Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gitti e McDermott negli investimenti di Wise

$
0
0

Gitti and Partners, con Flavio Monfrini (nella foto), ha assistito Wise in un nuovo round di investimento da 6,5 milioni per la validazione clinica di nuovi elettrodi per il monitoraggio cerebrale e la stimolazione spinale.

Mediante la propria tecnologia innovativa, detta Supersonic Cluster Beam Implantation, Wise sta sviluppando una nuova generazione di elettrodi impiantabili, altamente flessibili ed elastici, che potranno essere utilizzati per la cura di numerose patologie neurologiche. Grazie all’investimento raccolto in questo round, Wise mira a portare sul mercato il proprio primo prodotto per uso acuto, l’elettrodo corticale per monitoraggio intraoperatorio, e a concludere lo sviluppo del proprio prodotto di punta, il primo elettrodo a piattina per la stimolazione del midollo spinale impiantabile per via percutanea.

Il nuovo round di investimento vede quale lead investor Principia sgr, con il proprio fondo Principia III – Health, e annovera tra gli investitori Imi Fondi Chiusi sgr, con il fondo Atlante Ventures, High-Tech Gründerfonds, fondo tedesco specializzato in start-up innovative, F3F ed Antares.

Principia sgr è stata assistita da McDermott Will & Emery con Ettore Scandale.


Giambrone chiude l’anno fiscale a 2,6 milioni

$
0
0

Giambrone ha annunciato i risultati finanziari dell’anno fiscale 2016 e l’apertura della quarta sede in Italia con la contestuale espansione nel mercato spagnolo.

Nel 2016 Giambrone registra un incremento dei ricavi del 74,8% rispetto all’anno precedente, pari a 2,6 milioni di euro.

L’attività dello studio è stata ragguardevole sul fronte contenzioso dove la practice di arbitration continua a crescere. Lo studio, inoltre, ha sviluppato una forte presenza nel settore dei servizi finanziari, forex e opzioni binarie all’interno della practice di banking & finance, i cui professionisti vantano una reputazione di altissimo livello nel settore.

Recentemente lo studio ha annunciato l’apertura della quarta sede italiana in Sardegna che sarà seguita da Giorgio Bianco e andrà a complementare le sedi storiche di Milano, Roma e Palermo, mentre sul versante internazionale Giambrone ha annunciato l’espansione nel mercato spagnolo tramite il rafforzamento dell’integrazione con lo studio spagnolo Moya & Emery e l’apertura di una nuova sede a Barcellona.

Tags articolo: 
Categoria: 

Lexia avvocati partner legale del progetto Invest in Lombardy

$
0
0

Lexia avvocati diventa partner legale del progetto Invest in Lombardy, l'agenzia di attrazione degli investimenti stranieri in Lombardia.

Promossa da Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia e Promos, Invest in Lombardy assiste le aziende straniere che vogliono operare nel territorio lombardo e le italiane che intendono espandersi all’estero, offrendo un servizio di consulenza e un supporto operativo.

Lexia avvocati metterà a disposizione di Invest in Lombardy le proprie competenze con un team dedicato guidato dal responsabile della sede milanese, Francesco Dagnino.

Categoria: 

Nctm al fianco di Galileo Ferraris 160 per gli sgomberi di Napoli

$
0
0

In seguito all’accoglimento di un ricorso al TAR Campania e dei conseguenti provvedimenti della Procura della Repubblica di Napoli, è stato effettuato lo sgombero di circa mille occupanti abusivi di un'area di quasi 18 ettari, localizzata a Napoli Est.

Galileo Ferraris 160, società attiva nella compravendita di beni immobili, è così potuta rientrare nella disponibilità della sua proprietà. Nctm Studio Legale ha assistito Galileo Ferraris, sia di fronte al TAR sia nelle problematiche legali connesse al procedimento di sgombero, con un team guidato da Marco Monaco (nella foto), coadiuvato da CarmineMorrone e RossellaVaiano.

 

Categoria: 

Allen & Overy, Verusio & Cosmelli ed EJC per la joint venture tra The Space Cinema e Uci Italia

$
0
0

The Space Cinema e Uci Italia, i due principali circuiti cinematografici attivi sul mercato italiano, hanno creato una concessionaria per la commercializzazione a livello nazionale della pubblicità on screen e below the line. La nuova società che diverrà operativa a partire dal 1 luglio 2017 si chiamerà Digital Cinema Advertising - DCA e ha già ottenuto l'approvazione antitrust da parte della Commissione europea.

The Space Cinema è stata assistita da Allen & Overy con un team composto dal partner Paolo Ghiglione e l'associate Marco Biallo per gli aspetti corporate, dal counsel Emilio De Giorgi (nella foto) per gli aspetti antitrust e dal counsel Livio Bossotto e l'associate Claudio Chiarella per gli aspetti labour.

Uci Italia è stata assistita da Maria Grazia Medici e Giuliana Caira dello studio Verusio e Cosmelli che ha curato gli aspetti corporate e labour, mentre lo studio EJC – Roberti Associati con Marco Serpone e Guido Bellitti ha seguito gli aspetti antitrust.

 

Masotti & Berger diventa Masotti Berger Cassella

$
0
0

Secondo quanto legalcommunity.it può anticipare Masotti & Berger cambia nome e diventa Masotti Berger Cassella, esplicitando, anche formalmente, la partnership con l’avvocato MasciaCassella (nella foto), entrata in studio da oltre 5 anni.   

Mascia Cassella, si unisce ai tre soci Francesca e Luca Masotti e Julian Berger. “Cinque anni fa, credendo nel nostro progetto e condividendo il nostro entusiasmo, ha deciso di unirsi a noi e ci è sembrato naturale dare un riconoscimento anche formale al ruolo ed alla centralità di Mascia nella nostra squadra: da qui la scelta di cambiare il nome, il brand ed il sito internet. Un nuovo modo di presentarci, che sancisce il percorso, trasformativo, fatto insieme”, spiega Luca Masotti.

L’avvocato Cassella ha esperienza nel corporate, nella compliance e nell’energy e avviato nello studio l'area delle ristrutturazioni societarie, oggi divenuta parte centrale delle attività core di Masotti Berger Cassella.

Oltre al nuovo logo e al nuovo nome, anche il sito internet dello studio è stato trasformato, raggiungibile oggi al domino mbcLex.com.

Categoria: 

GOP e Latham nel finanziamento ad Atlantia per l’OPA su Abertis

$
0
0

In data 25 maggio 2017 è stato sottoscritto il contratto di finanziamento relativo all'offerta pubblica di acquisto e/o scambio volontaria lanciata da Atlantia (leggi qui l'articolo dedicato), società multinazionale e primo operatore autostradale in Italia, sulla totalità delle azioni emesse dalla società spagnola Abertis Infraestructuras, per un valore complessivo di 16,3 miliardi di euro. 

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Atlantia, con un team composto dai partner Francesco Gianni e Giuseppe De Simone (nella foto), coadiuvati dal senior associate ClaudiaLami. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Fabio Chiarenza coadiuvato dalla senior associate Francesca Staffieri.

Latham & Watkins ha assistito un pool di 24 istituti di credito con un team cross-border guidato in Italia dal partner Andrea Novarese (nella foto) con il partner Maria Cristina Storchi e gli associate Erika Brini Raimondi e Davide Camasi, a Londra dal partner RossPooley con gli associate LisaStevens e AliyeInciAydogdu, e a Madrid dal partner IgnacioPallares con il counsel FernandoColomina e l’associate OriAssa. Per gli aspetti di natura fiscale, gli istituti di credito sono stati assistiti da Freshfields Bruckhaus Deringer con RenatoPaternollo e EugeniaSeverino.

Categoria: 

Poggi & Associati con Ima nell’acquisizione di Atop

$
0
0

Poggi & Associati ha assistito Ima Industria Macchine Automatiche – gruppo specializzato nella progettazione, produzione e vendita di macchine automatiche per la lavorazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari – nell’acquisizione, in partnership con il fondo di private equity Charme III che agirà come azionista di controllo, di una quota di minoranza di Atop.

Atop opera nel mercato della realizzazione di macchinari e linee automatiche per la produzione di statori e rotori per motori elettrici.

La partecipazione acquisita mediante una società veicolo controllata da Charme III è del 84%, mentre i soci fondatori di Atop) hanno re-investito con una quota pari al 16% del capitale.

L’operazione prevede un investimento pari a 15,8 milioni.

Per Poggi & Associati ha agito un team coordinato dal name partner Luca Poggi (nella foto) e composto dai partner Emanuele Gnugnoli per la parte legale e finanziaria e Domenico D’Elia per la parte fiscale, Legance - Avvocati Associati, Alix Partners ed Ernst & Young. 

Atop e i venditori sono stati invece assistiti da K Finance in qualità di advisor finanziario, Deloitte, Studio Legale Gattai Minoli Agostinelli & Partners e Studio Russo De Rosa & Associati. 


Cba assiste Snam per l'accordo quadro con Eni

$
0
0

Cba ha assistito Snam in relazione alla sottoscrizione con Eni dell’accordo quadro per lo sviluppo delle stazioni di rifornimento a metano in Italia mediante la realizzazione di nuovi impianti di gas naturale compresso; tale progetto si colloca nel più ampio scenario delle iniziative per la promozione della mobilità sostenibile nelle diverse regioni del Paese.

Il team di Cba, composto da Chiara Chiosi (senior associate), Daniela Viaggio (counsel) e Manuela Mastrandrea (trainee) e coordinato da Paolo Esposito (partner, nella foto), ha coadiuvato Snam nella definizione della struttura contrattuale e nell’analisi di vari aspetti legali relativi al progetto.

Il team della direzione legale di Snam che ha seguito l’operazione, coordinato dal general counsel Avv. Marco Reggiani, è stato composto da Michela Schizzi, Licia Aversano e Luca Cerciello.

 

Tags articolo: 
Categoria: 

Cristina Fussi nuova vicepresidente di Asla

$
0
0

Cristina Fussi, partner di De Berti Jacchia Franchini Forlani, è la nuova vicepresidente di Asla, Associazione Studi Legali Associati. Cristina è stata nominata a seguito di designazione delle componenti di AslaWomen, e andrà a ricoprire il ruolo svolto fino a oggi da Barbara de Muro, partner di Lca.

Cristina è molto attiva all'interno di AslaAWomen e promotrice del progetto “Leonesse d'Africa”, che vede coinvolte, oltre ad Asla,  l'Università degli Studi di Milano e la Gimpa di Accra, in Ghana.

Giunto alla sua seconda edizione “Leonesse d'Africa” ha finora offerto a quattro selezionate giuriste ghanesi un periodo di internship presso studi associati milanesi accompagnato alla frequenza di corsi organizzati in lingua inglese, da UNIMI nelle materie di economia e commercio internazionale e di legislazione anticorruzione internazionale.

 

Categoria: 

White & Case e Legance nell'aggiornamento del programma Emtn di Adr

$
0
0

Gli studi legali White & Case e Legance hanno agito nell’ambito dell’aggiornamento del programma Emtn di 1,5 miliardi di euro di Aeroporti di Roma.

Nel contesto dell’operazione Barclays, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, Mediobanca, Natixis, NatWest Markets, Société Générale Corporate & Investment Banking e UniCredit Bank hanno agito in qualità di dealer. Il prospetto del programma è stato approvato dalla Banca Centrale d’Irlanda e dalla Borsa irlandese (Irish Stock Exchange).

Legance ha assistito la società Aeroporti di Roma con un team guidato dal partner Andrea Giannelli, coadiuvato dal counsel Antonio Siciliano insieme agli associate Silvia Cecchini e Vincenzo Gurrado. I profili fiscali sono stati seguiti dal counsel Francesco Di Bari.

White & Case ha agito per gli istituti di credito con un team guidato dai partner Michael Immordino (Milano e Londra, nella foto), Ferigo Foscari (Milano) e Paul Alexander (Milano) insieme agli associate Louise Ruggiero, Davide Diverio e Luca Silviani (della sede di Milano).

Freshfields e McDermott nel finanziamento a Bonfiglioli Riduttori

$
0
0

Lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito un pool di finanziatori composto da Banca IMI SpA , Intesa Sanpaolo e Mediocredito Italiano SpA, UniCredit, BNL- Banca Nazionale del Lavoro, Banca Popolare di Milano SpA, e Cassa Depositi e Prestiti, in relazione al finanziamento per 170 milioni di euro complessivi concesso a Bonfiglioli Riduttori, azienda italiana attiva nella produzione di motoriduttori, motori elettrici, riduttori, inverter e soluzioni per l'energia fotovoltaica, finalizzato a soddisfare esigenze di business della società nonché allo sviluppo del progetto di espansione degli stabilimenti della società. Lo studio aveva precedentemente prestato assistenza ai finanziatori originari nel finanziamento del valore di Euro 135 milioni concesso alla medesima società per rifinanziare il debito esistente (estinto con il nuovo finanziamento).

Il team Freshfields era composto dall’avv. Chiara Anceschi (nella foto) e da Giorgio Paludetti del gruppo Banking & Finance dell’ufficio di Milano.

Bonfiglioli Riduttori è stata assistita dallo studio McDermott Will & Emery con un team composto da Giancarlo Castorino e da Marcello Legrottaglie.

Categoria: 

Mario Giambò diventa equity partner di Nctm

$
0
0

Nctm ha nominato MarioGiambò (nella foto) equity partner. Classe 1976, è nella squadra di Nctm dal 2002 dove ha lavorato a importanti operazioni nell’area corporate e m&a. 

Tags articolo: 
Categoria: 

Paolo Montironi nuovo senior partner di Nctm

$
0
0

L’assemblea dei soci di Nctm ha eletto come nuovo senior partner PaoloMontironi (nella foto) già membro del consiglio di amministrazione.

Paolo Montironi riceve il testimone da Alberto Toffoletto che ha portato a termine il mandato ricevuto nel 2014, e che ha deciso di non ricandidarsi.

“In questi anni lo Studio è cresciuto e maturato”, ha commentato Alberto Toffoletto, “confermandosi come un punto di riferimento per il mercato e come capofila nell’innovazione nell’area legale. Nctm ha un’organizzazione forte e il rinnovamento periodico delle cariche istituzionali è parte della nostra identità. Paolo e io siamo insieme fin dalla fondazione di Nctm, e so che guiderà con decisione lo Studio verso nuovi traguardi”.

“È per me un privilegio ereditare il ruolo di Senior Partner da Alberto Toffoletto”, commenta Montironi “Alberto ha guidato lo Studio in anni complessi e lo ha fatto crescere. Abbiamo ora una grande opportunità di rinnovamento e rafforzamento, in linea con le nuove sfide del mercato”.

Categoria: 

Ip Skills per l'anticontraffazione del mrchio Bonifanti

$
0
0

Ip Skills ha agito, con l’avvocato Federico Zanardi Landi, al fianco di Bonifanti, gruppo attivo nella produzione e commercializzazione di prodotti artigianali da forno, una pronuncia cautelare di inibitoria alla contraffazione dei marchi della società.

La procedura d’urgenza, finalizzata alla tutela dei diritti della ricorrente sul marchio “Bonifanti”, ha avuto a oggetto l’uso di un marchio da parte di terzi estremamente simile a quello della ricorrente e per prodotti identici rispetto a quelli commercializzati da quest’ultima.

All’esito della discussione in sede di udienza, il tribunale di Genova, ha accolto le richieste della ricorrente Bonifanti, inibendo alle resistenti la commercializzazione di prodotti recanti il marchio contraffatto e l’utilizzo di marchi in contraffazione con quelli della ricorrente, stabilendo inoltre a carico delle stesse una penale per ogni eventuale futura violazione dell’inibitoria posta in essere.


Tutti gli studi dello yankee bond di Enel

$
0
0

Enel Finance International, società finanziaria controllata da Enel, ha collocato con successo un’emissione obbligazionaria multi-tranche per un ammontare complessivo di 5 miliardi di dollari, pari a un controvalore complessivo in Euro di circa 4,5 miliardi. L’emissione è stata collocata sul mercato statunitense e sui mercati internazionali presso investitori istituzionali. L’emissione obbligazionaria multi-tranche completata da Enel Finance International costituisce la più grande emissione effettuata sul mercato americano garantita da una società italiana.
 
Sullivan & Cromwell ha assistito l’emittente ed Enel con un team composto da OderisiodeVitoPiscicelli, JohnO'Connor, VanessaBlackmore, UmbertoHassan e CostanzaPosarelli per gli aspetti di diritto statunitense e inglese, mentre Chiomenti Studio Legale ha seguito gli aspetti di diritto italiano con il socio EnricoGiordano e il senior associate FedericoAmoroso, nonchè, per la parte tax, il socio MarcoDiSiena e l'associate MaurizioFresca.  
 
Latham & Watkins ha assistito J.P. Morgan ed un pool di nove banche d’investimento per gli aspetti di diritto statunitense, italiano e inglese con un team cross-border guidato da Jeff Lawlis (nella foto), Antonio Coletti e Lene Malthasen e composto da Paolo Bernasconi, Taylor Mullings, Guido Bartolomei, Harrison Armstrong, Sarah Youssefi e Nicolò Ascione per gli aspetti di capital market e da Cesare Milani e Bianca De Vivo per i profili regolamentari.

Categoria: 

Gattai per i prestiti obbligazionari non convertibili del Milan

$
0
0

Associazione Calcio Milan ha completato l’operazione di riorganizzazione del proprio indebitamento finanziario, avviata in concomitanza con il noto closing dell’acquisizione della stessa società lo scorso 13 aprile, attraverso l’emissione di due prestiti obbligazionari non convertibili quotati sulla piattaforma multilaterale di negoziazione di cui al Terzo Mercato organizzato e gestito dalla Borsa di Vienna, entrambi interamente collocati presso l’investitore qualificato Project Redblack (a sua volta riconducibile ai fondi Elliott e Blue Skye).

In particolare, un primo prestito denominato “Prestito Obbligazionario Garantito Associazione Calcio Milan S.p.A. 2017 -2018 – Serie 1” per un importo pari a circa 77 milioni è stato finalizzato a rifinanziare pregressa esposizione debitoria dell’emittente, mentre un secondo prestito denominato “Prestito Obbligazionario Garantito Associazione Calcio Milan S.p.A. 2017 -2018 – Serie 2” per un importo fino a circa 54 milioni ha la finalità principale di finanziare la campagna investimenti dell’emittente sul mercato calcistico.

Associazione Calcio Milan è stata assistita per tutti gli aspetti dell’operazione da Gattai Minoli Agostinelli & Partners e, in particolare, per quanto riguarda gli aspetti di structured finance da un team composto dall’equity partner Emanuela Campari Bernacchi (nella foto), dal senior associate Valentina Lattanzi e dagli associate Salvatore Graziadei e Allegra Arvalli; per quanto riguarda gli aspetti di banking & finance da un team composto dal name partner Riccardo Agostinelli, dal senior associate Daniele Migliarucci e dagli associate Giorgia Gentilini e Mattia Valdinoci; per quanto riguarda gli aspetti tax, dall’equity partner Cristiano Garbarini e dall’associate Alban Zaimaj.

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team composto da Roberto Cappelli, Andrea Aiello, Andrea Gritti, Federico Ferrari e Alessandro Antoniozzi ha fornito all’emittente assistenza societaria nell’operazione, nel contesto dell’assistenza generale continuativa fornita ad AC Milan.

Project Redblack è stata assistita dallo studio Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati, con un team composto da Alfredo Craca, Giulio Gomitoni, Lea Lidia Lavitola e Gioia Stendardo e, per gli aspetti fiscali, da F&C – Studio legale tributario, con il partner Francesco Fabbiani ed un team composto dal partner Raffaele Caccavo e l’associate Stefania Romano.

Categoria: 

De Benetti nel cda di Autogrill

$
0
0

L'avvocato Cristina De Benetti è stata nominata, quale amministratore indipendente, consigliere di amministrazione per il triennio 2017-2019 di Autogrill.

In seno al cda De Benetti è stata nominata presidente del Comitato controllo e rischi e corporate governance.

De Benetti è professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università Ca’ Foscari, è partner dello studio legale Leading Law e opera nella sede di Venezia del network.

Categoria: 

Lms nell’aumento di capitale di Carraro

$
0
0

Si è conclusa l’offerta in opzione agli azionisti di massime n. 33.726.630 azioni ordinarie (o azioni di categoria B, a scelta di ciascun sottoscrittore) Carraro di nuova emissione, rivenienti dall’aumento di capitale a pagamento deliberato dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 27 giugno 2016 con la sottoscrizione del 99,684% per un controvalore complessivo pari a euro 53.657.842,32.

Carraro è stata assistita da Lms con un team guidato dal socio Tommaso Amirante (nella foto) e composto dei soci Francesco Serrano e Annalisa Esposito rispettivamente per gli aspetti banking e corporate, dal socio Felice d’Acquisto per gli aspetti fiscali e dagli associate Martina Badessi, Niccolò Bellazzini e Beatrice Magotti.

Alessandro Chieffi di Cg Partners ha affiancato Lms con riferimento agli aspetti regolamentari dell’operazione.

Gop e Cleary con Am Investco convincono i commissari Ilva

$
0
0

I commissari Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi hanno scelto. L'offerta migliore per Ilva è quella messa a punto da Am Investco, joint venture tra ArcelorMittal (85%) e Marcegaglia (15%), seguita dagli studi legali Clary Gottlieb e Gianni Origoni Grippo Cappelli. Più in dettaglio, come già anticipato da legalcommunity.it (qui l'articolo), il team di Cleary Gottlieb coinvolto nell’operazione è composto da Giuseppe Scassellati Sforzolini, Claudio Di Falco, Francesco Iodice, Lorenzo Vitali, Eugenio Prosperi e Marco Accorroni. Gianni Origoni Grippo Cappelli ha invece agito con un team composto dai partner Francesco Gianni (nella foto) e Gabriella Covino e dal managing associate Raffaele Tronci per gli aspetti m&a, dal partner Cristina Capitanio, insieme all’associate Eleonora Rainaldi, per gli aspetti labour, dal partner Elisabetta Gardini, con l’associate Luna Mignosa, per i profili di diritto ambientale e amministrativo, e dai partner Luciano Acciari e Fabio Chiarenza per gli aspetti fiscali.

Al consorzio si dovrebbe ora aggregare anche Intesa Sanpaolo con una quota del 5-10%. Al fianco della banca, sempres secondo quanto legalcommunity.itè in grado di riferire, c'è un pool di avvocati dello studio Gatti Pavesi Bianchi formato da Gianni Martoglia, Luca Faustini e Giorgio Groppi.

Secondo quanto si è appreso nei giorni scorsi, l'offerta di ArcelorMittal vale 1,8 miliardi più 2,5 miliardi di investimenti, di cui uno per la copertura dei parchi minerali e per gli investimenti ambientali e 1,5 miliardi per impianti, Altoforno 5 compreso. Circa 4 miliardi complessivi. La decisione definitiva sulla cessione di Ilva spetta, però, al ministero dello Sviluppo economico che sancirà la scelta con un decreto. Poi scatterà un periodo di 30 giorni per verificare la rispondenza del piano ambientale alle indicazioni del ministero dell’Ambiente, che entro settembre emetterà un decreto.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>