Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Caiazzo Donnini e Gop vincono per Ansaldo e Hitachi al Tribunale di Genova

$
0
0

Il Tribunale di Genova con sentenza in data odierna ha respinto le domande dei fondi Elliott nei confronti di Ansaldo Sts, per quanto riguarda l’impugnazione della delibera assembleare di nomina del consiglio di amministrazione della Società del 13 maggio 2016, e nei confronti di Hitachi per quanto riguarda l’esercizio del diritto di voto in assemblea.

La sentenza conferma e rafforza quanto già deciso in sede cautelare e affronta in modo completo questioni di assoluta novità in materia di OPA, voto di lista e governance di società quotate.

Ansaldo STS è stata difesa dallo studio Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, con un team composto dagli avv.ti Marisa Pappalardo (nella foto), Roberto Donnini, Daniele Pilla, Rosanna Arleo, Federica Milazzo e da Paolo Gatto dello studio Carbone d’Angelo di Genova.

Hitachi è stata assistita dagli avv.ti Francesco Gianni, Alberto Nanni, Antonio Auricchio, Antonio Lirosi, Raimondo Premonte, Marco Martinelli, Daniela Amhof e prof. Guido Ferrarini.

Categoria: 

F2i e Marguerite acquisiscono il controllo di Mc-Link: gli studi in campo

$
0
0

F2i Fondi Italiani per le infrastrutture e Marguerite hanno raggiunto un accordo con un gruppo di investitori per l’acquisto del 89,81% del capitale di Mc-link a un prezzo per azione pari a 15,60 euro per un valore complessivo del capitale azionario della società di 50,5 milioni.

Mc-link, che ha sede legale a Trento e sede operativa a Roma, opera nel mercato nazionale dei servizi Ict e ha chiuso l’esercizio 2016 con un fatturato di circa 43,5 milioni, un margine industriale (ebitda) di 9,1 milioni e una posizione finanziaria netta di 17,5 milioni.

L’acquisizione avverrà per il tramite di 2i Fiber che, detenuta all’80% dal Secondo Fondo F2i e al 20% da Marguerite, è già proprietaria del 94,1% di Infracom. Con l'acquisizione di Mc-Link, F2i e Marguerite accrescono la presenza nel settore delle telecom in Italia. L’importante dotazione infrastrutturale di Mc-link comprende un’estesa rete in fibra ottica per circa 2.200 km, 7 Man (Metropolitan Area Network) e quattro data center di cui due a Roma, 1 a Milano (nel Business Park di via Caldera) e 1 a Trento.

Il closing dell’operazione è previsto nella seconda metà del mese di settembre ed è subordinato al verificarsi di alcune condizioni sospensive tra cui l’approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Mc-link è una società quotata all’Aim Italia - Mercato Alternativo del Capitale. A esito dell’acquisizione scatterà un obbligo di offerta pubblica di acquisto (opa) per l’acquisto delle azioni possedute dalle minoranze.

F2i e Marguerite sono stati assistiti per i profili legali da Giliberti Triscornia e Associati con il name partner AlessandroTriscornia, il senior associate GianlucaGrazioli (nella foto) e l’associate OscarBianchi.

Kpmg ha condotto le attività di due diligence contabile e fiscale. Le parti venditrici sono state supportate da un team legale composto da Valli Mancuso & Associati con i name partner AndreaValli e MarcelloMancuso, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con il socio TomasoCenci, Grimaldi Studio Legale con la socia TizianaDelPrete e l’associate MarcoDellaCroce e Gullotta & Partners con il socio FabioGullotta.

Minniti, Lombardi e Freshfields nell'ingresso di Cerba Helathcare in Fleming Research

$
0
0

Lo studio Minniti e Lombardi Segni e associati hanno assistito Cerba Healthcare nel consolidamento del suo business italiano, Cerba Healthcare Italia, attraverso l’acquisizione di Fleming Research, a un’azienda con un network di centri diagnostici basata nel Nord Italia (Lombardia e Piemonte) assistita da Freshfields.

Cerba Healthcare Italia ha unito due leader italiani nella diagnosi medica: Fleming Research e Delta Medica (che era stata acquisita a febbraio). Per supportare ulteriormente la crescita di Cerba Healthcare Italia, Cerba Healthcare si affiderà alle capacità degli esperti team manageriali e medici che sono stati sul campo per anni sin dalla fondazione di Fleming Research e Delta Medica. L’esperienza specifica nel settore della patologia clinica e della diagnostica per immagini completerà quindi l’attuale offerta di servizi di Delta Medica. Le sinergie di Cerba Healthcare, Delta Medica, e Fleming Research guideranno Cerba Healthcare Italia potenziando i suoi servizi di patologia clinica e di analisi di efficacia terapeutica.

Galizzi a capo dell'area Legal di Eni gas e luce

$
0
0

Secondo quanto inhousecommunity.it è in grado di riferire Pietro Galizzi (in foto) è l'Head of Legal and Regulatory Affairs di Eni gas e luce. L'avvocato coordinerà le attività legali della newco a cui sono state trasferite le attività retail nel mercato del gas e dell’energia elettrica di Eni.

Sotto l'unità Legal and Regulatory Affairs ci saranno le aree: assistenza legale post vendita e contenzioso clienti, il cui responsabile è Paolo Colombo; assistenza legale regolatorio, penale, procurement e hse, in mano ad Angelo Maria Casati; assistenza legale attività commerciali seguita da Angelo Schiavi; e affari regolatori, coordinata da Michele Pizzolato.

Continua a leggere la notizia suinhousecommunity.it a questo link.

Categoria: 

Corso di perfezionamento per giuristi di impresa

$
0
0

Sta per partire la VI edizione del corso di perfezionamento per Giuristi d’Impresa organizzato dall’Università Bocconi e diretto dal professor LuigiBianchi.

L’edizione 2017/18 ha ampliato il numero delle lezioni e i componenti della faculty. Accanto agli autorevoli membri che ne hanno fatto parte dall’inizio, tra i quali PiergaetanoMarchetti, MarioNotari, AlbertoAlessandri, FrancescoMucciarelli, MaurizioDallocchio, AndreaManzitti e LorenzoPozza e, tra i numerosi professionisti, ad esempio, MicheleCarpinelli, FrancescoGatti, CarloPavesi, FilippoLaurini e MonicaDePaoli, sono entrati a far parte del corpo dei docenti i Pubblici Ministeri di Milano FabrizioD’Arcangelo e LauraPedio, assieme al Procuratore Generale FrancescoGreco, oltre che l’avvocato AlessandroTonetti Chief Legal Officer di Cassa Depositi e Prestiti e il General Counsel Eni SpA MarcoBollini.

L’obiettivo del corso è definire un bagaglio di conoscenze specialistiche, teoriche e pratiche, delle principali tematiche che il giurista e l’avvocato d’impresa sono chiamati ad affrontare nella propria attività quotidiana. Di notevole rilievo è anche l’ampio spazio dedicato a contabilità e finanza, materie che non vengono per lo più affrontate nei corsi di laurea in giurisprudenza. Il corso si rivolge ai laureati in discipline giuridiche ed economiche, agli avvocati e ai dottori commercialisti, nonché ai legali d’impresa.

Le lezioni, affidate ad autorevoli accademici e importanti esponenti aziendali e professionisti (avvocati d’affari, notai, magistrati, responsabili delle segreterie societarie, dei bilanci e dell’internal audit di primari gruppi italiani e manager d’azienda), si terranno presso l’Università Bocconi il giovedì (8 giornate) e il venerdì (25 giornate) dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Il corso avrà inizio venerdì 22 settembre 2017 e terminerà venerdì 20 aprile 2018.

Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’Università Bocconi al seguente link: https://goo.gl/GZWaaF

Categoria: 

Cancrini vince al Tar per La Limonaia

$
0
0

Cancrini - con Arturo CancriniFrancesco VagnucciPietro Pomanti e Massimo Nunziata - ha ottenuto una vittoria al Consiglio di Stato in merito al ricorso proposto da La Limonaia, per la riforma della sentenza del Tar Lazio, concessione del noto punto di ristoro della Limonaia presso Villa Torlonia a Roma.

La Limonaia ha ritenuto il provvedimento di aggiudicazione illegittimo lamentando che la stazione appaltante - Zetema Progetto Cultura società interamente partecipata da Roma Capitale - non avrebbe potuto indire la gara in quanto il sito denominato La Limonaia non era compreso tra i cespiti che Roma Capitale (proprietaria del bene) aveva affidato a Zetema Progetto Cultura perché ne gestisse le procedure di sfruttamento.

Il rapporto di servizio in essere tra la Zetema Progetto Cultura e Roma Capitale non è da solo sufficiente ad attribuire alla prima il potere di disporre del bene, occorrendo, all’uopo, anche e soprattutto che lo stesso bene abbia costituito oggetto di uno specifico affidamento da parte dell’ente proprietario (Roma Capitale).

Gli studi del per la Cittadella Sanitaria di Treviso

$
0
0

BonelliErede ha assistito il pool di banche composto da UniCredit, la Banca Europea per gli Investimenti, Banca Imi, Intesa Sanpaolo e Banca Prossima in relazione al finanziamento per la realizzazione della Cittadella Sanitaria presso il Presidio Ospedaliero di Treviso, aggiudicata a Ospedal Grando, società di progetto costituita da Finanza e Progetti, Siram, Lendlease Construction (EMEA), Carron Cav. Angelo, Apleona Hsg e Tecnologie Sanitarie.

Si tratta della più grande iniziativa di finanza di progetto in sanità degli ultimi anni in Italia, si legge in una nota, che presenta un’innovativa struttura finanziaria che, grazie alla collaborazione della Bei, consente di generare 1.8 milioni di risparmi, interamente impegnati nella capitalizzazione di un nuovo veicolo impact, Ospedal Grando Impact Investing, destinato agli investimenti in soluzioni innovative nei campi della ricerca e della salute, a tutto vantaggio della comunità.

L’investimento complessivo dell’opera, che beneficia della garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, ammonta a circa 220 milioni ed è finanziato attraverso un finanziamento in project finance di 82 milioni nonché da fonti proprie dei soci di Ospedal Grando, contributi pubblici e flusso di cassa operativo.

Per BonelliErede ha agito il team banking guidato dal partner CatiaTomasetti (nella foto), affiancata da DanielaDePalmaAnnaComanducci e LisaBorelli hanno seguito la predisposizione e negoziazione della documentazione finanziaria e RobertoFlammia e SilviaMorando la contrattualistica di progetto. GiovannaZagaria e GiovannaSalatino hanno curato gli aspetti di carattere amministrativo e RobertaPadula le questioni di carattere societario.

La società Ospedal Grando è stata assistita da Ashurst in relazione alla predisposizione e negoziazione della documentazione finanziaria relativa al finanziamento in project financing, con un team guidato dal partner CarloandreaMeacci, e formato dal counsel UmbertoAntonelli, dall'associate AndreaSemmola e dalla trainee ChoiDaSol, e da Lombardi Segni e Associati con un team composto da NicolaGaglione e FedericoMontorsi per gli aspetti relativi ai contratti di progetto e da MarcoBitetto per gli aspetti di natura societaria e per la negoziazione degli accordi di investimento e dei patti parasociali.

Legance ha assistito la Banca Europea per gli Investimenti in qualità di special counsel, occupandosi di revisionare l’intera documentazione finanziaria (ivi inclusi gli accordi intercreditori), la contrattualistica di progetto, per assicurare il recepimento in tale documentazione delle previsioni tipicamente afferenti la partecipazione di un finanziatore istituzionale‎. Il team è stato guidato dal partner MonicaColombera affiancata dal managing associate SimoneAmbrogi.

Morri Rossetti ha assistito Apleona Hsg, in qualità di socio di Ospedal Grando, in relazione alla negoziazione della documentazione finanziaria relativa al finanziamento in project financing, degli accordi di investimento e patti parasociali e dei contratti di progetto con un team guidato dal partner CristinaCengia e composto dal senior associate RobertaIncorvaia e dal junior associate IsabelBassanelli, nonché dall’associate SamanthaDiMauro per gli aspetti di diritto amministrativo.

Carron Cav. Angelo, socia di Ospedal Grando e capogruppo mandataria del raggruppamento temporaneo affidatario della progettazione e costruzione della Cittadella Sanitaria è stata assistita dal general counsel AndreaDalNegro e da GuidoSartorato dello studio Borella Sartorato e associati.

L’operazione è stata seguita, quanto agli aspetti notarili, dallo Studio Associato Notai Trezza - Forino.

 

 

 

Categoria: 

Gattai e Pedersoli per il 49% di Giochi Preziosi

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & partners ha assistito il Gruppo Preziosi nell’acquisto della partecipazione del 49% di Giochi Preziosi detenuta da Ocean Gold Global.

Per Gattai ha agito un team composto dai partner Bruno Gattai e Gerardo Gabrielli e dall’associate Michele Ventura. Gli aspetti relativi al finanziamento dell’operazione sono stati seguiti da partner Lorenzo Vernetti e dagli associate Andrea Taurozzi e Giorgia Gentilini.

Pedersoli ha assistito Ocean Gold Global con un team guidato dall’equity partner Antonio Pedersoli e composto dal partner Luca Saraceni, dalla senior associate Olivia Fiorenza e, per i profili fiscali, dall’equity partner Andrea de’ Mozzi.


Trapani entra nella ristorazione comprando il 53% di Foodation: gli studi in campo

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & partners ha assistito FrancescoTrapani nel suo ingresso nel settore della ristorazione attraverso l’acquisizione del 53% di Foodation, holding di catene di fast & casual dining nei settori della pizza con il brand “Briscola – Pizza Society”, del kebabgrastronomico attraverso Mariù e dell’hamburger con “Polpa – Burger Trattoria”.

L’ingresso nel capitale di Foodation avviene attraverso Argenta Holding, la propria holding di partecipazioni, tramite un aumento di capitale riservato.

I due fondatori di Foodation, RiccardoCortese e FedericoPinna, azionisti di Foodation con una quota complessiva del 28% guideranno il progetto di sviluppo.

Gattai Minoli Agostinelli & partners ha assistito Francesco Trapani con un team composto dal partner Alessandro Dolce, dal senior associate Federico Michelini e dell’associate Diletta Camicia.

Foodation e l'investitore originario sono invece stati assistiti da Eunomia con un team guidato dal partner Roberto Nigro

Dla Piper ha assistito i due fondatori di Foodation, Riccardo Cortese e Federico Pinna, nella negoziazione dell'accordo di investimento con un team composto dall'avvocato Vincenzo Armenio e dal trainee Stefano Montalbetti.

Orrick e Raynaud per le quote in Rifer e Cosmef wm a Caf

$
0
0

Orrick ha assistito Caf - Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles, società spagnola quotata leader nella costruzione di carrozze e materiale ferroviario, nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Rifer e nell’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Cosmef wm, due società italiane a conduzione familiare attive nel settore della costruzione e manutenzione di rotabili ferroviari. 

Nell’ambito della stipula del contratto di investimento, sono altresì stati sottoscritti patti parasociali speculari per entrambe le società. Il team ha seguito anche le formalità post closing relativamente agli aspetti societari.

Il team Orrick era composto dal partner Andrea Piermartini Rosi (nella foto), dalle special counsel Alessandra Quattrini e Laura Cappiello, special counsel, coadiuvati da Giuseppe Cuminetti

I venditori, la famiglia Marchetti, che ha conservato sia una partecipazione sia un posto nel management di entrambe le società, è stata assistita da Raynaud con un team composto da DanieleRaynaud, BarbaraDegliEsposti e AndreaCicardi.

Pedersoli con Intesa negli accordi del Gruppo Sias

$
0
0

Pedersoli, con un team guidato dall’equity partner CarloPedersoli (nella foto) e composto dalla partner MaridaZaffaroni e dal senior associate GiulioSandrelli, ha assistito Intesa Sanpaolo nella sottoscrizione di un accordo con Sias e la controllata Satap (Gruppo Sias) finalizzato alla separazione dei rispettivi investimenti in Tangenziali Esterne di Milano (Tem), Tangenziale Esterna (Te), Autostrade Lombarde (Al) e Società di Progetto Autostrada Diretta Brescia Milano (Brebemi).

Intesa Sanpaolo acquisirà dal Gruppo Sias le partecipazioni da questo detenute in Al e Brebemi e contestualmente cederà al Gruppo Sias le partecipazioni detenute in Te e Tem.

Tags articolo: 

Giovannelli e Associati e Latham & Watkins nell’emissione di Mittel

$
0
0

Lo studio legale Giovanelli e Associati ha assistito Mittel nel lancio del prestito obbligazionario denominato “MITTEL S.P.A. 2017-2023”.

Equita SIM, responsabile del collocamento, è stata assistita da Latham & Watkins con un team composto dal partner Antonio Coletti (nella foto), dal counsel Isabella Porchia e dall’associate Guido Bartolomei.

L’offerta è partita in data 21 luglio 2017 ed è terminata in data 24 luglio 2017. La società si è avvalsa della facoltà di chiudere anticipatamente l’offerta e di incrementare il valore nominale complessivo dell’OPSO fino al valore massimo previsto pari a complessivi nominali 123,5 milioni con emissione di n. 138.000.000 Obbligazioni del valore nominale di 0,895 euro cadauna.

Chiomenti asssite Gavio nell'accord con Ardian

$
0
0

Chiomenti - con un team composto dai soci Carlo Croff e Corrado Canziani e dagli associate Chiara Delevati Alba Manganotti - ha assistito il gruppo Gavio ha avviato una partnership strategica con Ardian Infrastructure per l'ingresso di quest'ultimo nel capitale di Autovia Padana. Secondo gli accordi, che rappresentano un tassello nell’ambito del processo di internazionalizzazione del Gruppo Gavio, Ardian ha sottoscritto l'accordo per l'acquisito del 49% di Autovia Padana, società che gestisce l’autostrada A21 Piacenza-Cremona-Brescia, controllata al 70% da Satap (società concessionaria delle autostrade A4 Torino-Milano e A21 Torino-Piacenza controllata da Sias) e al 30% da Itinera (società internazionale per la realizzazione di grandi opere controllata da Astm).

L’operazione comporterà la riduzione delle partecipazioni detenute da Satap e Itinera che, rispettivamente, passeranno al 50,9% e allo 0,1% del capitale sociale.  

Astm e Sias, le due holding del gruppo Gavio nel settore autostradale, manterranno indirettamente il controllo di Autovia Padana. Il perfezionamento dell'operazione è subordinato all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni, ivi inclusa quella del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Lagance affianca Niko Romito per i nuovi ristoranti nei Bulgari Hotels

$
0
0

Legance, con un team coordinato dal senior counsel Marzio Ciani (nella foto), affiancato dal partner Paolo Marzano e dalla Managing Associate Gabriella Rubino per i profili legati all’Intellectual Property e con il supporto del dipartimento di Food Law dello Studio, ha assistito Niko Romito, uno dei più celebrati chef al mondo, 3 stelle Michelin per il suo Ristorante Reale in Abruzzo, 43simo tra i World’s 50 Best Restaurants, nel portare il suo “ideale” di cucina contemporanea nei ristoranti dei nuovi Bulgari Hotels di Pechino, Dubai e Shanghai.

Romito, infatti, curerà la cucina dei Bulgari Hotels & Resorts di Pechino, Dubai e Shanghai in apertura il prossimo autunno.

Si tratta della seconda operazione in pochi giorni in cui Legance ha affiancato lo chef e le società del suo gruppo e la terza operazione in pochi mesi considerando anche il progetto “Bomba” con il Gruppo Autogrill, segnando un periodo di particolare intensità per Niko Romito verso l'estero.

La scorsa settimana è stata annunciata l'internazionalizzazione del format di bistrot Spazio. Per Bulgari Hotels & Resorts Romito ha realizzato ad hoc un nuovo concept che, pur mantenendo intatta la filosofia di base di una proposta - improntata alla semplicità, alla sintesi e alla ricerca di una quintessenza del sapore - che ha reso celebre nel mondo il suo ristorante Reale a Castel di Sangro (AQ), contiene anche elementi fortemente originali. L’obiettivo è dar vita a un vero e proprio “codice” della cucina italiana contemporanea, esprimendo al massimo livello la cultura, l’eleganza e lo spirito vitale del made in Italy.

Il nuovo percorso gastronomico utilizza materie prime italiane ricercate, rese ancor più preziose da un uso che punta sempre alla semplicità, così come ingredienti umili nobilitati dalla tecnica. Il team di cucina che ha affiancato Niko Romito ha poi elaborato precisi protocolli così da rendere il nuovo menu assolutamente replicabile dalle brigate e da poter garantire lo stesso livello di qualità, il medesimo linguaggio, e un’esperienza ugualmente forte ed esclusiva in tutte le location, indipendentemente dai limiti imposti dalla geografia. Salvo poche eccezioni, i menu saranno gli stessi ovunque. La collezione Bulgari Hotels & Resort comprende tre alberghi nelle destinazioni iconiche di Milano, Londra e Bali, e si arricchirà di quattro nuovi gioielli, a Pechino in settembre 2017, e a Dubai, Shanghai e Moscow tra il 2017 e il 2018.

Categoria: 

Giovannelli e L&W nell’emissione obbligazionaria di Mittel

$
0
0

Giovanelli e Associati ha assistito Mittel nel lancio del prestito obbligazionario denominato Mittel 2017-2023.

Equita Sim, responsabile del collocamento, è stata assistita da Latham & Watkins con un team composto dal partner AntonioColetti (nella foto), dal counsel IsabellaPorchia e dall’associate GuidoBartolomei.

L’offerta è partita in data 21 luglio 2017 ed è terminata in data 24 luglio 2017. La società si è avvalsa della facoltà di chiudere anticipatamente l’offerta e di incrementare il valore nominale complessivo dell’opso fino al valore massimo previsto pari a complessivi nominali 123,5 milioni con emissione di n. 138.000.000 obbligazioni del valore nominale di 0,895 euro cadauna.


Grimaldi con Indel B nell’acquisizione di Autoclima

$
0
0

Grimaldi, con un team guidato dal socio PaoloDaviddi (nella foto) ha assistito Indel B, società quotata all’Mta di Borsa Italiana e a capo di un gruppo attivo nella produzione di sistemi di refrigerazione per il mobile e mobile living per i mercati automotive, hospitality e leisure time (nautica da diporto e recreational vehicles) con riferimento al perfezionamento degli accordi preliminari per l'acquisizione del 100% di Autoclima per circa 31,4 milioni di euro. 

Con questa operazione Indel B aumenterà la presenza in Europa nel mercato del mobile air conditioning e del mobile refrigeration rivolgendosi ad altri segmenti (bus, minibus, rail & metro, e veicoli speciali) rispetto a quelli già serviti relativi al truck, Marine e Recreational Vehicles. 

I soci venditori sono stati assistiti da Musumeci Altara Desana e Associati con un team guidato dal professor TotiMusumeci. Gli advisor finanziari dell’operazione sono stati Envent Italy, con il senior partner GianlucaCedro, per IndelB, e lo studio Palea, con il socio IvanGasco, per i venditori.

Pwc ha curato gli aspetti relativi alla due diligence finanziaria e fiscale.

 

 

Dentons nell'ingresso di Fra Production nel mercato nordamericano

$
0
0

Dentons ha assistito Fra Production - società attiva nella creazione e produzione di articoli innovativi nei settori medicale, alimentare e dei prodotti per l’agricoltura e l’industria - nell’acquisizione di una partecipazione nel capitale sociale di Beocare Group, che sviluppa e produce soluzioni innovative del settore medicale, ha sede in Nord Carolina e controlla società negli Stati Uniti e in Europa.

L'operazione, finalizzata all'entrata di Fra Production nel mercato nordamericano, è stata strutturata in tre fasi. La prima fase ha visto, al momento dell'inizio della due diligence, la sottoscrizione da parte della società italiana di una partecipazione minoritaria nella società statunitense. Nella seconda fase, la società ha acquisito una partecipazione più consistente, ed è entrata nel consiglio di amministrazione di BeoCare Group. La terza fase dell'operazione vedrà Fra Production acquisire prima una quota di controllo e poi una partecipazione totalitaria, in relazione ai risultati economici conseguiti da BeoCare.

Dentons ha agito con un team composto dal partner StefanoSperoni e dalla senior associate ElenaMartellucci, mentre il coordinamento delle problematiche di diritto americano è stato curato da DuccioMortillaro of counsel degli uffici di Los Angeles e New York insieme all'associate JeffreySivek.

BeoCare Group è stata assistita dallo studio americano Wiggin and Dana.

Tengram cede Vicenza Manufacturing: gli studi coinvolti

$
0
0

Pedersoli, con un team composto dall’equity partner ElioMarena (nella foto), dall’associate AlessandroRonchini e dalla counsel ElenaMarinucci per i profili di diritto fallimentare, ha assistito il fondo statunitense di private equity Tengram Capital Partner Gen 2 (e le sue partecipate: Zanella Operating, Zanella International e le altre società del Gruppo Zanella) negli accordi aventi a oggetto, da un lato, la cessione da Vicenza Group Holding GmbH a Bulls&Lions, società vicentina riconducibile al Gruppo On Industry, dell’intero capitale sociale di Vicenza Manufacturing, società manifatturiera del settore tessile e, dall’altro lato, la formalizzazione di un accordo volto a garantire l’affidamento a Vicenza Manufacturing della produzione dei prodotti a marchio Zanella presso lo stabilimento di Caldogno a supporto della continuità di Vicenza Manufacturing. 

Nel quadro di tale operazione, sono stati formalizzati anche ulteriori accordi tra Tengram, Vicenza Manufacturing e On Industry, ivi inclusi contratti di licenza con lo scopo di rafforzare la partnership industriale e commerciale tra Tengram/Zanella e il Gruppo On Industry.

Roberto Luison è stato nominato quale nuovo liquidatore di Vicenza Manufacturing. Bulls&Lions e On Industry sono state assistite, per i profili legali, dallo studio legale Favero Canilli e Associati di Vicenza, con il socio RiccardoCanilli e LaraMeneghello e, per i profili finanziari e fiscali dell’operazione, da PaoloCappellotto dello studio Sator e AlbertoMatteazzi dello studio Sic.

Vicenza Group Holding, Shrine Pass Investments e il precedente liquidatore di Vicenza Manufacturing, sono stati assistiti dallo studio Morrison Cohen, con gli avvocati ZacharyJacobs e JeffreyEnglander.

Davide Bresner entra in Greco Vitali Associati

$
0
0

Secondo quantolegalcommunity.itè in grado di anticipare l’avvocato DavideBresner (nella foto) ha lasciato lo studio Portolano Cavallo, dove ricopriva la carica di senior associate per entrare come partner in studio Greco Vitali Associati.

Nello studio Bresner guiderà il dipartimento di proprietà intelletuale.

Categoria: 

Elr Lex vince per Bayer

$
0
0

Elr Lex ha assistito con successo Bayer, con un team coordinato dal partner SilvanoEnne. Il Tribunale di Milano ha accolto le domande formulate dalla casa farmaceutica, convenuta in giudizio da una società produttrice di farmaci, e ha respinto le domande formulate dall’attrice nei confronti della Bayer. 

Il Tribunale si è espresso in merito alla sussistenza di limiti al diritto di informazione e al diritto alla pubblicità nella vendita dei farmaci “accertata la condotta di concorrenza sleale ex art. 2598, n. 3 c.c. integrata dalla violazione delle norme sulla pubblicità dei prodotti farmaceutici di classe C commessa mediante pubblicazione di comunicati su sito web e su periodico settimanale, inibisce l’ulteriore prosecuzione di tali condotte”.

La decisione del Tribunale di Milano, pur pronunciata con riferimento alla questione esaminata in materia di divieto di pubblicità dei farmaci di fascia “C”, travalica il contenuto della sentenza stessa, per assumere una valenza di carattere generale, in aderenza al dettato normativo ed alla conforme giurisprudenza comunitaria e nazionale.

 

Tags articolo: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>