Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Energia: Scoca e Paul Hastings fermano l'Autorità sugli sbilanciamenti

$
0
0

Il Tar Lombardia ha sospeso il provvedimento con cui l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha imposto a Linea Più, società del gruppo A2A, assistita da FabioGiuseppeAngelini e da LorenzoParola, rispettivamente partner di Scoca e di Paul Hastings - la restituzione in favore di Terna (gestore della rete elettrica e del servizio di dispacciamento) dei maggiori introiti ottenuti a titolo di corrispettivi maturati in virtù delle regole previgenti in materia di sbilanciamenti.

Riconoscendo la “rilevante complessità delle questioni”, il TAR Lombardia ha invitato l’Autorità a un eventuale riesame della vicenda e ad adottare nuovi provvedimenti finalizzati a chiarire gli atti precedenti. All’origine della vicenda, che interessa l'intero settore della distribuzione dell'energia elettrica, la ricostruzione dell’autorità secondo cui gli operatori avrebbero tratto indebiti vantaggi economici a discapito di Terna e dei consumatori per effetto dell'adozione di strategie di programmazione in prelievo e in immissione energia non diligenti.‎

Si tratta del primo formale stop sul fronte del recupero degli introiti corrisposti da Terna negli anni scorsi, che si inquadra nella più complessa attività avviata dall'Autorità nel mese di luglio dello scorso anno, che ha portato alla complessiva revisione della previgente regolazione in materia di sbilanciamenti. Un primo stop a cui si è aggiunto il recente intervento della stessa Autorità che ha disposto lo slittamento a fine anno del recupero delle somme da parte di Terna e al quale potrebbe seguire un ulteriore battuta d'arresto a seguito della discussione delle istanze di sospensione dei provvedimenti emessi nei confronti di numerosi altri operatori, tra cui Luce e Gas, Energetica Romana, Eja, Optima Italia, Danske ed Emmecidue, tutti assistiti dal medesimo team di avvocati coordinato da Angelini e Parola e composto da GiuseppeLaRosa e SergioD'Arienzo diScoca e da TeresaArnoni di Paul Hastings.


Orrick e Dentons nell'acquisizione del sito industriale di Narni Scalo

$
0
0

Orrick e Dentons hanno assistito, rispettivamente, Gosource (società cinese industrialmente integrata a un operatore attivo nel settore della produzione e della commercializzazione degli elettrodi in grafite) e Boachang - in qualità di promissari acquirenti - e SGL Carbon - in qualità di promittente venditore - nell’operazione di acquisizione del sito industriale di Narni Scalo che, dopo diverse vicissitudini, ha cessato la sua operatività nel 2016.

La negoziazione, che prosegue da diversi mesi, è stata particolarmente complessa per il necessario coinvolgimento delle istituzioni (Mise e Sindacati) e degli enti locali per i profili ambientali legati alla gestione della bonifica che grava sul sito e per le importanti ricadute socio economiche e occupazionali del bacino industriale di Narni derivanti dalla prospettata imminente riattivazione della produzione industriale.

Dopo mesi di trattative le parti sono addivenute alla sottoscrizione di un accordo preliminare di compravendita e il closing è atteso non appena sarà concluso il piano di bonifica, già avviato. Nel mentre i promissari acquirenti acquisiranno la disponibilità del relativo sito industriale al fine di poter riattivare la produzione industriale.

Per Orrick ha agito un tam guidato dal partner CarloMontella (nella foto) e composto dalla partner CristinaMartorana per i profili di diritto amministrativo; dalla partner BettyLouie e dalla special counsel CelesteMellone per la gestione dei rapporti con le autorità e il Mise; dall'of counsel AndreaGentili e dall'associate SimonettaFormentini per i profili transactional.

Per Dentons hanno agito un team coordinato dal managing partner FedericoSutti, e composto dal partner FedericoVanetti per i profili amministrativi e ambientali e l'associate AlessandroGnoato per i profili transactional.

 

Withers con Santa Margherita nell'acquisizione di Cà Maiol

$
0
0

Withers Studio Legale è advisor legale di Santa Margherita Gruppo Vinicolo nell'acquisizione della maggioranza di Cà Maiol, bandiera della denominazione Lugana DOC, di cui è stata assoluta protagonista negli ultimi trent'anni.

Santa Margherita è stata assistita da Withers Studio Legale con un team composto dai partner Luca Ferrari (nella foto) e Sergio Anania e dall'associate Francesca Nobili.

Con questa acquisizione, Santa Margherita Gruppo Vinicolo rafforza la propria attenzione per il segmento dei vini bianchi e la propria leadership nel settore, oltre alla presenza in Lombardia e nelle denominazioni dall'altissimo profilo qualitativo. Cà Maiol porta in dote un vigneto di 140 ettari di superficie, su quattro distinte "cascine" la più antica delle quali, fondata all'inizio del Settecento, dà il nome all'intera azienda.

 

 

Pedersoli con Intesa Sanpaolo nella vendita di Infogroup a Engineering

$
0
0

Engineering e Intesa Sanpaolo, affiancata da Pedersoli, hanno sottoscritto un accordo per la compravendita del 100% del capitale di Infogroup, ora in mano al gruppo bancario.

L’accordo prevede, tra l’altro, la costituzione di un accordo commerciale tra la stessa Infogroup e il gruppo Intesa Sanpaolo e il mantenimento dei livelli occupazionali.

Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro la fine dell’anno ed è subordinato unicamente all’ottenimento delle consuete autorizzazioni da parte delle autorità competenti. 

Per Pedersoli ha agito un team composto dagli equiy partner CarloPedersoli (nella foto) e AndreaGandini coadiuvati dai partner MaridaZaffaroni e DiegoRiva e dall’associate EdoardoPedersoli. Continua a leggere la news su financecommunity.it a questo link.

Tags articolo: 

Clifford e Simmons nel finanziamento di Igt da 1,5 miliardi

$
0
0

Clifford Chance e Simmons & Simmons hanno assistito rispettivamente International Game Technology, multinazionale leader nel settore del gaming, e il pool di banche capofilato da Mediobanca - Banca di Credito Finanziario e da Bank of America Merrill Lynch nel finanziamento da 1,5 miliardi di euro con scadenza 2023 e nella modifica delle linee di credito multicurrency revolving della società che scadranno nel luglio del 2021. 

Clifford Chance ha assistito IGT con un team cross-border che ha coinvolto Italia, UK e USA, coordinato dal partner CharlesAdams coadiuvato dal senior associate IsabellaCostelloe e dall'associate LucaChieffo.

Il team di Simmons & Simmons, che ha prestato assistenza alle banche, ha incluso i partner NicholasLasagna (in foto) e DavideD’Affronto e gli associate FabrizioNebuloni e CettinaMerlino.

Categoria: 

Nctm con Sagemcom e Charterhouse nell’acquisizione di Meter Italia

$
0
0

Sagemcom Energy & Telecom, società di portafoglio di Charterhouse, ha acquisito il 100% di Meter Italia dai soci Cpl Concordia, Cooperativa Bilanciai e Cooperare.

Fondata nel 1927, Meter Italia produce misuratori e contatori per l’energia, sia domestici che industriali. Basata in Francia, Sagemcom è una società controllata dal fondo di private equity inglese Charterhouse Capital Partners, e opera nel mercato dei terminali di comunicazione ad alto valore aggiunto, con un giro d’affari di oltre 1,5 miliardi. Il nuovo azionista ha confermato Boris Ferraresi direttore generale di Meter Italia.

Advisor legale di Sagemcom è stato Nctm, con un team guidato da PietroMariaTantalo e PieroCorigliano, coadiuvati da LuciaCorradi e MarziaManente. EttoreRocchi ha agito quale advisor legale dei venditori.

Lmcr e Pedersoli nell'acquisizione di Raccorfer

$
0
0

Lmcr, con un team composto da RobertoRio, ElmarZwick e AlessiaAliverti, ha assistito Mandarin Capital Partners, Imi Fondi Chiusi sgr e Hydro Holding nell’acquisizione della maggioranza del capitale sociale della Raccorfer, società attiva nella produzione di raccordi in acciaio e ottone per impianti idro-termo sanitari e per l'industria di tubi per bassa ed alta pressione.

Le banche finanziatrici Bper Banca e Iccrea BancaImpresa sono state assistite da Pedersoli con un team composto da MauraMagioncalda (nella foto), ConsueloCitterio e AndreaMonni.

Life Sciences go digital - Sfide e opportunità dell’uso
 della tecnologia digitale 
da parte delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici

$
0
0

legalcommunity.it in collaborazione con Portolano Cavallo Studio Legale organizza la tavola rotonda dal titolo "Life Sciences go digital - Sfide e opportunità dell’uso della tecnologia digitale da parte delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici"

Diritto Industriale
Regulatory
Portolano Cavallo Studio Legale - Piazza Borromeo n. 12
Milano
Gratuito
1507044600 to 1507050000

Curtis con Arol nell'acquisizione di Unimac-Gherri

$
0
0

Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle ha assistito il Gruppo AROL – leader del mercato internazionale nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di capsulatura e tappatura e con 14 sedi operative in 4 continenti – nell'acquisizione di Unimac-Gherri, società specializzata da oltre 30 anni nella produzione di sistemi di chiusura di contenitori in vetro con capsule twist-off.

L'acquisizione di Unimac-Gherri rafforza ulteriormente il progetto industriale e la strategia di crescita del Gruppo AROL, che si propone di continuare ad espandere la propria offerta (ad oggi composta dalla produzione annuale di oltre 1.200 sistemi di chiusura e controllo), integrandola con macchine ad alto contenuto tecnologico.

Curtis ha agito con un team coordinato dal partner Filippo Palmieri (nella foto) e composto dagli associates Rosanna Pallotta e Alessandro Bianchi.

Tags articolo: 

Tutti gli Studi coinvolti nell’acquisizione del 44,86% di Prelios

$
0
0

Linklaters, Lombardi Segni e associati e Gatti Pavesi Bianchi hanno agito nella sottoscrizione di un contratto di compravendita di una partecipazione complessiva pari al 44,86% del capitale sociale di Prelios da parte di Burlington Loan Management, un veicolo di investimento di diritto irlandese gestito da Davidson Kempner Capital Management. 

La quota di Prelios è stata rilevata a un prezzo pari a euro 0,105 per azione e, pertanto, per complessivi euro 64,25 milioni circa. Il contratto di compravendita è stato sottoscritto con gli azionisti venditori Pirelli & C., Intesa Sanpaolo, UniCredit e Fenice e prevede che l’acquisto sarà perfezionato, subordinatamente all’avveramento delle relative condizioni sospensive, da Burlington per il tramite di una costituenda società di diritto italiano interamente controllata.

A seguito e per effetto del perfezionamento dell’acquisizione, l’acquirente sarà tenuto a lanciare un’opa obbligatoria totalitaria sulle restanti azioni ordinarie di Prelios. 

Linklaters ha assistito Burlington con un team guidato dai partner Francesco Faldi e Pietro Belloni (nella foto) e composto dalla senior managing associate Marta Sassella, dall’associate Matteo Tabellini e dai trainee Manfredi Sclopis e Maria Chiara De Biasio. Per gli aspetti antitrust sono stati coinvolti il partner Lucio D’Amario e la managing associate Alice Galbusera, mentre gli aspetti regolamentari sono stati seguiti dal partner Dario Longo, dal managing associate Emanuele Aurilia e dall’associate Samuele Pio

Lombardi Segni e Associati ha assistito Pirelli con un team composto dal name partner Giuseppe Lombardi, dal partner Niccolò Baccetti e dall’associate Marco Bonioli.

Gatti Pavesi Bianchi, con gli avvocati Francesco Gatti e Paolo Garbolino, ha assistito Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Trevisan & Cuonzo vince per il Bari Calcio

$
0
0

Trevisan & Cuonzo con il socio VincenzoAcquafredda (nella foto) ha assistito F.C. Bari 1908  in un procedimento cautelare davanti al tribunale civile di Bari per la protezione del logo F.C. Bari.

Lo studio ha ottenuto un provvedimento di sequestro e inibitoria (con ordine di ritiro dal commercio) contro un rivenditore di prodotti di abbigliamento sportivo e lifestyle. Il caso chiarisce alcune problematiche relative al confine dei contratti di merchandising.

Il provvedimento del Giudice di Bari ribadisce la necessità di una severa protezione dei marchi sportivi e anche dei nomi e delle divise dei giocatori in quanto assets immateriali di grande importanza per i club sportivi.

Fava & Associati con Alstom Power Italia per il sito di Sesto San Giovanni

$
0
0

Fava & Associati ha assistito Alstom Power Italia, società del gruppo General Electric, nella riorganizzazione aziendale che ha comportato la cessazione dell’attività produttiva presso il sito di Sesto San Giovanni.

Per lo studio ha lavorato un team guidato dal name partner GabrieleFava e composto dai partner LuigiaScalfaro e FilippoBigot, ha seguito tutti gli aspetti della vicenda, sia in fase di procedura per il licenziamento collettivo che in fase di contenzioso giudiziale, in coordinamento con il team Ge guidato dal DanielSalzotto.

La vertenza, oggetto di lunga trattativa condotta ai diversi tavoli di concertazione svoltisi presso le sedi istituzionali, fra cui il Ministero dello Sviluppo Economico, dopo ben 10 mesi di occupazione dello Stabilimento industriale a opera dei lavoratori licenziati, è stata risolta con un’intesa tra società, oo.ss., regione Lombardia e comune di Sesto San Giovanni raggiunta presso la prefettura di Milano e con un accordo in sede giudiziale dinanzi al tribunale di Monza, tra società ed ex lavoratori, nel rispetto dell’equo contemperamento degli interessi e per la tutela di tutti, siglati fra il 24 e il 25 luglio 2017.

Categoria: 

Tutti gli studi nell'acquisto di Lutech da parte di One Equity Partners

$
0
0

One Equity Partners (OEP), fondi di private equity operanti nel segmento middle market, hanno perfezionato l'acquisto di Lutech (e delle relative controllate) dal socio di maggioranza Laserline e dagli altri azionisti di minoranza.

Il Gruppo Lutech è un gruppo Italiano attivo nel settore dell'IT system integration and solutions e, nel corso del 2016, ha realizzato un fatturato complessivo di circa 180 milioni di euro. L'operazione di finanziamento a supporto dell'acquisizione di Lutech (e delle relative controllate) da parte di OEP è stata concessa da Crédit Agricole Cariparma, Banco BPM S.p.A. e Banca IMI, in qualità di arranger e banche finanziatrici.

Per gli aspetti relativi all'acquisizione, OEP è stato assistito da Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati (Roberto Donnini, nella foto, Alessandro Pilarski e Rosanna Arleo), e Nctm Studio Legale (Guido Fauda, Michele Motta, Eleonora Sofia Parrocchetti e Martina Villa) ha assistito i venditori ed il management.

Per gli aspetti relativi al finanziamento, OEP è stato assistito da Latham & Watkins con un team cross-border guidato in Italia da Andrea Novarese con Tiziana Germinario, Federico Imbriani ed Eleonora Baggiani e, in Germania, da Andreas Diem con Thomas Freund e Paulina Zulawski.

Per le formalità del closing, le parti sono state assistite dal Notaio Giovannella Condò di Milano. Le banche arranger e finanziatrici dell'operazione, nonché la banca agente (Crédit Agricole Cariparma), sono state assistite dallo studio legale Dentons con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto coadiuvato dal senior associate Franco Gialloreti e dalla trainee Rosalba Pizzicato.

 

Categoria: 

Hogan Lovells con Bnp Paribas per Cargeas Assicurazioni

$
0
0

Hogan Lovells ha assistito Bnp Paribas nell'acquisto del 50% più un'azione di Cargeas Assicurazioni da Ageas. Bnp Paribas, che già deteneva il 50% meno un'azione della società, diviene pertanto l'azionista unico di Cargeas Assicurazioni.

Il closing dell'operazione è soggetto alle autorizzazioni dell'Ivass e dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato ed è atteso per la fine dell'anno.

Il team di Hogan Lovells che ha seguito l'operazione ha lavorato a stretto contatto con il team legale interno di Bnp Paribas, guidato da Louis-PhilippeVasconcelos. Per Hogan Lovells hanno agito il socio FrancescoStella con il supporto della counsel SilviaLolli per gli aspetti regolamentari, e della senior associate NicolettaSpinaci.

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito il gruppo assicurativo belga Ageas con un team composto dal partner KathleenLemmens, coadiuvata dal senior associate PietroVitale per gli aspetti m&a e dal partner EmanueleGrippo coadiuvato dal senior associate AndreaBanfi per gli aspetti regolamentari.

Tutti gli studi coinvolti nel closing Irca

$
0
0

The Carlyle Group ha acquisito dagli attuali soci Ardian e Roberto Nobili l’intero capitale sociale della società italiana Irca, uno dei principali produttori europei di ingredienti e semilavorati dedicati alla pasticceria, panificazione e alla gelateria. L'investimento è stato effettuato da Carlyle Europe Partners IV (CEP IV), un fondo europeo di buyout focalizzato su operazioni nel segmento upper-mid market. Fondata nel 1919, Irca vanta un significativo posizionamento nei mercati della pasticceria e della gelateria artigianali, con una presenza europea tra Francia, Germania, Spagna ed Europa dell’Est.

Roberto Nobili, membro della quarta generazione di imprenditori, manterrà il suo ruolo di amministratore delegato di Irca.

Latham & Watkins ha assistito The Carlyle Group con un team guidato da StefanoSciolla e composto da GiancarloD’Ambrosio, FilippoBenintendi, SilviaMilanese e GiulioPalazzo per gli aspetti corporate, MarcelloBragliani, GabrielePavanello e FedericoMariaImbriani per i profili finance, e da CesareMilani e BiancaDeVivo per gli aspetti regolamentari.

Giovannelli e Associati ha assistito Ardian, con un team guidato dai soci AlessandroGiovannelli e FabrizioScaparro e con gli associate BeatriceRiva, PaolaPagani, MatildeFinucci e LiliaMontella.

CBA ha assistito Ardian per gli aspetti fiscali dell’operazione con un team composto dal partner DiegoDeFrancesco, il counsel PaoloFerrandi e l’associato SaverioPizzi.

La famiglia fondatrice è stata assistita per gli aspetti legali da Pedersoli con un team composto dai soci MaridaZaffaroni e AlessandroMarena e per gli aspetti fiscali da Ludovici Piccone & partners con i soci PaoloLudovici, MicheleAprile e LoredanaConidi.

Linklaters ha assistito le banche finanziatrici con un team composto dal counsel AntongiulioScialpi, dall’associate MarcoCarrieri e dal trainee CarloAmato.


Clifford Chance e Cba con Exprivia nell'acquisizione dell'81% di Italtel

$
0
0

Sono Clifford Chance e CBA Studio Legale e Tributario gli studi che hanno assistito Exprivia - società quotata al segmento Star di Borsa Italiana, nel perfezionamento degli accordi giuridicamente vincolanti per l’acquisizione dell'81% del capitale ordinario di Italtel- leader in Italia nel settore delle telecomunicazioni, con un investimento di 25 milioni di euro. Il perfezionamento del closing è previsto per la fine dell'anno.

L’acquisizione del controllo di Italtel da parte di Exprivia avverrà nel contesto della patrimonializzazione della società per 115 milioni di euro.

Clifford Chance ha assistito Exprivia per gli aspetti legali relativi alla strutturazione e alla negoziazione dell'operazione con un team guidato dal partner Paolo Sersale (nella foto) e formato dal counsel Filippo Isacco per gli aspetti M&A e dal counsel Francesca Cuzzocrea per gli aspetti legati alla ristrutturazione del debito di Italtel, mentre gli aspetti regolamentari dell'operazione sono stati seguiti dal partner Luciano Di Via.

Per lo studio CBA, il Managing Partner Angelo Bonissoni ha assistito Exprivia dal punto di vista fiscale per la strutturazione dell’operazione.

CMS vince innanzi all'Autorità Antitrust per Papier-Mettler

$
0
0

CMS ha assistito Papier-Mettler, produttore europeo di imballaggi in carta e plastica, in un procedimento innanzi all’Antitrust volto ad accertare l’eventuale coinvolgimento della società nella commercializzazione di shoppers con percentuali di polietilene al di sopra della norma nonché nell’utilizzo distorto di sacchetti c.d. “falsi riutilizzabili”.

L’Autorità ha riconosciuto piena conformità delle condotte della società con la normativa applicabile. 

Il team di CMS che ha assistito Papier-Mettler è composto dalla Partner Francesca Sutti (nella foto), da Federich Romby e Fabrizio Rapicano.

Legance, Dentons e Giovannelli per lo sviluppo del bistrot di Niko Romito

$
0
0

Legance, con un team coordinato dal Senior Counsel Marzio Ciani (nella foto) coadiuvato dall’Associate Gianluca Trudda e con il supporto dal dipartimento “Food&Wine” dello studio, ha assistito lo chef tre stelle Michelin Niko Romito e le società Spazio S.r.l. e Niko Romito Formazione e Consulenza S.r.l. in una serie di accordi con Italia Cibum, assistita dallo studio legale Dentons con il partner Alessandro Dubini, per lo sviluppo internazionale del format di bistrot “Spazio di Niko Romito”.

Il progetto prevede l’apertura di otto locali in un arco temporale di cinque anni in diverse città del mondo. La prima apertura è prevista, entro il 2017, a Roma. Ai sensi degli accordi sottoscritti, Spazio ha concesso in licenza esclusiva a Italia Cibum S.r.l. il marchio “Spazio di Niko Romito” nelle città previste nel piano aperture e Niko Romito Formazione e Consulenza si è impegnata, tra l’altro, a ideare e progettare l’offerta gastronomica delle linee di servizio, a selezionare i fornitori di materie prime e controllare la qualità delle stesse nonché a fornire a Italia Cibum S.r.l., adeguato personale di cucina.

Il progetto è sostenuto da una cordata di investitori, individuati da Banca Profilo che ha sottoscritto un primo aumento di capitale di circa 2 milioni di euro in Italia Cibum S.p.A. Banca Profilo è stata assistita dallo studio legale Giovannelli e Associati con un team coordinato dal partner Matteo Colombari, mentre Alessandro Dubini di Dentons ha seguito sempre per Italia Cibum, anche gli aspetti contrattuali dell’aumento di capitale.

Spazio di Niko Romito offre un modello di cucina contemporanea italiana che valorizza i giovani cuochi che si sono formati nell’ambito della scuola di alta formazione organizzata da Niko Romito Formazione e Consulenza presso la sede di Castel di Sangro (AQ) e rappresenta un unicum originale e distintivo nel mercato della ristorazione.

Lo chef Niko Romito, infatti, ha sviluppato una scuola di alta formazione “Niko Romito Formazione” che dal 2011 offre percorsi differenziati per aspiranti cuochi, professionisti del settore e semplici appassionati con programmi didattici di lunga durata, corsi intensivi e corsi di breve durata contando sulla partnership con l’Università di Scienze Gastronomiche del Pollenzo e con Slow Food.

Categoria: 

Orrick, Cdra e Scoca nel chiarimento del TAR Lombardia

$
0
0

Il Tar Lombardia, a seguito della discussione di un altro gruppo di ricorsi, nel confermare la sospensione dell’efficacia del provvedimento con cui l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha imposto la restituzione in favore di Terna dei maggiori introiti ottenuti a titolo di corrispettivi maturati in virtù delle regole previgenti in materia di sbilanciamenti, ha chiarito che la garanzia che può essere prestata dagli operatori che hanno ottenuto il provvedimento di sospensiva può essere sia bancaria che assicurativa.

Tale chiarimento, confermano gli Avv.ti Cristina Martorana (nella foto), Carlo Montella e Pina Lombardi dello studio Orrick, e gli Avv.ti Carlo Comandè e Paola Floridia dello studio CDRA, e l’Avv. Giuseppe La Rosa dello Studio Scoca che assistono alcuni ricorrenti in questo complesso contenzioso giudiziale, è un’ulteriore vittoria in favore dei soggetti privati perché va nel senso di un più corretto bilanciamento di interessi.

Il TAR Lombardia ha invitato l’Autorità a un eventuale riesame della vicenda e ad adottare nuovi provvedimenti finalizzati a chiarire gli atti precedenti rinviando l’udienza per un’ulteriore discussione della questione (sempre in fase cautelare) al 27 settembre 2017. In un contesto in cui la vicenda si va ulteriormente complicando a causa dei numerosi e spesso contraddittori provvedimenti emessi dalla Autorità nel corso dell’ultimo anno rendendo piuttosto oneroso il diritto di difesa.

Categoria: 

Shearman e Tremonti nell’integrazione tra GE Oil & Gas e Baker Huges

$
0
0

Shearman & Sterling ha assistito General Electric nell’operazione di integrazione tra la divisione Oil & Gas - Nuovo Pignone con Baker Hughes, che ha portato alla nascita di Baker Hughes, a GE Company. L’operazione, caratterizzata da aspetti di particolare complessità sotto il profilo del diritto italiano, ha un valore complessivo di circa 32 miliardi di dollari.

Il team di Shearman & Sterling Milano che ha assistito General Electric, incluso in relazione alle le procedure regolamentari da espletarsi con il Governo Italiano ai sensi della normativa Golden Power è stato guidato dal partner Fabio Fauceglia (nella foto) assieme al counsel Tommaso Tosi, all’associate Giovanni Cirelli e dal trainee Umberto Milano.

Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati ha assistito GE negli aspetti fiscali dell’operazione, con un team composto dai partners Lorenzo Piccardi e Cristiano Caumont Caimi e dall'associate Giulio Tombesi.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>