Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Le sfide del futuro dell'Avvocatura, il convegno di Asla il 5 maggio a Roma

$
0
0

Per gli avvocati italiani scatterà il 17 ottobre 2017 l’assicurazione obbligatoria. Oltre 240 mila professionisti devono ragionare della propria attività per scegliere entro quella data la copertura più adatta alle loro esigenze, a tutela dei cittadini, ma anche e soprattutto della propria professionalità. Per gli avvocati è l'occasione di un cambio culturale nella direzione della consapevolezza dei rischi professionali e della loro gestione in relazione con l'organizzazione dell'attività degli singoli studi.

Questa opportunità è al centro del convegno: “Organizzazione, gestione dei rischi, responsabilità civile e assicurazione obbligatoria: una sfida per il futuro dell’Avvocatura” che il 5 maggio prossimo riunirà a Roma la classe forense in tutte le sue componenti istituzionali.

L'iniziativa è di ASLA (Associazione Studi Legali Associati), da oltre dieci anni protagonista delle "battaglie" per la crescita della cultura dell’organizzazione come valore aggiunto della attività professionale, e di ISJAM (Insurance Skills Jam), associazione che mette a confronto esperienze e opinioni in ambito assicurativo.

All’hotel Parco dei Principi si ragionerà di modelli organizzativi, della cultura della qualità e della gestione dei rischi professionali quali presupposti fondamentali per la corretta gestione e scelta economica della copertura assicurativa obbligatoria. A fianco degli avvocati e dei giuristi che esamineranno i nuovi profili della responsabilità parteciperanno i consulenti per i sistemi di gestione della Qualità, i certificatori, le aziende informatiche specializzate, i risk manager, i broker e gli assicuratori presenti nel mercato Italiano.

Il Convegno verrà ripreso e tramite il Canale You Tube di ASLA,  trasmesso in diretta streaming grazie ai media partner e sponsor della manifestazione Legalcommunity, ACEF e Il Sole 24 Ore. E la registrazione sarà messa a disposizione di tutti gli avvocati italiani attraverso la piattaforma TVA-Italia come corso di formazione on line che verrà accreditato dal Consiglio Nazionale Forense.

ASLA, Associazione Studi Legali Associati, riunisce tutti gli studi legali che, riconoscendosi nella formula associata per l'esercizio della propria attività, desiderano confrontarsi sulle problematiche comuni, discutere e proporre modelli organizzativi innovativi.

ASLA lavora per l’affermazione di nuovi modelli organizzativi e per la modernizzazione degli studi legali che adottano la forma societaria o associativa per l’esercizio dell’attività.

INSURANCE SKILLS JAM, libera associazione senza scopo di lucro, che si propone di favorire il confronto di esperienze e opinioni in ambito assicurativo anche attraverso interscambi culturali, strutturati all’interno di seminari e convegni rivolti alle più ampie tematiche di interesse economico, sociale e assicurativo.

Tags articolo: 
Categoria: 

Legance nel minibond di Werther International

$
0
0

Legance ha assistito il sottoscrittore del prestito obbligazionario di 8 milioni di euro quotato sul Mercato ExtraMOT Pro emesso da Werther International S.p.A., società tra i principali player italiani nel segmento aftermarket del settore automotive, attiva nella produzione e commercializzazione di attrezzature per garage, gommisti e carrozzerie.

Il team di Legance è stato coordinato dal partner Andrea Giannelli (nella foto) e composto dal senior counsel Iacopo Fontana, dal counsel Antonio Siciliano e dall’associate Francesco Sala e per i profili fiscali dal partner Claudia Gregori e dal counsel Francesco di Bari.

L’emissione prevede una struttura amortizing con scadenza finale il 24 aprile 2023 e il pagamento di una cedola a tasso fisso pari al 5,375% annuo. I proventi netti dell’emissione saranno destinati al finanziamento dei progetti di crescita della società e in particolare all’attuazione della strategia di internazionalizzazione.

Il notaio Busani nuovo consigliere nel cda di Interpump

$
0
0

Angelo Busani (nella foto), notaio di Milano dello studio notarile Busani-Ridella-Mannella, è stato eletto dall’assemblea dei soci del 28 aprile 2017 come consigliere di minoranza nel consiglio di amministrazione di Interpump SpA, una società, quotata presso Borsa Italiana, che è il maggiore produttore mondiale di pompe a pistoni professionali ad alta pressione ed uno dei principali gruppi operanti sui mercati internazionali nel settore dell'oleodinamica.

Busani è stato candidato in una lista presentata da società di gestione del risparmio e da investitori istituzionali. Nel corso della medesima assemblea, Interpump ha approvato il bilancio 2016, che ha registrato un fatturato di 922,8 milioni (+3,1 per cento rispetto al 2015) e un utile netto consolidato di euro 94,5 milioni.

Il notaio è anche consigliere di amministrazione di minoranza in Beni Stabili Siiq SpA, società immobiliare italiana quotata alla Borsa Italiana e alla Borsa di Parigi; è altresì presidente del consiglio di amministrazione di Credit Suisse Servizi Fiduciari SpA che è la fiduciaria del Gruppo Credit Suisse e che ha in amministrazione circa 6 miliardi di euro.

Tags articolo: 
Categoria: 

Nasce lo studio Merani Vivani & Associati

$
0
0

Nasce un nuovo studio legale specializzato nella contrattualistica pubblica e nel settore energia e ambiente: Merani Vivani & Associati. Claudio Vivani (nella foto a dx), affermato professionista nel diritto ambientale e dell’energia, ha lasciato Tosetto, Weigmann & Associati, di cui era equity partner da oltre 10 anni, per unirsi con il suo team a Carlo Merani (nella foto a sx), amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica, partenariati e società pubbliche.

Il nuovo studio conta quattordici avvocati, di cui due of counsel, e ha sede a Torino e Milano.

In particolare, Vivani fornisce consulenza ambientale ad alcune delle principali imprese italiane e internazionali nei settori del cemento, siderurgia, chimica, oil & gas, energie tradizionali e rinnovabili. Assiste anche enti pubblici nel diritto ambientale e dei servizi pubblici. Merani è invece noto per essere stato il legale dell’Agenzia Torino 2006, soggetto realizzatore di tutti gli interventi per i Giochi Olimpici Invernali, e per essersi occupato della parte ambientale del progetto del ponte sullo Stretto di Messina. Profondo conoscitore delle procedure di appalto, oggi è impegnato soprattutto nei partenariati pubblici – privati e nelle società miste di gestione di servizi pubblici; è anche legale di riferimento di numerosi enti e fondazioni che operano nel settore della gestione di beni culturali (tra cui il Museo Egizio di Torino). 

 

Parzani, presidente di Allianz e vice presidente di Borsa Italiana

$
0
0

Claudia Parzani (nella foto) è il nuovo presidente di Allianz Italia e sostituisce Carlo Salvatori che ha lasciato l'incarico per raggiunti limiti di età. Parzani era già componente del board dal 2014. Il Cda di Allianz spa è stato rinnovato e ha confermato Klaus-Peter Roehler, alla guida della società dal gennaio 2014, quale amministratore delegato e vicepresidente Sirma Gotovats e i seguenti consiglieri: Gunther Thallinger (Membro del board of Management di Allianz, con responsabilità per "Investment Management" e "Global Life & Health"), Christian Galizzi (Business Division Western & Southern Europe di Allianz) e Gianfelice Rocca (Presidente Gruppo Techint). Sergio Balbinot, componente del board of management di Allianz, con la responsabilità per i mercati Insurance Western & Southern Europe, Middle East, Africa, Asia Pacific, ha ringraziato Salvatori e ha detto che «Parzani porta in dote ad Allianz Italia la sua competenza professionale nel campo della corporate governance».
Nello stesso giorno in cui è stata ufficializzata la nomina a presidente di Allianz, Parzani è stata anche eletta vice presidente di Borsa Italiana.

Categoria: 

Clifford Chance con le banche nel bond da 1,5 mld di Intesa Sanpaolo

$
0
0

Clifford Chance ha assistito Banca IMI, Crédit Agricole, Morgan Stanley, Société Générale Corporate & Investment Banking e UBS in qualità di joint lead managers nell'emissione da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. di un bond a cinque anni senior unsecured per un importo pari a 1,5 miliardi di Euro, nell'ambito del programma EMTN. L'emissione ha scadenza 2022 ed è destinata alla quotazione sul mercato regolamentato dalla Borsa del Lussemburgo.

Il team di Clifford Chance è composto dal socio Filippo Emanuele (nella foto), dal counsel Gioacchino Foti e dall'associate Jonathan Astbury. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal counsel Marco Palanca e dall'associate Roberto Ingrassia.

Pinto passa a Osborne Clarke

$
0
0

L’avvocato Andrea Pinto (nella foto) è un nuovo equity partner di Osborne Clarke. Andrea Pinto, specializzato in banking & finance, arriva da K&L Gates, studio americano di cui era responsabile del dipartimento di finance e restructuring. Nel corso della sua carriera ha maturato una significativa esperienza in ambito finanziario nella consulenza a banche e investitori istituzionali in materia di real estate finance, project finance, acquisition finance e ristrutturazione del debito. Inoltre da anni rappresenta banche, istituzione finanziare e investitori in operazioni di ristrutturazione del debito commerciale e industriale di elevata importanza e complessità.

Andrea Pinto assiste i clienti in operazioni di risanamento finanziario e nella preparazione, negoziazione e implementazione di piani di ristrutturazione del debito anche derivante da operazioni di CMBS, REF, leverage financing. Con lui fanno il loro ingresso in Osborne Clarke Antonio Fugaldi, senior associate e Marco Mazzola, trainee.

Categoria: 

Curtis con Fenice Invest nella cessione di Casale ad Aega

$
0
0

Lo studio Curtis ha assistito Fenice Invest e un gruppo di sponsor privati nella cessione al fondo di private equity norvegese AEGA, assistita da Deloitte Studio Legale Associato, della società Casale, titolare di un impianto fotovoltaico di potenza pari ad 1 MW ubicato in Emilia Romagna ed incentivato in Secondo Conto Energia.

Fenice Invest è una società attiva nello sviluppo e nella gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, gestendo un portafoglio di impianti fotovoltaici, a biomasse, mini-eolici e mini-idroelettrici sia in Italia e all’estero. AEGA è un fondo quotato presso la borsa di OSLO in Norvegia. Operativo sul mercato italiano dell’energia solare già dal 2013, AEGA è titolare di un importante portafoglio di impianti fotovoltaici tra Umbria, Lazio, Abruzzo e Lombardia.

Tramite l’acquisizione di Casale, AEGA si avvicina al raggiungimento del proprio target strategico di raggiungere una capacità produttiva di almeno 20MW in Italia.

Per lo studio Curtis ha agito un team coordinato dal counsel Carmine Gravina (nella foto), coadiuvato da Dario Ciapponi e da MattiaMorani. AEGA è stata assistita dallo studio Legale Associato Deloitte con un team diretto dal senior manager Avv. EmanueleBottazzi e dal partner AntonellaAlfonsi, nonché dal general counsel del Gruppo AEGA l’Avv. Alessandra Gori.


Clarkson Hyde si rafforza nel Tax con l’arrivo di Paolo Lisi

$
0
0

Clarkson Hyde continua a crescere seguendo il suo piano industriale con l’ingresso di Paolo Lisi (nella foto) quale partner nel settore tax. Arriva dopo aver ricoperto ruoli di primo piano in Fieldfisher (già Crowe Horwath) e Ernst & Young di cui è stato socio. Paolo Lisi, avvocato tributarista, esperto in materia di IVA e imposte indirette fa l’ingresso in Clarkson Hyde rafforzando così il dipartimento Tax dello Studio.

Attualmente la sede italiana di Clarkson Hyde conta 5 partners, 2 associates, 8 professionisti e 12 collaboratori.

Categoria: 

La Malfa e Surdi promossi partner in Dla Piper

$
0
0

Dla Piper annuncia la nomina di 46 professionisti al ruolo di partner scelti in 12 diverse giurisdizioni nel mondo. In Italia sono stati promossi Vincenzo La Malfa (sede di Roma, a sinistra nella foto) e Danilo Surdi (sede di Milano, a destra nella foto).

Vincenzo La Malfa, in DLA Piper dal 2009, fa parte del team public finance all'interno del dipartimento finance & projects. Ha maturato una consolidata esperienza nella gestione di tutte le tematiche inerenti alla finanza pubblica con particolare riguardo al ricorso al mercato dei capitali, all'emissione di bond e note strutturate, e alla negoziazione e documentazione di strumenti finanziari derivati e relative garanzie. Assiste banche e intermediari finanziari nella emissione e ristrutturazione di prodotti finanziari complessi conclusi con enti pubblici, pubbliche amministrazioni o società commerciali. Ha assistito in giudizio banche ed intermediari finanziari in svariate controversie in relazione alla vendita di strumenti derivati e prodotti strutturati.
Danilo Surdi, del dipartimento corporate, in Dla Piper dal 2007, presta regolarmente assistenza a società italiane e multinazionali e a fondi di private equity in relazioni ad operazioni di m&a e di corporate finance nazionali e multigiurisdizionali, incluse acquisizioni, disinvestimenti, fusioni, scissioni, riorganizzazioni e altre operazioni straordinarie. L'avvocato Surdi ha maturato anche una significativa esperienza nel settore delle acquisizioni di società in stato di insolvenza o coinvolte in procedure fallimentari.

A seguito di queste nomine, sale a 48 il numero dei partner dello studio in Italia. Sono inoltre stati nominati quattro legal director: Claudio D'Alia e Marcella Rendo (dipartimento finance & projects); Mauro Carretta e Andrea Scafidi (dipartimento litigation & regulatory). 

Categoria: 

GOP nella ristrutturazione del debito di C.I.S. Centro Ingrosso Sviluppo Campania Gianni Nappi e Interporto Campano

$
0
0

Le società C.I.S. Centro Ingrosso Sviluppo Campania Gianni Nappi e Interporto Campano, attive, rispettivamente, nel settore del commercio all'ingrosso e della logistica, hanno ristrutturato il proprio indebitamento finanziario, pari circa Euro 630 milioni mediante due accordi di ristrutturazione ai sensi dell'articolo 182-bis della legge fallimentare.

Gli accordi di ristrutturazione prevedono, tra l'altro, la conversione di una porzione dell'indebitamento finanziario delle società in strumenti finanziari partecipativi e in obbligazioni convertende in strumenti finanziari partecipativi.

Le società sono state assistite dallo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners con un team coordinato dal partner FrancescoGianni, coadiuvato dal partner MatteoGotti (nella foto), dal senior associate ClaudiaLami e dall'associate AnselmoAiello per i profili restructuring, dal managing associate LucaGiannini per i profili corporate, e dal partner LucaJeantet e dal senior associate MartinaRomani per i profili relativi ai ricorsi per l'omologa degli accordi di ristrutturazione e ad un reclamo presentato avverso uno dei due decreti di omologa. Per i profili relativi ai ricorsi per l'omologa ed al relativo reclamo, ha prestato assistenza in favore delle società anche il Prof. Avv. FrancescoFimmanò.

Il pool delle banche creditrici è stato assistito dallo studio Molinari e Associati con i soci UgoMolinari, MargheritaSantoiemma e AlessandroFontana e il senior associate ClaudioZanda.

 

Giordano rafforza il tax di Nunziante Magrone

$
0
0

Nunziante Magrone si rafforza nel tax con l'ingresso, come equity partner, dell’avvocato Claudio Giordano (nella foto). Giordano è stato dal 2003 equity partner del dipartimento fiscale di Macchi di Cellere Gangemi.

Esperto nel diritto tributario dell’impresa, domestico, comunitario ed internazionale, ha maturato una significativa esperienza in materia di contenzioso tributario, transfer pricing e di pianificazione fiscale nell’ambito di operazioni di acquisizione e di riorganizzazione, assistendo imprese familiari nella strutturazione della governance societaria e occupandosi di pianificazione successoria.

Giordano promuove dal 2005 un gruppo di studio europeo cui partecipano esperti IVA di studi legali indipendenti dei vari Stati membri in relazione alle problematiche IVA legate al commercio internazionale, partecipa regolarmente a gruppi di studio in materia di fiscalità internazionale formati da partners di studi legali europei indipendenti ed è membro del consiglio direttivo della branch italiana dell'International Fiscal Association. 

Categoria: 

Lombardi Segni organizza una task force per i passaggi generazionali

$
0
0

Un team di professionisti impegnati nelle delicate tematiche del passaggio generazionale: lo studio Lombardi Segni e Associati si attiva per rispondere a un’esigenza attuale e sempre più comune. «Mai come ora, infatti, in Italia molte aziende familiari stanno vivendo la necessità di gestire, in modo organizzato, proficuo e nell’interesse dell’azienda, il passaggio generazionale. È per questo che lo studio ha deciso di mettere a disposizione dei clienti l’importante esperienza maturata negli anni in questo settore, costituendo un gruppo di lavoro dedicato», dichiara Giuseppe Lombardi (nella foto).

Il nuovo team, diretto dall’avvocato Lombardi, è composto da Niccolò Baccetti, Zeno Crespi Reghizzi, Federico Loizzo, Federico Scarlato e Marco Garavelli, professionisti esperti a in materia di family governance con specifiche competenze nei settori societario, civilistico (successioni) e di diritto internazionale.

Categoria: 

Gabardi entra come salary partner in Molinari e Associati

$
0
0

Nuovo ingresso in Molinari e Associati. Si tratta dell’avvocato Cristina Gabardi (nella foto) in qualità di salary partner che andrà a rafforzare la practice corporate. Molinari e Associati prosegue così nel progetto di crescita e rafforzamento intrapreso dalla costituzione dello studio a gennaio 2017.

Cristina Gabardi arriva da Norton Rose Fulbright, dov'era of counsel dal 2015 e si occupa di private equity e m&a.

Categoria: 

Gatti Pavesi Bianchi, pronti ad aprirsi e a crescere

$
0
0

«La professione è fatta di incontri, di casualità, esperienze simili e compatibilità. Questo è uno studio pronto ad aprirsi e a crescere con realtà compatibili. Ed è una sfida molto importante». Nella stanza, al primo piano dell’elegante palazzo di Piazza Borromeo a Milano, ci sono solo poltrone. Un tempo, invece, c’era una scrivania: quella di Carlo d’Urso. Dopo la sua scomparsa, lo studio ha cambiato nome, è diventato Gatti Pavesi Bianchi, ma ha conservato lo spirito e lo stile che il fondatore aveva deciso di dare all’associazione. La sua stanza è diventata un luogo dove i soci si ritrovano per confrontarsi sulle cose importanti. Discutere e riflettere su dove sta andando il mercato e su cosa punta a diventare lo studio. Non è un caso, quindi, che i name partner Francesco Gatti, Carlo Pavesi e Luigi Arturo Bianchi, abbiano deciso di incontrare in questa stanza MAG.

L’insegna Gatti Pavesi Bianchi ha portato a termine il suo primo anno di attività con risultati importanti. Per parlare del solo m&a (settore principale d’attività) lo studio ha lavorato a 38 deal per un valore complessivo di 14,5 miliardi di euro (si veda il numero 73 di MAG). I ricavi sono cresciuti del 20% rispetto all’esercizio precedente attestandosi a 38,5 milioni di euro e consegnando a Gatti Pavesi Bianchi il primato tra le cosiddette superboutique nazionali nonché confermando il ruolo dello studio quale concorrente diretto delle più grandi realtà attive nel Paese. «Nelle operazioni, oggi, non conta la dimensione ma la capacità innovativa, la competenza tecnica, il commitment», dice Bianchi. «Abbiamo un core business molto chiaro, rappresentato dalla parte corporate e transactional. E abbiamo una dimensione ritagliata su un mercato non enorme qual è quello italiano», aggiunge Pavesi. «Lo studio», s’inserisce Gatti, «è concentrato a fare bene le cose che sa fare e impegnato a farle sempre meglio. Il nostro modello operativo è essere innovativi e responsabili per le nostre scelte».

Il concetto di innovazione torna molte volte nelle parole di Francesco Gatti. E la cosa interessante è osservare come...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG. È GRATIS!

Categoria: 

Romeo Battigaglia nominato Strategy Director di Select Milano

Gop e Legance nell'emissione obbligazionaria di Maire Tecnimont

$
0
0

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) e Legance - Avvocati Associati hanno assistito, rispettivamente, l'emittente (Maire Tecnimont) e i sottoscrittori (fondi gestiti da società del gruppo Amundi) di due prestiti obbligazionari non convertibili, dal valore complessivo di 20 milioni ciascuno. Entrambi i prestiti obbligazionari prevedono un rimborso bullet a scadenza e maturity a 6 anni, sono assistiti da garanzie rilasciate da Tecnimont e, per uno dei due prestiti, anche da una garanzia in favore degli obbligazionisti da parte di Sace (Gruppo Cdp).

Con questa emissione inaugurale Maire Tecnimont approccia per la prima volta il mercato dei titoli di debito, diversificando le fonti di finanziamento con uno strumento avente una maturity coerente con i tempi di ritorno delle operazioni sottostanti. I proventi dei prestiti obbligazionari saranno principalmente destinati a finanziare e/o rifinanziare il piano di investimenti in nuove tecnologie e a sostenere l'espansione del gruppo in nuove aree geografiche.

Gop ha assistito Maire Tecnimont con un team coordinato dal partner OttavianoSanseverino, coadiuvato dai senior associate ArrigoArrigoni (nella foto) e MariasoleConticelli e dall'associate MarcoCalaciura per gli aspetti finanziari e di debt capital markets, e dal partner FabioChiarenza e dal senior associate LucianoBonitoOliva per gli aspetti fiscali.

Legance ha assistito i sottoscrittori delle obbligazioni e Sace con un team coordinato dal partner AndreaGiannelli, coadiuvato dal counsel AntonioSiciliano e, per gli aspetti fiscali, il counsel FrancescoDiBari e l'associate StefanoCalavena.

Morri Rossetti avvia il dipartimento Accise e Imposte di Consumo

$
0
0

Morri Rossetti avvia il dipartimento Accise e Imposte di Consumo, coordinato dal name partner DavideRossetti. Contestualmente entrano in studio due of counsel: DanieleRizzo e AlbertoRizzo.

Daniele Rizzo dopo una lunghissima esperienza come Direttore Tributario dell’Ufficio Tecnico di Finanza (ora incluso nell’Agenzia delle Dogane) ha intrapreso l’attività di consulenza nel campo delle accise e imposte di consumo.

Alberto Rizzo, ingegnere del Politecnico di Milano con un Mba al Mip, ha ricoperto funzioni aziendali nel project managemt, operation management e supply chain  management, oltre ad aver avuto ruoli di direzione d’azienda. Vanta una solida e consolidata expertise in materia di accise e imposte di consumo, cui unisce approccio manageriale e conoscenza degli aspetti tecnici e industriali.

"Nonostante siano moltissimi i settori e le aziende coinvolte da questi temi, solo una piccola parte di loro è adeguatamente strutturata e possiede competenze in merito", dichiara Davide Rossetti.

Categoria: 

D'Incecco e Cartolano con Glm nell'add on su Glm-Fischer Mexico

$
0
0

Glm Srl, società abruzzese con sede a Castellalto (TE), attiva nella produzione e commercializzazione di componenti metallici e accessori per il comparto automotive, partecipata da Star Capital SGR, ha completato un importante add-on perfezionando l'acquisto del 50% residuo del capitale sociale di GLM-Fischer Mexico, società produttiva operante nel medesimo settore della capogruppo, con sede in Messico, portando la partecipazione detenuta al 100%. L’operazione consentirà a GLM di consolidare la sua leadership in mercati in fase di forte sviluppo, quali Messico e Stati Uniti.

Advisor finanziario per la GLM è stato lo studio D’Incecco, dottori commercialisti in Pescara, guidato da Alfredo D’Incecco con il supporto di Stefano Angelini, mentre lo studio Cartolano di Milano ha svolto il ruolo di advisor legale. L’operazione è stata finanziata da Unicredit.

Grimaldi e Legance nel finanziamento a Aedes

$
0
0

Grimaldi Studio Legale ha assistito la società di investimento immobiliare Aedes, in un finanziamento di importo massimo pari a 56 mila euro, erogato da UniCredit e Ing Bank, seguite da Legance.

L'operazione è volta a perseguire l'ottimizzazione della posizione finanziaria della società e ad assicurare la provvista per il refurbishment del portafoglio esistente e per l'acquisizione di nuovi asset, in coerenza con le linee strategiche di Aedes.

Grimaldi ha agito con un team composto dal partner CarmineOncia (nella foto), e da MarcoGagliardi, GiacomoSerraZanetti e AlessandroRendina.

Legance ha messo in campo un team guidato dalla partner ClaudiaGregori per gli aspetti fiscali e dal senior counsel VittorioPozzi per quelli bancari, coadiuvati da AlessiaSolofrano e GiorgiaFoddis

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>