Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Nicola Spadafora eletto alla presidenza di Confapi Milano

$
0
0

L’Assemblea di Confapi Milano ha eletto presidente per il triennio 2017/2019 Nicola Spadafora, partner dello studio legale Tonucci & Partners. Pietro Arona (Studio Fidi) è stato eletto vice presidente vicario. Membri del Consiglio Direttivo in qualità di consiglieri sono Enrico Albini (AND srl), Claudio Badocchi (Nicolini Claudio srl), Alessio Belli (Studio 2 B srl), Cosimo Cannizzo (Fimgest srl), Riccardo Cortese (Foodation srl), Ziad Haddad (Sicon Oil & Gas spa), Giuseppe Indizio (AmTrust Europe Limited), Marco Persico (Newsteca srl), Fabio Rizzo (MARSH Risk Consulting Services srl) e Marco Stante (Stante & Ecotrans srl).

«Le industrie di Milano – dichiara Maurizio Casasco, presidente di Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata – rappresentano per Confapi un esempio di eccellenza che ha saputo e sa fondere tradizione e innovazione. Sono certo che il neo Presidente di Milano Nicola Spadafora, a cui vanno i migliori auguri di buon lavoro e il sostegno da parte mia e di tutto il sistema Confapi, saprà onorare tale tradizione e sostenere le imprese del territorio». «La presidenza che ho appena assunto – sottolinea Nicola Spadafora – è frutto di un lavoro di squadra iniziato con il presidente uscente Mario Cesaroni e che proseguirà con entusiasmo grazie al lavoro di un team di imprenditori e professionisti, perché essere in Confapi Milano significa vivere un’associazione che ha il sincero gusto di “crescere insieme”, in una città che sa competere. Associazione e competizione sono i valori che guidano imprenditori e professionisti vincenti».

Categoria: 

Tutti gli studi della cartolarizzazione dei crediti non performing di Carife

$
0
0

Legance ha assistito Quaestio Capital Management sgr, società di gestione del Fondo Atlante II, nella cartolarizzazione di circa 343 milioni lordi di crediti deteriorati di Nuova cassa di risparmio di Ferrara assistita da Chiomenti, l’ultima delle quattro “good bank” create nel 2015 a essere controllata dal Fondo nazionale di risoluzione di Banca d’Italia sino al trasferimento della stessa a Bper Banca a seguito della cartolarizzazione.

L’operazione, così come quella già realizzata sui portafogli di crediti deteriorati delle altre “good bank”, presenta significativi profili di novità, sia per la contemporanea presenza di due veicoli ex l. 130/1999, sia per aver realizzato la cartolarizzazione di sofferenze derivanti da contratti di leasing risolti e non risolti mediante utilizzo degli istituti del patrimonio destinato e del finanziamento destinato ad uno specifico affare ex artt. 2447-bis e ss. cod. civ. al fine di assicurare la segregazione, a beneficio della cartolarizzazione, dei rapporti giuridici residuali e dei beni oggetto dei contratti di leasing.

Il gruppo di lavoro di Legance è stato coordinato dal partner AndreaGiannelli (nella foto), coadiuvato dal counsel AntonioSiciliano, dai managing associate AntonioMatino e RobertoMazzarano, dagli associate SalvatoreSardo e GiovanniNervo e per specifici profili fiscali, dal counsel FrancescoDiBari.

Facchini Rossi & Soci ha assistito Quaestio Capital Management sgr per la gestione delle tematiche fiscali con un team formato da FrancescoFacchini, GiacomoFicai e AlessiaVignudelli.

Rcc ha assistito Credito Fondiario (che ha partecipato quale responsabile della due diligence, sole arranger e master servicer e ha costituito e destinato una partizione patrimoniale a supporto della cartolarizzazione leasing) nell’operazione e ha curato la strutturazione dell’operazione avente a oggetto il portafoglio leasing in tutti i suoi aspetti con un team composto tra gli altri dai partner AlbertoDelDin e MarcelloMaienza, dal counsel SofiaDeCristofaro, dal senior associate CosimoPennetta, nonché da DiegoGuardì, LudovicaTurrina, AlessandraBiotti e StefaniaRoma. I profili fiscali dell’operazione per conto di Credito Fondiario sono stati seguiti dal dottor FrancescoFabbiani, partner di F&C Studio Legale.

Chiomenti ha assistito la Target Bridge Institution nelle operazioni di cartolarizzazione dei suddetti crediti deteriorati, costituente condizione essenziale per il completamento dell'operazione di cessione a Bper Banca del 100% del capitale sociale dell’istituto. Il team Chiomenti è formato dal socio GregorioConsoli coadiuvato dal senior associate BenedettoLaRussa e dagli associate CarloRestuccia e GiuliaRimoldi. Chiomenti ha inoltre assistito la Banca d'Italia nella cessione della stessa banca a Bper Banca.

Categoria: 

BM&A vara l’avvocato digitale

$
0
0

BM&A – Barel Malvestio & Associati compie 25 anni e per l’occasione, attingendo alle molteplici competenze dei propri settori, vara una nuova task force di 10 professionisti specializzati sui temi dell’e-commerce e dell’economia digitale.

L’assistenza fornita alle imprese che vogliano avviare o consolidare il business online va dalla contrattualistica alla privacy, dal regime fiscale alla proprietà intellettuale, alla tutela giudiziale ed extragiudiziale nelle controversie con consumatori, fornitori e concorrenti.

Le potenzialità dell’e-commerce sono infatti pari alle incognite legate al suo sviluppo: se il settore presenta ampi margini di crescita soprattutto in Italia, dove nel 2016 ha segnato (secondo i dati forniti da Netcomm) un ragguardevole +10% di e-shopper (20,7 mln di utenti) e un +18% del valore delle transazioni (20 mld di euro), è vero di contro che la pervasività del web e le continue evoluzioni tecnologiche e normative accrescono il rischio di controversie e sanzioni per le aziende che commercializzano prodotti e servizi on line.

Il team dedicato sarà composto da SaraGobbato, OlgaRilampa, FrancescoFoltran, FedericaBardini e ValentinaMorgante

Categoria: 

Paolo Quaini sarà il nuovo general counsel di Alitalia

$
0
0

Cambio di poltrona in arrivo per la carica di general counsel in Alitalia. Secondo quanto risulta a inhousecommunity.it e legalcommunity.it, infatti, i commissari che stanno attualmente gestendo la compagnia aerea (Enrico LaghiLuigi Gubitosi e Stefano Palear) si appresterebbero a ufficializzare la nomina di Paolo Quaini (nella foto) quale nuovo titolare della funzione.

Quaini, quindi, dovrebbe prendere il posto di Matteo Mancinelli, ex socio di Dla Piper, diventato general counsel della società all'indomani dell'acquisizione del 49% del capitale da parte di Etihad, per la quale lo studio internazionale aveva agito come consulente legale.

Paolo Quaini, negli ultimi quattro anni e mezzo ha lavorato come group general counsel per OTB (Only The Brave) la holding di Renzo Rosso che controlla il marchio Diesel. In precedenza, Quaini è stato group general counsel di Cementir, oltreché senior attorney di Parlamat e Legal department director di Techint.  

 

Categoria: 

Nuova insegna nel penale, nasce Puccio Giovannini e Associati

$
0
0

Andrea Puccio (nella foto) e Francesco Giovannini hanno fondato un nuovo studio legale. Si chiama “Puccio Giovannini - Penalisti Associati” e ha due sedi: a Milano e Brescia. Si tratta di una boutique specializzata nel diritto penale d’impresa, con particolare riguardo ai reati societari, finanziari, tributari, fallimentari, all'infortunistica sul lavoro e malattie professionali, ai reati ambientali e alla responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del D.lgs. 231/01.

Puccio e Giovannini, in precedenza, hanno lavorato in Perroni e Associati. 

Fanno parte del nuovo progetto professionale anche Giorgia Fertitta e Benedetta Rimola, unitamente ad altri professionisti.

Categoria: 

Fieldfisher apre il quinto ufficio italiano

$
0
0

A un anno dal suo arrivo sul territorio italiano, Fieldfisher apre il quinto ufficio nel Paese. Si tratta della sede di Bologna, in cui entrano GianvincenzoLucchini e Andrea Gattamorta partner attivi rispettivamente nel corporate e nel contenzzioso e fondatori dello studio Lucchini Gattamorta & Associates. 

L'apertura segue la fusione di Fieldfisher con lo studio associato Servizi Professionali Integrati (Saspi), una struttura che a Bologna conta 18 professionisti. Con i nuovi arrivi sale a 210 il numero degli avvocati e a 28 quello dei partner operativi sul nostro territorio, attraverso le sedi di Milano, Roma, Venezia, Torino e Bologna.

Anche a livello internazionale lo studio sta seguendo una strategia di espansione fondata sull'integrazione. Un esempio è l'approdo a Birmingham a novembre 20016, attraverso la fusione con Hill Hostetter. Qualche mese dopo, Fieldfisher fha siglato nuove partnership a Pechino e Shanghai, e ha avviato la sede di Amsterdam. 

Categoria: 

Quattro studi nell'acquisizione del V Palazzo Uffici dal fondo Pegasus

$
0
0

Lo studio legale internazionale White & Case e gli studi RCC, Carbonetti e Cba hanno agito nell’ambito dell’acquisizione, da parte di Pegasus - fondo di investimento alternativo immobiliare gestito da Kryalos SGR - del V Palazzo Uffici, uno dei più noti immobili di San Donato Milanese, sede di Eni che lo conduce interamente in locazione.

La cedente UniCredit Leasing è stata assistita dai partner di White & Case Gianluca Fanti (nella foto) e Giuseppe Barra Caracciolo (Milano).

Kryalos Sgr è stata assistita da RCC per gli aspetti legali (anche relativi al finanziamento) con un team guidato da Alberto Del Din e Pietro Rovati e da Carbonetti per l’istituzione del fondo e per gli aspetti regolamentari e da CBA Studio Legale e Tributario per gli aspetti fiscali, con un team composto dal partner Francesco Assegnati e Andrea Motta.

L’immobile, di circa 66.000 metri quadri, è stato ceduto da UniCredit Leasing e costituisce il primo investimento del fondo Pegasus che, istituito lo scorso maggio, è stato sottoscritto da un veicolo controllato da York Capital Management e, in misura minore, da un altro investitore istituzionale.

Fusani nominato segretario generale di Asfor Cinema

$
0
0

Mario Fusani (nella foto), partner di GF Legal è stato nominato segretario generale di A.S.For Cinema. Si tratta dell'ente Bilaterale costituto nel luglio 2009 da Anica, dalle Organizzazioni Sindacali Slc-Cgil, Uilcom-Uil e Fistel-Cisl e successivamente da Apt, Anec e Anem che si sono aggiunte a fine 2015.

In conformità ai Ccnl del settore, è l’Organo Nazionale preposto al coordinamento e allo sviluppo delle iniziative dirette alla formazione professionale dei lavoratori dell’industria cinematografica e audiovisiva e alla loro elevazione culturale, nonché allo sviluppo tecnico del settore. L’Ente nasce senza finalità di lucro ed in conformità ai Ccnl del settore audiovisivo opera per lo studio, il coordinamento e lo sviluppo delle iniziative dirette alla formazione professionale dei lavoratori dell’industria. L’obiettivo dell’Ente, è quello di monitorare il mercato del lavoro attraverso l’elaborazione di studi e ricerche per approfondire il rapporto intercorrente tra innovazione tecnologica ed esigenze formative. Inoltre, valorizza le potenzialità occupazionali per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro; elabora linee guida per progetti formativi che interessino il settore; porta all'attenzione delle istituzioni e degli organismi competenti la migliore programmazione degli interventi formativi e di riqualificazione professionale ritenuti necessari; monitora l’impiego delle risorse, a livello nazionale e comunitario, per rispondere tempestivamente e con flessibilità ai cambiamenti del sistema produttivo del settore; rilascia le certificazioni per l'apprendistato professionalizzante e rilascia anche le certificazioni per i corsi di formazione e aggiornamento professionale.

Categoria: 

EY al fianco di Dema nell'accordo con Bybrook e Morgan Stanley

$
0
0

Dema, società campana attiva nella componentistica tecnologica nel settore aeronautico, assistita dall'avvocato Francesco Marotta (EY Restructuring Law Leader per l’Europa) e dall'avvocato Gaetano Ruggiero ha ottenuto dal Tribunale di Nola l'autorizzazione a contrarre un finanziamento ponte col Fondo di investimento inglese ByBrook in partnership con Morgan Stanley, assistiti da Maurizio Delfino e Simone Olivetti dello studio Delfino Wilkie Farr & Gallagher, ai sensi dell’articolo 182 quinquies comma 1 L.F. riconoscendo la prededucibilità al suddetto finanziamento.

La finanza ponte permette di salvaguardare la continuità aziendale di una realtà industriale di alto livello tecnologico che impiega oltre 800 dipendenti principalmente nel polo di Somma Vesuviana e Pomigliano, ed è propedeutico all'investimento di oltre 50 milioni di euro che, al verificarsi delle condizioni previste negli accordi, Bybrook e Morgan Stanley potranno immettere nelle casse di Dema.

Il provvedimento costituisce una delle applicazioni più significative di autorizzazione di finanza interinale rilasciata ai sensi dell'art 182 quinquies primo comma, nell'ambito di un procedimento ex art 182 bis VI comma.

L'intervento di finanza ponte rientra nell’ambito di una operazione straordinaria più ampia nella quale Bybrook, condizionatamente all’omologa del menzionato accordo di ristrutturazione, intende acquisire la maggioranza di Dema e assicurare il futuro del business e dell’azienda. Un’operazione straordinaria che sta arrivando ad una conclusione molto positiva dopo diverse complessità.

Dema, infatti, aveva ottenuto l’omologa di un accordo ex art. 182bis e ter L.F. nel Marzo 2014, ma il perdurare delle tensione finanziaria aveva portato comunque l’azienda a ricercare il supporto di un investitore in equity finalmente individuato in un  fondo americano. Quest'ultimo, tuttavia, il 15 novembre 2016, giorno previsto per il closing, annuncia l'intenzione di non voler procedere.

All'indomani del ritiro del fondo americano dalla trattativa, quando le speranze di salvataggio di Dema apparivano prossime allo zero, Dema ha deciso di rafforzare la squadra degli advisor incaricando Marotta di supportare il processo per la parte legale, ampliando l’incarico del team financial di EY guidato dal neo partner del restructuring Stefano Vittucci, insieme a Edoardo Giudice, per la predisposizione del piano industriale di risanamento e la definizione dei profili finanziari degli accordi con i principali creditori e con il ceto bancario, e confermando lo Studio Casucci Di Tardo per la negoziazione degli accordi con i principali clienti di Dema quali Leonardo, Boeing e Bombardier e la predisposizione dei contratti di investimento con Bybrook.

La scelta di Dema, consigliata da Marotta, di insistere nella ricerca di un partner industriale e finanziario, gestendo nel frattempo le complesse situazioni con i creditori, si è alla fine rivelata vincente portando all’interessamento di ByBrook all’operazione grazie anche alla immediata e proficua collaborazione intavolata da tutti gli advisors di Dema sia con lo studio Delfino Wilkie Farr & Gallagher, coinvolto nell'assistenza agli investitori, che con Morgan Stanley.

Fondamentale, durante tutto il percorso, il ruolo dell'Ad di Dema , Vincenzo Starace, che ha sempre dato impulso al processo e non ha mai smesso di credere nel salvataggio della sua azienda e degli 800 posti di lavoro, così come l'attività di assistenza prestata dal professor Maurizio Leo e dal dottor Lucio Visciano nella discussione dei complessi accordi con l'Agenzia delle Entrate e con gli Istituti Previdenziali. Ora le prospettive di giungere ad una omologa dell'accordo di ristrutturazione del debito ex art 182 bis - che, dopo quella sulla finanza ponte, attende la definizione di alcune ultime negoziazioni e l'approvazione definitiva dei due asseveratori Luciano Bifolco e Paolo Omodeo Salè - appaiono più concrete.

Bvr e Mac Legal nel deal A+A design studio - CadicaGroup

$
0
0

Bvr & Partners, con un team composto dal socio RobertodeBonis (in foto) e dalla junior associate MarellaLavarone, ha assistito A+A design studio, società fondata da AndreaDall’Olio, nella cessione di un ramo di azienda operativo nella pubblicazione e vendita di quaderni di tendenza e nella creazione e vendita di disegni per il tessuto, a CadicaGroup, società carpigiana attiva nel settore delle etichette di alta gamma controllata dal fondo di private equity Gradiente I.

CadicaGroup ha acquistato il ramo di azienda mediante una società neocostituita dalla stessa interamente posseduta, denominata A+A Design Studio, all’interno della quale Andrea Dall’Olio continuerà a svolgere il ruolo di direttore artistico.

L’acquirente è stata assistita dallo studio legale Mac Legal di Padova con un team guidato dal socio GiulioMarzella.

Categoria: 

Nctm per il completamento dell'alta velocità Napoli-Bari

$
0
0

Nctm ha assistito D’Agostino costruzioni generali, azienda italiana operante nel settore dei lavori pubblici, nelle procedure di esecuzione dei lavori riguardanti il completamento della tratta ferroviaria Cervaro-Bovino sulla linea alta velocità Napoli-Bari.

Inaugurata lo scorso 28 giugno, la nuova tratta è stata consegnata in meno di due anni, nel rispetto dei tempi di realizzazione, e comprende 25 chilometri di piattaforma ferroviaria e 30 chilometri di binari.

Nctm ha assistito D’Agostino Costruzioni Generali con un team guidato da MarcoMonaco.

Tags articolo: 

White & Case con Hp Pelzer Holding per il 100% di Cab Automotive

$
0
0

White & Case ha assistito Hp Pelzer Holding nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Cab Automotive Limited - società inglese operante nella produzione d’interni per automobili - da Advancel.

Per lo studio ha agito un team guidato dai partner MichaelImmordino (nella foto) e LeonardoGraffi insieme agli associate Sara ScapinFabrizia Faggiano, Maria Lavinia Ralli e DavidPersaud.

Lo studio Avvocato Gaeta Stp ha assistito Hp pelzer holding con un team composto dal socio Piero Gaeta e dall’associate Francesco Genna.

SimCorp compra Apl Italiana: gli studi in campo

$
0
0

Baker McKenzie ha assistito SimCorp, gruppo quotato alla Borsa di Copenaghen, nell'acquisizione dell'intero capitale azionario di Apl Italiana per un 35 milioni di euro, di cui 10 milioni corrisposti in azioni di SimCorp.

Apl Italiana è un fornitore di software di gestione di investimenti e patrimoni per il mercato assicurativo italiano. La società ha sede a Milano e impiega circa 120 dipendenti. Il closing dell'accorod è previsto per il 1 agosto.

Baker McKenzie ha assistito SimCorp con un team guidato da LorenzodeMartinis (nella foto), coadiuvato da ChiaraMarinozzi e EleonoraMelato.

I venditori sono stati assistiti dall’avvocato GabrieleCartella dello studio Cartella Manzoni.

Watson Farley con StockGuru OÜ per la vendita della quota in Kre Idro

$
0
0

Watson Farley & Williams ha assistito StockGuru OÜ, società di diritto Estone, nella cessione a Nord Energia della propria partecipazione in Kre Idro, che detiene indirettamente la centrale idroelettrica ad acqua fluente denominata Rocchetta sita nel Comune di Trento (TN), in località Rocchetta sul fiume Noce.

L'impianto ha una portata di concessione di 711kw ed una potenza massima di 1.620 kw.

Per lo studio ha agito un team coordinato dall'avvocato CarloCosmelli.

Perché, talvolta, un partner è per sempre

$
0
0

di nicola di molfetta

 

L’avvocatura d’affari italiana, nonostante anni d’esperienza sul fronte della comunicazione e tonnellate di inchiostro spese a raccontare l’importanza della trasparenza, non perde il vizio di coltivare segreti. L’abitudine, per carità, in alcuni casi riguarda la gestione di informazioni giustamente riservate. Spesso, però, concerne semplicemente questioni di bottega. Che in molti, a torto o a ragione, ritengono che non sia necessario condividere con altri, siano essi colleghi, concorrenti o il fantomatico mercato.

Il punto è che di solito, con l’andar del tempo, queste informazioni, per una strada o per un’altra, diventano il classico segreto di Pulcinella. Verità inconfessabili che tutti conoscono ma nessuno osa dichiarare.

Di recente, più di un episodio si è verificato a proposito delle sorti di alcuni soci in taluni studi. Non diremo di più. Salvo il fatto che, ovviamente, non si tratta di avvocati qualunque. Nomi di passaggio. Professionisti d’appoggio. Bensì di legali di peso. Protagonisti del mercato. Soggetti capaci di far piovere lavoro sulle scrivanie dei loro colleghi più giovani, ovvero personaggi la cui partecipazione all’equity dell’associazione, nonostante ciò che prevedano statuti e regolamenti interni, deve risultare eterna anche quando, di fatto, non lo è.

Chiaramente questi silenzi non fanno che alimentare rumors e pettegolezzi. Voci che non amiamo seguire se rimangono fine a se stesse. Noi facciamo il nostro mestiere: facciamo domande e cerchiamo risposte. Quando poi le risposte non ci convincono, rifacciamo le domande e cerchiamo di trovare risposte credibili.

Ma perché questo panegirico? Perché riteniamo importante condividere una riflessione di sistema che può essere molto utile per chi si cimenta ogni giorno con la complessa e delicata gestione degli studi legali.

Sono anni che dalla più minuscola boutique al più grande studio internazionale sentiamo ripetere come un mantra che “l’obiettivo è l’istituzionalizzazione”, vale a dire la costruzione di una realtà capace di durare nei tempi, oltre le cose e quindi oltre le persone. «A prescindere!» direbbe il mitico Totò.

Bene, qualsiasi realtà ritenga di aver compiuto il passo definitivo nel cammino che la doveva portare all’istituzionalizzazione, non può cedere alla tentazione di legare le proprie sorti alla presenza più o meno effettiva, più o meno quotidiana, più o meno virtuale di uno o alcuni partner d’eccellenza.

Fissare regole e derogarvi ripetutamente, così come applicare decisioni ma nasconderne gli effetti al mercato, quando un giorno sì e l’altro pure non si fa che coltivare uno storytelling di studio contemporaneo, evoluto, internazionalizzato e, per l’appunto, istituzionalizzato, lascia decisamente perplesso chi osserva.

Qualcuno, a denti stretti, ammette: «L’avvocato non vuole che si sappia e poi c’è il rischio che alcuni clienti leggano male l’informazione». Possibile, certo. Ma la sensazione è che i primi a non essere sicuri di sé e della propria capacità di reggersi sulle proprie gambe siano proprio gli esponenti della nuova generazione dell’istituzione legale di turno. Perché è vero che, sempre di più, i brand contano. Ma, nel giovane mercato italiano, sono ancora le persone che li nutrono di peso e significato. Le persone, che fanno la differenza. Quei partner là che alla fine sono per sempre.

@n_dimolfetta

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

IL SOMMARIO

Agorà

  • FABIO ALBERTO REGOLI ENTRA IN PWC TLS
  • PAOLO FIORENTINO NUOVO AD DI BANCA CARIGE
  • CREA AVVOCATI ASSOCIATI AVVIA IL DIGITAL ADV LAB 
  • BRUNO SCARONI NUOVO DIRECTOR STRATEGY & BUSINESS ACCELERATOR DI GENERALI
  • VINCENZO DE FALCO ALLA GUIDA DELL'INVESTMENT BANKING DI UBI BANCA
  • AUMENTANO LE GENERAL COUNSEL NELLE FORTUNE 500
  • CHIARA LOCATI ENTRA IN ITALIAONLINE
  • MANFREDI LUONGO NUOVO SOCIO NEL TAX DI NCTM
  • BURGER KING, DARIO VILLA NUOVO HEAD OF DEVELOPMENT
  • CONSORZIO ACETO BALSAMICO, GROSOLI NUOVA PRESIDENTE
  • PIROVANO PRESIDENTE DELL’INTERNATIONAL SEAFOOD SUSTAINABILITY FOUNDATION

Il barometro del mercato

PEDERSOLI E NCTM PER IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE VENETE

Gli studi hanno affiancato rispettivamente Intesa Sanpaolo e i commissari nell’operazione

Management

GOVERNANCE, DLA PIPER RADDOPPIA  

Lo studio affida ogni practice a due location head. Le ragioni della scelta le spiega, in esclusiva a MAG, Bruno Giuffrè che da quattro anni guida lo studio in tandem con Wolf Michael Khüne 

Faccia a faccia

«LO STUDIO CHE ABBIAMO IN MENTE» 

Carlo Paolella, managing partner di McDermott Will & Emery, parla per la prima volta. E in questa esclusiva intervista a MAG rivela i nuovi obiettivi strategici dello studio in Italia

Diverso sarà lei

OLTREMANICA, UNA PROFESSIONE SEMPRE PIÙ “DIVERSA”

di rosailaria iaquinta

In manovra

LEADER SENZA QUOTA

Capacità di fare squadra e guidare team al successo, ma anche attenzione al tema della diversità di genere e impegno nella costruzione di relazioni di sistema. 

Ecco chi sono, secondo MAG e legalcommunity.it le 30 avvocate protagoniste dell’ultimo anno

L’intervista

«LO SPARTIACQUE FRA UOMINI E DONNE? È LA MATERNITÀ»

Parla Monica Parrella, coordinatrice dell’Ufficio per le Pari Opportunità del Consiglio dei ministri.  «La questione – spiega a MAG – è legata all’organizzazione del lavoro negli studi professionali»

di laura morelli 

Tendenze

GOLFO MOSCA, BILANCIO IN CHIAROSCURO 

La legge 120 del 2011 divide le opinioni. Per alcuni è ancora utile, altri invece la abolirebbero. Di certo il numero delle donne nei cda è aumentato

Lettere al Direttore

ECCO COSA POTREBBE FARE LA CASSA PER GLI AVVOCATI

di damiano lipani

Empire State of business

DIETRO LE QUINTE DEL LEGAL DI CISCO

Abbiamo incontrato Mark Chandler, senior vicepresident e general counsel del colosso informatico che ogni anno spende circa 100 milioni di dollari in parcelle  

di anthony paonita

In house

ENEL RIORGANIZZA L’UFFICIO LEGALE 

Giulio Fazio, head of Legal and corporate affairs del gruppo, racconta a MAG le nuove posizioni e i cambi di responsabilità all’interno della funzione legale del gigante dell’energia italiano

di rosailaria iaquinta 

Follow the money

LA VIA DELLA SETA? PASSA ANCHE DALLA BORSA

di laura morelli

Periscopio

NELLO SHIPPING NUOVI SPAZI DI INVESTIMENTO 

Il settore vive un contesto positivo. Ma a livello di finanziamenti soffre la ritirata delle banche. Una marcia indietro che lascia posto al mercato del debito e al business del distressed

Scenari

CAPITALI PAZIENTI: CHI SONO I PERMANENT INVESTOR 

Sono simili ai private equity, ma hanno tempi più lunghi e fanno acquisizioni mirate. 

Sono holding, fondi sovrani, realtà specializzate. E sono quasi tutti stranieri

Istruzioni per…

POSIZIONAMENTO, QUESTO SCONOSCIUTO

di aldo scaringella

Food&business

E-COMMERCE, UNA LEVA PER IL FOOD MADE IN ITALY

Oggi questo mercato in Italia vale 812 milioni ed è in crescita. Luigi Consiglio, presidente di Gea e tra i fondatori di Italia del gusto, ne spiega i vantaggi rispetto alla distribuzione tradizionale

Kitchen confidential

GLI ASTRI NASCENTI DELLA CUCINA ITALIANA

Da Cogo a Pellegrino, da Ceraudo a Sacchi: ecco chi sono i giovani chef destinati a lasciare il segno 

di gabriele perrone

Le tavole della legge

NUOVO MACELLO, LA TRATTORIA NON SBAGLIA UN COLPO

di giacomo mazzanti

Calici e pandette

COMTESS OVVERO ANCHE IL GEWÜRZTRAMINER PUÒ ESSERE UN PASSITO

di uomo senza loden

AAA cercasi

Categoria: 

Adami alla direzione legal di McDonald’s Italia

Tutti gli studi nella cessione da PLC ad Arpinge di due impianti eolici

$
0
0

Arpinge, tramite la controllata Arpinge Energy Efficiency and Renewables, ha perfezionato l’acquisto da Plc System e da alcuni soci locali dell’intero capitale sociale delle società di progetto titolari di due impianti eolici in esercizio di complessivi 34 mw.

Gli impianti siti a Brienza (Potenza) e Butera (Caltanissetta) sono stati sviluppati e costruiti da Plc System in partnership con soci locali, tra cui Emi rappresentata dall’ingegner IvanoMidulla.

Plc è stato assistito per la parte societaria e contrattuale dallo studio de Matteis, con un team guidato da LucadeMatteis, e per gli aspetti finanziari da Bird & Bird, con l'avvocato MarcoMuscettola (nella foto), entrambi coadiuvati da FedericaLaRocca, nella sua qualità di responsabile legale e affari societari del gruppo Plc, oltre che dalle altre funzioni interne del gruppo coordinate dall’ingegner MicheleScoppio.

Arpinge si è avvalsa dell’assistenza legale dello studio associato Cuppone & Partners, con gli avvocati AntonioCosimoCuppone, LuigiCrisari e GabrieleGiaccari, mentre per gli aspetti di carattere contabile e fiscale si è avvalsa degli studi Foglia & Cisternino Partners e Lp Audit. 

Categoria: 

Allen & Overy e Chiomenti nell'ingresso di Nxmh in Agras Pet Foods

$
0
0

Allen & Overy ha assistito i soci di Agras Pet Foods nel negoziato per l’accordo con Nxmh, società d’investimento familiare affiancata da Chiomenti, in forza del quale quest’ultimo è divenuto comproprietario di Agras Pet Foods al fianco dell’attuale team manageriale composto dall’Amministratore Delegato Pietro Molteni e dal Direttore Operativo Stefano Musella.

Il team di Allen & Overy è stato guidato dal partner Paolo Ghiglione (nella foto), coadiuvato dall’associate Francesca Croci e dal trainee Andrea Palatini. Il counsel Livio Bossotto ha seguito gli aspetti di diritto del lavoro. Nxmh è stata assistita da Chiomenti con un team guidato dal partner Marco Nicolini, coadiuvato dagli associate Stefano Seccamani, Jacopo Ceccherini e Alba Manganotti.

Norton Rose e Clifford nel rifinanziamento di un portafoglio fotovoltaico

$
0
0

Norton Rose Fulbright e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente il Fondo comune di investimento immobiliare “Tages Helios” - gestito da Tages Capital sgr, e il pool di banche finanziatrici nella strutturazione dell’operazione di rifinanziamento a livello HoldCo del portafoglio fotovoltaico acquisito lo scorso 31 agosto 2016 dal Fondo e composto da 8 società veicolo proprietarie di 9 impianti fotovoltaici della potenza complessiva di circa 101 mwp.

Del portafoglio fa parte anche l’impianto di Rovigo, il più grande d’Italia con una potenza di circa 70 mwp, oltre all’impianto di Giugliano in Campania di oltre 20 mwp e altri 7 parchi solari distribuiti tra il Centro e il Sud Italia.

Il team di Norton Rose Fulbright è stato guidato dal socio ArturoSferruzza (nella foto), coadiuvato dai senior associate MarcelloCiampi e LuigiCosta, dall’associate GinevraBiadico, e dai trainee LisaRancitelli, GloriaVigilante e LuigiMazzola. Mentre il team di Clifford Chance è stato guidato dal partner GiuseppeDePalma e dal counsel FrancescaCuzzocrea, affiancati dal senior associate ChiaraCommis, dall'associate LucaMariaChieffo e da AndreaSchiavo, mentre gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati seguiti dal socio CarloGalli con il senior associate SaraMancinelli.

Clifford Chance ha assistito le banche finanziatrici in qualità di mandated lead arrangers nella strutturazione del finanziamento e nella predisposizione, negoziazione e perfezionamento di tutta la documentazione finanziaria. Il pool di banche era composto da Banca Imi, Banca Popolare di Milano, Bnp Paribas, Cassa depositi e prestiti, Natixis, Banco Santander, Société Générale e UniCredit.

Categoria: 

Cancrini vince per il Consorzio Orfini Podestà

$
0
0

Cancrini e Partners, con ArturoCancrini, LauraFioravanti e ValerioScarpato, ha difeso con successo il Consorzio Orfini Podestà nel giudizio relativo all’esecuzione del contratto di appalto avente a oggetto i lavori di recupero e miglioramento sismico dello storico palazzo Orfini Podestà di Foligno, che ha visto coinvolto, tra gli altri, anche lo stesso Comune umbro.

I legali hanno contestato le domande dell’impresa, parte attrice, sollevando eccezioni preliminari in ordine alla tempestività e ammissibilità delle riserve.

La società ha visto accolte le proprie motivazioni, ottenendo il riconoscimento di somme relative sia all'inesatto adempimento delle prestazioni da parte dell'attrice sia all'addebito della penale per ritardo nell'esecuzione delle opere nei confronti di quest'ultima.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>