Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

White & Case e Simmons nel passaggio di Elumatec a Cifin

$
0
0

Cifin (gruppo Emmegi) realtà attiva nella produzione di sistemi per la lavorazione di profilati in alluminio, Pvc e leghe leggere, ha acquisito il gruppo tedesco Elumatec. Nell'ambito dell'operazione White & Case e Simmons & Simmons hanno assistito rispettivamente Cifin e il pool di banche composto da Unione di Banche Italiane e Banca Popolare dell'Emilia Romagna in relazione al finanziamento finalizzato all'acquisizione.

White & Case ha agito con un team guidato dai partner Ferigo Foscari (in foto), Andreas Stilcken e Riaz Janjuah. In relazione agli aspetti di diritto bancario, la società Cifin è stata assistita dal team guidato dai soci Iacopo Canino e Tom Schorling e dagli associate Alexia Marie Mordacq, Tobias Daubert, Adriana Tisi e Luca Bella. Per Simmons & Simmons ha lavorato un team multigiurisdizionale coordinato dal socio Davide D'Affronto, e composto, quanto all'Italia da Alessandro Elisio e Ilaria Griffo.

Tags articolo: 

Incontro formativo: L'imposizione indiretta nelle operazioni di private equity

$
0
0

Lo Studio Milano Notai ha organizzato l'incontro L'imposizione indiretta nelle operazioni di private equity, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.

La strutturazione delle operazioni di Leveraged Buy-Out, dal punto di vista fiscale, è trattata in dottrina prevalentemente con riferimento alle imposte dirette, mentre vengono per lo più trascurati i profili legati all’imposizione indiretta.

In realtà, nelle operazioni di LBO le imposte indirette, se non adeguatamente valutate, possono dare luogo ad una maggiore imposizione, tutt’altro che trascurabile, con riferimento agli atti di garanzia che assistono il finanziamento e agli altri documenti finanziari posti  in essere in relazione all’Acquisition finance.

L’obiettivo dell’incontro è di trattare i principi generali legati all’imposizione indiretta sui finanziamenti e gli aspetti relativi alla tassazione indiretta (i) sulle garanzie previste nei security package tipicamente concordati con i Lenders e (ii) sugli altri documenti finanziari che possono dare luogo a tassazione indiretta in misura proporzionale. E, ove possibile, individuare le modalità per ridurre o evitare tale imposizione indiretta.

L’incontro - ristretto a 30 partecipanti - si terrà il 13 aprile dalle ore 12 alle ore 14 presso lo Studio in via Manzoni, 14, cortile interno, quarto piano e si concluderà con un risotto.

Programma

ore 12 - L’imposizione indiretta nelle operazioni di private equity - dott. Quirino Walter Imbimbo, Equity Partner of the Transaction Tax department at Studio Legale Tributario in association with Ernst & Young e dott. Simone Stefano Schiavini, Transaction Tax department at Studio Legale Tributario in association with Ernst & Young

L’Ordine degli avvocati di Milano ha attribuito 1 credito formativo professionale.

Si richiede di confermare la partecipazione all’indirizzo eventi@milanonotai.it. Saranno accettate le prime 30 adesioni.

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

Il network legale Kenton & Miles apre in Italia

$
0
0

Gli avvocati Pietro Alosi, Luciano Fiore, Valentina Giarrusso, Anna Realmuto e Riccardo Virga sono i fondatori della sede italiana del networl legale Kenton & Miles. 

Kenton & Miles Worldwide Legal Network è la divisione legale di Kenton & Miles Group, advisor internazionale fondato negli Stati Uniti nel 1986, che conta uffici e corrispondenti in 82 Paesi.

La Divisione Legal è composta da oltre 30 professionisti specializzati in diritto civile, penale, amministrativo, immobiliare, societario e commerciale, coordinati dai cinque soci fondatori.

 

Categoria: 

Parmalat vince con Gatti Pavesi Bianchi

$
0
0

La Corte d’Appello di Bologna con sentenza in data 15 marzo 2016 ha condannato la società Tetra Pak International S.A. al pagamento in favore di Parmalat S.p.A. dell’importo di 15,136 milioni a seguito della declaratoria di inefficacia e conseguente revoca ai sensi dell’art. 67 2° comma della Legge Fallimentare del pagamento eseguito nell’agosto del 2003 dalla Parmalat Finance Corporation BV in favore della suddetta Tetra Pak International S.A.. Parmalat S.p.A. è stata assistita dallo studio Gatti Pavesi Bianchi nelle persone del partner Lorenzo Pintus della senior associate Paola Rapisarda e del junior associate Andrea Sacco.

Categoria: 

Gop e Lca nella compravendita di Manifattura Fontana

$
0
0

Lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Sioen Industries NV, operatore globale nel coating di tessili tecnici, nell’acquisizione del 90% delle quote societarie di Manifattura Fontana Spa, storica impresa della provincia di Vicenza che dal 1700 opera in ambito tessile, attiva nella produzione di geotessili per l’ingegneria. L’operazione prevede che il restante 10% sia acquisito da Sion Industries NV entro il 2021. Mediante questa acquisizione, Sioen Industries espande la propria produzione nel mercato geo-sintetico e del “tessuto non tessuto”, con particolare riferimento alle applicazioni civili. 
Il closing dell’operazione è previsto per fine marzo. 
Sioen Industries NV è assistita da GOP con un team coordinato dal partner Kathleen Lemmens (nella foto), coadiuvato dagli associate Luigi Maraghini Garrone e Paolo Percivalle. Lca, con un team composto da Sara Moro Nicola Maffioletti, affianca invece Francesco Fontana, azionista unico di Manifattura Fontana, che continuerà a rivestire il ruolo di Amministratore Delegato della società.

Cinque promossi in Legance

$
0
0

Legance – Avvocati Associati ha nominato 5 nuovi senior counsel. Con le nomine degli avvocati Iacopo Fontana, Marco Penna, Federica Pomero, Vittorio Pozzi e Alberto Vaudano, Legance attualmente conta 35 partners e 12 senior counsel.

Questa promozione - commenta Alberto Maggi, managing partner - dimostra l’impegno di Legance alla valorizzazione dei professionisti che continuano a crescere insieme con lo studio.

Iacopo Fontana si occupa di diritto bancario e finanziario, fusioni e acquisizioni, diritto societario, diritto immobiliare, finanzia strutturata e aspetti regolamentari. Marco Penna ha maturato una vasta esperienza in materia di mercati finanziari, con particolare riferimento a servizi di investimento, derivati finanziari e derivati di credito, sollecitazione all’investimento e offerta fuori sede. Federica Pomero è esperta in M&A, diritto societario e commerciale, con estesa esperienza nel campo delle fusioni, acquisizioni e dismissioni (anche in campo immobiliare) nonché nella costituzione di joint venture. Vittorio Pozzi fa parte del dipartimento banking, dove si occupa di operazioni di diritto bancario, derivati e finanza strutturata, nonchè di contenziosi in materia bancaria e finanziaria. Alberto Vaudano si occupa prevalentemente di assistere società, quotate e non, in relazione ad operazioni di fusione, acquisizione, operazioni transnazionali, contratti commerciali, questioni di diritto societario, operazioni di ristrutturazione.

Categoria: 

Jacobacci & Partners acquisisce Coralis Harle Phelip

$
0
0

Jacobacci & Partners, realtà attiva nell'ambito della protezione della proprietà intellettuale, ha acquisito il gruppo Coralis Harle Phelip, azienda francese che opera anch’essa nella protezione di marchi e brevetti, con sede a Parigi, Nantes, Bordeaux e Lione. Il nuovo gruppo conta su un’equipe multidisciplinare formata da oltre 110 professionisti dislocati su tredici sedi tra Italia, Francia, Spagna e Svizzera

Jacobacci, che gestisce 80.000 brevetti e 100.000 marchi per conto di oltre 10.000 clienti di ogni tipologia, mantiene la propria specializzazione nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale, da sempre core business dell’azienda, consolidando ulteriormente l’expertise nel settore brevetti, punto di forza del gruppo Coralis Harle Phelip. L’azienda francese – unione di Harle e Phelip, eredi della prima agenzia di brevetti fondata in Francia da Louis-Henri-Joseph Truffaut nel 1819 e Coralis, nata nel 2003 – conta tra i propri clienti una vasta gamma di imprese e start-up innovative, attive nel campo della chimica e farmaceutica, meccanica e automotive, software ed elettronica.

 

Crac Fin.Part, Dinoia e Perroni ottengono l'annullamento con rinvio della condanna di Livolsi

$
0
0

Massimo Dinoia (nella foto) socio fondatore dello studio Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi e Giorgio Perroni, name partner di Perroni & Associati, hanno ottenuto dalla Quinta Sezione della Corte di Cassazione l’annullamento con rinvio della condanna a tre anni di reclusione di Ubaldo Livolsi, già manager di Fininvest e Mediaset, relativamente all’ipotesi di concorso nella bancarotta di Fin.Part S.p.A., società quotata in Borsa e fallita nel 2005. L’accusa riguardava un suo asserito concorso, in veste di advisor finanziario, in un’operazione del valore di 13,9 milioni di euro conclusa dalla società, che i giudici di primo e secondo grado avevano ritenuto dissipativa; con la pronuncia di ieri, la Corte Suprema ha dichiarato l’erroneità di questo impianto motivazionale.

Categoria: 

Legal Tech Forum, meno di un mese alla seconda edizione

$
0
0

Torna a Bologna Legal Tech Forum, la prima conferenza italiana dedicata alle tecnologie legali, organizzata da Kopjra con il supporto di EIT Digital e TIM #Wcap Accelerator. La continua crescita del volume di affari sperimentato dagli studi e dalle imprese operanti nel settore delle tecnologie legali e del diritto delle nuove tecnologie, è la dimostrazione dell’attualità e della vitalità di questo business: il mercato italiano è aumentato dell’8,11% nel 2015, superando i 100 milioni di euro.

Questa dinamicità, cui fa da contrasto un settore altrimenti stagnante, ha spinto la creazione di un evento volto a dare spazio e risalto ai protagonisti di questa inarrestabile evoluzione di un ambito professionale considerato, a torto, fra i più refrattari al cambiamento e all’innovazione. La seconda edizione del Legal Tech Forum avrà luogo a Bologna il 14 Aprile 2016 presso l’Aula Giorgio Prodi, uno spazio di grande valore storico e artistico situato nella prestigiosa cornice del complesso di San Giovanni in Monte. La conferenza vedrà l’avvicendarsi di relatori di grande spessore che affronteranno i temi di maggiore attualità e interesse, dibattuti nel vasto e peculiare settore delle tecnologie legali e del diritto delle nuove tecnologie.

Il prossimo obiettivo sarà quello di consolidare il network di Legal Tech Forum anche al di fuori del capoluogo emiliano, esplorando le diverse aree tematiche delle tecnologie legali. L’aspettativa, infatti, è di riuscire a coprire, negli anni, in modo capillare tutte le principali città europee che hanno dimostrato interesse nei confronti di tali argomenti. Vi è finalmente l’opportunità di dar vita a un progetto solido, con l’ambizione di poter dare spunti importanti alle istituzioni pubbliche. Si sente la necessità di creare un sistema di regole trasparente, efficace e in grado di concorrere a livello internazionale. Ed è il mondo delle tecnologie legali a rappresentare oggi la migliore risposta all’esigenza sempre più urgente di trasparenza e legalità sul web. 

Tags articolo: 
Categoria: 

Legance con Mpo per le vendita dell'immobile Affari 1

$
0
0

Legance - Avvocati Associati ha assistito MPO, fondo immobiliare gestito da Torre sgr e partecipato al 100% da controllate di Partners Group nell’acquisizione dell’immobile denominato “Affari 1”. L’immobile è situato nel cuore del distretto finanziario di Milano, storicamente una delle aree urbane più interessanti della città, che sta vivendo una fase di rinascita grazie a significativi interventi di recupero su immobili di grande importanza storica ed architettonica. La proprietà, costruita su una superficie di circa 4.200 mq divisi su sette piani fuori terra e due interrati, è stata per diversi anni la sede di una banca internazionale.

Il team di Legance che ha seguito l’operazione è stato guidato dal socio Giuseppe Abbruzzese (nella foto) e composto dal counsel Elena Generini, dal managing associate Alessandra Palatini e dall’associate Alessia Benedetti.

R&P Legal con Mandarin nell'acquisizione di Marval

$
0
0

Lo studio legale R&P Legal ha recentemente assistito il Fondo Mandarin Capital nell’operazione di acquisizione di Marval, azienda piemontese di nicchia del mercato automotive, specializzata nella lavorazione meccanica di particolari (come testate cilindri, scatole cambio e forcelle) e con all’attivo un portafoglio clienti che spazia da Fca a Lamborghini e Brembo.

Il team di R&P Legal che ha seguito l’operazione per Mandarin Capital è composto dal managing partner Claudio Elestici (nella foto), dal senior associate Nicola Caru e dall’associate Stefano Chiarva.

L'operazione, che sarà perfezionata a breve, prevede che il private equity Mandarin Capital (fondato da Enrico Ricotta e Alberto Forchielli) entri in possesso del 27% dell'azienda Marval, guidata da Nicola Marchiando, a fronte di un investimento di circa 12 milioni.

La famiglia Marchiando è stata assistita dallo studio Pavesio e Associati, nella persona dell’avv. Gabriele Fagnano.

L'accordo implica l'impegno di Mandarin per almeno cinque anni (lock-up), con l'obiettivo di raddoppiare nell'arco di piano il fatturato grazie alla spinta della Cina, dov'è già presente con XiMai, controllata al 100%. Sono previste, inoltre, joint-venture con fonderie a cui offrire il proprio know-how. Marval-XiMai fatturano insieme circa 60 milioni.

Campeis con l'Udinese Calcio nella battaglia per il nome dello Stadio

$
0
0

Lo studio Campeis, con il senior partner Giuseppe Campeis (nella foto) sta affiancando l’Udinese Calcio in una querelle nata con il Comune di Udine in tema di modificabilità del nome dello Stadio e in tema apposizione di insegne e marchi commerciali. Più nello specifico l’svvocato Giuseppe Campeis ha redatto un parere legale nel quale, partendo dal principio che vi è esplicito divieto a mutare la denominazione dello “stadio Friuli” non vi è però alcuna disposizione contrattuale che vincoli il proprietario superficiario a utilizzare nella sua attività la denominazione “stadio Friuli”. Di conseguenza ogni evento sportivo o commerciale potrà utilizzare i marchi di aziende sponsor e questi marchi potranno essere apposti in ogni luogo interno allo stadio. Su questi temi l’Avvocato Giuseppe Campeis ha redatto un parere legale per conto dell’Udinese Calcio.

Categoria: 

Watson Farley & Williams nell’idrico con Pavia Acque

$
0
0

Watson Farley & Williams si aggiudica la gara per l’affidamento dei servizi di consulenza legale da prestarsi in favore di Pavia Acque  (società consortile a totale capitale pubblico e gestore unico d’ambito per la provincia di Pavia del servizio idrico integrato) relativi all’attività di selezione del finanziatore o del pool di finanziatori che metterà a disposizione della società un finanziamento pari a circa  80.000.000,00 euro per la realizzazione degli investimenti previsti dal piano degli investimenti 2016-2033.

Lo studio assisterà Pavia Acque, in qualità di consulente legale, per tutte le attività di due diligence e nella procedura per la selezione del finanziatore/i con stesura della relativa documentazione. A seguito dell’aggiudicazione di gara, Watson Farley & Williams agirà in qualità di deal counsel in favore della società e delle banche finanziatrici nella redazione e negoziazione della documentazione finanziaria. Il team dedicato all’esecuzione del lavoro, coordinato da Pierpaolo Mastromarini (nella foto), partner del dipartimento di project finance, sarà composto dagli associate Michele Arruzzolo, Daniele Pompei e Clara Matranga per gli aspetti finanziari. Il counsel Nunzio Bicchieri e la senior associate Elena Macchi seguiranno gli aspetti attinenti la procedura di gara e gli aspetti di natura regolamentare e amministrativa, coadiuvati dall’avvocato Alessandro Formica in qualità di consulente esterno. Gli aspetti fiscali e tributari saranno seguiti dal counsel Giuseppe Franch.

Categoria: 

Grimaldi per Salerno Energia nella gara per un nuovo partner

$
0
0

Grimaldi Studio Legale, con un team composto da Riccardo Salvatori, Francesco Sciaudone (nella foto), Giancarlo Luglini, Daniela Fioretti, Manfredi La Barbera, sta assistendo Salerno Energia Distribuzione (società attiva nel settore della distribuzione del gas) nell’ambito della procedura di gara per la selezione di un partner industriale. L’operazione consiste nella sottoscrizione di un aumento del capitale sociale di Salerno Energia Distribuzione, da attuarsi tramite conferimento di beni o ramo d’azienda. L’aggiudicatario risulterà titolare di un numero di azioni rappresentanti una percentuale compresa tra il 40% e il 49% del capitale sociale. La partnership risulta strategica ai fini della partecipazione di Salerno Energia Distribuzione alle future gare d’ambito per il servizio di distribuzione del gas.

 

 

Morpurgo per il labour di Lynx

$
0
0

Morpurgo e Associati è stato scelto dal gruppo internazionale Lynx come advisor nel settore giuslavoristico.

Il gruppo Lynx svolge attività di consulenza informatica e di realizzazione di software a supporto di grandi realtà operanti nel settore Finance, Utilities e Servizi, proponendosi alla sua clientela quale partner strategico per la realizzazione di progetti innovativi con soluzioni e know-how specifici.

La attività di Morpurgo e Associati, oltre alla consulenza day by day, ha già riguardato un progetto straordinario di efficientamento del capitale umano sotto il profilo giuridico/contrattuale, organizzativo e procedurale.

Il team di Morpurgo e Associati, coinvolto nell’assistenza, è composto dai partner Claudio Morpurgo (nella foto) e Anna Menicatti, e dagli associate Andrea Paglia e Ilaria Carluccio.

Categoria: 

Tutti gli avvocati a lavoro sull'Ipo di Coima Res

$
0
0

Assistita da due team legali degli studi Shearman & Sterling e Chiomenti Coima Res ha avviato il percorso che dovrebbe presto portarla a quotarsi in Borsa divenendo una Siiq.  Il 18 marzo è stata avviata l'offerta pubblica che si chiuderà venerdì 1 aprile. L'Offerta Globale ha per oggetto 30.000.000 di azioni ordinarie di nuova emissione.

Secondo quanto legalcommunity.it è in grado di riferire, per Shearman & Steling sono a lavoro sull'operazione il socio Domenico Fanuele (nella foto) il counsel Emanuele Trucco e l'associate Camilla Zanetti. Chiomenti, invece, schiera un team formato dai socio Umberto Borzi, Antonella Brambilla, Vincenzo Troiano ed Enrico Giordano. I profili fiscali, per l'emittente sono seguiti dallo studio Maisto, con i soci Marco Cerrato e Marco Valdonio, affiancati dagli associate Mauro Messi e Cesare Silvani
Shearman & Sterling, inoltre assiste sempre con la stessa squadra anche l'azionista Qatar holding che ha conferito alla Siiq le 96 filiali italiane di Deutsche Bank che aveva in portafoglio in cambio di 14,5 milioni di azioni. Per i profili fiscali, il Qatar è stato assistito da Tremonti Vitali Romagnoli Piccardi con un team guidato da Fabrizio Colombo e Stefania Trezzini.
Sempre nell'ambito dell'operazione lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Coima Sgr con il socio Davide Braghini.

Infine, per le banche collocatrici è al lavoro Clifford Chance con un team formato dai partner Filippo Emanuele, Alberta Figari con il senior associate Laura Scaglioni, e gli associate Luca Baroni e Jonathan Astbury.

Categoria: 

Gop nel concordato fallimentare Fine Arts

$
0
0

Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito la CdR Recovery RE, società integralmente controllata da Compagnia della Ruota, nella definizione e presentazione di una proposta di concordato fallimentare nel Fallimento Fine Arts in liquidazione, ottenendo il decreto di omologazione da parte del Tribunale di Milano.

La proposta di CdR Recovery RE prevede l’assegnazione dell’azienda della società fallita, che operava nel campo del risanamento e restauro conservativo di immobili, a fronte dell’assunzione dell’integralità delle obbligazioni fallimentari, con il limite degli impegni assunti ai creditori che, al momento del deposito della proposta, siano già stati ammessi al passivo o abbiano già depositato insinuazione tardiva o ricorso in opposizione.

Il Tribunale di Milano, condividendo la prospettazione della proponente, ha ritenuto possibile configurare un’azienda assegnabile all’assuntore, escludendo che l'interruzione dell'attività causata dal fallimento, anche in assenza di esercizio provvisorio, ne comporti il venir meno ed imponga di procedere ad una liquidazione delle sue singole componenti.

Il team di Gop che ha seguito l’operazione è stato composto dai partner Luca Jeantet (in foto) e Paolo Bordi, coadiuvati dall’associate Paolo Andrea Ossola.

Tutti gli advisor del il passaggio di Costume Nationale al fondo giapponese Sequedge

$
0
0

Lo Studio Legale Nunziante Magrone, Withers Studio Legale e il team legale di EY sono stati advisor dell’operazione di cessione da parte di Ennio e Carlo Capasa delle quote di E.C., titolare del marchio “Costume National”, a Sequedge, fondo giapponese business partner dei fratelli Capasa dal 2009. Più nel dettaglio, i fratelli Capasa sono stati assistiti dall’avv. Gianmarco Mileni Munari (nella foto) dello Studio Nunziante Magrone per gli aspetti societari dell'operazione, mentre Withers Studio Legale ha curato gli aspetti relativi ai diritti di proprietà intellettuale sulle creazioni e sui marchi “Costume National”, con un team formato da Ida Palombella (Responsabile IP & Technology, Italy) e l’associate Federica Caretta. Il team di EY, guidato dall’avv. Matteo Zapelli, ha lavorato al fianco del fondo acquirente.

Con il passaggio del controllo di E.C., titolare del marchio “Costume National”, al Sequedge Group, Ennio e Carlo Capasa si sono dimessi dalle rispettive cariche, essendo liberi di continuare la propria attività in altre realtà. “Con questa operazione – commenta l’avv. Mileni Munari – lo Studio conferma la propria expertise in ambito fashion e soprattutto in operazioni di respiro internazionale, che ci vedono impegnati a supporto dei protagonisti del made in Italy”. “Prosegue l’attività dello Studio Withers al servizio del mondo della moda” ha commentato l’avv. Palombella “l’assistenza a Ennio e Carlo in questo frangente ha rappresentato una sfida non solo professionale, ma personale, per gli interessi in gioco e le prospettive rappresentate per il fashion business internazionale dalla separazione dei fratelli Capasa dal noto brand “Costume National””.

 

Tonucci vince al Tar del Lazio

$
0
0

Tonucci, con il senior associate Francesco Angelini (nella foto) coadiuvato dal partner Alberto Fantini, ha ottenuto dalla sezione seconda quater del TAR per il Lazio l’annullamento di una ingiunzione di demolizione di un parcheggio ad uso pubblico, realizzato, in forza di una convenzione comunale, da una nota catena di supermercati di Roma. La sentenza n. 3206/2016 si segnala per aver accolto il ricorso, tra l’altro, in merito alla mancanza dei presupposti di fatto che, secondo l’orientamento giurisprudenziale maggioritario, consentono di procedere all’applicazione della sanzione demolitoria, quale atto dovuto e vincolato, senza previa comunicazione di avvio del procedimento. Nel caso di specie, infatti, la ricorrente non è stata posta a conoscenza del contestato abuso né le è stata data la possibilità di partecipare alle necessarie attività di rilevamento fattuale che devono preludere alla valutazione circa l’adozione del provvedimento.

Categoria: 

Orrick deal counsel nel bond di Finanziaria Internazionale Holding

$
0
0

Finanziaria Internazionale Holding, capofila del gruppo Finanziaria Internazionale attiva nel Business Process Outsourcing, nei settori dell'Investment Banking & Asset Management e che include nel suo portafoglio partecipazioni il Gruppo SAVE S.p.A., ha emesso un terzo prestito obbligazionario denominato «Finanziaria Internazionale Holding Tasso Fisso 4% 2016» per un ammontare pari a 35 milioni di euro, durata di 18 mesi e cedola del 4%, ammesso a quotazione sul segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT di Borsa Italiana. Orrick ha agito in qualità di advisor legale nella strutturazione e nel collocamento del prestito obbligazionario e nell’ammissione a quotazione dello stesso sul segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT di Borsa Italiana.

Il team di Orrick che ha partecipato all'operazione è guidato dal partner Patrizio Messina (nella foto) head del finance group e composto dalla senior associate Sabrina Setini, dall’associate Roberto Percoco e dal trainee Erik Negretto. Nel contesto dell’operazione, Banca Finint e Finint Investments SGR hanno collaborato in qualità di arranger mentre il collocamento oltre che dall’emittente è stato seguito da Banca Aletti in qualità di Lead Manager.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>