Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

BonelliErede e Linklaters nel rifinanziamento di Salini Impregilo

$
0
0

BonelliErede ha affiancato Salini Impregilo, con un team guidato da Emanuela Da Rin (nella foto) e composto da Antonio La Porta e Giovanni Battaglia, in un’operazione di rifinanziamento di oltre 1 miliardo di euro.

Linklaters ha assistito i manager dell’emissione obbligazionaria e i mandated lead arranger dei due contratti di finanziamento con un team composto da Linda TaylorAlessandra OrtelliLaura Le Masurier.

In particolare, l’operazione ha previsto l’emissione da parte di Salini Impregilo di obbligazioni senior non garantite per 500 milioni con scadenza a 7 anni a tasso del 1,75% e la sottoscrizione da parte di Salini Impregilo di due nuovi contratti di finanziamento con Banca IMI, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Banco Santander, Milan Branch, BNP Paribas, Italian Branch, HSBC Bank, Milan Branch Natixis, Milan Branch e UniCredit, in qualità di mandated lead arrangers e bookrunners.

L’operazione, si legge in una nota, consentirà di rafforzare ulteriormente il profilo del debito di Salini Impregilo, di allungare la durata media e di ridurre al contempo il costo dell’indebitamento corporate.

 

Categoria: 

Fraccastoro per Mineracqua sulle normative regionali in materia di acque

$
0
0

Lo studio Fraccastoro , con GiorgioFraccastoro (nella foto), MicheleGuzzo ed EleonoraFranco, assiste Mineracqua, Federazione Italiana che associa gli industriali delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente, nella predisposizione di un documento di lavoro finalizzato alla definizione di un programma di proposte e interventi per la riforma della materia delle acque minerali.

Il documento, condiviso con gli operatori del settore aderenti all’associazione,  fa particolare riferimento alla disciplina delle concessioni per lo sfruttamento delle sorgenti e alle condizioni generali per la loro assegnazione, eliminando le criticità relative alla frammentarietà e disomogeneità delle singole normative regionali attualmente vigenti.

Categoria: 

Gatti Pavesi e BonelliErede nell'aumento di capitale del Sole 24Ore

$
0
0

Sono Gatti Pavesi Bianchi e BonelliErede gli studi coinvolti nell’aumento di capitale da 50 milioni de Il Sole 24 Ore. Ricevuto l’ok della Consob, il gruppo procederà all’aumento lunedì 30.

Nel dettaglio Gatti Pavesi Bianchi ha assistito un consorzio composto da Banca Imi e Banca Akros con un team composto dall’equity partner Gianni Martoglia (nella foto), Anton Carlo Frau e il senior associate Maximiliano Papini.

Per il gruppo invece ha agito, oltre al team legale in house guidato dal general counsel Salvatore Lo Giudice, BonelliErede con una squadra guidata da VittoriaGiustiniani.

Gop e Lca nel primo round d’investimento in Yolo Group

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop) e Lca hanno agito nell’ambito del primo round di investimento per un milione di euro in Yolo Group da parte del fondo di venture capital Barcamper Ventures, gestito da Primomiglio Sgr, da Mansutti e da Miro Venture, perfezionato attraverso un aumento di capitale riservato e la sottoscrizione dei relativi accordi parasociali.

Yolo Group è una start up innovativa specializzata nella distribuzione di prodotti assicurativi in tempo reale e pay per use, tramite mobile app o altro dispositivo mobile.

Gop4Venture, il team di venture capital di Gianni Origoni, Grippo Cappelli guidato dal partner RenatoGiallombardo (in foto) e dal counsel LucaSpagna con l’assistenza dell'associate LorenzoTimotini, ha assistito Primomiglio Sgr, Miro Venture e i founder SimoneRanucciBrandimarte e GianlucaDeCobelli, mentre Mansutti si è affidata a Lca con un team guidato da GiangiacomoRoccodiTorrepadula insieme a NicolaMaffioletti.

Categoria: 

Jones Day e R&P Legal nell'acquisizione di Navionics da parte di Garmin 

$
0
0

Garmin, società attiva nella navigazione con tecnologia gps e tecnologia indossabile, ha acquisito Navionics, fornitore di carte di navigazione elettroniche e applicazioni portatili nel settore della nautica. 

A seguito dell’acquisizione, si legge in una nota, Garmin potrà combinare i contenuti di Navionics con quelli BlueChart® e LakeVuTM. 

Jones Day ha assistito Garmin con un team guidato dal socio Stefano Crosio (nella foto) e composto dagli associate Laura Tredwell e DomenicoMogavero

R&P Legal ha assistito i soci di Navionics con un team guidato dai partner FrancescaLodigiani e ClaudioElestici del quale hanno fatto parte l'of counsel SabrinaStraneo e gli associate NicolaCarù e AngelaCataldi.

White & Case, Clifford e Pirola nell’eurobond di Esselunga

$
0
0

White & Case, Clifford Chance e Pirola Pennuto Zei & Associati hanno agito nell’ambito dell’emissione da parte di Esselunga di un prestito obbligazionario Eurobond rivolto a investitori istituzionali in due tranche per un valore complessivo di 1 miliardo.

La prima tranche di 500 milioni ha scadenza nel 2023 e cedola dello 0,875%. La seconda, dello stesso valore, ha scadenza nel 2027 e cedola dello 1,875%. Le obbligazioni sono quotate sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo.

Banca Imi, Citi, Mediobanca e Unicredit hanno agito in qualità di joint lead manager, mentre Banca Akros-Gruppo Banco Bmp e Ubi hanno agito come co-manager. 

Il team di White & Case ha assistito la società emittente in relazione agli aspetti di diritto italiano e inglese con un team guidato dai partner Michael Immordino (nella foto) e FerigoFoscari insieme agli associate AlessandroPicchi, LouiseRuggiero e CharlesEnglish.

Pirola Pennuto Zei & Associati ha assistito Esselunga per gli aspetti fiscali con i partner FrancescoMantegazza e RobertaPirola.

Clifford Chance ha assistito gli istituti di credito in relazione agli aspetti di diritto italiano e inglese dell'operazione con un team guidato dal socio FilippoEmanuele con il counsel MassimilianoBianchi, l'associate MarcoBaroni e FrancescoNapoli. I profili fiscali nell'interesse degli istituti di credito sono stati curati dal counsel MarcoPalanca con l'associate AndreaSgrilli

 

 

Cerberus fa rotta su Alitalia, ecco gli studi in campo

$
0
0

La scorsa settimana, il fondo Usa Cerberus si è fatto avanti nella corsa per Alitalia presentando una manifestazione d'interesse per l'intero asset. Secondo fonti vicine alla situazione, gli studi legali impegnati al fianco del fondo nell'offerta sarebbero Santa Maria e LabLaw (per i profili lavoristici).

Toccherà a loro interloquire con i commissari straordinari di Alitalia e in particolare, come riferito da legalcommunity.it, con gli avvocati che li stanno affiancando, guidati da Roberto Cappelli, name partner di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. 

Orrick, Dla Piper e Busani nella compravendita di Axo Light

$
0
0

Italiana Illuminazione ha acquisito il 100% del gruppo Axo Light, uno dei principali player nel settore dell'illuminazione per l'arredo di design, con sedi in Italia, USA e Cina e presenza commerciale in tutto il mondo.

Dla Piper ha assistito gli acquirenti con un team multidisciplinare Corporate & Finance coordinato da Danilo Surdi (nella foto) e composto da Riccardo Pagotto, Barbara Donato, Alessandro Guarino, Francesco Mozzonenonché, Federico Strada, Maria Chiara Lamera, Carlotta Benigni e Elena Varese.

Orrick ha assistito Axo Light con un team composto da Anna Spanò, Daniele Sotgiu, Betty Louie e Gabriel Monzon Cortarelli.

Lo studio Busani Ridella Mannella con Angelo Busani ha seguito le attività notarili dell'operazione.


Vermiglio è il nuovo presidente Aiga

$
0
0

Alberto Vermiglio (nella foto), della sezione Aiga di Messina, è il successore di Michele Vaira alla presidenza nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati.

Vermiglio, dopo la convergenza dichiarata dagli altri due candidati, è stato eletto per acclamazione nella giornata conclusiva del XXIV congresso Aiga svoltosi a Foggia.

«È stata una emozione grandissima - ha dichiarato all'Ansa Vermiglio - e che sinceramente non mi aspettavo. Oggi l'Aiga ha compiuto un grande atto di maturità che spero di meritare e che cercherò di non disperdere in questi due anni. È la maturità di un'associazione in cui la sinergia tra colleghi è tornata ad essere il primo valore che guiderà il mio mandato».

L'elezione di Vermiglio ha chiuso una mattinata intensa. Dopo la proclamazione a socio d'onore Aiga di una giovane avvocatessa non vedente di Barletta, Stefania Doronzo, è stata la volta della relazione conclusiva di Vaira che ha ripercorso le tappe del suo biennio di presidenza.

Categoria: 

Strumenti di cooperazione con l'amministrazione finanziaria: se ne è parlato da Di Tanno

$
0
0

Di Tanno e Associati, in collaborazione con Legalcommunity, ha organizzato presso la sede milanese dello studio, un incontro sul tema “Le opportunità dei nuovi strumenti di cooperazione con l’Amministrazione Finanziaria nell’era dei BEPS”.

La tavola rotonda è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte in tema di cooperative compliance e di interpello nuovi investimenti ad un anno e mezzo dalla loro introduzione nella prospettiva dell’Agenzia delle Entrate (rappresentata da Gaetano Scala, Responsabile Ufficio Interpelli Nuovi Investimenti e Marco Zonetti, Responsabile Ufficio Cooperative Compliance), della grande impresa (Bruno Ferroni, Direttore Affari Fiscali e Societari Gruppo Ferrero) e del mondo professionale (Tommaso Di Tanno).

L’incontro ha visto la partecipazione di general counsel e tax manager di grandi gruppi nazionali ed internazionali, che hanno partecipato all’evento offrendo interessanti spunti di riflessione.

In tema di cooperative compliance sono stati ripercorsi i tratti salienti dell’esperienza del gruppo Ferrero (il primo in Italia ad accedere all’istituto) con particolare riferimento al proficuo e costante confronto con l’ufficio del Dott. Zonetti. Il Prof. Di Tanno ha sollecitato un ampliamento della platea dei soggetti interessati mediante un rimodulazione delle soglie dimensionali di accesso ed un ripensamento del regime dei gruppi societari. L’obiettivo comune è il coinvolgimento di un maggior numero di contribuenti, anche alla luce dei numerosi prefiling in corso, come ha confermato il dott. Zonetti rispondendo ad uno dei quesiti posti dal dott. Zingaro (Head of tax del Gruppo Vodafone). In tema di interpello nuovi investimenti il dott. Scala ha evidenziato che sono già state presentate 23 istanze in relazione a 20 nuovi progetti di investimento.

Si è, quindi, aperto un confronto su alcuni aspetti tecnici, tra i quali la verifica ex post del raggiungimento delle soglia minima di investimento e i suoi effetti sulle risposte rese dalle Entrate.

Categoria: 

Dwf apre in Italia con quattro soci

$
0
0

Dopo il recente annuncio di Herbert Smith, ancora un’insegna internazionale si appresta a ufficializzare il proprio arrivo in Italia. Si tratta, secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare dello studio Dwf.

Che lo studio potesse avere la Penisola nel mirino, noi di legalcommunity lo avevamo ipotizzato già lo scorso 7 settembre, riprendendo la notizia dell’ingresso di Nigel Knowles, ex numero uno di Dla Piper e sostenitore della espansione del brand in Italia, quale chairman della law firm (qui l’articolo). Ora le ipotesi si trasformano in certezze.

Infatti, Dwf dal prossimo novembre opererà in Italia con un team iniziale composto da 4 soci e relativi collaboratori.
 I partner fondatori della presenza italiana di Dwf sono Michele Cicchetti, esperto di banking & finance con un particolare focus nell’energia, Luca Cuomo, esperto di M&A e private equity, e Tancredi Marino, responsabile del dipartimento tax. A loro, tutti provenienti da Pavia e Ansaldo, si unirà anche il partner Daniele Zanni, esperto di diritto immobiliare, proveniente da LS Lexjus Sinacta.

Cicchetti, inoltre, ricoprirà il ruolo di managing partner.



Sono parte del team anche i counsel Guglielmo Fabbricatore, per il corporate finance e regulatory, Francesco Provenzano, per il tax, e Roberto Usai, per il contenzioso.

La law firm, le cui origini sono tra Liverpool e Manchester apre in Italia con un team che conta su una clientela variegata: Efg, Ubs, Vontobel nel settore bancario e finanziario; Vam Investments, Vegagest Sgr nel private equity; Dmg Mori, Dr. Helmut Rothenberger Holding nel settore industriale; Cattolica Immobiliare e Pgim Real Estate nell'immobiliare.

L’annuncio avviene in un periodo di forte crescita internazionale di DWF, che ha recentemente rafforzato la propria presenza nella regione Asia-Pacifico con nuovi uffici a Melbourne e Singapore e che, ora, ha al proprio attivo 7 uffici extra europei in 5 paesi e 14 al di fuori del Regno Unito e dell’Irlanda.

Complessivamente lo studio conta 2.700 professionisti nel mondo, con un fatturato che nel 2016 è arrivato a 220 milioni di sterline.

Categoria: 

Latham & Watkins, D'Ambrosio entra nella partnership

$
0
0

Per il terzo anno consecutivo, Latham & Watkins si appresta a ufficializzare la promozione a partner di uno dei suoi avvocati italiani. Si trattta, secondo quanto risulta a legalcommunity, di Giancarlo D'Ambrosio (nella foto) il quale ha fatto il suo ingresso nella sede italiana della law firm nel 2011 come associate.

D'Ambrosio in forza al dipartimento corporate dello studio a Milano,  si occupa in particolare di diritto societario e dei mercati finanziari. Di recente ha fatto parte del team che ha seguito la cessione del 49% di Aqa Holding a Qatar Airways, così come di quello che ha seguito l'emissione del bond Snai da 570 milioni e del pool di avvocati che hanno affiancato Carlyle nell'acquisizione della maggioranza di Irca. 

 

Categoria: 

Gelmetti, Greco Vitali e Curtis per Benfante nell'acquisizione Ecolfer

$
0
0

Benfante, gruppo italiano nel settore della raccolta, selezione, compattazione e avvio al riciclo dei rifiuti differenziabili, con ricavi consolidati per oltre 100 milioni di euro, ha acquisito l’intero capitale delle società del Gruppo Ecolfer, operanti nel settore della raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti e nel settore della prestazione di servizi relativi alla gestione dei rifiuti.L’operazione è stata perfezionata anche mediante ricorso a un finanziamento concesso da Mps Capital Services Banca per le Imprese.

Gelmetti ha assistito Benfante, con un team coordinato da Pierfrancesco Gelmetti (nella foto).

I venditori del Gruppo Ecolfer sono stati assistiti dallo studio Greco Vitali con Matteo Ludovico Vitali,Chiara Langè e Matteo Miramondi e Maisto e Associati con Marco Valdonio e Francesco Morra.

MPS Capital Services è stato assistito da Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle, con Alfonso de MarcoFilippo BianchiValerio Cellentani.

Organizzazione studi legali, presentata la nuova prassi Uni-Asla

$
0
0

Per gli studi legali italiani, che complessivamente coinvolgono 240 mila avvocati, è stata presentata a Milano, sotto il titolo “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione”, la nuova Prassi di riferimento promossa da ASLA - Associazione degli Studi Legali Associati in collaborazione con UNI, l’Ente Italiano di Normazione, e Accredita, organismo di certificazione Nazionale.

La prassi ha come obiettivo quello di promuovere l’organizzazione come requisito necessario per una corretta gestione degli studi legali e di favorire la diffusione della normazione volontaria nel settore dell’Avvocatura. Come suggerito, il modello organizzativo dello Studio legale si deve fondare su alcuni principi, che devono essere non solo una dichiarazione di intenti, ma strumenti efficaci dimostrati attraverso azioni concrete ed evidenze documentate. Tra questi vi è: l’avere un’organizzazione basata sulla preventiva individuazione del contesto di riferimento, una chiara individuazione ed efficace distribuzione dei ruoli e delle responsabilità, una gestione corretta ed efficace dei componenti dello Studio legale, l’orientamento al cliente, il controllo dei rischi, avere un obiettivo continuo di miglioramento, l’adozione di procedure uniformi per le prestazioni professionali, l’orientamento al rispetto dei requisiti cogenti.

«La normazione si è evoluta dai prodotti, ai processi, ai servizi fino alle professioni, in una logica di attenzione all’equità, alla chiarezza e alle tutele delle controparti (di qualsiasi tipo). Ora l'attività dell'UNI facilita lo sviluppo dell’“economia relazionale”, cercando di prevenire e risolvere i contrasti, favorendo le interazioni tra le parti e annullando le contrapposizioni», sottolinea Piero Torretta, Presidente di UNI. «La Prassi di Riferimento per gli studi legali sarà presentata ufficialmente il 13 dicembre prossimo in occasione di un evento nazionale del Consiglio Forense, inoltre nel corso del 2018 diventerà la base per presentare ai futuri avvocati (e a quelli più giovani che sono appena entrati nel mondo del lavoro) come dovrebbe essere organizzata la professione: cioè a regola d'arte, sempre orientata al miglioramento e svolta nel pieno rispetto dei clienti, dei collaboratori e dei dipendenti degli studi», dichiara Fulvio Pastore Alinante, vice presidente e segretario generale Asla.

«Quando sentono parlare di organizzazione», osserva l’avvocato Marco Ferraro (nella foto), membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo di ASLA nonché uno dei principali artefici della nuova prassi, «molti avvocati temono li si voglia trasformare in imprenditori o manager, assimilando la gestione dello studio legale a quella di un’impresa. No, la professione resta individuale come è sempre stata, anche quando più avvocati lavorano insieme. Ma per funzionare bene l’attività forense oggi richiede un metodo di lavoro, delle regole e delle procedure che coinvolgano tutte le persone interne, ciascuna al proprio livello di competenza e responsabilità, dal fondatore alla segretaria che risponde al telefono, e tutte le figure esterne che a vario titolo gravitano intorno allo studio e interagiscono con esso. Non importa se lo studio legale sia piccolo o grande, individuale o associato, in provincia o nel centro di Milano. L’esigenza organizzativa c’è per tutti, e sempre più pressante perché gli avvocati italiani, con l’introduzione dell’obbligo assicurativo, devono affrontare la sfida della gestione dei rischi connessi alla loro professione».

L’adozione di criteri e metodi organizzativi adeguati non è soltanto un requisito necessario per una corretta ed efficace gestione degli studi ma anche e soprattutto consente di individuare, valutare e tenere correttamente sotto controllo i rischi, legati allo svolgimento della professione in ambito sia giudiziale sia stragiudiziale.

Il risk management è prioritario e centrale nella nuova Prassi di riferimento per gli studi, che si fonda sui seguenti principi organizzativi: approccio per processi; chiara individuazione ed efficace distribuzione dei ruoli e delle responsabilità; gestione corretta ed efficace dei componenti dello studio legale; orientamento al servizio del cliente; controllo dei rischi; obiettivo di continuo miglioramento; adozione di procedure uniformi per le prestazioni professionali; orientamento al rispetto dei requisiti cogenti.

«Chi adotterà la nuova Prassi ASLA-UNI - conclude l’avvocato Ferraro - potrà ottenere più facilmente la certificazione di conformità da parte di organismi terzi indipendenti e ufficialmente accreditati a tal fine. Gli Studi legali certificati potranno beneficiare inoltre, di una miglior governabilità dei rischi con meno errori e alla lunga con riduzione dei costi delle coperture assicurative obbligatorie».

Categoria: 

Legance per l'opa di Alerion

$
0
0

Legance ha assistito il consiglio di amministrazione di Alerion in relazione alle attività conseguenti all’offerta pubblica di acquisto volontaria totale promossa da Fri-El Green Power.

Per Legance ha agito un team guidato dal partner FilippoTroisi, coadiuvato dal managing associate PaoloGuaragnella e dagli associate MatteoMinero e GiuliaMarinaLazzari.

Il 26 settembre scorso, si legge in una nota, Fri-El aveva annunciato un'opa in relazione a massime n. 30.782.275 azioni, pari al 70,64% del capitale sociale di Alerion a un prezzo pari a 3 euro, per un esborso massimo di oltre 92 milioni.

In data 27 ottobre 2017, il consiglio di amministrazione di Alerion ha comunicato di ritenere congruo il corrispettivo dell'offerta pubblica d'acquisto promossa da Fri-El. Gli amministratori indipendenti di Alerion, che hanno rilasciato un parere ai sensi dell’art. 39-bis del regolamento emittenti, hanno conferito a Ernst&Young l'incarico di advisor per la valutazione della congruità dell'offerta. Il periodo di adesione all'opa avrà inizio il 30 ottobre 2017 e terminerà il 17 novembre 2017, salvo proroghe.


Grimaldi e EnVent a Londra parleranno di Fintech Italy

$
0
0

Grimaldi e EnVent Capital Market riuniranno il prossimo 2 novembre a Londra un nutrito gruppo di manager, imprenditori e professionisti per parlare di Fintech Italy.

L'appuntamento, che si terrà presso l'ambasciata italiana a Londra in Grosvenor Square, a Mayfair, vedrà tra gli ospiti, oltre all'ambasciatore italiano Pasquale Terracciano che sarà anche il padrone di casa, anche Savino Damico di Intesa, Paolo Galvani di MoneyFarm, Davide Fioranelli di Freetrade, Edoardo Narduzzi di Innovate Finance e Alessandro Commito di Hub innovazione e Trentino solo per nominarne alcuni.

Categoria: 

Caiazzo Donnini nel finanziamento da 50 milioni a HB Trading

$
0
0

Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, con il socio Giulio Tognazzi (nella foto), ha assistito un pool di banche formato da BNL Gruppo BNP Paribas, che ha svolto anche il ruolo di banca organizzatrice e banca agente, Credit Agricole Carispezia, Banco di Sardegna, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale, Banco BPM e UBI Banca nella redazione e negoziazione di una operazione strutturata di concessione di credito per 50 milioni di euro a HB Trading, azienda italiana, attiva nei settori del gas e dell’elettricità.

Il contratto è articolato in tre linee: di cui due per cassa in euro e una per firma con una doppia valuta: euro e usd.

Categoria: 

R&P Legal con Fater per un impianto di riciclo

$
0
0

R&P Legal ha assistito Fater, la joint venture tra P&G e Gruppo Angelini, per gli aspetti legali relativi alla realizzazione del primo impianto su scala industriale al mondo in grado di riciclare il 100% dei prodotti assorbenti usati (pannolini per bambini, per l’incontinenza e assorbenti igienici), trasformandoli in materie prime ad alto valore aggiunto come plastica, cellulosa e polimero super assorbente che potranno essere riutilizzati in nuovi processi produttivi.

R&P Legal, in particolare, si è occupata degli aspetti contrattuali e amministrativi con il team formato dal senior partner RiccardoRossotto (nella foto) e dai partner LorenzoLamberti e LucaEgitto

Categoria: 

LabLaw per l'integrativo di Belagua Management Firenze

$
0
0

LabLaw con Francesco Rotondi (nella foto) e Boris Martella ha assistito Belagua Management Firenze nella sottoscrizione del contratto integrativo aziendale che avrà efficacia triennale, dal 1.1.2018 al 31.12.2020.

Tale contratto, si legge in una nota, rappresenta un’assoluta novità per il Gruppo AC Hotels Italia, posto che mai prima d’ora una società del gruppo AC Hotels aveva sperimentato l’introduzione di una normativa contrattuale collettiva di secondo livello. Il testo dell’accordo si compone in totale di 15 punti e detta una eterogenea disciplina integrativa rispetto a quella legislativa e del CCNL di riferimento.

Anzitutto le parti hanno sfruttato le numerose deleghe conferite dalla legge e dal CCNL di riferimento, al fine di dettare una disciplina più elastica in materia di contratti di lavoro. Questo integrativo è il primo sottoscritto in Italia da una società del gruppo AC Hotels Italia e rappresenta una novità anche nel contesto europeo di Marriott; detta una normativa sperimentale che sfrutta gran parte delle recenti deleghe legislative e del CCNL in materia di tipologie contrattuali flessibili, introducendo interessanti novità specie con riferimento ai ctd e al part time; disciplina l’istituto della cessione solidale di ferie e permessi tra lavoratori; prevede, inoltre, una disciplina all’avanguardia in materia di ferie e permessi, introducendo specifici obblighi che impongono ai lavoratori di fruire regolarmente di tali istituti, così da evitare l’accumulo degli stessi ed onerose monetizzazioni a carico della società e da ultimo riconosce il diritto alla maturazione del buono spesa annuale a titolo di erogazione liberale a condizione che vengano soddisfatti precisi vincoli di effettiva presenza in servizio del personale, così da disincentivare l’assenteismo.

Categoria: 

White & Case, Linklaters e Maisto nell'aggiornamento del programma Emtn di Autostrade per l'Italia

$
0
0

White & Case, Linklaters e Maisto e Associati hanno agito in riferimento all’aggiornamento del programma Emtn da 7 miliardi di Autostrade per l’Italia.

Nel contesto dell’operazione, Banca IMI, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Barclays, Bayerische Landesbank, Bnp Paribas, Citigroup, Crédit Agricole Cib, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs International, J.P. Morgan, Mediobanca, MUFG, Morgan Stanley, Natixis, Santander Global Corporate Banking, Société Générale Corporate & Investment Banking, The Royal Bank of Scotland (trading as NatWest Markets), Commerzbank e UniCredit Bank hanno agito in qualità di dealer. Le obbligazioni emesse nell’ambito del programma saranno quotate presso la Borsa irlandese (Irish Stock Exchange).

White & Case ha assistito Autostrade per l’Italia con un team guidato dai partner MichaelImmordino, FerigoFoscari (nella foto) e PaulAlexander insieme agli associate LouiseRuggiero, DavideDiverio e MarcoSportelli.

Linklaters ha agito per gli istituti di credito con un team guidato dai counsel LindaTaylor e UgoOrsini, supportati dalla managing associate LauraLe Masurier.

Maisto e Associati ha agito per Autostrade per l’Italia con un team formato dal partner Riccardo Michelutti, dai senior associate LucaLongobardi e CesareSilvani e dall'associate IreneSarziSartori.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>