Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Legance e Gatti Pavesi Bianchi nella vendita delle partecipate del Fondo Italiano

$
0
0

Il Fondo Italiano d'Investimento e i quotisti (Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte dei Paschi di Siena, Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, Banco BPM, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Credito Valtellinese, Banca Cividale e UBI Banca), hanno annunciato un accordo di esclusiva con Neuberger Berman finalizzato alla possibile cessione del 100% delle quote del Fondo stesso e quindi del portafoglio delle 22-23 partecipazioni di minoranza in pmi italiane. 

Stando a quanto risulta a legalcommunity.it, gli investitori e la sgr sono assistiti dall’ufficio interno della SGR, nella persona dell'avvocato Gennaro Imbimbo, e da Legance, con il partner Enzo Schiavello (nella foto).

Neuberger Berman, sempre secondo quanto legalcommunity.it può anticipare, è affiancato dallo studio Gatti Pavesi Bianchi con un team guidato dal partner Gianni Martoglia e composto dagli associate Giorgio Groppi e Alessandra Ghezzi. Il gruppo avrebbe quindi prevalso sull’altro contendente in gara, cioè la cordata tra la francese Tikehau e la Italmobiliare dei Pesenti, supportati dall’advisor Leonardo & Co, per l’offerta migliorativa presentata in questi ultimi giorni Nel dettaglio il progetto prevede la creazione di una newco quotata, con una dotazione tra i 500 milioni e 1 miliardo, nella quale confluirà l'intero portafoglio di 23 partecipate del Fondo Italiano, che a propria volta potrebbe sfruttare i vantaggi dei Pir e stando ai rumors, l'offerta sarebbe superiore ai 300 milioni di euro. L’iniziativa di Neuberger Berman, secondo il piano dei manager del gruppo Usa, sarebbe dunque in continuità con il progetto iniziale con cui è nato il Fondo Italiano d’Investimento, per fornire capitale per lo sviluppo a supporto della crescita dell’economia reale del nostro paese. 

La scelta della sgr guidata dall'amministratore delegato Carlo Mammola arriva dopo che nel fine settimana la partita sembrava ormai chiusa con la proposta di Tikehau fatta assieme a Italmobiliare che prevedeva il trasferimento del portafoglio con un impegno finanziario di 300 milioni di euro, dei quali 250 milioni per il pacchetto di aziende partecipate e 50 milioni di ulteriore commitment. 

Dal canto suo, Fii fa sapere che "l’accordo scaturisce da un processo di valutazione e selezione, coordinato dalla stessa SGR e da Credit Suisse, in qualità di advisor, che ha coinvolto alcuni tra i principali investitori istituzionali italiani e internazionali con l’obiettivo di individuare uno o più soggetti interessati ad acquisire le quote del Fondo in un’ottica improntata alla continuità gestionale e strategica rispetto ai principi che hanno fin qui guidato l’attività di Fii sgr". 

Oggi tra le partecipate del Fondo Italiano ci sono infatti Pmi come la Ligabue, la Filmaster, fino alla Surgital e alla Megadyne. Si tratta di piccole e medie imprese che sono diventate leader nel loro settore di nicchia e che possono vantare una strategia globale e una forte predisposizione all’export.

 


Paolo Pototschnig name partner in Giovanardi Pototschnig & Associati

$
0
0

Dopo sei anni in Legance, l’avvocato Paolo Pototschnig (nella foto) intraprende una nuova esperienza professionale unendosi a Giovanardi e Associati che, con il suo arrivo, assumerà la nuova denominazione di Giovanardi Pototschnig & Associati.

Pototschnig entrerà a far parte dello Studio con un team composto dagli avvocati Paola Figliodoni, Alessandro Panico, Daniela De Mattia, Riccardo Giojelli, Serena Mauri, che si affiancherà ai 40 professionisti già presenti.

Lo studio, con sedi a Milano e Genova, è storicamente specializzato in contenzioso, banking, restructuring e special situations e negli ultimi anni ha rafforzato la sua presenza anche nelle practice di M&A e NPL.

L’ingresso di Pototschnig è destinato a consolidare ulteriormente la posizione dello studio sul mercato come punto di riferimento del contenzioso societario, commerciale, finanziario e delle procedure concorsuali.

Categoria: 

Gattai, Dentons e Lms nel finanziamento a Cellular Italia

$
0
0

Cellular Italia, portfolio company di L Catterton e leader europeo nel settore della produzione di accessori per smartphones e tablet, ha concluso un’operazione di finanziamento a supporto della realizzazione del piano di investimenti di gruppo, in linea con la propria strategia di crescita internazionale e di sviluppo delle performances aziendali.

Il finanziamento è stato concesso da Banca Popolare di Milano e UBI Banca, mandated lead arrangersdell’operazione. Banca Popolare di Milano ha agito altresì quale banca agente del finanziamento.

Lo Studio Legale Gattai, Minoli, Agostinelli, Partners, con il partner Lorenzo Vernetti (nella foto) e il senior associate Andrea Taurozzi, coadiuvati dagli associates Federico Tropeano e Giorgia Gentilini, ha assistito la società Cellular Italia S.p.A. e L Catterton.

Lo Studio Legale Dentons, con il partner Alessandro Fosco Fagotto e il senior associate Franco Gialloreti ha assistito le banche. I profili corporate dell’operazione di finanziamento sono stati seguiti dallo Studio LMS e, in particolare, dai partners Fabio Coppola e Gaia Guizzetti.

Categoria: 

Tutti gli advisor nell’integrazione tra Gedi Gruppo Editoriale e Itedi

$
0
0

Gedi Gruppo Editoriale e le attività di Italiana Editrice (Itedi) e del relativo gruppo, perfezionano l'integrazione annunciata lo scorso aprile da vita a uno dei principali gruppi di informazione quotidiana e multimediale in Italia.

Nell’ambito di questa integrazione, BonelliErede ha affiancato Gedi Gruppo Editoriale ed il suo azionista di controllo Compagnie Industriali Riunite (Cir), mentre Itedi ed il suo azionista di controllo Fiat Chrysler Automobile N.V sono state seguite da Pedersoli Studio Legale.

Chiomenti ha invece assistito l’azionista di minoranza di Itedi, Ital Press Holding S.p.A.

BonelliErede ha assistito Gedi Gruppo Editoriale e CIR con un team composto dai soci Roberto Cera e Barbara Napolitano (nella foto) con la collaborazione dell’of counsel Mauro Cusmai e dell’associate Giuseppe Battaglia per gli aspetti corporate/M&A, mentre il socio Claudio Tesauro ha curato le tematiche antitrust. BonelliErede ha, inoltre, prestato assistenza a Gedi Gruppo Editoriale nell’ambito della istruttoria CONSOB che si è chiusa con l’approvazione del prospetto di ammissione a quotazione delle azioni emesse nell’ambito dell’aumento di capitale funzionale alla realizzazione del progetto integrazione con Itedi.

Il team di Pedersoli è stato invece composto dall’equity partner Carlo Re con l’associate Giulia Etzi Alcayde per gli aspetti corporate/M&A dell’operazione, mentre l’equity partner Davide Cacchioli ha curato gli aspetti regulatory.

Alienazione di beni inclusi nel fondo patrimoniale quando ci sono figli minori

$
0
0

In tema di fondo patrimoniale, la Cassazione, con la sentenza n. 17811 del 2014, ha argomentato che, quando ci sono figli minori, per potere procedere con lo scioglimento volontario del fondo, i coniugi devono prima ottenere l’autorizzazione del giudice, perché valuti se ciò possa porsi in conflitto con l’interesse dei figli.

Da allora, questa sentenza è stata interpretata dai tribunali in modo estremamente rigoroso, andando al di là non solo di quanto affermato dalla Cassazione, ma anche delle previsioni di legge sul fondo patrimoniale, estendendo la necessità di autorizzazione giudiziale anche all’ipotesi, differente nei presupposti e negli effetti, di alienazione di beni inclusi nel fondo.

Questo ha dato origine a ripercussioni negative per la circolazione dei beni, soprattutto in un settore rilevante come quello immobiliare. Succede sempre più frequentemente, infatti, che le banche, prima di concedere un mutuo ipotecario all’acquirente di un immobile incluso nel fondo patrimoniale dell’alienante, in presenza di figli di minori richiedano il preventivo scioglimento del fondo o l’autorizzazione del giudice, anche se non necessaria stando a quanto consentito dall’articolo 169 c.c..

Ci auguriamo, quindi, che nei tribunali e tra gli operatori si diffonda presto una inversione di tendenza.

 

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

Gop assiste KREnergy

$
0
0

Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito KREnergy S.p.A., società le cui azioni sono quotate sul MTA gestito e regolamentato da Borsa Italiana, in una complessa operazione di integrazione con il gruppo facente capo a SERI Industrial S.p.A..

L'operazione ha previsto, tra gli altri, la deliberazione di un aumento di capitale in natura da parte della società riservato in sottoscrizione ad Industrial SpA, società del gruppo facente capo a SERI SpA, e ad IMI Fondi Chiusi SGR SpA, per conto del Fondo Atlante Private Equity.

Il closing dell'operazione è avvenuto il 29 giugno u.s. mediante la stipula dell'atto di conferimento dell'intero capitale sociale di SERI Industrial S.p.A. posseduto da Industrial e dal Fondo APE.

KREnergy è stata assistita da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners con un team guidato, per i profili M&A, dai soci Gabriella Covino e Dario Pozzi, dal senior associate Antonio Modola e dall'associate Caterina Pistocchi, e per i profili di diritto dei mercati finanziari, dal socio Andrea Marani (in foto), coadiuvato dalla senior associate Nadine Napolitano.

Per il gruppo SERI e per il conferente, Industrial S.p.A., ha agito, nella complessa operazione sopra descritta, il general counsel del gruppo, Salvatore Mautone.

Rödl & Partner sigla partnership con Italia Startup

$
0
0

Rödl & Partner ha siglato la partnership con l’associazione Italia Startup, che apre così anche agli studi professionali. 

L’associazione riunisce le giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita e persone fisiche, enti o persone giuridiche, che si occupano a qualsiasi titolo di facilitare, supportare, gestire e valorizzare progetti di start-up, tra cui incubatori/acceleratori, investitori e soggetti abilitatori allo sviluppo di giovani imprese innovative.

 

Categoria: 

Nuova insegna nel penale, nasce Puccio Giovannini e Associati

$
0
0

Andrea Puccio (nella foto) e Francesco Giovannini hanno fondato un nuovo studio legale. Si chiama “Puccio Giovannini - Penalisti Associati” e ha due sedi: a Milano e Brescia. Si tratta di una boutique specializzata nel diritto penale d’impresa, con particolare riguardo ai reati societari, finanziari, tributari, fallimentari, all'infortunistica sul lavoro e malattie professionali, ai reati ambientali e alla responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del D.lgs. 231/01.

Puccio e Giovannini, in precedenza, hanno lavorato in Perroni e Associati. 

Fanno parte del nuovo progetto professionale anche Giorgia Fertitta e Benedetta Rimola, unitamente ad altri professionisti.

Categoria: 

White & Case e Gop nel round di investimento di Codemotion

$
0
0

White & Case e Gop hanno agito nell’ambito del round di investimento in Codemotion da parte dei fondi di venture capital Barcamper Ventures e Invitalia Ventures I (rispettivamente gestiti da Primomiglio sgr e Invitalia Ventures sgr) e di LVenture Group in Codemotion, perfezionato attraverso un aumento di capitale riservato e la sottoscrizione dei relativi accordi.

Codemotion è una società specializzata nell’organizzazione di eventi, congressi e manifestazioni nella formazione nel settore informatico. L’aumento di capitale è volto a rafforzare la community di sviluppatori che ruota intorno all’azienda, consolidare il percorso di crescita internazionale e ampliare la gamma dei servizi offerti.

White & Case ha assistito Codemotion con un team guidato dai partner MichaelImmordino e LeonardoGraffi (nella foto), insieme all’associate AngeloMessore (tutti dell’ufficio di Milano).

Gop - tramite il team di Gop4Venture - ha assistito Primomiglio sgr e Italia Ventures sgr con un team guidato dal partner RenatoGiallombardo, coadiuvato dal counsel LucaSpagna e dall’associate dal trainee LorenzoTimotini. Gop4Venture è una task force dedicata al venture capital, startup e trasferimento tecnologico composta da otto professionisti coordinati dall’avvocato Giallombardo.

Rocco Panetta ridà vita a P&A

$
0
0

La notizia viaggia su Linkedin. L'avvocato cambia il suo stato e rivela il suo nuovo progetto professionale. Parliamo di Rocco Panetta (nella foto) che nei giorni scorsi ha lasciato Nctm, dov'era entrato nel 2014 con la sua squadra (leggi qui l'articolo), e ha riaperto la sua boutique professionale: Panetta & Associati (P&A).

Tech lawyer tra i più apprezzati del mercato, Panetta si occupa molto, tra le altre cose di problematiche legate alla privacy. Componente del board of directors dell'IAPP (International Association Privacy Professionals), segretario generale dell'ICF (Italian Compliance Forum), Panetta fra le altre cose è stato consulente del Governo italiano in materia di Ultra BroadBand e Internet.

Categoria: 

BonelliErede per i diritti media e consumer di Dylan Dog

$
0
0

BonelliErede ha assistito Sergio Bonelli Editore nell'accordo con Platinum Studios per l’acquisto di tutti i diritti media e consumer products del celebre personaggio dei fumetti Dylan Dog.

Grazie all’accordo raggiunto, Sergio Bonelli Editore potrà realizzare film, serie televisive, merchandising, prodotti di consumo, videogiochi e qualsiasi altra produzione basata sul personaggio creato da TizianoSclavi.

Per BonelliErede ha agito un team composto dal partner GiovanniGuglielmetti (nella foto) e dall’associate PasqualeTammaro che hanno lavorato in collaborazione con lo studio statunitense Covington & Burling.

Platinum è stato assistito dallo studio Takehara & Stuart.

Riccardo Sciaudone entra in R&P Legal

$
0
0

R&P Legal consolida ulteriormente le proprie competenze in materia di diritto dell’Unione europea e della concorrenza con l’ingresso di un nuovo partner: l'avvocato RiccardoSciaudone (nella foto).

Riccardo Sciaudone arriva da Grimaldi, dove operava come partner nel dipartimento antitrust e unirà la propria expertise a quella di StefanoZonca, partner di R&P Legal che sino al 2011 è stato professore associato di ruolo nell’Università di Bergamo, dove ha tenuto le cattedre di diritto internazionale e quella di diritto dell’Unione Europea.

Riccardo Sciaudone porta con sé l’associate EleonoraCaravà, sempre proveniente da Grimaldi e con una precedente esperienza in Clifford Chance. 

Categoria: 

Nctm con Tech-Value per l’acquisizione di Ccsteam

$
0
0

Nctm ha assistito Tech-Value, società di information technology specializzata nella fornitura di servizi it, nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Ccsteam e, per l’effetto, della controllata Ccsweb.

Le società acquisite sono attive nella commercializzazione e supporto di soluzioni Siemens Industry Software e nella produzione di strumenti e servizi per l’ingegnerizzazione dei cicli produttivi per il mercato manifatturiero in Triveneto ed Emilia-Romagna.

L’operazione consentirà a Tech-Value di diventare uno dei principali partner Siemens Industry Software a livello europeo.

Per Nctm ha agito un team guidato da LukasPlattner (nella foto).

Tags articolo: 

Ashurst nel refinancing di Erg per 154 mw di eolico in Italia

$
0
0

Ashurst ha assistito le banche finanziatrici nella sottoscrizione di un contratto di finanziamento - in forma di multiborrower non-recourse portfolio project finance- a Erg Eolica Fossa del Lupo, Erg Eolica Amaroni ed Erg Eolica Basilicata, proprietarie di tre parchi eolici situati in Calabria e Basilicata per una capacità installata totale di 154 mw.

Il contratto di finanziamento, per un importo di 145 milioni, è stato sottoscritto da Crédit Agricole Cib Milan branch, in qualità di coordinating & structuring bank e mandated lead arranger, da Bnp Paribas (Cib Italia) e da Ing Bank - Milan Branch in qualità di mandated lead arranger e Ubi Banca, in qualità di mandated lead arranger e banca agente. Crédit Agricole Carispezia ha agito invece in qualità di account bank.

Il team di Ashurst è stato guidato dal partner CarloandreaMeacci (nella foto) e dal counsel counsel SimoneEgidi e ha incluso la counsel ElenaGiuffrè (per gli aspetti amministrativi) gli associate EdoardoBononi, PamelaInfantino e AndreaSemmola, coadiuvati dai trainee GianlucaMedina, IlariaRosa e YasminaTourougou.

Categoria: 

Pedersoli nel bond di Savio

$
0
0

Pedersoli con l’equity partner MauraMagioncalda (nella foto), la partner ConsueloCitterio e NicolaNocerino, ha assistito Itaca Finance, socio unico di Savio Macchine Tessili, attivo nella produzione e commercializzazione di macchine e sistemi di controllo qualità nell’industria tessile controllata da Alpha Private Equity dal 2011, nell’emissione di un bond da 85 milioni sottoscritto in via paritetica dai fondi di debito Hig White-Horse e Tikehau Capital. Per gli aspetti corporate, Alpha Private Equity è stata assistita dall’equity partner CarloRe e dall’associate GiuliaEtziAlcayde.

Nell’operazione di investimento, Hig White-Horse e Tikehau Capital sono stati affiancati da Gattai Minoli Agostinelli & partners nelle persone del partner LorenzoVernetti, di AndreaTaurozzi e SilviaRomano. I profili fiscali sono stati seguiti dal partner CristianoGarbarini.

Gli aspetti di diritto lussemburghese sono stati curati dallo studio Mnks per il gruppo Savio Macchine Tessili, e da Arendt & Medernach per i fondi di debito. Essentia ha agito quale debt advisor dell’operazione.


Grimaldi vince con Banca Profilo contro due banker dimessisi per giusta causa

$
0
0

Grimaldi Studio Legale, con gli avvocati Angelo Zambelli (Co-Managing Partner) e il partner Alberto Testi (nella foto) del dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, ha assistito con successo Banca Profilo – leader nell'offerta di servizi specialistici per la gestione del patrimonio di clienti privati e istituzionali e per le esigenze finanziarie delle imprese – nei procedimenti promossi avanti il Tribunale di Brescia da due private banker che avevano risolto il rapporto di lavoro invocando una giusta causa di dimissioni.

Nelle proprie difese la Banca – da una parte – ha evidenziato come le dimissioni rassegnate dai lavoratori fossero in realtà funzionali al loro passaggio immediato presso una società concorrente senza prestare il periodo di preavviso contrattualmente previsto e – dall'altra – ha azionato in via riconvenzionale il patto di stabilità stipulato con uno dei private banker dimissionari, chiedendone la condanna al pagamento dell'importo in esso previsto per il caso di violazione.

Il Tribunale di Brescia, senza neppure procedere all'istruzione delle cause attesa la loro natura documentale, rigettati integralmente i ricorsi presentati dai lavoratori e riconosciuta la validità del patto di stabilità stipulato da uno di essi con Banca Profilo, ha altresì condannato i lavoratori alle spese di lite nonché – circostanza degna di nota – al risarcimento del danno per lite temeraria. 

 

Categoria: 

Grimaldi per il bond da 6,7 mln di euro di Casta Diva Group

$
0
0

Grimaldi, con il socio PaoloDaviddi (nella foto) ha assistito Casta Diva Group, società quotata all'AIM di Borsa Italiana attiva nel settore della comunicazione per le produzioni di branded content, nell'accordo siglato con Bracknor Investment per la sottoscrizione di un prestito obbligazionario cum warrant del controvalore di circa 6,7 milioni.

Brancknor Capital è la piattaforma di gestione degli investimenti di bracknor investment, società di investimento con sede a Dubai.

Bracknor Capital è stata assistita dallo studio Jeantet di Parigi.

Simmons & Simmons: Maria Giusy Naccarato promossa of counsel

$
0
0

Simmons & Simmons ha promosso MariaGiusyNaccarato (nella foto) a of counsel.

L'avvocata opera nel dipartimento di financial markets guidato da RomeoBattigaglia ed è specializzata in diritto dei mercati finanziari. Si occupa prevalentemente di servizi di investimento, strumenti finanziari, gestione del risparmio, prodotti assicurativi e organismi di investimento collettivo del risparmio. Assiste regolarmente banche, società di gestione del risparmio, organismi di investimento collettivo del risparmio, imprese di investimento e società assicurative. Fornisce inoltre assistenza in relazione a progetti regolamentari cross-border, ivi incluse le procedure di passaportazione e l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni dalle autorità locali di riferimento.

Insieme a Maria Giusy, Simmons & Simmons ha promosso anche 17 professionisti delle sedi di Bristol, Doha, Düsseldorf, Francoforte, Hong Kong, Londra e Parigi.

Categoria: 

Blf e Lmb per il concordato di Ge.Cos.

$
0
0

Lo studio legale bolognese Blf ha assistito Ge.Cos. Generale Costruzioni nella procedura di concordato preventivo omologato dal Tribunale di Rimini. 

La società debitrice, operante dal 1987 nel settore immobiliare, ha presentato una proposta di concordato a carattere liquidatorio, approvata da entrambe le classi di creditori in cui è stato suddiviso il piano, che prevede la cessione di tutti i beni sociali, e in particolare la dismissione del consistente patrimonio immobiliare di Ge.Cos.

Blf ha assistito Ge.Cos. in tutte le fasi della procedura con un team composto dai partner RobertoLudergnani e FedericoLolli e dall’associate CesareCodecà, mentre il piano di concordato è stato redatto dallo studio Lmb di Rimini con i partner StefanoBerti e MircoNavacchi.

Massimo Frontoni avvocati vince per Lorental

$
0
0

Massimo Frontoni avvocati con il team formato da MassimoFrontoni (nella foto) e GianlucaLuzi, ha assistito vittoriosamente Lorental, società attiva nel settore delle grandi opere, dinnanzi alle SSUU della Suprema Corte di Cassazione, che lo scorso 22 giugno 2017, con sentenza n. 15637/2017, ha accolto il ricorso proposto dall’impresa.

La sentenza, si legge in una nota, ha sottolineato che il recesso dell’amministrazione committente dal contratto di appalto stipulato ai sensi art. 11 dpr 252/1998 non esclude la giurisdizione ordinaria per i diritti sorti dalla anteriore esecuzione del contratto. Il provvedimento pur confermando il consolidato orientamento in tema di giurisdizione del giudice amministrativo in caso di recesso ex art. 11 dpr 252/1998, ha affermato la giurisdizione del giudice ordinario per quelle "domande di risarcimento dei danni proposte per inadempimento della pubblica amministrazione anteriori al recesso. Si tratta infatti di domande che attengono al rapporto contrattuale intercorso tra le parti prima del recesso della pubblica amministrazione e che si fondano sulla deduzione di inadempimenti di per sé rilevanti. Secondo la giurisprudenza di questa corte, infatti, la controversia relativa alla risoluzione del contratto d'appalto di opera pubblica per inadempimento di una qualsiasi delle parti, "afferendo esclusivamente alla fase esecutiva del rapporto, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario" ( Cass. , Sez. Unite, 3 maggio 2017)"

La Suprema Corte ha fatto chiarezza in ordine alla giurisdizione per quelle domande, in primis le riserve e la domanda di risoluzione del contratto per (precedente) grave inadempimento dell’Amministrazione, afferenti la esecuzione del contratto in caso di sopravvenuto recesso ex art. 11 del dpr 252/1998 e che le corti di merito avevano ritenuto, fin qui, attratte nella giurisdizione amministrativa.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>