Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Fava & Associati per la chiusura di uno stabilimento Riello

$
0
0

Fava & Associati ha assistito Riello nella delicata chiusura dello storico stabilimento di Piombino Dese (PD).

La chiusura della struttura, che impiegava 72 lavoratori, si inserisce nel processo di riorganizzazione della società. In tale contesto è stato necessario procedere all’apertura di una procedura di licenziamento collettivo per parte del personale impiegato presso il sito e al trasferimento dei restanti lavoratori in altri stabilimenti.

Al fianco della società ha agito un team di Fava & Associati, composto dal name partner GabrieleFava (nella foto) e dall’associate EmanueleLicciardi. L'accordo raggiunto con la parte sindacale ha previsto la riduzione degli esuberi dichiarati a fronte del reimpiego del personale presso altre unità produttive. La cessazione del rapporto di lavoro del personale in esubero è stata gestita attraverso esodi volontari.

Categoria: 

Ip, nasce Clip Legal

$
0
0

Nuova insegna nel mercato della proprietà intellettuale. Secondo quanto appreso da legalcommunity.it, gli avvocati Viviana Carini e Marco Locatelli (nella foto) hanno dato vita a una nuova boutique specialistica battezzata Clip Legal.

I soci fondatori sono Viviana Carini e Marco Mario Locatelli provenienti entrambi da una pluriennale esperienza nell’enforcement di marchi, brevetti, design, know how al fianco di stimati professori universitari.

Lo studio è specializzato nella strategia di protezione preventiva della proprietà intellettuale, nella contrattualistica collegata, nella tutela del segreto industriale con particolare attenzione alla gestione delle informazioni digitali.

Categoria: 

Giovanardi e Associati con Finint per un complesso immobiliare

$
0
0

Finanziaria Internazionale Investments sgr, quale società di gestione del Fondo Uni Hs AbitaRe, ha acquisito un ampio complesso immobiliare nel Comune di Umbertide, composto da 14 edifici a destinazione mista, che saranno oggetto di un importante intervento di riqualificazione funzionale alla destinazione ad housing sociale per circa 85 unità abitative. Il complesso è stato ceduto dal Fondo Diaphora 1 in liquidazione coatta amministrativa.  

Finanziaria Internazionale Investments sgr è stata assistita da Giovanardi e Associati, con i partner Carlo Alberto Giovanardi e Marco Marinoni, e con l'associate Paolo Bollini. Per il Fondo Diaphora 1 hanno agito i Commissari Liquidatori Giustino Di Cecco e Franco Benassi.

Il fondo è riservato ad investitori istituzionali e costituisce una piattaforma di investimento nell’ambito del Sistema Integrato dei Fondi che vede come principale investitore il Fia - Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da Cdp Investimenti sgr e avente Cassa Depositi e Prestiti quale investitore), con una partecipazione del 60%.

 

Norton Rose, Gop e Chiomenti nell’acquisto e rifinanziamento del parco eolico Matera II

$
0
0

Gli studi Norton Rose Fulbright, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) e Chiomenti hanno assistito rispettivamente (i) Renvico Srl (Renvico) e Macquarie European Infrastructure Fund 4 (MEIF 4), (ii) Asja Ambiente SpA (Asia Ambiente) e (iii) Société Génerale e UBI Banca, nell’acquisizione e contestuale rifinanziamento limited recourse, del parco eolico Matera II, ceduto da Asja Ambiente a Renvico.

L’operazione è stata realizzata attraverso l’acquisizione da parte di Renvico dell’intero capitale sociale di Meltemi Energia Srl, società di scopo che ha sviluppato il progetto, ed il contestuale rifinanziamento su basi limited recourse dell’indebitamento esistente in capo alla società progetto.

Norton Rose Fulbright, nel ruolo di legal advisor di Renvico e MEIF 4, sia per l’acquisizione che per il rifinanziamento, ha agito con un team guidato dal Partner Arturo Sferruzza (nella foto), coadiuvato nel coordinamento dal Senior Associate Marcello Ciampi che si è occupato in particolare degli aspetti di corporate ed M&A; il Senior Associate Luigi Costa si è occupato degli aspetti relativi alla contrattualistica di progetto, l’Associate Ginevra Biadico degli aspetti di diritto amministrativo, supportati dai Trainee Lisa Rancitelli, Gloria Vigilante e Luigi Mazzola.

Gop ha assistito la venditrice Asja Ambiente con un team composto dal Partner Giuseppe Velluto per gli aspetti energy e dal Partner Valentina Dragoni, coadiuvata dall’Associate Eleonora Canonici, per gli aspetti di M&A.

Chiomenti, con un team guidato dal Partner Giovanni Diotallevi, coadiuvato dalla Senior Attorney Marta Andreano e dall’Associate Stefania Verroca, ha assistito gli istituti bancari che hanno rifinanziato l’operazione, Société Générale e UBI Banca. PwC Tax and Legal Services ha assistito MEIF 4 in merito ai profili fiscali dell’operazione, con un team composto dai Partner Nicola Broggi ed Emanuele Franchi, dal Senior Manager Antonio Cutini e dalla Senior Consultant Letizia Carrara.

DREAM Capital Partners Spa ha assistito Asja Ambiente nella fase di selezione degli investitori e nel completamento dell’operazione.

Il parco eolico Matera II è situato in località Le Reni (Matera, Basilicata). Operativo dal 2015, l’impianto è composto da nove turbine eoliche modello Vestas V117 di potenza nominale pari 3,3 MW ciascuna, per complessivi 29,7 di potenza installata. L’acquirente, Renvico, è una società partecipata del fondo MEIF 4, gestito da Macquarie Infrastructure and Real Assets, divisione di Macquarie Group Ltd, gruppo internazionale con sede in Australia erogatrice di servizi bancari, finanziari, di consulenza, di gestione fondi e di investimento in titoli di debito, equity e materie prime. 
 

Categoria: 

Grimaldi con Ferrovie Sud-Est per il sequestro contro ex amministratore Fiorillo

$
0
0

Grimaldi, con un team coordinato dal socio GiancarloLuglini, ha assistito Ferrovie del Sud Est e Servizi automobilistici, nella richiesta del provvedimento di sequestro conservativo sul patrimonio personale del ex amministratore unico, LuigiFiorillo, in relazione ai rilevanti danni patrimoniali (circa 180 milioni) subiti dalla società per effetto di varie condotte ascrivibili all’ex amministratore durante il suo periodo di carica.

Il Tribunale di Bari ha concesso a Ferrovie del Sud Est il sequestro del patrimonio, i cui presupposti sono stati contestati da Fiorillo a seguito della propria costituzione, nel procedimento cautelare che risale 15 dicembre 2016. A seguito del contraddittorio avvenuto fra le parti, con l'ordinanza del 13 giugno 2017, il Tribunale di Bari ha confermato il proprio provvedimento mantenendo gli effetti del sequestro sul patrimonio dell’ex amministratore unico.

Categoria: 

Chiomenti e Allen & Overy nella vendita degli npl da Banco Bpm ad Algebris

$
0
0

Assistito da Chiomenti, Banco BPM ha deliberato di procedere alla vendita pro-soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza assistiti da garanzie reali secured – chiamato “Project Rainbow” – per un ammontare nominale complessivo pari a circa 693 milioni lordi al 31 marzo 2017 al fondo Algebris, affiancato da Allen&Overy.

 La cessione sarà perfezionata entro il 30 giugno 2017, previa sottoscrizione di un contratto con un veicolo di Algebris, operatore finanziario tra i più attivi del settore.

L’operazione porterà alla banca a circa 2,5 miliardi  (2,7 miliardi tenuto conto della pipeline di cessioni “single name” prossime alla conclusione) il totale delle cessioni di sofferenze realizzate a partire dal 2016, a valere sul programma di de-risking incluso nel Piano Strategico 2016-19 che prevede la cessione di 8 miliardi di npl entro il 2019.

Per Chiomenti ha agito un team composto dal socio Gregorio Consoli (nella foto), coadiuvato dagli associate Federica Scialpi e Gioia Ronci.

Il portafoglio in cessione, composto da posizioni con sottostanti immobili ad uso commerciale, turistico alberghiero e residenziale, presenta una distribuzione equilibrata in termini di valutazione dei singoli asset. L’operazione giunge al termine di un processo competitivo che ha visto la partecipazione di circa 30 investitori internazionali.  

De Berti Jacchia con Stanleybet alla Corte di Giustizia europea

$
0
0

De Berti Jacchia Franchini Forlani con un team composto dai partner Roberto Jacchia, AntonellaTerranova (nella foto) e FabioFerraro affiancherà Stanleybet innanzi la Corte di Giustizia europea.

Il procedimento riguarda il rinvio, da parte del Consiglio di Stato, alla Corte di Giustizia europea in riferimento a numerose questioni di legittimità della gara del Lotto, aggiudicata a un raggruppamento di imprese capeggiato da Lottomatica nel 2016. Il bookmaker anglo-maltese aveva impugnato al Tar del Lazio il bando della nuova concessione del Lotto indetto dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel 2015, a causa di numerose disposizioni escludenti, discriminatorie e contrarie al diritto dell'Unione che favorivano il concessionario uscente Lottomatica. Il Tar non aveva accolto il ricorso di Stanleybet ed era seguito un appello al Consiglio di Stato che ha rinviato la causa alla Corte di Lussemburgo. La pronuncia, che sarà vincolante, è attesa entro due anni circa. 

Chiomenti e TZ&A nel passaggio di Api a Trinseo

$
0
0

Il gruppo quotato americano Trinseo, ha siglato il 14 giugno l’acquisizione del 100% di API (Applicazioni Plastiche Industriali) di Mussolente, società attiva nella produzione di compound plastici (in particolare TPE, TPU e Bioplastiche) con applicazioni in vari settori tra cui, in particolare, Footwear, Automotive, Medical e Packaging.

API è attiva nel proprio segmento con un know-how di 60 anni ed a tecnologie e prodotti proprietari e registra circa 50 milioni di euro di fatturato.

Chiomenti, con il partner LuigiVaccaro e Antonio Meli ha assistito la famiglia Brunetti, in qualità di venditrice, come advisor legale. Consulente fiscale TZ&A, che ha agito con ManfredoTurchetti e TommasoCompiani.

L’attuale Direttore Generale Sandro Gusi resterà alla guida della società anche sotto la nuova società.


Per la Corte d’appello di Londra ha ragione Dexia Crediop

$
0
0

La Corte d'Appello di Londra ha dato ragione a Dexia Crediop affermando che: i contratti derivati sottoscritti dal Comune di Prato e Dexia Crediop tra il 2002 e il 2006 sono pienamente validi ed efficaci; Prato aveva la piena capacità di concludere i contratti derivati; il margine applicato dalla banca nelle operazioni di swap è necessario per la copertura dei rischi e costi attesi e chiarendo altresì l’infondatezza del concetto di “costi impliciti”.

Al fianco di Dexia Crediop hanno agito BonelliErede con gli avvocati MassimilianoDanusso (nella foto) e FrancescaMarchetti, Allen & Overy con JamesPartridge e SophieNettleton.

Tale decisione segue quella del Tribunale Penale di Prato che, il 31 maggio 2017, ha assolto, dopo un lungo processo, Dexia Crediop e un suo ex dipendente, da una presunta truffa ai danni dell’ente, in quanto il fatto non sussiste, disponendo la trasmissione degli atti alla Procura per verificare l’eventuale commissione del reato di falsa testimonianza da parte di un ex dirigente del Comune.

Jean Le Naour, amministratore delegato di Dexia Crediop ha dichiarato: "Questa decisione della Corte d'Appello di Londra mette fine ad una maratona giudiziaria che è durata più di 6 anni. Il Comune è stato inoltre condannato al rimborso delle spese legali di Dexia Crediop, per diversi milioni di euro, nonché al pagamento degli interessi di mora conseguenti alla decisione unilaterale del Comune, in assenza di una sentenza, di sospendere fin dal 2010 i pagamenti contrattualmente dovuti, causando così un ingente danno alle finanze del Comune".

Come già indicato da Legalcommunity.it (qui l'articolo) il 31 maggio scorso il Tribunale penale di Prato ha accolto la tesi della difesa e ha assolto perché il fatto non sussiste RiccardoSommavilla, funzionario di Dexia Crediop, per il quale il sostituto procuratore Antonio Sangermano aveva chiesto una condanna a un anno e otto mesi di reclusione, oltre a un risarcimento danni di svariate decine di milioni di euro per l’istituto rigettando nel contempo tutte le accuse promosse nei confronti di Dexia Crediop.

Grimaldi e Roedl per sette impianti fotovoltaici di Servel-Mera

$
0
0

Grimaldi ha assistito la società svizzera Aventron nell'acquisizione, attraverso la propria controllata italiana Kkb Italia, di un portafoglio di sette impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 9,6 mw da Servel-Mera.

Per Grimaldi ha agito un team composto dal partner Giovanni Bocciardo e dagli associate Amalia Muollo e Silvia Floridi mentre Servel-Mera è stata assistita dallo studio legale Rödl & Partner, con un team composto dal partner Gennaro Sposato e dagli associate Carlo Spampinato ed Emanuele Spagnoletti Zeuli

Tale operazione fa seguito ad altre acquisizioni di impianti alimentati da fonti rinnovabili che Aventron ha recentemente effettuato attraverso la propria controllata italiana con il supporto di Grimaldi nell’ambito di un piano industriale che prevede il raggiungimento di una capacità produttiva di 500 mw entro il 2020.

Categoria: 

Pirola con Salchi Metalcoat per l'acquisto di beni e contratti da Schekolin

$
0
0

Pirola Pennuto Zei & Associati ha assistito l’italiana Salchi Metalcoat nell’acquisizione di un complesso di beni e un set di contratti da Schekolin (Liechtenstein), società attiva nel business del metal packaging coating, del gruppo internazionale Arbonia, specializzato in forniture per edifici.

L’operazione completa la vendita di Schekolin avviata con la cessione delle attività di rivestimento plastico al gruppo tedesco Siegwerk e della sede di produzione a Bendern (Liechtenstein) alla finlandese Teknos.

Per il processo di acquisizione Salchi Metalcoat è stata seguita da Pirola Pennuto Zei & Associati attraverso un team composto dal partner Piero Marchelli (nella foto) e da ValentinaFait, che hanno seguito gli aspetti legali del deal, mentre i partner AndreaAlberico e Mosè Metrangolo hanno gestito gli aspetti fiscali dell’operazione. Schekolin è stata assistitadallo studio Schoch, Auer & Partner.

W&C e Biscozzi Nobili per lo shel program di DeLonghi

$
0
0

White & Case ha assistito DeLonghi nell'istituzione di uno shelf program dal valore corrispondente a 300 milioni di dollari e nell’emissione di obbligazioni senior per un ammontare complessivo di150 milioni con scadenza 14 giugno 2027 e cedola del 1,65% nell’ambito dello stesso programma. Le obbligazioni sono state sottoscritte attraverso un collocamento privato indirizzato a investitori istituzionali statunitensi.

Il team di White & Case è stato guidato dai partner MichaelImmordino (nella foto) e FerigoFoscari insieme agli associate RobertBecker e ValerioDiMascio. Lo studio legale e tributario Biscozzi Nobili si è occupato degli aspetti fiscali con un team che ha compreso il socio LuigiGaravaglia e il collaboratore MarcoZanetti, coadiuvati dalla collaboratrice RobertaPierantoni per gli aspetti di diritto societario. 

Antonio Saitta nominato nel Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

$
0
0

L'avvocato Antonio Saitta (nella foto), of counsel dello studio legale Ristuccia & Tufarelli, è stato eletto dal Senato (con votazione a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta, mediante schede) quale componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, nella seduta di mercoledì 14 giugno.

Saitta è professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Messina (Dipartimento di Giurisprudenza) dal 2001, opera in particolare nel campo del diritto amministrativo e della giustizia costituzionale, con specifica esperienza maturata in materia di contratti pubblici, edilizia e urbanistica, ambiente, Autorità amministrative indipendenti e sanità.

Il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti è l’organo di autogoverno della magistratura contabile, composto, tra gli altri, da quattro professori ordinari in materie giuridiche o da avvocati con venti anni di esercizio professionale, due dei quali vengono eletti dalla Camera e due dal Senato. È competente in tutte le materie attinenti all’espletamento delle funzioni dei magistrati della Corte dei conti, sui procedimenti per l’accesso in carriera, per l’assegnazione di sede e i trasferimenti, le promozioni, nonché sui procedimenti disciplinari.

Categoria: 

Bird & Bird con La nave di Teseo per l'acquisizione di Baldini & Castoldi e Oblomov

$
0
0

Si sono concluse in questi giorni due importanti operazioni nel mondo editoriale. La nave di Teseo, nota casa editrice nata nel 2015 e guidata da Elisabetta Sgarbi, ha infatti acquisito il 95% della casa editrice Baldini & Castoldi e il 67% della casa editrice di Graphic Novel Oblomov, diretta da Igort.

Il dipartimento corporate dello studio legale Bird & Bird con il socio Edoardo Courir (nella foto), assieme agli associate Afra Casiraghi, Daphne Diorio Borri e Lucrezia Guidarelli, ha affiancato La nave di Teseo in tutti gli aspetti di entrambe operazioni.

 

Albè con Betafence nella definizione del premio di risultato

$
0
0

Albè & Associati Studio Legale ha assistito anche per l’anno 2017 Betafence Italia nella stipulazione dell’accordo aziendale relativo alla detassazione dei premi di risultato. La società, leader nella produzione di sistemi di recinzione e controllo per la sicurezza perimetrale, ha inserito nell’accordo anche l’opzione welfare, dando ai lavoratori la possibilità di convertire il premio in tutto o in parte in prestazioni, opere e servizi aventi finalità di rilevanza sociale. Gli accordi sono stati seguiti dal team di diritto del lavoro coordinato dal name partner Giorgio Albè (nella foto).

Categoria: 

Withers e Tosetto Weigmann nella cession di CementiZillo a Buzzi Unicem

$
0
0

Withers è advisor legale del cementificio Cementizillo nella cessione della società a Buzzi Unicem assistita da Tosetto Weigmann.

Il corrispettivo convenuto prevede una parte fissa, pari a 60 milioni  oltre a 450mila azioni ordinarie Buzzi Unicem già in portafoglio, e una parte variabile che potrà risultare da un minimo di zero ad un massimo di 21 milioni in funzione dell’andamento del prezzo medio del cemento realizzato da Buzzi Unicem in Italia negli esercizi dal 2017 al 2020; la parte variabile è aleatoria ed è a favore del solo azionista di maggioranza.

Withers ha seguito l’operazione con un team composta da ClaudioGiordano, of cousel, SergioAnania, partner del dipartimento Corporate, e da NicolaBau, senior associate. Buzzi Unicem è stata seguita da Tosetto Weigmann con un team composto da AndreaLanciani partner e FedericoBenincasa, senior associate. 

Michele Pasca Raymondo (Grimaldi) consulente del Comune di Milano per i fondi Ue

$
0
0

Michele Pasca Raymondo (nella foto), of counsel di Grimaldi Studio Legale, è stato selezionato come consulente del Sindaco di Milano Giuseppe Sala per «fornire supporto nella promozione del ruolo dell'amministrazione comunale presso gli organismi e le istituzioni dell'Unione europea per la ricerca di opportunità di finanziamento e la costruzione di partnership».

«Si conferma l'alto livello dell'expertise europea del nostro studio, da sempre presente a Bruxelles», afferma Francesco Sciaudone, managing partner di Grimaldi Studio Legale, e «proprio in materia di accesso ai finanziamenti europei organizzeremo molto presto un importante workshop su Milano perché siamo convinti delle grandi opportunità che ha questo settore».

Grimaldi Studio Legale nel corso del 2017 si è già aggiudicato gare di consulenza per la Commissione Ue in materia di Diritto della Concorrenza, Trasporti ed Energia.

Pasca Raymondo è stato direttore generale Agricoltura e Sviluppo rurale e direttore generale aggiunto della direzione generale Politiche regionale della Commissione europea. È stato anche capo di gabinetto di tre commissari europei, tra cui, dal 1995 al 1999, Emma Bonino, attualmente consigliere del Sindaco Sala per la politica internazionale.

 

Categoria: 

Gattai e Pavia e Ansaldo nella riorganizzazione dell'esposizione debitoria del Gruppo Saviola

$
0
0

Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Pavia e Ansaldo sono stati advisor legali nella riorganizzazione dell'esposizione debitoria di medio lungo termine del Gruppo Saviola.

In particolare lo studio legale Gattai Minoli Agostinelli & Partners, con il partner Riccardo Agostinelli e il coordinamento del senior associate Andrea Taurozzi (nella foto a sinistra), coadiuvato dall'associate Federico Tropeano, ha assistito le società del Gruppo Saviola coinvolte nell'operazione di riorganizzazione finanziaria.

In qualità di consulente legale del pool bancario ha operato lo Studio Pavia e Ansaldo, con la partner Marina Balzano (nella foto a destra) e il senior associate Giulio Asquini.

La banca belga KBC Bank N.V. è stata altresì assistita dal partner Kathleen Lemmens dello Studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. I profili di diritto belga dell'operazione sono stati seguiti, rispettivamente, dallo Studio NautaDutilh, per il Gruppo Saviola, e dallo Studio Altius, per le banche.

Gruppo Saviola, primo produttore italiano di pannelli truciolari e tra i top players internazionali di settore, operante attraverso le business units chimica, legno e mobile in kit, ha messo a segno un'importante operazione di riorganizzazione dell'esposizione debitoria di medio-lungo termine, volta alla ridefinizione del proprio assetto finanziario in virtù dell'anticipato raggiungimento degli obiettivi di riequilibrio economico-finanziario previsti dal piano di risanamento aziendale adottato nel 2013 (con orizzonte temporale 2018).

I risultati registrati dal Gruppo guidato da Alessandro Saviola, attraverso l'articolato percorso intrapreso sin dal 2013, hanno condotto al conseguimento del riequilibrio della situazione finanziaria del Gruppo Saviola medesimo la quale aveva sofferto, in ottica congiunturale, lo sfavorevole andamento dei mercati di riferimento registrato a partire dal 2012.

La riorganizzazione implementata si inscrive nel contesto di una più ampia operazione di finanziamento organizzata da Banca Popolare di Milano S.p.A. la quale ha svolto un ruolo centrale in qualità dimandated lead arranger e Banca Agente. Il finanziamento, di importo complessivo pari a 131 milioni di euro, è stato concesso da un pool di banche, capofilato da Banca Popolare di Milano S.p.A., composto da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Banca Popolare di Sondrio S.c.p.A., Banca Popolare di Vicenza S.p.A., Crédit Agricole Cariparma S.p.A., Credito Valtellinese S.p.A., KBC Bank N.V., UniCredit S.p.A. e Unipol Banca S.p.A..

Fivesixty S.r.l., nella persona di Massimo Minolfi, ha operato in qualità di consulente dell'azionariato. PricewaterhouseCoopers S.p.A. ha agito quale consulente finanziario per il Gruppo Saviola, con ilpartner Alessandro Azzolini e un team composto da Maria Antonella Lenza e Giovanni Oleggini.

 

Biscozzi Nobili e Lombardi Segni nella quotazione di LU-VE

$
0
0

LU-VE, fra i principali produttori europei di scambiatori di calore e di apparecchi ventilati per il mercato della refrigerazione, del condizionamento e del raffreddamento dei processi industriali, ha ricevuto dalla Consob l'autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all'ammissione alla quotazione delle azioni ordinarie della Società per la negoziazione sul Mercato Telematico Azionario (MTA), organizzato e gestito da Borsa Italiana.

LU-VE è stata assistita dallo Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili con un team composto dai partner Giancarlo Cortese (nella foto) e Massimo Foschi, e dagli associate Roberta Pierantoni e Andrea Spinzi.

Lombardi Segni e Associati ha assistito Ubi Banca, in qualità di sponsor, con un team composto dai partner Federico Vermicelli e Stefano Cirino Pomicino, e dall'associate Pierangelo Totaro.

 

Categoria: 

Tutti gli advisors di Project Beyond The Clouds

$
0
0

Gitti and Partners, con gli avvocati Norman Pepe (nella foto) e Fabrizio Occhipinti, e RCC (con un team guidato dal partner Marcello Maienza, coadiuvato da Alessandra Biotti e Diego Guardì) hanno seguito per conto di Bayview e Christofferson Robb & Company gli aspetti legali dell’acquisizione di nove portafogli di crediti in sofferenza, con un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro, da altrettante banche del gruppo Intesa Sanpaolo nell’ambito della procedura di vendita nota come “Project Beyond The Clouds”, nonché la successiva operazione di cartolarizzazione. Tale portafoglio è stato venduto ai suddetti fondi all’esito di un processo competitivo.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo è stato assistito nel processo competitivo e nell’operazione di cessione dall’avvocato Giuseppe De Simone, partner di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, e dai senior associate Alfonso Parziale ed Ilaria Laureti.

L’operazione ha visto anche la partecipazione di Mediobanca nel ruolo di finanziatore, mediante sottoscrizione delle senior notes emesse dal veicolo di cartolarizzazione tramite cui gli NPL sono stati acquistati. Mediobanca è stata assistita dal team di Legance – Avvocati Associati, con gli avvocati Andrea Giannelli (partner), Vittorio Pozzi (senior counsel) e Salvatore Sardo (associate).  

Per Gitti and Partners è la prima importante operazione di finanza strutturata nel settore dei non-performing loans realizzata dall’ingresso in studio del team londinese di Norman Pepe nell’aprile scorso.

 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>