Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Gattai Minoli Agostinelli & Partners per Autodstribution nell’acquisizione di tre distributori di autoricambi

$
0
0

Lo studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito il gruppo facente capo alla società di diritto francese Autodistribution, controllata da Bain Capital e operativa nel settore della distribuzione degli autoricambi, nell’acquisizione di tre dei maggiori distributori di autoricambi in Italia, le società OVAM, Top Car e Ricauto, assistite dallo studio tributario e legale Lo Maglio Colnago Giacosa Magnoni e dallo studio TS Commercialisti Associati.

Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito Autodistribution con un team composto dal socio Cataldo Piccarreta (nella foto), dal senior associate Michele Ventura e dall’associate Maria Giulia De Cesari e, per gli aspetti fiscali, dal Socio Cristiano Garbarini e dall’associate Alban Zaimaj.

Per gli aspetti fiscali di due diligence Autodistribution è stata assistita anche dallo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, con un team coordinato dai partner Stefano Tronconi, Andrea Vaglié e Nathalie Brazzelli.

Per lo studio Lo Maglio Colnago Giacosa Magnoni, l’avvocato Stefano Magnoni si è occupato degli aspetti legali e il dottor Andrea Magnoni degli aspetti fiscali.

Le società Top Car e Ricato sono state assistite, per gli aspetti fiscali, dal dottor Lorenzo Cigna dello studio TS Commercialisti Associati.


Polis diventa la prima cooperativa tra avvocati

$
0
0

Il primo studio legale organizzato in forma di società cooperativa nasce a Bari. Si tratta di Polis Avvocati Laforgia Castellano Di Cagno Milani Bello e Associati. La trasformazione da associazione professionale a società cooperativa, di cui legalcommunity.itè in grado di dare notizia in anteprima, è stata ufficializzata nei giorni scorsi con l'iscrizione nel Registro delle Imprese e la comunicazione all’Ordine degli Avvocati.

La scelta di abbandonare la struttura della associazione professionale è maturata a tre anni dalla costituzione di Polis Avvocati, quando i tre studi di provenienza, molto noti e radicati nel territorio pugliese, grazie ad un lavoro intenso di integrazione e cross-selling, hanno concluso il processo di fusione.

I soci fondatori dello studio, nello sviluppare un’organizzazione incentrata sui servizi integrati per il cliente, sul lavoro in team e sulla crescita dei giovani professionisti, hanno individuato nella cooperativa la forma societaria più idonea a garantire una gestione dello studio partecipata, non verticistica e in linea con gli scenari professionali dei nostri giorni.
Con il passaggio alla nuova forma associativa, Polis Avvocati ha anche nominato quattro nuovi soci, gli avvocati Gloria Visaggio, Paolo Di Bello, Mauro Petrarulo e Federico Straziota, allargando così l’assemblea a 16 soci, con i quali collaborano altrettanti avvocati e numerosi praticanti.
Polis si occupa di diritto penale, diritto civile, commerciale e societario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo, con una specifica esperienza in materia di appalti e di anticorruzione. Da un paio d’anni lo studio si occupa anche dell’internazionalizzazione delle imprese, in particolare verso Albania, Iran e Paesi africani.

Polis Avvocati è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da Fabio Di Cagno, Michele Laforgia, Francesco Paolo Bello e Andrea Di Comite (nella foto).

«Abbiamo lavorato dal principio sulla idea di comunità, per superare la concezione tradizionale dell’associazione professionale incentrata sulle quote di capitale, in cui i soci si spartiscono lavoro, clienti e fatturato in ordine di anzianità. Le alternative nel nostro sistema di regole non sono numerose – commenta l’avvocato Michele Laforgia, socio fondatore e responsabile del settore penale – e la cooperativa ci è sembrata, da subito, coerente con il nostro modo di stare insieme, lavorare insieme e vedere il futuro insieme». «Abbiamo adottato un approccio culturale innovativo, immaginando la vita dello studio in modo nuovo rispetto al passato», aggiunge Michele Castellano, socio fondatore di Polis Avvocati e Ordinario di Diritto Commerciale all’Università degli Studi di Bari. «A nostro parere la Cooperativa rappresenta perfettamente il modus vivendi di uno studio legale organizzato, proiettato verso il futuro».

Gli studi di consulenza che hanno affiancato Polis Avvocati nell’adozione di questa nuova formula societaria sono Paris & Bold di Milano, nella veste di consulente strategico, e Studio De Pascale di Bari, in quella di advisor tributario e finanziario. 

Categoria: 

Pavia e Ansaldo con i sindacati taxi ferma Uber-Pop

$
0
0

 Lo Studio Pavia e Ansaldo con gli avvocati Marco Giustiniani (nella foto), Nico Moravia e Giovanni Gigliotti, assieme all'avv. Alessandro Fabbi, ha assistito le maggiori organizzazioni sindacali del settore del trasporto taxi nel contenzioso intentato dal Gruppo Uber dinanzi al Tribunale di Torino per riattivare in Italia il servizio e l'omonima APP c.d. Uber Pop, bloccati dal 2015 a seguito di due ordinanze del Tribunale di Milano.

In accoglimento delle tesi dei sindacati taxi i giudici torinesi hanno confermato che il Gruppo Uber compie atti di concorrenza sleale nei confronti dei tassisti e, per tale ragione, ha confermato l'inibizione a tempo indeterminato il servizio Uber Pop e l'utilizzo della omonima APP su tutto il territorio nazionale, trattandosi di una forma di trasporto persone in contrasto con il diritto italiano.

Categoria: 

Più marketing, più clienti?

$
0
0

legalcommunity.it organizza il terzo appuntamento del ciclo di incontri "Lezioni di marketing" a cura di Aldo Scaringella.

È stato richiesto l'accreditamento all'Ordine degli Avvocati di Napoli.

Per iscriversi all'evento è necessario essere registrati al sito legalcommunity.it.

 Accetto condizioni privacy

Professioni
NH Ambassador - Via Medina, 70, 80133 Napoli
Napoli
Gratuito
1493916300 to 1493920800

Aldo Scaringella Fondatore legalcommunity.it

Casucci e Sassani vincono per Thun

$
0
0

Thun, assistita da Giovanni Casucci (nella foto) e da Gianluigi Muscas, con il coinvolgimento del professor Bruno Sassani, ha ottenuto in Cassazione una significativa decisione che ha cassato con rinvio una sentenza di Corte di Appello di Venezia (conforme alla decisone di primo grado del Tribunale) in tema di diritto d’autore.

Il tema della proteggibilità per diritto d’autore del design industriale, già significativamente sostenuto dalla migliore giurisprudenza milanese (leggi anche qui o qui) ha trovato un nuovo elemento di chiarezza da parte della Suprema Corte: il principio di diritto ivi enunciato recita espressamente: «Il valore artistico richiesto per la proteggibilità dell’opera d’industrial design non può essere escluso dalla serialità della produzione degli articoli concepiti progettualmente, che è connotazione propria di tutte le opere di tale natura, ma va ricavato da indicatori oggettivi, non necessariamente concorrenti, quali il riconoscimento, da parte degli ambienti culturali ed istituzionali, circa la sussistenza di qualità estetiche ed artistiche, l’esposizione in mostre o musei, la pubblicazione su riviste specializzate, l’attribuzione di premi, l’acquisto di un valore di mercato così elevato da trascendere quello legato soltanto alla sua funzionalità ovvero la creazione da parte di un noto artista». 

Il più elaborato approccio della Suprema Corte, si legge in una nota, porta a determinare la sussistenza del “valore artistico” nei casi in cui il l’apprezzamento del design in sè «trascende la funzionalità legata all’oggetto, risultando apprezzato e desiderabile nel mercato, quindi, a prescindere dal qualsiasi funzione tecnica sia dedicato o possa svolgere. Tale posizione costituisce una nuova pietra miliare diretta a rafforzare la protezione dell’industrial design» che segue il fil rouge della visione iniziata proprio con il celebre caso Arco Flos deciso in Corte di Giustizia nel gennaio 2011, sempre sotto il patrocinio di Giovanni Casucci.

Tags articolo: 

Legance con Castello sgr nell'acquisto di alcuni impianti fotovoltaici

$
0
0

Legance – Avvocati Associati ha assistito il Fondo Energheia gestito da Castello SGR in una procedura d’asta e relativa aggiudicazione dal Concordato Preventivo Energheia Partecipazioni S.r.l. in liquidazione di alcune partecipazioni dirette ed indirette in società veicolo detentrici di impianti fotovoltaici ubicati nel centro Italia per una potenza complessiva di circa 5 MWp.

Il team di Legance che ha assistito il fondo è composto dal senior counsel Enrico Attanasio (nella foto), per tutti gli aspetti procedurali e concorsuali, dal counsel Giacomo Gitti e dal senior associate Emanuele Artuso per gli aspetti relativi all’acquisizione dei veicoli.

 

Oltre 100 studi si affidano a un legal pr

$
0
0

Comunicare è sempre di più una leva strategica fondamentale per l’attività degli studi legali d’affari. E tra questi cresce la consapevolezza che per svolgere efficacemente questa attività è necessario essere affiancati da professionisti. MAG ha svolto un censimento degli studi che si affidano ad agenzie di pubbliche relazioni per verificare anzitutto quante siano le realtà che, ad oggi, usufruiscono di questi servizi. E qui viene fuori un primo dato interessante perché, per la prima volta, il numero di studi che “parla” tramite un’agenzia ha superato quota 100 e per la precisione si è attestato a 105, contando solo le insegne che hanno un contratto continuativo con una società specializzata in pr e media relations.

Dieci anni fa erano appena 27. Ma anche solo tre anni fa (si veda il numero 21 di MAG) il numero di studi legali che aveva deciso di farsi affiancare da questa tipologia di professionisti superava di poco le cinquanta unità.

Tuttavia, l’esplosione della domanda non ha determinato un’esplosione del business. Infatti, così come sono aumentati gli studi legali pronti ad affidare a specialisti la gestione della loro immagine e quella della loro comunicazione, così sono aumentate le imprese che offrono questa tipologia di servizi.

L’incremento della concorrenza ha avuto un effetto inversamente proporzionale sull’andamento dei prezzi a cui mediamente viene affidato un incarico di questo tipo. Se tre anni fa, il valore medio di un mandato affidato a un’agenzia si attestava sui 40-45mila euro, oggi questa tipologia di attività viene comprata (ovvero venduta) mediamente a 30-35mila euro. Il valore più basso riscontrato dal monitoraggio di MAG è di 12.000 euro. Quello più alto, invece, è di poco superiore agli 80.000 euro...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Appalto e cambio appalto. Quali rischi per il committente alla luce della nuova disciplina?

$
0
0

legalcommunity.it in collaborazione con Carnelutti Studio Legale Associato organizza una tavola rotonda sul tema "Appalto e cambio appalto. Quali rischi per il committente alla luce della nuova disciplina (D.L. 25 Del 17.3.2017)?"

Diritto del Lavoro
Carnelutti Studio Legale Associato - Via Principe Amedeo n. 3
Milano
Gratuito
1498750200 to 1498755600

Presto online

Presto online


BM&A per Gruppo Artoni nell'operazione di affitto di una parte del ramo trasporti

$
0
0

Lo Studio BM&A con un team guidato dal partner Massimo Zappalà, insieme ai soci Marco Zanon (per gli aspetti labour) e Vittorio Titotto, con l’associate Francesca Segato (per gli aspetti corporate), ha assistito il Gruppo Artoni nella complessa operazione di affitto di una parte del ramo trasporti, riconducibile alla società Artoni Trasporti s.p.a., al Gruppo Fercam.

Advisor dell’operazione Vitale&Co., con il partner Massimo Insalaco, e lo Studio GMR e Associati con il partner Andrea Gabola.

Fercam è stata assistita dallo Studio Legale Brandstätter di Bolzano con un team guidato dal name partner Gerhard Brandstätter coadiuvato dall’associate Thomas Tiefenbrunner.

L’affitto coinvolge un perimetro di 14 filiali e oltre 140 dipendenti. L’operazione prevede altresì un obbligo di acquisto di detto ramo e permetterà di salvaguardare la continuità caratteristica del settore trasporti del Gruppo Artoni oltre che i significativi livelli occupazionali dell’indotto.

Artoni Trasporti nasce nel 1933 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. L’espansione e la crescita avviene nel secolo scorso sotto la guida del Cav. Luigi Artoni e ha portato i tempi recenti il Gruppo ad un fatturato di oltre i 200 milioni di euro, accumulando tuttavia un debito consolidato anch’esso superiore ai 200 milioni. Della complessa vertenza riferita al Gruppo Artoni è stato coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico il quale ha aperto un apposito tavolo di confronto presso il quale, da ultimo, si è tenuta la sottoscrizione dell’ accordo ex art. 47 della L.428/90 relativo all’affitto di ramo d’azienda.

Legalcommunity Tax Awards 2017: le immagini più belle

$
0
0

Il 20 marzo al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano i re della tax community si sono riuniti per incoronare i trionfatori della  quarta edizione dei legalcommunity Tax Awards.  La serata ha visto la presenza di 550 persone, tra tax manager e tax director di prestigiose aziende, general e legal counsel, advisor finanziari, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore: specialisti della materia premiati da una autorevole giuria.

ECCO LE IMMAGINI PIÙ BELLE DELLA SERATA

Categoria: 

Legance vince al Consiglio di Stato per Snam Rete Gas

$
0
0

Accogliendo gli appelli presentati da Snam Rete Gas e dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI), il Consiglio di Stato ha ribaltato l’impugnata pronuncia del TAR Lombardia e rigettato i ricorsi presentati in primo grado da Cerved Group (Cerved) e Cerved Rating Agency (CRA). I giudici di Palazzo Spada hanno integralmente accolto le difese di Snam Rete Gas e dell’AEEGSI ritenendo che Snam Rete Gas debba essere libera di scegliere l’identità dei soggetti legittimati a rilasciare i giudizi di rating a garanzia del pagamento delle obbligazioni derivanti dall’accesso alla rete di trasporto del gas.

Inoltre, anche gli altri profili di censura avanzati dalle ricorrenti in primo grado sono stati completamente rigettati, a cominciare dalla portata asseritamente abusiva della condotta di Snam Rete Gas. Snam Rete Gas è stata assistita da Legance – Avvocati Associati, con un team composto da Vito Auricchio, socio responsabile del dipartimento antitrust, da Alessandro Botto, socio del dipartimento di diritto amministrativo, e da Elisabetta Grassi, senior associate del dipartimento antitrust. Il team di Snam coordinato dal General Counsel, Marco Reggiani, è stato composto da Licia Aversano, Gianluca D’Orazio e Maria Rosaria Auricchio.

Molinari si rafforza con Juvara

$
0
0

Molinari e associati cresce con un lateral hire di peso. Lo studio fondato da Ugo Molinari a inizio anno apre la partnership a Nicolò Juvara (nella foto). L’avvocato è stato managing partner di Norton Rose Fulbright in Italia. Juvara, uno dei massimi esperti italiani in materia di assicurativo e profondo conoscitore del settore immobiliare, ha lavorato per Norton Rose Fulbright dal 2000.

In precedenza ha lavorato per un periodo di circa due anni in Clifford Chance.

L’ingresso di Nicolò Juvara s’inserisce nel progetto di sviluppo dello Studio Molinari e Associati a pochi mesi dalla sua costituzione e dopo la creazione del dipartimento di diritto amministrativo sotto la responsabilità di Michele Giovannini.
Juvara andrà a rafforzare la practice Corporate dello studio, ampliandone le competenze con particolare riferimento al settore assicurativo.

Tra le operazioni più significative da lui seguite si segnalano l’assistenza a Generali nella cessione di Fata Assicurazioni a Cattolica Assicurazioni e a Société Générale nell’acquisto e nella gestione del securities services business di UniCredit.

Nato all’inizio dell’anno, lo studio Molinari e Associati conta ad oggi cinque soci equity e sei salary. L’arrivo di Juvara potrebbe non restare isolato. Lo studio, a quanto pare, sta valutando anche un inserimento nell’area tax.

Categoria: 

Stradella per il concordato in continuità di Volteo Energie

$
0
0

Lo Studio Legale Stradella, coordinato dal fondatore Umberto Stradella e dall’avvocato Massimo Pellizzato, ha assistito Volteo Energie che è stata ammessa al concordato preventivo in continuità dal Tribunale di Milano.

Volteo Energie è controllata da Innovatec, socità quotata all’Aim Italia, ed è attiva nella progettazione, costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

Pavone alla guida di Norton Rose Fulbright

$
0
0

Attilio Pavone diventa il nuovo responsabile per l’Italia di Norton Rose Fulbright. La nomina ha effetto dal mese di aprile 2017.

Pavone, avvocato giuslavorista, è socio dello studio dal 2014. Assiste clienti nei settori finanziario, commerciale, alimentare e medico-sanitario a livello sia giudiziale che stragiudiziale, occupandosi, fra l’altro, di licenziamenti collettivi e individuali, rivendicazioni salariali, negoziazioni sindacali, redazione di regolamenti e policy aziendali, due diligence e cessazione di rapporti di agenzia.

«La priorità dello studio sarà proseguire il trend di crescita», ha commentato Pavone, «continuando ad assicurare ai nostri clienti un servizio di massima qualità a livello nazionale e internazionale. Insieme ai colleghi in Italia e all’estero continueremo a sfruttare al meglio la nostra forza nell’ambito del nostro business internazionale».

Categoria: 

Dentons nel finanziamento a Gi Group

$
0
0

Lo studio legale Dentons, con il partner Alessandro Fosco Fagotto (nella foto) e il senior associate Franco Paolo Gialloreti, ha assistito un pool di banche composto da Banco Bpm, Intesa Sanpaolo e UniCredit nell'operazione di finanziamento a favore Gi Group, destinata a supportare il piano di investimenti pluriennale della società.

Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro, nonché una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Il Gruppo è attivo nei seguenti servizi: lavoro temporaneo, permanent staffing, ricerca e selezione, executive search, formazione, supporto alla ricollocazione, outsourcing, consulenza Hr, field marketing. Nel 2015 ha servito più di 12mila aziende con un fatturato di 1,6 miliardi di euro.

La società è stata assistita dagli avvocati Marco Cristiano Petrassi e Paola Spinzi dello studio legale associato SZA.

 

Categoria: 

Agostinelli mette in rete il finanziamento dell'operazione Milan

$
0
0

Il name partner di Gattai Minoli Agostinelli chiamato in campo da Fassone. Il 14 aprile si chiude

 

Un deal portato a casa in zona Cesarini. La metafora calcistica è quantomai azzeccata per descrivere le ultime ore del negoziato per la vendita del Milan AC al broker cinese Yonghong Li. All'operazione, come più volte riportato da legalcommunity.it sono al lavoro da mesi gli avvocati di Gianni Origoni Grippo Cappelli, capitanato dai partner Roberto Cappelli e Andrea Aiello, in campo per il compratore cinese e i professionisti di Chiomenti, guidati dai soci Luca Fossati e Marco Nicolini (leggi l'articolo). 

Da alcune settimane, tuttavia, era al lavoro sull'operazione anche un terzo studio legale: Gattai Minoli Agostinelli con un team guidato dal name partner Riccardo Agostinelli (qui l'aticipazione). Conoscendo le competenze dell'avvocato era ipotizzabile che stesse seguendo i profili legali del finanziamento dell'operazione. Ma nel corso del week end, il suo ruolo nella partita per la cessione del Milan è diventato più chiaro.

Agostinelli, infatti, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera sarebbe stato l'uomo che, assieme al futuro ad della società Marco Fassone, ha gestito la mediazione con il fondo americano basato a Londra, Elliot che si appresta a mettere sul piatto 253 miloni di euro per chiudere la partita in favore della cordata cinese.

Ad Agostinelli, avvocato specialista di sport financing e già precedentemente incaricato dall'AC Milan di effettuare la successiva operazione di rifinanziamento del debito, sulla scia delle operazioni da lui fatte per Fc Inter e AS Roma, sarebbe stato chiesto da Mr. Li e da Fassone di ricercare un finanziamento ponte per arrivare al closing (dopo il venir meno dei precedenti finanziatori) facendo una ricerca su fondi di credito internazionali specializzati del settore.

Un primo term sheet non vincolante (ma che è stato decisivo per incoraggiare Mr Li al pagamento della terza caparra di 50 milioni) è stato firmato sabato 18 marzo mattina con il fondo Blue Skye, supportato da una "comfort letter" del fondo Elliott e del fondo Arena; caparra peraltro pagata da Mr. Li in due tranche separate da 20 milioni e 30 milioni, tra venerdì 17 sera è domenica 19 marzo.
A tale term sheet ha fatto seguito una settimana di febbrili trattative.

Lunedì 20 marzo, David Hong (braccio destro di Mr. Li) Fassone e Agostinelli sono volati a Londra per presentare al fondo Elliott tutta la nuova struttura dell'operazione. La negoziazione è proseguita senza sosta tutta le settimana per approdare alla firma della comittment letter vincolante la mattina di sabato 25.

A quanto pare, a queso punto ci sarebbe un solo finanziatore: Elliott. Anche il fondo Arena - che tuttavia partecipava marginalmente - infatti, sarebbe uscito di scena in quanto l'"operazione non risultava caratteristica per loro". 
La nuova e definitiva struttura dell'operazione che ha in Marco Fassone il "regista" dell'operazione, prevede un finanziamento iniziale da 253 milioni di euro a Rossoneri Lux - la holding che effettuerà l'operazione - che serve per pagare parte del saldo prezzo (180 milioni, il complemento deriva da fondi personali di Mr. Li) e rifinanziare (73 milioni), il debito di AC Milan. Il finanziamento ponte avverrà in tempi appena successivi all'operazione (quindi, post closing) trasformato in un bond che prevederà una tranche ulteriore di finanza da 50 milioni di euro per supportare lo sviluppo del club, unitamente ad ulteriori mezzi che verranno iniettati dalla nuova proprietà.

A oggi, secondo fonti vicine alla situazione,  l'operazione è interamente vincolata, pre-realizzata e definita «tra e con tutte le parti». Mr. Li allo stato dell'arte si assumerà il 100% dell'operazione. Il Fondo Elliott invece, importante Hedge Fund americano, svolge l'esclusivo ruolo di finanziatore. Da oggi alla firma del closing il tempo sarà dedicato alla produzione della documentazione necessaria e della traduzione in più lingue degli accordi stessi. Il contratto "Long" e tutta la documentazione ufficiale della transazione sarà il lingua inglese.

La firma del closing è fissata per il prossimo 14 aprile. Presumibilmente il definitivo contratto di acquisto sarà firmato in Fininvest a rogito del notaio Giacomo Ridella dello studio Notarile Busani, Ridella, Mannella.

CMS nella joint venture per il nuovo hub tra Europa e Asia

$
0
0

Lo studio CMS ha assistito DB Cargo AG (DB Cargo) e Wallenius Wilhelmsen Terminals Holding AS (WWL) in un'operazione di joint venture per la costituzione della società denominata Mediterranean Hub Monfalcone. Tale società sarà attiva nel settore dei servizi logistici presso il porto di Monfalcone (Gorizia).

CMS ha agito con un team guidato dall'avvocato Matteo Ciminelli (nella foto), partner del dipartimento corporate, e composto dall'avvocato Rosida Carpagnano, counsel e da Francesco Di Luca, junior associate.

WWL, società norvegese leader nella fornitura di servizi di trasporto e logistica, deterrà il 51% della società, mentre DB Cargo, leader nel mercato europeo nel trasporto merci e appartenente al gruppo Deutsche Bahn, avrà una partecipazione del 49%. Attraverso tale joint venture le parti intendono portare in Friuli Venezia Giulia parte della produzione europea di veicoli che oggi viene spedita in Asia attraverso i porti del Nord Europa. 

 

Orrick e Munari Giudici Maniglio Panfili e Associati nel minibond di Velier

$
0
0

Gli studi legali Orrick e Munari Giudici Maniglio Panfili e Associati hanno prestato assistenza legale nell’ambito dell’operazione di emissione di due tranche di minibond emessi da Velier S.p.A. (uno dei principali gruppi in Italia attivo nel settore di vini e distillati con un fatturato 2016 di oltre 62 milioni di euro) e sottoscritti da Anthilia Bond Impresa Territorio (Anthilia BIT), Anthilia BIT Parallel e Banco di Sardegna (Gruppo BPER Banca).

Il team di Orrick è stato guidato dal managing partner Patrizio Messina e dal partner Gianrico Giannesi, in collaborazione con Simone Lucatello, of counsel, ed Ettore Corsini, junior associate. L’assistenza tributaria è stata curata dallo studio Palma Dottori Commercialisti e Associati.

L’emissione di Velier S.p.A., per un importo di 6 milioni di euro, sarà quotata nel sistema multilaterale di negoziazione gestito da Borsa Italiana, segmento professionale ExtraMot Pro. L’emissione - che ha visto BPER Banca in qualità di advisor finanziario dell’operazione e di arranger insieme al Banco di Sardegna - è strutturata in due tranche, di cui una da 5 milioni di euro, sottoscritta integralmente dai fondi di Anthilia e l’altra da 1 milione di euro integralmente sottoscritta da Banco di Sardegna. Entrambe le tranche hanno un rendimento del 5,875% e sono garantite al 100% da privilegio speciale sulle bottiglie. Le due tranche hanno la stessa scadenza al 31 marzo 2023 e un rimborso amortizing con pre-ammortamento di 18 mesi. L’emissione obbligazionaria finanzierà lo sviluppo di Velier nel mercato di riferimento e il consolidamento della struttura organizzativa nel suo complesso, in particolare con investimenti nella business unit La Maison and Velier dedicata alla distribuzione internazionale di prodotti a marchio proprio e di terzi, grazie alla collaborazione in joint venture con La Maison du Whisky. 

Watson Farley & Williams con Cassa di Risparmio di San Miniato nella consegna del rimorchiatore “Antignano” a Fratelli Neri

$
0
0

Watson Farley & Williams ha assistito Cassa di Risparmio di San Miniato nella fase di consegna a Fratelli Neri del rimorchiatore “Antignano”, il primo dei due tug gemelli (il secondo, denominato “Montenero”, sarà consegnato il prossimo 3 aprile) della serie “RaSTAR 3200W” ordinati dalla società livornese.

Il rimorchiatore è stato costruito dal cantiere Rosetti Marino S.p.A. ed è immatricolato presso la Capitaneria di Porto di Genova.

Watson Farley & Williams aveva assistito Cassa di Risparmio di San Miniato anche con riferimento alla connessa operazione di finanziamento in favore di Fratelli Neri al fine di finanziare in parte il prezzo di acquisto di detto rimorchiatore.

Il team di Watson Farley & Williams che ha assistito Cassa di Risparmio di San Miniato è stato guidato dal partner Furio Samela, responsabile del dipartimento di shipping finance, coadiuvato dal senior associate Michele Autuori e dagli associate Emanuele Caretti ed Antonella Barbarito.

Categoria: 

Facciamo i conti con Dentons

$
0
0

Per cominciare
GIURISTI D’IMPRESA, L’ALBO RESTA OFF LIMITS
di nicola di molfetta

Agorà

  • GIOVANNELLI TORNA A INVESTIRE NEL TAX: ARRIVA ROMITA
  • BANCA GENERALI, GIAN MARIA MOSSA NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO
  • DUEMME SGR, FRANCESCO CARLONI NUOVO AD
  • EGORI DIVENTA SOCIO EQUITY IN FRESHFIELDS
  • MANGINI ENTRA IN GRECO VITALI ASSOCIATI COME SENIOR COUNSEL
  • VALERIO PERINELLI NUOVO DIRETTORE GENERALE DI SACE BT
  • BUA È DIRETTORE COMPLIANCE E ANTIRICICLAGGIO DI AREPO BP
  • BARBARA DE MURO ENTRA IN LCA
  • TAVECCHIO APRE L'INSEGNA A CALDARA
  • UNICREDIT RIORGANIZZA LA RETE COMMERCIALE ITALIANA
  • CDA: DA ENI A POSTE PASSANDO PER LEONARDO, GLI AVVOCATI IN LISTA PER IL MEF
  • SHARON REILLY PASSA A UNIOLEX
  • ALESSANDRO FRACASSI NEL CDA DI GENERALE FIDUCIARIA
  • UBI BANCA PUNTA SUL WELFARE E LANCIA UNA PIATTAFORMA PER LE AZIENDE
  • DESTRO È HEAD OF MARKETING DI AVIVA
  • PATRIZIA FONTANA  IN TRANSEARCH INTERNATIONAL
  • PAOLO BARILLA ALLA GUIDA DELLA NUOVA UNIONE ITALIANA FOOD
  • CANELLI PER L'UFFICIO INVESTIMENTI PARTECIPATIVI DI INTESA SANPAOLO
  • ALDO MAZZOCCO NUOVO AD E DG DI GENERALI REAL ESTATE
  • ANTONIO CHIARELLO NUOVO MANAGING DIRECTOR DI ISTARTER PER L’ITALIA
  • BUREAU PLATTNER RAFFORZA IL TEAM CON VERONICA VITIELLO
  • MONTANARI A CAPO DEL LEGALE DI COESIA
  • GROM DOPO IL GELATO INVESTE NEL VINO
  • WAGAMAMA APRE CON PERCASSI IL PRIMO LOCALE A ORIO AL SERIO

Il barometro del mercato
CAPITAL MARKETS E PRIVATE EQUITY TORNANO  A RUGGIRE
Legance nel collocamento dell’1,17% di titoli Cnh Industrial. Cinque studi per l’ingresso del fondo Alcedo in Duplomatic Oleodinamica

Aggiornamenti
GOP, OBIETTIVO TALENTO
Zaccà e Auricchio: «Valorizzeremo sempre più le risorse interne». Il fatturato vola: +6%. Ecco il nuovo assetto della partnership. I soci a punti fissi sono diventati full equity

Bilanci
FACCIAMO I CONTI CON DENTONS
Lo studio guidato da Federico Sutti chiude il suo primo anno di attività con un incassato di 11,6 milioni e un margine netto del 48,5%. Intanto prepara il trasloco. La nuova sede? In piazza Affari 1

Follow the money
QUANDO IL FINTECH AIUTA LA BANCA (MA PREOCCUPA GLI AVVOCATI)
di laura morelli

Focus on / 1
LEVERAGED FINANCE, UN MERCATO DA OLTRE 5 MILIARDI
La nicchia si rivela un centro operativo importante nel momento in cui la redditività di altri settori più tradizionali si è ridotta
di laura morelli

Focus on / 2
UNICREDIT, INTESA E BANCO BPM I PIÙ PRESENTI SUL MERCATO 
I tre big negli ultimi anni hanno partecipato al maggior numero di operazioni. Rilevante anche la presenza internazionale. Ma sul segmento mid-cap si fanno sentire le banche di medie dimensioni

Sotto la lente
ETHICA SI RIORGANIZZA E AVVIA IL SUO INVESTMENT CLUB 
Sotto il cappello della Holding, la società di consulenza guidata da Cosimo Vitola e Fausto Rinallo sta sviluppando nuovi business, dal family office al debt advisory

Strategie
BDO PARLA LEGAL
La società apre le porte a un team di avvocati provenienti da Lead. Del Bianco: «Negli studi nazionali stanno cambiando gli equilibri e questo crea degli spazi per nuovi competitor»

London eye
IL SILENZIO ASSENSO APRE LE PORTE AL DIRECT LENDING
L’Italia è potenzialmente un mercato molto promettente per il settore. Massini (Hogan Lovells): «C’è forte interesse tra gli investitori stranieri» 
di sabrina provenzani

Il punto
IN CALO LA DOMANDA DI GIURISTI D’IMPRESA 
MAG è in grado di diffondere in esclusiva i risultati dell’edizione 2017 della Salary Survey di Laurence Simons. Gli stipendi medi sono più bassi del 5-10% di quelli europei
di silvia pasqualotto

Punti di vista
DISCIPLINARE I LOBBISTI? AFFRONTIAMO IL VERO PROBLEMA
di marco sonsini

Cultura d’impresa
RATING DI LEGALITÀ, QUEL PASSO IN PIÙ DI OFFICINE MACCAFERRI
Obiettivo raggiunto su iniziativa della direzione affari legali e societari guidata da Elia Montanari. Lo strumento dovrebbe servire «per fare “pulizia” sul mercato, e premiare» le aziende virtuose

Diverso sarà lei
CERCASI DISPERATAMENTE UOMO BIANCO PER CDA
di silvia pasqualotto

L’intervento
FINE VITA, UN DIRITTO INVIOLABILE
di giuseppe campeis

Food & business
IL TREND È VEG MA L'ETICHETTA È SENZA LEGGE
L'uso del claim “vegano” e “ vegetariano” non è giuridicamente vincolante. E può essere ingannevole. Le avvocate Klaus e Corte spiegano a MAG le implicazioni legali

Kitchen confidential
KNAM, IL SOLISTA DEL CIOCCOLATO 
Capacità imprenditoriali e attenzione alle richieste del mercato. Lo chef si racconta a MAG. «Al business serve qualità e credibilità». E svela l'intenzione di esportare la sua attività in Asia
di gabriele perrone

Istruzioni per…
LA SFIDA DEGLI STUDI: COMUNICARE CHI SONO
di claudio cosetti

Speciale Legalcommunity Tax Awards 2017
TUTTE LE IMMAGINI DEI VINCITORI
a cura di vincenzo rozzo

Le tavole della legge
PRANZO DI LAVORO? APPUNTAMENTO DAI TRE CRISTI
di gabriele perrone

aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 16 posizioni aperte, segnalate da 9 studi legali: Accinni, Cartolano e Associati; Bacciardi and Partners; Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati; Dentons; La Scala Studio Legale; Ranieri, Guaccero, Cornetta; Russo De Rosa Associati; Santa Maria Studio Legale Associato; Studio Legale Crippa Pistochini.
I professionisti richiesti sono più di 19 tra giovani avvocati, praticanti, avvocati con esperienza, dottori commercialisti abilitati.
Le practice di competenza comprendono diritto societario, tributario, contabilità, m&a, litigation, restructuring, diritto bancario e finanziario, regolamentare e materie affini, commerciale, contenzioso civile e societario, tributario internazionale, diritto penale

Numero Rivista: 
77
Data di pubblicazione: 
Lunedì 27 Marzo 2017
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live