Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Dla e Ashurt nella jv Milano Santa Giulia e Lendlease Italy

$
0
0

La controllata si rasanamento, Milano Santa Giulia e Lendlease Italy hanno sottoscritto un joint venture agreement avente a oggetto lo sviluppo in partnership dei Lotti Sud (33mila mq di aree edificabili all’interno del più ampio progetto Milano Santa Giulia e adiacenti al Complesso Sky).

Dla Piper ha assistito Milano Santa Giulia, società controllata da Risanamento, con un team del sector real estate. L'operazione è stata seguita dal partner GuidoInzaghi, che ha coordinato il team e ha prestato assistenza per i profili di diritto urbanistico, e dal partner MatteoAlmini (nella foto), che ha seguito la negoziazione dei profili corporate - real estate, insieme all'avvocato BenedettaGirardi e al trainee VittorioRiva. Il partner OlafSchmidt si è occupato dei profili real estate insieme all'avvocato ValentinaMarengo, che ha inoltre seguito i profili di construction.

Ashurst ha assistito Lendlease con un team guidato dai partner PaoloManganelli e CarloandreaMeacci, coadiuvati dai counsel FabioBalza (per gli aspetti di diritto tributario), AnnamariaPinzuti (M&A), AnnaGiuliaChiarugi, associate, e IlariaRosa e Maddalena b, trainee. Gli aspetti di diritto inglese sono stati curati dai soci HughLumby e DonnaFleming della sede Ashurst di Londra.


Gli studi del finanziamento al gruppo Green Lucca

$
0
0

Grimaldi ha assistito UniCredit nel finanziamento di circa 22 milioni per un portafoglio di 18 impianti fotovoltaici della potenza nominale di 15 mw di proprietà di sette società di progetto appartenenti al gruppo Green Lucca.

Per Grimaldi ha agito un team coordinato dal managing partner Francesco Sciaudone (nella foto) e dal socio Riccardo Salvatori, e composto dal project leader Maria Chiara Cieri e dagli associate Luca Salvatori e MaricaMinnucci, per gli aspetti contrattuali e finanziari, dal senior associate CristianoChiofalo e dall’associate ClementinaBombacci e DanielaMongillo per gli aspetti amministrativi ed autorizzativi e dal senior associate RiccardoCimato e dall’associate MaraAlaimo per gli aspetti fiscali.

Green Lucca e le società di progetto, sono state assistite per gli aspetti legali da Watson Farley & Williams, dal socio PierpaoloMastromarini e dal senior associate MicheleArruzzolo, mentre per gli aspetti finanziari da Molino Facchinelli Zerbini & Partners, con il socio GiulioFacchinelliMazzoleniBerlucchi.

Categoria: 

Kpmg con Interpump nell'acquisizione di Mariotti & Pecini

$
0
0

Kpmg studio associato ha assistito Interpump Group nell’acquisizione del controllo della società fiorentina Mariotti & Pecini, leader nella progettazione e produzione di pompe, miscelatori e agitatori impiegati nell’industria chimica, farmaceutica, cosmetica e alimentare e per le tecnologie ambientali.

Il prezzo pagato è pari a 8,9 milioni di euro per il 60% della società, con opzioni put&call con gli imprenditori-fondatori, che mantengono il loro ruolo in azienda, per rilevare il 40% residuo a partire dal 2020.

Kpmg studio associato ha operato con un team guidato da AndreaMartellacci, il quale è stato coadiuvato da PierluigiLaghezza per gli aspetti contrattuali, e da FilippoLoCastro, MarcoSimion e FedericoQuaiotti per la due diligence giuslavoristica, legale e fiscale, oltre che da AndreaLongoni per la due diligence contabile.

I venditori sono stati assistiti dal DomenicoMazzone, socio dello Studio Mazzone Salvi Ravone De Simone.

Nell’esercizio 2016, Mariotti & Pecini ha realizzato un Ebitda di 2,7 milioni di euro, pari al 33% del fatturato e a fine 2016 la società presentava una Pfn attiva per 1,1 milioni di euro.

Giorgia Agosta head of legal & compliance di Burger King

$
0
0

Giorgia Agosta (nella foto) è la nuova la responsabile dell'ufficio italiano legal & compliance di Burger King. 

Leggi la news completa a questo link.

 

Categoria: 

Fabrizio Manzi nominato general counsel di Italiaonline

Ughi e Nunziante e Ashurst per le attività di Rockhopper

$
0
0

Ughi e Nunziante, con il partner RobertoLeccese, ha assistito Rockhopper Exploration - società britannica operante nel settore oil and gas quotata presso la borsa di Londra, con attività nelle isole Falkland e nel Mediterraneo - per i profili di diritto italiano relativi alla cessione alla Northern Petroleum di alcune attività comprendenti un portafoglio di titoli minerari localizzati in Italia.

L’operazione consisterà nel trasferimento di un ramo d’azienda dalla Rockhopper Italiaalla Rockhopper Civita Limited (entrambe controllate dalla Rockhopper Exploration), subordinato alle autorizzazioni previste dall’ordinamento italiano, e alla successiva cessione della Rockhopper Civita Limited alla Northern Petroleum.

Rockhopper Exploration è assistita dallo studio Ashurst di Londra in relazione ai profili di diritto inglese dell’operazione.

Roberta Roccanova director of legal affairs di Qvc Italia

Gatti Pavesi Bianchi tiene a battesimo Ipo Challenger 2

$
0
0

Gatti Pavesi Bianchi con un team composto da Stefano Valerio (nella foto), Antoncarlo Frau e Carlotta Corba Colombo ha assistito il fondo chiuso Ipo Club, Azimut Global Counseling ed Electa Ventures nella costituzione della pre book company Ipo Challenger 2 e nella raccolta di 20 milioni di euro funzionali all’acquisto di una partecipazione di minoranza in una società nell’ambito della quotazione della stessa.


Di Tanno e Hogan Lovells nel finanziamento a Forno d’Asolo

$
0
0

Di Tanno e Associati ha assistito Bper Banca e Ubi Banca, quali mandated lead arranger, nella concessione a Forno d’Asolo di un finanziamento in pool a sostegno delle proprie esigenze finanziarie.

Per Di Tanno e Associati ha agito un team composto dal partner MarcoCarbonara (nella foto) e da DomenicoPatruno.

Forno d’Asolo è stata assistita da Hogan Lovells, dal partner CarloMassini e da AlbertoNurzia.

Categoria: 

Cdra contro le royalties ai Comuni che ospitano gli impianti

$
0
0

Sono nulle le convenzioni impositive di royalties a carico delle società titolari di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili a favore dei Comuni nei cui territori sorgono i relativi impianti.

Il principio, già affermato da alcuni Tar e dal Tribunale superiore delle acque pubbliche, è stato ribadito con lodo arbitrale del 30 maggio 2017, pronunciato nell’ambito di una controversia in cui era parte una società di produzione di energia da fonte eolica, assistita da Cdra con il socio CarloComandè (nella foto) e la senior associate PaolaFloridia.

Nel caso di specie, in particolare, il Collegio arbitrale ha riconosciuto che, anche con riferimento alle convenzioni stipulate prima dell’entrata in vigore dell’art. 12 d.lgs. 387/2003 e delle relative Linee guida applicative, “non può revocarsi in dubbio il dato secondo il quale al sopra citato divieto (di misure compensative) recato dalle predette disposizioni debba riconoscersi il valore di norma imperativa di legge e tale circostanza conduce ad una inevitabile caducazione degli accordi contenuti nella Convenzione” precedentemente stipulata. 

Tags articolo: 
Categoria: 

Alemanno: «Bisogna professionalizzare il pro bono»

$
0
0

È il 2015. Alberto Alemanno (nela foto), professore universitario a Parigi e avvocato di interesse pubblico a Bruxelles, fonda insieme a Lamin Khadar, pro bono associate di Dla Piper, The Good Lobby. Un’organizzazione senza scopo di lucro, gestita interamente da volontari, che punta a promuovere l’impegno etico dei professionisti. «La prima advocacy skill sharing community – spiega a MAG Alberto Alemanno – che fa benevolato delle competenze utilizzando il pro bono con l’ambizione di rafforzare la voce della società civile». L’imperativo è recuperare l’ideale di giustizia. Ricondurlo ai bisogni della società. Invertire il paradosso della modernità per cui la ricchezza aumenta solo per una piccola fetta della popolazione mondiale.

The Good Lobby è anzitutto una clearing house, una struttura che agisce da ponte tra le organizzazioni non governative e i professionisti che offrono assistenza legale e di advocacy su base gratuita. Ma è anche qualcosa in più. Opera in prima persona e conduce progetti specifici per sensibilizzare, formare e motivare i diversi portatori di interesse. Tra gli altri, le masterclass: mezze giornate in cui organizzazioni non governative, studi legali e direzioni giuridiche di imprese si incontrano e imparano a interagire; gli awards, per celebrare i casi di successo; e la advocacy school per insegnare ai giovani ad acquisire una voce nel processo decisionale.

L’organizzazione, che ha lavorato dietro le quinte nei suoi due primi anni di vita è pronta a debuttare e presentarsi al pubblico. “Abbiamo preferito testare la metodologia e vedere dove potevamo arrivare. Ma adesso siamo pronti”, motiva Alberto Alemanno. L’evento di lancio, che si terrà il 22 giugno a Bruxelles, ha ricevuto il patrocinio del Parlamento europeo. “La mediatrice europea Emily O'Reilly darà il benvenuto e spiegherà perché il pro bono svolge un ruolo importante nelle società moderne”, continua Alemanno.

Avvocato Alemanno, perché è così importante fare pro bono?
Perché i professionisti hanno il dovere morale di contribuire alla sfera pubblica restituendo i privilegi che derivano dalla loro posizione sociale ed economica. Gli studi psicologici sulla felicità dimostrano che il benessere non è dato né nel denaro, né nello status raggiunto in società. Ci sentiamo soddisfatti quando ci sentiamo parte di una comunità, quartiere, città, regione o Paese che sia, contribuendo al suo benessere. Quando possiamo restituire quello che abbiamo ricevuto. Poi vi sono delle ragioni strumentali. Tra cui la necessità per gli studi legali di attrarre e trattenere i collaboratori. Alcuni clienti scelgono di affidarsi alle consulenze di una firm rispetto a un'altra per l’impegno in società che dimostra e i valori che ha.

Perché avete deciso di fondare The Good Lobby?
L’ideale di giustizia sta alla base della professione forense e deve tornare ad animarla. Si è avvocati anzitutto per garantire giustizia anche ai più deboli e disagiati e, oggigiorno, per dare una voce a chi non ce l’ha. Tuttavia, non si è mai creata una vera cultura pro bono che prescinda e si stacchi concettualmente dagli obblighi del gratuito patrocinio. Purtroppo, storicamente gli studi, compresi i più grandi, non hanno mai istituzionalizzato la propria assistenza pro bono.

Cosa intende?
Per esempio, avvocati corporate hanno assistito rifugiati per le richieste di asilo. È una cosa bellissima, ma non tiene conto della specializzazione del legale o dello studio. Il nostro obiettivo è duplice. Anzitutto, “professionalizzare” il pro bono: dare agli studi progetti vicini alle aree di specializzazione dei propri avvocati. In secondo luogo, stabilire delle relazioni permanenti tra i beneficiari dei servizi e i giuristi. Come accade coi clienti, insomma. Questo per uscire dalla logica degli episodi singoli in cui si aiuta qualcuno, ma non si va al di là.

Ci spiega come funziona la vostra organizzazione?
Siamo una squadra di dieci volontari che gestisce la comunità sotto il coordinamento dei fondatori e con il supporto di due professionisti che lavorano a tempo pieno dall’ufficio di Bruxelles. A oggi disponiamo di una banca dati di 350 volontari, per lo più avvocati di studi legali internazionali, ma anche giuristi di impresa e altri professionisti che lavorano nelle aziende e universitari. A loro, assegniamo le pratiche e offriamo formazione.

Come riuscite a finanziare tutte le vostre iniziative?
...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'INTERVISTA CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Grimaldi e Polis vincono con la Ladisa per l’appalto mense Rai

$
0
0

Grimaldi, con il partner responsabile della sede di Bari GiancarloLuglini (in foto) e il counsel FlavioIacovone, e studio Polis Associati di Bari, con il partner FrancescoPaoloBello, hanno difeso con successo Ati Ladisa-Innova nei giudizi promossi da Sodexo contro la Rai e nei confronti del gruppo per l’annullamento dell’aggiudicazione di un appalto per il servizio di ristorazione aziendale presso le direzioni generali, i centri di produzione e le sedi regionali Rai.

La Ati Ladisa-Innova e la RAI hanno visto riconosciute pienamente le proprie ragioni sia dinanzi al TAR Lazio, sia nel giudizio di appello promosso da Sodexo al Consiglio di Stato. 

 

Clifford Chance e Jones Day per il nuovo BTP a 30 anni

$
0
0

Clifford Chance e Jones Day hanno assistito il sindacato di banche - composto da Bnp Paribas, Citigroup Global Markets, Goldman Sachs, Hsbc France e UniCredit - coinvolto nell'emissione della prima tranche del nuovo BTP a 30 anni da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Il titolo ha scadenza 1 marzo 2048, godimento 1 marzo 2017 e tasso annuo 3,45%, pagato in due cedole semestrali ed è stato collocato al prezzo di 98,956 per un importo pari a 6,5 miliardi.

Clifford Chance ha assistito il sindacato di banche con un team diretto e guidato dal counsel MassimilianoBianchi (nella foto). Jones Day ha prestato assistenza per gli aspetti di diritto amministrativo e fiscale con un gruppo di lavoro guidato dal partner PiergiorgioLeofreddi (nella foto), coadiuvato dall'of counsel LucaFerrari.

Tutti gli studi nella ristrutturazione di Borgosesia

$
0
0

Borgosesia, società attiva nel settore tessile, immobiliare e del risparmio gestito, ha ristrutturato la propria esposizione finanziaria, mediante un piano industriale, economico e finanziario, che è stato attestato ai sensi dell'art. 67 lf. e che prevede, tra le altre, un’articolata operazione di offerta pubblica di scambio, un conferimento di azienda, la revoca dell’attuale stato di liquidazione e l’esecuzione di un processo di dismissione immobiliare.

Borgosesia è stata assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners con il partner LucaJeantet (nella foto), coadiuvato dall’associate PaolaVallino e dall’associate RiccardoSirito per la negoziazione dell’accordo di risanamento e per i profili concorsuali.  

Dla Piper che con un team formato dal partner Francesco Aleandri e dall'avvocato Vincenzo Armenio per gli aspetti di equity capital markets, e dalla lead lawyer NicolettaAlfano per gli aspetti regolamentari.

Il pool di banche creditrici - Intesa San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Mediocredito Italiano - è stato assistito dal team di insolvency & restructuring di Cba guidato dal partner MatteoBascelli (nella foto), con la senior associate ElenaGrigò, che ha coordinato la squadra composta da FedericoRusso e DeborahSimoncini, coinvolgendo anche i professionisti del tax su specifici aspetti relativi al security package. Il pool di banche creditrici ha nominato proprio agente Business Support, con il socio RobertodiLauro. Il piano di risanamento è stato predisposto da CdR Advance Capital e l'attestazione della complessa operazione di ristrutturazione è stata rilasciata dal professor EdoardoSpano.

Bellezza nuovo counsel di Portolano Cavallo

$
0
0

Secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare Portolano Cavallo nomina a counsel l’avvocato MarcoBellezza (nella foto), responsabile dell’area fintech & insurtech dello studio.

Bellezza assiste istituzioni bancarie, finanziarie, assicurative e startup nei processi di digitalizzazione dei servizi offerti alla clientela e su questioni relative al diritto delle nuove tecnologie.

Dottore di ricerca in diritto privato e nuove tecnologie, Bellezza è in Portolano Cavallo dal 2011. Accanto all’attività professionale svolta anche all’estero, in secondment presso i dipartimenti tmt e ip della sede londinese di uno studio legale internazionale, Marco è stato visiting researcher presso l’Institute of European and Comparative Law (Iecl) dell’Università di Oxford ed attualmente collabora con il Devo Lab della SDA Bocconi. 

Categoria: 

L&W e Clifford Chance nel bond subordinato Tier 2 di Unicredit

$
0
0

Assistita da Latham & Watkins, Unicredit ha emesso uno strumento subordinato di tipologia Tier 2 per 1 miliardo di dollari.

Si tratta della prima emissione subordinata, a valere sul nuovo programma globale mtn da 30 miliardi di dollari. I titoli sono emessi in regime di esenzione dall'obbligo di registrazione dello United States Securities Act del 1933, come some successivamente modificato, e possono essere venduti solo negli Stati Uniti ad investitori istituzionali qualificati, come definiti ai sensi della Rule 144A del Securities Act, in regime di esenzione dall'obbligo di registrazione ai sensi del Securities Act e al di fuori degli Stati Uniti ai sensi della Regulation S del Securities Act o di altre esenzioni applicabili alla registrazione. La data di regolamento è prevista per il 19 giugno 2017.

Per Latham & Watkins ha agito un team cross-border coordinato dal partner RyanBenedict (nella foto) e composto dai partner JeffLawlis e AntonioColetti, dagli associate IrenePistotnik, AlessiaTrevisan, GuidoBartolomei, MarcoBonasso e NicolòAscione della sede di Milano, e dal partner JocelynNoll e dall’associate AaronBernstein della sede di New York per i profili fiscali US.

Clifford Chance ha assistito i joint bookrunners BofAML, Citigroup, Hsbc, JPMorgan, Sg Cib e UniCredit Bank con un team composto da un team cross-border guidato dal partner FilippoEmanuele e dal counsel GioacchinoFoti e composto dalla counsel LauraScaglioni, dal partner GeorgeHacket e dalla counsel BarboraMoring. Per i profili fiscali dell'operazione ha agito il partner CarloGalli, coordinando anche il team di New York guidato dal partner AvrohomGelber.

Nctm con Unieuro per il perfezionamento dell’acquisizione di Monclick

$
0
0

Nctm Studio Legale, con un team guidato da Simone De Carli (nella foto) coadiuvato da Mario Bonferroni, ha assistito Unieuro, il maggiore distributore omnicanale di elettronica di consumo ed elettrodomestici per numero di punti vendita in Italia, nell’acquisizione, e relativo perfezionamento, di Monclick, uno dei principali operatori online in Italia attivo nel mercato dell’elettronica di consumo e nel mercato online B2B2C.

Il closing dell’operazione, annunciata lo scorso febbraio e del valore di 10 milioni di euro, si è perfezionato il 9 giugno. L’acquisizione consentirà a Unieuro di incrementare il fatturato nel segmento online, rafforzando il proprio posizionamento nel mercato italiano e permettendo l’ingresso nel promettente settore del B2B2C.

 

Tags articolo: 

De Berti Jacchia con Rolex Italia contro i falsi sul web

$
0
0

Lo studio De Berti Jacchia Franchini Forlani, con i partner Roberto Jacchia (nella foto) e Matteo Biondetti, ha attivato con successo i diritti sul marchio Rolex al fine di contrastare il crescente fenomeno delle vendite online di orologi da muro e da tavolo king size contraffatti con i segni distintivi e gli elementi grafici caratterizzanti i noti orologi da polso della celebre maison svizzera.

Il giudice della sezione in materia d’impresa del tribunale di Milano ha accolto la tesi secondo cui la giurisdizione e la competenza a decidere in materia di contraffazione sul web va individuata anche nel “luogo di patrimonializzazione del danno”. In capo all’hosting provider è stato inoltre riconosciuto un obbligo positivo di intervento per rimuovere i contenuti illeciti e per disabilitare l’accesso ai siti, già a partire dall’invio di una lettera circostanziata di segnalazione da parte del soggetto leso dopo la quale non può più eccepire l’ignoranza o l’inerzia.

 

Massimo Fabiani entra in Lombardi Segni e Associati

$
0
0

Lombardi Segni e Associati apre le porte al professor MassimoFabiani (nella foto), che entra nello studio in qualità di of counsel.

Il professor Fabiani, considerato uno degli esperti più autorevoli in Italia nell’ambito delle ristrutturazioni, svolge la professione forense dal 2011, occupandosi di diritto della crisi d'impresa sia in operazioni di ristrutturazione sia nel contenzioso. Patrocina in Cassazione e svolge il ruolo di arbitro in procedimenti arbitrali. Fabiani, fino al 2005, è stato anche giudice presso i tribunali di Verona e Milano e ha cnseguito la qualifica di magistrato di Cassazione. Dal 2005 al 2014 ha insegnato diritto processuale civile e diritto fallimentare presso l'Università del Molise come professore associato. Dal 2014 è professore ordinario di diritto commerciale nello stesso Ateneo. 

Categoria: 

Gop per la Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners ha assistito l'avvocato BartolomeoCozzoli, Commissario Straordinario della Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza - ammessa alla procedura di Amministrazione Straordinaria per le “grandissime imprese in crisi”, ai sensi dell'art. 2, primo comma, del D.L. n. 347/2003 (c.d. “Legge Marzano”) - nell'operazione di cessione dei tre rami d'azienda dalla stessa condotti in Bisceglie, Foggia e Potenza, in favore della Universo Salute, operatore nel settore sanitario, risultata aggiudicataria della procedura competitiva di selezione del miglior offerente indetta dalla Procedura.

Lo Studio ha operato attraverso un team composto dal partner GabriellaCovino (in foto) e dal managing associate PaoloStella, per gli aspetti di diritto societario e fallimentare, dal partner GiuseppeVelluto e dal counsel GaetanoAlfarano, per le tematiche di diritto amministrativo, nonché dal partner AntonioAuricchio e dal senior associate RitaGismondi per quanto concerne l'assistenza nella verifica del passivo. L’acquirente Universo Salute è stata assistita dal professor GiulioGentile e dai suoi collaboratori LucaVigilante, LauraDiMiscio e DavidePecoriello

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>