Per gli avvocati italiani scatterà il 17 ottobre 2017 l’assicurazione obbligatoria. Oltre 240 mila professionisti devono ragionare della propria attività per scegliere entro quella data la copertura più adatta alle loro esigenze, a tutela dei cittadini, ma anche e soprattutto della propria professionalità. Per gli avvocati è l'occasione di un cambio culturale nella direzione della consapevolezza dei rischi professionali e della loro gestione in relazione con l'organizzazione dell'attività degli singoli studi.
Questa opportunità è al centro del convegno: “Organizzazione, gestione dei rischi, responsabilità civile e assicurazione obbligatoria: una sfida per il futuro dell’Avvocatura” che il 5 maggio prossimo riunirà a Roma la classe forense in tutte le sue componenti istituzionali.
L'iniziativa è di ASLA (Associazione Studi Legali Associati), da oltre dieci anni protagonista delle "battaglie" per la crescita della cultura dell’organizzazione come valore aggiunto della attività professionale, e di ISJAM (Insurance Skills Jam), associazione che mette a confronto esperienze e opinioni in ambito assicurativo.
All’hotel Parco dei Principi si ragionerà di modelli organizzativi, della cultura della qualità e della gestione dei rischi professionali quali presupposti fondamentali per la corretta gestione e scelta economica della copertura assicurativa obbligatoria. A fianco degli avvocati e dei giuristi che esamineranno i nuovi profili della responsabilità parteciperanno i consulenti per i sistemi di gestione della Qualità, i certificatori, le aziende informatiche specializzate, i risk manager, i broker e gli assicuratori presenti nel mercato Italiano.
Il Convegno verrà ripreso e tramite il Canale You Tube di ASLA, trasmesso in diretta streaming grazie ai media partner e sponsor della manifestazione Legalcommunity, ACEF e Il Sole 24 Ore. E la registrazione sarà messa a disposizione di tutti gli avvocati italiani attraverso la piattaforma TVA-Italia come corso di formazione on line che verrà accreditato dal Consiglio Nazionale Forense.
ASLA, Associazione Studi Legali Associati, riunisce tutti gli studi legali che, riconoscendosi nella formula associata per l'esercizio della propria attività, desiderano confrontarsi sulle problematiche comuni, discutere e proporre modelli organizzativi innovativi.
ASLA lavora per l’affermazione di nuovi modelli organizzativi e per la modernizzazione degli studi legali che adottano la forma societaria o associativa per l’esercizio dell’attività.
INSURANCE SKILLS JAM, libera associazione senza scopo di lucro, che si propone di favorire il confronto di esperienze e opinioni in ambito assicurativo anche attraverso interscambi culturali, strutturati all’interno di seminari e convegni rivolti alle più ampie tematiche di interesse economico, sociale e assicurativo.