Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Simmons e K&L Gates per l'acquisizione di Industria elettrochimica bergamasca

$
0
0

Lo Studio legale internazionale Simmons & Simmons ha assistito la lecchese Primat, leader nella ricerca e definizione di trattamenti protettivi per minuteria meccanica, nell’acquisizione del 100% del capitale di Industria Elettrochimica Bergamasca, azienda specializzata nei trattamenti elettrolitici di zincatura e zinco-nichel per i settori automotive ed elettromeccanico. I

l venditore, Fenical, è stato affiancato dallo studio legale K&L Gates con un team composto dal partner Giampaolo Salsi e dall’associate Bruno Vascellari.

Primat è stata assistita da Simmons & Simmons in riferimento a tutti gli aspetti contrattuali con un team composto dal partner Andrea Accornero (nella foto) e dall’associate Alessandro Bonazzi, mentre Luca Guarna, Luca Cassiani e Pasquale Miracolo dello Studio Spada Partners si sono occupati degli aspetti fiscali dell’acquisizione.

Stefano Zucchelli, Omar Pezzotta e Andrea Scainelli di Consult Studio S.r.l. hanno agito come consulenti fiscali dei venditori. Ubi Banca, con il team composto da Elio Moschetta ed Alessandro Bettineschi, ha invece agito quale advisor finanziario del venditore.

 


Legance e Allen & Overy nell'emissione da 300 milioni di A2A

$
0
0

Legance - Avvocati Associati ha assistito A2A nell’emissione a valere sul suo programma Emtn di un prestito obbligazionario di importo pari a euro 300 milioni quotato sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo e collocato in private placement presso un numero ristretto di investitori qualificati.

Il team di Legance è stato guidato dal partner Andrea Giannelli (nella foto) coadiuvato dal counsel Antonio Siciliano e dagli associate Silvia Cecchini e Francesco Sala. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal counsel Francesco Di Bari e dall’associate Stefano Calavena.

Allen & Overy ha assistito Morgan Stanley & Co. International plc, che ha agito in qualità di dealer in relazione all’emissione, con un team guidato dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne, coadiuvati dalla senior associate Alessandra Pala e dall’associate Elisabetta Rapisarda; il partner Francesco Bonichi ha curato gli aspetti fiscali delle operazioni assistito dal counsel Michele Milanese.

Spin-off universitari tra regolamentazione e autonomia statutaria

$
0
0

Gli spin-off universitari sono società di capitali che hanno come oggetto sociale lo sviluppo e la valorizzazione imprenditoriale di nuovi prodotti e/o servizi basati sui risultati della ricerca in campo tecnologico all’interno delle università.

Svolgono quindi un ruolo chiave non solo nell’ambito dell’innovazione tecnologica, ma anche riguardo all’immissione nel mercato dei risultati della ricerca.

L’università può essere titolare di una partecipazione al capitale sociale (spin-off dell’università) oppure, senza assumere la qualifica di socio, può mettere a disposizione le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito dell’attività di ricerca all’interno dei propri dipartimenti (spin-off col sostegno dell’università).  

Per la costituzione di uno spin-off bisogna attenersi ai regolamenti emanati dalle università.

Nel rispetto delle previsioni legislative e regolamentari, si può, però, costruire lo statuto in modo da conciliare gli interessi sia dell’ateneo sia degli altri soci investitori.

I principali aspetti cui prestare attenzione nella redazione degli statuti sono le percentuali di partecipazione al capitale, la governance, la partecipazione alle perdite, la disciplina della concorrenza e dei conflitti di interessi dei soggetti inseriti nell’organico dell’ateneo, la disciplina dei casi di exit.

Gli spin-off universitari sono quindi una figura interessante e stimolante per il professionista che vi si accosti.

 

Milano Notai

via Manzoni, 14 - Milano

www.milanonotai.it

studio@milanonotai.it

Budget in crescita per la compliance di CNH Industrial

$
0
0

Michael Going è un compliance chief “bilingue.” Lui ha lavorato per diverse aziende multinazionali come inhouse counsel, l'ultima delle quali è la versione più recente dell’ex Fiat Industrial, il produttore dei camion e furgoni a marchio Iveco. Americano, Going lavora per CNH Industrial dal 2006 (ossia da quando la società aveva il nome precedente). Ha cominciato come capo del legale per il Nord America, poi è diventato general counsel globale e infine ha assunto la carica di chief compliance o icer. Durante la sua carriera, ha imparato a muoversi bene in un settore altamente regolamentato, con dipendenti in diversi continenti. MAG ha parlato con Going del suo lavoro, di come l'ufficio legale dimostra il suo valore al resto dell’azienda, e di cosa significhi essere un compliance chief o icer globale in un ambiente multinazionale.

Da general counsel a compliance chief officer: perché? E perché sempre più spesso nelle grandi aziende si separarono la funzione di compliance e quella legale?

Nel nostro caso tutto risale alla fusione nel 2013, quando è nata CNH industrial. Fino a quel punto, la compliance era una funzione condivisa tra legali, risorse umane e revisione. Dopo il merger c’è stato un raggruppamento delle funzioni. Data la crescente attenzione per la compliance, s’è deciso di creare anche una funzione focalizzata su quest’attività all'interno dell’azienda. Così sono stato scelto per dirigere quest’area.

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA IL NUOVO MAG by LEGALCOMMUNITY.IT - È GRATIS

Categoria: 

Unipolsai e Generali vincono al CdS con Cleary Gottlieb, Chiomenti e Clifford Chance

$
0
0

UnipolSai e Generali hanno ottenuto dal Consiglio di Stato la conferma integrale dell’annullamento di un provvedimento del marzo 2015 con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva irrogato alle due compagnie assicurative un’ammenda complessiva pari a 29 milioni di euro, per un asserito cartello nel settore delle gare per la copertura assicurativa RC Auto del trasporto pubblico locale. A esito di un procedimento durato quasi due anni e mezzo, l’Autorità aveva ravvisato la sussistenza di un coordinamento illecito tra le due società nella partecipazione a 58 gare indette da 15 aziende per il trasporto pubblico locale.

Confermando integralmente la sentenza del TAR Lazio, il Consiglio di Stato ha accertato in termini molto netti che, nel caso di specie, difettavano gli elementi costitutivi dell’illecito contestato (contatti illeciti e parallelismo dei comportamenti in gara), e, al contempo, che le parti avevano fornito numerose e valide spiegazioni delle loro condotte, alternative all’inesistente cartello ipotizzato dall’Autorità.

UnipolSai è stata difesa da un team interno e da un team di legali esterni composto, per Cleary Gottlieb, da Mario Siragusa, Fausto Caronna (nella foto) e Marco Zotta; per Chiomenti, da Stefania Bariatti ed Emilio Cucchiara. Generali è stata difesa da un team interno e da un team di legali esterni dello studio Clifford Chance, composto da Luciano Di Via, Aristide Police e Pasquale Leone.

Categoria: 

Legance nel collocamento dell'1,17% di titoli Cnh Industrial

$
0
0

Legance ha assistito FCA, per i profili di diritto italiano, nel collocamento del 1,17% delle azioni ordinarie di CNHI, società quotata sul Mercato Telematico Azionario e sul NYSE. La dismissione è stata effettuata tramite una procedura di accelerated bookbuilding rivolta ad alcuni investitori istituzionali.

Société Générale Corporate & Investment Banking ha agito in qualità di sole bookrunner.

Il controvalore complessivo dell’operazione è pari a 144,3 milioni di euro. Legance ha agito con un team composto dai soci Alberto Giampieri (nella foto) e Giorgio Vanzanelli coadiuvati dal senior associate Andrea Sorace. Loyens & Loeff ha seguito gli aspetti di diritto olandese e Sullivan&Cromwell ha seguito gli aspetti di diritto statunitense.

Tags articolo: 

BonelliErede con Beni Stabili Siiq nel riacquisto di un bond convertibile

$
0
0

BonelliErede ha assistito Beni Stabili Siiq nell’ambito di un’operazione di liability management avente ad oggetto il riacquisto in contanti, attraverso un processo di reverse bookbuilding, di proprie obbligazioni convertibili denominate “€ 270,000,000 2.625 per cent. Convertible Bonds due 17 April 2019”.

Nell’ambito di tale operazione, BNP Paribas ha agito in qualità di sole global coordinator e sole dealer manager. Il riacquisto è stato in parte finanziato mediante linee di credito messe a disposizione dalla medesima banca. BonelliErede ha agito al fianco di Beni Stabili Siiq con un team coordinato dal socio Emanuela Da Rin (nella foto) e composto dal senior counsel Antonio La Porta e dall’associate Giovanni Battaglia per gli aspetti relativi al riacquisto delle obbligazioni convertibili e dal managing associate Alfonso Stanzione per gli aspetti relativi al finanziamento. Linklaters, con un team composto dalla counsel Linda Taylor e dall’associate Laura Le Masurier, ha affiancato BNP Paribas in qualità di sole global coordinator e sole dealer manager. Legance – Avvocati Associati ha assistito BNP Paribas in qualità di finanziatore e mandated lead arranger con un team composto dal socio Emanuele Espositi e dalla managing associate Francesca Tirrito.

Lca e Paul Hastings nella compravendita di Mazzoni LB

$
0
0

Lca studio legale, con un team guidato da Giangiacomo Rocco di Torrepadula con Giulia Cerutti e Paul Hastings, con il socio Alexis Terray di Parigi e Simona Martuscelli della sede di Milano, hanno assistito rispettivamente Sagittario e Desmet Ballestra Group nella vendita a quest’ultima dell’intero capitale sociale di Mazzoni LB.

Attraverso l’acquisizione di Mazzoni LB, storica azienda attiva nella progettazione e fornitura di impianti per la produzione di saponi e detergenti, e della sua controllata IIT S.r.l., il gruppo Desmet Ballestra amplierà il proprio portafoglio tecnologico e la gamma di soluzioni offerta alla propria clientela, proseguendo così l’importante processo di crescita intrapreso su scala internazionale.

Già nel 2006, Sagittario, holding di partecipazioni industriali con sede a Milano attiva in tutto il mondo, aveva venduto la società Ballestra S.p.A. alla società belga De Smet, dando così vita al gruppo Desmet Ballestra, attivo nel settore della chimica industriale, agroalimentare e dell’oleochimica.


Watson Farley & Williams con Bpm nel finanziamento a Rimorchiatori Riuniti

$
0
0

Lo studio internazionale Watson Farley & Williams ha assistito Banca Popolare di Milano nell'ambito dell'operazione di finanziamento in favore della Rimorchiatori Riuniti Porto di Genova, società del Gruppo Rimorchiatori Riuniti, per l’acquisto del rimorchiatore denominato “Germania”.

WFW ha prestato assistenza anche in relazione al connesso security package che comprende, inter alia, l’ipoteca di primo grado su detto rimorchiatore.

Il team di Watson Farley & Williams è stato guidato dal partner Furio Samela (nella foto), responsabile del dipartimento di shipping finance, coadiuvato dal senior associate Michele Autuori e dagli associate Emanuele CarettiAntonella Barbarito.

 

Categoria: 

Orrick nella costituzione di due società attive nel commercio di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici

$
0
0

Orrick ha assistito un Family Office in una operazione di joint venture paritetica per la costituzione di due società che saranno attive nel campo del commercio all'ingrosso di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici. Nello specifico, la prima opererà nel mercato ospedaliero mentre la seconda nel cosiddetto mercato grigio, cioè nella commercializzazione dei prodotti al di fuori dei normali canali di distribuzione.

Il deal, che ha un valore complessivo di circa 3 milioni di euro, ha comportato la negoziazione e stesura di un accordo di investimento, di uno specifico patto di non concorrenza, dei patti parasociali e del contratto di finanziamento. Il team Orrick era composto dai partner Marco Nicolini ed Andrea Rosi coadiuvati dall'associate Alberto Coletti. L'avvocato Emanuele Vernarecci di Firenze ha assistito la controparte, partner della joint venture.

Categoria: 

McDermott Will & Emery per il project financing del Velodromo di Treviso

$
0
0

Commercial close raggiunto per il project financing del nuovo Velodromo coperto di Spresiano (Treviso), che sarà realizzato in regime di concessione di costruzione e gestione dalla Pessina Costruzioni di Milano.

L’impianto, all’avanguardia sia dal punto di vista architettonico che dei materiali impiegati, avrà caratteristiche di Categoria 1, secondo la normativa UCI, con capacità fino a 6mila posti e sarà pertanto idoneo allo svolgimento delle manifestazioni di massimo livello quali i Campionati del Mondo e le competizioni olimpiche.

Lo studio legale internazionale McDermott Will & Emery ha prestato consulenza ed assistenza a Pessina Costruzioni, sia nel corso della procedura di gara che in occasione della stipula della concessione, con un team composto dal partner Marco Cerritelli (nella foto), responsabile della practice line di project and infrastructure finance, dalle associate Valentina Perrone Anna Vesco e dalla trainee Giulia Alessio.

La Federazione Ciclistica Italiana, in qualità di concedente si è avvalsa della consulenza ed assistenza dell’avv. Nuri Venturelli, coadiuvato dal collega Alberto Manconi

 

Categoria: 

Cda: da Eni a Poste passando per Leonardo, gli avvocati in lista per il Mef

$
0
0

Presentate le liste del Governo in vista dei rinnovi delle grandi società parteciapte dallo Stato. Parecchie conferme e qualche novità tra gli avvocati coivolti. Tra le conferme, va citata anzitutto quella di Alberto Pera (nella foto) per il cda di Enel. Assieme al giurista dello studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, c'è anche l'avvocato Alberto Bianchi, presidente della Fondazione Open.  

Altra conferma quella di Guido Alpa, insigne giurista, ex presidente del Cnf, nel consiglio d'amministrazione di Leonardo. Mentre in Eni ci sono ancora Andrea Gemma, per il cda e Paola Camagni per il collegio sindacale. Nome nuovo, tra i candidati sindaci di Eni, invece, è quello di Andrea Parolini dello studio Maisto.

La novità più interessante è "donna". Si tratta di Francesca Isgrò, già consigliere del Poligrafico e Zecca dello Stato, che da gennaio scorso è socia del team finance nella sede italiana della law firm Orrick.  

Il ministero delle Finanze ha fatto sapere che i nominativi che compongono le liste sono stati individuati secondo una procedura di selezione, svolta con il supporto di società di consulenza per la selezione e il reclutamento manageriale (Eric Salmon & Partners, Korn Ferry, Spencer Stuart), «sulla base di criteri di professionalità e secondo prassi di uso comune di mercato».

Di seguito le liste complete

Con riferimento all’assemblea degli azionisti di Enav S.p.A., convocata per il 28 aprile 2017, il Ministero, titolare del 53,37% del capitale, depositerà presso la sede della società la seguente lista per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione:

1. Roberto Scaramella
2. Roberta Neri
3. Giuseppe Acierno
4. Maria Teresa Di Matteo
5. Nicola Maione
6. Mario Vinzia

Con riferimento all'assemblea degli azionisti di Enel S.p.A., convocata per il 4 maggio 2017, il Ministero, titolare del 23,58% del capitale, depositerà presso la sede della Società la seguente lista per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione:

1. Patrizia Grieco
2. Francesco Starace
3. Alfredo Antoniozzi
4. Alberto Bianchi
5. Paola Girdinio
6. Alberto Pera

Con riferimento all'assemblea degli azionisti di Eni S.p.A., convocata per il 13 aprile 2017, il Ministero, titolare del 4,34% del capitale e per il tramite di Cassa Depositi e Prestiti (partecipata al 82,77% dal MEF) di un ulteriore 25,76%, depositerà le seguenti liste per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale: Consiglio di Amministrazione

1. Emma Marcegaglia
2. Claudio Descalzi
3. Andrea Gemma
4. Diva Moriani
5. Fabrizio Pagani
6. Domenico Trombone

Collegio Sindacale
1. Paola Camagni (Sindaco effettivo)
2. Andrea Parolini (Sindaco effettivo)
3. Marco Seracini (Sindaco effettivo)
4. Stefania Bettoni (Sindaco supplente)
5. Stefano Sarubbi (Sindaco supplente)

Con riferimento all'assemblea degli azionisti di Leonardo S.p.A., convocata per il 2 e 16 maggio in sede ordinaria e il 2, 3 e 16 maggio in sede straordinaria, il Ministero, titolare del 30,20% del capitale, depositerà presso la sede della Società la seguente lista per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione:

1. Giovanni De Gennaro
2. Alessandro Profumo
3. Guido Alpa
4. Luca Bader
5. Marina Calderone
6. Marta Dassù
7. Fabrizio Landi

Con riferimento all’assemblea degli azionisti di Poste Italiane S.p.A., convocata per il 27 aprile 2017, il Ministero, titolare del 29,30% del capitale e attraverso Cassa Depositi e Prestiti di una ulteriore quota del 35%, depositerà presso la sede della società la seguente lista per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione:

1. Bianca Maria Farina
2. Matteo Del Fante
3. Carlo Cerami
4. Antonella Guglielmetti
5. Francesca Isgrò
6. Roberto Rao

 

Categoria: 

Tutti i numeri del nuovo corso di Grande Stevens

$
0
0

La settimana comincia sempre a Torino. Poi però, Michele Briamonte (nella foto), managing partner di Grande Stevens, passa il resto del tempo tra Milano e Roma. Ogni quindici giorni, invece, prende un’aereo e vola a Londra, dove nel frattempo ha messo insieme un’agenda di appuntamenti fitta come come quella di un amministratore delegato. E in fondo, Briamonte è proprio questo: l’ad più giovane (il prossimo 13 ottobre compirà 40 anni) di uno degli studi legali più longevi d’Italia. L’insegna Grande Stevens ha più di sessant’anni di storia. Legata, com’è noto a tutti, a Torino. O per meglio dire alla Fiat dell’Avvocato Agnelli. Quelle sono le radici. O il dna se si preferisce. Ma oggi lo studio Grande Stevens è qualcosa di molto diverso. I rapporti con la “real casa” piemontese sono ancora forti. Allo stesso tempo, però, Fca è diventata un colosso che parla americano. Che ha avvocati americani (lo studio Sullivan & Cromwell è in cima alla lista). E che, per la super boutique legale fondata da Franzo Grande Stevens nel 1954, rappresenta all’incirca il 12% dei ricavi.

Lo studio Grande Stevens, dal 2010, gioca la sua partita a livello nazionale. Capace anche di intercettare le opportunità che nascono Oltremanica grazie alla sua base operativa «International» affidata all’ex Charles Russell, Vincenzo Lanni.

Il fatturato 2016 ha raggiunto la quota record di 25 milioni. In crescita del 12% rispetto all’anno precedente. E addirittura del 42% in confronto al 2013. Inoltre, con i suoi 4 milioni di fatturato per equity partner, consacra l’insegna tra i best performer del Paese.

Dieci milioni circa, secondo le stime di MAG, il contributo dell’avvocato...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Legalcommunity Tax Awards 2017, i vincitori

$
0
0

Autorevoli operatori della comunità fiscale italiana si sono riuniti il 20 marzo al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano per celebrare la quarta edizione dei legalcommunity Tax Awards ovvero il riconoscimento attribuito all'eccellenza dell'advisory tributaria attiva in Italia.

 

La serata ha visto la presenza di 550 persone, tra tax manager e tax director di prestigiose aziende, general e legal counsel, advisor finanziari, rappresentanti della stampa e del mondo della comunicazione e ovviamente loro, i protagonisti del settore: specialisti della materia premiati da una autorevole giuria.

 

 

Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni.

 

 

STUDIO DELL'ANNO
Maisto e Associati
Studio considerato all'unanimità leader del mercato: team completo, attivo in tutte le specializzazioni della materia, «estremamente professionale e competente. Pone attenzione al cliente e assicura eccellenti relazioni umane». Vanta inoltre un track record di assoluta qualità.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Secondo il mercato è la Star del settore. «Ha una velocità di pensiero ineguagliabile, sintetico ed essenziale, mai scontato, riesce sempre a trovare la soluzione che combina perfettamente esigenze del business con la salvaguardia della condotta fiscale».

 

STUDIO DELL'ANNO CONSULENZA
BonelliErede
Team capace di anticipare le problematiche, dimostra conoscenza del business aziendale ed è un punto di riferimento per le tematiche di fiscalità a tutto tondo.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO CONSULENZA
Luciano Acciari - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Il mercato apprezza la sua fine capacità di analisi e la grande competenza tecnica. Nell’ambito della consulenza fiscale è considerato un professionista di assoluta eccellenza.

 

STUDIO DELL'ANNO CONTENZIOSO
Valente Associati GEB Partners
Considerato un punto di riferimento del mercato fiscale italiano, il team è stato apprezzato per la preparazione sempre impeccabile e l'eccellente visione del business.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO CONTENZIOSO
Renato Paternollo - Freshfields
Garantisce un supporto di altissimo livello, assiste il cliente in modo esemplare e ha la capacità di trovare soluzioni a problematiche molto complesse.

 

STUDIO DELL'ANNO TRANSFER PRICING
PwC TLS
La struttura, il network internazionale e l'alta specializzazione, sono apprezzate dal mercato che sottolinea in particolare la fortissima specializzazione dello studio in ambito transfer pricing.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TRANSFER PRICING
Davide Bergami - EY
All'unanimità il mercato lo considera leader nel settore transfer pricing. «Rapido, preciso, puntuale, sempre presente e disponibile».

 

STUDIO DELL'ANNO IVA
Pirola Pennuto Zei & Associati
Lo studio ha una struttura numerosa e complessa, capace di far fronte alla grande richiesta di consulenza in tema Iva. Afferma un cliente: «Sono la scelta di preferenza quando puntiamo a un risultato rapido e di qualità».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO IVA
Andrea Parolini - Maisto e Associati
Socio responsabile della practice Iva dello studio, segue con continuità clienti di peso economico e politico. «Ha una competenza senza eguali in questa materia».

 

STUDIO DELL’ANNO PATENT BOX
McDermott Will & Emery
È uno studio con competenze a 360 gradi, con professionisti di ottima caratura e conoscenza della materia. «Tempestività e disponibilità sono sicuramente tra i loro punti di forza».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO PATENT BOX
Aurelio Massimiano - Maisto e Associati
Tra i principali artefici del primo accordo sul patent box siglato in Italia a fine 2016 tra Solvay e l’Agenzia delle Entrate. «Ha elevata professionalità, reattività e un approccio problem-solver».

 

STUDIO DELL'ANNO FISCALITA' FINANZIARIA
Di Tanno e Associati
Il mercato pone lo studio tra le eccellenze del settore in particolare nell’ambito della fiscalità finanziaria internazionale. Il team si distingue per l’offerta completa e la reattività di risposta.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO FISCALITA' FINANZIARIA
Carlo Galli - Clifford Chance
Super-apprezzato da clienti e controparti: «La qualità del suo lavoro è sempre massima. Ha una conoscenza completa della materia fiscale, sa mantenere la calma ed è un ottimo negoziatore».

 

STUDIO DELL'ANNO VOLUNTARY DISCLOSURE
Stufano Gigantino Cavallaro & Associati
Altamente specializzato nella materia, questo studio possiede, secondo il mercato, «una preparazione professionale (sia dei partner che dei collaboratori) decisamente sopra alla media».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO VOLUNTARY DISCLOSURE
Luigi Belluzzo - Belluzzo & Partners
Il mercato lo indica come una figura di riferimento della voluntary disclosure, specializzato nell’organizzazione e riorganizzazione tributaria e giuridica al servizio di società̀, persone fisiche e trust.

 

STUDIO DELL'ANNO WEALTH MANAGEMENT
Withers
Lo studio risponde alle richieste con professionalità, tempestività, preparazione su tematiche domestiche e internazionali. Fornisce un servizio tailor-made attento alle esigenze del cliente, inclusa quelle legate ai costi.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO WEALTH MANAGEMENT
Stefano Loconte - Loconte & Partners
Il mercato sottolinea la forte competenza del professionista in grado di affrontare e risolvere problematiche particolarmente ostiche e insolite.

 

STUDIO DELL'ANNO FISCALITA' DELLE RISTRUTTURAZIONI
Dla Piper
Il team colleziona giudizi positivi dal mercato. Ecco un esempio: «Riceviamo sempre un'ottima assistenza, risposte immediate ed esaustive. Garantiscono competenze e attenzione alle esigenze del cliente».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO FISCALITA' DELLE RISTRUTTURAZIONI
Maricla Pennesi - Baker & McKenzie
Il mercato la annovera tra i protagonisti indiscussi del settore con particolare riferimento alla fiscalità delle ristrutturazioni. Si distingue per le sue ottime doti relazionali.

 

STUDIO DELL’ANNO TAX REAL ESTATE
Chiomenti
Il dipartimento tax della law firm italiana segue i profili fiscali di importanti e complesse operazioni di real estate. L'intero studio è infatti ritenuto leader del settore immobiliare.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX REAL ESTATE
Antonio Tomassini - Dla Piper
Tra i più attivi fiscalisti nel mercato immobiliare. Secondo i clienti «sa ascoltare e interpretare le esigenze aziendali, sempre con la massima disponibilità».  

 

STUDIO DELL'ANNO TAX PRIVATE EQUITY
Facchini Rossi & Soci
È uno degli studi più autorevoli del panorama fiscale italiano e quest'anno si è distinto nel comparto del private equity.  Il team, secondo molti, «è valido e competente, capace di reagire bene a situazioni stressanti».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX  PRIVATE EQUITY
Leo De Rosa - Russo De Rosa Associati
Raccoglie numerosi consensi positivi da operatori del private equity  per la sua approfondita conoscenza del business e l’accuratezza del suo operato.

 

STUDIO DELL'ANNO TAX PENALE
Diodà Studio Legale
Professionisti ritenuti attenti, precisi, rapidi nelle risposte. Afferma un cliente: «Hanno supportato più volte e sempre vittoriosamente la mia società quando è stata alle prese con le questioni penali più spinose».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX PENALE
Fabio Cagnola - Cagnola e Associati
«Esperto, determinato, lavora con un approccio pragmatico». Ha seguito numerose cause delicate per clienti di primo piano su tematiche dai complessi risvolti fiscali.

 

BEST PRACTICE TAX LITIGATION
Stefano Petrecca - Macchi di Cellere Gangemi
Segnalato come un punto di riferimento del mercato fiscale italiano, in particolare nell’ambito contenzioso. «Autorevole, sempre aggiornato e molto disponibile».

 

BEST PRACTICE IVA
Sts Deloitte
Tra i più attivi del mercato in tematiche concernenti l'Iva, «il team – secondo i clienti - lavora bene, garantendo risposte precise, tempestive e massima disponibilità».

 

BEST PRACTICE FISCALITA' FINANZIARIA
Foglia Cisternino & Partners
Clienti e controparti sottolineano la qualità della giovane boutique collocandola tra i leader del settore della fiscalità finanziaria, campo nel quale segue operazioni di prima fascia.

 

STUDIO DELL'ANNO RISING STAR
LDP - La Naia Di Oronzo & Partners
Boutique con oltre 20 anni di attività e un focus preciso nei confronti di società multinazionali operanti in Italia. Per il mercato è sempre più protagonista della scena nazionale in ambito tax.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO EMERGENTE
Andrea Sgrilli - Clifford Chance
Secondo l'opinione di molti, il professionista è una giovane promessa del mercato fiscale italiano. «Farà sicuramente strada», affermano i clienti.

 

TAX MANAGING PARTNER DELL'ANNO
Lorenzo Piccardi -  Tremonti Romagnoli Piccardi
Nel corso dell'ultimo anno è diventato managing partner di uno degli studi più affermati del mercato fiscale italiano. Su di lui si è detto: «Creativo, è in grado di portare soluzioni efficaci e innovative».

 

Categoria: 

I Vincitori

$
0
0

STUDIO DELL'ANNO
Maisto e Associati
Studio considerato all'unanimità leader del mercato: team completo, attivo in tutte le specializzazioni della materia, «estremamente professionale e competente. Pone attenzione al cliente e assicura eccellenti relazioni umane». Vanta inoltre un track record di assoluta qualità.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO
Paolo Ludovici - Ludovici Piccone & Partners
Secondo il mercato è la Star del settore. «Ha una velocità di pensiero ineguagliabile, sintetico ed essenziale, mai scontato, riesce sempre a trovare la soluzione che combina perfettamente esigenze del business con la salvaguardia della condotta fiscale».

 

STUDIO DELL'ANNO CONSULENZA
BonelliErede
Team capace di anticipare le problematiche, dimostra conoscenza del business aziendale ed è un punto di riferimento per le tematiche di fiscalità a tutto tondo.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO CONSULENZA
Luciano Acciari - Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Il mercato apprezza la sua fine capacità di analisi e la grande competenza tecnica. Nell’ambito della consulenza fiscale è considerato un professionista di assoluta eccellenza.

 

STUDIO DELL'ANNO CONTENZIOSO
Valente Associati GEB Partners
Considerato un punto di riferimento del mercato fiscale italiano, il team è stato apprezzato per la preparazione sempre impeccabile e l'eccellente visione del business.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO CONTENZIOSO
Renato Paternollo - Freshfields
Garantisce un supporto di altissimo livello, assiste il cliente in modo esemplare e ha la capacità di trovare soluzioni a problematiche molto complesse.

 

STUDIO DELL'ANNO TRANSFER PRICING
PwC TLS
La struttura, il network internazionale e l'alta specializzazione, sono apprezzate dal mercato che sottolinea in particolare la fortissima specializzazione dello studio in ambito transfer pricing.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TRANSFER PRICING
Davide Bergami - EY
All'unanimità il mercato lo considera leader nel settore transfer pricing. «Rapido, preciso, puntuale, sempre presente e disponibile».

 

STUDIO DELL'ANNO IVA
Pirola Pennuto Zei & Associati
Lo studio ha una struttura numerosa e complessa, capace di far fronte alla grande richiesta di consulenza in tema Iva. Afferma un cliente: «Sono la scelta di preferenza quando puntiamo a un risultato rapido e di qualità».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO IVA
Andrea Parolini - Maisto e Associati
Socio responsabile della practice Iva dello studio, segue con continuità clienti di peso economico e politico. «Ha una competenza senza eguali in questa materia».

 

STUDIO DELL’ANNO PATENT BOX
McDermott Will & Emery
È uno studio con competenze a 360 gradi, con professionisti di ottima caratura e conoscenza della materia. «Tempestività e disponibilità sono sicuramente tra i loro punti di forza».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO PATENT BOX
Aurelio Massimiano - Maisto e Associati
Tra i principali artefici del primo accordo sul patent box siglato in Italia a fine 2016 tra Solvay e l’Agenzia delle Entrate. «Ha elevata professionalità, reattività e un approccio problem-solver».

 

STUDIO DELL'ANNO FISCALITA' FINANZIARIA
Di Tanno e Associati
Il mercato pone lo studio tra le eccellenze del settore in particolare nell’ambito della fiscalità finanziaria internazionale. Il team si distingue per l’offerta completa e la reattività di risposta.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO FISCALITA' FINANZIARIA
Carlo Galli - Clifford Chance
Super-apprezzato da clienti e controparti: «La qualità del suo lavoro è sempre massima. Ha una conoscenza completa della materia fiscale, sa mantenere la calma ed è un ottimo negoziatore».

 

STUDIO DELL'ANNO VOLUNTARY DISCLOSURE
Stufano Gigantino Cavallaro & Associati
Altamente specializzato nella materia, questo studio possiede, secondo il mercato, «una preparazione professionale (sia dei partner che dei collaboratori) decisamente sopra alla media».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO VOLUNTARY DISCLOSURE
Luigi Belluzzo - Belluzzo & Partners
Il mercato lo indica come una figura di riferimento della voluntary disclosure, specializzato nell’organizzazione e riorganizzazione tributaria e giuridica al servizio di società̀, persone fisiche e trust.

 

STUDIO DELL'ANNO WEALTH MANAGEMENT
Withers
Lo studio risponde alle richieste con professionalità, tempestività, preparazione su tematiche domestiche e internazionali. Fornisce un servizio tailor-made attento alle esigenze del cliente, inclusa quelle legate ai costi.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO WEALTH MANAGEMENT
Stefano Loconte - Loconte & Partners
Il mercato sottolinea la forte competenza del professionista in grado di affrontare e risolvere problematiche particolarmente ostiche e insolite.

 

STUDIO DELL'ANNO FISCALITA' DELLE RISTRUTTURAZIONI
Dla Piper
Il team colleziona giudizi positivi dal mercato. Ecco un esempio: «Riceviamo sempre un'ottima assistenza, risposte immediate ed esaustive. Garantiscono competenze e attenzione alle esigenze del cliente».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO FISCALITA' DELLE RISTRUTTURAZIONI
Maricla Pennesi - Baker & McKenzie
Il mercato la annovera tra i protagonisti indiscussi del settore con particolare riferimento alla fiscalità delle ristrutturazioni. Si distingue per le sue ottime doti relazionali.

 

STUDIO DELL’ANNO TAX REAL ESTATE
Chiomenti
Il dipartimento tax della law firm italiana segue i profili fiscali di importanti e complesse operazioni di real estate. L'intero studio è infatti ritenuto leader del settore immobiliare.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX REAL ESTATE
Antonio Tomassini - Dla Piper
Tra i più attivi fiscalisti nel mercato immobiliare. Secondo i clienti «sa ascoltare e interpretare le esigenze aziendali, sempre con la massima disponibilità».  

 

STUDIO DELL'ANNO TAX PRIVATE EQUITY
Facchini Rossi & Soci
È uno degli studi più autorevoli del panorama fiscale italiano e quest'anno si è distinto nel comparto del private equity.  Il team, secondo molti, «è valido e competente, capace di reagire bene a situazioni stressanti».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX  PRIVATE EQUITY
Leo De Rosa - Russo De Rosa Associati
Raccoglie numerosi consensi positivi da operatori del private equity  per la sua approfondita conoscenza del business e l’accuratezza del suo operato.

 

STUDIO DELL'ANNO TAX PENALE
Diodà Studio Legale
Professionisti ritenuti attenti, precisi, rapidi nelle risposte. Afferma un cliente: «Hanno supportato più volte e sempre vittoriosamente la mia società quando è stata alle prese con le questioni penali più spinose».

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO TAX PENALE
Fabio Cagnola - Cagnola e Associati
«Esperto, determinato, lavora con un approccio pragmatico». Ha seguito numerose cause delicate per clienti di primo piano su tematiche dai complessi risvolti fiscali.

 

BEST PRACTICE TAX LITIGATION
Stefano Petrecca - Macchi di Cellere Gangemi
Segnalato come un punto di riferimento del mercato fiscale italiano, in particolare nell’ambito contenzioso. «Autorevole, sempre aggiornato e molto disponibile».

 

BEST PRACTICE IVA
Sts Deloitte
Tra i più attivi del mercato in tematiche concernenti l'Iva, «il team – secondo i clienti - lavora bene, garantendo risposte precise, tempestive e massima disponibilità».

 

BEST PRACTICE FISCALITA' FINANZIARIA
Foglia Cisternino & Partners
Clienti e controparti sottolineano la qualità della giovane boutique collocandola tra i leader del settore della fiscalità finanziaria, campo nel quale segue operazioni di prima fascia.

 

STUDIO DELL'ANNO RISING STAR
LDP - La Naia Di Oronzo & Partners
Boutique con oltre 20 anni di attività e un focus preciso nei confronti di società multinazionali operanti in Italia. Per il mercato è sempre più protagonista della scena nazionale in ambito tax.

 

PROFESSIONISTA DELL'ANNO EMERGENTE
Andrea Sgrilli - Clifford Chance
Secondo l'opinione di molti, il professionista è una giovane promessa del mercato fiscale italiano. «Farà sicuramente strada», affermano i clienti.

 

TAX MANAGING PARTNER DELL'ANNO
Lorenzo Piccardi -  Tremonti Romagnoli Piccardi
Nel corso dell'ultimo anno è diventato managing partner di uno degli studi più affermati del mercato fiscale italiano. Su di lui si è detto: «Creativo, è in grado di portare soluzioni efficaci e innovative».

 


Il Gruppo Boggi vince in Consiglio di Stato con Bertacco Recla

$
0
0

Lo studio legale Bertacco Recla ha assistito la società B.B.B. Spa (Gruppo Boggi) nel giudizio promosso contro il Comune di Milano, ottenendo dal Consiglio di Stato l’annullamento del progetto per la costruzione di un parcheggio pubblico in Via Borgogna.

Il team di professionisti dello studio, guidato dal partner Paolo Bertacco (nella foto) e formato dagli associate Francesco Rovetta e Maria Grazia Buonanno, che aveva già ottenuto la sospensione cautelare dei lavori, è riuscito a fermare la realizzazione di un’opera che avrebbe compromesso l’investimento di 70 milioni effettuato dalla società per la realizzazione del “The Brian&Barry Building”, lo store di lusso di 12 piani nel centro di Milano.

Ribaltando la sentenza di primo grado del TAR Lombardia, il Consiglio di Stato ha riconosciuto che la società doveva essere coinvolta nella procedura di approvazione del progetto in modo da poter valutare anche le esigenze di funzionamento dello store.

Alpeggiani con Morrow Sodali nell’acquisizione di Global Proxy Solicitation

$
0
0

Lo studio legale Alpeggiani & Associati, con un team guidato dal partner Marco Misiti (foto), coadiuvato dall’associate Margherita Audisio ha assistito Morrow Sodali, advisor per servizi di corporate governance, nella acquisizione della maggioranza del capitale di Global Proxy Solicitation Pty Ltd, società australiana attiva nel settore della proxy advisorship.

Per gli aspetti di diritto australiano, Morrow Sodali è stata assistita dallo studio Dibbs Barker di Sydney. I soci venditori sono stati, invece assistiti dallo studio Inside Eagles di Sydney, con il partner Megan Dyball.

Nunziante Magrone con IBC Sagl nel rilancio del marchio GURU

$
0
0

Lo studio legale Nunziante Magrone ha assistito la società IBC Sagl, specializzata in brand strategy, nella negoziazione e stipula di una masterlicense con BRFL Licenses relativa al marchio GURU.

Più nel dettaglio, l'avvocato Niccolò Ferretti (nella foto), responsabile del dipartimento Ip/fashion dello studio, ha seguito tutti gli aspetti contrattuali legati al rilancio del marchio della margherita stilizzata lanciato nel 1999.

In questo contesto si prevede che in dieci anni il fatturato del marchio sia riportato agli antichi fasti. L'operazione si inserisce nell'ambito di una serie di attività di consulenza legale ed assistenza giudiziale prestate da Nunziante Magrone a favore di aziende operanti nel settore della moda e del lusso, già da anni assiduamente presidiato dallo studio, che ha rafforzato la propria practice di fashion law lo scorso anno proprio con l'ingresso del socio Niccolò Ferretti.

 

Ughi e Nunziante nel concordato preventivo di ISA

$
0
0

Il Tribunale di Ancona ha omologato la procedura di concordato preventivo con cessione dell'azienda in esercizio della ISA - International Shipyards Ancona, società attiva nella costruzione e refitting di yacht di lusso. Dopo una lunga procedura competitiva che ha coinvolto diversi player nazionali ed internazionali del settore ed una complessa trattativa sindacale, il concordato ha consentito la ristrutturazione di un debito complessivo di oltre 55 milioni di euro ed il trasferimento dell'azienda, con circa 100 dipendenti, al Gruppo Palumbo, primario operatore del settore presente sul mercato con svariati cantieri nell’area del Mediterraneo.  

Ughi e Nunziante, con un team composto dai soci Marcello Gioscia (nella foto) e Gianluigi Pugliese e dagli associate Carmen Oriani e Anna Vanni, ha curato gli aspetti legali relativi alla procedura di concordato ed alla vendita dell'azienda. La Palumbo Group è stata invece assistita nel deal dall'avv. Giorgio Filippi in team con l’avv. Paolo Bortoluzzi ed il dott. Luca De Bernardi. Lo studio Signori di Roma ed il Prof. Alberto Dello Strologo si sono occupati, rispettivamente, della definizione del piano di concordato e dell'attestazione di fattibilità dello stesso. 

Tavecchio apre l'insegna a Caldara

$
0
0

Massimo Caldaraè nuovo name partner di Tavecchio & Associati, studio fondato nel 2007 da Andrea Tavecchio (nella foto),  che da oggi prende quindi il nome di Tavecchio Caldara & Associati. La collaborazione tra i due professionisti risale al 2007 ovvero a quando hanno messo in piedi la boutique di consulenza fiscale e finanziaria assieme alla socia Elisabetta De Lorenzi.

La decisione del rebranding esprime la volontà di dare maggiore struttura all'associazione e accompagnarne la crescita.

Oggi, lo studio Tavecchio Caldara & Associati è una realtà che si rivolge a clientela private, istituzioni finanziarie, fondi e family office e li supporta nelle scelte di carattere fiscale e finanziario in ambito di pianificazione patrimoniale, operazioni di M&A e processi di ristrutturazione societaria, passaggi generazionali, anche con la definizione di regole di corporate governance. Lo studio fornisce anche consulenza per chi intende trasferire la propria residenza fiscale in Italia.

Categoria: 
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>