Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Legance per il più grande confidi del Mezzogiorno

$
0
0

Legance ha assistito Garanzia fidi società cooperativa per azioni (Ga.Fi) e Confidi regione Campania (Crc) nel processo di fusione per incorporazione che ha dato vita al più grande Confidi del Mezzogiorno. La fusione di Crc in Ga.Fi consentirà di ottimizzare le risorse patrimoniali, umane e relazionali acquisite salvaguardando il radicamento territoriale posto a base della identità storica dei due Confidi.  L'operazione garantirà processi più rapidi e una migliore qualità dei servizi offerti alle imprese socie oltre a caratterizzarsi immediatamente con una struttura presente, con propri uffici e personale, in tutti i capoluoghi di provincia della Campania, in Puglia e Calabria.

Il team di Legance è composto dal socio MarcoGubitosi (nella foto), coadiuvato dal managing associate MarcoSagliocca, dalla senior associate FlaviaCarmina e dall’associate GiuliaMarinaLazzari. Gli aspetti regolamentari sono stati seguiti dal senior counsel MarcoPenna.

Tags articolo: 

Allen & Overy nella prima cartolarizzazione cqs pubblica di Fincontinuo

$
0
0

Allen & Overy ha prestato assistenza a Jefferies e Natixis, in qualità di co-arranger, nella prima operazione di cartolarizzazione pubblica di crediti derivanti da finanziamenti assistiti da cessione del quinto dello stipendio e della pensione e da delegazione di pagamento originati da Fincontinuo, intermediario finanziario controllato da due società di investimento americane, per un valore pari a 228 milioni di euro.

Il team di Allen & Overy che ha assistito i co-arranger è stato guidato dal partner StefanoSennhauser e dal counsel PietroBellone (nella foto), coadiuvati dall’associate FabrizioTellatin per i profili di diritto italiano. La partner ParyaBadie e gli associate RobertSimmons e TiiuLemsalu degli uffici di Londra, unitamente al counsel FredericDemeulenaere e all’associate SherilynOlls degli uffici di Milano, hanno seguito i profili di diritto inglese. Il partner FrancescoBonichi, insieme al counsel MicheleMilanese, ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione.

Categoria: 

BLB e la Shenzhen Arbitration Commission insieme per la promozione dell’arbitrato e dell’ADR tra Cina e Italia

$
0
0

Fin dalla sua costituzione, BLB Studio Legale ha sempre considerato di fondamentale importanza lo sviluppo di relazioni internazionali. L’obiettivo è poter fornire ai propri clienti la migliore assistenza legale nell’ambito di operazioni commerciali con controparti di altri Paesi. Ha così inaugurato, negli anni, legal desk dedicati al mercato statunitense, spagnolo e asiatico.

Seguendo questa vocazione BLB Studio legale sottoscriverà un protocollo di collaborazione con la Shenzhen Arbitration Commission (www.szac.org/en). Giovedì 15 giugno, la delegazione cinese, composta da arbitri, mediatori e figure dirigenziali della Commission, sarà ospite presso gli studi di BLB dove si formalizzerà l’accordo.

L’intesa, grazie alle competenze specifiche di BLB e di SZAC nei rispettivi ambiti di riferimento, mira a creare un nuovo e ulteriore binario per la facilitazione delle relazioni commerciali, industriali e giuridiche tra i soggetti che operano nei due Paesi.

Alla firma dell’accordo seguirà un incontro di conoscenza e presentazione e confronto tra SZAC e CAM Camera Arbitrale di Milano, principale e più autorevole realtà di riferimento in Italia per il mondo dell’arbitrato e dell’ADR. L’incontro è promosso ed organizzato da BLB, che di CAM è sponsor sostenitore e utente.

 

Costituzione di nuove imprese: meno burocrazia fa bene all’economia. Ce lo ricorda anche la Banca d’Italia

$
0
0

L’eccesso di burocrazia grava sul sistema produttivo e scoraggia gli investimenti. E’ cosa ovvia e nota, ma è sempre bene quando qualcuno ce lo ricorda, con numeri alla mano e proposte di soluzione.

Ha toccato questo tasto dolente la Banca d’Italia. Nella relazione annuale presentata pochi giorni fa viene segnalato uno studio che porta l’attenzione su come, anche solamente ridurre i tempi per ottenere le autorizzazioni per iniziare un’attività imprenditoriale, gioverebbe parecchio in termini di punti di PIL.

Chi desidera iniziare una nuova attività deve affrontare costi, sia economici sia in termini di tempo, per la costituzione dell’impresa e per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie perché possa effettivamente operare.

Mentre negli ultimi anni si sono ridotti i tempi per la costituzione (atto costitutivo, tempi di iscrizione nel registro delle imprese etc.), per quanto riguarda le tempistiche per le autorizzazioni allo svolgimento di determinate attività (una fra tutte, la famigerata SCIA), la situazione è ancora inefficiente e variabile a seconda dei diversi settori produttivi e territori.

Con riferimento alla costituzione, la notevole riduzione dei tempi è dovuta all’affidamento, sin dal 2000, del controllo di legittimità sullo statuto (così come su molti altri atti relativi alla vita dell’impresa) al notaio invece che al giudice. Quando ancora ci voleva l’omologa del tribunale, si rischiava di aspettare anche dei mesi. Adesso, grazie al ruolo del notaio, si può costituire la propria società anche in un solo giorno.

Per l’ottenimento delle autorizzazioni, purtroppo, lo scenario è ancora poco incoraggiante. Nella relazione della Banca d’Italia si parla di circa quattro mesi di tempo per ottenere il via libera per potere finalmente aprire il negozio o mettere in funzione gli impianti produttivi. Potrebbe anche sembrare un periodo non eccessivamente lungo, ma ci rendiamo conto come invece lo sia quando leggiamo dei benefici che deriverebbero dall’accorciare i tempi.

Una riduzione dei tempi di avvio del 40 per cento (quindi circa due mesi per ottenere le autorizzazioni), porterebbe un incremento della produttività e del tasso di imprenditorialità del 4 per cento, e della dimensione media delle nuove imprese del 9 per cento. Il tutto con un incremento del PIL di quasi il 2 per cento. È il caso di darci una mossa.

 

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

PwC Legal con Clever Devices per il 100% di M.a.i.o.r.

$
0
0

 PwC Legal ha assistito la multinazionale Clever Devices, mondiale nel settore dei software e delle tecnologie dei dispositivi elettronici per l’industria dei trasport, nell’acquisizione del 100% della tech company italiana M.a.i.o.r., attiva nel settore della ottimizzazione matematica rivolta in particolare alla gestione di risorse nel campo del trasporto collettivo.

Il team di lavoro che ha assistito il gruppo Clever Devices è stato coordinato dall’avvocato TommasoTomaiuolo (nella foto) e coadiuvato dagli avvocati Davide Neirotti, Fabio Luongo, Ivan Arrotta e Giovanni De Merich.   

Grimaldi vince per Piaggio contro sindacato autonomo Usb

$
0
0

Il Tribunale di Pisa ha rigettato il ricorso per condotta antisindacale avanzato dal sindacato autonomo Usb nei confronti di Piaggio condannando alle spese il sindacato soccombente.

Piaggio è stata assistita vittoriosamente da Grimaldi, attraverso un team composto dagli avvocati AngeloZambelli (nella foto) e AlbertoTesti, che ha sostenuto la correttezza del comportamento tenuto dall’azienda nell’occasione.

La vicenda traeva origine da una lamentata esclusione di Usb ad un incontro previsto dall’accordo aziendale di ricorso agli ammortizzatori sociali (nel caso, un contratto di solidarietà) che Piaggio aveva tenuto, in ottemperanza all’accordo, solo con le Oo.ss. fimatarie del medesimo. Usb non aveva firmato a suo tempo l’accordo ma riteneva di aver titolo a partecipare a tale incontro sia in proprio che tramite i propri delegati all’interno della rsu.

 

Tags articolo: 
Categoria: 

Osborne Clarke e Dentons nel finanziamento a Forum Gran Sasso

$
0
0

Osborne Clarke ha assistito Natixis, succursale di Milano - che agito in qualità di original lender, arranger e agent - nell'ambito dell'operazione di finanziamento messo a disposizione di Forum Gran Sasso, società indirettamente controllata dal fondo Orion European Real Estate Fund IV,  affiancata da Dentons.

L'importo è stato erogato nel contesto dell’acquisto del centro commerciale Gran Sasso, sito a Teramo in località piano d'Accio.

Osborne Clarke ha assistito Natixis con un team guidato dal partner AndreaPinto (in foto) coadiuvato dal senior associate AntonioFugaldi e dal trainee MarcoMazzola.

Dentons ha assistito la società, con un team composto dal managing partner FedericoSutti, dalla managing counsel DinaCollepardi e dal trainee AntonioIzzi.

Categoria: 

Tutti gli studi per la cessione delle quote di Metro 5

$
0
0

Ferrovie dello Stato italiane ha perfezionato l’acquisizione da Astaldi di una partecipazione azionaria pari al 36.7% di Metro 5, la società di progetto che gestisce la metropolitana Lilla (linea 5) di Milano.

Lo studio legale Ashurst ha assistito il venditore Astaldi con un team guidato dal partner FrancoVigliano (nella foto), che ha compreso i counsel AnnamariaPinzuti (per gli aspetti di m&a), ElenaGiuffrè (per gli aspetti di diritto amministrativo), FabioBalza (per gli aspetti di diritto tributario), la senior associate FedericaPeriale, l'associate RosarioMorasca e la trainee IlariaRosa

Dla Piper, con un team coordinato dal partner Ugo Calò e composto dal lead lawyer Riccardo Pagotto, dall'avvocato Greta Pede e dalla trainee Martina Franchini, ha assistito Metro 5 in relazione al subentro del nuovo socio FS nella compagine sociale di M5 a seguito della cessione di parte delle azioni detenute da Astaldi, nonché alla gestione delle relazioni con le banche finanziatrici del progetto ai fini della sottoscrizione degli atti di adesione e modifica alla documentazione finanziaria.

Lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners ha assistito la Direzione legale di Ferrovie dello Stato guidata dall'avvocato ElisabettaScosceria con un team composto dal partner GabriellaCovino e dal counsel RaffaeleTronci.


Legance nell'opa su Caltagirone editore

$
0
0

Legance ha assistito Chiara Finanziaria (società controllata da Fgc, holding del Gruppo Caltagirone) in relazione al lancio dell'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni di Caltagirone Editore.

L’offerta ha ad oggetto circa il 40% del capitale sociale della Caltagirone Editore.

Il team è stato guidato da AlbertoGiampieri (nella foto), coadiuvato dagli avvocati MarcoSagliocca, AndreaSorace e MariaTeresaFranzese.

Tags articolo: 

Tutti gli studi per l'accordo tra Finproject e Solvay

$
0
0

Finproject ha comprato dal gruppo belga Solvay l’attività di Roccabianca (PR) specializzata nella produzione di compounds reticolabili a base poliolefinica, impiegati in applicazioni industriali nel settore dei fili e cavi elettrici e in quello dei tubi.

L’attività, nata nel 1971 come Padanaplast, poi incorporata da Solvay nel 2000 ha generato nel 2016 un fatturato di 82 milioni.

Dla Piper ha assistito Finproject con un team corporate coordinato dal partner AlessandroPiermanni (nella foto) e composto dall'avvocato DavinaBaratella e dal trainee CarlosRosquezMartinez per i profili m&a. Un team tax, composto dal partner ChristianMontinari, dal lead lawyer GiovanniIaselli e dalla tax advisor BenedettaLunghi, ha seguito le questioni fiscali. A loro, in fase di due diligence, si sono affiancati l'avvocato AlessandroRecalcati per i profili giuslavoristici, il lead lawyer AlessandroFerrari e l'avvocato ElenaVarese per le questioni commerciali e IP, gli avvocati MattiaMalinverni e ImmacolataBattaglino per le tematiche amministrative e ambientali, e il legal director MauroCarretta per le tematiche litigation e insurance.

BonelliErede ha assistito Solvay con un team composto dal partner BarbaraNapolitano e dall’associate FrancescoFarracchiati per i profili corporate, e dal partner CatiaTomasetti e dagli associate LudovicaDucci e LorenzaVitali per i profili di diritto bancario e finanziario dell’operazione.

Orsingher Ortu ha assistito Finproject nella strutturazione del finanziamento per l’acquisizione con un team composto dal partner ManfrediLeanza e da FrancescoSenesi.

Simmons & Simmons ha assistito Bnp Paribas in qualità di mandated lead arranger nel finanziamento relativo all'operazione con un team guidato dal partner NicholasLasagna e che ha incluso gli associate FabrizioNebuloni e CettinaMerlino.

Gop con Ovs e Gruppo Coin davanti al tribunale di Milano

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners ha assistito le società Ovs e Gruppo Coin nel giudizio promosso da International Factors Italia davanti al Tribunale di Milano.

La controversia verteva sulla contestata natura liberatoria dei pagamenti effettuati dalle convenute in relazione ai crediti ceduti e non ancora riscossi in favore di una società ammessa al concordato preventivo, all’esito del provvedimento di autorizzazione allo scioglimento dal contratto di factoring disposto dal tribunale fallimentare ex art. 169 bis. L.F.. Il Tribunale di Milano ha dichiarato inammissibili le domande di International Factors Italia, condannandola alla rifusione delle spese di lite.

Per Gop ha agito un team composto dal partner DanieleVecchi, dal counsel SalvatoreGaudiello (nella foto) e dall'associate AlessandraChimienti, coadiuvati dal general counsel MarcoPessi e dalla responsabile del contenzioso MarziaDeZotti.

Tags articolo: 
Categoria: 

Fava & associati per l’acquisizione di business di Instrumentation & Tobacco Machinery

$
0
0

Fava & associati ha assistito Coesia nell’accordo per l’acquisizione dell’intera linea di business di Instrumentation & Tobacco Machinery da Molins per oltre 40 milioni di sterline.

Per lo studio, che ha seguito le questioni legali in tutte le giurisdizioni in cui il gruppo opera (tra cui Gran Bretagna, Brasile, Singapore, Cina, Repubblica Ceca e Stati Uniti) ha curato la due diligence internazionale giuslavoristica con il proprio team coordinato dal founding partner GabrieleFava e coadiuvato dagli avvocati EmanueleLicciardi e SoniaDiLorenzo.

Categoria: 

Lualdi nuovo managing partner di Sts Deloitte

$
0
0

A partire dal 1° giugno, AlessandroLualdi (nella foto) è il nuovo managing partner di Sts Deloitte.

Lualdi, 50 anni, genovese, raccoglie il testimone di CarloBindella che, dopo 8 anni, lascia la guida di Sts Deloitte. In Deloitte dal 1994, Lualdi ha maturato significative esperienze in materia di fiscalità nazionale e internazionale, occupandosi di operazioni straordinarie e di consulenza fiscale a grandi gruppi multinazionali. Di recente si è occupato dello sviluppo della linea di servizio all’interno di Sts che assiste le aziende che investono in ricerca, sviluppo e innovazione nell’ottenimento di incentivi fiscali e contributi. Lualdi ricopre anche ruoli di leadership di mercato all’interno di Deloitte in ambito EMEA.

Sts Deloitte conta oltre 400 professionisti dedicati alla consulenza fiscale operanti da 9 sedi in Italia.

Categoria: 

Molinari si fa spazio sul mercato

$
0
0

Quando, lo scorso settembre, è stata resa nota la decisione di Giuseppe Lombardi e Ugo Molinari di porre fine al loro ventennale sodalizio professionale, molti si sono chiesti quali fossero le ragioni di tale scelta. Lo studio stava archiviando l’ennesimo anno di crescita (si veda il numero 81 di MAG) e la struttura godeva di un riconoscimento d’eccellenza sul mercato. Per i successivi otto mesi, i professionisti hanno ritenuto di non aggiungere altro. A gennaio, la separazione è diventata ufficiale. E a valle di essa sono nati due studi. Da una parte Lombardi Segni e Associati e dall’altra Molinari e Associati che nelle scorse settimane non solo si è già fatto notare in diverse operazioni, ma ha anche messo a segno alcuni lateral hire di rilievo: prima con l’ingresso del professor Michele Giovannini, sul fronte amministrativo e poi con quello di Niccolò Juvara, su quello insurance e corporate. MAG nei giorni scorsi ha incontrato Ugo Molinari nella nuova sede dello studio, in corso Matteotti a Milano.
Uffici grandi (potranno arrivare a contenere più di 60 persone), luminosi, affacciati sul cuore del quadrilatero della moda. E inevitabilmente la prima domanda è stata: come è nata l’idea di creare una nuova realtà indipendente? «L’idea nasce per ragioni di sviluppo e di ricerca di ulteriori opportunità», ha detto subito l’avvocato.

Tutto bene con l’avvocato Lombardi?
Con i professionisti di Lombardi Segni, a partire da Giuseppe Lombardi, siamo legati da rapporti di grande amicizia e stima che non sono stati minimamente intaccati dalla separazione.

Che studio avete in mente?
Dal punto di vista della struttura noi di Molinari e Associati pensiamo che, in base al mercato e alla realtà economico finanziaria del nostro paese, la dimensione ideale non superi sessanta/settanta professionisti.

Quindi credete nel modello boutique…
Dal punto di vista delle nuove opportunità, a nostro avviso, le strutture caratterizzate da dimensioni molto rilevanti comportano un tema significativo di conflitti di interessi, derivanti in special modo dal contenzioso, e abbiamo quindi ritenuto che l’avvio di una realtà autonoma dopo quasi vent’anni di condivisone non solo di rapporti ma anche delle limitazioni derivanti dagli stessi, avrebbe consentito maggiori aperture.

Quali sono i settori su cui puntate?
...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E ESCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Osborne Clarke e Grande Stevens per il parco MondoJuve

$
0
0

Osborne Clarke ha assistito UniCredit nel finanziamento di circa 90 milioni messo a disposizione di Finanziaria Gilardi - affiancata dallo studio legale Grande Stevens - per lo sviluppo e il completamento del parco commerciale MondoJuve, che sorgerà tra i comuni di Vinovo e Nichelino (Torino) nell’area attualmente adiacente allo Juventus Training Center.

Il 7 settembre 2017 verrà inaugurato lo shopping center di circa 41mila mq, mentre nel 2018 verrà aperto il retail park. L’area edificata sarà immersa completamente nella natura grazie alla sistemazione a verde di 80mila mq, di cui una porzione a bosco con alberi di alto fusto.

Osborne Clarke ha assistito UniCredit con un team guidato dal partner AndreaPinto (nella foto) coadiuvato da AntonioFugaldi e MarcoMazzola, per i profili finanziari dell’operazione, dal partner SimoneMonesi e da ValentinaBartolini, per i profili real estate, nonché dal partner SaraMiglioli e dal senior associate CarloGioffrè, per le tematiche di diritto amministrativo.

Grande Stevens ha assistito le società del gruppo Gilardi, con un team composto dal managing partner MicheleBriamonte, dal salary partner MarellaVilla, da MarioDistasi, AlessioSini e MarieClaireAlliod e, per i profili di natura fiscale, dal salary partner EuplioIascone.

Categoria: 

Sisal vince con N&G Legal al tribunale di Ancona

$
0
0

Sisal Group, difesa dagli avvocati Danilo Martucci e Fabio Boscariol De Roberto di N&G Legal, ha ottenuto dal Tribunale di Ancona - sezione imprese - una ordinanza che ha riconosciuto la propria incompetenza territoriale in favore del Tribunale di Milano.

La vicenda trae origine da un ricorso cautelare proposto da un artista. Nello specifico, la difesa avversaria sosteneva che la particolare veste grafica del gioco SuperEnalotto costituisse plagio di un'opera scultorea.

Il Tribunale ha affermato che in applicazione del criterio del locus commissi delicti, deve riconoscersi la competenza territoriale del Giudice del luogo in cui sarebbe stata organizzata ed avviata la condotta illecita di appropriazione dell'opera del ricorrente, comportamento presuntivamente collocato presso la sede della società resistente.

 

Categoria: 

Nctm con Digital360 per la quotazione all’AIM

$
0
0

Nctm Studio Legale ha assistito Digital360 Spa nel processo di quotazione su AIM Italia, Mercato Alternativo del Capitale di Borsa Italiana. L’inizio delle negoziazioni è previsto per il 13 giugno 2017. Nctm Studio Legale ha agito in qualità di advisor legale con un team guidato da Lukas Plattner (nella foto) coadiuvato da Andrea Iovieno.

Categoria: 

Gatti Pavesi Bianchi, 5Lex e Dentons nell’ingresso di Tamburi in Alpitour

$
0
0

Asset Italia ha finalizzato l’ingresso nel capitale di Alpitour tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale di circa 120 milioni di euro, detenendo così una quota pari al 32,67% di Alpitour con forte coinvolgimento nella governance del gruppo. L’obiettivo è di mettere a disposizione di Alpitour le risorse finanziarie per accelerare il proprio percorso di crescita, anche attraverso ulteriori operazioni di acquisizione, consolidamento e partnership in Italia e all’estero, in coerenza con l’ambizione di essere sempre più protagonista nel settore anche a livello internazionale.

Gatti Pavesi Bianchi, ha assistito Alpitour e i suoi soci (fra cui Wise Equity ed Hirsh) con un team composto da Stefano Valerio (nella foto), Franco Barucci, Dario Prestamburgo e Beatrice Carrara, per gli aspetti corporate, e Ivano Sproviero, per gli aspetti banking, Craca Guffanti Pisapia Tatozzi (5Lex) ha assistito Asset Italia con Alfredo Craca e Lea Lidia Lavitola. Dentons, con Fosco Fagotto e Tommaso Zanirato, ha assistito le banche finanziatrici di Alpitour.

 

Sinopoli & Partners vince per Paolo Berlusconi contro Rai

$
0
0

Sinopoli & Partners, con gli avvocati LivianoSinopoli e MicheleSpalla, ha assistito Paolo Berlusconi nella controversia instaurata da quest'ultimo, davanti al Tribunale di Roma, nei confronti della Rai, in relazione alla diffusione di notizie non veritiere, all'interno di tre servizi mandati in onda da TG3.

Il Tribunale di Roma ha accolto la richiesta avanzata dai legali di Paolo Berlusconi, riconoscendo la portata diffamatoria, lesiva dell’onore e della reputazione di detti servizi a danno di parte attrice, con condanna al risarcimento del danno.

Categoria: 

A Negri-Clementi la medaglia laurenziana dell'accademia medicea

$
0
0

Il Consiglio della accademia internazionale medicea ha assegnato la medaglia laurenziana – in occasione dell’edizione 2017 del Premio Lorenzo Il Magnifico – all’avvocato GianfrancoNegri-Clementi, fondatore e naming partner dello studio omonimo.

“L’Accademia Internazionale Medicea – riporta la motivazione del Premio – considera l’Umanesimo, sia culturalmente che storicamente e forse anche politicamente, il momento a cui riferirsi per attingere nuovi strumenti e nuovi stimoli per vivere la nostra epoca. L’Umanesimo era un periodo che rivendicava fermamente la “libertà dell’uomo contro la cieca violenza della fortuna, l’ideale di una virtù riposta nella misura e nell’operosa dignità dell’opera moderna e soprattutto il valore dell’uomo capace di costruire da solo con le proprie forze il suo destino”.

E ancora oggi gli Accademici credono fermamente nel significato civico, politico, culturale ed educativo del “merito”. Credono che ogni persona possa e debba affinare e sviluppare i mezzi, gli strumenti culturali di cui dispone, per porsi veramente al servizio della società, ovviamente nel ruolo che più gli è congeniale” 

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>