Quantcast
Channel: Legalcommunity
Viewing all 4201 articles
Browse latest View live

Barbara de Muro entra in LCA

$
0
0

Dopo l’ingresso a gennaio di Monia Baccarelli, un’altra professionista entra oggi nel novero dei soci di LCA Studio Legale.

Si tratta di Barbara de Muro (nella foto), professionista con una consolidata esperienza nell'ambito del diritto commerciale e societario, maturata in primari studi legali italiani.

E' stata, in particolare, socia degli studi Portale Visconti e Visconti & Associati di Milano. L'avvocata opera principalmente nelle aree del contenzioso e della consulenza, assistendo società italiane ed estere operanti soprattutto nei settori della grande distribuzione e della finanza. Da anni è impegnata, come responsabile di ASLAWomen, nella valorizzazione delle donne nella professione forense.

L’ingresso dell’avv. de Muro rafforzerà dunque ulteriormente il team e in particolare la compagine femminile di LCA, attento alle politiche di gender equality e diversity.

Categoria: 

Di Tanno e Chiomenti nell'emissione da 70 milioni di N&W Global Vending

$
0
0

Chiomenti e Di Tanno e Associati hanno assistito per i profili di diritto italiano N&W Global Vending nell'ambito del collocamento dell’incremento pari a 70 milioni di euro del senior secured high yield bond.

Gli aspetti legali di diritto italiano sono stati seguiti da Chiomenti con un team composto dai partner Gregorio Consoli e Luca Bonetti e dagli associate Benedetto La Russa, Cosimo Paszkowski e Federica Formentin.

Gli aspetti di natura fiscale lato società sono stati curati da Di Tanno e Associati con un team composto da Ottavia Alfano (nella foto), partner, e dagli associate Carmen Mione e Michele Babele.

 

Orrick e CBA per il minibond «Corvallis Holding 5% 2017 - 2023»

$
0
0

Corvallis Holding, tra le principali società di information technology a capitale italiano, ha concluso il collocamento di un prestito obbligazionario del valore nominale di 10 milioni di euro, con un tasso fisso del 5% e scadenza nel 2023. L’emissione, con la denominazione “Corvallis Holding 5% 2017-2023”, è stata deliberata dall’assemblea straordinaria del 6 febbraio scorso. I titoli sono quotati da venerdì 10 marzo presso il segmento ExtraMot Pro di Borsa Italiana.

Orrick ha assistito Corvallis Holding e MPS Capital Services che ha svolto il ruolo di arranger, bookrunner e collocatore, attraverso il team guidato da Patrizio Messina (nella foto), Managing Partner per l'Italia, in collaborazione con Sabrina Setini, Senior Associate, Roberto Percoco, Associate, ed Erik Negretto, Junior Associate.

CBA Studio Legale e Tributario, con il partner Diego De Francesco e l'associata Francesca Marchiori, ha agito in qualità di tax advisor per la società.

 

Categoria: 

Allen & Overy e Orrick per il bond di Italgas da 650 milioni

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Banca IMI, BNP Paribas, Citigroup Global Markets, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, ING Bank, J.P. Morgan Securities, Mediobanca, Société Générale, UniCredit Bank AG e gli altri joint lead managers in relazione all’emissione da parte di Italgas, affiancata da Orrick, di un bond di tipo senior unsecured del valore complessivo pari a 650 milioni di euro.

I titoli, con durata settennale, pagano una cedola fissa pari all’1,125% e sono destinati alla quotazione sulla Borsa del Lussemburgo.

Il team Orrick era guidato dal managing partner Patrizio Messina, coadiuvato da Alessandro Accrocca, senior associate, insieme a Giacomo Bellavia e Camilla Dejana. La partner Madeleine Horrocks, coadiuvata dall’associate Enea Visoka, ha seguito gli aspetti di diritto inglese dell’operazione.

Il team di Allen & Overy che ha assistito le banche è stato guidato dai partner Craig Byrne e Cristiano Tommasi (in foto), coadiuvati dall’associate Alessandro Laurito e dalla trainee Cristina Palma. I profili fiscali dell’operazione sono stati curati dal partner Francesco Bonichi insieme al counsel Michele Milanese.

Avvocati e start up: per business o per marketing?

$
0
0

di nicola di molfetta

 

La parola start up è diventata molto di moda tra gli avvocati d’affari. Assistere giovani imprenditori intenti a dare vita ai loro progetti e alle loro idee ha sorprendentemente suscitato l’entusiasmo di tanti professionisti e studi associati che a questo filone d’attività hanno dedicato energie e soldi.

La cosa appare sorprendente (lo ripetiamo) perché, per definizione, chi lancia una start up, è ricco di tante cose (visione, entusiasmo, intuizione) salvo che di denari. Quindi, lavorare per queste imprese in nuce significa lavorare tanto (hanno bisogno di tutto, si sa) e farlo quasi gratis. Il che, considerati i tempi, non è che sia il massimo. Chi frequenta i professionisti sa bene che pressione tariffaria e lavoro sottopagato sono il pianto greco che in tanti non smettono di cantilenare.

Ma che dire, parlare di start up, fare start up, lavorare con le start up fa molto rock ’n roll, come ha puntualmente sottolineato il quotidiano inglese The Guardian. Il che, per certi versi, suona un po’ strano se si considera che a dare il tempo a questa nouvelle vague imprenditoriale è stato uno dei politici meno rock che la storia del Paese ricordi, ossia Mario Monti che, lo ricordiamo tutti, girava in loden e non con un giubbotto di pelle.

A dirla tutta, un premier con giubbino alla Fonzie (o alla Renizie?), poi, è arrivato veramente. E in effetti, il rock ’n roll è proseguito. Il piano industria 4.0 presentato dal ministro Calenda, ha previsto ancora agevolazioni per le pmi e ovviamente le start up confermando quello che ormai è diventato un trend nel nome della ripresa.

Pigliate ‘na pastiglia, cantava una volta Renato Carosone. Di questi tempi, probabilmente, il compianto cantautore napoletano avrebbe scritto Fatte ‘na start up, se non altro per alleviare le sofferenze di quel 40,1% di disoccupati giovani (tra 15 e 24 anni) che guardano con preoccupazione al loro futuro nel mondo del lavoro.

In tutto questo, per moda o per convinzione, come abbiamo detto all’inizio sono tantissimi gli studio legali, italiani e internazionali, boutique o specializzati, che in qualche modo con le start up hanno scelto d’averci a che fare.

La vera domanda è: per business o per marketing? Ufficialmente quasi tutti rispondono la prima. Ma un dubbio in merito ci sarà consentito. Di business, in questo settore, lo ripetiamo ce n’è necessariamente poco. Il tasso di “mortalità” tra le aziende di nuova costituzione e tra quelli che “pensavo fosse una genialata e invece era un calesse” è altissimo. Sperare di incappare nella futura Apple o nella futura Facebook è legittimo, ma anche al limite dell’azzardato.

Si può agire per spirito di solidarietà imprenditoriale o farlo pro bono. Questo è già un approccio più consapevole.

Oppure, con grande onestà intellettuale, si può ammettere che accostare il proprio nome o il proprio brand all’assistenza in favore delle start up è, per lo più, una trovata di marketing. Non c’è nulla di male. Anzi. Se l’operazione è fatta con criterio e trasparenza, diventa sì una Killer application capace di contraddistinguere il proprio studio sul mercato.

Guardate cosa fa Slaughter and May. Lo studio inglese (best friend dell’italiano BonelliErede) ha in qualche modo replicato il modello di un talent. Lo studio ha investito in un programma per la selezione dei “clienti del futuro” battezzato Fintech Fast Forward. Un’iniziativa visibile, ben raccontata e che ha fatto parlare di sé. Si tratta di una sorta di concorso riservato a società del settore (fintech, regtech, insurtech, ecc) che ha messo in palio un periodo di consulenza per un valore di 30mila sterline per 5 realtà emergenti, giudicate particolarmente interessanti. Nel complesso, quindi, un pacchetto di assistenza da 150mila sterline. A selezionare i vincitori (in 25 si sono canadiati) una giuria di livello, formata da personalità del settore: general counsel, amministratori delegati e manager. Saranno stati capaci di individuare uno dei futuri leader di mercato? Si vedrà. Per il momento hanno contribuito a dare una visibilità unica alla law firm.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICALO GRATIS

All'interno:

 

Monitor

LEGAL PR, PIÙ DI 100 STUDI HANNO UN’AGENZIA 

I tempi cambiano e le richieste si evolvono: più social network, più brand awareness e meno ufficio stampa. Il costo medio di un mandato scende a 30mila euro. L’aumento della domanda non ha reso il mercato più ricco

Bilanci

ANNO RECORD PER GRANDE STEVENS

Parla Briamonte. I ricavi dello studio arrivano a 25 milioni. Promossi tre nuovi salary partner. Il team di Bonvicini funziona a dovere. E l’effetto Londra comincia a farsi sentire

Frontiere del business 1

LA SFIDA DELLA PRIVACY

MAG ha incontrato Cristina Cabella, appena nominata chief privacy officer di Ibm Corporation. Bisogna lavorare «sulla formazione, soprattutto tecnologica, che nel nostro Paese non è ancora adeguata»

di silvia pasqualotto

Frontiere del business 2

DATI E COMPLIANCE? FARE PRESTO

Chi si farà cogliere in difetto con l’entrata in vigore del regolamento europeo sulla privacy rischia pene pecuniarie salatissime: 20 milioni di euro o il 4% del fatturato. In questo momento, vista la genericità delle norme si può provare a negoziare con le autorità

Food&business

PATENT BOX, UN'ARMA IN PIÙ PER LE IMPRESE FOOD 

Dal 2017 è a regime l'agevolazione fiscale per chi investe in beni immateriali. Le avvocate Giulia Cipollini e Ida Palombella spiegano come Withers affianca Burger King

Periscopio

OSBORNE CLARKE PORTA IL LITIGATION FUNDING IN ITALIA 

Alcuni fondi interessati e primi dossier sul tavolo. La tipologia di cause finanziabili sotto la lente? Il contenzioso in materia di private enforcement nel diritto antitrust

Follow the money

SNAPCHAT CONQUISTA IL MERCATO E DA LEZIONI DI INVESTOR RELATIONS

di laura morelli

London eye 1

BANCHE ALLA PROVA DELLA REDDITIVITÀ

Non solo npls e capitalizzazione, nel 2017 il sistema bancario italiano ha ancora diversi scogli da superare. Primo fra tutti la profitability del lending. Ma anche l’elevato rapporto tra costi e ricavi

di laura morelli

London eye 2

CINQUANTA MILIARDI DI NPLS IN CERCA DI UN COMPRATORE  

Unicredit, Mps, Intesa Sanpaolo: la pipeline degli npls in vendita è ricca. E tanti sono gli interessati. Ma le difficoltà sul mercato restano. I nodi? Prezzo e informazioni disponibili 

L’intervento

POLIZZE W&I DIFFUSIONE NEL MERCATO E PROSPETTIVE

di paolo scarduelli e alina fabbri

La finanza di profilo

I BANKER DEL FUTURO? SONO SEMPRE PIÙ MANAGER

Parla Paola Caburlotto, senior partner di Transearch: «I professionisti più richiesti lavorano nel Cib e con gli npls». La caratteristica più importante? «Devono performare velocemente»

Forum

AVVOCATI, LOBBISTI E COMUNICATORI: LE SINERGIE UTILI

di silvia pasqualotto

Empire State of business

BUDGET IN CRESCITA PER LA COMPLIANCE DI CNH INDUSTRIAL 

Parla Michael Going, che guida un team globale di 25 persone. I consulenti legali? Si scelgono caso per caso, a seconda delle necessità dell’azienda

di anthony paonita

Diverso sarà lei

OGNI EURO INVESTITO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE NE FRUTTA 9 

di silvia pasqualotto

Kitchen confidential

LA MANTIA, IL CUOCO CONTROCORRENTE 

Non crede nella figura dello chef imprenditore. E si fa affiancare da un manager, aprendo il suo ristorante a tutti da mattina a tarda sera. Con un fatturato di 3,2 milioni

di gabriele perrone

Passioni

GLI AVVOCATI DEL VINO 

Alleva e Isolabella della Croce in Piemonte. Grimaldi e Pozzoli (Curtis) in Toscana. Dallo studio legale al nettare di Bacco. Ecco alcune delle più belle storie di legali e vino…

Istruzioni per l’uso

IL CUORE VERDE CHE SERVE ALLE RELAZIONI D’AFFARI

di mario alberto catarozzo

Speciale Legalcommunity Finance Awards 2017

TUTTE LE IMMAGINI DEI VINCITORI

a cura di vincenzo rozzo

Le tavole della legge

CUCINA VEGANA, QUI È UN MANTRA

di giacomo mazzanti

Calici e pandette

G.D. VAJRA, UN BARBERA IN ABITO DA SERA

di uomo senza loden

aaa cercasi

La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 23 posizioni aperte, segnalate da 14 studi legali

Categoria: 

Gop per il patto dei soci storici di BPER Banca

$
0
0

Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) ha assistito un gruppo di settantasette soci di Bper Banca  nella predisposizione di un patto parasociale denominato "patto dei soci storici" che, in sintesi, prevede un sindacato di voto e talune limitazioni alla circolazione delle azioni. Sono state conferite al patto un numero di azioni pari complessivamente al 5,69% del capitale sociale della Banca. Il patto ha una durata triennale ed è rinnovabile automaticamente.

Lo studio Gop ha agito con un team composto dai partner Paolo Bordi (in foto) e Silvia Bordi, coadiuvati dal senior associate Alessandro Merenda.

Categoria: 

Nctm e Grimaldi per l’IPO di Crescita sull’AIM Italia

$
0
0

Crescita, la Spac promossa da Massimo Armanini, Cristian D’Ippolito, Marco Drago, Carlo Moser, Antonio Tazartes e Alberto Toffoletto, attraverso Crescita Holding e DeA Capital, ha ottenuto da Borsa Italiana l’ammissione alle negoziazioni su AIM Italia, Mercato Alternativo del Capitale di Borsa Italiana. Il collocamento privato di azioni ordinarie con abbinati warrant si è concluso con successo per un controvalore di 130 milioni di euro.

Banca IMI ha agito in qualità di Global Coordinator e Bookrunner, nonché di Nomad e Specialist. Crescita, è stata assistita da Nctm Studio Legale quale advisor legale e fiscale con un team guidato da Lukas Plattner coadiuvato da Hana Softic.

Banca IMI in qualità di Global Coordinator si è avvalso di Grimaldi Studio Legale con un team composto da Paolo Daviddi (nella foto) e Donatella de Lieto Vollaro (nella foto), soci responsabili, e dall'associate Monica Ronzitti. KPMG è la società di revisione. L’inizio delle negoziazioni è prevista per il 15 marzo 2017.

 

Categoria: 

Tutti gli studi nell'ingresso di Alcedo in Duplomatic Oleodinamica

$
0
0

Alcedo SGR, attraverso il Fondo Alcedo IV, investe 27 milioni di euro per una quota di maggioranza del capitale sociale di Duplomatic Oleodinamica, società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di valvole, cilindri, pompe e sistemi per l’oleodinamica, nonché di prodotti per il mercato dell’elettromeccanica.

Alcedo ha rilevato la partecipazione da Progressio, che la deteneva dal 2013 attraverso il Fondo Progressio Investimenti II.

Roberto Maddalon, Amministratore Delegato e azionista (unitamente a Francesco Ferrari, CFO del Gruppo, e ad altri manager) di Duplomatic Oleodinamica, rimarrà alla guida dell’azienda, divenendone anche presidente e confermando così il suo pieno coinvolgimento nella gestione dell’attività. Per Alcedo l’operazione è stata condotta dai partner Michele Gallo e Marco Guidolin.

Alcedo è stata assistita dagli avvocati Stefano Roncoroni (nella foto), Angelo Gitti, Daniele Cusumano, Jessica Fiorani e Andrea Imberti, dello studio legale Gitti and Partners, per i temi legali. Deloitte si è occupata delle due diligence finanziaria e fiscale e Diego De Francesco e Francesca Marchiori, di CBA Studio Legale e Tributario, della strutturazione dell’operazione. Francesco Fiorese di Simon-Kucher & Partners ha svolto la business due diligence.

 degli_esposti.pngPer Progressio l’operazione è stata condotta dal managing partner Filippo Gaggini e dall’Investment Director Alessandro d’Arco. Progressio è stata assistita dagli avvocati Daniele Raynaud, Barbara Degli Esposti (nella foto a sinistra) e Federica Bulla di Raynaud Studio Legale, da Leo De Rosa partner dello studio Russo De Rosa e da Lorenzo Astolfi, Marcello Rizzo, Andrea Baglioni e Vincenzo Scotto di Alantra quali Advisor finanziari.
EY ha svolto la Financial Vendor Due Diligence, mentre LTP – Long Term Partners si è occupata della Business Vendor Due Diligence.

L’operazione è stata finanziata da UniCredit come Sole Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Banca Agente, e Banco BPM S.p.A., Crédit Agricole Cariparma e Interbanca S.p.A. come Mandated Lead Arranger. Le banche finanziatrici sono state assistite da Eugenio Siragusa, partner dello tudio legale Nctm.

L’operazione è stata perfezionata con l’assistenza del notaio Giovannella Condò, Studio Milano Notai.

Categoria: 

FederlegnoArredo con Grimaldi

$
0
0

Emanuele Orsini, il nuovo presidente della Federazione Italiana delle Industrie del Legno, del Sughero, del Mobile e dell’Arredamento, succeduto a Roberto Snaidero a metà febbraio, è stato assistito dall’avvocato Angelo Zambelli (foto) di Grimaldi e dal socio del dipartimento di diritto del lavoro Alberto Testi nell’operazione che dopo vent'anni ha portato all’avvicendamento di Sebastiano Cerullo al posto di Giovanni De Ponti nella posizione di direttore Generale della Federazione.

Lo studio sta assistendo i vertici dell’Associazione imprenditoriale sia nel cambio della governance che nelle varie assemblee che compongono la filiera associativa.

Categoria: 

Osborne Clarke assiste le banche nella ristrutturazione di Nuova Domus Veneta

$
0
0

Osborne Clarke è stato advisor legale, con il partner Federica Greggio (nella foto), del leasing e delle otto banche creditrici: Unicredit, Cassa di Risparmio del Veneto, Banco BPM,Ubi Banca, Monte dei Paschi di Siena, Creval, Banca Popolare di Vicenza,Veneto Banca e Ubi Leasing nella ristrutturazione del debito di Nuova Domus Veneta, ai sensi dell’ex art. 182 bis L.F., 182 ter L.F. e 182 septies L.F. per un importo complessivo pari a circa 60 milioni di euro.

In campo giurisprudenziale si tratta di un precedente interessante, in quanto il Tribunale di Vicenza ha esteso gli effetti dell’accordo anche ai creditori non aderenti ai sensi dell’articolo 182 septies L.F., equiparando società di leasing e banche ipotecarie ritenedole portatrici di interessi sostanzialmente omogenei.

Nuova Domus Veneta è stata assistita dall’avvocato Mauro Meneghini dello Studio Meneghini e dal dottore commercialista Paolo Corgnati dello Studio Corgnati, in qualità di advisor finanziario. Il piano di ristrutturazione dei debiti prevede la finalizzazione dei lavori per la realizzazione della “Cittadella dello Sport” di Thiene (Vi), iniziati nel 2009, inoltre, è stata prevista la liquidazione delle aree di proprietà e del costruito che ammontano a 140.000 mq di superficie e 35 milioni di euro di attivo liquidatorio stimato in 9 anni. L’accordo di ristrutturazione del debito bancario è effettivo dal 12 gennaio 2017, mentre la comunicazione di efficacia dell’accordo con le banche è stata rilasciata il 2 marzo scorso.

Biscozzi Nobili con LU-VE nella domanda di ammissione all’Mta

$
0
0

Lo studio legale e tributario Biscozzi Nobili ha agito in qualità di advisor legale e fiscale di LU-VE, fra i principali produttori europei di scambiatori di calore e di apparecchi ventilati per il mercato della refrigerazione, del condizionamento e del raffreddamento dei processi industriali, nel deposito della domanda di ammissione all’Mta.

LU-VE è stata assistita da un team di Biscozzi Nobili composto dagli avvocati Giancarlo Cortese (nella foto) e Roberta Pierantoni, che si sono occupati degli aspetti legali, e dai dott. Massimo Foschi e Andrea Spinzi, che hanno curato gli aspetti fiscali.

Lombardi Segni e Associati ha assistito Ubi Banca in qualità di sponsor, attraverso un team composto da Federico Vermicelli, Stefano Cirino Pomicino e Pierangelo Totaro.

LU-VE, società con azioni ordinarie e warrant ammessi alle negoziazioni sull’Aim, ha depositato presso la Consob la richiesta di autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant della Società sull’Mta.

La società ha contestualmente depositato presso Borsa Italiana la domanda di ammissione alla quotazione delle azioni ordinarie e dei warrant della Società sull’Mta, nonché domanda di revoca dei propri strumenti finanziari dalle negoziazioni sull’Aim Italia, subordinatamente all’ammissione degli stessi alle negoziazioni sull’Mta.

 

Categoria: 

Withers con Issey Miyake per l’apertura del nuovo flagship store a Milano

$
0
0

Withers Studio Legale ha affiancato Issey Miyake, brand giapponese nel settore fashion, luxury e design tessile, nell’apertura del primo flagship store del gruppo a Milano.

Il team cross-border guidato da Anthony Indaimo (nella foto), Global Head of Corporate e Commercial, comprendeva Mattia Biasi, Real Estate Associate, Giulia Cipollini, Partner – Head of Tax -, Giada Mazzola, Tax Associate, Ida Palombella, Partner – Head of IP -, Federica Caretta, IP Associate e dai colleghi del dipartimento Tax di Tokyo, Giappone.

In particolare Withers ha prestato consulenza per gli aspetti commerciali, real estate, IP e per i contratti di lavoro, con un particolare focus sui contratti di locazione commerciale per lo storico edificio di Palazzo Reina situato in via Bagutta 12 a Milano.

Il nuovo flagship store Issey Miyake sarà innaugurato mercoledì 15 marzo nello storico Palazzo Reina, nel cuore del fashion district di Milano. Il design degli interni è stato curato dal pluri-premiato architetto giapponese Tokujiin Yoshioka.

Categoria: 

Lucia Monti nominata group general counsel di Falck Renewables

Orrick con Snam per il bond equity linked da 400 milioni

$
0
0

Orrick ha assistito Snam in relazione al prestito obbligazionario equity linked per un importo nominale di 400 milioni di euro. Il regolamento del prestito è previsto per il 20 marzo 2017.

Il team Orrick è stato guidato dal Managing Partner Patrizio Messina (nella foto), coadiuvato da Alessandro Accrocca, of counsel, insieme a Beatrice Maffeis. La partner Medeleine Horrocks e l’associate Enea Visoka hanno curato gli aspetti di diritto inglese.

Il legal team in-house di Snam ha operato sotto la guida del general counsel Marco Reggiani.

Le obbligazioni avranno una durata di cinque anni, saranno emesse alla pari e non matureranno interessi; potranno essere convertite in azioni ordinarie di Snam, subordinatamente all'approvazione da parte dell'assemblea ordinaria degli azionisti già convocata per il prossimo 11 aprile 2017.

Nel caso di approvazione da parte dell'assemblea ordinaria degli azionisti, Snam invierà ai detentori delle obbligazioni una comunicazione quanto prima (ed in ogni caso entro i 5 giorni successivi all'assemblea ordinaria) indicando un termine a partire dal quale gli obbligazionisti avranno diritto di convertire le obbligazioni in azioni. Nel caso di mancata approvazione da parte dell'assemblea ordinaria degli azionisti o qualora non si tenga alcuna assemblea ordinaria degli azionisti entro il termine fissato, Snam potrà decidere di rimborsare tutte le obbligazioni per un importo pari al maggiore tra il 102% del valore nominale delle obbligazioni e il 102% del Fair Bond Value (come definito nel regolamento del prestito) delle stesse, tramite avviso reso ai detentori delle obbligazioni.

Snam intende presentare una domanda di ammissione delle obbligazioni alla negoziazione sul Terzo Mercato della Borsa di Vienna (Third Market of the Vienna Stock Exchange) non più tardi di 90 giorni dalla data di emissione e intende chiedere l’assegnazione di un rating alle obbligazioni da parte di almeno una delle agenzie di rating che attualmente valutano il merito creditizio della società.

Categoria: 

Allen & Overy con Curaeos nell’acquisizione di Dentalcoop

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Curaeos, gruppo europeo attivo nel settore delle cliniche dentali, nell’acquisizione della maggioranza del capitale di Dentalcoop, società che possiede 18 cliniche odontoiatriche nel nord-est Italia e che opererà con il marchio Dentalcoop attraverso un network di altre 40 strutture odontoiatriche sul territorio italiano.

Il team di Allen & Overy che ha assistito Curaeos è stato guidato dal socio corporate Paolo Ghiglione (nella foto), coadiuvato dagli associate Marco Muratore e Laura Ersettigh e dalla trainee Chiara Cappellini per gli aspetti societari, dalla senior associate Carmen Castellano per gli aspetti IP e dall’associate Roberta Errico per gli aspetti di diritto amministrativo.

I venditori sono stati assistiti da Banca Euromobiliare e, per gli aspetti legali, dallo studio Russo De Rosa e Associati con un team composto da Gianmarco Di Stasio, Andrea De Panfilis e Caterina Giacalone.


Allen & Overy con le banche per un bond subordinato “Tier 2” di Unione di Banche Italian

$
0
0

Allen & Overy ha assistito Citi, Crédit Agricole, Goldman Sachs, HSBC, J.P. Morgan e UBS che hanno agito in qualità di joint lead managers nell’emissione da parte di Unione di Banche Italiane S.p.A di un bond subordinato “Tier 2” di durata decennale, richiamabile dopo 5 anni e mezzo, per un valore complessivo pari a 500 milioni di euro.

L’emissione fa parte del programma EMTN di Unione di Banche Italiane; i titoli pagano una cedola pari al 4,45% e sono destinati alla quotazione sulla Borsa Irlandese.

Il team di Allen & Overy che ha assistito i joint lead managers è guidato dai partner Craig Byrne e Cristiano Tommasi, coadiuvati dalle senior associate Patrizia Pasqualini e Alessandra Pala, dall’associate Sarah Capella e dalla trainee Charlotte Wigoder. Il partner Francesco Bonichi, coadiuvato dal counsel Michele Milanese, ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione.

Sharon Reilly passa a Uniolex

$
0
0

UnioLex rafforza la squadra con l’ingresso di Sharon Reilly (nella foto) in qualità di partner e dell’associate Marco Tesoro. «Nella strategia di crescita decisa in UnioLex - dichiara Olimpio Stucchi, Managing Partner di UnioLex - l'ingresso di Sharon Reilly porta un grande valore aggiunto per sviluppare al meglio il fronte internazionale dello studio e per fornire assistenza ad importanti players stranieri e multinazionali, in linea con la vocazione tipica di UnioLex e dei suoi soci».

Reilly è avvocato abilitato alla professione nel Regno Unito e in Italia, ha collaborato per anni con importanti studi britannici per poi trasferirsi in Italia, dove ha operato per sette anni presso lo Studio Toffoletto De Luca Tamajo. Dal 2013 era partner di LabLaw, dove è stata a capo della “International Employment Practice”, assistendo multinazionali e clientela internazionale e globale, soprattutto nei settori dei servizi finanziari, dell'energia, della tecnologia e del retail, ed occupandosi dello sviluppo della alleanza internazionale.

 

Categoria: 

Allen & Overy con le banche per il bond equity linked di Snam

$
0
0

Allen & Overy ha assistito BNP Paribas, Goldman Sachs International e JP Morgan che hanno agito in qualità di Joint Bookrunners in relazione al collocamento di un prestito obbligazionario equity linked emesso da Snam per un importo nominale complessivo di 400 milioni di euro.

Il team di Allen & Overy è stato guidato dal partner Cristiano Tommasi (nella foto), coadiuvato dalla senior associate Patrizia Pasqualini e dall’associate Alessandro Laurito; il partner Francesco Bonichi ha curato gli aspetti fiscali delle operazioni assistito dal counsel Michele Milanese. Nell’operazione è inoltre stato coinvolto un team della sede Londinese di Allen & Overy composto dal partner Jamie Durham, dal senior associate Stephanie Dee e dall’associate Vikas Katjal.

Le obbligazioni avranno una durata quinquennale, sono state emesse alla pari e non matureranno interessi. Le obbligazioni potranno essere convertite in azioni, subordinatamente all’approvazione da parte dell’assemblea ordinaria degli azionisti, da tenersi entro il 20 giugno 2017, del trasferimento e della consegna delle azioni acquistate ai sensi del piano di riacquisto di azioni approvato il 1 agosto 2016 insieme a qualsiasi altra azione in circolazione detenuta dalla Società per soddisfare la conversione delle obbligazioni e a condizione che la Società abbia inviato un apposito avviso ai detentori delle Obbligazioni.

Egori diventa socio equity in Freshfields

$
0
0

Freshfields Bruckhaus Deringer ha annunciato l'elezione a socio equity di Roberto Egori (nella foto), la cui nomina sarà effettiva dal 1° maggio 2017. La nomina giunge al termine di un processo di valutazione internazionale che ha visto la promozione, nel 2017, di 18 nuovi partner per i 26 uffici del network.

Egori, 41 anni, in Freshfields dal 2004 e counsel dal 2015, è membro del dipartimento fiscale dello studio ed è basato a Milano. Questa nomina testimonia lo sviluppo e la qualità della tax practice di Freshfields, guidata in Italia dal socio Renato Paternollo, che conta oggi nove professionisti interamente dedicati al diritto tributario.

Tra le operazioni più recenti e rilevanti che hanno visto il coinvolgimento del dipartimento fiscale dello studio, si ricordano l’assistenza a CK Hutchison in relazione alla creazione di una joint venture con VimpelCom e alla fusione dei rispettivi operatori italiani di telefonia mobile, 3 e Wind, nonché l’assistenza a Pirelli in relazione ai profili fiscali dell’operazione di rifinanziamento del proprio debito.

Categoria: 

Giovannelli e Associati e Grimaldi nell'aucap di BiovelocITA

$
0
0

Giovannelli e Associati e Grimaldi hanno assistito rispettivamente Banca Profilo e Banor Sim nella raccolta di 5,5 milioni di euro ciascuno nell'ambito dell'aumento di capitale di BiovelocITA, acceleratore italiano dedicato alle aziende biotech, pari a 7,2 milioni di euro.

Il funrasing ha coinvolto un ristretto numero di nuovi investitori privati a cui si sono aggiunti anche alcuni degli attuali soci. Questo secondo aumento di capitale va a sommarsi ai 7,4 milioni di euro già raccolti precedentemente, rendendo questa una delle raccolte più consistenti dell'ultimo biennio per una startup italiana.

Per Giovannelli eAssociati hanno agito gli avvocati Matteo Colombari (nella foto) e Beatrice Riva.

Con oltre 14 milioni di euro, BiovelocITA punta a consolidare il proprio ruolo strategico di acceleratore e di ponte fra il mondo della ricerca e quello dell’industria nel settore del red biotech, settore sempre più trainante nelle dinamiche macro-economiche del Paese con un fatturato complessivo superiore ai 9,4 miliardi di euro. BiovelocITA è stata fondata a fine 2015 da Silvano Spinelli (nella foto), Gabriella Camboni e dalla società di Venture Capital Sofinnova Partners (leader a livello internazionale nel settore delle life sciences).

Il primo aumento di capitale, ad inizio 2016, è stato sottoscritto oltre che dai fondatori anche da Atlante Seed e da investitori privati coordinati da Banor Sim. A poco più di un anno dal suo avvio, BiovelocITA ha già in portafoglio tre importanti progetti in collaborazione con scienziati italiani di primo piano impegnati nella ricerca su malattie genetiche rare, sul diabete e sull’oncologia e invecchiamento cellulare. Spinelli e Camboni, con il socio Sofinnova Partners, hanno creato EOS, società venduta nel 2013 a Clovis Oncology per 470 milioni di dollari e, precedentemente, Novuspharma, quotata sul Nuovo Mercato nel 2000.

BiovelocITA si propone di allargare il proprio portafoglio grazie a nuove collaborazioni con società, istituzioni scientifiche e gruppi di ricerca universitari con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in realtà operative con valenza industriale.

Viewing all 4201 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>