Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Hogan Lovells con Recordati per i diritti ip di prodotti Astra Zeneca

$
0
0

Hogan Lovells ha assistito Recordati nell’acquisizione di diritti che riguardano tre farmaci di Astra Zeneca per un valore di 300 milioni di dollari.

I diritti in questione riguardano Seloken®/Seloken® Zok (metoprololo succinato) e la combinazione fissa Logimax® (metoprololo succinato e felodipina) in Europa. Metoprololo succinato è un betabloccante per il controllo dell’ipertensione, per l’angina pectoris e l’insufficienza cardiaca.

Il corrispettivo di 300 milioni di dollari sarà versato da Recordati ad AstraZeneca al perfezionamento dell'operazione. Il closing della transazione è previsto entro le prossime settimane. Inoltre, saranno dovute royalties ad AstraZeneca per l’utilizzo dei marchi dei prodotti esistenti per un periodo concordato.

Il team di Hogan Lovells che ha seguito l'operazione ha lavorato a stretto contatto con il team legale interno di Recordati, guidato dal group general counsel Daria Ghidoni. Per Hogan Lovells hanno agito gli avvocati corporate m&a delle sedi di Londa e Milano, con team guidati dai soci Tom Brassington e Francesco Stella (nella foto) rispettivamente, supportati dal counsel PhilipCorser e dai senior associate HelenKimberley, Martina Di Nicola e George Jenkins.  Per gli aspetti di antitrust, di ip e regulatory sono stati coinvolti gli avvocati SabrinaBorocci, Sahira Khwaja e Elisabethann Wright.


BonelliErede con Uber nella revoca del blocco ai servizi Uber Black

$
0
0

Il Tribunale di Roma ha revocato l’ordinanza con la quale il 7 aprile scorso aveva bloccato su tutto il territorio nazionale i servizi Uber Black (servizio di noleggio auto con conducente), gli unici operativi in Italia. La società potrà quindi continuare ad operare in Italia mediante tale servizio.

BonelliErede ha affiancato Uber nel ricorso al Tribunale di Roma con un team guidato dal partner Claudio Tesauro (nella foto) e composto dai partner GiovanniGuglielmetti e MonicaIacoviello, con la collaborazione dei senior associate AlessandraFrigerio e GiorgioBitonto e dell’associate NicolettaDeMucci.

 

Categoria: 

Studio Ponti con Euro & Promos

Norton Rose nella ristrutturazione di Data Medica

$
0
0

Norton Rose Fulbright, con un team formato dal partner Attilio Pavone e dall’associate Giorgio Manca (entrambi nella foto), ha assistito Data Medica Padova, gruppo diagnostico attivo nella regione Veneto, nella delicata procedura di informazione e consultazione sindacale per il licenziamento collettivo di 23 dei 156 dipendenti in organico.

Data Medica fa parte del Gruppo Synlab, realtà sanitaria attiva nel settore delle analisi di laboratorio.

Grazie alla collaborazione tra il team di Norton Rose Fulbright, Andrea Rube, direttore del personale di Synlab, e il FilippoNoventa di Confindustria Padova, è stato redatto, insieme con le organizzazioni sindacali coinvolte, un accordo di chiusura della procedura di licenziamento collettivo che ha previsto un articolato sistema di incentivi per i lavoratori in esubero.

Categoria: 

Clifford Chance e Simmons nel bond di Banca Ifis

$
0
0

Clifford Chance e Simmons & Simmons hanno assistito rispettivamente Banca Ifis in qualità di emittente e Intermonte Sim in qualità di lead manager nella emissione obbligazionaria di Banca Ifis.

L'emissione senior unsecured a tasso fisso ha una durata di 3 anni e un ammontare di 300 milioni. Le obbligazioni sono riservate a investitori qualificati, con esclusione di collocamento negli Stati Uniti. La quotazione è prevista presso il mercato EU regolamentato dell’Irish Stock Exchange e su ExtraMot Pro. La società e le obbligazioni saranno unrated.

Il team di Clifford Chance che ha assistito l'emittente è stato guidato dai partner FilippoEmanueleAlbertaFigari con il counsel GioacchinoFoti e l'associate MarcoBaroni. Gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati curati dal counsel MarcoPalanca con l'associate RobertoIngrassia.

Il team di Simmons & Simmons che ha assistito Intermonte Sim in relazione a tutti i profili di diritto italiano e inglese è stato guidato dal partner PaolaLeocani (nella foto) e ha incluso i partner MichaelDodson, NicholasLasagna, l'associate PietroMagnaghi‎ e CarlottaFontana.

Osborne Clarke, obiettivo 20-20

$
0
0

Continuare a crescere. Un imperativo che Osborne Clarke ha fatto proprio. Nel periodo che va dal 2008 al 2016, lo studio ha triplicato il suo fatturato in Italia, passando da un po’ meno di quattro a oltre 12 milioni di euro. Inoltre, ha quadruplicato il numero di soci. Nove anni in cui, malgrado l’economia del Paese scricchiolasse, Osborne Clarke ha registrato performance rispettabili. «Tutti gli indici fondamentali (il profit per partner, la posizione finanziaria netta) si sono mossi in maniera molto virtuosa», dice a MAGRiccardo Roversi, managing partner per l’Italia.
Classe 1968, Roversi guida lo studio proprio dal 2008. «Oggi noi facciamo un profit per partner che supera i 400mila euro e abbiamo un livello di indebitamento sostanzialmente irrilevante», continua.

Roversi però non si vuole fermare e continua a scrutare il mercato per arruolare nuovi compagni di viaggio. Gli ultimi due ingressi sono stati quelli di Giuliano Lanzavecchia (esperto in operazioni straordinarie di m&a e private equity, proveniente da Nctm) e Andrea Pinto (specializzato in banking & finance, ex K&L Gates). A cui è seguito quello di Andrea Rizzi, entrato in squadra come nuovo responsabile digital business Italia. Arrivi che rientrano nel progetto di rafforzamento del team in particolari segmenti industriali e che prevede nuovi inserimenti nei prossimi mesi. «Per noi la proiezione di qui al 2020 è una visione di crescita dimensionale, essenzialmente mediante aggregazione di talenti», spiega Roversi. Lo studio punta a un 2020 da 20 milioni di fatturato, target che conta di raggiungere inglobando ancora altri tre o quattro soci di peso. Grazie agli ultimi acquisti Osborne Clarke pensa di chiudere il 2018 con un fatturato di 14/15 milioni.

Avvocato Roversi, quali sono i servizi da potenziare e perché?
Siamo interessati a investire nell’area tax, che tradizionalmente copriamo tramite l’ufficio di Brescia. Secondo noi lo studio merita un investimento più al centro dell’organizzazione, quindi a Milano.

Su cosa o su chi vi state muovendo?
Abbiamo appena chiuso un’operazione sul digital business e ora ci piacerebbe accogliere uno o più esperti di diritto dello sport. Nel medio termine, poi, vorremmo potenziare il team di diritto del lavoro, un’attività di servizio il cui carico di lavoro cresce linearmente con le dimensioni del business.

Quali caratteristiche devono avere i professionisti che state cercando?
Uno degli asset principali del nostro studio è l’elemento umano. Abbiamo un certo tipo di approccio al lavoro, alla professione e alla convivenza coi colleghi. Intanto il nostro candidato ideale deve essere umanamente in linea con i nostri standard perché non vogliamo disperdere la qualità della vita che offriamo.

Poi?
Per il resto, cerchiamo compatibilità in termini strategici tra le nostre attività e quelle dei professionisti. Abbiamo poi una struttura economica piuttosto efficiente che ci consente di offrire dei piani di remunerazione dei soci piuttosto attraenti rispetto ai nostri competitor.

Quali sono i vostri competitor?
...
PER CONTINUARE A LEGGERE L'INTERVISTA CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Nctm porterà i profumi Culti in Borsa

$
0
0

Affiancata da Nctm, Culti, azienda milanese specializzata in profumeria d’ambiente, è a lavoro per lanciare l’Ipo sul segmento Aim di Borsa Italiana, entro la fine di luglio 2017.

La società nasce a Milano nel 1990 ed è specializzata nello sviluppo, design, assemblaggio e distribuzione di fragranze d’ambiente e cosmesi con il proprio brand divenuta uno dei principali player di mercato per la ricerca, la qualità delle materie prime e l’esclusività delle fragranze.

La società fa capo al Gruppo Intek di Vincenzo Manes e viene presieduta da Franco Spalla, manager di comprovata esperienza nello sviluppo di marchi con il Gruppo Basicnet (Kappa, Superga, K-Way, Briko e Sabelt). Il gruppo ha un modello di business basato sulla gestione diretta dei segmenti chiave della catena del valore (ufficio stile e sviluppo del prodotto) mentre le attività produttive sono in outsourcing mediante una rete di fornitori e assemblatori esterni altamente selezionati.

Culti Milano opera attraverso 2 flagship store a Milano, un negozio on-line e attraverso Corners e Walls presenti in 40 grandi department stores europei e asiatici. L’azienda di fragranze d’ambiente ha chiuso il bilancio pro-forma 2016 con un fatturato consolidato di 4,9 milioni (di cui il 25,6% prodotto in Italia, il 41,5% in Europa e il 18% in Giappone), in crescita del 35%, con un ebitda di 0,33 milioni e un utile netto di 24mila euro.

Per Nctm agisce un team guidato da LukasPlattner (nella foto), coadiuvato da AndreaIovieno, HanaSoftic e RodolfoMargaria.

Tags articolo: 

LabLaw con Mediobanca nella riorganizzazione di CheBanca!

$
0
0

Lo studio legale LabLaw, con gli avvocati Francesco Rotondi (founding partner, nella foto) e Alessandro Paone, ha prestato assistenza in favore di CheBanca!, la società di credito del Gruppo Mediobanca attiva nel mercato del credito digitale, per la gestione della riorganizzazione varata dalla controllata di Piazzetta Cuccia.

Dopo giorni di negoziati serrati, nella notte tra venerdì 26 e sabato 27 maggio si è conclusa la complessa trattativa sindacale avviata da CheBanca! lo scorso mese di marzo ai sensi degli articoli 17 e 20 del contratto collettivo del credito, avente ad oggetto l’esubero di 131 lavoratori derivanti dalla riorganizzazione della struttura aziendale della Banca a livello nazionale.

Con l’accordo sindacale siglato è stata prevista la riduzione del numero di filiali in chiusura con conseguente contenimento degli esuberi, e sono state concordate molteplici misure utili a ridurre l’impatto sociale della procedura di riorganizzazione quali il ricorso al fondo di solidarietà, incentivazioni all’esodo, nonché imponenti misure di ricollocazioni all’interno della Banca in altre mansioni o presso altre società del Gruppo Mediobanca. Le parti hanno previsto di incontrarsi ad agosto per verificare gli esiti dell’andamento del piano concordato.

 

Categoria: 

Gop rafforza il team di public m&a

$
0
0

Gop rafforza il team dedicato al public m&a con l’ingresso della counsel GiuliaStaderini (nella foto), esperta in disciplina degli emittenti quotati, con particolare riguardo alla trasparenza del mercato del controllo societario.

Nel corso della sua lunga carriera in Consob, Staderini si è occupata di supervisione degli adempimenti relativi a partecipazioni rilevanti e patti parasociali nel capitale di emittenti quotati; istruttorie relative alla pubblicazione di prospetti informativi concernenti offerte pubbliche di vendita e di sottoscrizione, anche finalizzate alla quotazione sull’mta (ipo, opv, opvs); elaborazione di procedimenti sanzionatori amministrativi; istruttorie di autorizzazione a documenti relativi ad offerte pubbliche di acquisto e di scambio sia volontarie sia obbligatorie; quesiti su operazioni di ristrutturazione societaria e applicabilità delle esenzioni dell’obbligo di opa. Giulia è stata responsabile dell’ufficio opa e assetti proprietari e responsabile dell’ufficio amministrazione e contratti di Roma di Consob.

Ha partecipato in qualità di esperto nazionale a diverse task force presso l’esma ed è stata membro della delegazione italiana del Consiglio Europeo durante il processo di approvazione della Direttiva Transparency (Directive 2004/109/EC).

Tags articolo: 
Categoria: 

Lmcr e Girardi nel rilancio di Fucine Film Solutions

$
0
0

Lmcr - La Torre Morgese Cesàro Rio ha assistito Fucine Film Solutions nella sottoscrizione con Trentino Sviluppo, assistito da Girardi studio legale e tributario, di un accordo che fornisce supporto finanziario al rilancio della società con forte attenzione alla preservazione dei livelli occupazionali.

Fucine Film Solutions è un’impresa con 62 dipendenti con stabilimento in Fucine di Ossana (TN), attiva nella produzione di pellicole per alimenti e, nello specifico, di film per imballaggio in pvc.

L’accordo raggiunto dalle parti prevede il supporto di Trentino Sviluppo e di quattro comuni trentini, i quali mettono a disposizione fondi per complessivi 3 milioni da destinare al rilancio della società.

Il team di Lmcr è stato coordinato da Massimo La Torre ed Elmar Zwick; mentre per Trentino Sviluppo un team composto dal partner Andrea Girardi, ItaloLancieri ed AntonellaPedrazzoli.

Russo De Rosa e NASaW per l’acquisizione di forte_forte

$
0
0

Il fondo Style Capital ha concluso la sua prima operazione in aumento di capitale acquisendo la maggioranza della società forte_forte, azienda del settore moda proprietaria dei brand forte_forte e Giada Forte.

Valerio Libani (nella foto) e Marzio Molinari, partner dello studio Russo De Rosa Associati, coadiuvati dagli associate Clara Balboni, Matteo Bortolotti e MarcoZani hanno assistito, per gli aspetti legali e fiscali, il fondo Style Capital.

Paolo Tanoni e Domenico Mastrangelo dello studio NASaW avvocati, coadiuvati dagli associate Nicolò Bellavitis e Francesco Orlando, hanno assistito la società forte_forte e i soci Paolo e Giada Forte.

Categoria: 

Freshfields con Banca Ifis per un portafoglio crediti di Barclays

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Banca Ifis negli accordi che hanno portato l’istituto all’acquisto di un portafoglio di crediti del valore nominale di circa 190 milioni di euro messo in vendita da Barclays.

Il portafoglio acquisito comprende per la maggior parte crediti consumer non performing e per la parte restante contratti di finanziamento performing in regolare rimborso.

Per Freshfields hanno agito gli avvocati Corrado Angelelli e MatteoPierotti (nella foto), rispettivamente partner e associate del gruppo Banking & Finance, che hanno assistito il team legale interno di Banca Ifis nell’operazione.

 

Inchiesta Pasimafi: revocati i domiciliari per Lucherini

$
0
0

Il tribunale del riesame di Bologna ha revocato la misura degli arresti domiciliari a carico di EnzoLucherini, direttore commerciale della casa farmaceutica Ibsa Italia, accogliendo il ricorso della difesa. 

La misura era stata disposta dal gip di Parma in relazione all’inchiesta Pasimafi, un articolato sistema di corruzione e riciclaggio che ha coinvolto grandi aziende farmaceutiche e che nei giorni scorsi aveva portato all’arresto di numerose persone tra cui Guido Fanelli - estensore tecnico della legge sulla terapia del dolore e presidente della commissione nazionale di attuazione della stessa legge. 

Gli avvocati Fabrizio Manganiello dello Studio Legale La Scala e Edoardo Rossi, difensori di Lucherini, avevano presentato ricorso contro l’applicazione della misura deducendo l’assenza, non solo delle esigenze cautelari, ma anche dei gravi indizi di colpevolezza per i reati contestati al proprio assistito.

Categoria: 

Nctm con Deutsche Bank per il sistema informativo Cedacri

$
0
0

Nctm ha assistito Deutsche Bank nella definizione dei rapporti contrattuali disciplinanti la fornitura da parte di Cedacri del sistema informativo bancario in favore del gruppo. Le attività che porteranno al processo di migrazione dei sistemi informatici della Banca sulla piattaforma Cedacri hanno avuto inizio nel mese di maggio 2017.

Il contratto prevede, in particolare, che Cedacri metta a disposizione di Deutsche Bank i sistemi per la gestione di alcuni servizi bancari retail, come ad esempio: i pagamenti, la gestione conti correnti e i prodotti di investimento.

Nctm Studio Legale ha assistito Deutsche Bank con un team guidato da Carlo Grignani, coadiuvato da JacopoArnaboldi.

Categoria: 

Grimaldi con la Commissione Ue per lo studio sulle garanzie sui beni di consumo

$
0
0

Grimaldi Studio Legale, con un team composto dal managing partner Francesco Sciaudone (foto) e dal senior associate Simona Frazzani, ha assistito la Commissione europea nell'elaborazione di due studi, pubblicati il 29 maggio dalla Commissione, riguardanti le garanzie post vendita come regolate dalla Direttiva 1999/44/EC. La direttiva ha introdotto un periodo di garanzia minimo di due anni per i difetti di conformità della cosa venduta, subordinato al rispetto di alcune formalità, tra cui l'obbligo di notifica al venditore.

Trattandosi di una direttiva di armonizzazione minima, gli Stati membri erano liberi di introdurre o mantenere in vigore norme più stringenti che garantissero un più alto livello di tutela dei consumatori. Questo ha portato ad una frammentazione del quadro normativo europeo applicabile alla vendita dei beni di consumo. Nel contesto della strategia per il mercato unico digitale, la Commissione europea ha proposto una direttiva relativa alle vendita on line di beni di consumo che intende assicurare la piena armonizzazione degli obblighi contrattuali, introducendo una garanzia di due anni per i difetti di conformità per i beni acquistati on line e rimuovendo alcune formalità, tra cui l'obbligo di notifica.

Lo studio effettuato da Grimaldi ha lo scopo di analizzare i costi ed i benefici dell'estensione dello stesso regime nelle vendite "faccia a faccia" e del mantenimento dello status quo. I risultati hanno evidenziato come un'armonizzazione completa ed un allineamento con la normativa proposta per la vendita a distanza ridurrebbero i costi per i produttori, che potrebbero beneficiare di maggiore certezza giuridica, e per i consumatori, garantendo protezione uniforme indipendentemente dal canale di vendita e dal luogo di acquisto. Grimaldi Studio Legale ha lavorato con l'ausilio di ICF, Ipsos e Civic.

 

Categoria: 

Nctm vince contro un provider per Asia Nuccetelli e Antonella Mosetti

$
0
0

Nctm ha assistito con successo Asia Nuccetelli, figlia della nota show-girl AntonellaMosetti, nella controversia nei confronti di un provider che nel 2013 aveva pubblicato, a mezzo internet, un servizio giornalistico da ritenersi lesivo del diritto all’immagine, alla riservatezza ed alla reputazione della ragazza.

In particolare, il provider aveva pubblicato e diffuso - attraverso il proprio sito - una serie di fotografie non autorizzate che ritraevano Asia Nuccetelli (all’epoca quindicenne) senza alcuna tecnica di oscuramento e che erano accompagnate da una didascalia a lei riferita e dai contenuti inopportuni.

Il tribunale di Cagliari ha condannato il provider al risarcimento del danno. La sentenza emessa assume notevole importanza nel quadro della giurisprudenza relativa alla responsabilità degli internet provider, stabilendo che, sia in tema di privacy sia in tema di diffamazione, l'operatore che fornisce spazio virtuale a contenuti realizzati da terzi, ma piuttosto assume la gestione diretta del sito selezionando tali contenuti ed immettendoli in rete - proprio come il provider - non è esente da responsabilità nel caso in cui tali contenuti violino i diritti della personalità altrui, anche avuto riguardo alla necessaria tutela rafforzata della riservatezza, dell'immagine e della reputazione dei minori, tale pubblicazione e diffusione non risponda ad alcun interesse pubblico o a giustificate finalità informative.

In particolare, quanto alla lesione della riservatezza, il tribunale di Cagliari ha ribadito il principio secondo cui l’onere di provare l’acquisizione del consenso espresso da parte del soggetto rappresentato (nel caso di specie l’esercente della potestà genitoriale sul minore ritratto) grava sul fotografo o su chi dia corso alla pubblicazione, e che tale onere non può darsi per superato con l’allegazione di presunti consensi impliciti e non univoci né tantomeno dal fatto che il soggetto raffigurato sia semplicemente in compagnia di un soggetto notorio ovvero si trovi in un luogo aperto al pubblico.

Nctm ha assistito Asia Nuccetelli con un team guidato da GianlucaMassimei, coadiuvato da LelioGaldieri e LucaGuidobaldi.

Categoria: 

Italy as the European hub for business in Africa and the Middle-East

$
0
0

In the plenary session, after the institutional greetings, some speakers will be required to make a speech on “the importance of having hubs for the organization of business”. The presence of a geographic area that represents a bridge between marketplaces is becoming more and more strategic for players such as corporations, banks, services companies in terms of development and growth.

After the coffee break, the panelists will participate to the talkshow.

The first round table will be focused on Italy:  "How can Italy be the operational base for activities in Africa and the Middle-East? We will try to reflect on regulatory, logistics, bureaucracy, tax authority infrastructures and on the culture of the country so to understand whether Italy is ready or not to play this role.

The second roundtable will be focused on Brexit: “Can Brexit be a real opportunity for Milan?”

Societario
Magna Pars Hotel - Via Forcella n. 6
Milano
Gratuito
1499237100 to 1499254200

8,45 am Registration & Welcome coffee
9,00 am Institutional Greetings
Aldo Scaringella Founder and Managing Director LC Publishing Group 
Mr. Andrea Orlando* - Italian Minister of Justice 

9,15 am Plenary Conference “The importance of having hubs for the organization of business” 
Speaker from BonelliErede
 
10,30 am Coffee Break 

10,45 am Round Table “How can Italy be the operational centre for activities in Africa and the Middle-East?”
Emanuele Camandona Head of Legal Affairs EMEA Luxottica
Giulio Fazio Head of Legal & Corporate Affairs Enel 
Umberto Simonelli General Counsel Brembo
Speaker from BonelliErede 

12,05 pm Round Table “Can Brexit be a real opportunity for Milan?” 
Speaker from BonelliErede
Bepi Pezzulli Chairman & General Counsel Select Milano 

01,15 pm Q&A 
01,30 pm Light Lunch Buffet 

*to be confirmed

Albè & Associati con Caterline per gli aspetti giuslavoristici

$
0
0

Albè & Associati Studio Legale con la partner Anna Albè (nella foto) ha assistito Caterline, azienda attiva nel commercio di prodotti alimentari, quale fornitore globale per la ristorazione ed il bakery, nell’operazione di acquisto dell’azienda dal Fallimento Gianni Pan, presente a Capannori (LU) e a Cassano Magnago (VA), per gli aspetti giuslavoristici.

Il trasferimento ha riguardato 40 lavoratori: le trattative con la Curatrice del Fallimento, e con l’organizzazione sindacale CISL hanno portato alla sottoscrizione di un accordo in sede sindacale, che ha consentito il mantenimento dei livelli occupazionali e, a livello individuale, la salvaguardia delle condizioni economiche ed il pagamento del trattamento di fine rapporto ammesso al passivo fallimentare.

Categoria: 

Rödl & partner e Adacta nella compravendita di Hydrocad

$
0
0

Rödl & partner ha assistito il gruppo tedesco Green City Energy nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Hydrocad, società titolare di una centrale idroelettrica in Veneto, assistita da Adacta.

L’impianto, denominato Rite Basso, ha una potenza nominale di 673 kw ed è stato realizzato su iniziativa di Sviluppo energie alternative (Svea).

Per Rödl & partner ha agito un team coordinato dal partner PaoloPeroni (nella foto), e composto da Valerio Rugge per i profili immobiliari e societari, CarloSpampinato e TizianaFiorella per gli aspetti di diritto amministrativo e ClaudioFinanze per i profili fiscali e finanziari.

Svea - Sviluppo Energie Alternative e gli altri venditori sono stati assistiti da un team dei professionisti e advisor di Adacta e, in particolare, da TommasoVio, partner e leader della practice corporate finance, insieme agli avvocati RiccardoCarraro e CarlottaPreve.

Categoria: 

Crea ottiene un maxi sequestro di profumi contraffatti

$
0
0

Lo studio legale Crea Avvocati Associati, con un team guidato dal managing partner Daniele Caneva e dal partner Marco Lucchini ha assistito L’Oreal France, Lancome, Armani profumi, Chanel e Hermes in un’ioperazione di anticontraffazione presso il Tribunale di Napoli. Lo studio ha ottenuto il sequestro che ha portato alla luce un’organizzazione internazionale impegnata nella commercializzazione di oltre 43.000 fragranze contraffatte.

La contraffazione era operata sia attraverso tabelle di concordanza sia attraverso l’imitazione delle confezioni originali. La vertenza legale, partita con un sequestro inaudita altera parte, ha avuto il suo primo epilogo con l’ordinanza del 29 maggio 2017 del Tribunale di Napoli che, in appello, ha confermato il sequestro e il ritiro dal mercato di tutto il materiale contraffatto.

Il processo prosegue ora per i danni.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live