Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Dla Piper e Giliberti nel finanziamento per il 94,12% di Infracom Italia

$
0
0

Un pool di banche composto da Banca Imi, Ing Bank, Ubi Banca e Unicredit ha concesso un finanziamento da 65 milioni a F2i sgr e Marguerite per l'acquisizione, da parte dei fondi, di una partecipazione del 94,12% del capitale di Infracom Italia (azienda attiva nel mercato nazionale dei servizi Ict) originariamente detenuta da Serenissima Partecipazioni, controllata dal gruppo Abertis.

Dla Piper ha assistito il pool di banche finanziatrici con un team guidato dal partner Antonio Lombardo (nella foto) e composto dai partner Ugo Calò e Francesco Ferrari, dal lead lawyer Riccardo Pagotto e dai trainee Giorgio Almansi e Francesco Mozzone.

I fondi F2i sgr e Marguerite sono stati assistiti da Giliberti Triscornia & Associati con un team composto dal partner Federico Fischer e dal trainee Luca Liberti.

Categoria: 

Legance con Italcer per l'acquisizione di Elios

$
0
0

Italcer, controllata dal fondo di Private Equity Mandarin Capital Partners II, ha perfezionato in data odierna l’acquisizione del 100% di Elios Ceramiche dalla famiglia Levoni.

Italcer acquisisce, insieme a Elios, anche le attività della società Elle Ceramica, contestualmente cedute attraverso apposito trasferimento d’azienda.

Italcer è stata rappresentata da Legance che ha agito con un team composto dal socio MarcoGubitosi, dal managing associate MarcoSagliocca (nella foto) e dall’associate GiuliaMarinaLazzari. La famiglia Levoni è stata rappresentata da un team guidato dal socio AntonioTavella, dal senior associate MarcoAmoruso e dall’associate SimonaDiMarcantonio.

Quella di Elios, che ha sede a Sassuolo, capitale del distretto della ceramica, è la seconda acquisizione per Italcer, che a inizio maggio aveva chiuso l’operazione relativa alla Fabbrica, azienda con sede a Castel Bolognese focalizzata sull’alto di gamma. Con questa seconda acquisizione,  si legge in una nota, Italcer è proiettata in termini dimensionali a superare i 75 milioni di ricavi nel 2017.

Categoria: 

Contourglobal fa shopping nel fotovoltaico: gli studi coinvolti

$
0
0

Paul Hastings e Puri Bracco Lenzi hanno assistito Contourglobal solar holdings, nell'acquisizione da Ergycapital, assistita da Gop, delle partecipazioni totalitarie in sette società attive nel settore fotovoltaico.

Le società acquisite sono Ergyca Industrial, Ergyca Light, Ergyca Green, Ergyca Eight, Ergyca One, Ergyca Sole unitamente alla partecipazione pari al 51% detenuta nella società Ergyca Tracker. Le società acquisite detengono impianti fotovoltaici per una capacità complessiva di 19 mw.

Per Paul Hastings ha agito un team guidato dal partner LorenzoParola (nella foto) e composto dal partner Marc-AlexandreCourtejoie e dagli associate PaolaMerati, TeresaArnoni e GabriellaAbbattista.

Puri Bracco Lenzi - con il partner MarcoJannon e i senior TeodoroMalquori, MarioNunziata e MassimilianoDeSimone e dai junior ValerioLucini e GiovanniSiciliano - ha assistito l'acquirente per gli aspetti tributari legati all'acquisizione delle sette società.

Ergycapital è stata assistita da un team di Gop guidato dal partner LucianoAcciari e composto dalla partner IlariaMaria Placco, dal senior associate MattiaCasarosa e dall’associate LaviniaBertini.

Categoria: 

Gli advisor per l'acquisizione del gruppo Bilotea

$
0
0

Pavia e Ansaldo, Gattai Minoli Agostinelli & partners, Nctm, Linklaters e Russo De Rosa Associati hanno agito quali advisor legali per l’acquisizione del gruppo Bitolea da parte di Stirling Square Capital Partners dal fondo Clessidra Capital Partners II, gestito da Clessidra sgr e da Fenix, società della famiglia Intini.

Nel 2016 Stirling Square ha investito in Viscolube, attivo nella rigenerazione degli oli minerali usati. Il gruppo Bitolea, basato a Landriano (Pavia), è attivo nel trattamento e riciclo di solventi e altri rifiuti chimici e ha una quota di rilievo nella produzione di solventi alifatici, con un output complessivo di oltre 110 mila tonnellate all’anno.

Pavia e Ansaldo ha assistito il fondo inglese Stirling Square Capital Partners con un team composto dai partner StefanoBianchi (nella foto), PaolaCarlotti e AnnaSaraceno, e da FabrizioSmiroldo, per gli aspetti corporate m&a, mentre i profili enviromental sono stati curati dal partner MatteoBenozzo e dall’associate TommasoFilippoMassari.

Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito il fondo inglese Stirling Square Capital Partners con un team composto dal partner LorenzoVernetti e dagli associate DanieleMigliarucci e GiorgiaGentilini, per gli aspetti debt. EY ha assistito il fondo inglese Stirling Square Capital Partners per gli aspetti accounting e tax.

Colacicco ha agito in qualità di advisor di Stirling perstructuring e tax, con un team composto dal partner MarcoColacicco e da EmilioCapozza e CostantinoUsiello.

Nctm ha assistito Clessidra con un team guidato da PietroZanoni e MicheleMotta, coadiuvati da GiulioDellaCasa per gli aspetti di diritto societario. FrancescaBonino, RobertaRusso e Giovannide'Capitani hanno seguito, rispettivamente, le problematiche di diritto ambientale, del lavoro e bancario. BarbaraAloisi si è occupata degli aspetti fiscali.

Linklaters ha assistito Banca Imi e Banca Popolare di Milano, in qualità di banche organizzatrici e banche finanziatrici, con un team composto dal counsel AntongiulioScialpi, dall’associate MarcoCarrieri e dalla trainee SaraGiugiario.

Russo De Rosa Associati ha assistito Fenix e la famiglia Intini, con un team composto dai partner AndreaBolletta e GianmarcoDiStasio, dal senior associate AlbertoGreco, e l'associate EdoardoColla

Exprivia acquisisce il controllo di Italtel: gli studi in campo

$
0
0

Sono stati sottoscritti nei giorni scorsi gli accordi giuridicamente vincolanti tra tutte le parti coinvolte per l'acquisizione del controllo di Italtel (controllata da Italtel Group), da parte di Exprivia - società quotata al segmento star di Borsa Italiana - e Cisco - multinazionale specializzata nella fornitura di apparati di networking. Italtel è la storica società italiana operante anche all'estero tramite numerose società controllate, attiva nel mercato delle telecomunicazioni e nello sviluppo di tecnologie e soluzioni per la trasformazione digitale.

Gli accordi prevedono la sottoscrizione, al closing, di un aumento di capitale per 25 milioni da parte di Exprivia, con acquisizione di una partecipazione di maggioranza pari all’81% dal capitale sociale di Italtel, mentre Cisco acquisirà la partecipazione di minoranza del 19% mediante sottoscrizione di un aumento di capitale di  22 milioni, di cui azioni ordinarie per Euro 6 milioni e azioni privilegiate per 16 milioni.

L’operazione di investimento si inserisce nel contesto della patrimonializzazione della società per 115 milioni e della ristrutturazione del debito di Italtel ex articolo 182 bis Legge Fallimentare che vede coinvolti i principali istituti finanziatori della società mediante il riscadenziamento delle linee di credito esistenti per circa 130 milioni, la messa a disposizione di linee di nuova finanza per 26 milioni e conversione di crediti in strumenti finanziari partecipativi per 68 milioni.

L’operazione, si legge in una nota, primo caso di turnaround investment industriale in Italia, rappresenta come la crisi di impresa possa essere affrontata con una forte discontinuità sugli assetti proprietari e una integrazione industriale che consenta la valorizzazione del tessuto industriale dell’impresa in crisi in un diverso e maggiormente articolato nuovo gruppo. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno, condizionatamente all’omologa degli accordi di ristrutturazione del debito.

Dla Piper ha assistito Italtel Group e i portatori di strumenti finanziari partecipativi per gli aspetti m&a, di investimento e di ristrutturazione del debito, con un team guidato dal partner Nino Lombardo e composto dalla legal director Claudia Scialdone, dall’avvocato Elena Davanzo e dalla trainee Martina Franchini.

Lombardi Segni e Associati ha assistito Italtel per la parte relativa al finanziamento e ristrutturazione del debito ex articolo 182 bis Legge Fallimentare con un team composto dai partner Antonio Amoroso e PierDanilo Beltrami (nella foto) e dagli associate Carlo Lillo e Giulia Tanzini. Gli aspetti fiscali sono stati invece seguiti da Maisto.

Clifford Chance ha prestato assistenza a Exprivia per gli aspetti legali dell'operazione con un team guidato dal socio Paolo Sersale insieme al counsel Filippo Isacco per gli aspetti m&a e al counsel Francesca Cuzzocrea per gli aspetti relativi alla ristrutturazione del debito di Italtel. Agli aspetti regolamentari dell'operazione ha lavorato il socio Luciano Di Via.

Cba con il managing partner Angelo Bonissoni ha assistito Exprivia dal punto di vista fiscale per la strutturazione dell’operazione.

Orrick ha assistito Banca Popolare di Bari, Anthilia Capital Partners sgr e Confidi Systema negli accordi di sottoscrizione con Exprivia del bond di prossima emissione con un team coordinato dai partner Patrizio Messina e Gianrico Giannesi e composto dall’of counsel Simone Lucatello e dal junior associate Simone Fioretti.

Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners ha assistito Cisco, socio di Italtel, con un team composto dal partner Raimondo Premonte e dal senior associate Donato Romano.

Gattai Minoli Agostinelli & partners ha assistito le banche finanziatrici di Italtel per tutti gli aspetti legali alla patrimonializzazione della società, alla ristrutturazione del debito ex articolo 182 bis della Legge Fallimentare e per la sottoscrizione degli strumenti finanziari partecipativi, con un team composto dai soci Gaetano Carrello e Stefano Catenacci e dall’avvocato Giulia Danesi.

L’operazione ha visto coinvolto lo studio Notarile Marchetti.

 

QuattroR compra il 49% di Fagioli: gli advisor

$
0
0

Lms e Lombardi Segni e Associati hanno agito quali advisor legali nell’accordo fra QuattroR e Fagioli Finance per l’acquisizione da parte di QuattroR di una partecipazione iniziale del 49%, destinata a crescere, in Fagioli.

L’investimento di QuattroR, si legge in una nota, mira al rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria delle società facenti parte del Gruppo Fagioli, coerentemente con gli obiettivi di una importante crescita sia organica che per linee esterne. L’operazione mantiene la proprietà dell’azienda interamente in mani italiane, per un progetto ambizioso di sviluppo sui mercati internazionali, dove il gruppo già oggi realizza gran parte del proprio fatturato.

Il Gruppo Fagioli con oltre 500 dipendenti è presente con 14 società operative in tutti i continenti ed è uno dei quattro operatori al mondo specializzati nella progettazione e realizzazione di movimentazioni e sollevamenti ad alto contenuto di ingegneria e nella spedizione di impianti con complessità tecniche e logistiche di trasporto.

Lms ha assistito QuattroR con un team composto dai soci TommasoAmirante (nella foto) e AnnalisaEsposito e l’associate FrancescoDeMichele e per gli aspetti di antitrust dal socio RenatoNazzini.

Lombardi Segni e Associati ha assistito Fagioli Finance con un team composto dal socio CarlaMambretti, dal senior associate DavidePelloso e dall’associate FedericoMontorsi, per gli aspetti banking dal socio ElenaCannazza e per gli aspetti di diritto amministrativo dal socio LuigiPontrelli e dell’associate FrancescoSchianodiCola.

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci con la socia EmanuelaNespoli ha seguito per QuattroR gli aspetti giuslavoristici. Leone Torrani, con la socia MartaSpaini, ha curato gli aspetti di diritto amministrativo mentre MiLa Legal, con la socia MarinaLanfranconi, si è ccupata degli aspetti ip. 

Per Fagioli Finance ha seguito gli aspetti giuslavoristici LabLaw con la socia MichelaBani e SimoneCarrà

Grupo Fernandez cede il 50% di Hermanos Fernandez Lopez: gli studi coinvolti

$
0
0

Orsero, società quotata all’AIM, e Grupo Fernandez hanno sottoscritto un accordo per l'acquisto da parte di Orsero del 50% del capitale di Hermanos Fernandez Lopez, società attiva nella distribuzione di frutta e verdura fresca in Spagna.

L’operazione, per un valore di acquisto complessivo di 19 milioni di euro, verrà realizzata mediante pagamento di un corrispettivo in denaro di 6 milioni e l'emissione di una partecipazione di Orsero rappresentativa del 6.45%.

Nel contesto dell’operazione Gruppo Fernandez ha anche sottoscritto con il socio di controllo di Orsero, Fif Holding, un patto parasociale contenente impegni di lock up ed il diritto di Grupo Fernandez di designare un consigliere non esecutivo di Orsero.

Orsero è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi, con il socio FrancoBarucci e l’avvocato DarioPrestamburgo mentre Grupo Fernandez è stata assistita da Garrigues, con il socio ClaudioDoria, coadiuvato da Orsingher Ortu con il socio PierfrancescoGiustiniani (nella foto).

Fif Holding è stata assistita da Munari Giudici Maniglio Panfili.

Withers è l'advisor del primo neo residente

$
0
0

Withers ha assistito la prima persona cui l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto lo status di residente non domiciliato, grazie al nuovo regime normativo previsto dall'art. 24-bis del Tuir, introdotto nella legge di stabilità per il 2017.

Il cliente è un high net worth individual in precedenza residente non domiciliato nel Regno Unito, che ha deciso di spostare la propria residenza fiscale in Italia per trarre vantaggio dal nuovo status e per creare un nuovo hub per la sua famiglia.

«Il nostro cliente non è stato fiscalmente residente in Italia negli ultimi nove anni, possiede beni e investimenti in tutto il mondo e ha interessi imprenditoriali all'estero. In altre parole, è l’esempio di come il nuovo regime "res non-dom" possa essere estremamente attraente a livello internazionale e noi siamo lieti di aver portato a compimento la prima pratica per il riconoscimento di questo status» ha dichiarato GiuliaCipollini (nella foto), head of tax di Withers.

La nuova normativa è entrata in vigore nel gennaio 2017 e si affianca ad altri incentivi fiscali, sia già presenti ma anche di recente introduzione, volti ad attrarre in Italia top managers, ricercatori e professori universitari, sportivi, celebrities e, più in generale, gli high net worth individuals (tra gli altri, la presenza in Italia di uno dei livelli più bassi di tassazione sulle successioni e donazioni in Europa, e il nuovo incentivo fiscale relativo al carried interest, dedicato ai gestori di fondi di investimento).

Il cliente è stato assistitodallo studio con un team composto da GiuliaCipollini, il senior associate GiorgioVaselli e il trainee GiovanniCarletti in Italia, e dal partner CharlieTee e dalla special counsel AlessiaPaoletto.

Categoria: 

Dentons nel procedimento istruttorio dell’AGCM a favore di Co. Di. Pr.A.

$
0
0

Dentons, con il partner Michele Carpagnano (nella foto), ha assistito Co. Di. Pr.A., Consorzio Difesa Produttori Agricoli di Trento, nel procedimento istruttorio dinnanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), ottenendo la chiusura di quest’ultimo senza accertamento di infrazione. 

L’istruttoria è stata avviata dall’AGCM il 19 ottobre 2016 per un presunto abuso di posizione dominante asseritamente posto in essere da Co.Di.Pr.A. nel settore delle assicurazioni agricole che avrebbe ostacolato l’ingresso nel mercato di un operatore concorrente.

Dopo aver ascoltato le difese di Co.Di.Pr.A, l’AGCM ha accettato gli impegni proposti e chiuso il procedimento senza accertamento di infrazione. Gli impegni prevedono, in particolare, l’implementazione di una nuova modalità di negoziazione delle polizze collettive basata su un’asta telematica, l’adozione di un Codice etico e di Condotta, la realizzazione di un programma di formazione in materia antitrust oltre alla modifica di alcune disposizioni operative e contrattuali nei rapporti con gli agricoltori.

Nella decisione l’AGCM ha tenuto in considerazione anche la natura mutualistica del Co.Di.Pr.A., e ha deliberato la chiusura del procedimento accettando gli impegni proposti da Co.Di.Pr.A. ai sensi dell’articolo 14-ter della legge n.287/90.

Freshfields, Chiomenti e Legance per due immobili a Milano e Roma

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Savills Investment Management sgr nell’acquisto di due immobili siti rispettivamente a Milano, via Alserio 10, e a Roma, via del Serafico 200, per conto del fondo di investimento alternativo C 5 e nel relativo finanziamento.

Freshfields ha assistito l’acquirente in relazione agli aspetti di diritto immobiliare, finanziario e fiscale dell’operazione con un team composto dal socio MarzioLongo, la associate ValentinadeCampo (nella foto) e la trainee CristinaGarlaschelli. Gli aspetti finance sono stati seguiti dal socio CorradoAngelelli, e dalla associate CarlottaDionisi. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal socio RobertoEgori, dalla senior associate EugeniaSeverino e dall'associate ToniMarciante.

Prelios, che ha agito per conto del fondo quotato Tecla, è stato assistito da Chiomenti con un team coordinato dal socio FilippoCecchetti coadiuvato dall’ associate GiuliaMinettiFloccari per gli aspetti di diritto immobiliare e dal socio GiuseppeAndreaGiannantonio e dell’associate GabrielePaladini per gli aspetti fiscali.

Legance ha assistito per gli aspetti legali Unicredit con un team guidato dal partner EmanueleEspositi coadiuvato dal managing associate GiovanniTroisi, per gli aspetti fiscali dal counsel FrancescoDi Bari e per i profili di diritto immobiliare dal senior counsel MarcoMastrorosa connessi al finanziamento concesso dalla banca al fondo di investimento alternativo C 5 per l’acquisto dei due immobili.

Nb Renaissance compra il Gruppo Biolchim: tutti gli advisor

$
0
0

Nb Renaissance e Chequers Capital hanno sottoscritto un accordo vincolante con Wise sgr e il management per l’acquisto congiunto del Gruppo Biolchim, azienda attiva nella produzione e nella commercializzazione di fertilizzanti speciali. Il management team del gruppo Biolchim, guidato da LeonardoValenti, manterrà una quota di circa 8%.

Nb Renaissance è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi con un team diretto dall’equity partner Gianni Martoglia e formato dalla counsel Silvia Palazzetti e dai trainee Giulia Fazzioli e Lorenzo Stellini per gli aspetti corporate, dal junior partner Andrea Limongelli e dal senior associate Ivano Sproviero per il finanziamento e dal counsel Andrea Torazzi per gli aspetti antitrust. Kpmg ha agito in qualità di advisor contabile e fiscale.

Chequers Capital è stata assistita da Nctm, con un team composto dal partner MatteoTrapani e dall'associata LauraCinquini per i profili societari e dall'associato AlessandroDeStefano per i profili antitrust. Pwc ha agito in qualità di advisor contabile.

Le banche finanziatrici che hanno assistito nell’operazione Nb Renaissance partners e Chequers Capital sono state assistite da Dentons, con un team composto dal partner AlessandroFoscoFagotto, dal senior associate EdoardoGaleotti e da TommasoZanirato.

I venditori sono stati assistiti da Simmons & Simmons per tutti gli aspetti legali dell’operazione con un team guidato dalla senior associate MoiraGamba assieme al partner AndreaAccornero e all’associate AlessandroBonazzi per gli aspetti corporate. Gli aspetti banking sono stati seguiti dall’associate MariaIlariaGriffo.

Albè & Associati nel concordato preventivo di Polioli

$
0
0

Albè & Associati, con un team composto dal name partner GiorgioAlbè e dall’associate ValentinaCastelli, ha assistito Polioli, attiva nel settore chimico, che ha positivamente concluso la procedura di concordato preventivo in continuità, nella procedura di consultazione sindacale presso Confindustria Vercelli Valsesia, preliminare al conferimento dell’attività aziendale e del relativo stabilimento alla società Polialcoli.

L’operazione consentirà il mantenimento di tutti i posti di lavoro, senza alcuna variazione delle condizioni normative, retributive e di contratto ed è preliminare alla successiva cessione delle partecipazioni ad una società multinazionale.

Categoria: 

Gli studi della ristrutturazione della Carlo Colombo

$
0
0

Carlo Colombo, attiva nel mercato nazionale e internazionale dei semilavorati in rame, ha concluso il processo di ripatrimonializzazione in esecuzione dell’accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis della legge fallimentare sottoscritto con le proprie banche finanziatrici e con Glencore International, maggior fornitore di materia prima della società.

L’accordo ha permesso la ristrutturazione di un’esposizione debitoria di circa 250 milioni e la ripatrimonializzazione della società per un importo complessivo di 70 milioni.

Molinari e Associati con i partner UgoMolinari (nella foto), MarinellaCiaccio e PaoloBarbantiSilva, coadiuvati dall’associate GiulianoDecorato hanno assistito la società.

L’avvocato MarioRomita e Linklaters con il partner FrancescoFaldi la managing associate MartaSassella e gli associate StefaniaFarabbi e FrancescoAmatori hanno assistito Glencore International.

Le banche finanziatrici sono state assistite da Dla Piper con i partner NinoLombardo e UgoCalò e il lead lawyer RiccardoPagotto coadiuvati dalle junior associate GretaPede e MartinaFranchini.

Dla Piper con BioDue nello studio per la quotazione sull’Mta

$
0
0

BioDue ha deliberato di avviare lo studio di fattibilità e la strutturazione di un’operazione finalizzata al passaggio di BioDue dall'AIM Italia al Mercato Telematico Azionario Mta eventualmente segmento Star.

Subordinatamente all'esito positivo dell'iter autorizzativo, il processo potrebbe essere completato entro il secondo semestre del 2018.

Dla Piper assiste Biodue con un team composto dal partner FrancescoMariaAleandri e dal lawyer VincenzoArmenio.

Gli studi dell'ingresso di Miele in SteelCo

$
0
0

Il gruppo tedesco Miele, attivo nel settore degli elettrodomestici, ha acquisito una quota di maggioranza nel gruppo Italiano SteelCo, che opera nel comparto dei prodotti per la disinfezione e sterilizzazione per applicazioni medicali e da laboratorio, con società e attività sia in Italia che all’estero.

R&P Legal ha curato gli aspetti legali dell’operazione per conto del gruppo Miele, con un team guidato dal socio Mario Ferrari, con il supporto dei colleghi Marco Gardino e Giulia Pairona. Lo studio ha agito insieme a Squire Patton Boggs con un team composto da Jost Arnsperger e Alina Navarro Melendo.

I venditori sono stati assistiti da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con gli avvocati PaoloBrugnera e AndreaBaccarin.


Gattai con Cdp Equity nell’ingresso nell’azionarato di Hotelturist

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & partners ha assistito Cdp Equity nell’ingresso nell’azionariato di Hotelturist con una quota del 46%, da realizzarsi tramite più aumenti di capitale volti a sostenere un ampio progetto di crescita del gruppo Th Resorts.

Il team di Gattai Minoli Agostinelli & partners che ha seguito l’operazione è stato composto dal partner Bruno Gattai, dal senior associate Federico Bal e dagli associate Maria Persichetti e Domenico Garofalo. Gli aspetti antitrust sono stati seguiti dal partner Silvia D’Alberti e dall’of counsel Claudia Cattarin.

Lo studio Benassia-Maccagno e Bassilana ha assistito i soci di Hotelturist, Solfin Turismo e Isa, con un team composto da Paolo Bassilana, Giorgio Prinzivalli, Simone Ronzoni e Alberto Conti.

Categoria: 

K&L Gates con Plax per il 100% della marchigiana Mgm

$
0
0

Il gruppo Plax, operante nel settore della lavorazione materie plastiche, ha rilevato il 100% di Meccanica Gm di Loreto.

L’acquisizione, consentirà al gruppo di generare un fatturato pro-forma 2016 di oltre 44 milioni e un Ebitda di poco inferiore ai 6 milioni. I soci fondatori di Meccanica Gm continueranno a collaborare con l’azienda per alcuni anni fino alla piena integrazione della società nel gruppo Plax.

Il gruppo Plax è stato assistito dallo studio legale K&L Gates con un team guidato dal partner GiampaoloSalsi (nella foto) e dall’associate BrunoVascellari

Tags articolo: 

Legance e Gatti Pavesi nel passaggio di Aletti Gestielle ad Anima

$
0
0

Legance e Gatti Pavesi Bianchi hanno assistito rispettivamente, Banco BPM e Anima Holding nella sottoscrizione del Memorandum of Undertanding vincolante, avente ad oggetto la cessione del 100% del capitale di Aletti Gestielle SGR a Anima Holding.

Il controvalore complessivo dell’operazione di cessione (comprensivo delle distribuzioni da effettuarsi da parte di Aletti Gestielle SGR in favore di Banco BPM anteriormente al closing) è indicativamente di circa 950 milioni di euro.

Nel contesto della predetta cessione, le parti procederanno alla stipula di un nuovo accordo di partnership strategica e distribuzione tra il Gruppo Banco BPM e Anima per una durata di 20 anni. L’accordo prevede inoltre il possibile trasferimento delle attività di gestione in delega attualmente in capo a Banca Aletti per una valorizzazione indicativa di ulteriori 150 milioni di euro.

Il team di Legance che ha assistito Banco BPM è stato guidato dal partner Filippo Troisi (nella foto) coadiuvato dal counsel Giacomo Gitti per gli aspetti M&A nonché dal socio Gian Paolo Tagariello e dal senior counsel Marco Penna per gli aspetti regolamentari.

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Anima Holding con un team guidato dal partner Carlo Pavesi coadiuvato dal partner Paolo Garbolino e dall’associate Michele Conese, per gli aspetti di M&A, nonché dal partner Rossella Pappagallo e dall’associate Giorgia Capuzzo per gli aspetti regolamentari.

Fraccastoro e Irti difendono con successo Gesenu

$
0
0

Gli studi Fraccastoro - con GiorgioFraccastoro e ClaudioTuveri - e Irti - con AlfredoIrti e MariaSilvanaForte - hanno assistito con successo davanti alla Corte d’Appello di Perugia Gesenu, società mista pubblico-privata impegnata nel ramo della raccolta e gestione dei rifiuti.

In particolare, la Corte ha sospeso, con decreto inaudita altera parte, la provvisoria esecutorietà della sentenza impugnata, riguardante la complessa vicenda intercorrente tra Gesenu, l’Ato Me 2 in liquidazione e i trentotto comuni che lo compongono, relativamente all’esecuzione dell’appalto per l’affidamento dei servizi di igiene urbana svolto nei confronti dei Comuni appellati.

Dentons e Pirola nel finanziamento a Alpinestars

$
0
0

Dentons, con un team composto dal partner AlessandroFoscoFagotto (nella foto), TommasoZaniratoSilviaCammalleri, ha assistito un pool di banche coordinato da Crédit Agricole Friuladria (che ha agito in qualità di banca agente) e comprendente Banco Bpm e Bper Banca nell’operazione di finanziamento a medio-lungo termine a favore di Alpinestars.

Alpinestars è stata assistita da Pirola Pennuto Zei & associati con l’avvocato DavideRubino per la parte legale.

Alpinestars è un'azienda italiana produttrice di abbigliamento e dotazioni tecniche di sicurezza per moto e auto, anche da corsa (Motomondiale, Motocross, Formula Uno, Wec e Nascar), così come per gli sport estremi. 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>