Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

PwC Legal per l'autorizzazione di Telepass Pay

$
0
0

PwC Legal ha assistito Telepass nel rilascio dell'autorizzazione, da parte della Banca d'Italia, di Telepass Pay, il nuovo istituto di moneta elettronica (Imel).

Telepass Pay, si legge in una nota, mira a integrare tutti i servizi legati al bisogno di mobilità e metterà a disposizione degli utenti un nuovo sistema di pagamento, Pyng+, un'app che in modo semplice e immediato permette di pagare benzina, strisce blu, taxi, trasporto pubblico locale, car sharing e altro ancora. 

Un team composto dagli avvocati FabrizioCascinelli (nella foto), PietroNegroni e CristinaBernasconi ha coordinato le attività di predisposizione della domanda autorizzativa e della relativa documentazione, supportando la società nella strutturazione delle modalità di offerta dei nuovi servizi di pagamento e di moneta elettronica e nel confronto con l'Autorità di Vigilanza.

PwC ha inoltre supportato Telepass Pay nella declinazione degli aspetti finanziari, organizzativi e operativi legati alla predisposizione della domanda di autorizzazione, con un team di PwC Advisory coordinato da MarcoFolcia e PaoloGusmerini


Sorgenia: Molinari e Associati e Gop nell’accordo

$
0
0

Come anticipato da Legalcommunity.it (qui l'articolo) Molinari e Associati ha assitito un pool costituito da oltre venti istituti di credito, italiani ed esteri, nella ristrutturazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo Sorgenia, per un ammontare complessivo di oltre 1,3 miliardi di Euro. Per lo studio hanno agito i partner UgoMolinari (nella foto) e AlessandroFontana e l’associate EdoardoPozzi.

Per Sorgenia ha agito lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners – in collaborazione con la direzione legale della società coordinata da Angelica Orlando, coadiuvata da Caterina Antenucci – con un team coordinato dal partner FrancescoGianni, coadiuvato dal partner MatteoGotti, dal senior associate ClaudiaLami e dall’associate DanieleMari per i profili restructuring, dal partner FabioChiarenza, dal senior associate FrancescaStaffieri per i profili fiscali dell’accordo di ristrutturazione e dal partner LucaJeantet e dall’associate RiccardoSirito per i profili relativi ai ricorsi per l’omologa dell’accordo di ristrutturazione.

L’operazione, realizzata mediante la sottoscrizione di un accordo di ristrutturazione ai sensi dell’art. 182-bis della Legge Fallimentare, che verrà a breve depositato presso il Tribunale di Milano per il successivo giudizio di omologazione, ha visto la non partecipazione all’accordo da parte della controllata Sorgenia Puglia, a seguito dell’intervenuto risanamento della stessa.

Appalti affidabili, la soluzione si chiama accreditamento

$
0
0
A poco più di un anno dall’approvazione del nuovo Codice dei contratti pubblici e a  meno di tre mesi dalla pubblicazione del relativo decreto correttivo, l’ingente mole di richieste di chiarimento arrivate alle autorità di controllo sulle nuove disposizioni, dimostra la necessità ancora forte di  semplificazione della normativa in materia
Tra gli aspetti problematici della riforma, deve essere segnalato l’utilizzo a volte improprio ed inesatto della terminologia tecnica, che proprio per la sua natura non ammette sinonimi.
Come sostiene Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento, i passi avanti fatti finora sulla via della semplificazione e della chiarezza rischiano di essere vanificati se le norme interne parlano un linguaggio diverso da quelle tecniche internazionali.
Come indicato da queste ultime (si confrontino le definizioni dell’articolo 2 del Reg. Ce n.765/2008 in materia di accreditamento, più volte citato dal nuovo codice), ad esempio, bisognerebbe preferire “valutazioni di conformità” ai termini più generici “certificazioni” o “certificati”. Rientrerebbero così anche le attività degli organismi di ispezione, oltre che le attività dei laboratori di prova e quelli di taratura tutte richiamate nel nuovo codice.
L’utilizzo di termini corretti dal punto di vista della normativa tecnica internazionale, consentirebbe inoltre una maggiore chiarezza utile anche per le stazioni appaltanti, soprattutto nei casi in cui venisse chiesta “una relazione di prova o un certificato”, come previsto nell’articolo 82 del Dlgs 50/2016. Questo tipo di valutazioni non possono che essere rilasciate da soggetti accreditati come organismi di Certificazione, Ispezione, Verifica e convalida; laboratori di Prova; laboratori di Taratura; laboratori Medici; organizzatori di Circuiti Interlaboratorio e produttori di materiali di riferimento.
È alla luce di questa imprescindibile precisione che torna decisivo il ruolo degli enti di accreditamento, con tutti i vantaggi per il sistema generale di una valutazione affidabile, indipendente, credibile e internazionalmente riconosciuta.
Con questo spirito e nell’intento di supportare le stazioni appaltanti nel difficile compito di redigere documenti di gara corretti e chiari, per quanto concerne lo specifico aspetto delle valutazioni di conformità richieste ai partecipanti alle gare, Accredia ha elaborato delle proprie linee guida, già disponibile sul proprio sito e alle quali verrà data diffusione nei prossimi mesi, con l’auspicio di vedere limitati i contenziosi sugli specifici aspetti legati all’accreditamento e alle valutazioni di conformità.
Deve essere compreso che il sistema internazionale di accreditamento e rilascio delle valutazioni di conformità, in tutti i suoi variegati aspetti, costituisce un valore aggiunto per l’efficienza e l’efficacia del procurement pubblico, che potrebbe essere meglio sfruttato dal nostro ordinamento.


Powered by:
Accredia

Piacci De Vivo Petracca nel lodo Higuain - Napoli

$
0
0

L’avvocato BrunoPiacci (nella foto), partner dello studio Piacci De Vivo Petracca, ha partecipato quale Arbitro nominato dalla S.S. Calcio Napoli al collegio arbitrale che ha deciso la controversia tra il calciatore GonzaloGerardoHiguain e il Napoli, sua ex squadra.

La controversia intentata da Higuain lo scorso 8 marzo 2017 , si legge in una nota, aveva come oggetto la richiesta di somme corrispondenti al pagamento dell’importo netto che si asseriva gli fosse stato garantito per 681mila euro poi divenuti circa 2,8 milioni.

Il Collegio Arbitrale ha rigettato - e per quanto di ragione dichiarato inammissibili - tutte le domande avanzate dal calciatore a cui è stato accollato, anche il pagamento delle spese di funzionamento del Collegio Arbitrale.

Il lodo, reso all’unanimità - ed in cui sono state affrontate anche questioni relative ad un’asserita responsabilità precontrattuale sollevata dalla difesa del calciatore ed alla natura del contributo di solidarietà previsto dal D.L. 138/2011 -  è stato depositato lo scorso 26 luglio 2017.

Wise con Corob compra Novaflow: gli advisor legali

$
0
0

Wise sgr, attraverso la controllata Corob (nel fondo Wisequity IV), ha acquisito il 100% di Novaflow, azienda canadese specializzata in soluzioni in-plant.

L'acquisizione di Novaflow Systems, perfezionata il 1 agosto, alla società consente di rafforzarsi con nuove competenze e un’innovativa tecnologia gravimetrica, completando l’attuale gamma di sistemi in-plant. Allo stesso tempo Novaflow potrà beneficiare della capillare rete di vendita e servizi di Corob a livello mondiale. Il Gruppo Corob è attivo a livello mondiale nella produzione di sistemi tintometrici avanzati, per il settore delle vernici e dei rivestimenti.

L’operazione è stata finanziata interamente da Banco Bpm, che è stato assistito da Linklaters. Advisor legali per Wise e Corob sono stati gli studi Davies Ward Phillips & Vineberg e BonelliErede. KPMG ha fornito la propria consulenza in materia di due diligence finanziaria e fiscale, mentre Spada Partners e Goulder Associate hanno agito in qualità di consulenti per la parte contabile e di due diligence ambientale.

Tags articolo: 

Alberto Pera nuovo Presidente dell’Associazione Antitrust Italiana

$
0
0

L’Assemblea AAI - l’Associazione Antitrust Italiana – ha rinnovato il comitato direttivo ed eletto l’avvocato Alberto Pera alla presidenza.

Nel corso dell’Assemblea sono stai approvati il bilancio e la relazione relativa al biennio 2015/2017 e nominati i nuovi vertici: oltre al presidente Pera, entrano a far parte del comitato direttivo gli avvocati VitoAuricchio, SilviaD’Alberti, StefanoGrassani e MarioTodino. A seguito della rinuncia dell’avvocato D’Alberti il comitato ha cooptato quale componente l’avvocato MarcoD’Ostuni, primo dei non eletti. Il comitato ha confermato nella carica di segretario generale l’avvocato FrancescoAnglani.

Alberto Pera, avvocato esperto di antitrust, è stato segretario generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1990 al 2000, e come consulente di due Ministri dell'Industria per le problematiche della concorrenza ha collaborato alla stesura della legge antitrust italiana. In precedenza è stato economista presso il Fondo Monetario Internazionale e Capo delle Ricerche Economiche in Iri.

Pera succede a ClaudioTesauro che ha guidato l’Associazione negli ultimi anni. 

L’Associazione Antitrust Italiana associa ormai più di 30 studi legali e di consulenza economica attivi in materia di diritto antitrust e comunitario. Nel corso del 2017 hanno fatto il loro ingresso in Associazione anche alcune aziende italiane e multinazionali. L’AAI è stata fondata nel 2008 con lo scopo di contribuire a diffondere la conoscenza del Diritto della Concorrenza attraverso attività formative e di ricerca.

Categoria: 

Rucellai con Bosch Energy and Building Solutions Italy davanti al Tar

$
0
0

Rucellai & Raffaelli ha assistito davanti al Tar di Milano Bosch Energy and Building Solutions Italy con un team composto dal partner EnricoAdrianoRaffaelli e dai senior associate EnricoAttili e RiccardoBertani.

L'assistenza è stata prestata in merito alla gara indetta dalla Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Milano (A.L.E.R.), avente a oggetto i servizi di gestione del riscaldamento su un totale di circa 8mila alloggi, oltre che la manutenzione delle centrali termiche e delle reti di distribuzione, per un valore complessivo di circa 30 milioni.

Lo studio ha assistito con successo la società relativamente ai molteplici ricorsi proposti da altri concorrenti, che a vario titolo hanno contestato sia l’aggiudicazione a Bosch, sia la propria esclusione.

Zanfagna dichiarato innocente nel processo avviato dai salesiani

$
0
0

Il tribunale penale di Roma ha sancito e ribadito l’innocenza con formula piena, «perché il fatto non sussiste», dell’avvocato milanese RenatoZanfagna e degli altri soggetti coinvolti - l’economo generale dei Salesiani don GiovanniMazzaliCarloMoisèSilvera - nel processo per truffa avviato dall’Ordine dei Salesiani.

Al centro del contendere, l'eredità del marchese AlessandroGerini. La vicenda risale alla fine del 2006 quando l’avvocato Zanfagna fu incaricato dall’Ordine dei Salesiani di gestire il contenzioso che bloccava da 17 anni il patrimonio - stimato in 660 miliardi di lire, oggi rivalutato in 660 milioni di euro - lasciato loro dal marchese alla sua morte, nel 1990. Nel 2012 l’Ordine si era rivolto al giudice penale presentando una serie di denunce penali per truffa, aventi a oggetto l’esagerata valutazione del patrimonio in sede di perizia.

Categoria: 

Gattai nel collocamento di Capital For Progress 2

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & partners ha assistito Capital For Progress 2 (Cfp2), la seconda spac del team Capital For Progress, in relazione al collocamento di azioni ordinarie e warrant della società, che saranno negoziati al mercato Aim Italia dal 4 agosto.

Promotori di Cfp2, che ha raccolto 65 milioni di euro da italiani ed esteri prevalentemente istituzionali, sono MassimoCapuano, AntonioPerricone, Marco Fumagalli, BrunoGattai e AlessandraBianchi.

Per Gattai cha seguito l’operazione un team composto dal partner Nicola Brunetti (nella foto), dall’of counsel Emanuela Ciaffi e dal senior associate Michele Ventura.

 

Il Ddl Concorrenza è legge, ecco cosa cambia per gli avvocati

$
0
0

Dopo due anni e mezzo dalla sua nascita, il Ddl Concorrenza passa al Senato con una maggioranza di soli 146 voti contro 113 no e nessun astenuto. Il disco verde è avvenuto sul testo tornato con modifiche dalla Camera che è quindi definitivo. Come noto, la legge prevede anche importanti novità anche per i professionisti legali, a partire dalla obbligatorietà del preventivo scritto, l’indicazione della specializzazione, fino all’introduzione dei tanto discussi soci di capitale.

 

Sì ai soci di capitale ma…

In particolare il Ddl modifica la norma presente nella legge 247/12 togliendo il divieto per gli avvocati di appartenere a più di una sola associazione professionale. I professionisti potranno dunque scegliere tra società di persone, società di capitali o società cooperative (purché iscritte in un'apposita sezione speciale dell'albo tenuto dall'ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la stessa società).

Ammessi quindi i soci di capitale, ovvero di quei soci non iscritti all’albo avvocati. Vi è però un limite costituito dai 2/3 del capitale (e del diritto di voto) che dovrà essere di competenza degli avvocati iscritti all’albo. I soci potranno essere anche amministratori della società ma l’organo di gestione dovrà essere composto in maggioranza dai soci avvocati. Il mancato rispetto di tale condizioni farà sciogliere la società. L’incarico professionale sarà poi svolto dal socio professionista con i requisiti richiesti per il tipo di attività richiesta.

 

Preventivo obbligatorio

La legge introduce anche l'obbligo per gli avvocati (e per tutte le professioni regolate da ordini), di comunicare in anticipo il compenso ai propri clienti anche in assenza di esplicita richiesta. I legali dovranno sempre rendere noto in forma scritta l'importo di quanto dovuto per l'attività da svolgere, "distinguendo tra oneri, spese, anche forfettarie, e compenso professionale"; oltre ovviamente al livello della complessità dell'incarico e tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell'incarico.

Inoltre, in base alla modifica dell'art. 9, comma 4, del d.l. n. 1/2012, il preventivo dovrà essere reso noto "obbligatoriamente, in forma scritta o digitale". Infine, al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell'utente, tutti "i professionisti iscritti ad ordini e collegi sono tenuti ad indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni".

 

Notai

Quanto ai notai, il numero dei professionisti viene alzato a uno ogni 5 mila abitanti (oggi sono uno ogni 7 mila abitanti). Il registro delle successioni sarà tenuto dal Consiglio nazionale del notariato.

 

Per Anf è un “punto di svolta”

“L’approvazione definitiva del Ddl Concorrenza segna un punto di svolta per l’avvocatura perché l’introduzione nel nostro Paese dell'esercizio della professione forense in forma societaria offre opportunità di aggregazione e di una migliore organizzazione del lavoro senza alterare le specificità dell’avvocato, con buona pace di coloro che hanno remato contro per difendere talune rendite di posizione”, ha commentato il segretario generale dell’Associazione Nazionale ForenseLuigi Pansini.

“Da tempo – ha continuato - i colleghi avvocati belgi, lussemburghesi, spagnoli, tedeschi e francesi e inglesi possono contare sui tipici modelli delle società di capitali, anche per rispondere in modo più efficiente alle richieste dei cittadini e delle imprese. Gli avvocati italiani che lo vorranno potranno finalmente competere ‘ad armi pari’ con gli altri legali europei”. Adesso, ha concluso, “è auspicabile affrontare con celerità le conseguenti problematiche sul piano fiscale e previdenziale per assicurare omogeneità di trattamento”.

Categoria: 

Russo De Rosa, Cr Associati e Legance nel club deal su Confinvest

$
0
0

L’intero capitale di Confinvest F.L. è stato rilevato da un club deal di investitori e imprenditori italiani. L’operazione è avvenuta tramite un “management buy in” finanziato da un club deal che vede LucianoAvanzini come lead investor. I soci fondatori, RobertoBinetti e GabriellaVilla, hanno mantenuto una partecipazione nel capitale della società e continueranno nell’attuale gestione operativa garantendo piena continuità alla struttura. All’operazione ha partecipato, finanziando gli acquirenti, la Banca Popolare di Sondrio.

L’obiettivo dell’operazione, con il nuovo socio e manager designato GiacomoAndreoli, è sviluppare l’attuale business model attraverso l’implementazione di prodotti e servizi innovativi nel mercato del risparmio.

Confinvest F.L. dal 1983 svolge un'attività di intermediazione nel settore dell’oro fisico da investimento. Il gruppo ha chiuso il 2016 con un fatturato di 16 milioni e un utile netto di oltre un milione di euro.

Gli acquirenti sono stati assistiti per la parte fiscale e legale da Russo De Rosa Associati, con i partner ValerioLibani (nella foto) e GianmarcoDiStasio e gli associate Alessandro Manico e LuigiCecere, i venditori sono stati assisti da Cr Associati con il partner GiulianoRizzi.

Legance ha assistito la Banca Popolare di Sondrio con un team guidato dal partner GuidoIannoni coadiuvato dalla senior associate BeatriceZilio e dall’associate AlessandroBuiani

Categoria: 

Di Tanno con Rothschild per l’acquisizione di Sapore di Mare

$
0
0

Di Tanno e Associati ha assistito il fondo d’investimento francese Winch Capital 3, gestito da Edmond de Rothschild Investment Partners, nell’acquisizione della maggioranza del capitale di D.I.Mar, cui fa capo la catena specializzata nella vendita di prodotti ittici surgelati Sapore di Mare, con oltre 100 punti vendita in Italia.

In particolare, Di Tanno e Associati ha curato tutti gli aspetti fiscali della struttura di acquisizione con un team guidato dall’of counsel MarcoSandoli e composto dagli associate MauroPisano ed ElenaValdettaro.

Chequers con Nctm chiude l'acquisizione di Bozzetto

$
0
0

Affiancato da Nctm, Chequers Capital chiude l'acquisizione assieme al management team guidato da RobertoCurreri, di Giovanni Bozzetto Group, società nel settore chimico ceduta da Synergo sgr. 

Basata a Filago (Bergamo), il gruppo, con sede nella bergamasca, è attivo nel settore chimico e in particolare nella produzione di agenti chimici per l’industria tessile, per il settore della detergenza, delle costruzioni e per l’agricoltura. Nle 2016 ha registrato vendite per 118 milioni di euro, dei quali il 55% nel settore chimico tessile e il il 25% nei prodotti per il building chemicals. Bozzetto è presente in 80 paesi; l'Italia rappresenta il 16% delle vendite totali, seguita da Cina e Turchia (11% ciascuna).

Synergo è stata affiancata da Gatti Pavesi Bianchi mentre la famiglia Bozzetto, che ha venduto la sua quota del 34%, è stata affiancata da Caffi Maroncelli e Associati.

Continua a leggere la news su financecommunity.it a questo link.

R&P Legal con Yachtline Arredomare 1618

$
0
0

R&P Legal, con l’avvocato GiovanniLuppi (nella foto), ha assistito Yachtline Arredomare 1618, società specializzata nella costruzione degli interni di mega yacht (dai 50 ai 90 metri) e giga yacht (oltre i 90 metri), con sede in Bientina (PI), nella riapertura del prestito obbligazionario denominato «Yachtline Arredomare 1618 – 5,80% 2016 – 2022» di 3 milioni di euro, quotato sul mercato ExtraMot Pro di Borsa Italiana.

Avvalendosi della facoltà prevista dal regolamento del prestito obbligazionario, la società ha emesso ulteriori obbligazioni per un ammontare nominale complessivo di 2 milioni di euro, portando l’ammontare complessivo del prestito obbligazionario da tre a cinque milioni.

Le nuove obbligazioni, che sono a tutti gli effetti fungibili con quelle già emesse e in circolazione e sono quindi quotate sul mercato ExtraMot Pro di Borsa Italiana, sono state integralmente sottoscritte da Anthilia Capital Partners sgr, per conto dei due fondi comuni di investimento mobiliare di tipo chiuso riservati a investitori professionali gestiti dalla stessa e denominati rispettivamente “Anthilia Bit-Bond Impresa e Territorio” e “Anthilia Bit Parallel Fund”, a un prezzo di sottoscrizione pari al 103,95% del valore nominale.

Tags articolo: 

Grande Stevens apre al Tax con Pizzitola

$
0
0

Lo studio Grande Stevens investe nel tax. Secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare, nello studio guidato dal managing partner MicheleBriamonte, fa il suo ingresso un team guidato da Gaetano Pizzitola (nella foto) che entra come equity partner.

Assieme a lui DanieleSabatini, salary partner, Gabriella Sasso, commercialista che entra come salary partner, GiadaBuzzi che entra come associate e VitoTito come junior associate. Il team entrerà in squadra da settembre.

Pizzitola proviene dallo studio Fieldfisher. È un tax lawyer di lunga esperienza. Le sue principali competenze sono relative a transfer pricing, patent box, R&D tax credit, ritenute fiscali, stabili organizzazioni, Cfc, blacklist, credito d'imposta estera e abuso del diritto tributario, inclusa l'assistenza e la rappresentanza dei clienti durante le verifiche fiscali, la negoziazione degli insediamenti fiscali, la difesa innanzi ai giudici tributari o la gestione delle richieste e degli accordi preliminari sui prezzi.

Categoria: 

Ipe entra in Valedo: gli studi coinvolti

$
0
0

Pavia e Ansaldo ha assistito Ipe (Investimenti in Private Equity), holding di partecipazioni facente riferimento alla famiglia di GianfilippoCuneo, nell’operazione di leveraged buy out finalizzata alla acquisizione di una partecipazione di minoranza in Valedo, società attiva nel settore del barter pubblicitario per la distribuzione di prodotti farmaceutici Otc con un fatturato 2016 pari a 84 milioni di euro.

Per lo studio ha agito un team guidato, per la due diligence legale e per tutti gli aspetti corporate e contrattuali, dal partner AlbertoBianco (nella foto) coadiuvato da DarioRovelli e NicolettaBotta. Gli aspetti legati al financing sono stati curati dal partner MarinaBalzano coadiuvata da GiulioAsquini e PierluigiAriete.

L’imprenditore CarloSantoro, in qualità di venditore e reinvestitore, è stato assistito da Osborne Clarke, con il partner GiulianoLanzavecchia.

L’operazione è stata finanziata mediante la concessione di una linea di credito a medio lungo termine erogata da Banco Bpm, quale banca agente, e Deutsche Bank, assistite da Simmons & Simmons, con il partner DavideD’Affronto RiccardoRossi, MartinaMorandi e CettinaMerlino.

Categoria: 

Giancola entra nel collegio sindacale di Alitalia Loyalty

$
0
0

L’assemblea dei soci in data 20/06/2017 ha nominato l’avvocato BiagioGiancola sindaco effettivo della società Alitalia Loyalty, detenuta da Alitalia Cai e Global Loyalty.

Alitalia Loyalty si occupa di gestire e sviluppare il programma di fidelizzazione della clientela delle società del gruppo Alitalia e di altri vettori aerei nazionali ed esteri.

Categoria: 

Rsm nell’aumento di capitale e patrimonializzazione di Green Lucca

$
0
0

Rsm Palea Lauri Gerla ha assistito la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’operazione di aumento di capitale e patrimonializzazione della società Green Lucca, investment company nel settore delle energie rinnovabili.

Nell’ambito dell'operazione, del valore complessivo di oltre 6 milioni di euro, Green Utility, socio di maggioranza di Green Lucca, ha sottoscritto l’aumento di capitale mediante il conferimento in natura del 100% del capitale sociale della società Roma Solare, proprietaria degli impianti fotovoltaici siti presso la nuova Fiera di Roma e presso il Centro Agroalimentare Roma – Car. All'esito dell’operazione Green Lucca consolida il suo portafoglio impianti, raggiungendo una potenza complessiva pari ad oltre 27,50 Mwp.

Per lo studio ha agito un team coordinato dal partner MarcoCarlizzi, dagli avvocati EmidioTedeschini, MariolinaColomba e DilettadelPizzo che hanno curato dalla due diligence, agli aspetti societari legati all'operazione fino alla negoziazione e finalizzazione dei relativi documenti contrattuali.

 

Quaestio e Cerved rilevano la piattaforma npl di Mps: gli advisor

$
0
0

Quaestio Holding e Cerved Group, controllata di Cerved Information Solutions, hanno siglato un’intesa per una partnership industriale nelle attività di special servicing e hanno contestualmente raggiunto un accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena per l’acquisto della piattaforma di recupero crediti deteriorati di Mps.

Chiomenti ha assistito Quaestio con un team composto dai partner GregorioConsoli e SimoneBernardDeLaGatinais e dagli associate MarianneBonsignore e FedericaScialpi.

Latham & Watkins ha assistito Cerved con un team composto dai partner AldoPiccarreta (nella foto) e MariaCristinaStorchi e dagli associate GiorgiaLugli e GiovanniSpedicato.

BonelliErede ha assistito Banca Monte dei Paschi Siena con un team guidato dai soci PaoloOliviero e GiuseppeSacchiLodispoto, coadiuvati dal managing associate LucioGuttilla e dall’associate NiccolòRiva.

Continua a leggere la news su financecommunity.it a questo link.

Categoria: 

Lombardi Segni e Associati nel concordato Montalbano

$
0
0

Montalbano Industria Agroalimentare ha visto accettato il proprio ricorso ex art. 161, comma 6, L.F. presentato presso il Tribunale di Pistoia, che ha concesso il termine fino al giorno 5 dicembre 2017 per la presentazione definitiva di un piano di concordato preventivo o di una domanda di omologa di accordo di ristrutturazione.

Per la ristrutturazione del debito, la società si è affidata a Lombardi Segni e Associati con un team composto dagli avvocati FedericoVermicelli (nella foto), PierDaniloBeltrami, MarcoBitetto, GiuliaTanzini e PierangeloTotaro.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>