, a sinistra), coadiuvato dal senior associate Federico Giacobbe e dall'associate Ludovica Balbodi Vinadio per gli aspetti di diritto societario. Anche in considerazione del particolare settore in cui opera Giuffrè Editore, il team di Dentons ha incluso dei team specialistici guidati dal partner Giovanni Francesco Casucci (per le questioni inerenti la privacy, la proprietà intellettuale e l’information technology), dal partner Iacopo Aliverti Piuri (per le questioni giuslavoristiche) e dal partner Andrea Fiorelli (per le materie fiscali). L’advisor finanziario di ELS è stato Grant Thornton Financial Advisory Services con un team guidato dal partner Stefano Marchetti.

Giuffrè Holding è stata assistita da Allen & Overy con un team, guidato dal socio corporate Paolo Ghiglione (nella foto, a destra) e coordinato dall’avvocato Marco Muratore, che ha incluso l’associate Chiara De Luca per il gruppo corporate e il counsel Livio Bossotto per gli aspetti di diritto del lavoro.

La casa editrice Giuffrè ha segnato la storia moderna dello studio scientifico del diritto in Italia, pubblicando rassegne, riviste e opere ancora oggi ritenute fondamentali per tutti gli operatori del settore. Autori quali Stella Richter, Ruperto, Sgroi, Andrioli, Cicu, Messineo, Pugliatti, Schlesinger e pubblicazioni miliari come l’Enciclopedia del Diritto (avviata da Antonino Giuffrè e da Francesco Calasso negli anni ’50) rappresentano solo un esempio della portata storica dell’attività svolta da Giuffrè.

Giuffrè Editore conta 140 dipendenti e un fatturato a chiusura dell’esercizio 2016 di circa 50 milioni. Editions Lefebvre Sarrut è un Gruppo europeo nato nel 1999 dalla fusione tra Editions Francis Lefebvre et Editions Législatives. In Italia è presente dal 1991 con la joint venture “Memento”. Con questa operazione Editions Lefebvre Sarrut amplia il suo catalogo e rafforza la posizione nell’editoria professionale in Italia, un mercato da 550 milioni di Euro, specializzato nelle aree giuridica e fiscale, che coprono il 75% dei volumi d’affari, molto concentrato, con elevate barriere all’ingresso e con una decisa spinta all’innovazione e alla digitalizzazione.

Schiaffino (Amtf) vince per i vertici della Zinkal

$
0
0

Gian Filippo Schiaffino, partner dello studio legale Amtf, ha difeso con successo, avanti il Tribunale di Genova, i vertici della Zinkal Spa nell’ambito di un procedimento per violazioni alla normativa ambientale a seguito di un lungo iter dibattimentale. La sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto ineriva alle prescrizioni in tema di Autorizzazione Integrata Ambientale.

Categoria: 

Nctm per Medov, Neri e Nuovo Borgo Terminal Containers

$
0
0

Nctm studio legale con un team guidato da Alberto Torrazza, Franco Rossi, Lelio Galdieri e Ekaterina Aksenova, ha assistito Medov Civitavecchia, Neri e Nuovo Borgo Terminal Containers davanti all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, nei procedimenti dalle stesse attivate davanti all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), in relazione a condotte amministrative, gestionali e economiche poste in essere dalle competenti Autorità di Sistema Portuale (AdSP).

In tutti e tre i procedimenti, all’esito delle singole fasi istruttorie svolte, l’ART ha condiviso in toto i rilievi delle segnalanti, imponendo a carico delle AdSP l’avvio di procedure finalizzate alla revisione della regolamentazione di alcuni dei servizi nei tre porti coinvolti. Queste tre delibere dell’ART aprono una nuova fase della regolamentazione dei porti. Sono infatti i primi provvedimenti adottati a seguito della riforma della disciplina portuale (L. n. 84/1994), come recentemente modificata dal D.lgs. 4 agosto 2016, n. 169, e contribuiscono ad affrontare alcuni problemi del sistema portuale italiano.

Inoltre, a seguito delle segnalazioni presentate da Nctm Studio Legale per conto delle proprie assistite, l’ART, con delibera n. 40/2017 del 16 marzo 2017, ha rilevato la necessità di adottare un atto di regolazione per definire un quadro metodologico e criteri per garantire, con estensione all’intero sistema nazionale della portualità, l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali.

Categoria: 

Skadden e Orsingher Ortu con Toshiba nella cessione del 70% di Mangiarotti

$
0
0

Skadden Arps Slate Meagher & Flom e Orsingher Ortu hanno assistito Toshiba Corporation nell’accordo per la cessione del 70% del capitale sociale di Mangiarotti a Westinghouse Electric UK Holdings Limited, già socio al 30%.

Il trasferimento delle azioni a Westinghouse Electric UK Holdings Limited, il cui gruppo è attualmente soggetto ad una procedure "Chapter 11" negli Stati Uniti, è condizionato alla previa approvazione dell’operazione della US Bankruptcy Court e si inserisce nel quadro di una più ampia operazione che ha altresì visto la rinuncia da parte di Toshiba Corporation a propri crediti vantati nei confronti di Mangiarotti per un controvalore di circa 110 milioni e l’acquisto da parte di Toshiba Energy Systems & Solutions del 52% del capitale della giapponese Nuclear Fuel Industries attualmente detenuto dalla stessa Westinghouse Electric UK Holdings Limited.

In particolare, Skadden Arps ha agito con un team composto dai partner Van C. Durrer II della sede di Los Angeles e dai partner Chris Mallon e Sandro de Bernardini della sede di Londra mentre lo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati, ha lavorato con un team guidato dai partner Pierfrancesco Giustiniani (nella foto) e Manfredi Leanza. 

Il gruppo Westinghouse è stato assistito da un team di avvocati di Weil Gotshal & Manges, Togut, Segal & Segal e KL Gates.

 

BLF studio legale nella ristrutturazione di I Giaggioli

$
0
0

Lo Studio Rinaldi ha affiancato I Giaggioli nella conclusione di un accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche creditrici, affiancate da BLF studio legale di Bologna.

L’accordo stipulato lo scorso 30 ottobre ha visto il ricorso alla strumento giuridico della convenzione dei moratoria tra banche di cui all’art. 182 septies, comma 5, della legge fallimentare.

Lo Studio Rinaldi ha assistito in qualità di advisor finanziario la società in tutta l’operazione con un team di professionisti composto dai partner Paolo Rinaldi e Alessandro Savoia, con l’assistenza legale dell’Avv. Gianluca Bettelli dello studio legale Bettelli & Partners di Modena.

Le banche interessate dall’accordo sono state assistite dall’avvocato Andrea Iovino di BLF studio legale di Bologna.


Gli studi della riqualificazione di Milano Santa Giulia

$
0
0

Lombardi Segni e Associati, DLA Piper, Belvedere Inzaghi & Partners (BIP) e Dentons sono stati coinvolti nell'operazione Milano Santa Giulia che prevede un progetto di riqualificazione urbana tra i più ampi di Europa con ricavi per un potenziale di oltre 2 miliardi per tutta la durata dello sviluppo immobiliare.

L’accordo ha oggetto lo sviluppo in partnership tra il Gruppo Lendlease e il Gruppo Risanamento dei Lotti Nord per la realizzazione di circa 400.000 mq, di cui il 50% a uso residenziale, il 30% a uso commerciale e il 20% a uso terziario e ricettivo.

Lombardi Segni e Associati, con un team compostodai partner Johannes Karner (nella foto a sinistra) e Stefano Nanni Costa e dall’associate Marco Bitetto, ha assistito Lendlease per gli aspetti contrattuali.

Dentons, con il partner Federico Vanetti, ha assistito Lendlease per gli aspetti urbanistici e ambientali.

DLA Piper ha assistito Risanamento con un team del dipartimento corporate coordinato dal partner Matteo Almini (nella foto a destra) coadiuvato dalla lawyer Benedetta Girardi e dal trainee Vittorio Riva per tutti gli aspetti di contrattualistica. Il partner Antonio Lombardo ha agito per gli aspetti di ristrutturazione del debito.

BIP, con il partner Guido Alberto Inzaghi, ha assistito Risanamento per i profili di diritto urbanistico, relativi alla stipula dell'accordo con Lendlease per lo sviluppo del progetto.

Ludovici Piccone & Partners, con i partner PaoloLudovici e StefanoTellarini ha assistito LendLease negli aspetti tax dell’operazione.

Categoria: 

Zitiello Associati con First Capital per il 100% di Team Up Work Sicaf

$
0
0

Zitiello Associati, con il team guidato dall’avvocato LorenzoMacchia (nella foto), ha assistito First Capital nel procedimento di fronte a Banca d’Italia per l’autorizzazione all’acquisto del 100 per cento di Team Up Work Sicaf.

Il mutamento dell’intera compagine sociale, che è sostanzialmente assimilato ad una nuova istanza autorizzativa, ha consentito a First Capital di dotarsi di uno strumento per operare nel private equity ed essere attrattivo per l’investimento da parte di fondi PIR.

Categoria: 

Codyeco e Kemiter passano a Smit&Zoon: gli studi in campo

$
0
0

Smit&Zoon, gruppo olandese attivo nella produzione di sostanze chimiche utilizzate nella lavorazione e nella finitura di cuoio, ha acquisito l'intera partecipazione di Codyeco (che a sua volta possiede Kemiter) detenuta per il 95% dal Fondo Star III Private Equity Fund gestito da Star Capital SGR e per il 5% da CésarKnebel. Entrambe le società italiane sono attive nel settore dei pigmenti coloranti.

Dla Piper ha assistito Smit&Zoon con un team coordinato dal lead lawyer ChristianIannaccone (nella foto) che ha seguito tutti gli aspetti corporate, dalla due diligence alla negoziazione dei contratti, coadiuvato dalla trainee GiorgiaGrande del dipartimento corporate, guidato dal partner Goffredo Guerra. Il legal director Pasquale Siciliani e il trainee Davide Maria Testa si sono occupati delle questioni giuslavoristiche, mentre l'avvocata Carmen Chierchia, del dipartimento regulatory, ha seguito tutti gli aspetti di diritto ambientale. Gli aspetti privacy sono stati seguiti dal partner Giulio Coraggio e dalla trainee Ludovica Mosci, mentre tutti le questioni di intellectual property sono state seguite dal legal director AnnamariaAlgieri e dalla trainee SofiaBarabino.

Accini Cartolano ha assistito Star Capital SGR e Knebel con un team formato dal name partner Francesco Cartolano e dalla socia Chiara Cella.

BDO Italia ha agito con il socio Giorgio Beretta, il senior manager CarloCallori ed AntonioRigano, analyst, in qualità di advisor finanziari di Smit&Zoon mentre il socio Eleonora Briolini e il senior manager Pietro Gracis, si sono occupati degli aspetti tax e della due diligence.

Per Lincoln International, il managing director Filippo Lardera e il vice president Matteo Cupello hanno agito come m&a advisor di Star Capital SGR. Luca Zesi e Francesco Saltarelli di Deloitte hanno assistito i venditori rispettivamente per le due diligence financial e tax.

Cesare Zanotto, partner EpYon Audit & Consulting, si è occupato di due diligence contabile su Codyeco e Kemiter.

Marco Brevi di Real Estate Asset & Assurance Service ha seguito la due diligence ambientale sulle società target.

Categoria: 

Pirola Pennuto Zei vince in Cassazione per il Consorzio M3

$
0
0

Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, con Tonio Di Iacovo (nella foto) e Andrea Russo, vince in Corte di Cassazione con il Consorzio M3 contro l'Agenzia delle Entrate.

La Suprema Corte, si legge in una nota, ha accolto i motivi di ricorso proposti dallo studio nella controversia relativa al diniego di rimborso IVA versata dal Consorzio M3 e relativa ai costi di costruzione di un fabbricato da adibire a sede operativa. Ha stabilito il principio di diritto secondo cui si deve considerare inerente all’esercizio dell’impresa anche l’acquisto di beni destinati alla costituzione delle condizioni necessarie affinché l’attività tipica possa concretamente iniziare.

Sono quindi suscettibili di rientrare nella nozione di strumentalità anche le attività meramente preparatorie che, difatti, vengono poste in essere in una fase in cui non c’è ancora produzione di ricavi. Per stabilire se l’attività di costruzione di un fabbricato da adibire all’esercizio d’impresa sia detraibile o meno, si deve considerare l’intenzione del soggetto passivo d’imposta di utilizzare il bene per fini aziendali, anche in assenza di produzione di ricavi, purché sia confermata da elementi obiettivi. L’accoglimento del ricorso del contribuente, la cassazione della sentenza impugnata e il giudizio di merito da ripetere seguono i principi di legittimità sopra richiamati.

Categoria: 

Pirola vince per l’Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale di Verona

$
0
0

Pirola Pennuto Zei & Associati, con i partner Tonio Di Iacovo (nella foto) e Andrea Russo, vince in Corte di Cassazione nel giudizio favorevole all’Azienda Multiservizi di Igiene Ambientale di Verona. 

Il ricorso era stato presentato verso la Commissione tributaria regionale del Veneto, sezione distaccata di Verona.

La fattispecie, si legge in una nota, verteva sulla tariffa di igiene ambientale, poiché la controversia nasceva dalla assimilazione delle residenze universitarie internazionali della Fondazione Rui ad alberghi con ristorante, piuttosto che agli ostelli della gioventù.

La Suprema Corte ha rilevato il carattere astratto del ragionamento del giudice di merito che aveva assimilato i servizi offerti dai collegi universitari alla tipica attività di ostello. La Corte ha cassato la decisione con rinvio al giudice di merito, rilevando che la classificazione non è predicabile in astratto, tenendo conto quindi della concreta destinazione dei locali e della loro potenzialità generatrice di rifiuti.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>