Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gop e Kpmg con Asi e Green Arrow nell’acquisizione di progetti fotovoltaici

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, con il counsel RaffaeleTronci (nella foto) coadiuvato dal counsel MariaLoizzi e dagli associate LuigiOliverio, AntoninodiSebastiano e DavideCorriero, ha assistito Asi - Azienda Solare Italiana e Green Arrow Capital in relazione all'acquisto di alcuni progetti fotovoltaici nel sud Italia detenuti da X-Elio Energy Sl (ex Gestamp Solar e attualmente controllata dal fondo Kkr).

In particolare, nel quadro di una operazione strutturata e conclusa in un unico contesto, Asi (società precedentemente nota come Antin Solar Investments e acquisita nel 2016 dai fondi Quercus Assets Selection e Swiss Life Funds (Lux) Global Infrastructure Opportunities, Sicav - Sif) acquisirà al closing da X-Elio Energy Sl un portafoglio di progetti in Puglia e Sicilia per circa 18 mw.

Green Arrow Capital (boutique di investimento specializzata nel settore delle energie rinnovabili) acquisirà invece al closing un progetto fotovoltaico su tetto installato presso lo stabilimento Lamborghini di Sant'Agata Bolognese (BO). Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da GiacomoPerrone e AntonelloCozza di Kpmg.


Linklaters con Forall per la ristrutturazione di Pal Zileri

$
0
0

Linklaters ha assistito Forall Confezioni, a cui fa capo il noto brand di abbigliamento maschile Pal Zileri, nella riorganizzazione del proprio business. La riorganizzazione ha previsto, tra l’altro, l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo per cessazione dell’attività aziendale di Tesina, azienda specializzata nella produzione del pantalone classico maschile.

Pal Zileri fa parte, insieme ad altri marchi, del Gruppo Valentino, di proprietà del fondo Mayhoola for Investments, il quale fa capo, a propria volta, alla famiglia reale del Qatar.

Linklaters ha seguito le diverse fasi della riorganizzazione con un team guidato da Federica Barbero (nella foto), supportata da Mara Ruberto e da Francesco Corradi.

Gli studi del deal Ambienta-Restiani

$
0
0

Il fondo europeo di private equity Ambienta e la famiglia Restiani hanno sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 100% delle azioni di Restiani azienda di servizi per la gestione di impianti di riscaldamento e di prodotti energetici, di proprietà di TotalErg. L’operazione ha visto l’acquisizione da parte del fondo dell’80% del capitale della società, mentre la parte restante sarà sottoscritta dalla famiglia Restiani e dal managment.

Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Ambienta con un team composto dal partner AndreaGiardino e dal senior associate GiuseppeToia.

Dla Piper ha assistito TotalErg e i soci Erg e Total Marketing Service con un corposo team multidisciplinare guidato dal senior partner FrancescoNovelli. Le fasi di negoziazione e finalizzazione dell’accordo sono state coordinate insieme al partner GiulioMaroncelli e all'avvocato FabioLenzini.

La famiglia Restiani è stata assistita dagli studi Zaio e Ferrari.

Restiani fondata nel 1937 dalla famiglia Restiani ad Alessandria, inizia la sua attività come distributore di legno e carbone, per poi evolversi negli anni Cinquanta nella distribuzione di prodotti energetici e nella manutenzione di sistemi di riscaldamento centralizzato. Dagli anni Novanta, Restiani ha sfruttato con successo il trend di crescita del mercato residenziale verso l’adozione di sistemi di riscaldamento più efficienti ed ecologici, riducendo la dipendenza dai tradizionali combustibili fossili. Oggi ha un giro d’affari pari a 173 milioni di euro, gestisce circa 1800 edifici e assiste direttamente più di 30.000 appartamenti tramite una rete proprietaria di tecnici.

Categoria: 

Baldussi a capo di comunicazione e marketing di Clifford Chance

Cajola con Harbin nell’appello dell’arbitrato con Ansaldo Energia

$
0
0

Il litigation team dello studio milanese Cajola & Associati con gli avvocati MargheritaRotondi e RiccardoCajola assistite la società cinese Harbin Air Conditioning nell’impugnazione del lodo arbitrale del febbraio 2017 della Camera Arbitrale di Milano con la società Ansaldo Energia.

La vicenda trae origine da un accordo tra Ansaldo Energia e Sorgenia Power (Sorgenia) per la costruzione di una centrale elettrica ad Aprilia. Il valore dell’accordo tra Harbin e Ansaldo è di circa 17 milioni di Euro.

Nctm e Orsingher Ortu nel passaggio di Itg da Edison a Snam

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito Snam (realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale), nell’accordo definitivo con Edison, affiancata da Orsingher Ortu, per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Infrastrutture Trasporto Gas (ITG) e di una quota del 7,3% del capitale di Terminale GNL Adriatico (Adriatic LNG). L’accordo prevede anche un potenziale earn-out per Edison, in caso Adriatic LNG sottoscriva nuovi contratti di utilizzo della capacità del terminale.

Più in dettaglio, Snam, e il suo team legale guidato dal general counsel Marco Reggiani con Gloria Bertini e Letizia Giampieri, è stata assistita da Nctm con un team guidato da Raffaele Caldarone (nella foto sulla sinistra) e Carlo Grignani, coadiuvati da Giulio Della Casa. Sul fronte opposto, Orsingher Ortu, con un team guidato da Nicola Barra Caracciolo (nella foto sulla destra) e composto da Stephen McCleerySacha D'EcclesiisFederico Roviglio ed Enrica Di Cagno ha assistito Edison e gli avvocati Laura Buzzi Marco Lorefice dell'ufficio legale.

 Il valore complessivo dell’investimento è di 225 milioni di euro, soggetto ad aggiustamento prezzo al closing, atteso entro la fine del 2017. L’operazione consentirà a Snam di rafforzare le proprie infrastrutture e presidiare nuove aree strategiche in Italia. 

Zambrano con Daria Bignardi per il suo addio alla Rai

$
0
0

Claudio Zambrano ha assistito Daria Bignardi (nella foto) nella risoluzione consensuale del suo contratto con la Rai dopo un anno e mezzo di collaborazione. La risoluzione, concordata con la direzione dell'ufficio del personale guidata da Luciano Flussi, ha anticipato la fine dell’esperienza alla direzione di Rai3 di Bignardi, il cui contratto aveva una durata triennale.

Categoria: 

LabLaw nell´accordo sindacale per la riorganizzazione di Banca Popolare del Lazio

$
0
0

Lo scorso 20 luglio, presso la Sede Centrale della Banca Popolare del Lazio, a Velletri, è stata raggiunta un'intesa tra la Direzione della Banca, le Organizzazioni Sindacali di categoria e le RSA, in merito alla riorganizzazione varata dal principale istituto di credito popolare del Lazio ed annunciata ai sindacati lo scorso 3 luglio, con l'apertura della procedura di confronto prevista dall'articolo 17 del CCNL del Credito.

Con l'accordo sindacale - alla cui negoziazione hanno partecipato per lo Studio LabLaw gli avvocati Francesco Rotondi (Founding Partner, nella foto) e Alessandro Paone, con il supporto dell'Associate Roberto Sgobbo - è stata approvata dal sindacato la nuova struttura organizzativa della Banca, e sono stati condivisi, quali strumenti utili alla gestione delle ricadute occupazionali sul territorio, misure di mobilità territoriale e professionale grazie alle quali nessun dipendente della Banca perderà il posto di lavoro, venendo assegnato a diverse mansioni o collocato presso diversi uffici o filiali nell'area di insistenza dell'istituto.

Con accordo a latere siglato lo stesso giorno, la Banca e il sindacato hanno altresì convenuto la sospensione dell'efficacia della disdetta degli accordi di secondo livello, che la Popolare del Lazio aveva denunziato lo scorso mese di maggio, e l'impegno a rivedersi a settembre per intavolare la trattativa ai fini del rinnovo della contrattazione integrativa.

 

Categoria: 

Freshfields nella maxi auto-cartolarizzazione di Rev da 9 miliardi

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Rev - Società Gestione Crediti, società veicolo designata da Banca d'Italia e nata dalla risoluzione di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti, in relazione alla maxi auto-cartolarizzazione di crediti deteriorati per un valore complessivo di circa 9 miliardi di Euro.

Per Freshfields ha agito un team composto da CorradoAngelelli e MatteoPierotti (nella foto).

Categoria: 

Simmons e Lombardi nell’accelerated bookbuilding di MailUp

$
0
0

Simmons & Simmons con il partner AugustoSantoro (in foto) e l’associate AlessandroCapogrosso ha assistito MailUp, società ammessa a quotazione sul sistema multilaterale di negoziazione Aim Italia / Mercato Alternativo del Capitale e attiva nel campo del marketing technology, nel perfezionamento della procedura di accelerated bookbuilding volta al collocamento a investitori istituzionali di 2.610.000 azioni ordinarie di MailUp, rivenienti da un apposito aumento di capitale riservato, a un prezzo di euro 2,30 cadauna e per un controvalore di oltre 6 milioni di euro. 

La domanda è stata del 40% superiore rispetto all’importo dell’aumento di capitale. L’operazione ha l’obiettivo di rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria di MailUp – contribuendo all’ampliamento della capitalizzazione di borsa a ragione di futuri obiettivi di espansione della società – e di supportare la relativa crescita e sviluppo, anche per linee esterne ovvero per il tramite di operazioni di mergers and acquisitions (rientranti nel business plan della società), così come di incrementare il flottante con conseguente ampliamento e diversificazione della base azionaria agevolando lo scambio dei titoli.

A seguito del completamento dell’operazione il capitale sociale di MailUp sarà costituito da complessive n. 14.065.627 azioni con un flottante pari a circa il 33%.

Fidentiis Equities ha agito in qualità di sole bookrunner dell’accelarated bookbuilding ed è stata assistita da Lombardi Segni e Associati con un team guidato dal partner AntonioSegni e composto dal senior associate AlbertoRecchia e dal trainee GianmarcoMinotti.

Bonelli e Chiomenti nell’accordo tra Dompé e Molmed

$
0
0

BonelliErede ha assitito Dompé farmaceutici per l’accordo esclusivo di licenza e distribuzione per una durata di 15 anni stipulato con MolMed.

L’accordo concede a Dompé il diritto esclusivo e l’obbligo di condurre tutte le attività legate alla promozione, commercializzazione, sfruttamento, distribuzione e vendita di Zalmoxis in tutti i Paesi membri dello Spazio economico europeo (SEE) e un diritto di opzione per quanto riguarda Australia, Svizzera e Turchia. Contestualmente, le due società hanno firmato un accordo di produzione e fornitura in base al quale MolMed sarà responsabile della produzione, fornitura e consegna di Zalmoxis agli utenti finali nei territori.

Zalmoxis, la prima terapia cellulare paziente-specifica di MolMed, ha ricevuto il parere favorevole della Commissione europea all’immissione condizionata in commercio per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia e altri tumori del sangue, in associazione al trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

BonelliErede ha assistito Dompé e il suo Chief Legal Officer CarmendiMarino con un team guidato dal socio AndreaCartaMantiglia (nella foto) assieme al senior counsel MonicaFantino, coadiuvati dal socio GiovanniGuglielmetti e dall’associate MatteoDragoni per i profili IP.

Chiomenti ha agito al fianco di MolMed con un team composto dal socio PaoloBertoni e dall’associate EduardoAstone del dipartimento IP/IT e dal socio AntonellaBrambilla per gli aspetti di capital markets.

Associazione Giovani Avvocati Milano, le nuove nomine

$
0
0

Il 20 luglio 2017 si è tenuta l’Assemblea ordinaria di AGAM - Associazione Giovani Avvocati Milano a seguito della quale gli organi associativi risultano oggi così composti:

Presidente: Alessandro Izar
Vice presidente: Chiara Coratelli
Segretario Eleonora Ruggieri
Tesoriere: Andrea Orabona
Consiglieri: Francesco Cosi, Chiara Julia Favaloro, Alessandro Mezzanotte, Giulia Piva

Probiviri: Isabella Lavezzari (presidente), Filippo Andreussi, Andrea Vezzuli

 

Categoria: 

Pllc per Sicce nel co-branding con Saechem Laboratories

$
0
0

Sicce, lattiva nella produzione di pompe per l’acquariologia e il giardinaggio, ha stipulato un innovativo contratto di co-branding a livello mondiale con Seachem Laboratories, societàche realizza prodotti chimici per l’acquariologia e altri prodotti per gli hobbisti del settore.

Lo scopo dell’accordo è di rafforzare e aumentare la presenza e la distribuzione sui mercati mondiali sfruttando le sinergie e la complementarietà dei rispettivi prodotti.

Sicce è stata assistita nell’operazione dalla boutique vicentina Pllc con un team guidato dall’avvocato LuigiPavanello, mentre Seachem Laboratories è stata assistita dai legali interni.

Tags articolo: 

Satta Romano con Edenred Italia al Tar Lazio

$
0
0

Satta Romano & Associati ha vinto per Edenred davanti al Tar Lazio il contenzioso relativo alla gara per il servizio buoni pasto del personale dell’Agenzia delle Entrate.

Il Tar Lazio ha respinto il ricorso proposto da Qui Group! contro il provvedimento di esclusione dalla procedura e di contestuale revoca dell’aggiudicazione provvisoria. In particolare, il Tar ha confermato le irregolarità riscontrate dall’Agenzia delle Entrate nella rete di esercizi di Qui Group e, per l’effetto, ha ritenuto legittimo lo scorrimento della graduatoria disposto a favore di Edenred, che si è aggiudicata la commessa di oltre 140 milioni.

Il servizio di buoni pasto sarà espletato sull’intero territorio nazionale e riguarderà tutto personale dell’Agenzia delle Entrate.

FilippoSatta e AnnaRomano, partner di Satta Romano & Associati, coadiuvati dall’associate, RaffaeleFragale, hanno assistito Edenred in giudizio.

Rödl e Carnelutti nell'acquisizione di Ecomedica

$
0
0

Medipass, entra nel capitale di Ecomedica, società attiva nella radiodiagnostica e radioterapia sia in convenzione con il pubblico che in ambito privato. Ecomedica Risonanza è stata assistita per gli aspetti legali da un team dello studio Rödl & Partner composto dagli avvocati Alessandro Borelli e Giuliana Durand (nella foto) e da Federica Fioretto. Advisor finanziario dell’operazione è stata Kon. 

Medipass è stata assistita da Carnelutti con un team coordinato dai partner Carlo Pappalettera e Leonardo Spina.


Lantelme entra come nuovo socio in Bsva

$
0
0

Lo studio legale associato BSVA amplia la partnership con l’ingresso dell’avvocato Marco Lantelme (nella foto). Lantelme, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, sarà di base nella sede di Milano dello studio dal prossimo mese di agosto.

L'avvocato, proveniente da Carnelutti e con alle spalle precedenti esperienze in Clifford Chance, Freshfields e Lovells, apporta allo studio una specifica competenza in ambito banking & finance. 

Marco Lantelme (48) è un avvocato cassazionista e solicitor inglese. La sua clientela è rappresentata prevalentemente da società e gruppi italiani ed internazionali - anche con azioni quotate su uno o più mercati – banche, intermediari, fondi, persone ultra abbienti ed enti istituzionali che assiste anche nei rapporti con Autorità di Stato, vigilanza e controllo. Lantelme ha anche prestato assistenza a Ministeri nella redazione e revisione di norme di legge e regolamentari.

Categoria: 

Dentons vince per Maliparmi

$
0
0

Dentons, con il partner GiovanniFrancescoCasucci (nella foto) e la senior associate SerenaTavolaro, ha assistito insieme all’avvocato ElenaMarangon la società Magicoral, titolare del brand Maliparmi, nell’ottenimento di un provvedimento della sezione specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano che, in sede di reclamo, ha rovesciato un provvedimento negativo di prime cure cautelare.

Il caso rappresenta un importante esempio di tutela degli elementi caratterizzanti l’immagine e la produzione Maliparmi, a prescindere dall’esistenza di specifiche registrazioni. La decisione di reclamo, infatti, ha accolto la prospettazione difensiva di Maliparmi diretta a proteggere – da imitazioni qualificate come parassitarie – i propri prodotti più apprezzati (sandalo Vreeland, Tubolare, Infrabijoux Glamour) e il segno caratterizzante l’intera immagine della Maliparmi: il motivo geometrico con pietre e perle disposte in cerchi concentrici, registrato anche come marchio.

Nuova partnership in Etiopia per BonelliErede

$
0
0

Nuovo accordo di partnership per BonelliErede in Etiopia. Lo studio ha sottoscritto un importante accordo di collaborazione in esclusiva con lo studio Tameru Wondm Agegnehu nell’ambito dei servizi legali proposti a investitori italiani e internazionali con interessi in Etiopia che integrino le competenze specialistiche di BonelliErede con quelle di diritto locale, in particolare nelle aree di pratica cross-nazionali, come arbitrati internazionali, project finance, international taxation, M&A e anti-corruzione.

Lo studio aveva precedente in essere una collaborazione con Teshome Gabre-Mariam Bokan Law Office. La recente scomparsa del fondatore e name partner ha determinato la chiusura dello studio secondo quanto previsto dalla normativa locale. BonelliErede ha identificato in Tameru Wondm Agegnehu, con il quale aveva già avuto modo di collaborare strettamente in passato, il sostituto ideale del precedente partner etiope

«BonelliErede continua nello sviluppo del proprio percorso di internazionalizzazione e per la nostra organizzazione si apre una fase nuova in Etiopia – ha commentato Stefano Simontacchi (nella foto), managing partner di BonelliErede e membro del Comitato Africa – con un partner di assoluta eccellenza».

Tameru Wondm Agegnehu Law Office - il cui fondatore opera dal 1992 dopo aver ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Corte Suprema in Etiopia tra il 1988 ed il 1991 - rappresenta un’istituzione nel settore legale locale. Le principali legal directories internazionali, come Chambers Global, hanno da sempre classificato Tameru Wondm Agegnehu ai vertici del mercato domestico, con un riconoscimento positivo e unanime sia dei propri clienti sia dei competitor.

Nell’ambito delle relazioni con l’Etiopia, dove lo scorso ottobre BonelliErede ha avviato una propria sede con risorse professionali dedicate, Gianpiero Succi, membro del Comitato Africa, resterà il partner di riferimento, sempre supportato da un gruppo di professionisti dell’Africa Team.

Il presidio del mercato etiope è stato inoltre rafforzato negli ultimi mesi da BonelliErede attraverso una presenza continuativa di professionisti in loco, impegnati in decine di missioni di imprenditori e manager italiani o incontri di business development in Etiopia e in oltre dieci tra seminari, eventi, tavole rotonde dedicati all’Africa sub-sahariana e alle opportunità di business nel paese del corno d’Africa.

Categoria: 

Gitti, Gop e Chiomenti per un nuovo luxury hotel a Roma

$
0
0

La Fratelli D’amico Armatori, operatore nel real estate capitanato da Carlo Galdo, Gabriele D'Amico e Omnam Group, ha acquisito un albergo di lusso in via Liguria a Roma, con una superficie complessiva di oltre 10mila metri quadrati, a pochi metri da via Veneto per oltre 90 milioni. Omnam ha eseguito l’investimento insieme a King Street.

L’acquisto avviene attraverso Kryalos sgr, intervenuta in qualità di società di gestione del risparmio nell’interesse del fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso riservato a investitori professionali denominato Pantheon. 

Gitti and Partners con un team guidato dal socio GianandreaRizzieri (in foto), dal socio MatteoTreccani e dall’associate AlessandroPallavicini ha assistito Omnam. Fratelli d’Amico è stata assistita da Chiomenti, per cui ha agito AlfredoLizio. Gop, con MariaAssunta Galluzzo, ha assistito King Street.

Satta Romano vince per Acea al Tar Lazio

$
0
0

Satta Romano & Associati ha vinto per Acea davanti al Tar Lazio il contenzioso relativo alla gara per la fornitura di azoto liquido refrigerato con servizio di noleggio di serbatoi di stoccaggio e sistemi di vaporizzazione.

Con la sentenza n. 8820 del 20 luglio 2017, il Tar Lazio ha respinto il ricorso proposto da Rivoira Gas S.r.l. contro il provvedimento di aggiudicazione in favore della società Air Liquide , che, a parere della ricorrente, era viziato perché Acea non aveva fornito comunicazione ai concorrenti in merito al giorno e all’ora di apertura delle offerte economiche.

Il Tar, confermando la tesi difensiva di Acea, ha rigettato il ricorso sul presupposto che nella procedura, gestita attraverso piattaforma telematica ai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 50/2016, non emerge l’obbligo di svolgimento in seduta pubblica della fase di apertura delle offerte, né di comunicazione preventiva ai partecipanti della data e dell’ora in cui tale attività avrà luogo.

Tale circostanza, secondo il Collegio, è giustificata dalle particolarità delle procedure gestite con piattaforma telematica, che consentono una piena tracciabilità di tutte le operazioni di gara. Filippo Satta e Anna Romano, partner dello studio Satta Romano & Associati, coadiuvati dall’associate, Ida Casale, hanno assistito Acea in giudizio.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>