Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Aeroporti, Nctm con AIRiminum 2014 nel ricorso al Consiglio di Stato

$
0
0

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1125 depositata il 21 marzo 2016, assegna definitivamente la gestione dell’Aeroporto di Rimini e San Marino “Federico Fellini” ad AIRiminum 2014 per i prossimi 30 anni, di fatto chiudendo definitivamente il contenzioso giudiziario sulla gestione dello scalo. Nctm Studio legale ha assistito AIRiminum 2014 con un team composto da Giuliano Berruti (nella foto) e Raffaele Caldarone.

La sentenza, annullando la precedente pronuncia del TAR Emilia Romagna dello scorso settembre, accoglie i rilievi presentati da AIRiminum e da ENAC. Si tratta della prima gara posta in essere da Enac per l’affidamento della concessione di gestione di un aeroporto ad operatore privato. Una questione nuova in termini di diritto, incentrata sull’individuazione della normativa da applicare nella gara in esame. Il Consiglio di Stato ha accertato la legittimità del bando di gara e del provvedimento di aggiudicazione in favore di AIRiminum, rilevando che la gara per l’affidamento della concessione aeroportuale deve essere posta in essere nel rispetto dell’art. 30 del codice dei contratti pubblici e dei principi fondamentali dell’ordinamento europeo, primo fra tutti quello della concorrenza. Quanto ai requisiti del gestore aeroportuale, prevale invece la normativa di settore, la quale, ai sensi del codice della navigazione, prevede l’applicazione di norme tecniche speciali dirette ad accertare in concreto, dopo l’aggiudicazione e prima del rilascio della concessione, l’idoneità specifica del gestore attraverso l’apposito procedimento di certificazione. 


Lazzarini diventa head of group litigation di UniCredit

Culicchi passa a Bsi Europe come general counsel per l'Italia

GOP vince al Tar per Sorin-Livanova

$
0
0

Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con un team composto dai partner Rosario Zaccà, Antonella Capria (nella foto) e Teodora Marocco, ha assistito con successo Sorin-Livanova davanti al Tar Lazio per l'annullamento di un'ordinanza del ministero dell'Ambiente emanata ai sensi dell'art. 305 del codice dell'ambiente.

L'ordinanza, prima nel suo genere, diffidava la società assistita a ripristinare tre siti industriali contaminati, operati in passato da Caffaro e Snia e inclusi tra i siti di interesse nazionale. La pronuncia ha chiarito il campo di applicazione dell'art. 305 e della normativa in materia di danno ambientale, evidenziandone la differenza con la diversa disciplina che regola la bonifica dei siti inquinati. Il Tar Lazio ha inoltre precisato la nozione di "operatore" ai fini della corretta applicazione del principio comunitario "chi inquina paga", valutando il ruolo dell'operatore economico anche alla luce di una concezione sostanzialistica di impresa e di gruppo di imprese.

Categoria: 

Bird & Bird con il Consorzio del Prosciutto di San Daniele per la difesa della Dop in Brasile

$
0
0

Dopo un'articolata vicenda giudiziaria, con sentenza dell'8 marzo 2016 resa dal Tribunale di São Paulo, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha ottenuto tutela della denominazione di origine protetta Prosciutto di San Daniele in Brasile nei confronti di una nota società di importazione e distribuzione di prodotti alimentari brasiliana.

Il Consorzio ha intentato un giudizio di merito nei confronti di tale società, formulando contestualmente domande cautelari per la concessione di un provvedimento di inibitoria, al fine di impedire l'attività di affettatura e confezionamento che questa compiva in Brasile, in violazione della denominazione di origine. Secondo il disciplinare di produzione, infatti, anche le fasi di confezionamento e affettatura del Prosciutto di San Daniele devono essere effettuate esclusivamente nell'area di San Daniele del Friuli, da soggetti autorizzati e secondo severe procedure di sorveglianza.

Confermata la tutela già concessa in sede cautelare e validata anche in fase di reclamo, il Consorzio ha quindi ottenuto l'accertamento dell'illecito e l'inibitoria nei confronti della società di distribuzione in questione alla prosecuzione della violazione. La decisione diventerà definitiva una volta decorsi i termini per un eventuale appello.

La sentenza è particolarmente importante in quanto risulta essere tra i primissimi precedenti in Brasile locali in tema di protezione delle indicazioni geografiche ed ha sancito per la prima volta la tutela della denominazione di origine Prosciutto di San Daniele, in particolare rispetto alle fasi di affettatura e confezionamento. La sentenza del Tribunale di San Paolo costituisce quindi un importante riconoscimento per la tutela della denominazione di origine a livello internazionale e, più in generale, per i prodotti alimentari di origine italiana.

Il Consorzio è stato assistito dagli avvocati Giovanni Galimberti (nella foto) e Linda Brugioni, rispettivamente partner e senior associate del dipartimento IP di Bird & Bird, oltre che dallo studio brasiliano Pinheiro Neto.

Tutti gli studi dell'acquisizione di Via Tortona 37 da parte di Neif II

$
0
0

Neif II Fund (Next Estate Income Fund II), fondo paneuropeo di diritto lussemburghese gestito da Bnp Paribas Real Estate Investment Management ha annunciato l'acquisto del complesso di Via Tortona 37, a Milano, di proprietà della famiglia Toffano Pagnan. Situato nel Fashion District, l’edificio di via Tortona 37 si sviluppa su 6.800 metri quadri, è stato costruito nel 2009 ed è parte del complesso White & Green.

Neif II Fund è stato assistito, per gli aspetti legali dallo studio Clifford Chance con un team composto dal socio Paolo Rulli (nella foto) e dal senior associate Ivana Magistrelli, per gli aspetti di diritto tributario dallo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati con un team composto dal socio Francesco Mantegazza e dal senior consultant Giovanni Giudici.

La famiglia Toffano Pagnan, venditore del complesso, è stata assistita, per gli aspetti legali, da Paolo Marra, socio dello Studio Hi.lex - Avvocati Associati e, per gli aspetti di diritto tributario, da Antonio Guarnieri socio dello Studio Cortellazzo & Soatto di Padova.

Grimaldi promuove tre nuovi soci

$
0
0

Round di promozioni per lo studio legale Grimaldi. Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, infatti, la partnership dello studio è stata allargata a tre professionisti: Giammarco Grammatica, Carlo Cugnasca e Paolo Sani.

Grammatica si occupa di consulenza e contenzioso, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento al settore civile, commerciale, societario e degli appalti. Cugnasca, invece, è un commercialista e si occupa del settore fiscale e tributario. Sani, invece, è dedicato al diritto societario con particolare riferimento ai settori M&A, private equity, capital market assistendo importanti società quotate, operatori industriali e fondi di investimento.

«Queste promozioni», ha detto Francesco Sciaudone (nella foto) interpellato da legalcommunity.it, «confermano l'attenzione e l'impegno dello studio nella valorizzazione dei propri talenti». 

Con queste nomine sale a 35 il numero dei partner dello studio. 

 

Categoria: 

King Wood & Mallesons si prepara a tagliare il 15% dei partner in Ue e Me

$
0
0

Secondo quanto riportato da The Lawyer, lo studio di matrice cinese, King Wood & Mallesons si prepara a razionalizzare la struttura della partnership. Il piano, riferito dal sito del settimanale britannico, prevede la riduzione del 15% della partnership in Europa, Uk e Medio Oriente.

La ristrutturazione dovrebbe determinare l'uscita dalla partnership di 23 soci e dovrebbe interessare in particolare la sede di Londra e gli uffici in Germania. In ogni modo, l'operazione non dovrebbe portare alla chiusura di alcun ufficio. 

 

Categoria: 

Fava entra nella Commissione Iniziative Legislative dell'Ordine degli Avvocati di Milano

$
0
0

Gabriele Fava, fondatore dello studio Fava & Associati, è stato nominato componente della 14° Commissione Iniziative Legislative dell'Ordine degli Avvocati di Milano. La Commissione, si legge in una nota, si occupa di fornire ogni debito aggiornamento sulle più rilevanti novità legislative, analizzare i progetti di riforma in fase di elaborazione legislativa e sviluppare, in costante contatto con le istituzioni forensi nazionali, le proposte di legge e di riforma da condividere con l'Assemblea volte a migliorare le norme che regolano il processo in particolare e, più in generale, l'attività dell'avvocato.

Categoria: 

Marini e Corea vincono per AMA

$
0
0

Marini e Corea hanno assistito vittoriosamente AMA S.p.A. (Azienda Municipale Ambiente di Roma) al TAR Lazio. Con due sentenze pubblicate ieri il TAR ha respinto i ricorsi presentati dal Consorzio Solco e dal Consorzio Bastiani avverso i provvedimenti emessi dall'AMA di revoca dell'aggiudicazione definitiva e della stessa gara per l’affidamento del servizio di raccolta differenziata di indumenti usati del Comune di Roma.

A fondamento della revoca dell'aggiudicazione, secondo quanto riporta l'Ansa che cita i giudici nelle sentenze - c'erano ragioni di opportunità e pubblico interesse, dopo non solo la valutazione degli effetti di un procedimento dell'Agcom, ma anche della cosiddetta "ordinanza stracci" contenuta nella Relazione di accesso sfociata poi nel commissariamento di Roma. 
In sostanza, per i giudici amministrativi "la scelta di internalizzare il servizio per un periodo di tempo determinato non appare illogica o irragionevole, in quanto consente sia di evitare il rischio di un nuovo ricorso al mercato, nel tempo che sarà necessario per riequilibrarne il funzionamento naturale, sia di poter riorganizzarne il funzionamento mediante quel più penetrante potere di disciplina che potrà essere esercitato dall'Amministrazione sui propri dipendenti e propri mezzi e risorse e che potrà essere, in questo senso, meglio approfondito in seguito nella naturale sede di pianificazione dell'Amministrazione".

Il TAR, nel respingere i ricorsi, dunque, ha confermato la legittimità delle decisioni dell'azienda, assistita dagli avvocati Francesco Saverio Marini, Ulisse Corea (nella foto) e Stefano Scicolone.

Nctm e Bettini Formigaro Pericu per lo shopping emiliano di BT

$
0
0

Nctm ha assistito BT Enìa Telecomunicazioni, società controllata da BT Italia, nell’acquisto di un ramo di azienda relativo a una rete di telecomunicazioni in fibra ottica di circa 1.500 km di estensione in Emilia Romagna di proprietà di IRETI (società del Gruppo IREN attiva nei servizi pubblici locali a rete), quest’ultima assistita dallo studio Bettini Formigaro Pericu. Contestualmente alla compravendita, BT Enìa ha sottoscritto con IRETI un contratto per la concessione a quest’ultima di un diritto d’uso, per un periodo di 30 anni rinnovabile di altri 10, del 25% della capacità complessiva della rete acquistata.

BT Enìa ha sottoscritto inoltre un contratto con IREN Energia (altra società del Gruppo IREN) in forza del quale IREN Energia ha concesso a BT Enìa un diritto d’uso del 25% dello spazio fisico esistente all’interno di tutti i cavidotti di servizio della rete di teleriscaldamento di proprietà di IREN Energia, per un periodo di 30 anni rinnovabile di altri 10.

Infine, nell’ambito dell’operazione, BT Italia S.p.A. e IRETI hanno sottoscritto un atto modificativo e integrativo dei patti parasociali relativi a BT Enìa, che prevede la modifica del termine per l’esercizio delle opzioni di acquisto e di vendita relative alla partecipazione di minoranza detenuta da IRETI in BT Enìa oltre che dei termini economici e delle condizioni di esercizio delle suddette opzioni.

Il Gruppo BT è stato assistito da Nctm con un team guidato da Carlo Grignani, coadiuvato da Jacopo Arnaboldi, per gli aspetti corporate e contrattuali, e da Ada Lucia De Cesaris (nella foto), per gli aspetti amministrativi e urbanistici. Il Gruppo IREN è stato assistito da Bettini Formigaro Pericu con un team guidato da Andrea Pericu, coadiuvato da Gabriele Marino e Cristina Grana per gli aspetti corporate e contrattuali. Degli aspetti amministrativi e regolatori si è invece occupato Ivo Formigaro, coadiuvato da Michele Rizzo.

Lo studio Puri Bracco Lenzi e Associati, con il socio Guido Lenzi,  ha assistito BT Enia per tutte le tematiche tributarie connesse  all'operazione.

Belluzzo presenta l'Italia a Singapore

$
0
0

Belluzzo & Partners apre una nuova sede a Singapore e organizza giovedì 24 marzo un workshop sull’attrattività del mercato italiano e le potenzialità che il nostro Paese presenta agli imprenditori e agli investitori attivi nel Far East. All’incontro parteciperanno tra l’altro i rappresentanti dell’Ambasciata italiana, della Camera di Commercio italiana a Singapore e della Singapore Manufacturing Federation.

Categoria: 

Legance con le banche per il project del parco eolico di Plc ed Emi

$
0
0

Legance Avvocati Associati ha assistito Bper Banca, Iccrea BancaImpresa (Gruppo bancario Iccrea) e Banca di Credito Cooperativo Agrigentino, in relazione al finanziamento, su base project finance, di un parco eolico di potenza di circa 16 MW, composto da 8 aerogeneratori Gamesa G114, in corso di realizzazione nel comune di Butera da parte di Energia Pulita S.r.l., società partecipata dal socio di maggioranza PLC System S.r.l., società attiva nella costruzione e gestione di impianti da fonte rinnovabile guidata dall’amministratore unico Francesco Esposito e da EMI S.r.l..

Il parco eolico potrà beneficiare degli incentivi (di cui al D.M. 6 luglio 2012), essendo incluso nella graduatoria degli impianti iscritti alla procedura competitiva d’asta al ribasso ai sensi dell’articolo 12 del detto decreto, in posizione tale da rientrare nel contingente di potenza previsto per impianti eolici on shore di cui al bando del 29 marzo 2014. La sottoscrizione del finanziamento, messo a disposizione dalle Banche per un importo complessivo di 21.650.000 euro, testimonia una rinnovata attenzione del mercato al settore delle energie rinnovabili e ad operazioni greenfield sostenute da adeguate prospettive di sostenibilità economico-finanziaria, nonostante la consolidata tendenza alla razionalizzazione degli incentivi pubblici nel settore.

Il team di Legance che ha assistito le banche nella strutturazione dell’operazione e nella sottoscrizione della documentazione finanziaria è stato guidato dal partner Rosella Antonucci (nella foto) e ha visto impegnati il managing associate Fabio Piazza in relazione al coordinamento dell’attività di due diligence e alla redazione e negoziazione della documentazione finanziaria, il senior associate Caterina Sitra, con riferimento all’attività di due diligence, il managing associate Ivano Saltarelli, con riferimento agli aspetti amministrativistici, coadiuvati dall’associate Ivano Siniscalchi, e supportati dal counsel Francesco Di Bari e dall’associate Antonio Cuoco per gli aspetti fiscali. Il supporto legale di Energia Pulita S.r.l. e degli sponsor è stato coordinato dall’head of legal di PLC System, Federica La Rocca, mentre l’ing. Michele Scoppio, coo di PLC System, ha coordinato, con l’ing. Ivano Midulla, amministratore di EMI, le operazioni per il soggetto finanziato e i relativi soci.

La sottoscrizione della documentazione finanziaria è avvenuta con il coinvolgimento dello studio notarile Trezza-Forino, di Milano, e ha visto impegnati il notaio Orsola Forino e il dottor Willi Galimberti.

Categoria: 

Grimaldi con Kavo Promedi per l'accordo con i lavoratori

$
0
0

Angelo Zambelli, Barbara Grasselli e l'associate Tommaso Erboli dello studio Grimaldi, hanno assistito KaVo Promedi S.r.l. (dental division del Gruppo Danaher) nella chiusura della vertenza con i lavoratori dello stabilimento di Nervi. La procedura, secondo quanto riportato dal SecoloXIX, ha coinvolto quindici persone che hanno ottenuto un incentivo all'esodo.

Categoria: 

Finance Report 2016 - The Best in Italy

$
0
0

Il tredicesimo report del centro ricerche di legalcommunity.it è focalizzato, per la terza volta, sul Finance. La ricerca, attraverso un’attività di analisi del tutto innovativa, ha determinato il rating che gli operatori di settore attribuiscono ai propri advisor e alle loro performance.

Sotto la lente sono finiti oltre 45 studi, italiani e internazionali, attivi nella Penisola.

Autore: 
legalcommunity.it
Società: 
legalcommunity srl
Lingua: 
Italiana
Data di pubblicazione: 
Giovedì 24 Marzo 2016
Numero di pagine: 
214
Collana: 
The best in Italy

Nctm per il patrimonio edilizio delle aziende sanitarie dell’Emilia Romagna

$
0
0

Nctm è stato scelto dall’azienda sanitaria usl di Bologna, in qualità di advisor nel piano di valorizzazione dei beni immobili da reddito di tutte le aziende sanitarie della regione Emilia Romagna, mediante la costituzione di un fondo immobiliare, con apporto di beni destinati alla dismissione e alla gestione, e di un fondo immobiliare finalizzato a progettare e realizzare nuove strutture amministrative e/o sanitarie.

Si tratta di un'iniziativa della Regione Emilia Romagna per la razionalizzazione della gestione e la valorizzazione del patrimonio edilizio delle aziende sanitarie. La giunta regionale ha assegnato all’azienda usl di Bologna uno specifico finanziamento e il compito di mettere in atto le azioni necessarie. Nctm Studio Legale assiste l’azienda sanitaria usl di Bologna con un team guidato da Marco Monaco (nella foto).

 

 

Categoria: 

Bonissoni e Laghi in corsa per il collegio sindacale di Unicredit

$
0
0

Due liste in corsa per la nomina dei sindaci effettivi e supplenti di UniCredit Spa all’ordine del giorno dell’Assemblea ordinaria convocata per il 14 aprile 2016. La prima è stata presentata da Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Cofimar Srl e Allianz (titolari complessivamente di 214.494.080 azioni ordinarie pari a circa il 3,587% del capitale ordinario), che hanno candidato i Angelo Rocco Bonissoni, socio di Cba, Enrico Laghi, che tra le altre cose svolge il ruolo di commisssario Ilva, Benedetta Navarra, Alessandro Trotter e Raffaella Pagani per la carica di sindaco effettivo e Guido Paolucci, Paola Manes, Franco Luciano Tutino e Maria Rosaria De Simone per la carica di sindaco supplente.

La seconda lista è quella presentata da una pluralità di fondi (titolari complessivamente di 108.699.081 azioni ordinarie pari a circa l’1,818% del capitale ordinario), che ha candidato i signori Pierpaolo Singer, Maria Enrica Spinardi e Myriam Amato come sindaco effettivo e Antonella Bientinesi e Maria Francesca Talamonti per la carica di sindaco supplente.

Categoria: 

Pedersoli e Chiomenti nel riscadenziamento del debIto di Aura

$
0
0

Lo studio legale Pedersoli e Associati con l’equity partner Alessandro Fosco Fagotto (nella foto) e l’associate Annalisa Baratto ha assistito UniCredit, Banco Popolare, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare Commercio e Industria nella negoziazione degli accordi per il riscadenziamento del debito di “Aura”, fondo di investimento alternativo (FIA) italiano immobiliare di tipo chiuso e riservato gestito da Duemme sgr. Per il fondo ha agito lo studio Chiomenti con il socio Carmelo Raimondo e l’associate Alessandra Alfei.

Categoria: 

Ashurst e Gatti Pavesi Bianchi ottengono la clearance per l'acquisizione di Engineering da parte di Apax e NB

$
0
0

Apax Partners e NB Renaissance hanno ottenuto la clearance comunitaria per l’acquisizione di circa il 37,1% di Engineering Ingegneria Informatica, la società di informatica che propone una offerta completa di business integration, outsourcing applicativo e infrastrutturale, soluzioni innovative e consulenza strategica, quotata dal dicembre 2000 alla Borsa di Milano e le cui azioni ordinarie sono trattate nell’indice FTSE Italia STAR composto dai titoli con i più alti requisiti industriali e patrimoniali.

Apax Partners è stato rappresentato da Ashurst con un team composto dal partner Denis Fosselard (foto), dal counsel Gil Even-Shoshan e dagli associate Mathieu Vancaillie e Giulia Carnazza. Lo studio Gatti Pavesi Bianchi ha assistito NB Renaissance con Stefano Grassani.
La Commissione Europea ha concluso che la potenziale acquisizione non solleverebbe elementi lesivi della concorrenza, considerata in particolar modo l'irrisoria sovrapposizione tra le attività portate avanti da Engineering e quelle delle altre società appartenenti ai portafogli di Apax Partners e di Neuberger Berman. Inoltre, un numero rilevante di altre società sono attive nel medesimo comparto.

 

Se l'in house diventa imprenditore: In2law e l'elogio della flessibilità

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>